Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-06-2006, 18:11   #201
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
Quote:
Originariamente inviato da Demin Black Off
Saldi! Saldi! il x2 3800 è sempre più vicino al mio case...
ci sono prima io...mettiti in coda!

__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2006, 21:06   #202
kenjcj2000
Bannato
 
L'Avatar di kenjcj2000
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Toscano DOC...... P.S mandatemi pure PVT offensivi che tanto non vi cago :)
Messaggi: 9193
Quote:
Originariamente inviato da ilgrandeLeboswky
E' l'inizio della fine x AMD
kenjcj2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2006, 21:16   #203
ciccio83a
Senior Member
 
L'Avatar di ciccio83a
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: CT
Messaggi: 976
Quote:
Originariamente inviato da Demin Black Off
Saldi! Saldi! il x2 3800 è sempre più vicino al mio case...
secondo voi ci saranno?
Secondo me su 939, i prezzi non caleranno di molto...
Per Am2, invece credo di si... Staremo a vedere.
__________________
Computer: Intel Core duo E6300 1860mhz@3300mhz 1.35V, Alimentatore Enermax EG465P-VE FMA 460W, Gigabyte Ds3, 2x1Gb MB Team Group Extreme 667@944mhz 9-4-4-4,Gainward 4850GS , HD: Maxtor 300 Gb, Samsung 250gb Sata II, DVD(+/-) RW Nec 3550@4551, X-Fi Extreme Music, Creative T6060 5.1, Windows 7 Professional
Notebook: Microsoft Surface Pro 128

Fotocamera: Canon Eos 40D + 10-22 + 17-50 VC + 55-250 IS + flash Canon 270EX 2
ciccio83a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2006, 21:27   #204
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da johnson
Abbastanza d'accordo su tutto tranne che non si può dimenticare il primo northwood HT con bus 800 uscito in contemporanea con i primi controller dual channel su mobo e PAT, che dava la polvere alle cpu concorrenti in quasi tutti gli ambiti tranne forse i giochi ( anche se il costo di cpu + mobo era superiore di un 100 €) .
ma forse anche no

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...3-2-ghz_9.html









grafici dai quali si evince che i barton avevano supergiù le prestazioni di un P4C 2,4 Ghz
ora quanto costava un barton 3200+ e quanto un P4C 2,4 Ghz?
sicuramente meno, mooolto meno il P4
per quanto riguarda invece i chipset non era mica obbligatorio dotasi di un intel 875, un più economico 865 poteva andare lo stesso con perdite di prestazioni trascurabili
volendo anche un chipset VIA o SIS andava bene ugualmente come soluzione economica, guardando che chipset erano disponibili per la controparte, a meno che non mi voglia sostenere che l'nforce2 era un gran chipset........

Ultima modifica di von Clausewitz : 06-06-2006 alle 21:38.
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2006, 21:30   #205
DakmorNoland
Senior Member
 
L'Avatar di DakmorNoland
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
ma forse anche no

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...3-2-ghz_9.html

http://www.hwupgrade.it/articoli/866/comanche4.gif

http://www.hwupgrade.it/articoli/866/comanche4_2.gif

http://www.hwupgrade.it/articoli/866/ut_2003_1.gif

http://www.hwupgrade.it/articoli/866/ut_2003_2.gif

grafici dai quali si evince che i barton avevano supergiù le prestazioni di un P4C 2,4 Ghz
ora quanto costava un barton 3200+ e quanto un P4C 2,4 Ghz?
sicuramente meno, mooolto meno il P4
per quanto riguarda invece i chipset non era mica obbligatorio dotasi di un intel 875, un più economico 865 poteva andare lo stesso con perdite di prestazioni trascurabili
volendo anche un chipset VIA o SIS andava bene ugualmente come soluzione economica, guardando che chipset erano disponibili per la controparte, a meno che non mi voglia sostenere che l'nforce2 era un gran chipset........
La mia scheda madre ha credo l'ultima versione di nforce 2, la prox settimana la cambierò cmq ti assicuro che come chipset è una bomba! super performante!
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX
DakmorNoland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2006, 21:43   #206
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da DakmorNoland
La mia scheda madre ha credo l'ultima versione di nforce 2, la prox settimana la cambierò cmq ti assicuro che come chipset è una bomba! super performante!
cetamente non è stato il massimo della stabilità
quanto alle prestazioni i grafici parlano chiaro
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2006, 21:47   #207
DakmorNoland
Senior Member
 
L'Avatar di DakmorNoland
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 10840
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
cetamente non è stato il massimo della stabilità
quanto alle prestazioni i grafici parlano chiaro
Non è stato il massimo della stabilità???? Ma l'hai mai provato??? Io giro con questo chipset da 3 anni!!! Mai un problema di instabilità, stabilissimo!!!

Dai non sparare cavolate giusto per tirare m****a su questo ottimo chipset!

Poi io ti parlo di questo che credo sia l'ultima versione, non so se le prime fossero lente e poco stabili, questa ti assicuro è ottima! Mi pare sia nforce 2 400.
__________________
Asus X470 Prime, AMD Ryzen 2700, 32GB Corsair DDR4 3000, RTX 3070 Ti, Samsung 970 Evo Plus 2TB, EVGA G2 750W, CM HAF X, Samsung TV QN95 55" + AOC G2590PX
DakmorNoland è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2006, 21:54   #208
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da DakmorNoland
Non è stato il massimo della stabilità???? Ma l'hai mai provato??? Io giro con questo chipset da 3 anni!!! Mai un problema di instabilità, stabilissimo!!!

Dai non sparare cavolate giusto per tirare m****a su questo ottimo chipset!

Poi io ti parlo di questo che credo sia l'ultima versione, non so se le prime fossero lente e poco stabili, questa ti assicuro è ottima! Mi pare sia nforce 2 400.
il mondo dell'informatica va un po' oltre la tua esperienza personale e non mi risulta sia stato così concorde a definirlo il max della stabilità, l'nforce 2
poi contento tu, contenti tutti
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2006, 22:43   #209
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da Vifani
Non sono assolutamente d'accordo con te. Guarda, lessi da qualche parte una intervista ad un programmatore di videogames che fa parte del team di sviluppo di Crysis se non erro, quindi gente della Crytek, i creatori di Far Cry, a cui si chiedeva una opinione su Conroe e il tipo rispose una cosa del tipo: "fino all'arrivo di Conroe non lo potevo dire, ma ora lo posso dire 'P4 su**s'".

Il Pentium 4 è stato il primo processore nella storia di Intel che al momento della sua uscita andava più lento in molti campi del suo predecessore (all'epoca i P3 a 1 Ghz o a 1,13 Ghz se non erro), oltre ad andare più lento degli Athlon 64. E' stato progettato con l'obiettivo di raggiungere i 10 Ghz? Queste sono chiacchiere da marketing. Intel sapeva perfettamente che non ci sarebbe riuscita già diversi anni fa. Nel momento in cui viene sviluppata un'architettura sanno benissimo quali sono le sue potenzialità. Al limite potevano non prevedere i problemi con il core Prescott, ma secondo me pure quelli erano messi in conto già diverso tempo prima che Prescott fece il suo ingresso nel mercato.

Vogliamo parlare delle prestazioni? Il P4, come ho appena detto, è stata la prima CPU Intel a non brillare al momento della sua uscita (se non erro fu il primo a vendere meno esemplari nel primo mese di commercializzazione rispetto al lancio del P3) e di certo non ha brillato fino all'arrivo dell'HT e del bus a 800 Mhz. Sarebbe risultato scandaloso se una CPU con tali caratteristiche e con un bus di quel tipo non avesse superato un Athlon XP con bus a 333/400 Mhz e infatti l'ha superato, ma per quanto tempo? Un anno? Poi è arrivato l'Athlon 64 che proponeva indubbiamente il miglior rapporto prezzo/prestazioni, per non parlare dei consumi e della dissipazione di calore. Il resto è storia recente.

Parallelamente c'è da dire che grazie all'architettura decisamente non riuscita dei P4, AMD ha guadagnato quote di mercato nel settore desktop e le ha guadagnate anche nel settore server. Ti ricordo che AMD nel settore server all'epoca del K5, K6, K6-2, K6-3 e del primo K7, praticamente non era nessuno. Adesso ha diversi produttori che usano gli Opteron. E tu mi vuoi dire che l'architettura dei P4 è stata buona? Per carità, tutto è relativo, ma rispetto ai Pentium, Pentium II e Pentium 3 che primeggiavano contro i K5, K6, K6-2 e K6-3 (specie nei calcoli FP), il P4 è stato una tragedia greca a confronto con K7 e K8.

Possiamo dire che è stata AMD ad andare bene e non Intel ad andare male, ma alla fine resta il fatto che il P4 non è stato un prodotto esaltante per buona parte della sua vita commerciale. Del resto se non fosse così, perché così tanti utenti oggi hanno gli Athlon 64? Perché AMD ha guadagnato quote di mercato?

Comunque ognuno ha la sua opinione in merito. Personalmente ho elogiato Intel per non essersi arresa di fronte ad un'architettura che non ha mai realmente convinto al 100% da tutti i punti di vista, migliorandola e spingendola, atteggiamento che le ha consentito di non perdere troppe quote di mercato e di tornare di gran carriera oggi con Conroe nel posto che era suo all'epoca del primo Pentium.
certamente il thunderbird e i primi athlon xp ebbero buon gioco con i P3 inchiodati a 1-1,1 Ghz e i P4 willamette ma con il nortwood, che ricordo è stato introdotto nel dicembre 2001, la musica cambiò radicalmente
alla fine bastava un P4C 2,6 Ghz a sopravvanzare il più potente barton in circolazione (se hai dubbi a riguardo vai a rivederti al prova del tuo sito, sopra ho riportato il link) in pressochè tutti gli ambiti applicativi e con una "scioltezza" in ambito multitasking sconosciuta a qualunque athlon xp grazie all'HT, per di più costando meno (intendo i nortwood di frequenza più bassa non quelli di punta) e consumando meno (e forse bisognerebbe anche dire che i barton e i thunderbird erano delle vere e proprie stufette, ma allora la faccenda dei consumi non era molto in auge come ora, a questa eccessiva disispazione termica era poi connessa una protezione termica del tutto assente nei thundebird o insufficiente perchè dipendente dal chipset come negli athlon xp, aggiungici una non eccessiva robustezza del package e il tutto faceva dire a uno come Michael Dell, parere certo interessato ma detto da uno che se ne intendeva, che i processori AMD erano "fragili")
che poi i tanto decantati K7 non avessero prestazioni così esaltanti e testimoniato dal fatto che successivamente AMD li rimarchiò come sempron (quelli socket A ovviamente) con prestazioni equivalenti ai celeron D di pari PR rating-frequenza
quello che scrivo infine è testimoniato dal fatto che dopo un iniziale successo rispetto ai P3 e ai willamette, reso tangibile dal raggiungimento del 20% di quote del mercato, AMD vide questa percentuale scendere lentamente ma inesorabilmente fino a un fisiologico 15%, con conseguenti bilanci in rosso
per cui se il P4 per te è stato fallimentare, quasi una tragedia, con il K7 AMD si stava letteralmente suicidando, ancora 6 mesi di K7 e AMD avrebbe chiuso i battenti per manifesta inferiorità e dissesto finanziario
alla faccia del tanto decantato K7
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2006, 22:57   #210
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da Lotharius
Pienamente d'accordo con Vifani, ha espresso in maniera perfettamente fedele quello che penso io da molto tempo.
Per quanto mi riguarda, il periodo che va dall'introduzione del Willamette (primo P4 @ bus400 che lavorava sull'orribile RAM PC133 e con algoritmi di prefetch ultra-buggati) fino all'ultimo modello di Prescott e PentiumD può essere nominato come "il medioevo di Intel"; tragicamente per Intel, al suo medioevo è corrisposto il "rinascimento" di AMD.
Gli unici processori buoni che secondo me Intel è riuscita a sfornare durante il suo "medioevo" sono stati i PentiumM.
Ora che finalmente è finita questa epoca buia si tornerà a parlare di performance unite a consumi e calore prodotto ragionevoli.
Spero che AMD si dia da fare con la prossima generazione di processori, perchè ciò non farà altro che migliorare il mercato, la concorrenza e il livello tecnologico dei prossimi PC; e da quanto vedo (nuovi stabilimenti e processi produttivi più raffinati) si sta già dando un bel da fare. Le soluzioni attuali AM2 alla fin fine sono altro che un cambio di piattaforma per una CPU già esistente da tempo. Quindi rimaniamo in attesa della prossima generazione.
bella lì
quali sarebbero questi bug del prefetch del P4?
quali che siano, vuoi scomettere che andando a ravanare nella documentazione tecnica di AMD ne scopriremo magari di più sugli Athlon?
per il primo modello il P4 all'inizo lavorava con le rimm, la soluzione con le pc 133 fu offerta in seguito perchè più economica (roba da supermercati) e perchè intel inizialmente non potè utilizzare le DDR a causa dei suoi accordi capestro con rambus (sarà stato anche peggio per lei, ma una ragione c'era)
in ogni caso se il P4 è stato il medioevo d'intel, per AMD il K7 è stato la grande glaciazione visto la percentuale di mercato cui l'ha fatto precipitare e i suoi frequenti trimestrali in rosso
per quanto riguarda invece l'ultimo modello, ti faccio solo presente che il pentium D serie 9xx ha un miglior rapporto prezzo-prestazioni rispettto ai suoi omologhi AMD x2 (se sei dubbioso vai pure a riguardarti il moneybench relativo su questo sito), ciò significa che non sono poi così scarsi come qualcuno li vorrebbe dipingere
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2006, 23:15   #211
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
certamente il thunderbird e i primi athlon xp ebbero buon gioco con i P3 inchiodati a 1-1,1 Ghz e i P4 willamette ma con il nortwood, che ricordo è stato introdotto nel dicembre 2001, la musica cambiò radicalmente
alla fine bastava un P4C 2,6 Ghz a sopravvanzare il più potente barton in circolazione (se hai dubbi a riguardo vai a rivederti al prova del tuo sito, sopra ho riportato il link) in pressochè tutti gli ambiti applicativi e con una "scioltezza" in ambito multitasking sconosciuta a qualunque athlon xp grazie all'HT, per di più costando meno (intendo i nortwood di frequenza più bassa non quelli di punta) e consumando meno (e forse bisognerebbe anche dire che i barton e i thunderbird erano delle vere e proprie stufette,
Ma anche no: i Thunderbird andavano da 54 W massimi a 1 GHz fino a 72 W a 1.4 Ghz. Di contro i Willamette andavano da 65 W a 1.3 GHz fino a 100 (!) W a 2 GHz. Barton vs Northwood più o meno lo stesso, i Barton andavano da 68W a 77W, i Nortwood partivano da 66 W per arrivare a 89 W. Direi che siamo sullo stesso piano. Il problema è che spesso i sistemi di raffreddamento da molti "assemblatori" usati sugli AMD venivano in realtà riciclati da quelli dei PIII, e quindi erano insufficienti a smaltire la maggiore quantità di calore prodotta dagli Athlon. I P4 invece avevano sistemi di raffreddamento differenti, studiati per meglio raffreddare sistemi più "esosi".

Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
ma allora la faccenda dei consumi non era molto in auge come ora, a questa eccessiva disispazione termica era poi connessa una protezione termica del tutto assente nei thundebird o insufficiente perchè dipendente dal chipset come negli athlon xp
Dalla motherboard più che dal chipset. Molti costruttori non supportarono la funzione.

Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
, aggiungici una non eccessiva robustezza del package e il tutto faceva dire a uno come Michael Dell, parere certo interessato ma detto da uno che se ne intendeva, che i processori AMD erano "fragili")
che poi i tanto decantati K7 non avessero prestazioni così esaltanti e testimoniato dal fatto che successivamente AMD li rimarchiò come sempron (quelli socket A ovviamente) con prestazioni equivalenti ai celeron D di pari PR rating-frequenza
quello che scrivo infine è testimoniato dal fatto che dopo un iniziale successo rispetto ai P3 e ai willamette, reso tangibile dal raggiungimento del 20% di quote del mercato, AMD vide questa percentuale scendere lentamente ma inesorabilmente fino a un fisiologico 15%, con conseguenti bilanci in rosso
per cui se il P4 per te è stato fallimentare, quasi una tragedia, con il K7 AMD si stava letteralmente suicidando, ancora 6 mesi di K7 e AMD avrebbe chiuso i battenti per manifesta inferiorità e dissesto finanziario
alla faccia del tanto decantato K7
Stiamo pur parlando di una CPU a fine fase evolutiva contro una CPU in piena ascesa. Alla fine la situazione (anche perchè il software non ha seguito immediatamente l'hardware) è rimasta abbastanza in bilico prestazionalmente fino ai P4 con bus a 533. Poi i P4C han dato la mazzata. Poi AMD ha tirato a campare giocando si prezzi fino all'uscita dell'A64, esattamente come Intel ha tirato a campare sui Prescott e derivati per arrivare fino ai Conroe, esattamente come AMD ricomincerà a tirare a campare sugli AM2 e derivati fino a K8L o quella che sarà la risposta a Conroe, e così via...
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2006, 23:17   #212
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
bella lì
quali sarebbero questi bug del prefetch del P4?
quali che siano, vuoi scomettere che andando a ravanare nella documentazione tecnica di AMD ne scopriremo magari di più sugli Athlon?
Probabilmente parla dei problemi del chipset 820.
Comunque tutte le CPU odierne hanno bug, entrambe le aziende hanno delle lunghe liste sui loro siti a riguardo...
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2006, 23:40   #213
LuPellox85
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
il mondo dell'informatica va un po' oltre la tua esperienza personale e non mi risulta sia stato così concorde a definirlo il max della stabilità, l'nforce 2
poi contento tu, contenti tutti
l'nforce 2, specialmente in versione 400 era ed è un gran chipset. fu il primo nforce ad avere seri problemi.
Sarà un caso, ma il mio serverino gira con a7n8x rev 2.0 e athlon xp 1700+ thorob@1900mhz 24/24 col mulo e ogni tanto lo metto pure a rippare, e non fa mai una piega...

dove hai letto di problemi con nf2? a mio avviso è pure più stabile di nf4
LuPellox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2006, 23:44   #214
Mo3bius
Senior Member
 
L'Avatar di Mo3bius
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Fra la via Emilia e il west ....
Messaggi: 12480
Quote:
Originariamente inviato da LuPellox85
dove hai letto di problemi con nf2? a mio avviso è pure più stabile di nf4

e' un po' forte come affermazione , ma contento tu ...
__________________
Sinni eru sinni eru li me anni
Sinni eru sinni eru e un sacciu unni....
Trattative Mercatino HWU - La mia Adsl - La mia Linea
Mo3bius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2006, 23:54   #215
LuPellox85
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
Quote:
Originariamente inviato da Mo3bius
e' un po' forte come affermazione , ma contento tu ...
vabè, io parlo per esperienza personale, magari sono stato sfigato
LuPellox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2006, 00:07   #216
Mo3bius
Senior Member
 
L'Avatar di Mo3bius
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Fra la via Emilia e il west ....
Messaggi: 12480
Quote:
Originariamente inviato da LuPellox85
vabè, io parlo per esperienza personale, magari sono stato sfigato
rido
__________________
Sinni eru sinni eru li me anni
Sinni eru sinni eru e un sacciu unni....
Trattative Mercatino HWU - La mia Adsl - La mia Linea
Mo3bius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2006, 00:13   #217
LuPellox85
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Foligno (Pg)
Messaggi: 9174
Quote:
Originariamente inviato da Mo3bius
rido
LuPellox85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2006, 00:28   #218
von Clausewitz
Bannato
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Cagliari
Messaggi: 704
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Ma anche no: i Thunderbird andavano da 54 W massimi a 1 GHz fino a 72 W a 1.4 Ghz. Di contro i Willamette andavano da 65 W a 1.3 GHz fino a 100 (!) W a 2 GHz. Barton vs Northwood più o meno lo stesso, i Barton andavano da 68W a 77W, i Nortwood partivano da 66 W per arrivare a 89 W. Direi che siamo sullo stesso piano. Il problema è che spesso i sistemi di raffreddamento da molti "assemblatori" usati sugli AMD venivano in realtà riciclati da quelli dei PIII, e quindi erano insufficienti a smaltire la maggiore quantità di calore prodotta dagli Athlon. I P4 invece avevano sistemi di raffreddamento differenti, studiati per meglio raffreddare sistemi più "esosi".
ma, non saprei, cmq la teoria è un conto, la pratica di tutti i giorni un altro
come testimonianza personale posso portare quella di un mio conoscente che anni fa con un thundebird 1400 si dannava l'anima durante il periodo estivo per i continui errori che gli restituiva windows, cosa che non accadeva nei periodo più "freschi" e allora era una cosa inerente verosimilmente al raffreddamento del processore insufficiente
e come riscontri questi grafici


dai quali si evince chiaramente che il barton 3200+ aveva consumi in idle ben superiori a qualunque nortwood e in full load esattamente pari a quelli di un P4C 3,4 Ghz

Quote:
Dalla motherboard più che dal chipset. Molti costruttori non supportarono la funzione.
io direi piutosto del processore più di tutti gli altri
visto che i P3 o i P4 anche su schede madri sgrause con chipset via o sis dei più sgrausi non hanno mai sofferto di questo tipo di problematiche
da questo punto di vista l'architettura dei K7 era in evidente deficit tecnologico

Quote:
Stiamo pur parlando di una CPU a fine fase evolutiva contro una CPU in piena ascesa. Alla fine la situazione (anche perchè il software non ha seguito immediatamente l'hardware) è rimasta abbastanza in bilico prestazionalmente fino ai P4 con bus a 533. Poi i P4C han dato la mazzata. Poi AMD ha tirato a campare giocando si prezzi fino all'uscita dell'A64, esattamente come Intel ha tirato a campare sui Prescott e derivati per arrivare fino ai Conroe, esattamente come AMD ricomincerà a tirare a campare sugli AM2 e derivati fino a K8L o quella che sarà la risposta a Conroe, e così via...
ripeto ancora 6 mesi di K7 e AMD poteva chiudere i battenti, viste le quote di mercato in discesa e le frequenti trimestrali in rosso
se intel ha perso 3-4 punti negli ultimi tempi gli rimane pur sempre l'80% del mercato e così facendo potrebbe tirare avanti per i prossimi 3 o 4 lustri o fin quando finisce l'informatica
AMD no, ormai era ridotta al lumicino.....
von Clausewitz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2006, 00:51   #219
Vifani
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
Quote:
Originariamente inviato da von Clausewitz
certamente il thunderbird e i primi athlon xp ebbero buon gioco con i P3 inchiodati a 1-1,1 Ghz e i P4 willamette ma con il nortwood, che ricordo è stato introdotto nel dicembre 2001, la musica cambiò radicalmente
alla fine bastava un P4C 2,6 Ghz a sopravvanzare il più potente barton in circolazione (se hai dubbi a riguardo vai a rivederti al prova del tuo sito, sopra ho riportato il link) in pressochè tutti gli ambiti applicativi e con una "scioltezza" in ambito multitasking sconosciuta a qualunque athlon xp grazie all'HT, per di più costando meno (intendo i nortwood di frequenza più bassa non quelli di punta) e consumando meno (e forse bisognerebbe anche dire che i barton e i thunderbird erano delle vere e proprie stufette, ma allora la faccenda dei consumi non era molto in auge come ora, a questa eccessiva disispazione termica era poi connessa una protezione termica del tutto assente nei thundebird o insufficiente perchè dipendente dal chipset come negli athlon xp, aggiungici una non eccessiva robustezza del package e il tutto faceva dire a uno come Michael Dell, parere certo interessato ma detto da uno che se ne intendeva, che i processori AMD erano "fragili")
che poi i tanto decantati K7 non avessero prestazioni così esaltanti e testimoniato dal fatto che successivamente AMD li rimarchiò come sempron (quelli socket A ovviamente) con prestazioni equivalenti ai celeron D di pari PR rating-frequenza
quello che scrivo infine è testimoniato dal fatto che dopo un iniziale successo rispetto ai P3 e ai willamette, reso tangibile dal raggiungimento del 20% di quote del mercato, AMD vide questa percentuale scendere lentamente ma inesorabilmente fino a un fisiologico 15%, con conseguenti bilanci in rosso
per cui se il P4 per te è stato fallimentare, quasi una tragedia, con il K7 AMD si stava letteralmente suicidando, ancora 6 mesi di K7 e AMD avrebbe chiuso i battenti per manifesta inferiorità e dissesto finanziario
alla faccia del tanto decantato K7
No guarda, non ci siamo proprio con i tempi. La musica non è cambiata radicalmente per niente. I northwood appena usciti costavano molto più dei vari K7 e la musica cambiò realmente solo con l'artivo del bus a 800 Mhz. Infatti l'articolo da te riportato è di Giugno 2003, altro che 2001. Quando è arrivato l'Athlon 64 ? A settembre 2003. Quindi non diciamo eresie: la superiorità di Intel in termini di rapporto prezzo/prestazioni è durata un po di mesi, non di certo 2 anni come credi tu visto che hai citato il 2001.

AMD non era per niente su lastrico visto che aveva investito nella nuova fabbrica (e nell'architettura K8 all'epoca di cui parli tu) e che non ha fatto altro che guadagnare quote di mercato a livello globale. Le prime soluzioni server a diffondersi di AMD sono state gli Athlon MP, infatti. Inoltre, vogliamo confrontare le quote di AMD all'epoca del K5/K6 con quelle raggiunte all'epoca del K7? Anche nel periodo di minor splendore del K7, comunque erano superiori e se quelle di AMD sono superiori, quelle di Intel sono inevitabilmente scese.

Poi è arrivato l'Athlon 64 a Settembre 2003 e praticamente da oltre 2 anni e mezzo AMD guadagna quote di mercato contro il P4 e Xeon (Itanium lasciamo perdere che è meglio anche perché è un'altra architettura).

E tu hai il coraggio di dire che il P4 è stata un successo e che stava facendo chiudere AMD? Un completo successo è stato il primo Pentium che si mangiava i K5 o il Pentium II che si mangiava il K6. Il P4 è stato tutt'altro che un successo se confrontato con i precedenti prodotti.

Comunque possiamo stare a parlare quanto vogliamo, ma la realtà è che le quote di AMD sono salite nell'intero periodo di vita del P4 più di quanto non sia mai successo con le precedenti generazioni e di certo questo non è un merito per i P4. Detto questo, detto tutto.
__________________
Raffaele Fanizzi
My Personal Web Site
Membro Jedi del HWU Star Wars Clan
Vifani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-06-2006, 01:12   #220
Mo3bius
Senior Member
 
L'Avatar di Mo3bius
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Fra la via Emilia e il west ....
Messaggi: 12480
Quote:
Originariamente inviato da LuPellox85

Nulla , concordo sul fatto della sfiga


ciao
__________________
Sinni eru sinni eru li me anni
Sinni eru sinni eru e un sacciu unni....
Trattative Mercatino HWU - La mia Adsl - La mia Linea
Mo3bius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1