Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-04-2019, 13:16   #2261
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2611
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
se davvero hanno smesso di rendere disponibili 'separatamente' i microcode non mi pare una gran mossa, anche se ormai l'hype si è affievolito e non frega più niente a nessuno
Nuovi microcode ufficiali https://support.microsoft.com/en-au/...rocode-updates disponibili sia via software su windows 10 che da scaricare seguendo le istruziondi intel qui https://downloadmirror.intel.com/287...ode_readme.txt oppure direttamente da qui https://github.com/intel/Intel-Linux...0190312.tar.gz
__________________
AMD 7800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2019, 14:10   #2262
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
anche su pinguino, almeno sulla arch è (era, a fine marzo) stato aggiornato il package
https://www.archlinux.org/packages/e...y/intel-ucode/
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2019, 15:35   #2263
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2611
Qualche test sulle VM https://www.ict-r.com/the-impact-of-...h-environment/
__________________
AMD 7800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2019, 00:34   #2264
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4261
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Nuovi microcode ufficiali https://support.microsoft.com/en-au/...rocode-updates disponibili sia via software su windows 10 che da scaricare seguendo le istruziondi intel qui https://downloadmirror.intel.com/287...ode_readme.txt oppure direttamente da qui https://github.com/intel/Intel-Linux...0190312.tar.gz
Ma Intel e' ferma all'8 Agosto dell'anno scorso con la revision guidance... oppure sono io che non trovo quella piu' recente?
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2019, 00:50   #2265
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2611
Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi
Ma Intel e' ferma all'8 Agosto dell'anno scorso con la revision guidance... oppure sono io che non trovo quella piu' recente?
Per revision guidance intendi quella che segue? https://downloadcenter.intel.com/it/...sore-di-Linux-

Pacchetto di microcodice del processore Intel per Linux *

Il microcodice della CPU è un meccanismo per correggere alcuni errata nei sistemi esistenti.
Il metodo preferito normale per applicare gli aggiornamenti del microcodice è utilizzare il sistema
BIOS, ma per un sottoinsieme di Processori Intel questo può essere fatto in fase di esecuzione
utilizzando il sistema operativo. Questo pacchetto contiene i Processori che
Supporto Caricamento del sistema operativo degli aggiornamenti del microcodice.

Gli utenti di destinazione per questo pacchetto sono fornitori di sistemi operativi come le distribuzioni Linux
per l'inclusione nelle loro versioni del sistema operativo. Intel consiglia di ottenere il microcodice
utilizzando il meccanismo di aggiornamento del fornitore del sistema operativo. Gli utenti esperti possono naturalmente aggiornare i loro
microcodice direttamente al di fuori del meccanismo del fornitore del sistema operativo. Questo metodo è complesso e
quindi potrebbe essere soggetto a errori.

Il microcodice è meglio caricato dal BIOS. Alcuni microcodici devono essere applicati solo
dal BIOS. Tali aggiornamenti del microcodice del processore non sono mai confezionati in questo
Poiché non sono appropriati per la distribuzione del sistema operativo. Un OEM può ricevere
pacchetti di microcodici che potrebbero essere un superset di ciò che è contenuto in questo
Pacchetto.

I fornitori di sistemi operativi possono scegliere di aggiornare anche il microcodice che il kernel può consumare per primi
Caricamento. Ad esempio, Linux può aggiornare il microcodice del processore molto presto nel kernel
sequenza di avvio. In situazioni in cui l'aggiornamento del BIOS non è disponibile, il caricamento anticipato
è la prossima migliore alternativa all'aggiornamento del microcodice del processore. Stati del microcodice
vengono resettati su un reset di potenza; Pertanto, è necessario aggiornare ogni volta
processo di avvio.

È consigliabile caricare il microcodice utilizzando il metodo initrd in modo che il microcodice
viene caricata al più presto per una migliore copertura. Sistemi che non tollerano
può utilizzare il metodo di ricarica tardiva per aggiornare un sistema in esecuzione senza
Riavviare.

= = Informazioni su firma del processore, famiglia, modello, passo e ID piattaforma = =
La firma del processore è un numero che identifica il modello e la versione di un
Processore Intel. Può essere ottenuta utilizzando l'istruzione CPUID e può
anche essere ottenuta tramite il comando lscpu o dal contenuto di/proc/cpuinfo.
Di solito è presentato come 3 campi: famiglia, modello e stepping
(Nella tabella degli aggiornamenti di seguito, sono abbreviati come F, MO e S).

La larghezza della famiglia/modello/stepping è di 12/8/4 bit, ma quando
i dati grezzi della firma del processore a 32 bit sono come 0FFM0FMS, esadecimale.
ad esempio, se una firma del processore è 0x000906eb, significa
Famiglia = 0x006, modello = 0x9E e stepping = 0xb

Un prodotto del processore può essere implementato per più tipi di piattaforme,
quindi in MSR (17H), i Processori Intel hanno un campo ID piattaforma a 3 bit
che può specificare un tipo di piattaforma da un massimo di 8 tipi.
Un file di microcodice per un modello di processore specificato può Supporto più
piattaforme, quindi l'ID piattaforma di un microcodice (abbreviare come PI nella tabella)
è una maschera a 8 bit, ogni bit impostato indica un tipo di piattaforma supportato.
Si può trovare l'ID della piattaforma su Linux utilizzando RDMSR da MSR-Tools.

= = Istruzioni per l'aggiornamento del microcodice = =
--Intel-ucode/--
la directory Intel-ucode contiene file di microcodice binari denominati in
modello di passo della famiglia. Il file è supportato nella maggior parte dei moderni sistemi Linux
Distribuzioni. Si trova generalmente nella directory/lib/firmware,
e può essere aggiornato tramite l'interfaccia di ricarica microcodice.

Per aggiornare initrd di caricamento anticipato, consulta la tua distribuzione su come confezionare
file di microcodice per il caricamento anticipato. Alcune distribuzioni utilizzano update-initramfs o Dracut.
Come raccomandato sopra, si prega di utilizzare i fornitori del sistema operativo sono raccomandati metodo per garantire
il file di microcodice viene aggiornato per il caricamento anticipato prima di tentare il caricamento tardivo
procedura riportata di seguito.

Per aggiornare il pacchetto Intel-ucode al sistema, è necessario:
1. verificare l'esistenza di/sys/devices/System/CPU/microcode/reload
2. copiare la directory Intel-ucode in/lib/firmware, sovrascrivere i file
/lib/firmware/Intel-ucode/
3. scrivere l'interfaccia reload su 1 per ricaricare i file di microcodice, ad esempio,
echo 1 >/sys/devices/System/CPU/microcode/reload

Se si utilizza il metodo del fornitore del sistema operativo per aggiornare il microcodice, i passaggi precedenti potrebbero
sono state eseguite automaticamente durante il processo di aggiornamento.

--Intel-ucode-con-caveats/--
Questa directory contiene il microcodice che potrebbe essere necessario un trattamento speciale.
Il microcodice BDX-ML è fornito in directory, perché necessita di commit speciali
il kernel Linux, in caso contrario, l'aggiornamento potrebbe comportare un sistema imprevisto
Comportamento.
I fornitori di sistemi operativi devono assicurarsi che le patch del caricatore
Linux-kernel-patches \) sono inclusi nella distribuzione prima di confezionare il
Microcodice BDX-ML per il caricamento tardivo.

= = 20190312 rilascio = =
--Aggiornamenti su 20180807 Release--
Versione identificatore del processore prodotti
Modello stepping F-MO-S/PI vecchio-> nuovo
----nuove piattaforme----------------------------------------
AML-Y22 H0 6-8e-9/10 0000009e nucleo Gen8 mobile
WHL-U W0 6-8E-b/D0 000000a4 Core Gen8 mobile
WHL-U V0 6-8E-d/94 000000b2 Core Gen8 mobile
CFL-S P0 6-9E-c/22 000000a2 Core Gen9 desktop
CFL-H r0 6-9E-d/22 000000B0 nucleo Gen9 mobile
----piattaforme aggiornate------------------------------------
HSX-E/EP CX/M1 6-3F-2/6F 0000003d-> 00000041 Core Gen4 X serie; Xeon E5 V3
HSX-EX E0 6-3F-4/80 00000012-> 00000013 Xeon E7 V3
SKX-SP H0/M0/U0 6-55-4/B7 0200004d-> 0000005a Xeon scalabile
SKX-D M1 6-55-4/B7 0200004d-> 0000005a Xeon D-21xx
BDX-DE V1 6-56-2/10 00000017-> 00000019 Xeon D-1520/40
BDX-DE V2/3 6-56-3/10 07000013-> 07000016 Xeon D-1518/19/21/27/28/31/33/37/41/48, Pentium D1507/08/09/17/19
BDX-DE y0 6-56-4/10 0f000012-> 0f000014 Xeon D-1557/59/67/71/77/81/87
BDX-NS a0 6-56-5/10 0e00000a-> 0e00000c Xeon D-1513N/23/33/43/53
APL D0 6-5C-9/03 00000032-> 00000036 Pentium N/J4xxx, Celeron N/J3xxx, Atom X5/7-E39xx
APL E0 6-5C-a/03 0000000c-> 00000010 Atom X5/7-E39xx
GLK B0 6-7a-1/01 00000028-> 0000002c Pentium argento N/J5xxx, Celeron N/J4xxx
KBL-U/Y H0 6-8e-9/C0 0000008E-> 0000009a nucleo GEN7 mobile
CFL-U43e D0 6-8E-a/C0 00000096-> 0000009e nucleo Gen8 mobile
KBL-H/S/E3 B0 6-9E-9/2a 0000008E-> 0000009a nucleo Gen7; Xeon E3 V6
CFL-H/S/E3 U0 6-9E-a/22 00000096-> 000000AA Core Gen8 desktop, mobile, Xeon E
CFL-S B0 6-9E-b/02 0000008E-> 000000AA Core Gen8

In ogni caso mi sono accorto che la versione del microcode del mio 4790k è sempre la stessa dello scorso anno e in realtà non è stata aggiornata.
__________________
AMD 7800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 17:22   #2266
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6227
Altro "ma chi..., ma come..., ma chi cazzo..." per Intel.

Sìori e sìore, ZombieLoad...

Proci by amd sembrerebbero immuni.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 17:37   #2267
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
in pratica il fix è disabilitare l'ht
mi torna sempre in mente quel post di qualche mese fa dal team di openbsd (o altra bsd), che dichiarava che per scarsità di mezzi preferivano seccare l'ht direttamente da kernel

chissà se alla fine del guado si avrà un conto totale del costo sulle prestazioni delle varie 'pandore'
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 19:02   #2268
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2611
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Altro "ma chi..., ma come..., ma chi cazzo..." per Intel.

Sìori e sìore, ZombieLoad...

Proci by amd sembrerebbero immuni.
Pare che AMD abbia confermato di essere immune a Zombieload https://tech.everyeye.it/notizie/amd...ad-377892.html

E già mi viene in mente un simpatico utente che parlava di 3 lustri di domino intel in un altro thread...
__________________
AMD 7800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 19:15   #2269
Varg87
Senior Member
 
L'Avatar di Varg87
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11250
Manca poco.
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition
Varg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 19:32   #2270
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2611
E forse si spiega anche perchè sulla nona generazione desktop intel abbia segato via l'HT con l'eccezione del 9900k e del 9900.
__________________
AMD 7800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 19:54   #2271
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2611
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
E forse si spiega anche perchè sulla nona generazione desktop intel abbia segato via l'HT con l'eccezione del 9900k e del 9900.
Mi autoquoto e mi correggo: pare che intel abbia già implementato i fix hardware nelle cpu di nona generazione. Comunque è davvero un bel macello
__________________
AMD 7800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 22:04   #2272
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Altro "ma chi..., ma come..., ma chi cazzo..." per Intel.

Sìori e sìore, ZombieLoad...
"The safest workaround to prevent this extremely powerful attack is running trusted and untrusted applications on different physical machines"

Che ripeto da quando sono venute fuori queste falle di sicurezza.
Quote:
Proci by amd sembrerebbero immuni.
Anche ARM, a quanto pare. Ma di ARM ce sono parecchie varianti: bisognerebbe testarli tutti.
Quote:
Originariamente inviato da s-y Guarda i messaggi
in pratica il fix è disabilitare l'ht
mi torna sempre in mente quel post di qualche mese fa dal team di openbsd (o altra bsd), che dichiarava che per scarsità di mezzi preferivano seccare l'ht direttamente da kernel
Non serve disabilitare l'HT, perché la vulnerabilità rimarrebbe ugualmente, anche se sarebbe molto mitigata.
Quote:
chissà se alla fine del guado si avrà un conto totale del costo sulle prestazioni delle varie 'pandore'
Servono i test per questo. Ma con applicazioni reali, e non benchmark sintetici.
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Pare che AMD abbia confermato di essere immune a Zombieload https://tech.everyeye.it/notizie/amd...ad-377892.html

E già mi viene in mente un simpatico utente che parlava di 3 lustri di domino intel in un altro thread...
Ti viene in mente a sproposito. Come al solito.
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
E forse si spiega anche perchè sulla nona generazione desktop intel abbia segato via l'HT con l'eccezione del 9900k e del 9900.
Intel non ha segato affatto l'HT, che rimane in parecchi suoi processori.
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Mi autoquoto e mi correggo: pare che intel abbia già implementato i fix hardware nelle cpu di nona generazione. Comunque è davvero un bel macello
O che peccato, ma quanto ti dispiace non poter continuare a infangare Intel, vero?

Almeno Intel ha presentato processori con mitigazioni hardware. E sta pure investendo sulla ricerca di falle di sicurezza (quest'ultima è stata individuata indipendentemente anche dal suo staff).

Altri produttori di processori non mi sembra che abbiano fatto lo stesso, sebbene sia ormai passato parecchio da quando sono saltati fuori Meltdown e Spectre...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 22:18   #2273
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2611
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi

Ti viene in mente a sproposito. Come al solito.

Intel non ha segato affatto l'HT, che rimane in parecchi suoi processori.

O che peccato, ma quanto ti dispiace non poter continuare a infangare Intel, vero?
Infangare intel ma no mai, è perfetta, ha dominato per 3 lustri
E poi certo sugli I7 l'HT era su tutte le cpu mentre sugli I9 solo sui 9900, no ma non lo ha segato... e no e intel brava bella buona

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Almeno Intel ha presentato processori con mitigazioni hardware. E sta pure investendo sulla ricerca di falle di sicurezza (quest'ultima è stata individuata indipendentemente anche dal suo staff).

Altri produttori di processori non mi sembra che abbiano fatto lo stesso, sebbene sia ormai passato parecchio da quando sono saltati fuori Meltdown e Spectre...
AMD ha fatto di meglio: ha progettato cpu immuni a meltdown, ad alcune varianti di spectre e a zombieload a monte, cosa che mi fa pensare che la tua cara intelluccia che domina da 3 lustri non si sia fatta molti problemi sulla sicurezza pur di spingere sulle performance, ora, tardivamente, si stanno muovendo e la scelta fatta su Keller mi sembra quantomai significativa. Pare poi che le mitigazioni hardware di intel su meltdown rendano addirittura più vulnerabili le nuove cpu alle nuove criticità rispetto alle vecchie ccpu intel, siamo al tragicomico

Riporto dal thread su zombieload

Quote:
Originariamente inviato da mik91 Guarda i messaggi
Our attacks affect all modern Intel CPUs in servers, desktops and laptops. This includes the latest 9th-generation processors, despite their in-silicon mitigations for Meltdown. Ironically, 9th-generation CPUs are more vulnerable to some of our attacks compared to older generation hardware.

Stando ai ricercatori che hanno scoperto la falla sono vulnerabili anche le ultime architetture.
Quote:
Originariamente inviato da mik91 Guarda i messaggi
__________________
AMD 7800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB

Ultima modifica di maxsin72 : 15-05-2019 alle 22:20.
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 22:28   #2274
Varg87
Senior Member
 
L'Avatar di Varg87
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11250
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
[i][indent]
Almeno Intel ha presentato processori con mitigazioni hardware. E sta pure investendo sulla ricerca di falle di sicurezza (quest'ultima è stata individuata indipendentemente anche dal suo staff).

Altri produttori di processori non mi sembra che abbiano fatto lo stesso, sebbene sia ormai passato parecchio da quando sono saltati fuori Meltdown e Spectre...
O forse lo stanno facendo ma non trovano niente.

https://www.youtube.com/watch?v=GwD3drkSU6U
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition
Varg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 22:34   #2275
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Infangare intel ma no mai, è perfetta,
Mai detto questo: stai mistificando. Come tuo solito, quando non sai sostenere una discussione.
Quote:
ha dominato per 3 lustri
Già. Ma ti ho già risposto nell'altro thread.
Quote:
E poi certo sugli I7 l'HT era su tutte le cpu mentre sugli I9 solo sui 9900, no ma non lo ha segato...
https://en.wikipedia.org/wiki/List_o..._Lake-S_(14_nm)
https://en.wikipedia.org/wiki/List_o..._Lake-H_(14_nm)
Quote:
e no e intel brava bella buona
Mai detto questo, e continui a mistificare. D'altra parte non ti rimane altro.
Quote:
AMD ha fatto di meglio: ha progettato cpu immuni a meltdown, ad alcune varianti di spectre e a zombieload a monte,
Falso, visto che queste vulnerabilità non erano affatto note quando Zen è stato progettato.
Quote:
cosa che mi fa pensare che la tua cara intelluccia che domina da 3 lustri non si sia fatta molti problemi sulla sicurezza pur di spingere sulle performance,
Argomento già trattato qui, e pure il link dei ricercatori (che TU STESSO hai riportato) ti smentisce.

Ma sappiamo che hai la memoria molto corta.
Quote:
ora, tardivamente, si stanno muovendo
Veramente Intel è l'UNICA a muoversi: gli produttori di processori, AMD inclusa, non hanno ancora fornito nessuna mitigazione hardware, nemmeno dopo tutto questo tempo.
Quote:
e la scelta fatta su Keller mi sembra quantomai significativa.
Che non c'entra nulla.
Quote:
Pare poi che le mitigazioni hardware di intel su meltdown rendano addirittura più vulnerabili le nuove cpu alle nuove criticità rispetto alle vecchie ccpu intel, siamo al tragicomico

Riporto dal thread su zombieload

Hai dimenticato di riportare anche questo:

"Io ho letto (non ricordo più dove) che quelli vulnerabili sono le cpu dal 2011 in avanti, incluso anche il 9900K che non ha il fix in hardware perché facente parte del più "vecchio" step 12 (Intel64 Family 6 Model 158 Stepping 12), mentre ce l'hanno i proci di nona generazione con stepping 13, di più nin zo "
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 22:36   #2276
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da Varg87 Guarda i messaggi
O forse lo stanno facendo ma non trovano niente.
Nessun produttore di processore è esente da falle di sicurezza.

Quindi, sì: non stanno facendo niente per fissarle.

Intel è l'unica che finora s'è mossa.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2019, 23:01   #2277
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2611
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Mai detto questo: stai mistificando. Come tuo solito, quando non sai sostenere una discussione.

Già. Ma ti ho già risposto nell'altro thread.

https://en.wikipedia.org/wiki/List_o..._Lake-S_(14_nm)
https://en.wikipedia.org/wiki/List_o..._Lake-H_(14_nm)
Anche io ti ho risposto nell'altro thread e hai sbagliato, poi per gli I7 come per gli I9 è ovvio che mi riferissi alle cpu desktop mainstream ma ovviamente fai finta di non capire come tuo solito

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Mai detto questo, e continui a mistificare. D'altra parte non ti rimane altro.
Non serve che tu lo dica esplicitamente, emerge di continuo dal tuo atteggiamento
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Falso, visto che queste vulnerabilità non erano affatto note quando Zen è stato progettato.

Argomento già trattato qui, e pure il link dei ricercatori (che TU STESSO hai riportato) ti smentisce.

Ma sappiamo che hai la memoria molto corta.
Addirittura ti riferisci a te stesso usando il noi, non sarai mica un po' megalomane E una volta di più fai finta di non capire: appunto perchè Zen è stato progettato quando tutte queste vulnerabilità non erano conosciute e, nonostante questo, è immune alla maggior parte di esse vuol dire che Keller ha fatto un lavoro migliore della controparte intel che adesso se lo è acchiappato.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Veramente Intel è l'UNICA a muoversi: gli produttori di processori, AMD inclusa, non hanno ancora fornito nessuna mitigazione hardware, nemmeno dopo tutto questo tempo.

Che non c'entra nulla.
Non mi pare che la situzione di AMD sia più critica di quella di intel, semmai il contrario

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Hai dimenticato di riportare anche questo:

"Io ho letto (non ricordo più dove) che quelli vulnerabili sono le cpu dal 2011 in avanti, incluso anche il 9900K che non ha il fix in hardware perché facente parte del più "vecchio" step 12 (Intel64 Family 6 Model 158 Stepping 12), mentre ce l'hanno i proci di nona generazione con stepping 13, di più nin zo "
Cosa faccio, riporto una notizia dove l'utente non si ricorda dove l'ha letta oppure una notizia con il link al sito ufficiale di chi ha verificato le vulnerabilità? Scommetto che tu non hai dubbi: si riporta sempre la notizia favorevole a intel indipendentemente dalla fonte, ovvio no?
__________________
AMD 7800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2019, 06:06   #2278
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26107
Quote:
Originariamente inviato da maxsin72 Guarda i messaggi
Anche io ti ho risposto nell'altro thread e hai sbagliato, poi per gli I7 come per gli I9 è ovvio che mi riferissi alle cpu desktop mainstream ma ovviamente fai finta di non capire come tuo solito
E' ovvio per te, ma se Intel non starebbe puntando più sull'HT, perché continuerebbe sfornare diversi processori che lo usano?
Quote:
Non serve che tu lo dica esplicitamente, emerge di continuo dal tuo atteggiamento
Detto da te che hai problemi di logica e di memoria...
Quote:
Addirittura ti riferisci a te stesso usando il noi, non sarai mica un po' megalomane
Dalla treccani: Megalomane

A quanto pare difetti anche nella lingua italiana. Come dicevo, non ti fai mancare proprio nulla.
Quote:
E una volta di più fai finta di non capire: appunto perchè Zen è stato progettato quando tutte queste vulnerabilità non erano conosciute e, nonostante questo, è immune alla maggior parte di esse vuol dire che Keller ha fatto un lavoro migliore della controparte intel
Peccato che anche Zen è, per l'appunto, affetto da certe vulnerabilità.

E non è questione di fare un lavoro migliore o peggiore: quando si sono realizzati questi processori TUTTI i produttori di processori prendevano a piene mani dalla letteratura in merito.

Mica si sapeva che avrebbero potuto genere queste problematiche.

Dunque questi confronti che fai sono, ancora una volta, totalmente insensati.

Ma di questo ne abbiamo già ampiamente parlato proprio qui.
Quote:
che adesso se lo è acchiappato.
Keller NON è un esperto di sicurezza dei processori, quindi Intel non se l'è preso per questo, ma per le sue competenze micro-architetturali.
Quote:
Non mi pare che la situzione di AMD sia più critica di quella di intel, semmai il contrario
Che non c'entra nulla con quello che avevo detto.

Infatti non hai nemmeno risposto.
Quote:
Cosa faccio, riporto una notizia dove l'utente non si ricorda dove l'ha letta oppure una notizia con il link al sito ufficiale di chi ha verificato le vulnerabilità? Scommetto che tu non hai dubbi: si riporta sempre la notizia favorevole a intel indipendentemente dalla fonte, ovvio no?
Se avessi letto per bene l'articolo riportato (cosa che a te NON interessa, perché l'unico motivo per cui scrivi è polemizzare), avresti trovato delle informazioni in merito.

Non lo stepping del processore (che non so dove l'abbia preso Nui_Mg), ma l'informazione c'è.

Adesso vediamo se riesci a fare qualcosa di buono e utile al thread, e recuperi ciò a cui mi riferisco.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2019, 07:44   #2279
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non serve disabilitare l'HT, perché la vulnerabilità rimarrebbe ugualmente, anche se sarebbe molto mitigata.
uhm, ok
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2019, 12:32   #2280
maxsin72
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 2611
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
E' ovvio per te, ma se Intel non starebbe puntando più sull'HT, perché continuerebbe sfornare diversi processori che lo usano?
Quindi il 9900k con HT va uguale al 9700K senza HT? E quindi toglieranno l'HT anche dagli Xeon, solo questi sprovveduti di AMD continuaranno ad avere l'SMT Inventane un'altra cortesemente

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Detto da te che hai problemi di logica e di memoria...
Io, eh? ma i lustri che avevi scrittto erano 3 o 5? Ti rispondo io: erano 3 e avevo ragione io e torto tu,

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Dalla treccani: Megalomane

A quanto pare difetti anche nella lingua italiana. Come dicevo, non ti fai mancare proprio nulla.
Grazie per avermelo confermato ma sapevo già di aver utilizzato il termine giusto con "voi" (uso il plurale come hai fatto per primo tu riferendoti a te stesso)

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Peccato che anche Zen è, per l'appunto, affetto da certe vulnerabilità.

E non è questione di fare un lavoro migliore o peggiore: quando si sono realizzati questi processori TUTTI i produttori di processori prendevano a piene mani dalla letteratura in merito.

Mica si sapeva che avrebbero potuto genere queste problematiche.

Dunque questi confronti che fai sono, ancora una volta, totalmente insensati.

Ma di questo ne abbiamo già ampiamente parlato proprio qui.
Zen ha delle falle mentre intel è un colabrodo basta vedere il numero di criticità che riguardano ciascuno, ergo la scelta più "sicura" ad oggi è AMD

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Keller NON è un esperto di sicurezza dei processori, quindi Intel non se l'è preso per questo, ma per le sue competenze micro-architetturali.
Può essere, ma il dato di fatto è che Zen progettato da Keller ha molte meno criticità della controparte intel

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Che non c'entra nulla con quello che avevo detto.

Infatti non hai nemmeno risposto.

Se avessi letto per bene l'articolo riportato (cosa che a te NON interessa, perché l'unico motivo per cui scrivi è polemizzare), avresti trovato delle informazioni in merito.
Ho perso il conto delle cose a cui non hai risposto

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non lo stepping del processore (che non so dove l'abbia preso Nui_Mg), ma l'informazione c'è.

Adesso vediamo se riesci a fare qualcosa di buono e utile al thread, e recuperi ciò a cui mi riferisco.
Quando scrivo qualcosa specifico sempre i miei riferimenti, per i riferimenti di quello che scrivi tu ti chiedo cortesemente di provvedere tu stesso.
__________________
AMD 7800X3D -MSI B650 EDGE - MSI 4090 GAMING X - 2X16GB GSKILL 6000MHZ CAS 30- SAMSUNG 980 PRO 2TB
maxsin72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Resident Evil IX Revenant Shadows appare...
Roborock, nuovi prodotti e strategia per...
YouTube e i problemi di riproduzione vid...
Meta inizierà a breve a usare i post pub...
Concord: il nuovo sparatutto PvP di Sony...
Astro Bot, la nuova esclusiva PS5 arrive...
Logitech potenzia la linea ''Designed fo...
Una coalizione per sfidare NVIDIA NVLink...
Gigabyte B650E Aorus Pro X USB4: AM5 e t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1