|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#30021 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS Ultima modifica di isomen : 27-07-2015 alle 16:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30022 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bolzano
Messaggi: 916
|
Quote:
__________________
AMD FX 9370, asus M5A99FX,16 gb 1866, EVGA 680 classified 4GB, 3xssd, win 10 pro 64. Ho concluso positivamente con 25 utenti (chiedere in pvt lista) e ultimamante con: salemme80, Amph, TH4N4TOS, gtx660ti, coontrol86, ChriD, iktus, liquidoso, Walker82xx, bad_lama, Legolas84, JollyRoger85, Nacar, ysc... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30023 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30024 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bolzano
Messaggi: 916
|
Quote:
__________________
AMD FX 9370, asus M5A99FX,16 gb 1866, EVGA 680 classified 4GB, 3xssd, win 10 pro 64. Ho concluso positivamente con 25 utenti (chiedere in pvt lista) e ultimamante con: salemme80, Amph, TH4N4TOS, gtx660ti, coontrol86, ChriD, iktus, liquidoso, Walker82xx, bad_lama, Legolas84, JollyRoger85, Nacar, ysc... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30025 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Quote:
![]()
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30026 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bolzano
Messaggi: 916
|
Non ho capito molto...
Una curiosità sulle temperature, ho visto che con OCCT verso la fine del secondo minuto raggiunge un picco anche quasi a 78, poi inizia a scendere anche di parecchio...
__________________
AMD FX 9370, asus M5A99FX,16 gb 1866, EVGA 680 classified 4GB, 3xssd, win 10 pro 64. Ho concluso positivamente con 25 utenti (chiedere in pvt lista) e ultimamante con: salemme80, Amph, TH4N4TOS, gtx660ti, coontrol86, ChriD, iktus, liquidoso, Walker82xx, bad_lama, Legolas84, JollyRoger85, Nacar, ysc... |
![]() |
![]() |
![]() |
#30027 |
Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 47
|
Ma ragazzi, domandona riguardo alle temperature:
vorrei una spiegazione un po' "tecnica" riguardo alle temperature rilevate dai vari software sulle cpu AMD. Con 30° in casa avevo una temperatura in idle (con dissipatore ad aria) di 21° rilevata con HWmonitor. Ciò è fisicamente impossibile quindi mi chiedo: quali sono le reali temperature raggiunte dalla cpu? Per quale motivo il valore è così basso rispetto a quello che dovrebbe essere reale? Sulle nuove cpu sarà previsto lo stesso sistema? E' possibile rilevare la temperatura effettiva? |
![]() |
![]() |
![]() |
#30028 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
La rilevazione delle temperature adotta un sistema differente dai gradi reali, ma non c'è da preoccuparsi, perchè il sistema di protezione automatico funziona più che bene.
In pratica, se si fa il test con OCCT in condizione di temperatura ambiente elevata e il procione non abbassa le frequenze operative, difficilmente si potrà ricreare la stessa situazione nell'uso normale. Altro punto... A seconda dei BIOS si potrebbe verificare un abbassamento delle frequenze se non si disattiva una opzione (non mi ricordo quale, sono arrugginito) ma non dipende dalle temperature, supporre più un controllo autonomo della moto sulla corrente erogata, visto che la funzione di controllo tempo del procio è assolutamente autonoma e automatica e non disattivabile). In ogni caso la situazione estiva del 30 gradi e più è veramente una situazione da incubo per il sistema, non tanto per i 10 gradi almeno di temperatura generale più alta, quanto per l'effettiva capacità dell'insieme, cioè che la dissipazione si basa sulla differenza tra temperatura ambiente e temperatura procio, più questa diminuisce e più immancabilmente si alzerà la temperatura procio, quasi del doppio, cioè +1 grado ambiente = +2 gradi procio (naturalmente dipende dal tipo di raffreddamento)
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#30029 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
|
Quote:
Vorrei infatti sottolineare che anche nel periodo d'oro del vliw4 e 5 (HD5000 e HD6000) anche se apparentemente non c'era motivo alcuno (tranne per il gpgpu) di acquistare schede basate sull'architettura Fermi (più costose e meno efficienti), il mercato non ha dato ragione ad AMD. Ma di certo non sono stati fermi: le apu Carrizo in 15W di TDP hanno l'igp con i 512sp completamente abilitati e con un clock decisamente maggiore rispetto alle apu kaveri in 19W (che non aveva il southbridge integrato), senza cedere di un passo per quanto riguarda la frequenza della cpu, pari a 2,1GHz. Quote:
Un quad-core k10 (a8-3850 e 3870k) a 3,6GHz di un fx8150, ci arriva su 32nm consumando non 65/70watt (il massimo per poter ipotizzare un octa-core) ma 170-180 watt. Come ho detto più in dettaglio uno o due mesi fa, in questo stesso thread, mediamente le apu richland, in un range di TDP che va dai 25 ai 100W, hanno frequenze superiori del 35% rispetto alle apu llano, pur essendo entrambe basate nominalmente sullo stesso processo produttivo. Differenze seppur gonfiate dall'utilizzo del RCM, restano comunque notevoli. Quote:
Non sono neppure d'accordo che il CMT di steamroller/excavator sia migliore di quello di piledriver/bulldozer. Sono solo diversi. Mi spiego meglio. Tanto per cominciare, il cambiamento più significativo è il raddoppio delle unità di decodifica. Questo permette a steamroller di avere si un CMT migliore ma a scapito del consumo, proprio in virtù degli elementi aggiuntivi. Quindi qualcuno potrebbe ora fare la seguente osservazione: "il CMT delle ultime due architetture è migliore, in caso contrario non avrebbe avuto senso farlo". NI. steamroller non era certo previsto per i 32nm. Probabilmente AMD aveva previsto che i futuri processi produttivi era produttivo aumentare l'ipc. Infatti se già a 32nm le frequenze dovevano essere intorno ai 5GHz (improbabile pensare di aumentare il limite di un altro GHz con un die shrink), il miglioramento del CMT avrebbe permesso un boost equivalente a 400MHz. Quello che sto cercando di dire, è che probabilmente un FX steamroller/excavator si dovrebbe accontentare di frequenze più basse di un FX piledriver anche sui 32nm SOI. Ultima modifica di tuttodigitale : 28-07-2015 alle 23:37. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#30030 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Comunque secondo me è molto più complesso. Scrivo dei dati a memoria, diciamo indicativi. Nel confronto CMT e no CMT, si è sempre considerato l'IPC come metro, ed il numero di transistor necessari. Da qui veniva fuori che AMD dava 100 Vs Intel che dava 150. Nell'utilizzo completo del modulo, AMD ottiene un +80% mentre Intel un +30% (valori di massima) che nel complessivo davano 180 per AMD Vs 195 per Intel. Fino a qui ci siamo, ma la differenza è che un aumento IPC della stessa percentuale ha pesi molto differenti tra le 2 architetture perché: Intel: 100 + 10% = 110. HT = +30% di 110. Incremento finale = 143. AMD: 100 + 10% = 110. Modulo = +80% = 198. L'invrento del 10% porta un guadagno di 13 su Intel contro i 18 di AMD, semplicemente perché tra le due l'HT di Intel sfrutta il 30% contro l'80% del CMT. Per una parità immaginaria, basterebbe che AMD non stia sotto in IPC ad Intel tanto quanto la differenza di un +50% che c'è tra HT e modulo con la circuiteria rispettivamente DELL'HT e del CMT. In ogni caso è ben più difficile per Intel aumentare l'IPC sopra al +5% di quanto non lo sia per AMD a 2 cifre, questo a livello di architettura, poi è chiaro che AMD molto lo deve avere dal silicio, perché in ambito mobile, tanto tanto, ma in ambito Opteron/FX paga almeno almeno sopra un -50% di efficienza.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30031 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Quote:
intel 150+10%=165+HT= +30%=214,5 amd 100+10%=110+modulo= +80%=198 il tuo ragionamento sarebbe valido se partissero alla pari. ![]()
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30032 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
|
Quote:
Quei numeri sono sbagliati, perchè parte dal presupposto tutt'altro che giusto, che un modulo BD sia in grado di sviluppare una potenza superiore del 38% a parità di clock rispetto ad un core haswell. Ed è ovvio che a parità di aumento di prestazioni relative (198/180 e 143/130), la cpu più potente abbia un incremento in valore assoluto superiore (18 vs 13). La situazione reale è presso a poco questa (ovvero un modulo può confrontarsi con un core+ht): intel ST 100 + ht 30 = 130 AMD ST 72 + cmt 80 = 130 ipc +10% = 143 sia per intel che per amd. Quote:
con i 22nm Intel ha migliorato, ma relativamente poco, solo 25% di efficienza in più,(praticamente quanto il passaggio dai 45nm al 45nm low k), quando mediamente (a spanne) siamo nel range 40-50% per un die shrink. Tra il 45nm e il 45 low k, il miglioramento è stato all’incirca del 20-25%, mentre addirittura dai 65 ai 45 lisci, si è passato ad una riduzione dei consumi clock to clock del 100% (praticamente era possibile fare un octa-core da 2,6GHz). Nel caso di llano a 3 GHz, addirittura il 45 nm low-k fa meglio del 32nm del 40-45%. A 3,6Ghz quel gap è con il 45nm liscio (circa il 70% con il low-k)… Paradossalmente il 45nm era (è?) stato prestazionalmente il die shrink dei 32nm. I numeri sono abbastanza eloquenti, dalle slide al prodotto finito si è perso il 35% delle prestazioni per strada. Ultima modifica di tuttodigitale : 30-07-2015 alle 07:16. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#30033 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bolzano
Messaggi: 916
|
Quote:
Fatto questo ho abbassato di nuovo vcore e cpu/nb e il sistema ha retto, mentre con valori normali dopo neanche 60 secondi si bloccava o riavviava. A questo punto la domanda è, meglio alzare quei valori e abbassare voltaggio o no?
__________________
AMD FX 9370, asus M5A99FX,16 gb 1866, EVGA 680 classified 4GB, 3xssd, win 10 pro 64. Ho concluso positivamente con 25 utenti (chiedere in pvt lista) e ultimamante con: salemme80, Amph, TH4N4TOS, gtx660ti, coontrol86, ChriD, iktus, liquidoso, Walker82xx, bad_lama, Legolas84, JollyRoger85, Nacar, ysc... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30034 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Rispondendo ad entrambi:
Faccio un preambolo. La discussione la metterei più sull'architettura che sul prodotto finito. Secondo, il silicio a livello architetturale ha inciso poco, perché le aspettative erano circa quelle di un 9590 nei 125W, quindi 4,7GHz def e 5GHz turbo, meglio ma sempre insufficiente a livello di forza bruta. In MT invece molto, perché se al posto di un 4 moduli/8 core nei 125W si potrebbe realizzare un 6~8 moduli, cioè 16 TH quanto un 5960X, AMD avrebbe sempre pagato la differenza di IPC, ma avrebbe raggiunto una potenza MT a die ben superiore. Ho fatto i calcoli e avete ragione voi. Porta vasca, a parità di incremento la differenza è costante, ho scritto una boiata La mia posizione è da rivedere... L'IPC è più importante di quanto pensavo. in ogni caso rimango MOLTO scettico riguardo l'incremento di Zen pubblicizzato.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#30035 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 786
|
Quote:
![]() Ultima modifica di lauda : 30-07-2015 alle 12:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30036 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31753
|
Quote:
Poi mi sembrava che c'era un'altra cosa che portava fino ad un altro +20%, ma non la trovo più... Sono col cellulare... È un macello. Potrebbe darsi, però che AMD parli in senso lato? Cioè, più potenza del 40% non vuole dire IPC maggiore del 40%, ma prestazioni superiori del 40% a parità di consumo. Cioè, se un modulo Steamroller fosse 15W con IPC 100 a 3GHz, la logica vorrebbe che aumentando l'IPC aumenterebbe il TDP, questo in parte sarebbe cancellato dall'ottimizzazione architetturale, ma è chiaro che se l'AVFS arrivasse al -30% del TDP, magari 20% come media, un modulo Excavator potrebbe aumentare l'IPC rispetto a Steamroller addirittura con un TDP inferiore, utilizzabile magari per uno scricchiolii di frequenza in più. Riversando la cosa su Zen, il discorso cambierebbe, per un semplice motivo: Si parla di 95W per Zen X8, e io ho espresso dubbi circa le prestazioni finali appunto perché va bene i 14/16nm, ma un 5960% è pur sempre 140W anche se 22nm. Però se i 95W fossero ottenuti con l'AVFS senza forse sarebbero 110W,il che avvicinerebbe al TDP di un teorico 5960X realizzato sul 14nm. Per quanto si possa avere fantasia, non penso che Zen possa avere stravolgimenti degli INT e FP rispetto al core Excavator (1 anno o più non sarebbero sufficienti), si potrebbero teorizzare pipeline più corte, cache più veloci magari aggiungendo altre pipeline, insomma quanto si vuole ma un IPC del 50% superiore equivarrebbe a dire che Excavator avrebbe un'efficienza catastrofica, ma se già Trinity stava una spanna sopra a Llano puoi capire Llano Vs Kavery/Carrizo.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 30-07-2015 alle 14:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30037 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
|
Quote:
Quote:
Sulla slide comunque si parla ESPLICITAMENTE di core, non di moduli. E anche l'aumento, praticamente inesistente sulla slide (nella realtà siamo intorno al 25%) tra le diverse versioni di bulldozer, toglie qualsiasi forma di dubbio (le reali differenze tra la prima versione di bulldozer e steamroller è nel MT). Il confronto probabilmente è tra le prestazioni di excavator nel ST con un core Zen con HT abilitato..questo vorrebbe dire un aumento netto nelle prestazioni del ST "solo" del 8% assumendo un contributo del SMT pari al 30%. 8% non è comunque poco considerando che tra excavator e piledriver, più o meno la differenza è nell'ordine del 10% (in linea di massima). quindi se abbiamo da una parte: PD 100ST+78 % CMT=178 EX 110ST+87% CMT= 205 ZEN 118ST+30% SMT = 153 in definitiva credo che siano questi i rapporti di forza tra zen e le architetture con bulldozer. PS mi sono tenuto un pò basso con gli incrementi di excavator, non sapendo dove e quanto migliore sia rispetto a steamroller. Secondo il mio ragionamento (che mi sembra corretto ![]() Quote:
Secondo me AMD non parla espressamente di prestazioni per due soli motivi: 1) non conoscono la frequenza di funzionamento. 2) questa è inferiore ad un fx8370, ed è sempre bello pubblicare numeri più elevati (magari lasciando intendere che in questi anni i miglioramenti sono stati marginali, anche se non è così). Quote:
Zen, come qualsiasi architettura nuova, ha anni di sviluppo alle spalle. E nel momento in cui vari il numero stage stravolgi l'int (a livello di architettura si intende). Attenzione non confondiamo troppo ipc e lunghezza delle pipeline. Anche le architetture da smartphone ad alte prestazioni hanno pipeline lunghissime se confrontato con k10 (15+vs 12) mentre quelli a basso consumo, come a53 solo 8. Il SMT è adatto esclusivamente alle cpu con pipeline con numerosi stadi, o almeno nella storia non mi pare esistano eccezioni. PS Anche gli fx, mi pare di ricordare dovevano essere tutti dei 95W ad eccezione di un unico modello di punta. Ultima modifica di tuttodigitale : 30-07-2015 alle 15:16. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#30038 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Quote:
![]()
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30039 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Bolzano
Messaggi: 916
|
Quote:
Un'altra domanda, sempre con la suite ho creato due profili bios, uno a 4.3 e l'altro a 4.7. Prima della modifica di quei parametri il passaggio da uno all'altro schermata "azzurra", ora invece il passaggio sembra indolore. La mia idea sarebbe quella di avere due profili,uno per l'utilizzo normale /magari scenderei a 4.0), e l'altro per quelle poche volte che gioco, potrei creare danni alla lunga? Grazie di nuovo per i consigli...
__________________
AMD FX 9370, asus M5A99FX,16 gb 1866, EVGA 680 classified 4GB, 3xssd, win 10 pro 64. Ho concluso positivamente con 25 utenti (chiedere in pvt lista) e ultimamante con: salemme80, Amph, TH4N4TOS, gtx660ti, coontrol86, ChriD, iktus, liquidoso, Walker82xx, bad_lama, Legolas84, JollyRoger85, Nacar, ysc... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30040 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Quote:
![]()
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:30.