Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2006, 15:03   #221
RoCkEtZ
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 104
infatti l'opteron che hai menzionato e il 4400+ costano molto di più di un 3800+.. La differenza nn è poca , è considerevole.


x Mikelezz : Gli OCZ sono tra i migliori alimentatori.. il gioco nn vale la candela perchè anche se overclokki cosa guadagni ?? qualche fps ? se nn sono softmod alle vga che te ne frega di alzare le freq .. Per il processore il guadagno è ancora più insignificante .. A meno che a te nn interessi fare lo sborone con il super.Pi e con i punteggi del 3d mark .. Wow che utilità.

RoCkEtZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 15:03   #222
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Lelevt
E' inutile parlare di confronti di prezzi in questo momento, poichè sono in evoluzione, AMD non lascierà certo l'FX62 a 1000Euro con una Conroe da 500 che va di più!
Qui ti sbagli, FX è nata come serie TOP ed ha sempre avuto quel prezzo, anche con prestazioni inferiori non cambierà.
Al massimo è la gamma delle CPU sottostanti che sarà rivista.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 15:06   #223
matteo1986
Senior Member
 
L'Avatar di matteo1986
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: .........Roma......... Trattative: 74
Messaggi: 2324
Quote:
Originariamente inviato da RoCkEtZ
infatti l'opteron che hai menzionato e il 4400+ costano molto di più di un 3800+.. La differenza nn è poca , è considerevole.


x Mikelezz : Gli OCZ sono tra i migliori alimentatori.. il gioco nn vale la candela perchè anche se overclokki cosa guadagni ?? qualche fps ? se nn sono softmod alle vga che te ne frega di alzare le freq .. Per il processore il guadagno è ancora più insignificante .. A meno che a te nn interessi fare lo sborone con il super.Pi e con i punteggi del 3d mark .. Wow che utilità.
La differenza è mezzo secondo al SuperPI. Se per te è considerevole, per me non vale il prezzo in più...
__________________
[PC]AMD Phenom 9850 Black Edition @3GHz Vcore default | Zalman CNPS9700 NT | Gigabyte GA-MA790FX-DQ6 | 2x1GB G.Skill DDR2 1066 | Sapphire HD3870 512MB | Audigy 2 ZS | Pioneer DVR-110D | Maxtor 200GB SATA | Skystar 2 | Enermax 485W | Samsung CLP-510 | Chieftec Dragon Big Tower | Creative Inspire P580 [PocketPC] ETEN glofiish X500 Le mie trattative - VENDO
matteo1986 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 15:07   #224
int main ()
Bannato
 
L'Avatar di int main ()
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Spezzano Alb. Cibernetica~Informatica c++~ la ()♀ ~
Messaggi: 3601
Quote:
Originariamente inviato da RoCkEtZ
Mikelezz ... non darmi dell'incompetente ... ho overclokkato per anni m per passione ... il gioco nn vale la candela .

quindi tu se nn overclokki prenderesti ugualmente un OCZ 520W anche se hai un computer con il quale tiri avanti con un q-tek da 20 euro ?? ah beh così siamo a cavallo ..
io lo prenderei perkè sarebbe un investimento intelligente per il futuro e cmq mikelezz è uno dei pochi ke quà dentro capisce qualkosa gli altri sono tutto fumo..quindi max respect

aggiungo anche ke:


secondo me stai facendo un po troppo il sò tutto io... sei nuovo del forum e fai già il fighetto quì c'è gente come me che c'è dal 1999 nel forum a cui non piace vedere i primi arrivati credersi chissà kì..e non capire niente a quanto pare

Ultima modifica di int main () : 14-07-2006 alle 15:13.
int main () è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 15:10   #225
Paolo Corsini
Amministratore
 
L'Avatar di Paolo Corsini
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Luino
Messaggi: 4838
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Prima riga penultimo capoverso.
LOL
tu hai scritto

AMD's Fred Weber (Chief Technology Officer Computational Products Group):
The code-named K8L chips are to debut in 2H 2007 or 1H 2008.
mettendo il link a quella discussione di xbitlabs
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/dis...714052807.html

Così facendo, fai credere che quell'affermazione provenga da Fred Weber. Non solo questo non è vero, ma Weber come ho scritto non ha più quella posizione in AMD da ormai quasi un anno. CTO, Chief Technology Officer, è colui che delinea le linee guida dello sviluppo tecnologico in un'azienda; si parte quindi dal presupposto che se si parla di una nuova architettura il CTO sappia come, in che modo e quando.

Se proprio vuoi farti dei quote su misura per confermare le tue idee, almeno fallo con un po' più di scaltrezza. Che il K8L esca tra 2H 2007 e 1H 2008 è un'affermazione dell'autore di quel pezzo, non una posizione ufficiale di AMD in materia.
__________________
"I decided to go for a little run." - Follow me on Strava
Paolo Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 15:12   #226
Ezran
Senior Member
 
L'Avatar di Ezran
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
Quote:
Originariamente inviato da sirus
PS Scusate l'OT!
Se parliamo di LaGrande e Core 2 Duo non siamo OT..

Quote:
Originariamente inviato da sirus
Io ho esplicitamente detto che NGSBC farà parte di Windows Vista (rileggi il post che hai quotato) dalla Service pack 2 (2008) come dice Microsoft. In più GNU/Linux può già ora usufruire di alcune potenzialità del TC, di Windows XP non si sa nulla di certo.
Linux ha i driver per gestire il TPM, non ha ancora nessuna funzionalita' come NGSBC, e' diverso..

Quote:
Originariamente inviato da sirus
Comunque sul sito Intel non si parla di questa feature nelle CPU che hai menzionato, è probabile che non sia abilitata una parte del die o che non sia implementata in questo stepping di processore.
Se ne parlava anche per i Pentium D inizialmente, invece non se ne è fatto nulla.
Vero, semplicemente perche' di LaGrande ti danno le specifiche ma non ti dicono dove le hanno messe, mi viene automatico pensare che essendo una nuova tecnologia, gia' presente sul sito Intel, sia dentro i Core 2 Duo (e il link che ho postato lo conferma, ma ce ne sono anche molti altri..)
Perche' non sono un po' piu' chiari al riguardo?

Quote:
Originariamente inviato da sirus
E' invece chiaramente scritto sul sito Intel che la sola CPU non potrebbe nulla, è necessario che ci siano anche northbridge e southbridge compatibili ed Intel ne parla per i chipset i995X ed ICH9R

di conseguenza anche se ci fosse il software per sfruttare il TC, il TPM sulla mainboard, Conroe con LaGrande disponibile (da verificare) non se ne farebbe nulla senza il supporto da parte del chipset.
IMHO e' assolutamente falso.
I chipset in grado di sfruttare il TC, per quanto riguarda Intel, lo sono gia' dagli 865.. Per questi chipset non e' necessario che ci sia un TPM esterno saldato sulla mainboard!
Basta dare un'occhiata alla lista TPM matrix per rendersene conto.
Inoltre, alcune case produttrici di schede madri che hanno chipset diversi da quello Intel (ad esempio la asus M2N32 su socket AM2) hanno il TPM non integrato come si puo' vedere dal manuale...
__________________
|Case|Lian Li PC-7B Plus II - Black |Mainboard|Abit IX38 QuadGT |CPU|Q6600 |PSU|Seasonic X-650 80Plus GOLD |RAM|KHX6400D2LLK2/4G |Storage|OCZ Agility |VGA|Sapphire 5850
|MONITOR|Samsung P2470H

Mercatino: Oltre 100 trattative positive
Ezran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 15:12   #227
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
sì è vero, ammetto l'errore
pensavo fosse tutto un trafiletto dell'intervista invece erano solo notizie riportate da rumor
ma non c'era malizia: ho preso fischi per fiaschi con la mia solita lettura approssimativa... (ehm brutto vizio ammetto)

Ultima modifica di MiKeLezZ : 14-07-2006 alle 15:14.
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 15:19   #228
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Ottima recensione, come da tradizione ;-)

Spero nei prossimi giorni la redazione voglia anche fare qualche test con 32 e 64bit, magari utilizzando anche la stessa applicazione (Cinebench, Sciencemark, WMV e Lame, giusto per dirne qualcuno).
Sarebbe anche un'ottima occasione per vedere un confronto tra i 2 e 4Mb di L2 sui Conroe e tra 1 e 2Mb di L2 sugli Athlon X2 all'opera con i 64bit, visto che sui 32bit si sa che cambia poco.
Magari se mettete le mani su qualche Mb Ati RD580 sarebbe carino, per far notare il notevole risparmio energetico su questa piattaforma.

Ve lo suggerisco perchè sarebbe un'ottima occasione per porvi al di sopra della media delle recensioni che si vedono in questi giorni :-)

Buon lavoro

Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 15:28   #229
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da int main ()
io lo prenderei perkè sarebbe un investimento intelligente per il futuro e cmq mikelezz è uno dei pochi ke quà dentro capisce qualkosa gli altri sono tutto fumo..quindi max respect

aggiungo anche ke:


secondo me stai facendo un po troppo il sò tutto io... sei nuovo del forum e fai già il fighetto quì c'è gente come me che c'è dal 1999 nel forum a cui non piace vedere i primi arrivati credersi chissà kì..e non capire niente a quanto pare
Troppo buono ma come vedi a volte qualche scivolone lo faccio pure io.. Non credo che la data di iscrizione conti, magari uno è appassionato da tanto tempo anche se non iscritto.. e può dire cose valide come chi si è registrato da anni.
Quote:
Originariamente inviato da RoCkEtZ
x Mikelezz : Gli OCZ sono tra i migliori alimentatori.. il gioco nn vale la candela perchè anche se overclokki cosa guadagni ?? qualche fps ? se nn sono softmod alle vga che te ne frega di alzare le freq .. Per il processore il guadagno è ancora più insignificante .. A meno che a te nn interessi fare lo sborone con il super.Pi e con i punteggi del 3d mark .. Wow che utilità.
Non so se abbiano cambiato fornitore, ma fino a poco fa erano dei Topower rimarchiati..un'azienda cinese che non brillava per i controlli di qualità. I "bestioni" sono di ben altre marche (con bei altri prezzi... senza lucine colorate, cavi inguainati, ma solo tanta sostanza).
Il guadagno è avere una CPU da 100$ che equivalga una da 800$ (a volte, dato l'aumento di BUS/HTT e la diminuzione di latenza delle memorie.. che addirittura la superi). Il risparmio è notevole perchè le CPU da maggior prezzo spesso non sono altro che versioni "base", "overcloccate di fabbrica" e testate (ma lo stesso vale per le VGA).
Se per te conta solo videogiocare, è chiaro che trovi più rumunerativo agire sulla VGA, ma ci sono persone con ben altre priorità.
Allora dovresti recriminare non solo sull'overclock ma anche sul cambio di processore per prenderne uno più potente, perchè alla fine è la stessa cosa..
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 15:35   #230
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Ezran
Linux ha i driver per gestire il TPM, non ha ancora nessuna funzionalita' come NGSBC, e' diverso..
NGSBC è il software che sincronizza tutto l'hardware TC compatibile, nulla di più.



Quote:
Vero, semplicemente perche' di LaGrande ti danno le specifiche ma non ti dicono dove le hanno messe, mi viene automatico pensare che essendo una nuova tecnologia, gia' presente sul sito Intel, sia dentro i Core 2 Duo (e il link che ho postato lo conferma, ma ce ne sono anche molti altri..)
Perche' non sono un po' piu' chiari al riguardo?
Finché non compare sui datasheets dei processori o finché non lo conferma un'approfondita analisi del die tale tecnologia non è presente. Direi che i datasheets che sono documenti ufficiali sia per i terzi come noi che per i produttori dei supporti (mainboard) sono attendibili!

Quote:
IMHO e' assolutamente falso.
I chipset in grado di sfruttare il TC, per quanto riguarda Intel, lo sono gia' dagli 865.. Per questi chipset non e' necessario che ci sia un TPM esterno saldato sulla mainboard!
Basta dare un'occhiata alla lista TPM matrix per rendersene conto.
Inoltre, alcune case produttrici di schede madri che hanno chipset diversi da quello Intel (ad esempio la asus M2N32 su socket AM2) hanno il TPM non integrato come si puo' vedere dal manuale...
Queste sono le informazioni fornite dal produttore, Intel dice che il solo supporto di LaGrande da parte del microprocessore non è sufficiente se non è corredato anche dal chipset. Il supporto da parte del chipset e la presenza del TPM non si annullano a vicenda dato che il microprocessore comunica con il resto del sistema grazie al chipset.

Ci sono comunque dei chipset che supportano LaGrande sul mercato, sono quelli della serie i965 e comunque una scheda madre con quel chipset ma senza TPM sarebbe inutile.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 15:52   #231
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24170
Quote:
Originariamente inviato da I love OC!!
Certo! e poi li potrai montare su..... azz no.... non potrai fare l'upgrade senza dover CAMBIARE TUTTO...

A questo punto: conroe ora e upgrade a quad core.
falso!
il K8L che sarà il core dei quad core AMD su socket AM3 sarà retrocompatibile con il Am2...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 15:54   #232
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Quote:
Originariamente inviato da Paolo Corsini
Mi spieghi dove i nostri test sarebbero sbagliati, a prescindere dalle ovvie differenze date dalle piattaforme di test non identiche?
Beh non te la prendere, ma tutti gli amd dual core (FX escluso) in idle dovrebbero avere consumi identici, visto che scendono tutti allo stesso moltiplicatore (4x). Mentre ha senso un consumo di soli 3W di differenza tra il X2-5000+ e l'FX-62 per via della doppia cache, non comprendo queste differenze di 7W tra il X2-5000+ e il X2-3800+ se sono tutti e due alla stessa frequenza (4xHTTfreq).

Seconda cosa che non mi torna: in idle la tua recensione rispetto ad anandtech ha uno scarto positivo, in full load negativo. Quindi il trend non è proprio uguale, ma guardando idle e cpufull è invece opposto.

Il tutto a prescindere dal fatto che misurare in VA è sbagliato concettualmente, il consumo di un componente è dato in Watt.

Quote:
Originariamente inviato da recensione
I valori ottenuti, lo ricordiamo, segnalano il consumo in VA (Volt per Ampere), che nei casi in cui il fattore di potenza possa essere approssimato all'unità indica anche la potenza assorbita dall'alimentatore in Watt
Non è detto che il PFC sia sempre 1 indipendentemente dal consumo, anzi tendenzialmente il grafico del PFC dell'alimentatore da voi utilizzato dovrebbe essere molto simile a questo quindi ti ritrovi con valori che non variano linearmente, ma secondo la caratteristica dell'alimentatore a seconda che sei in idle o full load.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 15:56   #233
francipalermo
Senior Member
 
L'Avatar di francipalermo
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: ad un tiro di schioppo, papà botticella del sempre vivo clan 'mriachella.))
Messaggi: 2320
bei processori, non c' è che dire.
francipalermo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 16:06   #234
Ezran
Senior Member
 
L'Avatar di Ezran
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Parma
Messaggi: 2871
Quote:
Originariamente inviato da sirus
NGSBC è il software che sincronizza tutto l'hardware TC compatibile, nulla di più.
Appunto, su Linux al momento non c'e' niente di simile a NGSBC, tu hai scritto:
Quote:
In piu' GNU/Linux puo' gia' ora usufruire di alcune potenzialita' del TC
In realta' Linux (lo sai meglio di me ) ha solo i driver per gestire il TPM, il trusted computing non c'entra nulla se in Linux non esiste il software adeguato...

Quote:
Originariamente inviato da sirus
Finché non compare sui datasheets dei processori o finché non lo conferma un'approfondita analisi del die tale tecnologia non è presente. Direi che i datasheets che sono documenti ufficiali sia per i terzi come noi che per i produttori dei supporti (mainboard) sono attendibili!
Molti link supportano la mia ipotesi che ci sia, quando Intel si degnera' di mettere a disposizione i datasheet di Core 2 Duo vedremo se hanno LaGrande o meno.. si accettano scommesse...

Quote:
Originariamente inviato da sirus
Queste sono le informazioni fornite dal produttore, Intel dice che il solo supporto di LaGrande da parte del microprocessore non è sufficiente se non è corredato anche dal chipset. Il supporto da parte del chipset e la presenza del TPM non si annullano a vicenda dato che il microprocessore comunica con il resto del sistema grazie al chipset.

Ci sono comunque dei chipset che supportano LaGrande sul mercato, sono quelli della serie i965 e comunque una scheda madre con quel chipset ma senza TPM sarebbe inutile.
Controllo...

Pero' vorrei farti notare, nella lista che ti ho dato o quella di no1984 che i chipset intel sono dotati funzionalità per supportare l'accesso controllato e protetto alla RAM, i canali protetti di input/output e l'interfaccia verso il TPM fin dal chipset 865..
Quindi, Conroe (se ha LaGrande) + Chipset Intel + TPM (che puo' essere sulla scheda madre anche se non e' rilevato dal bios)= hardware TC ready, in attesa del software che lo piloti.
Siamo d'accordo su questo?
__________________
|Case|Lian Li PC-7B Plus II - Black |Mainboard|Abit IX38 QuadGT |CPU|Q6600 |PSU|Seasonic X-650 80Plus GOLD |RAM|KHX6400D2LLK2/4G |Storage|OCZ Agility |VGA|Sapphire 5850
|MONITOR|Samsung P2470H

Mercatino: Oltre 100 trattative positive

Ultima modifica di Ezran : 14-07-2006 alle 16:13.
Ezran è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 16:58   #235
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Ezran
...
Quindi, Conroe (se ha LaGrande) + Chipset Intel + TPM (che puo' essere sulla scheda madre anche se non e' rilevato dal bios)= hardware TC ready, in attesa del software che lo piloti.
Siamo d'accordo su questo?
Senz'ombra di dubbio!
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 17:14   #236
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da coschizza
qui trovi quello che cerchi

http://www.anandtech.com/cpuchipsets...oc.aspx?i=2795

sia contronti 2mb vs 4Mb di cache che confronti 1066 vs 1333 per la frequenza FSB del bus
se quel paragone con X6800(4MB) downlclockato a 1,86GHz vs E6300(2MB, 1,86GHz, appunto) fosse indicativo (mostra un incremento di prestazioni per i 2MB di chache in più tra i test effettuati al max del 10%, su compressione video in divx6.1, che non è una differenza trascurabile ma nemmeno un abisso e si tratta della max rilevata, media fra i vari test al 3.5%), "addirittura" l'E6300 poterbbe essere un ottimo acquisto per la fascia medio-bassa come prezzo/prestazioni, e se si overclockasse facilmente anche con normali dissipatori ad aria, sempre nel rapporto prezzo/prestazioni, potrebbe diventare un eccellente acquisto per tutte le fascie di pc...

Se anche la futura rece qui su hwupg ci confermerà le "potenzialità" dei conroe più "scarsi", l'unica situazione in cui potrà essere nettamente preferibile amd rischia di essere il cambiare la sola cpu su pc pre-esitente se hai già amd (ovvero per forza se vuoi minimizzare la spesa e quindi non cambiar nessun altro pezzo)... altro che sbavare per i futuri ribassi amd in cerca di migliore rapporto qualità/prezzo (a meno di ribassi veramente eccezzionali e imprevisti)

cmq guardando la sezione consumi di questa rece, va un ulteriore plauso ad amd per il lavoro fatto negli ultimi anni a livello fisico: le cpu amd, pur a 90nm, con frequenze analoghe, meno cache ma il mem. contr. in più nel die, mantengono consumi analoghi alla nuova architettura intel a 65nm
(ma anche a livello architetturale, proprio nel giorno della batosta, si può paradossalmente ancor più apprezzare il lavoro amd degli ultimi anni, dato che il K8 vecchio di 3 anni, è stato siìnettamente superato, ma non è che i nuovi intel "vadano meglio" di 2,3... volte negli indici prestazionali, cosa che potrebbe anche succedere tra architetture presentate ad anni di distanza)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 17:16   #237
johnson
Senior Member
 
L'Avatar di johnson
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 1581
Spero di vedere al più presto qualche test su schede madri con chipset intel per capire quale sia la miglior scelta per sta bomba di cpu...
__________________
INTEL CORE DUO 2 E8400 @ 3.60ghz - P5Q - 4 x 1gb ddr2 kingmax pc800- ASUS 8800GTS 512MB - sb x-fi extreme music - ENERMAX 500W
Twitter: @gion1974
Facebook: Matteo Thomann
johnson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 17:17   #238
TROJ@N
Bannato
 
L'Avatar di TROJ@N
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Monkey World
Messaggi: 4841
Miiii 24 pagine di commenti....scatenati debbruttoooooooo! ahahaha
certo che se trovassi un fx60 a meno di 250-300 dollari...ml'acchiapperei cmq...(niente new mobo+ddr2)
TROJ@N è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 17:26   #239
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Provengo da una full-immersion xbitlabs, anandtech, hwupgrade e tom's inglese (ahaha fantastica l'immagine di apertura, non perdetela ).

Che dire..

- maggiore performance/watt (ora è FX-62 un forno! figuriamoci quando uscirà fx-64!)
- maggiore performance/costo (il vero vincitore è E6400.. fidatevi)
- nessun test lo mette in ginocchio
- le motherboard Intel si preannunciano favolose (ho adocchiato e sto sbavando sulla P5W Deluxe.. mamma mia)
- garanzia dei chipset Intel
- SUPPORTO AI QUAD CORE!!! Fra 6 mesi volendo potremmo togliere la CPU e metterci la nuova quad core... altro che K8L fantasma
- non servono ultracostose DDR2-8000 con timings spinti; con delle banali DDR2-533MHz da supermercato hai ugualmente ottime prestazioni e una latenza minima (su anandtech dicono addirittura INFERIORE a quella delle piattaforme AMD)
- la cache non è poi così influente, anzi (4% di media, MENO che il passaggio da 512KB a 1MB degli A64).. quindi la forza di Intel non sta nei 4MB ma nell'architettura

Ma questo Achille delle CPU, c'è l'ha il punto debole, oppure no??!
Stavolta non c'è price drop che tenga per AMD... Siamo tornati ai vecchi Northwood Bus 800 vs Barton.
non avrà un tallone, ma se gli tiri una freccia contro dubito che poi se la passi benone...

a parte gli scherzi, almeno 1 punto debole lo ha: (ma vale anche per amd)

"nuove piattaforme" 2006: ancora ddr2. punto. (e si va anche verso il "nuove piattaforme" notebook 2007: ancora ddr2. punto; e si è iniziato a "parlare" solo da poche settimane di dd3 su desktop nel 2007, ma nulla di sciuro e preciso)

imho sarebbe anche ora di una accelerazione (a fronte di tecnologie cmq effettivamente disponibili in commercio in altri ambiti, non pretendendo tecnologie ancora da laboratorio) sul progresso della memoria di sistema:
non ci sarebbe stata male dd3 o anche xdr o meglio ancora fbdimm(per poi eventualmente poter variare la tecnologia specifica dei chip ram, comprando nuovi moduli senza dover cambiare per forza chipset/mobo e/o cpu)

dimenticavo, a voler essere pignoli, visto che hanno abbandonato completamente netburst, se proprio preferiscono il mc nel north, potevano, dato che c'erano, mettere un nuovo fsb o una consistente reimplementazione con incremento per il data-rate possibile molto più sostanzioso (che so, portare a 128 i bit di dati e/o arrivare almeno a 2GHz con la freq, una copiatina all' HTT almeno, se il mc integrato proprio lo schifano...)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein

Ultima modifica di MenageZero : 14-07-2006 alle 17:33.
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2006, 17:45   #240
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
Beh non te la prendere, ma tutti gli amd dual core (FX escluso) in idle dovrebbero avere consumi identici, visto che scendono tutti allo stesso moltiplicatore (4x). Mentre ha senso un consumo di soli 3W di differenza tra il X2-5000+ e l'FX-62 per via della doppia cache, non comprendo queste differenze di 7W tra il X2-5000+ e il X2-3800+ se sono tutti e due alla stessa frequenza (4xHTTfreq).
Qui posso provare a rispondere io. (La frequenza reale in idle con il C&Q è 1GHz comunque, ossia 5XHTTfreq). Ad esempio non è scritto se il C&Q è attivato. A prima vista, visto che i consumi salgono leggermente con il rating, potrei propendere per il no. Altri fattori che potrebbero influenzare questa misura sono il fattore di potenza leggermente differente nei vari casi e il fatto che l'assorbimento di potenza da parte dei semiconduttori non è una costante assoluta, ma dipende da parecchi fattori quali temperatura, o persino il lotto di produzione, per cui un leggero scarto da CPU a CPU a parità di altre condizioni può esserci.

Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
Seconda cosa che non mi torna: in idle la tua recensione rispetto ad anandtech ha uno scarto positivo, in full load negativo. Quindi il trend non è proprio uguale, ma guardando idle e cpufull è invece opposto.

Il tutto a prescindere dal fatto che misurare in VA è sbagliato concettualmente, il consumo di un componente è dato in Watt.


Non è detto che il PFC sia sempre 1 indipendentemente dal consumo, anzi tendenzialmente il grafico del PFC dell'alimentatore da voi utilizzato dovrebbe essere molto simile a questo quindi ti ritrovi con valori che non variano linearmente, ma secondo la caratteristica dell'alimentatore a seconda che sei in idle o full load.
Questo ovviamente si spiega oltre che per le considerazioni fatte prima per le diverse piattaforme utilizzate, infatti Paolo ha utilizzato una scheda madre con chipset Nvidia 590 SLI e una singola ATI 1900 XTX, mentre Anand ha utilizzato un chipset ATi RD580 (che da vari test è emerso consumi decisamente meno della controparte Nvidia) e una doppia scheda ATI 1900 XTX in Crossfire. Quindi lo scarto positivo in Idle deriva dal mancato utilizzo del C&Q e dal maggior consumo del chipset, oltre che dalla differenza dovuta al fattore di potenza , mentre lo scarto negativo in full dalla mancanza di una delle due schede ATI di Anand.
Comunque sono d'accordo anch'io che le potenze vadano misurate in watt (per Paolo, posso farti per piacere due appuntini, ossia scrivere sempre sulle recensioni se i sistemi di risparmio energetico sono attivati e utilizzare almeno un cosenphimetro per la misura delle potenze? Thanks )
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe

Ultima modifica di leoneazzurro : 14-07-2006 alle 17:48.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Addio personal trainer: il coach via AI ...
Creative reinventa il mito Sound Blaster...
Liquid Glass impatta sulla batteria degl...
Grokipedia di Elon Musk accusata di copi...
Google Pixel 9a scende a 382€ su Amazon:...
A 149€ il tablet senza compromessi: 1920...
11 accessori auto utilissimi in offerta ...
C'è un team italiano dietro gli a...
I prossimi iPad Pro avranno un component...
Scende il prezzo del TV LG OLED AI B5 55...
Speciale smartphone, i più sconta...
OnePlus 15 debutta in Cina: nuovo design...
Elon Musk costa caro a Tesla: uno studio...
Battlefield REDSEC esce oggi: ecco l'ora...
5 robot aspirapolvere in forte sconto su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1