|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#29141 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Città: Torino
Messaggi: 538
|
Quote:
__________________
"E' più ragionevole credere in Babbo Natale che nel beta di un transistor" FX6300@4700MHz, Noctua U14S, Asus M5A99FX PRO R2, 2x4GB Corsair 2133MHz CL9, Sapphire R9 270X 2GB Dual-X, CM 690 II, Corsair HX650, Crucial MX500 500GB, Win 10 Dell Vostro V131, Core i5 [email protected], 8GB DDR3, Samsung 840 EVO 250GB, Win 7 Pro x64 |
|
|
|
|
|
|
#29142 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Quote:
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS |
|
|
|
|
|
|
#29143 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Città: Torino
Messaggi: 538
|
Quote:
Se si rimane in un range di Vcore "normale" per un dato silicio (ad esempio, prendendo un FX 6300, si spazia da 1.3V a 1.5V) allora i consumi dovrebbero essere proporzionali unicamente alla frequenza e al quadrato del Vcore. Fissata una frequenza, quindi, passando da 1.40V a 1.35V abbasserà i consumi senza aumentare il consumo di corrente. Le correnti di leakage, in questo caso, sono trascurabili rispetto la potenza dissipata nello switching dei transistor. Se si scende al di sotto di un certo valore di Vcore (ad esempio si porta un FX 6300 a 1.15V o meno) allora il silicio, non ottimizzato per Vcore così bassi, comincia a soffrire poichè i svariati miliardi di transistor impacchettati nella CPU, pensati per operare con una data tensione di soglia, si trovano a lavorare con un Vcore talmente basso che non riescono a funzionare bene (funzionano come un rubinetto che, invece di chiudersi ermeticamente, rimane gocciolante). A questo punto se si abbassa ulteriormente il Vcore i consumi non diminuiscono come ci si aspetterebbe poichè le correnti di leakage divengono non più trascurabili. Quindi, sostanziamlente, concordo con la tua ipotesi ("...che dipendesse da ottimizzazioni fatte per un voltaggio più basso...") però sul discorso più generico "- Vcore --> + I" mi sento di dire che, per Vcore ragionevoli, non dovrebbe essere così dato che l'aumento della corrente di leakage dovuto ad un Vcore più basso è un effetto trascurabile in prima approssimazione e causa variazioni significative sul TDP solo se si scende sotto Vcore abbastanza più bassi di quelli di progetto di una data CPU.
__________________
"E' più ragionevole credere in Babbo Natale che nel beta di un transistor" FX6300@4700MHz, Noctua U14S, Asus M5A99FX PRO R2, 2x4GB Corsair 2133MHz CL9, Sapphire R9 270X 2GB Dual-X, CM 690 II, Corsair HX650, Crucial MX500 500GB, Win 10 Dell Vostro V131, Core i5 [email protected], 8GB DDR3, Samsung 840 EVO 250GB, Win 7 Pro x64 Ultima modifica di FazzoMetal : 12-04-2015 alle 16:46. |
|
|
|
|
|
|
#29144 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
|
Quote:
In parole povere... l'8350 garantirebbe certamente OC bench superiori ad un 8370... di contro l'8370 un DU più alto con il dissi stock. Resterebbe da chiarire a sto punto quale sia il limite di TDP di un 8370... nel senso che, massimizzando, potrebbe essere che un 8350 tenga botta fino a 220W TDP e quindi a liquido possa permettere i 5GHz, mentre un 8370 si bloccherebbe a 180W, quindi indifferente se raffreddato a liquido o ad aria. Effettivamente ci potrebbe essere una differenza tra un 8370E ed un 8370, come tra un 8320 ed un 8350, con la differenza che l'8320 potrebbe salire ma richiederebbe il liquido, mentre un 8370E no.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
|
#29145 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Quote:
la ram (G.skill sniper 1866mhz/1,5v) devo tenerla minimo a 1,6 e il voltaggio cou/nb dal bios é a 1,262.
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS |
|
|
|
|
|
|
#29146 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
|
Ciao, ragazzi non riesco a trovare una mobo dual soket am3+. vorrei affiancare un altro 8320E , a quello che già possiedo.
|
|
|
|
|
|
#29147 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
|
Comincio a pensare che non esistano
|
|
|
|
|
|
#29148 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Siena
Messaggi: 17015
|
Nn nè ho mai viste
__________________
1°Pc 1600X@4Ghz+Master liquid 240+B350-F+EVGA 750w+970 strix 4gb+M.2 Crucial 256Gb+hd 1 ST 4Tb+1 ST 4Tb+2x8Gb G.Skill Ripjaws 3200@2933 2°Pc R7 2700X@default+NH-D14+Asus X370 pro+XFX 750ww+cross 2X480 8gb+hd M.2 pcie samsung 240gb+hd WD 2Tb+3Tb+2x8Gb G.Skill flarex 3200@3200 3°Pc Kabini 5150+AM1M-A+Seagate 320Gb+2x2Gb Kingston 1600mhz+skystar2 eXpress HD 4°Pc QC5000M-ITX/PH+RemixOS |
|
|
|
|
|
#29149 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 661
|
Sei sicuro che gli FX siano MP?
__________________
Cooler Master V750, ASROCK Z490M-PRO4, 2x8GB HYPERX 3000, i5 10600, PULSE VEGA 56, SSD CRUCIAL NVME P5 CT250, ASUS XONAR DX, PHILIPS 226E9QLG + 29WK600-W + DELL 1708FP, LOGITECH G25/27 - W10P 64bit |
|
|
|
|
|
#29150 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
|
La politica commerciale AMD, prevede che tu debba acquistare gli Opteron per avere il multisocket ...scelta fatta ormai diversi anni fa...
__________________
......... |
|
|
|
|
|
#29151 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
|
Finite le mie ricerche....il.....risultato , e che non esistono . gli unici dualsocket , sono gli Opteron . bà
|
|
|
|
|
|
#29152 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 4226
|
Confermato anche da un Email di Asus , non esistono .......anche perché Amd non rilascia la licenza per costruire una scheda madre con sock dual Am3+.( non sapevo che era necessaria un licenza dal produttore del chip).
|
|
|
|
|
|
#29153 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
|
Quote:
Non è che AMD non rilascia la licenza per il multi socket AM3+ ma è l'infrastruttura AMx e le sue CPU che non prevede fisicamente il multi socket e/o il multi CPU. Le CPU FX, come le precedenti K10 Phenon2 avevano e hanno un solo canale HT (Hypertransport) che viene utilizzato per collegare la CPU al northbridge. Le infrastrutture destinate al mercato server/workstation come G34 hanno fino a 4 canali HT proprio per il collegamento diretto tra le varie CPU... AMD ha già provato la via del multi socket per il mercato Desktop ed è stato un fallimento in tutto...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
|
|
|
|
|
|
#29154 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Funky Town
Messaggi: 3394
|
Quote:
__________________
......... |
|
|
|
|
|
|
#29155 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
|
Quote:
Facendo un esempio, sarebbe relativamente più facile progettare un procio che in un determinato TDP possa arrivare ad un certo target di potenza ST giocando sul numero di core max in rapporto ad IPC/frequenza. In fin dei conti il numero di bus HT non sarebbe altro che la somma di ciascun bus x n proci. Se poi il discorso APU si allargasse pure nei server, di fatto rappresenterebbe una unione di fabbricazione proci (come comunque ora FX/Opteron) con la sola eccezione di voler o non voler fare modo desktop idonee. Realizzare almeno un X6 nei 65W vorrebbe comunque dire un X12 in TDP 130W accettabili per desktop... oggi produrre Kaveri e FX/Opteron raddoppia di fatto i costi di progettazione e produzione...ed un unico die polivalente rappresenterebbe tanto il concetto di lego che AMD annunciava anni fa.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-04-2015 alle 10:35. |
|
|
|
|
|
|
#29156 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
|
Quote:
Quote:
Ne avevamo già parlato tempo fa quando fu cancellata la piattaforma multi socket 1207+ o meglio conosciuta come Agena FX. Per chi non lo sapesse prima dell'uscita dei primi K10 a 65nm, AMD aveva previsto oltre al classico socket AM2+, anche infrastrutture multi socket 1207+ dove si potevano accoppiare due CPU Quad core: Quanti ricordi!!! ![]() ![]() Mi sento vecchio... Il problema sono i costi dato che tali CPU derivano dalla produzione degli opteron e le schede mamme avevano un prezzo esagerato per il solo mercato desktop. Poi vuoi che i 65nm SOI sono stati i peggiori nella storia di AMD, trascinando il progetto quad core monolitico nei bug più disparati con scarse rese produttive e frequenze drammaticamente basse. AMD in questi anni ha cercato di alzare il numero di core nelle proprie CPU arrivando al thuban grazie ai 45nm con tecnologia HKMG (step E) e infine agli 8 core con l'architettura Bulldozer. Nel futuro a parte rumors non sappiamo come sarà l'architettura ZEN, se si baserà realmente come i K8 cioè con meno core ma estremamente efficienti oppure rimarrà in ottica Bulldozer cioè con un disegno a moduli e magari una sorta di HTT, ma proporre oggi (ma anche nel breve passato) un multi socket nel mercato desktop non era e non è economicamente fattibile per avere un ritorno economico... Meglio a questo punto proporre un Opteron 12/16 core, rimarchiarlo e adattarlo al socket AM3+...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
||
|
|
|
|
|
#29157 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
|
Quote:
Oggi il mercato fascia medio-bassa sicuramente soddisfa più dell'80% della richiesta di potenza, ma secondo me è aumentata la fascia di richiesta di potenze MT superiori e l'alternativa desktop HP c'è semplicemente perché costa nettamente meno di un sistema server. In questo contesto, abbiamo Intel che la fa da padrona, ma riuscirebbe a contenere una concorrenza con prezzi più bassi? Una mobo 2011 riusciebbe ad essere competitiva rispetto ad un dual socket AMD con i prezzi? Un 5960X costa un pozzo di più rispetto a 2 8350, e non solamente per questione predominante, ma perché per numero di transistor effettivamente è più esoso degli FX. Il punto è relativo di quello che potrebbe realizzare Intel sul 14nm, ma ben di più del prezzo minimo che adotterà, specialmente rispetto ad un teorico procio AMD sui 65W X6 replicabile come X12 sui 130W. P.S. L'HKMG è stato implementato per la prima volta sul 32nm, il 45nm step E era solamente low-k.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
|
#29158 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
|
Quote:
AMD non può utilizzare il core Zambezi per fare un multi socket, deve necessariamente andare su gli Opteron e qui entrano altri problemi come quello per le risorse per sostenere un altra linea produttiva dedicata agli FX con doppio controller HT. Altro (grosso) problema è l'infrastruttura che deve derivare dal mercato server quindi non economico, poi ci vuole un produttore che la metta in produzione e la commerci, ma senza una varietà di catalogo si fa la fine della piattaforma 4X4... Poi ci sono quelli secondari come il raddoppio dei banchi RAM e anche se porterebbero un quad channel non avrebbe un impatto sulle prestazioni accettabile per giustificare la spesa. In piu si avrà il raddoppio dei consumi a livello di scheda, doppio controller sulle fasi e qui altro problema sulla eventuale sincronia sull'overclock (ti può capitare una CPU fortunata e una sfigata), doppia spesa per il dissipatori che diventa ingombrante se si utilizza un sistema a liquido... Insomma un sistema dual socket desktop oggi non ha proprio senso quando ormai si cerca di andare sulla via del SoC. P.S. Hai ragione sullo step E, aveva ultra low-k e non il HKMG...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright Ultima modifica di capitan_crasy : 17-04-2015 alle 12:10. |
|
|
|
|
|
|
#29159 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31830
|
Quote:
Faccio un esempio, magari fantasioso. Il prb mobo può essere tranquillamente risolto semplicemente facendo un appalto alle ditte costruttrici di chi volesse produrla marchiandola AMD. Supponiamo un prezzo di 500€, che sicuramente sarebbe fattibile. Già oggi, con un 8370E, quindi con 32nm e architettura Piledriver, si riuscirebbe ad avere un sistema X16 nei 190W e/o nei 250W con un 8370, che starebbe lì con il top 5960X a 22nm di Intel per quanto riguarda l'MT, ma ad un prezzo inferiore (pacchetto mobo + 2 proci) rispetto al solo procio di Intel. Il punto non è che voglio dire che AMD l'avrebbe lungo... ma considerando la situazione AMD, non mi sembrerebbe chissà che cosa, visto che si tratterebbe della sola mobo e di garantire un supporto che comunque esisterebbe già come hardware nei proci. Poi, a tutto ciò, va anche considerato che se avesse optato per questo sbocco, avrebbe anche preso piede uno sviluppo di Steamroller come FX, e mettendoci un po' di volontà, magari associando un X6 Steamroller con frequenze turbo tirate (come ST), magari X6, per avere il meglio dei consumi/prestazioni uniti alla potenza MT migliore. Avere una frequenza di 4,6GHz Steamroller come turbo massimo innalzerebbe di molto la potenza ST (considerando il +10% di IPC, corrisponderebbe a >di 5GHz Piledriver, quindi corrisponderebbe ad un buon +20% rispetto a Piledriver), e se poi si segasse 1 modulo per rientrare in un determinato TDP, si potrebbe comunque avere un X12 molto vicino ai 130W TDP, che comunque grossomodo corrisponderebbe ad un X16 Piledriver, quindi di fatto superiore agli X6 Intel e lì con il 5960X. Se pensassimo al futuro, può AMD confidare solamente nella speranza che qualcuno gli dia il silicio idoneo? Può AMD progettare architetture sul buio di come sarà il prox silicio? Beh... se fa così, alla fine realizzerebbe tablet... Cacchio, se analizziamo bene, AMD ha un tipo di architettura che sarebbe idonea a qualsiasi tipo di silicio (considerando che l'evoluzione architetturale aumenterebbe l'IPC e di conseguenza il fabbisogno di frequenze massime). Ha una architettura modulare? BENISSIMO, sarebbe il TDP massimo, visto come caratteristica del silicio come limite del numero di transistor a decidere quanti moduli si potranno mettere nel die, ma una mobo multisocket annullerebbe il divario di qualsiasi limite miniaturizzazione/TDP silicio, fermo restando che non sarebbe possibile il miracolo di consumi bassi, ma comunque il raggiungimento di potenze ai vertici. Proviamo a ipotizzare una mobo basata su APU, multisocket, con una discreta (di potenza) già on-board... quindi (forse) con costi simili ad una mobo "normale" + VGA discreta, e questo abbatterebbe i costi della mobo multisocket... che sistema ne verrebbe fuori? Ipotizziamo un X12 sotto i 130W con CF tra i 2 APU e la discreta... cacchio che sistema... costasse poi il tutto su 700€..
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
|
|
|
|
|
|
#29160 | ||||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
|
Quote:
Quote:
Non si può pretendere che qualcuno progetti e quindi investa soldi per una infrastruttura da 500€, che magari con CPU, memorie case ect arrivi a oltre o anche vicino ai 1000€, non lo stanno facendo per i server figurati per il solo mercato dektop. Intel si può permettere di "buttare" soldi per una piattaforma multi socket desktop, AMD assolutamente no... Inoltre è un po inutile continuare a parlare di FX AM3+ multi socket, l'infrastruttura AM3+ NON supporta FISICAMENTE il multi CPU e le CPU stesse non hanno i canali HT sufficienti. Quote:
La risposta ancora una volta è la piu ovvia. Non ci sono ritorni economici e le risorse di sviluppo sono altrove... Bisogna rendersi conto che il mercato CPU desktop non è piu una priorità già parlare di multi socket senza fare la cosa più semplice è una chiara strategia di mercato... Quote:
al 90% Zen dovrebbe essere un 14nm di origine Samsung come i K8/K10 e K15 erano di origine IBM per quanto riguarda il silicio... Non sappiamo che tipo di architettura sia questo ZEN ma senza un buon silicio non si va da nessuna parte... Quote:
Il passaggio tra tra SOI e bulk è stato traumatico (lo stesso è stato con Llano costruito a 32nm SOI e la sua GPU nata a 40nm bulk) quando si parla di altro silicio devi riprogettare comunque i transistor con tutte le conseguenze sulle tempistiche per lo sviluppo e la messa in produzione... Quote:
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright |
||||||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:21.






















