Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-10-2013, 20:30   #181
Pamper0
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 18
Salve a tutti,

qualcuno sa dirmi se è possibile settare routes statiche con questo router?
Pamper0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2013, 15:24   #182
ugolasso
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 1
Connessione Automatica Non Disponibile & Telegestione

Ciao a tutti,
se avete qualche minuto di tempo, potreste salvare il mio modem "Telecom Ultra Internet" dalla martellata che sta per ricevere (in Wi-Fi, quindi indolore).

PREMESSA:
1. Modem acquistato dal sito Telecom, mantenendo l'offerta ALICE ADSL FLAT 7 MEGA già attiva da alcuni anni sulla linea telefonica.
2. In fase di configurazione, i led ADSL/FIBRA e WI-FI si accendono; il led SERVICE lampeggia per alcuni secondi e poi si spegne definitivamente.
3. Dopo aver connesso PC fisso (tramite cavo Ethernet) e smartphone (in Wi-Fi), il led INTERNET continua a rimanere spento e la pagina web di gestione del modem (http://modemtelecom/ o http://192.168.1.1/) mi segnala l'assenza di una connessione PPPoE su entrambi i dispositivi.
4. Sul PC fisso creo la classica connessione PPPoE con utente e password aliceadsl, la eseguo e il browser si connette regolarmente ad Internet.
5. Nella gestione del modem trovo i messaggi "Connessione automatica da modem: Non disponibile" e "Configurazione non disponibile. Lasciare il modem acceso e connesso ed attendere la configurazione dei servizi".
6. Dopo varie chiamate al 187 (di cui una a pagamento ), mi dicono che il modem non è telegestibile, che non riescono ad aggiornare il firmware ed impostare la connessione automatica ad Internet. Anche i negozi/punti di assistenza Telecom si rifiutano di ricevere il modem perché affermano di poter intervenire solo su quelli presi in comodato, a noleggio, a rate, ecc. ecc. Se l'hai pagato interamente sei un cliente di serie B e non li meriti.

PROVE ESEGUITE
Dopo varie ricerche su questo e altri forum, ho salvato il file di configurazione AGConfig.ini dal menù Avanzate/Strumenti e ho cercato di modificarlo:
1. Sostituita l'istruzione LANOption=res-br con LANOption=res-rt-napt : questo ha permesso lo sblocco di alcuni menù nascosti nella pagina di gestione del modem (LAN/Stato servizio NAT, Port Mapping, DNS Dinamico, URL Filtering).
2. Sostituita l'istruzione ConnectionMode=Bridged con ConnectionMode=Bridged+Routed : questo non ha portato nessun cambiamento apparente nel modem
3. Abilitato il servizio TELNET (modify name=TELNET state=enabled) e modificato un nome utente (con parametri role=root e defremadmin=enabled); la connessione TELNET è riuscita ma non sapevo cosa provare a modificare nel menù proposto.
4. Eseguito più volte il RESET del modem tenendo premuto il corrispondente tasto 60 secondi prima e dopo l'accensione del dispositivo.

PROBLEMA
Il mio obiettivo è semplicemente quello di attivare la CONNESSIONE AUTOMATICA ad Internet del modem/router, in modo da poter collegare più dispositivi, ed eventualmente di attivare la TELEGESTIONE per consentire gli aggiornamenti automatici del firmware.

DOMANDE
1. Sapete dirmi con precisione cosa modificare nel file AGConfig.ini (oppure quali comandi dare tramite TELNET) per attivare la connessione automatica (e quindi il led INTERNET - Connessione routed dati) e la telegestione (e quindi il led SERVICE)?
2. Avete un file di configurazione salvato quando la Release del modem era AGVTF_2.0.2 (la mia attuale) ma in cui le funzioni di Connessione Automatica e Telegestione fossero attive?

Release modem: AGVTF_2.0.2
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.61a_ADSL_PHY_A2pv6F037b.d24a
ugolasso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2013, 12:38   #183
odlan
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 5
FRitzbox 7390 e VDSL 30Mb di telecom

Ciao, qualcuno è in grado di darmi delle dritte per far funzionare il FRitzbox 7390 sotto la VDSL 30Mb di telecom?

Ho fatto il downgrade al firmware 84.05.22 che l' utente "radicale" ha consigliato ed effettivamente ora il Fritzbox 7390 aggancia correttamente la portante. Purtroppo il pppoe continua ad andare in timeout.
Così si rende necessario ricavare dal modem telecom i parametri di accesso, ma purtroppo nel nuovo aggiornamento che hanno fatto al modem telecom (AGVTF_4.0.1)non si riesce a tirar giu il file .ini dal quale prelevare il nome utente per il pppoe.

Ho provato anche ad utilizzare utente/password per IPV6 ma senza successo.

Ho provato inoltre ad attaccare il modem telecom ad un hub (quelli di una volta che sparano il traffico su tutte le porte) e provare con uno sniffer su un'altra macchina attaccato anche lui all' hub ad intercettare il traffico, giusto per vedere se transitasse qualcosa in chiaro(dubito), ma mi sono reso conto che anche solo attacando il modem all' hub (tramite opportuni riduttori plug ethernet-plug telefonico rimediati da quelli forniti con il fritzbox 7390) la conessione internet non andava a buon fine.

Qualcuno può darmi dei consigli a proposito?

Grazie e ciao
odlan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2013, 15:12   #184
radicale
Member
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 164
Quote:
Originariamente inviato da odlan Guarda i messaggi
Ciao, qualcuno è in grado di darmi delle dritte per far funzionare il FRitzbox 7390 sotto la VDSL 30Mb di telecom?

Ho fatto il downgrade al firmware 84.05.22 che l' utente "radicale" ha consigliato ed effettivamente ora il Fritzbox 7390 aggancia correttamente la portante. Purtroppo il pppoe continua ad andare in timeout.
Così si rende necessario ricavare dal modem telecom i parametri di accesso, ma purtroppo nel nuovo aggiornamento che hanno fatto al modem telecom (AGVTF_4.0.1)non si riesce a tirar giu il file .ini dal quale prelevare il nome utente per il pppoe.

Ho provato anche ad utilizzare utente/password per IPV6 ma senza successo.

Ho provato inoltre ad attaccare il modem telecom ad un hub (quelli di una volta che sparano il traffico su tutte le porte) e provare con uno sniffer su un'altra macchina attaccato anche lui all' hub ad intercettare il traffico, giusto per vedere se transitasse qualcosa in chiaro(dubito), ma mi sono reso conto che anche solo attacando il modem all' hub (tramite opportuni riduttori plug ethernet-plug telefonico rimediati da quelli forniti con il fritzbox 7390) la conessione internet non andava a buon fine.

Qualcuno può darmi dei consigli a proposito?

Grazie e ciao
Un po' OT, ma hai configurato la PPPoE su VLAN 835? Per il VoIP c'è un'altra PPPoE su VLAN 837.

-rad-


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
radicale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2013, 17:09   #185
odlan
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 5
Grazie per l'aiuto, adesso internet funziona con id vlan 835 ed utente e password aliceadsl /aliceadsl Ho però ancora problemi con voip. Ho configurato nuovo numero con id vlan 837 e utente e password aliceadsl /aliceadsl ma non funziona. Sulla parte telefonia, in impostazioni connessione ho disabilitato le voci 'rete fissa attiva' ed 'utilizzare un ulteriore connessione per la telefonia via internet DSL(PVC)', I'd vlan 837 e trasmissione fax t. 38 attivo.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk
odlan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2013, 22:50   #186
radicale
Member
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 164
Quote:
Originariamente inviato da odlan Guarda i messaggi
Grazie per l'aiuto, adesso internet funziona con id vlan 835 ed utente e password aliceadsl /aliceadsl Ho però ancora problemi con voip. Ho configurato nuovo numero con id vlan 837 e utente e password aliceadsl /aliceadsl ma non funziona. Sulla parte telefonia, in impostazioni connessione ho disabilitato le voci 'rete fissa attiva' ed 'utilizzare un ulteriore connessione per la telefonia via internet DSL(PVC)', I'd vlan 837 e trasmissione fax t. 38 attivo.

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk
Dovresti usare il nome utente che è specifico per la tua linea con password "alicenewag". Poi ti rimane il problema della password SIP che non saprei come recuperare con il firmware nuovo.

P.S. Puoi usare le user/pass alice ipv6 per internet, se ti interessa.


-rad-
radicale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2013, 23:55   #187
odlan
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da radicale Guarda i messaggi
Dovresti usare il nome utente che è specifico per la tua linea con password "alicenewag". Poi ti rimane il problema della password SIP che non saprei come recuperare con il firmware nuovo.

P.S. Puoi usare le user/pass alice ipv6 per internet, se ti interessa.


-rad-
Grazie
odlan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2013, 11:04   #188
odlan
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 5
Ho telefonato in telecom è ho chiesto i parametri di accesso per la linea voip.
Mi hanno detto che sia il nome utente che la password sono alicenewag.
Effettivamente il log del Fritzbox dice che "La connessione Internet (telefonia) è stata instaurata correttamente. Indirizzo .......". Ora questo messaggio lo da qualsiasi coppia utente/password venga inserita, ma il voip continua a non funzionare.

La password SIP a cosa serve ?
odlan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2013, 04:32   #189
talpax
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da ugolasso Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
se avete qualche minuto di tempo, potreste salvare il mio modem "Telecom Ultra Internet" dalla martellata che sta per ricevere (in Wi-Fi, quindi indolore).

PREMESSA:
1. Modem acquistato dal sito Telecom, mantenendo l'offerta ALICE ADSL FLAT 7 MEGA già attiva da alcuni anni sulla linea telefonica.
2. In fase di configurazione, i led ADSL/FIBRA e WI-FI si accendono; il led SERVICE lampeggia per alcuni secondi e poi si spegne definitivamente.
3. Dopo aver connesso PC fisso (tramite cavo Ethernet) e smartphone (in Wi-Fi), il led INTERNET continua a rimanere spento e la pagina web di gestione del modem (http://modemtelecom/ o http://192.168.1.1/) mi segnala l'assenza di una connessione PPPoE su entrambi i dispositivi.
4. Sul PC fisso creo la classica connessione PPPoE con utente e password aliceadsl, la eseguo e il browser si connette regolarmente ad Internet.
5. Nella gestione del modem trovo i messaggi "Connessione automatica da modem: Non disponibile" e "Configurazione non disponibile. Lasciare il modem acceso e connesso ed attendere la configurazione dei servizi".
6. Dopo varie chiamate al 187 (di cui una a pagamento ), mi dicono che il modem non è telegestibile, che non riescono ad aggiornare il firmware ed impostare la connessione automatica ad Internet. Anche i negozi/punti di assistenza Telecom si rifiutano di ricevere il modem perché affermano di poter intervenire solo su quelli presi in comodato, a noleggio, a rate, ecc. ecc. Se l'hai pagato interamente sei un cliente di serie B e non li meriti.

PROVE ESEGUITE
Dopo varie ricerche su questo e altri forum, ho salvato il file di configurazione AGConfig.ini dal menù Avanzate/Strumenti e ho cercato di modificarlo:
1. Sostituita l'istruzione LANOption=res-br con LANOption=res-rt-napt : questo ha permesso lo sblocco di alcuni menù nascosti nella pagina di gestione del modem (LAN/Stato servizio NAT, Port Mapping, DNS Dinamico, URL Filtering).
2. Sostituita l'istruzione ConnectionMode=Bridged con ConnectionMode=Bridged+Routed : questo non ha portato nessun cambiamento apparente nel modem
3. Abilitato il servizio TELNET (modify name=TELNET state=enabled) e modificato un nome utente (con parametri role=root e defremadmin=enabled); la connessione TELNET è riuscita ma non sapevo cosa provare a modificare nel menù proposto.
4. Eseguito più volte il RESET del modem tenendo premuto il corrispondente tasto 60 secondi prima e dopo l'accensione del dispositivo.

PROBLEMA
Il mio obiettivo è semplicemente quello di attivare la CONNESSIONE AUTOMATICA ad Internet del modem/router, in modo da poter collegare più dispositivi, ed eventualmente di attivare la TELEGESTIONE per consentire gli aggiornamenti automatici del firmware.

DOMANDE
1. Sapete dirmi con precisione cosa modificare nel file AGConfig.ini (oppure quali comandi dare tramite TELNET) per attivare la connessione automatica (e quindi il led INTERNET - Connessione routed dati) e la telegestione (e quindi il led SERVICE)?
2. Avete un file di configurazione salvato quando la Release del modem era AGVTF_2.0.2 (la mia attuale) ma in cui le funzioni di Connessione Automatica e Telegestione fossero attive?

Release modem: AGVTF_2.0.2
Versione Driver DSL: bcm963268_V1.0.61a_ADSL_PHY_A2pv6F037b.d24a
Questo topic è relativo al technicolor versione VDSL.
Per quel che so è anche in grado di funzionare anche con l'ADSL tradizione ma non vado oltre.

Se poi ti hanno venduto questo modem per utilizzarlo su un adsl tradizionale non penso avrai maggior fortuna di coloro che lo utilizzano in vdsl come me.
Io sono all'ottava sostituzione...

In pratica ogni tanto le configurazioni saltano e nonostante i mille reset locali e remoti non si riprende più.

ps

ma come mai ti è venuto in mente di comprare un modem telecom...
talpax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2013, 04:50   #190
talpax
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da talpax Guarda i messaggi
Ciao

Volevo condividere la mia esperienza con questo simpatico "coso"....

Mi forniscono il modem, linea ancora ADSL, tutto a posto.
Commutazione in VDSL attivata.

Il modem si blocca se collegato alla presa telefonica, non accedo al menu, niente di niente, funziona soli il wifi.

Arriva il tecnico, sostituisce, tutto a posto per qualche giorno.

Si resetta da solo alla configurazione di default, ricarico il file di configurazione, riparte, si resetta ogni 20 min ma non perde la configurazione.

Resetto al default, rifaccio la configurazione senza file, ricomincia a funzionare stabilmente.
Scopro che vede dischi usb e il media server mi da i file nel dlna ma non funziona lo share dei dischi.

Samba defunto, porte chiuse quindi dischi inaccessibili da remoto ma visti dal modem e dal media server.
Chiamo telecom, il tecnico mi chiede di cosa sto parlando, 6 telefonate e deduce che qualcosa non va.

Da remoto nuovo firmware agtv 4.01

Mi mandano il tecnico.

Primo modem nuovo, carico la configurazione nulla.
Secondo modem nuovo, non carico la configurazione, funziona anche samba ma non la telefonia, reset e martellate, pare funzioni.

Mi lasciano quello originale e il secondo, cambio la configurazione a quello nuovo, passa un giorno , si resetta al default, ricarico la configurazione, bloccato totalmente, non si resetta, se parte con la linea telefonica collegata si blocca.

Ripristino l'originale che avevo a casa, resetto ricarico la configurazione, samba sempre non funzionante, il resto sembra ok ma resetta ogni 20 minuti.

Reset e riconfiguro manualmente, stabile , samba share sempre non funzionante.

In conclusione caricare le configurazioni è in pratica il perfetto sistema per bloccare tutto...

Suggerimenti a parte buttare via tutto?
Conclusioni sul dispositivo dopo l'ennesima sostituzione:

1. Per resettarlo usate il pulsante e pregate.

2. Evitate come la peste il caricamento delle configurazioni che vi salavate, rifate a mano.

3. Se comincia a resettarsi da solo andate ai punti 1 e 2

4. Se la condivisione dischi smette di funzionare nonostante funzioni il media server e possiate vedere i video tramite dlna nemmeno tutti i santi del paradiso la resusciteranno.

5. Se ve lo ritrovate da solo alla configurazione di default , punti 1 e 2

6. Se una volta acceso comincia a 25/30Mbit ma dopo 5 minuti passa a 300Kb punti 1 e 2

7. Se spariscono le porte ehernet cablate punti 1 e 2.

8. Se aggancia ADSL ma non va internet e telefonia, siete fottuti, è da sostituire, (3 modem sostituiti per questo)

9. Se va tutto pregate, non è detto che duri...

10. Se per caso ne avete uno che funziona anche male una volta chiamato il tecnico non restituitelo e fatevene lasciare due, piuttosto restituite il gatto/cane/moglie perché quello nuovo vi lascerà a piedi appena vi distraete

In pratica ci hanno rifilato una sola, speriamo che presto escono dispositivi compatibili e che magari abbiano cose tipo upnp, mistero sconosciuto al coso...
talpax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2013, 09:45   #191
radicale
Member
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 164
Quote:
Originariamente inviato da odlan Guarda i messaggi
Ho telefonato in telecom è ho chiesto i parametri di accesso per la linea voip.
Mi hanno detto che sia il nome utente che la password sono alicenewag.
Effettivamente il log del Fritzbox dice che "La connessione Internet (telefonia) è stata instaurata correttamente. Indirizzo .......". Ora questo messaggio lo da qualsiasi coppia utente/password venga inserita, ma il voip continua a non funzionare.

La password SIP a cosa serve ?
Il protocollo VoIP usato da Telecom si chiama SIP. Dopo che sei riuscito a collegare la PPPoE di amministrazione/VoIP su VLAN 837, devi configurare la linea usando questo protocollo. L'utente è il numero telefonico, la password è una stringa di 64 caratteri che in qualche modo dovresti ottenere dal modem originale o da Telecom.


-rad-
radicale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2013, 10:05   #192
odlan
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da radicale Guarda i messaggi
Il protocollo VoIP usato da Telecom si chiama SIP. Dopo che sei riuscito a collegare la PPPoE di amministrazione/VoIP su VLAN 837, devi configurare la linea usando questo protocollo. L'utente è il numero telefonico, la password è una stringa di 64 caratteri che in qualche modo dovresti ottenere dal modem originale o da Telecom.


-rad-
C'è modo di ricavarla utilizzando un server pppoe su macchina virtuale così come hai fatto tu ??
odlan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2013, 15:57   #193
supermazzinga
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1603
Quote:
Originariamente inviato da robertocb Guarda i messaggi
Certo e la Thomson Alcatel che ha personalizzato il router su richiesta di Telecom
se dai una occhiala al file ini vedrai che l'ultima parte è compilata

per upn
[ upnp.ini ]
config maxage=1800 writemode=natonly safenat=disabled upnpautosave=disabled dslfautosave=disabled autosavedelay=40 onlydefault=enabled
debug traceconfig level=0

system.ini ]
settime timezone=+01:00 daylightsaving=enabled gtzn=GMT+1
dst mode=Relative startdate=24/01/2000 starttime=00:00:00 enddate=24/01/2000 endtime=00:16:40 startweekday=Sunday starthour=0 startweek=5 startmonth=3 endweekday=Sunday endhour=0 endweek=5 endmonth=10
config upnp=enabled tr64=disabled tr64auth=disabled mdap=enabled resetbutton=enabled

[ contentsharing.ini ]
ftp config state=disabled
cifs config state=enabled workgroup=WORKGROUP name=modemtelecom comment="TI Gateway"
upnp config state=enabled friendlyname=ModemTelecom

Questi sono i dati modificati (in Bold)

scusa la domanda ho anche io questo e la linea attiva sto vedendo varie
modifiche da fare ma dove trovo i file per inserire queste righe
supermazzinga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2013, 15:59   #194
supermazzinga
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1603
Quote:
Originariamente inviato da emax81 Guarda i messaggi
Ti consiglio di editare l'img nascondendo il tuo numero fisso
aiuto non riesco capire dove trovate questi file da editare e come
supermazzinga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2013, 16:28   #195
radicale
Member
 
Iscritto dal: Jun 2013
Messaggi: 164
Quote:
Originariamente inviato da odlan Guarda i messaggi
C'è modo di ricavarla utilizzando un server pppoe su macchina virtuale così come hai fatto tu ??
Solo se riesci a modificare la configurazione del modem per creare una PPPoE fittizia (che usa il pw criptato del account SIP) su una delle porte LAN.

Un'altra possibilità può essere di cercare di usare il modem TI come gateway e la fritz come solo modem. TI usa questa configurazione nel caso di FTTH, forse riesci a sniffare il traffico in quel modo, ma non penso che la password SIP sia trasmessa in chiaro.


-rad-
radicale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2013, 00:22   #196
cabby7
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 166
Quote:
Originariamente inviato da radicale Guarda i messaggi
Solo se riesci a modificare la configurazione del modem per creare una PPPoE fittizia (che usa il pw criptato del account SIP) su una delle porte LAN.

Un'altra possibilità può essere di cercare di usare il modem TI come gateway e la fritz come solo modem. TI usa questa configurazione nel caso di FTTH, forse riesci a sniffare il traffico in quel modo, ma non penso che la password SIP sia trasmessa in chiaro.


-rad-

A me basterebbe riuscire a mettere il modem Telecom in bridge per usare un mio router. I telefoni li lascerei attaccati al modem telecom.

Ho visto che la configurazione attuale è bridged+routed, ma se uno telefona in Telecom e gli chiede di metterlo in bridged e basta?
cabby7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2013, 02:01   #197
cabby7
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 166
Forse ho trovato la maniera per metterlo in bridge!

Allora, bisogna andare in Impostazioni base ----> Stato connessione
Scorrere in basso fino a che visualizzerete i dettagli connessione, c'è la voce "connessione automatica da modem" che è attiva e vicino un pulsante per disattivarla. Premetelo.

Questo settaggio disabilita anche il NAT, volendo potete anche disabilitare il firewall e il DHCP.

A questo punto collegate un cavo ethernet dalla porta lan del modem telecom alla porta wan del router che volete usare, facendo attenzione che sia configurato su un IP diverso dal modem telecom (esempio: modem telecom 192.168.1.1 e router 192.168.0.1). Andate nei settaggi del router e configurate una connessione PPoE con user/pw aliceadsl/aliceadsl.

Fatto! E i telefoni continuano ad essere gestiti dal modem telecom.
cabby7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2013, 13:39   #198
DarkNiko
Senior Member
 
L'Avatar di DarkNiko
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8466
Comunque le modifiche al file .ini non sono più valide da quando Telecom ha aggiornato i routers VDSL all'ultimo firmware 4.0.1 con conseguente cambio dell'interfaccia grafica. Ergo, fine della pacchia (ammesso che ci fosse stata).
DarkNiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2013, 14:19   #199
andreasperelli
Senior Member
 
L'Avatar di andreasperelli
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 4187
scusate vi faccio qualche domanda diretta mettendo anche alcune risposte che mi sembra di aver colto:

- com'è la potenza del WiFi del modem?
- come va il server DLNA? legge tutto? (MKV, divx, etc.)
- come va con Xbox e PS3 (mi sembra di capire nessun problema)
- come va con il P2P (mi sembra di capire nessun problema)
- si può mettere in verticale?

Grazie
__________________
Wii + Nintendo 2DS + PS3 + PS4 PRO +
PS5 +
Xbox 360 + Xbox One S +
Switch
andreasperelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2013, 15:04   #200
DarkNiko
Senior Member
 
L'Avatar di DarkNiko
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8466
Quote:
Originariamente inviato da andreasperelli Guarda i messaggi
scusate vi faccio qualche domanda diretta mettendo anche alcune risposte che mi sembra di aver colto:

- com'è la potenza del WiFi del modem?
- come va il server DLNA? legge tutto? (MKV, divx, etc.)
- come va con Xbox e PS3 (mi sembra di capire nessun problema)
- come va con il P2P (mi sembra di capire nessun problema)
- si può mettere in verticale?

Grazie
- Potenza ottima, a me prende dappertutto dentro casa, anche a distanza di 20-30 metri.
- Il Server DLNA non l'ho provato e non posso esprimermi a riguardo.
- Con le console, nessun problema, basta mappare le porte nelle regole del port forwarding e tutto funziona.
- Idem per il P2P
- Si, si può mettere in verticale, persino a parete.
DarkNiko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
SwitchBot S10: un robot aspirapolvere da...
Quanto è importante il comparto f...
Ecco il meglio delle offerte su GeForce ...
Valore a portata di mano: gli smartphone...
Valanga di sconti Apple per il weekend: ...
Ora che cinema e videogiochi sono morti,...
I nuovissimi realme GT 6 e realme GT 6T ...
Terminata la battaglia del gigahertz ini...
Torna a 399€ Xiaomi X20+, robot da 6.000...
Tutte le offerte Amazon weekend: 365 Fam...
Secret Lab: arrivano le promozioni estiv...
Aveva 596 CPU nascoste nell'auto: uomo a...
Dell: metà dei dipendenti rinunci...
Diablo IV è il miglior lancio di ...
DJI Power 500: ce n'era veramente bisogn...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v