Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-06-2025, 12:44   #281
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50938
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi


Basso valore aggiunto= bassi salari

E' un settore a produttività strutturalmente bassa, piccole aziende familiari poco efficienti, si basa su rendita di posizione, ha basso contenuto tecnologico, quando va bene lavoro stagionale o peggio in nero, salari bassi scarso valore aggiunto.


Uno studio della Banca d'Italia certifica quanto sia modesto l'impatto di questo settore in termini di crescita del valore aggiunto:



E' un settore al massimo ancillare ma non si puo' considerare il principale settore principale italiano.
La vera ricchezza si fa altrove.
In quelle barrette ci devi aggiungere il sommerso.
Ed è tanto purtroppo. E andrebbe sistemato

Non che le industrie non evadano è , solo lo fanno in altri modi piu legali.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 12:45   #282
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11727
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Allo stesso modo, é innegabile, tranne che per gente che non é uscita mai di casa, che da soli turismo e agricoltura non permettono la creazione di posti di lavoro di qualità e quantità come l'industria.
Sono i numeri che lo dicono anche se in Italia c'è una retorica senza fondamento che per qualche ragione ci vuole un paese agricolo e un resort.

Altra piccola suggestione la crescita dei salari del turismo vs quello della manifattura e R&S.

Notare come le retribuzoni sono piatte...come ad essere considerata il futuro dell'Italia?




Tra l'altro il turismo è una delle industria inquinante che consuma risorse e territorio.

Consumo di Suolo: Hotel, resort, villaggi turistici e seconde case portano a una cementificazione che distrugge habitat naturali, soprattutto lungo le coste.

Consumo Energetico: Il condizionamento, il riscaldamento, l'illuminazione e le piscine delle strutture ricettive sono estremamente energivori.

Consumo Idrico: Un turista consuma in media da due a tre volte più acqua di un residente locale. Questo mette a dura prova le risorse idriche, specialmente in destinazioni aride o durante l'estate.


Secondo uno studio pubblicato su Nature Climate Change, il settore del turismo (includendo trasporti, alloggi e attività) è responsabile di circa l'8% delle emissioni globali di gas serra.
Una cifra enorme, superiore a quella di intere nazioni industrializzate.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 28-06-2025 alle 12:58.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 12:58   #283
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi


Basso valore aggiunto= bassi salari

E' un settore a produttività strutturalmente bassa, piccole aziende familiari poco efficienti, si basa su rendita di posizione, ha basso contenuto tecnologico, quando va bene lavoro stagionale o peggio in nero, salari bassi scarso valore aggiunto.


Uno studio della Banca d'Italia certifica quanto sia modesto l'impatto di questo settore in termini di crescita del valore aggiunto:



E' un settore al massimo ancillare ma non si puo' considerare il principale settore principale italiano.
La vera ricchezza si fa altrove.
Ma guarda il Ministero del turismo italiano sostiene che il settore nel 2023 ha fatto il 18% del PILhttps://www.ministeroturismo.gov.it/...pari-a-18-pil/
Il report è il seguente: "

Forum internazionale del turismo, settore vitale economia: nel 2023, valore aggiunto pari a 18% PIL

Nel 2023, il turismo italiano ha proseguito la sua crescita, riconfermandosi il settore trainante dell’economia italiana.

Stando ai dati elaborati dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, infatti, in virtù di una spesa turistica record pari a 155 miliardi di euro, lo scorso anno il comparto ha generato un valore aggiunto di 368 miliardi di euro, pari a circa il 18% del PIL considerando il valore economico diretto e indiretto con rilevanti effetti indotti negli investimenti e nell’occupazione.

In particolare, la spesa turistica nazionale ha un effetto moltiplicatore di 2,5, generando un valore aggiunto complessivo di 250 miliardi di euro, pari al 12% del PIL; laddove, invece, la spesa turistica internazionale ha un effetto moltiplicatore di 1,65 sul valore aggiunto, determinando un aumento pari al 6% del PIL, minore rispetto a quello generato dalla spesa nazionale, ma altrettanto significativo.

Inoltre, la spesa turistica totale genera o supporta circa 50 posti di lavoro per ogni milione di euro speso.

Lo rende noto il Ministero del Turismo nel corso della prima giornata del secondo Forum Internazionale del Turismo, promosso e organizzato dal dicastero.

“Abbiamo dedicato molta attenzione al Sud, che nel 2024 sta crescendo più del doppio rispetto al Nord, anche grazie al turismo – ha inoltre aggiunto il ministro del Turismo Daniela Santanchè nel corso del suo intervento di apertura –. A fronte di una spesa che rappresenta il 20% delle presenze totali, infatti, nel Meridione si registra un incremento di valore aggiunto, interamente attribuibile all’effetto della crescita del turismo, pari a circa il 15% del PIL”.
."

Il report a cui fai riferimento tu è del 2019... basta con le frescacce per favore
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB

Ultima modifica di maxsin72 : 28-06-2025 alle 13:04.
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 13:00   #284
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Sono i numeri che lo dicono anche se in Italia c'è una retorica senza fondamento che per qualche ragione ci vuole un paese agricolo e un resort.

Altra piccola suggestione la crescita dei salari del turismo vs quello della manifattura e R&S.

Notare come le retribuzoni sono piatte...come ad essere considerata il futuro dell'Italia?




Tra l'altro il turismo è una delle industria inquinante che consuma risorse e territorio.

Consumo di Suolo: Hotel, resort, villaggi turistici e seconde case portano a una cementificazione che distrugge habitat naturali, soprattutto lungo le coste.

Consumo Energetico: Il condizionamento, il riscaldamento, l'illuminazione e le piscine delle strutture ricettive sono estremamente energivori.

Consumo Idrico: Un turista consuma in media da due a tre volte più acqua di un residente locale. Questo mette a dura prova le risorse idriche, specialmente in destinazioni aride o durante l'estate.


Secondo uno studio pubblicato su Nature Climate Change, il settore del turismo (includendo trasporti, alloggi e attività) è responsabile di circa l'8% delle emissioni globali di gas serra.
Una cifra enorme, superiore a quella di intere nazioni industrializzate.
Ma certo, il turismo è brutto sporco e cattivo, chiudiamolo del tutto, rinunciamo al 18% del PIL e a centinaia di migliaia di posti di lavoro ma riempiamo l'Italia di centrali nucleari e di depositi di scorie perchè questo è il futuro...
Ma quanto stai male?!?!
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 13:20   #285
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11727
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Ma guarda il Ministero del turismo italiano sostiene che il settore nel 2023 ha fatto il 18% del PILhttps://www.ministeroturismo.gov.it/...pari-a-18-pil/
L'inizio del report è il seguente: "Nel 2023, il turismo italiano ha proseguito la sua crescita, riconfermandosi il settore trainante dell’economia italiana."
Il report a cui fai riferimento tu è del 2019... basta con le frescacce per favore
A parte che l'aumento eventuale di PIL non cambia le conclusioni della banca d'italia, ma questo significa non aver capito cosa diceva quella frase in primo luogo, ma c'è differenza tra qualità e quantità

Nel contesto del turismo, ad esempio:
  • Quantità: numero di turisti, spesa totale generata, percentuale del PIL.
  • Qualità: il valore aggiunto reale per ogni euro speso, l’innovazione nel settore, la capacità di creare occupazione stabile e ben retribuita, il rispetto per l’ambiente e la cultura locale.

In termini semplici il valore aggiunto è la "nuova ricchezza" creata da da un’impresa o da un settore produttivo.
La produttività è il valore aggiunto generato in media per unità di input.


In economia il turismo è generalmente considerato un settore a bassa produttività, caratterizzato da un valore aggiunto limitato per unità di lavoro rispetto ad altri comparti industriali o tecnologici. Ciò significa che, pur generando un contributo economico significativo in termini di volume, il turismo tende a produrre meno ricchezza “reale” per lavoratore o per investimento effettuato.

In pratica impieghi molte risorse per "guadagnare" meno di altri settori.

Inoltre, il settore è fortemente influenzato da fattori stagionali, presenta un’elevata frammentazione e può essere vulnerabile a shock esterni, come crisi sanitarie o variazioni improvvise nei flussi turistici internazionali.

Un ulteriore limite alla crescita del turismo riguarda la capacità di carico delle destinazioni: superata una certa soglia, il turismo diventa insostenibile. Questo perché il turismo genera anche costi economici, sociali e ambientali che possono superare i benefici. Infatti, con la maturazione delle destinazioni turistiche, i vantaggi economici tendono a diminuire.

Gli effetti positivi della spesa turistica si manifestano prevalentemente in territori con bassi livelli iniziali di valore aggiunto pro capite e ridotti tassi di occupazione. Al contrario, nelle località maggiormente turistiche gli effetti del turismo tendono a diminuire o addirittura diventare negativi, a causa dei costi legati alla congestione e al sovraffollamento. Quando l’industria turistica cresce fino a incidere in modo significativo sui prezzi e sui salari locali, questo può danneggiare anche altri settori economici.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 13:47   #286
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
A parte che l'aumento eventuale di PIL non cambia le conclusioni della banca d'italia, ma questo significa non aver capito cosa diceva quella frase in primo luogo, ma c'è differenza tra qualità e quantità

Nel contesto del turismo, ad esempio:
  • Quantità: numero di turisti, spesa totale generata, percentuale del PIL.
  • Qualità: il valore aggiunto reale per ogni euro speso, l’innovazione nel settore, la capacità di creare occupazione stabile e ben retribuita, il rispetto per l’ambiente e la cultura locale.

In termini semplici il valore aggiunto è la "nuova ricchezza" creata da da un’impresa o da un settore produttivo.
La produttività è il valore aggiunto generato in media per unità di input.


In economia il turismo è generalmente considerato un settore a bassa produttività, caratterizzato da un valore aggiunto limitato per unità di lavoro rispetto ad altri comparti industriali o tecnologici. Ciò significa che, pur generando un contributo economico significativo in termini di volume, il turismo tende a produrre meno ricchezza “reale” per lavoratore o per investimento effettuato.

In pratica impieghi molte risorse per "guadagnare" meno di altri settori.

Inoltre, il settore è fortemente influenzato da fattori stagionali, presenta un’elevata frammentazione e può essere vulnerabile a shock esterni, come crisi sanitarie o variazioni improvvise nei flussi turistici internazionali.

Un ulteriore limite alla crescita del turismo riguarda la capacità di carico delle destinazioni: superata una certa soglia, il turismo diventa insostenibile. Questo perché il turismo genera anche costi economici, sociali e ambientali che possono superare i benefici. Infatti, con la maturazione delle destinazioni turistiche, i vantaggi economici tendono a diminuire.

Gli effetti positivi della spesa turistica si manifestano prevalentemente in territori con bassi livelli iniziali di valore aggiunto pro capite e ridotti tassi di occupazione. Al contrario, nelle località maggiormente turistiche gli effetti del turismo tendono a diminuire o addirittura diventare negativi, a causa dei costi legati alla congestione e al sovraffollamento. Quando l’industria turistica cresce fino a incidere in modo significativo sui prezzi e sui salari locali, questo può danneggiare anche altri settori economici.
Le conclusioni della banca d'Italia sono antecedenti di diversi anni al report che ho riportato ergo non sono più valide e vengono superate dai report più recenti come quello che ho pubblicato.
Esiste poi il turismo rispettoso dell'ambiente che è quello che va promosso e incentivato.
Ci sarebbero poi costi sociali molto maggiori se le centinaia di migliaia di persone che vivono col turismo finissero disoccupate.
Cerca di fare un ragionamento, anche uno solo, che sia coerente, grazie
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 13:57   #287
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
  • Quantità: numero di turisti, spesa totale generata, percentuale del PIL.
  • Qualità: il valore aggiunto reale per ogni euro speso, l’innovazione nel settore, la capacità di creare occupazione stabile e ben retribuita, il rispetto per l’ambiente e la cultura locale.
Visto che non leggi o fai finta di non farlo:

in virtù di una spesa turistica record pari a 155 miliardi di euro, lo scorso anno il comparto ha generato un valore aggiunto di 368 miliardi di euro, pari a circa il 18% del PIL
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 14:07   #288
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11727
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Le conclusioni della banca d'Italia sono antecedenti di diversi anni al report che ho riportato ergo non sono più valide e vengono superate dai report più recenti come quello che ho pubblicato.
Esiste poi il turismo rispettoso dell'ambiente che è quello che va promosso e incentivato.
Ci sarebbero poi costi sociali molto maggiori se le centinaia di migliaia di persone che vivono col turismo finissero disoccupate.
Cerca di fare un ragionamento, anche uno solo, che sia coerente, grazie


Se i dati li torturi abbastanza saranno in grado di dire quello che vuoi.

Intanto dovresti capire cosa dice il report della Banca d'Italia e mi pare che tu non l'abbia capito.

Poi il report che riporti è di una società privata Open Economics che è noto per costruire report piuttosto ottimistici e con modalità diverse dalle stime ufficiali di Banca d'Italia o di Istat.

Che è stata debunkata qui:

https://pagellapolitica.it/articoli/...o-italiano-pil

e in modo più completo qui

https://www.youtube.com/watch?v=gfHKulxjGAk
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 28-06-2025 alle 14:20.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 14:22   #289
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Se i dati li torturi abbastanza saranno in grado di dire quello che vuoi.

Intanto dovresti capire cosa dice il report della Banca d'Italia e mi pare che tu non l'abbia capito.

Poi il report che riporti è di una società privata Open Economics che è noto per costruire report piuttosto ottimistici e con modalità diverse dalle stime ufficiali di Banca d'Italia o di Istat.

Che è stata debunkata qui:

https://pagellapolitica.it/articoli/...o-italiano-pil

e in modo più completo qui

https://www.youtube.com/watch?v=gfHKulxjGAk
Il report della banca d'italia è più vecchio di 5 anni rispetto a quello del ministero del turismo: i dati li torturi solo tu! Eh piantala tu adesso!
Va bene poi che la santanchè è quello che è ma gli studi sono stati fatti dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata che una serietà e un nome lo ha ancora.
Inoltre la santanchè fa parte di questo governo, che vuole anche il nucleare, che sta continuando a proteggerla e a sostenerla nonostante tutto quello che sappiamo.
Visto che stanno facendo carte false su tutto è ovvio che le stanno facendo anche sul nucleare, non credi?
E mo basta!
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB

Ultima modifica di maxsin72 : 28-06-2025 alle 14:24.
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 14:36   #290
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11727
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Il report della banca d'italia è più vecchio di 5 anni rispetto a quello del ministero del turismo: i dati li torturi solo tu! Eh piantala tu adesso!
Va bene poi che la santanchè è quello che è ma gli studi sono stati fatti dall'Università di Roma Tor Vergata.
Inoltre la santanchè fa parte di questo governo, che vuole anche il nucleare, che sta continuando a proteggerla e a sostenerla nonostante tutto quello che sappiamo.
No gli studi sono stati commissionati a Open Economics c'è anche il logo nel PPT di presentazione.

https://fondazionetorvergata.it/publ...embre_2023.pdf


e hanno usato una metodologia discutibile che loro stesso dichiarano e che non è quella ufficiale di Istat
che infatti quantifica questo valore a circa il 6-7% del Pil.

https://cdn.pagellapolitica.it/wp-co...hiarimenti.pdf

Se usassimo questo stesso modello per stimare il PIL italiano sarebbe il doppio di quello reale.


Quindi sono dati che quanto meno non sono UTILIZZABILI per un confronto perchè sono ottenuti con metodologie disomogenee.

Non basta acchiappare dati in giro, ma bisogna verificare le fonti e la metodologia utilizzata è questo il senso della mia frase iniziale. Perchè altrimenti fai confronti delle pere e con le mele.

Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Visto che stanno facendo carte false su tutto è ovvio che le stanno facendo anche sul nucleare, non credi?
E mo basta!
Intanto non sono carte false ma sono metodologie di analisi differenti, ma bisogna anche capire cosa si legge.

Ora che c'entra il nucleare lo sai solo te.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 14:36   #291
zephyr83
Senior Member
 
L'Avatar di zephyr83
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 12380
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Ma guarda il Ministero del turismo italiano sostiene che il settore nel 2023 ha fatto il 18% del PILhttps://www.ministeroturismo.gov.it/...pari-a-18-pil/
Il report è il seguente: "

Forum internazionale del turismo, settore vitale economia: nel 2023, valore aggiunto pari a 18% PIL

Nel 2023, il turismo italiano ha proseguito la sua crescita, riconfermandosi il settore trainante dell’economia italiana.

Stando ai dati elaborati dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, infatti, in virtù di una spesa turistica record pari a 155 miliardi di euro, lo scorso anno il comparto ha generato un valore aggiunto di 368 miliardi di euro, pari a circa il 18% del PIL considerando il valore economico diretto e indiretto con rilevanti effetti indotti negli investimenti e nell’occupazione.

In particolare, la spesa turistica nazionale ha un effetto moltiplicatore di 2,5, generando un valore aggiunto complessivo di 250 miliardi di euro, pari al 12% del PIL; laddove, invece, la spesa turistica internazionale ha un effetto moltiplicatore di 1,65 sul valore aggiunto, determinando un aumento pari al 6% del PIL, minore rispetto a quello generato dalla spesa nazionale, ma altrettanto significativo.

Inoltre, la spesa turistica totale genera o supporta circa 50 posti di lavoro per ogni milione di euro speso.

Lo rende noto il Ministero del Turismo nel corso della prima giornata del secondo Forum Internazionale del Turismo, promosso e organizzato dal dicastero.

“Abbiamo dedicato molta attenzione al Sud, che nel 2024 sta crescendo più del doppio rispetto al Nord, anche grazie al turismo – ha inoltre aggiunto il ministro del Turismo Daniela Santanchè nel corso del suo intervento di apertura –. A fronte di una spesa che rappresenta il 20% delle presenze totali, infatti, nel Meridione si registra un incremento di valore aggiunto, interamente attribuibile all’effetto della crescita del turismo, pari a circa il 15% del PIL”.
."

Il report a cui fai riferimento tu è del 2019... basta con le frescacce per favore
state dicendo due cose differenti, tu parli di PIL, loro si retribuzione per chi lavora nel settore. è una discussione che non ha senso nata dall'uscita di Zerosiviert sul lavoro specializzato che si porterebbe al sud con la creazione dei depositi di scorie. uscita senza senso perché si parla nel complesso di pochi posti e molto specializzati quindi sicuramente ben pagati ma grazie al cacchio! ma è anche probabile che queste persone altamente specializzate neanche provengano da quelle terre. buttarla sull'occupazione in questo contesto è alquanto sciocco perché parliamo di una goccia nell'oceano. il turismo ovviamente nuove più soldi ma coinvolge molti più soggetti ma è stupido proprio fare un confronto fra i due settori e soprattutto uno non esclude l'altro, non sono in competizione.
__________________
"Non capisco quelli che dicono che per avere successo devono soffrire. Ma che so', scemi?"
Intel Core 2 Quad Q9450 @ 2.66 Ghz, Asus P5K-VM, Ram 4 GB A-Data + 2 GB Kingmax 800 Mhz, Gigabyte GeForce GT 710 2 GB GDDR5 passiva (GV-N710D5SL-2GL), SSD Crucial BX500 CT120BX500SSD1 120 GB, Monitor LCD Samsung S22C300 21.5'', router D-Link DVA-5592
zephyr83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 14:43   #292
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11727
Quote:
Originariamente inviato da zephyr83 Guarda i messaggi
state dicendo due cose differenti, tu parli di PIL, loro si retribuzione per chi lavora nel settore. è una discussione che non ha senso nata dall'uscita di Zerosiviert sul lavoro specializzato che si porterebbe al sud con la creazione dei depositi di scorie. uscita senza senso perché si parla nel complesso di pochi posti e molto specializzati quindi sicuramente ben pagati ma grazie al cacchio! ma è anche probabile che queste persone altamente specializzate neanche provengano da quelle terre. buttarla sull'occupazione in questo contesto è alquanto sciocco perché parliamo di una goccia nell'oceano. il turismo ovviamente nuove più soldi ma coinvolge molti più soggetti ma è stupido proprio fare un confronto fra i due settori e soprattutto uno non esclude l'altro, non sono in competizione.
No il discorso è più in generale sul turismo in Italia e perchè non sia una industria trainante, ma trainata da altri settori e quidni un euro investito nel tursimo genera meno valore aggiunto che il altri settori come la manifattura o terziario avanzato.

Certo il turismo ha un ruolo sociale perchè assorbe chi ha bassa scolarizzazione e ha un livello molto basso, ma non è un settore ad alto valore aggiunto quindii salari saranno sempre bassi.
E' esattamente il contrario di quello che dovrebbe scommettere l'Italia.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 15:09   #293
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50938
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
No il discorso è più in generale sul turismo in Italia e perchè non sia una industria trainante, ma trainata da altri settori e quidni un euro investito nel tursimo genera meno valore aggiunto che il altri settori come la manifattura o terziario avanzato.

Certo il turismo ha un ruolo sociale perchè assorbe chi ha bassa scolarizzazione e ha un livello molto basso, ma non è un settore ad alto valore aggiunto quindii salari saranno sempre bassi.
E' esattamente il contrario di quello che dovrebbe scommettere l'Italia.
In fabbrica invece grandi salari a chi avvita dadi ogni giorno.
Ho visto i cinesi nell piana di prato a cucire abiti che costano più di quanto guadagano in un anno.
Tutti in fila ammassati in condizioni pietose.

Nell'alberghiero i salari sono cmq sopra la media .
Abbiamo personale base con 14 mensilità da terziario, che sono stipendi normali nella media , a chef con stipendi ben superiori di un ingegnere.

Poi nessuno dice che non debbano esserci industrie.
Quelle stanno bene in pianura padana e in altre zone di Italia diciamo "brutte".
Ma andare a inzozzare zone belle con porcherie anche no.
Qui in toscana per i miei gusti lo hanno fatto anche troppo.
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 15:13   #294
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2853
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
No gli studi sono stati commissionati a Open Economics c'è anche il logo nel PPT di presentazione.

https://fondazionetorvergata.it/publ...embre_2023.pdf


e hanno usato una metodologia discutibile che loro stesso dichiarano e che non è quella ufficiale di Istat
che infatti quantifica questo valore a circa il 6-7% del Pil.

https://cdn.pagellapolitica.it/wp-co...hiarimenti.pdf

Se usassimo questo stesso modello per stimare il PIL italiano sarebbe il doppio di quello reale.


Quindi sono dati che quanto meno non sono UTILIZZABILI per un confronto perchè sono ottenuti con metodologie disomogenee.

Non basta acchiappare dati in giro, ma bisogna verificare le fonti e la metodologia utilizzata è questo il senso della mia frase iniziale. Perchè altrimenti fai confronti delle pere e con le mele.



Intanto non sono carte false ma sono metodologie di analisi differenti, ma bisogna anche capire cosa si legge.

Ora che c'entra il nucleare lo sai solo te.
Leggi meglio, leggi meglio, sul pdf da te riportato c'è scritto "Autore: OpenEconomics e Fondazione Tor Vergata"
Ma lo fai di proposito oppure ti perdi i pezzi di continuo?
__________________
AMD 9800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB

Ultima modifica di maxsin72 : 28-06-2025 alle 18:35.
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 15:33   #295
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11727
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Leggi meglio, leggi meglio, sul pdf da te riportato c'è scritto "Autore: OpenEconomics e Fondazione Tor Vergata"
Ma lo fai proposito oppure ti perdi i pezzi di continuo?

Leggi i debunking magari ci capisci qualcosa di quello che hai postato.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 15:41   #296
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11727
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Nell'alberghiero i salari sono cmq sopra la media .
Si si come no

Infatti chi lavora nell'industria manifatturiera guadagna in media circa il 49% in più rispetto a chi lavora nel settore dell’ospitalità.
Quote:
Uno studio Istat che lavora sulle differenze di genere negli stipendi, rivela che la retribuzione in Italia, per i dipendenti di unità economiche con almeno 10 lavoratori, è stata di 37.302 euro, corrispondente a circa 2.200 euro netti al mese.

Nel turismo, nelle attività di alloggio, le retribuzioni sono pari a 25.283 euro per le donne, e a 26.808 euro per gli uomini, con differenze ancora più marcate tra i contratti a tempo indeterminato (1.721 euro). Gli addetti con contratto a termine all’anno guadagnano 2.580 euro e 2.887 euro in meno, rispettivamente per le lavoratrici e i lavoratori. La media complessiva di 26.041 euro lordi annui pro capite rappresenta però il dato più basso tra tutti i comparti presi in esame.

https://federturismo.it/it/i-servizi...l-turismo.html
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 28-06-2025 alle 15:57.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 15:50   #297
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50938
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Si si credici:
Te l'ho già detto che non calcoli il sommerso.

Che ti posso fare.

Quanto guadagna un operaio in fabbrica?
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 16:01   #298
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11727
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Te l'ho già detto che non calcoli il sommerso.

Che ti posso fare.
Se un settore regge solo grazie al sommerso, non è strategico:
è un segnale d’allarme, non di forza.
NON si puo' considerare strategico perchè non port una crescita sana e scalabile.


Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
Quanto guadagna un operaio in fabbrica?
se non leggi i post o non li capisci posso fare ben poco.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 28-06-2025 alle 16:15.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 16:27   #299
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50938
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Se un settore regge solo grazie al sommerso, non è strategico:
è un segnale d’allarme, non di forza.
NON si puo' considerare strategico perchè non port una crescita sana e scalabile.
il sommerso è un problema, ma come ho detto le industrie fanno il altro modo , tipo sfruttando il lussemburgo l'irlanda o altri metodi. che non aiutano certo l'italia.
Quote:


se non leggi i post o non li capisci posso fare ben poco.
no tu hai messo la media incluso i dirigenti .

se fai una ricerca nel dettaglio

Quote:
Lo stipendio medio lordo annuo di un operaio in Italia è di 27.266 euro, secondo Jobpricing. Questo corrisponde a circa 2.097 euro lordi al mese, con circa 1.608 euro netti, considerando la sola tredicesima mensilità. Se si include anche la quattordicesima, lo stipendio lordo mensile si attesta a 1.948 euro, con un netto di 1.493 euro.
In dettaglio:
Retribuzione Annua Lorda (RAL): 27.266 euro.
Stipendio mensile lordo: 2.097 euro.
Stipendio mensile netto (13 mensilità): 1.608 euro.
Stipendio mensile netto (14 mensilità): 1.493 euro.
Questi dati sono una media e possono variare in base a diversi fattori come il tipo di contratto, l'anzianità, il settore e la specifica azienda.
Fonti:
Jobpricing (report citato in diverse fonti), Forbes (con dati di Jobpricing), Operai.it (informazioni generali sugli stipendi degli operai), InfoJobs (dettagli su stipendi operai).
parliamo sempre di medie , ma fra stare tutto il giorno a avvelenarsi in fabbrica o a stringere se mpre il solito bullone sinceramente meglio fare altro.

questo significa che pochi guadagnano troppo
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2025, 17:09   #300
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11727
Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
il sommerso è un problema, ma come ho detto le industrie fanno il altro modo , tipo sfruttando il lussemburgo l'irlanda o altri metodi. che non aiutano certo l'italia.

no tu hai messo la media incluso i dirigenti .

se fai una ricerca nel dettaglio



parliamo sempre di medie , ma fra stare tutto il giorno a avvelenarsi in fabbrica o a stringere se mpre il solito bullone sinceramente meglio fare altro.

questo significa che pochi guadagnano troppo
Credo sia una discussione inutile.
Ti ho citato i dati ISTAT in base al settore. Chi ha titoli di studio più elevati prende 50K
visto che non sei in grado di trovarli te li allego qui sotto.

https://www.istat.it/wp-content/uplo...ZIONI_2022.pdf

Questi sono dati ufficiali.

Tu vai prendere i vattelapesca elaborati con l'AI con chissà quale metodologia e poi di balbetti qualcosa che non ha senso.

E no le fabbriche non sono fatte solo di chi gira il bullone anzi quelle di cui parli sono probabilmnete morte o moribonde proprio per l'incapacità di produrre valore aggiunto.
Ma a questo punto ho perso la speranza che tu possa capire di cosa si tratta.

Direi di smetterla qui visto che siamo anche OT.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 28-06-2025 alle 17:31.
azi_muth è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Microsoft corre ai ripari: scoperta fall...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1