Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-04-2015, 16:11   #29141
FazzoMetal
Senior Member
 
L'Avatar di FazzoMetal
 
Iscritto dal: Feb 2012
Città: Torino
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io concordo con te, ma se entrambi avessero la stessa corrente, a tensioni differenti dovrebbe variare il consumo o TDP, rilevato con le temp.
in condizioni Def questo è difficile percepire, perché ad esempio ad 1,38V di un 8350 a 4GHz dovrebbe comunque corrispondere la stessa corrente di un 8370 alla stessa frequenza (cosa differente nel caso di 1,38V ma a 4,4GHz in OC, in quanto la corrente dovrebbe aumentare proporzionatamente alla frequenza)... ed infatti i test di un 8350 downvoltato su 1,3V per i 4GHz mi sembra lo portavano sui 95W... ma se rapportassimo lo stesso ad un 8370, con 1,2V, si starebbe bene sotto ai 95W e comunque il procio non potrebbe avere tempo più alte di un 8350 a parità di frequenza appunto per il V core inferiore.
per giustificare ciò, ci deve essere un aumento di corrente, magari non dovuto al silicio in sé ma alla gestione del clock mash, che forse è stato spinto all'ottimizzazione massima nei 4GHz e x V e forse si ha un decadimento peggiore fuori da quel parametro è da qui più consumo = più corrente.
Ma a sto punto sarebbe addirittura impossibile un 9590 sul nuovo PP inteso come release profilo che come silicio.

se facessimo comunque un parallelismo tra Vcore/frequenza di un 8350 Vs 8370... sui 4GHz un 9590 aveva un V core nettamente migliore di un 8350 che gli permetteva di arrivare ai 4,8/4,9GHz con 1,47V (a spannella). Se rapportarsimo questo ad un 8370, cioè -0,05V o più in meno di un 9590, cioè, io setterei il V core a 1,45V ed il molti a 25X e vai... ma dai test di Iso, sembra impossibile....

se volessimo ipotizzare un senso, io penserei che AMD/GF abbiano impostato stile 8350 in attesa che FORSE il silicio migliorare e quindi a TDP inferiori sarebbero scappate frequenze Def superiori. Arrivati al punto che il silicio ha un limite di frequenza/TDP ben preciso, allora commercialmente non si è cercato i +100/200MHz che avrebbero forse aumentato i costi selezione, ma si è cercato i 95W per un X8 ma a frequenze dignitose, come lo è l'8370E. .. e l'8370 che sicuramente vince in OC sull'8350 ma solamente nel TDP/Frequenza e non nelle frequenze massime... come del resto non si vede un OC superiore ad un 8350/9590.
La cosa più ragionevole a cui posso pensare è che la serie 83xxE ha un silicio ottimizzato per la costruzione di MOS con tensione di soglia più bassa dei MOS utilizzati nelle CPU serie 83xx. Lavorare con Vcore molto bassi (vicini a 1V) significa avere correnti di conduzione sottosoglia (il famoso leakage) molto grandi: se la serie 83xx è stata pensata per lavorare con Vcore "alti" per gli standard attuali allora un downvolt molto spinto, scendendo oltre un certo limite, non porterebbe più vantaggi poichè la diminuzione di potenza raggiunta diminuendo il Vcore sarebbe erosa dall'aumentare dalle correnti di leakage. Probabimente la serie 83xxE ha un silicio ottimizzato per un range di frequenze diverso in moto tale che, nonostatante i Vcore prossimi a 1V, i MOS funzionino ragionevolmente bene con delle correnti di leakage contenute. In quest'ottica si spiegherebbe anche perchè la serie E non digerisce Vcore elevati bene quanto li digerisce la serie standard, probabilmente è stata progettata per lavorare in un punto di lavoro differente.
__________________
"E' più ragionevole credere in Babbo Natale che nel beta di un transistor"

FX6300@4700MHz, Noctua U14S, Asus M5A99FX PRO R2, 2x4GB Corsair 2133MHz CL9, Sapphire R9 270X 2GB Dual-X, CM 690 II, Corsair HX650, Crucial MX500 500GB, Win 10

Dell Vostro V131, Core i5 [email protected], 8GB DDR3, Samsung 840 EVO 250GB, Win 7 Pro x64
FazzoMetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2015, 16:19   #29142
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da FazzoMetal Guarda i messaggi
Dato che architetturalmente non è cambiato nulla tra un 8350 e un 8370E l'unica cosa che posso ragionevolmente pensare è che hanno messo a punto un silicio migliore ottimizzato per costruire MOS con tensione di soglia più bassa: così facendo il Vcore della CPU può essere inferiore a tutto vantaggio del risparmio energetico. E' anche importante, però, che il silicio usato negli E series abbia un leakage molto inferiore rispetto al vecchio silicio altrimenti le correnti di conduzione sottosoglia vanificherebbero il risparmio energetico ottenuto abbassando la tensione di alimentazione. Se le cose stessero in questo modo la risposta alla tua domanda sarebbe che, semplicemente, il nuovo silicio è pensato per lavorare con tensioni di soglia medie sui MOS più basse rispetto a quelle medie usate in passato e, per questo, soffre con Vcore che possono sembrare alla portata di un 8350 liscio.

So che il discorso di Paolo una logica ce l'ha ma sto seguendo in questi mesi 2 corsi universitari sull'argomento (il primo sulla progettazione microelettronica e il secondo sulla progettazione di circuiti integrati low power) e in nessuno dei due ci hanno mai parlato di qualcosa di simile. Il carico pilotato da un transistor (un circuito a valle, una interconnessione, un'altra porta logica, qualsiasi cosa) può esser semplificato come un circuito RC dove il consumo di energia per ogni transizione è V^2*C (con C la capacità equivalente del circuito a valle). Nell'unità di tempo, quindi, una data porta logica consumerà V^2*C*f, dove f è la frequenza di clock del circuito. Se si abbassa la tensione di alimentazione, quindi, il consumo diminuisce col quadrato di quest'ultima. L'unica accortezza quando si diminuisce il Vcore sotto un certo valore è la minimizzazione delle correnti di leakage sotto soglia, tanto più problematiche quanto più si abbassa il Vcore. Dato che negli E series il silicio è stato ottimizato per bassi Vcore e basse correnti di leakage i consumi sono effettivmente più bassi poichè tali correnti di conduzione sotto soglia sono tenute sotto controllo.
Nn ho capito tutto (le formule che hai scritto per me sono arabo), ma mi sembra una buona spiegazione e che dipendesse da ottimizzazioni fatte per un voltaggio più basso éra l'ipotesi principale che avevo fatto anche io... e che la cpu abbia un vcore default di 1,15 o 1,375 in oc ad aria puoi arrivare a dare un +0,2 nn di più (almeno per il daily).

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2015, 16:41   #29143
FazzoMetal
Senior Member
 
L'Avatar di FazzoMetal
 
Iscritto dal: Feb 2012
Città: Torino
Messaggi: 538
Quote:
Originariamente inviato da isomen Guarda i messaggi
Nn ho capito tutto (le formule che hai scritto per me sono arabo), ma mi sembra una buona spiegazione e che dipendesse da ottimizzazioni fatte per un voltaggio più basso éra l'ipotesi principale che avevo fatto anche io... e che la cpu abbia un vcore default di 1,15 o 1,375 in oc ad aria puoi arrivare a dare un +0,2 nn di più (almeno per il daily).

ciauz
Provo a sintetizzare la mia tesi sull'aumento di corrente legato alla diminuzione del Vcore.

Se si rimane in un range di Vcore "normale" per un dato silicio (ad esempio, prendendo un FX 6300, si spazia da 1.3V a 1.5V) allora i consumi dovrebbero essere proporzionali unicamente alla frequenza e al quadrato del Vcore. Fissata una frequenza, quindi, passando da 1.40V a 1.35V abbasserà i consumi senza aumentare il consumo di corrente. Le correnti di leakage, in questo caso, sono trascurabili rispetto la potenza dissipata nello switching dei transistor.

Se si scende al di sotto di un certo valore di Vcore (ad esempio si porta un FX 6300 a 1.15V o meno) allora il silicio, non ottimizzato per Vcore così bassi, comincia a soffrire poichè i svariati miliardi di transistor impacchettati nella CPU, pensati per operare con una data tensione di soglia, si trovano a lavorare con un Vcore talmente basso che non riescono a funzionare bene (funzionano come un rubinetto che, invece di chiudersi ermeticamente, rimane gocciolante). A questo punto se si abbassa ulteriormente il Vcore i consumi non diminuiscono come ci si aspetterebbe poichè le correnti di leakage divengono non più trascurabili.

Quindi, sostanziamlente, concordo con la tua ipotesi ("...che dipendesse da ottimizzazioni fatte per un voltaggio più basso...") però sul discorso più generico "- Vcore --> + I" mi sento di dire che, per Vcore ragionevoli, non dovrebbe essere così dato che l'aumento della corrente di leakage dovuto ad un Vcore più basso è un effetto trascurabile in prima approssimazione e causa variazioni significative sul TDP solo se si scende sotto Vcore abbastanza più bassi di quelli di progetto di una data CPU.
__________________
"E' più ragionevole credere in Babbo Natale che nel beta di un transistor"

FX6300@4700MHz, Noctua U14S, Asus M5A99FX PRO R2, 2x4GB Corsair 2133MHz CL9, Sapphire R9 270X 2GB Dual-X, CM 690 II, Corsair HX650, Crucial MX500 500GB, Win 10

Dell Vostro V131, Core i5 [email protected], 8GB DDR3, Samsung 840 EVO 250GB, Win 7 Pro x64

Ultima modifica di FazzoMetal : 12-04-2015 alle 16:46.
FazzoMetal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 17:33   #29144
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
Quote:
Originariamente inviato da FazzoMetal Guarda i messaggi
Provo a sintetizzare la mia tesi sull'aumento di corrente legato alla diminuzione del Vcore.

Se si rimane in un range di Vcore "normale" per un dato silicio (ad esempio, prendendo un FX 6300, si spazia da 1.3V a 1.5V) allora i consumi dovrebbero essere proporzionali unicamente alla frequenza e al quadrato del Vcore. Fissata una frequenza, quindi, passando da 1.40V a 1.35V abbasserà i consumi senza aumentare il consumo di corrente. Le correnti di leakage, in questo caso, sono trascurabili rispetto la potenza dissipata nello switching dei transistor.

Se si scende al di sotto di un certo valore di Vcore (ad esempio si porta un FX 6300 a 1.15V o meno) allora il silicio, non ottimizzato per Vcore così bassi, comincia a soffrire poichè i svariati miliardi di transistor impacchettati nella CPU, pensati per operare con una data tensione di soglia, si trovano a lavorare con un Vcore talmente basso che non riescono a funzionare bene (funzionano come un rubinetto che, invece di chiudersi ermeticamente, rimane gocciolante). A questo punto se si abbassa ulteriormente il Vcore i consumi non diminuiscono come ci si aspetterebbe poichè le correnti di leakage divengono non più trascurabili.

Quindi, sostanziamlente, concordo con la tua ipotesi ("...che dipendesse da ottimizzazioni fatte per un voltaggio più basso...") però sul discorso più generico "- Vcore --> + I" mi sento di dire che, per Vcore ragionevoli, non dovrebbe essere così dato che l'aumento della corrente di leakage dovuto ad un Vcore più basso è un effetto trascurabile in prima approssimazione e causa variazioni significative sul TDP solo se si scende sotto Vcore abbastanza più bassi di quelli di progetto di una data CPU.
Venendo dietro al tuo ragionamento (una parte, perché il resto per me è arabo), quello che secondo me sarebbe idoneo, è il discorso del leakage. .. perché in fin dei conti combacerebbe sia con temp superiori a parità di V core 8350/8370 oltre certi valori che come facilità di OC.... perché una corrente superiore, anche se in parte persa genererebbe tempo superiori e comunque inevitabilmente ridurrebbe l'OC in sé.

In parole povere... l'8350 garantirebbe certamente OC bench superiori ad un 8370... di contro l'8370 un DU più alto con il dissi stock.
Resterebbe da chiarire a sto punto quale sia il limite di TDP di un 8370... nel senso che, massimizzando, potrebbe essere che un 8350 tenga botta fino a 220W TDP e quindi a liquido possa permettere i 5GHz, mentre un 8370 si bloccherebbe a 180W, quindi indifferente se raffreddato a liquido o ad aria.
Effettivamente ci potrebbe essere una differenza tra un 8370E ed un 8370, come tra un 8320 ed un 8350, con la differenza che l'8320 potrebbe salire ma richiederebbe il liquido, mentre un 8370E no.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 18:16   #29145
isomen
Senior Member
 
L'Avatar di isomen
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
Quote:
Originariamente inviato da Stardens Guarda i messaggi
Ciao
Si e' vero non ho seguito proprio per filo e per segno quel che mi hai detto (mea culpa).. In ogni caso dopo diverse prove e diversi test, ai 4.5 GHz ho stabilita' solo a 1.4500v.. A vostro dire potrei andare a voltaggi piu bassi su quelle frequenze ma i test su Prime95 mi danno: "ILLEGAL SUMOUT" ( da quel che ho capito le RAM rimangono indietro ma aspetto la vostra opinione). Ora, a me starebbero pure bene i 4.5 GHz, tuttavia, avendo una dissipazione discreta vorrei cercare di salire un poco di piu'.. se proprio dovessi rimanere sui 4.5GHz almeno vorrei girare a voltaggio piu' basso. Inoltre ho anche provato ad alzare il moltiplicatore a 4.6 sempre a 1.45v ma anche in quel caso il test mi da ILLEGAL SUMOUT.. Consigli?
Finalmente ho trovato il tempo di montare il 6300 sulla 970 extreme4 e pur avendo un vdrop consistente (per avere il voltaggio che mi serve per i 4,6ghz dal bios devo impostare 1,488) devo dire che nn si comporta male:



la ram (G.skill sniper 1866mhz/1,5v) devo tenerla minimo a 1,6 e il voltaggio cou/nb dal bios é a 1,262.

ciauz
isomen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 21:24   #29146
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
Ciao, ragazzi non riesco a trovare una mobo dual soket am3+. vorrei affiancare un altro 8320E , a quello che già possiedo.
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 21:28   #29147
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
Comincio a pensare che non esistano
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 22:44   #29149
Caterpillar_WRT
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 661
Sei sicuro che gli FX siano MP?
__________________
Cooler Master V750, ASROCK Z490M-PRO4, 2x8GB HYPERX 3000, i5 10600, PULSE VEGA 56, SSD CRUCIAL NVME P5 CT250, ASUS XONAR DX, PHILIPS 226E9QLG + 29WK600-W + DELL 1708FP, LOGITECH G25/27 - W10P 64bit
Caterpillar_WRT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 23:04   #29150
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
Quote:
Originariamente inviato da sgrinfia Guarda i messaggi
Comincio a pensare che non esistano
La politica commerciale AMD, prevede che tu debba acquistare gli Opteron per avere il multisocket ...scelta fatta ormai diversi anni fa...
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2015, 23:21   #29151
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
Finite le mie ricerche....il.....risultato , e che non esistono . gli unici dualsocket , sono gli Opteron . bà
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2015, 21:37   #29152
sgrinfia
Senior Member
 
L'Avatar di sgrinfia
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
Confermato anche da un Email di Asus , non esistono .......anche perché Amd non rilascia la licenza per costruire una scheda madre con sock dual Am3+.( non sapevo che era necessaria un licenza dal produttore del chip).
sgrinfia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2015, 23:58   #29153
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da sgrinfia Guarda i messaggi
Confermato anche da un Email di Asus , non esistono .......anche perché Amd non rilascia la licenza per costruire una scheda madre con sock dual Am3+.( non sapevo che era necessaria un licenza dal produttore del chip).
Infatti non c'entra una mazza...
Non è che AMD non rilascia la licenza per il multi socket AM3+ ma è l'infrastruttura AMx e le sue CPU che non prevede fisicamente il multi socket e/o il multi CPU.
Le CPU FX, come le precedenti K10 Phenon2 avevano e hanno un solo canale HT (Hypertransport) che viene utilizzato per collegare la CPU al northbridge.
Le infrastrutture destinate al mercato server/workstation come G34 hanno fino a 4 canali HT proprio per il collegamento diretto tra le varie CPU...
AMD ha già provato la via del multi socket per il mercato Desktop ed è stato un fallimento in tutto...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2015, 01:17   #29154
Grizlod®
Senior Member
 
L'Avatar di Grizlod®
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Infatti non c'entra una mazza...
Non è che AMD non rilascia la licenza per il multi socket AM3+ ma è l'infrastruttura AMx e le sue CPU che non prevede fisicamente il multi socket e/o il multi CPU.
Le CPU FX, come le precedenti K10 Phenon2 avevano e hanno un solo canale HT (Hypertransport) che viene utilizzato per collegare la CPU al northbridge.
Le infrastrutture destinate al mercato server/workstation come G34 hanno fino a 4 canali HT proprio per il collegamento diretto tra le varie CPU...
AMD ha già provato la via del multi socket per il mercato Desktop ed è stato un fallimento in tutto...
Eppure secondo me, già con i crunchers (BOINC), otterrebbe un discreto successo. Forse i tempi non erano ancora maturi al tempo...
__________________
.........
Grizlod® è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2015, 10:30   #29155
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Infatti non c'entra una mazza...
Non è che AMD non rilascia la licenza per il multi socket AM3+ ma è l'infrastruttura AMx e le sue CPU che non prevede fisicamente il multi socket e/o il multi CPU.
Le CPU FX, come le precedenti K10 Phenon2 avevano e hanno un solo canale HT (Hypertransport) che viene utilizzato per collegare la CPU al northbridge.
Le infrastrutture destinate al mercato server/workstation come G34 hanno fino a 4 canali HT proprio per il collegamento diretto tra le varie CPU...
AMD ha già provato la via del multi socket per il mercato Desktop ed è stato un fallimento in tutto...
Però, Capitano, rappresenterebbe l'unica alternativa se AMD non avrà mai una parità sia di miniaturizzazione che di potenzialità nei confronti di Intel.
Facendo un esempio, sarebbe relativamente più facile progettare un procio che in un determinato TDP possa arrivare ad un certo target di potenza ST giocando sul numero di core max in rapporto ad IPC/frequenza.
In fin dei conti il numero di bus HT non sarebbe altro che la somma di ciascun bus x n proci. Se poi il discorso APU si allargasse pure nei server, di fatto rappresenterebbe una unione di fabbricazione proci (come comunque ora FX/Opteron) con la sola eccezione di voler o non voler fare modo desktop idonee. Realizzare almeno un X6 nei 65W vorrebbe comunque dire un X12 in TDP 130W accettabili per desktop...
oggi produrre Kaveri e FX/Opteron raddoppia di fatto i costi di progettazione e produzione...ed un unico die polivalente rappresenterebbe tanto il concetto di lego che AMD annunciava anni fa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-04-2015 alle 10:35.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2015, 13:44   #29156
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da Grizlod® Guarda i messaggi
Eppure secondo me, già con i crunchers (BOINC), otterrebbe un discreto successo. Forse i tempi non erano ancora maturi al tempo...
Per quello ci sono o meglio c'erano le piattaforme C32 e purtroppo non hanno avuto il successo sperato...

Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Però, Capitano, rappresenterebbe l'unica alternativa se AMD non avrà mai una parità sia di miniaturizzazione che di potenzialità nei confronti di Intel.
Facendo un esempio, sarebbe relativamente più facile progettare un procio che in un determinato TDP possa arrivare ad un certo target di potenza ST giocando sul numero di core max in rapporto ad IPC/frequenza.
In fin dei conti il numero di bus HT non sarebbe altro che la somma di ciascun bus x n proci. Se poi il discorso APU si allargasse pure nei server, di fatto rappresenterebbe una unione di fabbricazione proci (come comunque ora FX/Opteron) con la sola eccezione di voler o non voler fare modo desktop idonee. Realizzare almeno un X6 nei 65W vorrebbe comunque dire un X12 in TDP 130W accettabili per desktop...
oggi produrre Kaveri e FX/Opteron raddoppia di fatto i costi di progettazione e produzione...ed un unico die polivalente rappresenterebbe tanto il concetto di lego che AMD annunciava anni fa.
Ciao Paolo...
Ne avevamo già parlato tempo fa quando fu cancellata la piattaforma multi socket 1207+ o meglio conosciuta come Agena FX.
Per chi non lo sapesse prima dell'uscita dei primi K10 a 65nm, AMD aveva previsto oltre al classico socket AM2+, anche infrastrutture multi socket 1207+ dove si potevano accoppiare due CPU Quad core:

Quanti ricordi!!!


Mi sento vecchio...

Il problema sono i costi dato che tali CPU derivano dalla produzione degli opteron e le schede mamme avevano un prezzo esagerato per il solo mercato desktop.
Poi vuoi che i 65nm SOI sono stati i peggiori nella storia di AMD, trascinando il progetto quad core monolitico nei bug più disparati con scarse rese produttive e frequenze drammaticamente basse.
AMD in questi anni ha cercato di alzare il numero di core nelle proprie CPU arrivando al thuban grazie ai 45nm con tecnologia HKMG (step E) e infine agli 8 core con l'architettura Bulldozer.
Nel futuro a parte rumors non sappiamo come sarà l'architettura ZEN, se si baserà realmente come i K8 cioè con meno core ma estremamente efficienti oppure rimarrà in ottica Bulldozer cioè con un disegno a moduli e magari una sorta di HTT, ma proporre oggi (ma anche nel breve passato) un multi socket nel mercato desktop non era e non è economicamente fattibile per avere un ritorno economico...
Meglio a questo punto proporre un Opteron 12/16 core, rimarchiarlo e adattarlo al socket AM3+...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2015, 10:07   #29157
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Per quello ci sono o meglio c'erano le piattaforme C32 e purtroppo non hanno avuto il successo sperato...



Ciao Paolo...
Ne avevamo già parlato tempo fa quando fu cancellata la piattaforma multi socket 1207+ o meglio conosciuta come Agena FX.
Per chi non lo sapesse prima dell'uscita dei primi K10 a 65nm, AMD aveva previsto oltre al classico socket AM2+, anche infrastrutture multi socket 1207+ dove si potevano accoppiare due CPU Quad core:

Quanti ricordi!!!


Mi sento vecchio...

Il problema sono i costi dato che tali CPU derivano dalla produzione degli opteron e le schede mamme avevano un prezzo esagerato per il solo mercato desktop.
Poi vuoi che i 65nm SOI sono stati i peggiori nella storia di AMD, trascinando il progetto quad core monolitico nei bug più disparati con scarse rese produttive e frequenze drammaticamente basse.
AMD in questi anni ha cercato di alzare il numero di core nelle proprie CPU arrivando al thuban grazie ai 45nm con tecnologia HKMG (step E) e infine agli 8 core con l'architettura Bulldozer.
Nel futuro a parte rumors non sappiamo come sarà l'architettura ZEN, se si baserà realmente come i K8 cioè con meno core ma estremamente efficienti oppure rimarrà in ottica Bulldozer cioè con un disegno a moduli e magari una sorta di HTT, ma proporre oggi (ma anche nel breve passato) un multi socket nel mercato desktop non era e non è economicamente fattibile per avere un ritorno economico...
Meglio a questo punto proporre un Opteron 12/16 core, rimarchiarlo e adattarlo al socket AM3+...
Io sono perfettamente d'accordo con te però sono cambiate molte cose.

Oggi il mercato fascia medio-bassa sicuramente soddisfa più dell'80% della richiesta di potenza, ma secondo me è aumentata la fascia di richiesta di potenze MT superiori e l'alternativa desktop HP c'è semplicemente perché costa nettamente meno di un sistema server.
In questo contesto, abbiamo Intel che la fa da padrona, ma riuscirebbe a contenere una concorrenza con prezzi più bassi?
Una mobo 2011 riusciebbe ad essere competitiva rispetto ad un dual socket AMD con i prezzi?
Un 5960X costa un pozzo di più rispetto a 2 8350, e non solamente per questione predominante, ma perché per numero di transistor effettivamente è più esoso degli FX.
Il punto è relativo di quello che potrebbe realizzare Intel sul 14nm, ma ben di più del prezzo minimo che adotterà, specialmente rispetto ad un teorico procio AMD sui 65W X6 replicabile come X12 sui 130W.

P.S.
L'HKMG è stato implementato per la prima volta sul 32nm, il 45nm step E era solamente low-k.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2015, 12:05   #29158
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io sono perfettamente d'accordo con te però sono cambiate molte cose.

Oggi il mercato fascia medio-bassa sicuramente soddisfa più dell'80% della richiesta di potenza, ma secondo me è aumentata la fascia di richiesta di potenze MT superiori e l'alternativa desktop HP c'è semplicemente perché costa nettamente meno di un sistema server.
In questo contesto, abbiamo Intel che la fa da padrona, ma riuscirebbe a contenere una concorrenza con prezzi più bassi?
Una mobo 2011 riusciebbe ad essere competitiva rispetto ad un dual socket AMD con i prezzi?
Un 5960X costa un pozzo di più rispetto a 2 8350, e non solamente per questione predominante, ma perché per numero di transistor effettivamente è più esoso degli FX.
Il punto è relativo di quello che potrebbe realizzare Intel sul 14nm, ma ben di più del prezzo minimo che adotterà, specialmente rispetto ad un teorico procio AMD sui 65W X6 replicabile come X12 sui 130W.

P.S.
L'HKMG è stato implementato per la prima volta sul 32nm, il 45nm step E era solamente low-k.
I problemi intrinsechi rimangono...
AMD non può utilizzare il core Zambezi per fare un multi socket, deve necessariamente andare su gli Opteron e qui entrano altri problemi come quello per le risorse per sostenere un altra linea produttiva dedicata agli FX con doppio controller HT.
Altro (grosso) problema è l'infrastruttura che deve derivare dal mercato server quindi non economico, poi ci vuole un produttore che la metta in produzione e la commerci, ma senza una varietà di catalogo si fa la fine della piattaforma 4X4...
Poi ci sono quelli secondari come il raddoppio dei banchi RAM e anche se porterebbero un quad channel non avrebbe un impatto sulle prestazioni accettabile per giustificare la spesa.
In piu si avrà il raddoppio dei consumi a livello di scheda, doppio controller sulle fasi e qui altro problema sulla eventuale sincronia sull'overclock (ti può capitare una CPU fortunata e una sfigata), doppia spesa per il dissipatori che diventa ingombrante se si utilizza un sistema a liquido...
Insomma un sistema dual socket desktop oggi non ha proprio senso quando ormai si cerca di andare sulla via del SoC.


P.S.
Hai ragione sullo step E, aveva ultra low-k e non il HKMG...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright

Ultima modifica di capitan_crasy : 17-04-2015 alle 12:10.
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2015, 11:35   #29159
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
I problemi intrinsechi rimangono...
AMD non può utilizzare il core Zambezi per fare un multi socket, deve necessariamente andare su gli Opteron e qui entrano altri problemi come quello per le risorse per sostenere un altra linea produttiva dedicata agli FX con doppio controller HT.
Altro (grosso) problema è l'infrastruttura che deve derivare dal mercato server quindi non economico, poi ci vuole un produttore che la metta in produzione e la commerci, ma senza una varietà di catalogo si fa la fine della piattaforma 4X4...
Poi ci sono quelli secondari come il raddoppio dei banchi RAM e anche se porterebbero un quad channel non avrebbe un impatto sulle prestazioni accettabile per giustificare la spesa.
In piu si avrà il raddoppio dei consumi a livello di scheda, doppio controller sulle fasi e qui altro problema sulla eventuale sincronia sull'overclock (ti può capitare una CPU fortunata e una sfigata), doppia spesa per il dissipatori che diventa ingombrante se si utilizza un sistema a liquido...
Insomma un sistema dual socket desktop oggi non ha proprio senso quando ormai si cerca di andare sulla via del SoC.


P.S.
Hai ragione sullo step E, aveva ultra low-k e non il HKMG...
Concordo con te ma per me è più una questione di volere più che di potere... ed è questo che critico ad AMD, perchè può avere tutti i problemi di sto mondo ma c'è una assenza di voglia di lottare che è sconcertante.

Faccio un esempio, magari fantasioso. Il prb mobo può essere tranquillamente risolto semplicemente facendo un appalto alle ditte costruttrici di chi volesse produrla marchiandola AMD. Supponiamo un prezzo di 500€, che sicuramente sarebbe fattibile. Già oggi, con un 8370E, quindi con 32nm e architettura Piledriver, si riuscirebbe ad avere un sistema X16 nei 190W e/o nei 250W con un 8370, che starebbe lì con il top 5960X a 22nm di Intel per quanto riguarda l'MT, ma ad un prezzo inferiore (pacchetto mobo + 2 proci) rispetto al solo procio di Intel.

Il punto non è che voglio dire che AMD l'avrebbe lungo... ma considerando la situazione AMD, non mi sembrerebbe chissà che cosa, visto che si tratterebbe della sola mobo e di garantire un supporto che comunque esisterebbe già come hardware nei proci. Poi, a tutto ciò, va anche considerato che se avesse optato per questo sbocco, avrebbe anche preso piede uno sviluppo di Steamroller come FX, e mettendoci un po' di volontà, magari associando un X6 Steamroller con frequenze turbo tirate (come ST), magari X6, per avere il meglio dei consumi/prestazioni uniti alla potenza MT migliore. Avere una frequenza di 4,6GHz Steamroller come turbo massimo innalzerebbe di molto la potenza ST (considerando il +10% di IPC, corrisponderebbe a >di 5GHz Piledriver, quindi corrisponderebbe ad un buon +20% rispetto a Piledriver), e se poi si segasse 1 modulo per rientrare in un determinato TDP, si potrebbe comunque avere un X12 molto vicino ai 130W TDP, che comunque grossomodo corrisponderebbe ad un X16 Piledriver, quindi di fatto superiore agli X6 Intel e lì con il 5960X.

Se pensassimo al futuro, può AMD confidare solamente nella speranza che qualcuno gli dia il silicio idoneo? Può AMD progettare architetture sul buio di come sarà il prox silicio? Beh... se fa così, alla fine realizzerebbe tablet...

Cacchio, se analizziamo bene, AMD ha un tipo di architettura che sarebbe idonea a qualsiasi tipo di silicio (considerando che l'evoluzione architetturale aumenterebbe l'IPC e di conseguenza il fabbisogno di frequenze massime). Ha una architettura modulare? BENISSIMO, sarebbe il TDP massimo, visto come caratteristica del silicio come limite del numero di transistor a decidere quanti moduli si potranno mettere nel die, ma una mobo multisocket annullerebbe il divario di qualsiasi limite miniaturizzazione/TDP silicio, fermo restando che non sarebbe possibile il miracolo di consumi bassi, ma comunque il raggiungimento di potenze ai vertici.

Proviamo a ipotizzare una mobo basata su APU, multisocket, con una discreta (di potenza) già on-board... quindi (forse) con costi simili ad una mobo "normale" + VGA discreta, e questo abbatterebbe i costi della mobo multisocket... che sistema ne verrebbe fuori? Ipotizziamo un X12 sotto i 130W con CF tra i 2 APU e la discreta... cacchio che sistema... costasse poi il tutto su 700€..
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2015, 13:52   #29160
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Concordo con te ma per me è più una questione di volere più che di potere... ed è questo che critico ad AMD, perchè può avere tutti i problemi di sto mondo ma c'è una assenza di voglia di lottare che è sconcertante.
Questo perchè il mercato desktop non rende più come una volta, le entrate quelle vere e quindi le risorse di sviluppo le sta facendo in altri mercati...

Quote:
Faccio un esempio, magari fantasioso. Il prb mobo può essere tranquillamente risolto semplicemente facendo un appalto alle ditte costruttrici di chi volesse produrla marchiandola AMD. Supponiamo un prezzo di 500€, che sicuramente sarebbe fattibile. Già oggi, con un 8370E, quindi con 32nm e architettura Piledriver, si riuscirebbe ad avere un sistema X16 nei 190W e/o nei 250W con un 8370, che starebbe lì con il top 5960X a 22nm di Intel per quanto riguarda l'MT, ma ad un prezzo inferiore (pacchetto mobo + 2 proci) rispetto al solo procio di Intel.
Non funziona cosi per le schede madri...
Non si può pretendere che qualcuno progetti e quindi investa soldi per una infrastruttura da 500€, che magari con CPU, memorie case ect arrivi a oltre o anche vicino ai 1000€, non lo stanno facendo per i server figurati per il solo mercato dektop.
Intel si può permettere di "buttare" soldi per una piattaforma multi socket desktop, AMD assolutamente no...
Inoltre è un po inutile continuare a parlare di FX AM3+ multi socket, l'infrastruttura AM3+ NON supporta FISICAMENTE il multi CPU e le CPU stesse non hanno i canali HT sufficienti.

Quote:
Il punto non è che voglio dire che AMD l'avrebbe lungo... ma considerando la situazione AMD, non mi sembrerebbe chissà che cosa, visto che si tratterebbe della sola mobo e di garantire un supporto che comunque esisterebbe già come hardware nei proci. Poi, a tutto ciò, va anche considerato che se avesse optato per questo sbocco, avrebbe anche preso piede uno sviluppo di Steamroller come FX, e mettendoci un po' di volontà, magari associando un X6 Steamroller con frequenze turbo tirate (come ST), magari X6, per avere il meglio dei consumi/prestazioni uniti alla potenza MT migliore. Avere una frequenza di 4,6GHz Steamroller come turbo massimo innalzerebbe di molto la potenza ST (considerando il +10% di IPC, corrisponderebbe a >di 5GHz Piledriver, quindi corrisponderebbe ad un buon +20% rispetto a Piledriver), e se poi si segasse 1 modulo per rientrare in un determinato TDP, si potrebbe comunque avere un X12 molto vicino ai 130W TDP, che comunque grossomodo corrisponderebbe ad un X16 Piledriver, quindi di fatto superiore agli X6 Intel e lì con il 5960X.
Quindi la vera domanda è perchè AMD non ha tentato di portare Steamroller su socket AM3+...
La risposta ancora una volta è la piu ovvia.
Non ci sono ritorni economici e le risorse di sviluppo sono altrove...
Bisogna rendersi conto che il mercato CPU desktop non è piu una priorità già parlare di multi socket senza fare la cosa più semplice è una chiara strategia di mercato...

Quote:
Se pensassimo al futuro, può AMD confidare solamente nella speranza che qualcuno gli dia il silicio idoneo? Può AMD progettare architetture sul buio di come sarà il prox silicio? Beh... se fa così, alla fine realizzerebbe tablet...
Hai centrato il punto...
al 90% Zen dovrebbe essere un 14nm di origine Samsung come i K8/K10 e K15 erano di origine IBM per quanto riguarda il silicio...
Non sappiamo che tipo di architettura sia questo ZEN ma senza un buon silicio non si va da nessuna parte...

Quote:
Cacchio, se analizziamo bene, AMD ha un tipo di architettura che sarebbe idonea a qualsiasi tipo di silicio (considerando che l'evoluzione architetturale aumenterebbe l'IPC e di conseguenza il fabbisogno di frequenze massime).
No paolo e qui ci vorrebbe il buon bjt2 per entrare nel dettaglio ma il fatto che utilizza un disegno modulare non aiuta, anche perchè è nato per SOI.
Il passaggio tra tra SOI e bulk è stato traumatico (lo stesso è stato con Llano costruito a 32nm SOI e la sua GPU nata a 40nm bulk) quando si parla di altro silicio devi riprogettare comunque i transistor con tutte le conseguenze sulle tempistiche per lo sviluppo e la messa in produzione...

Quote:
Proviamo a ipotizzare una mobo basata su APU, multisocket, con una discreta (di potenza) già on-board... quindi (forse) con costi simili ad una mobo "normale" + VGA discreta, e questo abbatterebbe i costi della mobo multisocket... che sistema ne verrebbe fuori? Ipotizziamo un X12 sotto i 130W con CF tra i 2 APU e la discreta... cacchio che sistema... costasse poi il tutto su 700€..
Le APU come le CPU socket AM3+ non sono studiate per il multi socket, se per Zambezi il problema erano i numeri dei canali HT insufficienti, nelle APU il problema si aggrava in quanto non hanno fisicamente HT.
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Microsoft corre ai ripari: scoperta fall...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v