|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#281 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano Moto:Suzuki_GSR_k6
Messaggi: 3358
|
Quote:
Questa cosa che dici vale anche per un hard disk esterno usb ( semplice hard disk, senza ethernet ) ? Scusate per l'ot .. ![]()
__________________
A8N-E.VENICE3200.ZALMAN7000B-ALCU.2x512 CORSAIRXPERT3200.GEFORCE-N6600LE.SAMSUNGSP2004C.NEC3540A.TAGAN480U22.CENTURION5 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#282 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 83
|
Quote:
EDIT: ho scritto una vaccata ![]() ![]() Ultima modifica di EscapeForSurfing : 13-02-2006 alle 13:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#283 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
|
Quote:
Per esempio se formatti un hard disk ed installi winxp in modalità fat32 non ti vedrà mai un hdd usb collegato e formattato in ntfs. Viceversa un hdd con winxp installato in ntfs riconosce sia hard disk esterni fat32 che ntfs ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#284 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano Moto:Suzuki_GSR_k6
Messaggi: 3358
|
Quote:
Quote:
![]() PS: per gabriweb: appena hai un pò di tempo aggiorneresti il primo post con il landrive della trueton, grassie! ![]()
__________________
A8N-E.VENICE3200.ZALMAN7000B-ALCU.2x512 CORSAIRXPERT3200.GEFORCE-N6600LE.SAMSUNGSP2004C.NEC3540A.TAGAN480U22.CENTURION5 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#285 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 5
|
LanDrive Extreme:funziona!
Grazie ai suggerimenti datimi (in particolare da Wolf_Adsl) sono riuscito a rendere funzionale il mio disco nas.
Cerco di ricostruire i passaggi. La prima cosa da fare è mettere in comunicazione almeno un PC della rete col disco esterno. Per questo, dopo avere collegato in rete il NAS, ho modificato le proprietà di rete del PC con il quale intendevo operare, mettendo in automatico l'assegnazione dell'IP. In questo modo il NAS, svolgendo le funzioni di server DHCP, ha trascinato nella propria orbita il PC. A questo punto ho inserito sul browser l'indirizzo IP 169.254.0.1. Si è aperta una finestra con la richiesta dell'username (admin) e della pwd (admin). Personalmente consiglio di non procedere a molte modifiche delle impostazioni di default. La cosa più importante è riportare nella classe degli IP della rete anche il disco esterno (p.e. 192.168.1.101) e riassegnare al PC l'IP di prima. Successivamente vanno configurati Samba server e FTP server. L'ultima cosa da fare è la formattazione (in fat 32) del disco. Va considerato che sarebbe possibile sostituire il disco da 200 Gb in dotazione al NAS (come quello da me comprato all'IperCoop) con un altro disco da 300 o più GB. Volendo si può procedere all'aggiornamento del firmware seguendo le indicazioni fornite sul sito www.usbex.com/landrive. Ovviamente bisogna sempre tener conto della necessità di mantenere PC e disco esterno nella stessa classe di indirizzi IP. Un'ultima cosa. E' preferibile usare un cavo crossover non solo per il collegamento diretto tra PC e Landrive ma anche quando il landrive stesso va a regime, collegato in rete con tutti i computer. |
![]() |
![]() |
![]() |
#286 |
Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 123
|
a proposito di sostituire il disco all'interno:
che disco c'è all'interno ? poi non ho capito di preciso la storia del cross: dici che un cross nell'uplink delllo switch/router è più performante di uno straight in una porta normale ? Grassie
__________________
<<Spazio per frase ad effetto intenzionalmente vuoto>> |
![]() |
![]() |
![]() |
#287 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 5
|
LanDrive Extreme
Il disco interno è un Maxtor da 200 Gb.
Per il cavo, il manuale dice che siccome la porta Ethernet è Auto-MDI/MDIX, è possibile utilizzare sia un cavo crossover che network. Con il crossover sto avendo maggiore stabilità nei collegamenti. Ieri, infatti, con un normale cavo network, a un certo punto mi sono saltati i collegamenti. Non ho, però altri elementi che possano suffragare il mio consiglio. Faccio presente (non sono esperto di reti) che dispongo di un router Zyxel Prestige HW660 e di uno switch a 8 porte Allied Telesyn AT GS908 LE. Il cavo è collegato alla porta n.2 del router. Se c'è un errore nei collegamenti fatemelo presente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#288 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 83
|
Quote:
-da Gestinone Disco di windows, nel menu' a tendina in cui si sceglie il File System c'é solo NTFS (é così anche per C (in cui c'é windows)), entrambi sono visti come partizioni PRIMARIE. -Partition magic non lo vede proprio questo disco: che sia rimasto caricato il s.o. ? Ho notato una cosa: da Gestione Disco-Proprieta'-Driver leggo che il volume è visto come "LaCie ED mini USB", e io avevo dato un'altra etichetta (anche questo mi fa ben sperare per il s.o.), poi come fornitore driver mi da' Microsoft: e se provassi "disinstalla driver"? tornerebbe non-formattato come quando l'ho estratto dalla scatola? Ultima modifica di EscapeForSurfing : 13-02-2006 alle 14:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#289 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 34
|
Salve,
alcuni contributi mi illuminano, altri, comunque utili, mi confondono. Puo' darsi che il mio appartenga a questi ultimi, ma con l'obbiettivo di riuscire ad entrare nella categoria dei primi. Io ho comprato questo ( 169 Euro): __________________________________________________________ 250 GB Maxtor Festplatte 6L250R0 7200 UPM UDMA-133 16MB Cache im hochwertigem 3,5" Aluminium-Gehäuse LAN Drive LD-H35NU2-2 Maße: L 220 x B 123 x H 43mm Anschluss per USB 2.0 / 1.1 oder 100Base-T/10Base-T Ethernet RJ45 Einfache Konfiguration per Web Interface Plug & Play (ohne Treiberinstallation nutzbar) unter WinME, Win2000, WinXP, Mac OS 10.1.2 kompartibel mit Windows 98 SE / ME / 2000 / XP / ab MAC OS 10.1.2 Sehr leise durch Flüssigkeitslager und passive Kühlung Netzwerkfähig, Stand alone, (FTP/ SMB/ DHCP) Datenzugriff über Netzwerk von diversen PCs Nutzbar als SMB Server, FTP Server, DHCP-Server FAT32 Dateisystem inkl. SleepTimer - Platte schaltet auf Wunsch nach XX-Minuten automatisch in den Standby_____________________________________________ Ho avuto problemi iniziali per la connessione LAN, risolti con l'installazione del nuovo firmware rilasciato dal sito www.usbex.com/landrive, usando, solo in quella fase, una connessione crossover con la ethernet del PC e con l'IP di default. La formattazione la ho fatta con connessione USB, e, se non ho avuto le traveggole, in NTFS. Ora mi sembra che funzioni sia in USB sia in LAN. Quest'ultima con cavo diretto su un modem/router Atlantis a DHCP abilitato. E' impossibile ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#291 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 123
|
Quote:
detto ciò le specifiche parlano chiaramente di fat32 dateysystem, questo spiega perchè ti funzica sia in rete che via usb... cmq la prova è semplice, prova a far partire la copia di un file da 4 giga e passa (una iso da dvd per esempio) e te ne accorgi subuito... c'erano alcuni modelli se non sbaglio che leggevano l'ntfs ma non lo scrivevano, magari è il tuo caso...
__________________
<<Spazio per frase ad effetto intenzionalmente vuoto>> |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#292 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 34
|
Macche' !! Non funziona
![]() ![]() Non mi vede il disco in rete. E mo? Provo a riformattare in fat 32 ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#293 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 34
|
Allora, devo ricominciare da capo !
Leggendo i requisiti di sistema scritti nelle istruzioni del NAS, fra l'altro, dice: 3.5"" IDE UDMA HD formatted to fat32 Format. Si sta riferendo all'hard disk del PC dunque. Ma quando entro nell'amministrazione di sistema e quindi nella gestione dischi, l'unica opzione che ho per formattare il NAS via USB e' la NTFS. Questo significa che per formattarlo in fat32 da USB lo devo fare da un altro PC che abbia il C formattato in fat32 ? Eppoi, mi funzionerebbe sul mio PC ? Ditemi se sono tutte sciocchezze, o solo alcune ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#294 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: piasentein
Messaggi: 6385
|
Quote:
ma se lo attacchi usb lo dovresti vedere come un normalissimo disco esterno usb... perché via usb "entri nell'amministrazione di sistema"? ... cos'è che in realtà stai a fa? se intendi in gestione disco di winzoz allora te lo confermo che lo fa solo ntfs xché è un disco grosso (in gbyte). In modalità lan ci accedi da browser e in usb da esplora risorse... giusto?
__________________
Non esistono innocenti. Esistono solo diversi gradi di colpevolezza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#295 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 34
|
Quote:
magari ! Certo che lo vedo come un qualsiasi disco in USB. In USB l'ho fatto gia' lavorare. Il punto e' che quando ci entro col browser, mi dice che non c'e' disco. Quindi, leggendo alcuni post qui, ho pensato che avendolo formattato in NTFS, e non avendo altra opzione, fosse quella la ragione per cui col browser mi dice disk not found ! D'altra parte perche' altrimenti nei requisiti di sistema hanno specificato : "3.5"" IDE UDMA HD formatted to fat32 Format" ? In sostanza, il firmware del browser mi funziona, ma non mi vede il disco. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#296 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: piasentein
Messaggi: 6385
|
Quote:
ma se metti accedi da browser (quindi attaccato via lan) con l'hd senza nessuan partizione? ovvero senza averlo formattato? in teoria (se è come il mio ALL6200) te lo fa formattare dal browser
__________________
Non esistono innocenti. Esistono solo diversi gradi di colpevolezza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#297 |
Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 205
|
Ciao a tutti,
probabilmente ne avete già parlato ma dato che le risposte a questa discussione sono tante vi chiedo se il Maxtor Shared Storage Plus (che mi sembra il più serio tra i dischi a fascia bassa) ha anche lui un file system proprietario... oggi ho passato parecchio tempo al telefono con varie assistenze tecniche e Netgear in primis mi dice che mi sconsiglia assolutamente di utilizzare un sistema del genere in ambito professionale, in quanto se dovesse succedere qualcosa all'HD non potrei più accedere ai miei dati... vero ? un'ultima cosa secondo voi riesco a farlo funzionare anche su PC dotati di Win Me ? Grazie, ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#298 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 34
|
Quote:
Il problema e' li': non me lo fa formattare dal browser perche' mi dice che il disco non c'e'. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#299 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Pesaro
Messaggi: 2061
|
Ciao, per provare a risolvere senza estrarre il disco dal case devi trovare un PC con WIN98SE, quindi installi i driver USB per il disco. Il sistema assegnerà una lettera all'unità ma non avrai la possibilità di leggere o scrivere in quanto NTFS non è supportato da WIN98. A questo punto dalla finestra di MSDOS con Fdisk cancelli la partizione NTFS del disco USB (attenzione a non cancellare quella del disco C - Fdisk non è proprio intuitivo) quindi ricrei una partizione primaria con il supporto per grandi volumi (procurati l'Fidisk modificato dal sito della MS) fatto questo formatti con i comando FORMAT sempre dalla finestra MSDOS avrai coì un disco formattato in FAT32.
In alternativa puoi usare una minidistro linux live. PS: mi pare comunque strano che non si riesca a formattare direttamente dal pannello di comando del NAS stesso (Disk Utiliy - Format) via broswer. Ciao
__________________
Trattative concluse con: Neo1985, afico, _HackAj_, huangwei, Ashardalon, Morpheus90, Black_Nexus_500, musodatopo, nongio, seingal, Sir Alamon, Decagrog, DexTer82, capzero Trattative sulla baya: feedback + 200 - 100% Positivo Ultima modifica di Wolf_adsl : 15-02-2006 alle 19:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#300 |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 34
|
Scusate, ho l'impressione di parlarmi addosso. Comunque puo' servire agli inesperti come me.
Non avevo letto da nessuna parte che per utilizzare il NAS in rete dovevo staccare l'USB e lasciare il solo RJ45. Ebbene ho fatto cosi'. Ora il browser vede il disco e me lo ha fatto inizializzare. Per cui e' stato possibile accedervi con il cuteftp. Quindi per chi ha un aggeggio come il mio, i passaggi per farlo funzionare sono stati questi. 1) Aggiornare il Firmware con l'ultima versione disponibile sul sito gia' citato seguendo le istruzioni a corredo 2) Formattare il disco in NTFS via USB 3) Sconnettere il plug USB 4) Accedere dal browser nel NAS 5) Inizializzare il disco ( ci mette 2 secondi) con il pulsante format 6) Il disco viene identificato 7) Attivare il Samba e l'FTP con uno username ed una psw 8) Con un client FTP ( io ho Cute FTP Pro ) usando quell'username e psw si possono trasferire file. Fine Ora mi rimane appunto da provare il trasferimento di file oltre i 4 Gb. Alla prossima Grazie per l'aiuto e per lo spazio |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:25.