Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-04-2021, 00:43   #26981
Joe 69
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 440
Quote:
Originariamente inviato da ebeb Guarda i messaggi
Io l'ho installato da sempre cosi.

E penso che se scrivono istruzioni di tal fatta sia perché sanno come è fatto dentro.

E prima dei (sono 3) 7590 erano 7490.

E prima dei 7390.

E prima dei 7270.

E non ne è mai "cotto" nessuno stando accesi 365 gg / anno 25 ore al giorno..

E questo il grafico temperatura della CPU


Bhe, visto il ritrovarmi una mentalità modificatrice per il voler sempre migliorare le cose, le mie erano solo delle considerazioni di carattere pratico oltre che di pura fisica visto che in un ambiente senza ventilazione forzata, il calore sale e non scende ma ciò non implica che a far il contrario di quel che la logica farebbe pensare poi qualcosa possa friggersi se comunque si rimangono entro i limiti progettuali...

Comunque ricordati che meno calore sviluppano certi componenti e finanche più prestazioni si hanno oltre che dare piu affidabilità nel tempo...sapessi nel nome del risparmio e soprattutto del design quante fesserie nella storia si son fatte.

Ed a rimanere in tema, in primis ci metto in questa categoria il 7530 che oltre ad avere lo stesso design del 5790 e modo d'essere appeso a parete , poi pecca pure di suo in dissipatori e per ovviare a questo la rete è pieno di modifiche da fare tra aprire fori e l'aggiungere dissipatori interni la dove AVM non le ha messe....e pure e stata sempre l'AVM a farla così come poi è
sempre lAVM che ti dice di appenderlo al contrario.
La rete è piene di modifiche da fare finanche all'aple mc book air per l'eccessivo calore che sviluppa la sua CPU quando è sotto sforzo e che per questo motivo, al raggiungere di certe temperatura, calano le prestazioni perché al processerore viene abbassato il clock al contrario del mc book pro che ha un miglior dissipatore sulla CPU a se non propriouna ventilazione forzata....

Percio Non ti credere che ciò che uno produce poi sia perfetta perché spesso non lo è ....e spesso l'intelligenza e l'intuito di una persona qualsiasi risolve più problemi che una casa madre....

In ogni caso, considero quelle tabelle sui consumi e sull'uso della CPU oltre che delle temperature non attendibili ...un pò come non erano attendibili tempo fa le velocità di connessioni nella tabella rete locale > mesh visto che di tanto in tanto scomparivano o venivano riportate velocità pari a 1.

Com'è possibile che la CPU consumi il 67% stando solo neanche al 10% delle sue capacità?
Com'è possibile che la CPU non funzioni mai oltre, neanche di picco , il 25% delle sue capacità?
E per quanto riguarda le temperature, a parte scala graduata dove non si capisce a quale temperatura la CPU si trovi, la prima linea dopo i l primo a 40gradi sarebbe più o meno 65 gradi?
Perché temperature simili in tabella si vedono solo nelle schede grafiche....se un processore al neanche 10% già sta a 50gradi non è che sia poi tanto normale....

Ultima modifica di Joe 69 : 10-04-2021 alle 01:18.
Joe 69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2021, 01:42   #26982
ebeb
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 3591
Quote:
Originariamente inviato da Joe 69 Guarda i messaggi
Bhe, visto il ritrovarmi una mentalità modificatrice per il voler sempre migliorare le cose, le mie erano solo delle considerazioni di carattere pratico oltre che di pura fisica visto che in un ambiente senza ventilazione forzata, il calore sale e non scende ma ciò non implica che a far il contrario di quel che la logica farebbe pensare poi qualcosa possa friggersi se comunque si rimangono entro i limiti progettuali...

Comunque ricordati che meno calore sviluppano certi componenti e finanche più prestazioni si hanno oltre che dare piu affidabilità nel tempo...sapessi nel nome del risparmio e soprattutto del design quante fesserie nella storia si son fatte.

Ed a rimanere in tema, in primis ci metto in questa categoria il 7530 che oltre ad avere lo stesso design del 5790 e modo d'essere appeso a parete , poi pecca pure di suo in dissipatori e per ovviare a questo la rete è pieno di modifiche da fare tra aprire fori e l'aggiungere dissipatori interni la dove AVM non le ha messe....e pure e stata sempre l'AVM a farla così come poi è
sempre lAVM che ti dice di appenderlo al contrario.
La rete è piene di modifiche da fare finanche all'aple mc book air per l'eccessivo calore che sviluppa la sua CPU quando è sotto sforzo e che per questo motivo, al raggiungere di certe temperatura, calano le prestazioni perché al processerore viene abbassato il clock al contrario del mc book pro che ha un miglior dissipatore sulla CPU a se non propriouna ventilazione forzata....

Percio Non ti credere che ciò che uno produce poi sia perfetta perché spesso non lo è ....e spesso l'intelligenza e l'intuito di una persona qualsiasi risolve più problemi che una casa madre....

In ogni caso, considero quelle tabelle sui consumi e sull'uso della CPU oltre che delle temperature non attendibili ...un pò come non erano attendibili tempo fa le velocità di connessioni nella tabella rete locale > mesh visto che di tanto in tanto scomparivano o venivano riportate velocità pari a 1.

Com'è possibile che la CPU consumi il 67% stando solo neanche al 10% delle sue capacità?
Com'è possibile che la CPU non funzioni mai oltre, neanche di picco , il 25% delle sue capacità?
E per quanto riguarda le temperature, a parte scala graduata dove non si capisce a quale temperatura la CPU si trovi, la prima linea dopo i l primo a 40gradi sarebbe più o meno 65 gradi?
Perché temperature simili in tabella si vedono solo nelle schede grafiche....se un processore al neanche 10% già sta a 50gradi non è che sia poi tanto normale....
...sapessi quante vaccate si trovano in rete.. Tutto sta nel riconoscergli o meno il credito e l'ascolto che meritano


Molte dissertazioni, conoscenze approfondite e ben al di là di quelle degli ingegneri tecnici e progettisti di Avm Lantiq Intel e poi... un grafico banale di difficile interpretazione..

La base del grafico corrisponde come indicato da annotazione riportata a 40° C, la sommità indica 140° C.

I settori nei quali è ripartito sono 4... considerato non trattarsi di un grafico logaritmico parrebbe scontato che ogni settore indichi un incremento di 100 / 4 = 25° C

Ma noto dubbi...


...se lo affermi tu...

Ultima modifica di ebeb : 10-04-2021 alle 01:48.
ebeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2021, 09:01   #26983
emmedi
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12581
Quote:
Originariamente inviato da ness.uno Guarda i messaggi
Con le ADSL, il 7590 è più performante con i Fw 7.01, 7.10, meglio ancora con il vecchio 6.88, anche io ero appeso al DSLAM Infeneon.
Performante? Qui proprio non va... La navigazione è estenuante, è difficile anche caricare un file di testo sul cloud... Ho rimesso il 7490.
Spero solo non sia rovinato: l'ho preso usato, ma mi dicono pochi giorni, su subito.
emmedi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2021, 09:15   #26984
ebeb
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 3591
Quote:
Originariamente inviato da emmedi Guarda i messaggi
Performante? Qui proprio non va... La navigazione è estenuante, è difficile anche caricare un file di testo sul cloud... Ho rimesso il 7490.
Spero solo non sia rovinato: l'ho preso usato, ma mi dicono pochi giorni, su subito.
Puoi postare le caratteristiche di linea e connessione di entrambi i FRITZ!Box?
ebeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2021, 09:16   #26985
Joe 69
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 440
Quote:
Originariamente inviato da ebeb Guarda i messaggi
...sapessi quante vaccate si trovano in rete.. Tutto sta nel riconoscergli o meno il credito e l'ascolto che meritano


Molte dissertazioni, conoscenze approfondite e ben al di là di quelle degli ingegneri tecnici e progettisti di Avm Lantiq Intel e poi... un grafico banale di difficile interpretazione..

La base del grafico corrisponde come indicato da annotazione riportata a 40° C, la sommità indica 140° C.

I settori nei quali è ripartito sono 4... considerato non trattarsi di un grafico logaritmico parrebbe scontato che ogni settore indichi un incremento di 100 / 4 = 25° C

Ma noto dubbi...


...se lo affermi tu...
Vero, In questo hai ragione, in giro ne trovi di vaccate....però, tra le tante, mai non distinguere le verità che pure si trovano in mezzo a tante falsità e confondere notizie certe grazie a prove strumentali con vaccate ma soprattutto non prendere mai per vaccate le cose solo "per principio" visto che spesso chi ha la mentalità che le cose debbano per forza essere perfette in origine perché un progettista si è dedicato alla sua produzione è solo "un principio", "un pregiudizio"," un ottusità" è nulla più perché ,come detto prima, per problemi di contenimenti dei costi e per scelte di design oltre che per errori di progettazione, i produttori a loro volta ne hanno fatto di vaccate ed il mondo auto e moto n'è pieno d'esempi.
I problemi termici del 7530 sono ampiamente noti e superflui sarebbero ulteriori spiegazioni da parte mia....l'aple al mc book air applica, come tutti del resto per proteggere il processore, la "CPU Thermal Throttling" quando si raggiungono certe temperature e prove strumentali hanno dimostrato che ciò avviene spesso e con regolarità quando la sua CPU è sottosforzo cosa che non avviene, a parità di CPU, con il mc book pro grazie ad un diverso e migliore dissipatore ragion per cui le modifiche che te reputi vaccate poi funzionano....e se per questo , tutti i cellulari di qualche anno fà pativano, soprattutto con i vecchi processori oltre i 10 nanometri, il thermal throttling e guarda caso la Samsung al note 9 , uguale in hardware all'S 9 , visto che si è pensato anche al gaming, per evitare cali di prestazioni per la prima volta ci ha messo sulla CPU un dissipatore in rame con Water Carbon Cooling System...ci avesse pensato qualcun'altro, grazie ad una modifica, sarebbe stato una vaccata giusto?
Ma pensa te, dopo due o tre anni di produzione del repeater 3000, solo ora si sono accorti che c'erano dei problemi in fatto di temperature e nell'ultima labor ci hanno fatto una modifica: "Improved - Improved stability when used in an enviroment with higher temperature". CPU Thermal Throttling pure qui per non averci messo un dissipatore interno (come il 5730) nonostante che le fessure d'ariazione, in questo caso, si trovano nella giusta posizione, ossia in alto?
Gli overclockers che abbassano le temperature delle CPU dai 5 agli 8 gradi grazie ad operazioni di lappatura (rendere la superficie dei metalli lucidi a specchio) di CPU e dissipatore ed impiegando migliori paste termiche sarebbero per te vaccate?
Perciò , apri la mente , che non tutto ciò che trovi sono vaccate...

Comunque, uscendo dall'OT e tornando a noi con il nostro 7590, al tuo calcolo (+ 25 gradi quindi prima linea = 65gradi) per la scala delle temperature c'ero arrivato pure io visto che a starci al di sotto di quella linea ad occhio e croce avevo detto 60 gradi ma sempre ad occhio e croce...e se permetti, il vedere un processore che neanche di picco va oltre il suo 25% di utilizzo e che si trova a 60 gradi utilizzato perennemente intorno al 10% delle sue possibilità consumando il 67% di energia a me non convince visto che i conti non mi tornano...e visto che in fatto di grafici in passato, come quelle sulle connessioni, AVM non è che abbia abbondato in precisione, ecco da dove nascono miei dubbi nell'interpretare non un grafico , ma il risultato dell'insieme dei grafici ....

Ultima modifica di Joe 69 : 10-04-2021 alle 10:15.
Joe 69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2021, 09:17   #26986
emmedi
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12581
Quote:
Originariamente inviato da ebeb Guarda i messaggi
Puoi postare le caratteristiche di linea e connessione di entrambi i FRITZ!Box?
Vedi se quanto avevo scritto qui è sufficiente.
emmedi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2021, 09:22   #26987
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10187
Quote:
Originariamente inviato da Joe 69 Guarda i messaggi
Per il montaggio a parete rimango perplesso non tanto per l'indiscutibile miglior raffreddamento che si potrebbe ottenere, ma per il fatto che, a seguir istruzioni di AVM, bisognerebbe mettere il fritz.box a parete con le porte LAN rivolte in basso e facendo così anche la griglia rossa con le fessure d'ariazione si troverebbe in basso quando poi logica vorrebbe che dovrebbe trovarsi al contrario e quindi in alto visto che, per le leggi sulla fisica, l'aria calda, più leggera, tende a salire in alto e non a scendere verso il basso a dove si troverebbero le griglie rosse a montarlo secondo le istruzioni.
Scusami, ma la parte sotto del router (quella che andrebbe a parete se montato in verticale) è una griglia, quindi praticamente tutta aperta... Hai voglia a far uscire aria!
Messo con le porte lan in basso come da istruzioni, l'aria fresca entra dalla griglia rossa ed esce sia dal retro, sia da sotto i led (dove prosegue la griglia della scocca inferiore)
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2021, 09:50   #26988
Joe 69
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 440
Quote:
Originariamente inviato da leoben Guarda i messaggi
Scusami, ma la parte sotto del router (quella che andrebbe a parete se montato in verticale) è una griglia, quindi praticamente tutta aperta... Hai voglia a far uscire aria!
Messo con le porte lan in basso come da istruzioni, l'aria fresca entra dalla griglia rossa ed esce sia dal retro, sia da sotto i led (dove prosegue la griglia della scocca inferiore)
Poggiato su una scrivania il fondo a griglia si trova a pochi centimetri dalla scrivania e nulla cambierebbe a metterla a parete... lo spazio che si lascia per far sfogare laria calda non cambia....
Joe 69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2021, 10:07   #26989
leoben
Senior Member
 
L'Avatar di leoben
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Granducato di Toscana
Messaggi: 10187
Mi riferivo al fatto di montarlo in verticale con le porte sopra o sotto.
leoben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2021, 10:10   #26990
Trotto@81
Senior Member
 
L'Avatar di Trotto@81
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Monasterace Marina (RC)
Messaggi: 8092
Io non le metterei mai verso l'alto le porte LAN perché accumulerebbero polvere.
__________________
Case: Lian Li PC-60FNW | Ali: Enermax Revolution D.F. 650 W | CPU: Intel Core i7-9700K 3,6 Ghz | Dissi: Noctua NH-U12P | MoBo: MSI MAG Z390 TOMAHAWK | RAM: HyperX FURY 4x8GB DDR4 2666 Mhz | VGA: Asus GeForce GTX 1050 | SSD: Samsung 970 EVO 500 GB | HDD: Seagate Barracuda 7200.10 250 GB - 7200.11 1,5 TB | Monitor: Dell U2412M | Keyboard: Cooler Master Quick Fire XTi | UPS: APC BR1200GI.
Trotto@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2021, 10:57   #26991
Joe 69
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 440
Quote:
Originariamente inviato da Trotto@81 Guarda i messaggi
Io non le metterei mai verso l'alto le porte LAN perché accumulerebbero polvere.
Per questo il design è sbagliato così come è sbagliato il packaging ossia la distribuzione dei componenti....pensa te che in netgear su non ricordo quale modello, per aver messo la porta USB 3.0 vicino a non so quale altro componente, a venir utilizzato creava delle interferenze.... qui non ci si rende conto di quanto I produttori possono sbagliare, altro che cavolate di ebeb.
Se vorremmo essere pignoli in fatto di efficienza, la migliore soluzione possibile già ad averlo in orizzontale , ossia appoggiata su una scrivania, sarebbe quello di estendere le fessure d'ariazione presenti nella parte rossa fino a metà modem nella zona Bianca...ma polvere a parte, ciò rovinerebbe il design del modem ch'è un aspetto ricercata e voluta.
Guarda caso fino agli anni 90 tutto ciò ch'era elettronica avevano fessure d'ariazione in alto nei coperchi superiori, da quando si è dato importanza al design e all'aspetto tutte le fessure d'ariazione sono state spostato in basso e le parti superiori sono chiuse...

Edit: non mi ricordo quale netgear fosse, però, ad aver un problema simile ci è passato pure AVM : https://www.fritzbox-forum.com/t5500...u-wifi-2-4-ghz

Ultima modifica di Joe 69 : 10-04-2021 alle 11:31.
Joe 69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2021, 12:05   #26992
ebeb
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 3591
Quote:
Originariamente inviato da emmedi Guarda i messaggi
Vedi se quanto avevo scritto qui è sufficiente.
No. I risultati degli speedtest per me... come se non esistessero.. contano come il due di picche a briscola quando briscola è quadri.

Io intendevo INFORMAZIONI sulle caratteristiche di linea e connessione..

dal menu principale

Internet ==> Informazioni DSL ==> DSL
ebeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2021, 12:09   #26993
ebeb
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 3591
Quote:
Originariamente inviato da Joe 69 Guarda i messaggi
Poggiato su una scrivania il fondo a griglia si trova a pochi centimetri dalla scrivania e nulla cambierebbe a metterla a parete... lo spazio che si lascia per far sfogare laria calda non cambia....
Eppure mi appariva più che chiaro quanto esplicitato correttamente da @leoben


...se si continua nel sostenere tesi che vanno contro le regole della fisica.. lascio continuare voi.

Ultima modifica di ebeb : 10-04-2021 alle 12:14.
ebeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2021, 12:29   #26994
Joe 69
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 440
Quote:
Originariamente inviato da ebeb Guarda i messaggi
Eppure mi appariva più che chiaro quanto esplicitato correttamente da @leoben


...se si continua nel sostenere tesi che vanno contro le regole della fisica.. lascio continuare voi.
Certo che se la griglia invece che trovarsi in basso poi si troverebbe in parte pure in alto per mettere il modem in verticale, certo, per la fisica, cambia pure qualcosa però, sempre per la fisica, ciò che si ottiene viene neutralizzato se non peggiorato da ciò che poi viene perso portando in basso le aperture sulla parte rossa per non parlare poi, come avrei già detto, che lo spazio esistente tra il modem (dove sono le griglie) e il muro oppure tra il modem e la scrivania risulta essere lo stesso quindi forse, a parlar di tesi che vanno contro la fisica, sarei io a dover lasciare continuare te....

Ultima modifica di Joe 69 : 10-04-2021 alle 13:05.
Joe 69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2021, 13:00   #26995
DLINKO
Senior Member
 
L'Avatar di DLINKO
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4874
Quote:
Originariamente inviato da Joe 69 Guarda i messaggi
Per il montaggio a parete rimango perplesso non tanto per l'indiscutibile miglior raffreddamento che si potrebbe ottenere, ma per il fatto che, a seguir istruzioni di AVM, bisognerebbe mettere il fritz.box a parete con le porte LAN rivolte in basso e facendo così anche la griglia rossa con le fessure d'ariazione si troverebbe in basso quando poi logica vorrebbe che dovrebbe trovarsi al contrario e quindi in alto visto che, per le leggi sulla fisica, l'aria calda, più leggera, tende a salire in alto e non a scendere verso il basso a dove si troverebbero le griglie rosse a montarlo secondo le istruzioni.
Da escludere poi istruzioni sbagliate visto che, sul fondo del fritz.box, i fori per appenderlo a parete sono fatti in modo da metterlo secondo le istruzioni: di fatti, i fori si troverebbero in alto e poi sarebbero formati da un buco più grande in basso (per inserire la testa di una vite del fischer) seguito da un restringimento più in alto così la testa della vita del fischer rimane intrappolata ed il fritz.box non può essere staccato accidentalmente dalla parete se non alzandolo di quel poco per far uscire la testa della vite del fischer dalla parte più grande.
Tutto il calore si accumolerebbe in alto dove si trovano i LED e dove diventa sottile e nella parte centrale dove già a tenerlo su un piano a metterci una mano scalda....personalmente a metterlo io , penserei a come metterlo al contrario ossia con le porte LAN in alto perché così anche la zona centrale , rispetto a tenerlo appoggiato su un ripiano (posizione orizzontale), si rafredderebbe meglio.
Per il funzionamento ottimale...piu che per il raffreddamento credo che sia riferito al fatto che mettendolo a parete altezza quadro, stando più in alto rispetto a tenerlo su una scrivania il wifi trova meno ostacoli e diventa più performante.....
Si, hai ragione fino ad un certo punto, perché se esce aria calda verso l'alto, bisogna che in basso ci siano delle fessure per fare entrare quella fresca che riscaldandosi uscirebbe verso l'alto, creando la circolazione, altrimenti, se per assurdo, l'aria uscisse solamente, all'interno del Fritz si creerebbe una depressione e magari alla lunga anche una sorta di vuoto e si sa sotto vuoto i punti di fusione si abbassano.

Assurdità a parte, AVM correttamente ti consiglia di montare il Fritz con le fessure rosse (entrata) verso il basso e che poi verrà estratta da quelle numerose sul fondo grigio (uscita).

In aggiunta, vorrei ricordare che le giunzioni sui vari chip non temono le temperature che siete in grado di rilevare con la mano. Intendo dire che quello che la vostra mano definirebbe molto caldo, per le giunzioni dei chip magari è la temperatura ideale di funzionamento. Altrimenti, al contrario, il mio che è acceso da anni per 28 ore al giorno, si sarebbe già bruciato.

In ogni caso, la temperatura massima della giunzione da non superare è a secondo del tipo di chip, Tjmax 120-200 °C.

Poi, ci sono chip che possono arrivare, anche se per brevi periodi, a 300 °C, in ogni caso, il vero problema, è che la temperatura rilevata all'esterno è sempre più bassa di quella che si crea all'interno del chip, questo per via del fatto che la resina epossidica di cui è costituito il package del chip non è un buon conduttore di calore, pertanto non lascia trasmettere il calore all'interno verso l'esterno. Comunque tranquilli, il silicio, fino a prova contraria fonde a 1400 °C, pertanto, si conferma che i punti deboli/critici sono le giunzioni e che comunque nelle simulazioni sull'uso, sia i costruttori di chip e sia gli utlizzatori come AVM testano con abbondanti margini di sicurezza. La conferma è che se posizionato in luogo arieggiato e se non si ostruiscono le fessure, il Fritz lavora tranquillamente per anni, anche quando la temperatura nell'ambiente circostante è di 45 °C all'ombra.

Se temete per il fritz, allora, provate a pensare alle centraline piene di componenti elettronici, CPU comprese, presenti nelle vostre automobili, montate nel cofano motore e parcheggiate sotto il sole di luglio con il motore acceso. Ebbene, voi siete al fresco dell'aria condizionata, mentre i poveri chip immersi in un forno infuocato.

Ultima modifica di DLINKO : 10-04-2021 alle 13:03.
DLINKO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2021, 13:09   #26996
emmedi
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12581
Quote:
Originariamente inviato da ebeb Guarda i messaggi
No. I risultati degli speedtest per me... come se non esistessero.. contano come il due di picche a briscola quando briscola è quadri.

Io intendevo INFORMAZIONI sulle caratteristiche di linea e connessione..

dal menu principale

Internet ==> Informazioni DSL ==> DSL
C'era questo link nel post
https://www.dropbox.com/s/ys71f9uvjn..._7590.png?dl=0
emmedi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2021, 13:34   #26997
Joe 69
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 440
Quote:
Originariamente inviato da DLINKO Guarda i messaggi
Si, hai ragione fino ad un certo punto, perché se esce aria calda verso l'alto, bisogna che in basso ci siano delle fessure per fare entrare quella fresca che riscaldandosi uscirebbe verso l'alto, creando la circolazione, altrimenti, se per assurdo, l'aria uscisse solamente, all'interno del Fritz si creerebbe una depressione e magari alla lunga anche una sorta di vuoto e si sa sotto vuoto i punti di fusione si abbassano.

Assurdità a parte, AVM correttamente ti consiglia di montare il Fritz con le fessure rosse (entrata) verso il basso e che poi verrà estratta da quelle numerose sul fondo grigio (uscita).

In aggiunta, vorrei ricordare che le giunzioni sui vari chip non temono le temperature che siete in grado di rilevare con la mano. Intendo dire che quello che la vostra mano definirebbe molto caldo, per le giunzioni dei chip magari è la temperatura ideale di funzionamento. Altrimenti, al contrario, il mio che è acceso da anni per 28 ore al giorno, si sarebbe già bruciato.

In ogni caso, la temperatura massima della giunzione da non superare è a secondo del tipo di chip, Tjmax 120-200 °C.

Poi, ci sono chip che possono arrivare, anche se per brevi periodi, a 300 °C, in ogni caso, il vero problema, è che la temperatura rilevata all'esterno è sempre più bassa di quella che si crea all'interno del chip, questo per via del fatto che la resina epossidica di cui è costituito il package del chip non è un buon conduttore di calore, pertanto non lascia trasmettere il calore all'interno verso l'esterno. Comunque tranquilli, il silicio, fino a prova contraria fonde a 1400 °C, pertanto, si conferma che i punti deboli/critici sono le giunzioni e che comunque nelle simulazioni sull'uso, sia i costruttori di chip e sia gli utlizzatori come AVM testano con abbondanti margini di sicurezza. La conferma è che se posizionato in luogo arieggiato e se non si ostruiscono le fessure, il Fritz lavora tranquillamente per anni, anche quando la temperatura nell'ambiente circostante è di 45 °C all'ombra.

Se temete per il fritz, allora, provate a pensare alle centraline piene di componenti elettronici, CPU comprese, presenti nelle vostre automobili, montate nel cofano motore e parcheggiate sotto il sole di luglio con il motore acceso. Ebbene, voi siete al fresco dell'aria condizionata, mentre i poveri chip immersi in un forno infuocato.
Avm non menziona affatto soluzioni di posizionamento in correlazione a problemi di temperatura o di areazione...ma semplicemente considera che per mera comodità i cavi non posso stare a penzoloni perché collegati sopra l'apparecchio ma devono stare sotto di esso e questo modo di fare, anche se non è legge, sarebbe un modo consolidato di agire da parte di tutti i produttori di componentistica di elettronica con tv compresi visto che le prese o connessioni non si trovano mai in alto ma in basso...qui siamo di fronte solo ad un problema di design correlato ad errori di packaging dei componenti interni per la soluzione verticale ed, in quanto a prestazioni, non mi meraviglierei a se mettendolo a muro ad altezza quadro il wifi migliorara per i minor ostacoli che trova anche se poi loro stessi si contraddicono sconsigliano di mettere modem o repeaters vicino ai muri.
In quanto a ciò che affermi sui flussi d'aria , vero, ti do ragione e quello che dico io lo favorisce in quando prendendo aria dal basso grazie alle griglie poste sul fondo e che poi si troverebbero in verticale a muro (ma una parte di esse sempre in basso si troverebbero) poi questa sale, raffredda ciò che deve raffreddare e poi diventando caldi sfogano più velocemente uscendo dalle ampie fessure sulla griglia rossa nonché da quelli presenti sopra le lan...come vedi, diciamo le stesse cose soltanto che la mia soluzione sfrutta tutte le aperture esistenti in modo ottimale .
Nei tuoi ragionamenti non tieni conto di alcuni fattori....I costruttori di CPU, chip e quant'altro determinano i range di temperature di utilizzo mentre i marchi che li utilizzano per fare un prodotto poi in fase di progettazione e costruzione, grazie al packaging interno, design esterno e sistemi d'ariazione, dovrebbe far funzionare la componentistica nel rispetto di quei range operativi cosa che non fanno...nel caso di avm , l'avesso fatto, il 7530 non avrebbe avuto problemi così come, a quanto pare, neanche il repeater 3000 ne avrebbe avuto visto che nell'ultima labor ci hanno fatto sicuramente qualche modifica abbassando prestazioni in funzione dell'affidabilità:
Improved - Improved stability when used in an enviroment with higher temperature".
Sicuramente CPU Thermal Throttling pure qui per ovviare al problema....anzi, proprio per rispettare certi range di temperature imposti dai produttori di CPU e quant'altro si è arrivati ad abusare di questo proprio come a voler nascondere polvere sotto il tappeto in fatto di buona progettazione correlati qualche volta a voler risparmiare...

Ultima modifica di Joe 69 : 10-04-2021 alle 13:53.
Joe 69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2021, 13:45   #26998
DLINKO
Senior Member
 
L'Avatar di DLINKO
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: International Space Station
Messaggi: 4874
Quote:
Originariamente inviato da Joe 69 Guarda i messaggi
Avm non menziona affatto soluzioni di posizionamento in correlazione a problemi di temperatura o di areazione...ma semplicemente considera che per mera comodità i cavi non posso stare a penzoloni perché collegati sopra l'apparecchio ma devono stare sotto di esso e questo modo di fare, anche se non è legge, sarebbe un modo consolidato di agire da parte di tutti i produttori di componentistica di elettronica con tv compresi visto che le prese o connessioni non si trovano mai in alto ma in basso...qui siamo di fronte solo ad un problema di design correlato ad errori di packaging dei componenti interni per la soluzione verticale ed, in quanto a prestazioni, non mi meraviglierei a se mettendolo a muro ad altezza quadro il wifi migliorara per i minor ostacoli che trova anche se poi loro stessi si contraddicono sconsigliano di mettere modem o repeaters vicino ai muri.
In quanto a ciò che affermi sui flussi d'aria , vero, ti do ragione e quello che dico io lo favorisce in quando prendendo aria dal basso grazie alle griglie poste sul fondo e che poi si troverebbero in verticale a muro (ma una parte di esse sempre in basso si troverebbero) poi questa sale, raffredda ciò che deve raffreddare e poi diventando caldi sfogano più velocemente uscendo dalle ampie fessure sulla griglia rossa nonché da quelli presenti sopra le lan...come vedi, diciamo le stesse cose soltanto che la mia soluzione sfrutta tutte le aperture esistenti in modo ottimale .
Si OK, disquisizioni soggettive a parte, un po' come quelli che si chiedono se in un PC è meglio mettere le ventole in aspirazione oppure oppure al contrario.

La domanda da porsi è: "il 7590, se posizionato in zona arieggiata, ha effettivamente bisogno di essere raffreddato, oppure, ciò che ha previsto AVM è più che sufficiente" ?

Il mio modesto parere è: più che sufficiente !
DLINKO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2021, 13:59   #26999
Marchinho10
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 542
Qualcuno usa il 7590 con fibra ftth? Come vi trovate? Io ho Tiscali ftth, ma mi hanno dato il modem zyxel che, per carità, funziona in maniera dignitosa però volevo qualcosa di più stabile e potente. Cosa ne dite se lo sostituisco con il 7590? Poi gli vorrei affiancare un AVM repeater 2400 per creare una rete mesh

Insomma, volevo capire se ne vale la pena, visto che l'investimento non è super economico. Io ormai uso quasi solo TV in streaming (Netflix, Dazn, prime ecc .) e lavoro da casa, quindi mi serve qualcosa di stabile e potente
Marchinho10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2021, 14:03   #27000
Joe 69
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 440
Quote:
Originariamente inviato da DLINKO Guarda i messaggi
Si OK, disquisizioni soggettive a parte, un po' come quelli che si chiedono se in un PC è meglio mettere le ventole in aspirazione oppure oppure al contrario.

La domanda da porsi è: "il 7590, se posizionato in zona arieggiata, ha effettivamente bisogno di essere raffreddato, oppure, ciò che ha previsto AVM è più che sufficiente" ?

Il mio modesto parere è: più che sufficiente !
Dipende a come lo metti, dove lo metti e dalla situazione che si crea visto che in altri casi neanche AVM ci ha visto giusto altrimenti il 7530 non avrebbe mai avuto problemi neanche in orizzontale e ,a quanto pare , neppure il repeater 3000 ne avrebbe avuto visto che nell'ultima labor qualche modifica è stato fatto tipo abbassare prestazioni per una migliore stabilità:
Improved - Improved stability when used in an enviroment with higher temperature"...e per scopriere che c'erano problemi di temperature ci hanno messo 3 anni...

Ultima modifica di Joe 69 : 10-04-2021 alle 14:13.
Joe 69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v