|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7711
|
Quote:
![]() Quote:
Dell'inquinamento (non co2) e di quel grafico ne abbiamo già discusso allo sfinimento con kont3 nel thread originale (qui il rimando da cui arrivi all'origine), è inutile che leggi tutto il pappone, quel grafico è a pag.58 e c'è poco da dire, è lapidario. Confesso che sono rimasto stupito anche io, non avevo idea che fosse così nera la situazione, credevo come te che le bev fossero poco peggio e col tempo sarebbero migliorate, ma partendo da 3x ce ne vuole purtroppo... Se ne trovi uno nuovo ben venga. Ma visto che non sei capace neanche di leggere quelli che posti tu ho poche speranze.... ![]() Chissà come mai un altro account dormiente si è svegliato e si mette a discutere e "approfondire" (meglio dire improvvisare) quando tutti i nomi noti si ritirano sconfitti, dev'essere un argomento che resuscita anche i morti... ![]() Per ora mi sforzo di credere che sia in buona fede, è uscito dal coma ![]() Ultima modifica di sbaffo : 11-07-2025 alle 15:01. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 132
|
Quote:
Ci sono anche Geotermia e altre ma sono marginali, anche se nutro speranze nei nuovo geotermico ma è ancora sperimentale. Quindi no, installare più rinnovabili non garantisce lunga vita alle fossili ma ne diminuisce l'utilizzo. E' evidente che il Gas sarà ancora necessario per i prossimi anni, ma se riduciamo l'utilizzo della metà allora si genera un eccesso di domanda. Quote:
Ma c'è già il primo impianto da parte di Mercedes, tra l'altro con un processo poco impattante, ti metto il primo link che ho trovato: https://www.truckitalia.com/mercedes...elle-batterie/ Il problema semmai è che le batterie stanno durando molto più del previsto, le batterie tesla (le più vecchie in circolazione) durano senza problemi oltre i 200mila km e quelle di nuova generazione ancora di più. Si sta sviluppando anche una nuova filiera della RIPARAZIONE delle batterie, sostituendo solo i componenti guasti e non tutto il pacco. Seguo https://evclinic.eu/ ma immagino ci siano altre realtà, il problema sono le auto europee elettriche fatte male ma voglio dire... Se fai delle termiche di me*** non ti puoi aspettare che sulle elettriche facciano meglio. Parallelamente ci sono progetti di riutilizzo di batterie a fine vita, ADR ha recentemente installato 10MWh di batterie di seconda vita: https://www.repubblica.it/green-and-...umo-424028936/ Quindi non conviene perché le batterie possono dare molto molto di più di quello che i noWatt pensano. Ma è inevitabile andare verso il riciclo, laddove non fosse possibile basta fare una legge e obbligare le aziende (così come oggi non puoi buttare i calcinacci dalla finestra in strada). Sui motori senza terre rare gli sviluppi sono meno recenti, semplicemente perché prima che Trump facesse incazzare la Cina non c'era un'emergenza. Oggi c'è un'emergenza, e le soluzioni arriveranno in brevissimo tempo (come ha sempre fatto l'industria). Ho già letto di motori senza terre rare utilizzati come secondari, arriverà in breve anche per quello principale. In ultimo meglio se non apri il capitolo dipendenze geopolitiche o delocalizzazione dell'inquinamento, altrimenti bisognerebbe tirar fuori tutte le guerre ed i morti fatti in nome del petrolio. L'ultima è in corso, con Israele che ha concesso diritti di estrazione di idrocarburi al largo di Gaza. Ultima modifica di softkarma : 11-07-2025 alle 18:15. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | |||
Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 132
|
Quote:
Quote:
- Uno studio come quello che stiamo commentando parla (nel secondo scenario, non il primo) di un inquinamento dimezzato rispetto alle Termiche, non del 3x - Il tuo studio si basa su energy mix europeo vecchio di 10 anni, direi che non ha neanche senso discuterne - L'impatto ambientale dell'estrazione di petrolio non è minore dei materiali per costruire le batterie, nello studio inoltre non specifica che tipo di batterie sono prese in considerazione. Ad oggi la quota di LFP (estremamente meno inquinanti e molto più duratura) è enorme, quindi di nuovo lo studio non è affidabile - Nel 2018 i dati di durata e usura delle batterie erano limitati e relativi a tecnologie obsolete, oggi si è "scoperto" che le batterie arrivano senza problemi ai 10-15 anni e 200mila km Linka se c'è quello nuovo e lo leggo. Sia bene inteso, sostituire un'auto di 3 anni per una BEV in nome dell'ecologia è un'evidente cavolata. E' l'industria dell'auto che vuole rendere obsolete auto perfettamente in grado di lavorare 15 anni in nome del profitto, cambiando la forma dei fari BMW e compagnia vendono la stessa auto da 30 anni. Quote:
Per carità, magari lavorate per ENI o simili allora ci credo che difendete a spada tratta le auto termiche.. Pure il mio benzinaio mi ha attaccato una pippa sulle auto elettriche, ma lo capisco, cerca di arrivare alla pensione prima di chiudere. Dal canto mio le auto elettriche le amo per il semplice fatto che sono silenziose e non fanno puzza, purtroppo al momento sono obbligato all'utilizzo di un cassone diesel fino a scadenza contratto altrimenti sarei andato immediatamente su una tesla. Ultima modifica di softkarma : 11-07-2025 alle 18:16. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
Quote:
Riguardo all'eolico: si va meglio come capacity factor ma siamo ancora ben lontani da avere una forma di energia sostitutiva delle fonti fossili o del nucleare. Poi l'italia non è la Danimarca, la potenzialità dell'eolico sulla terraferma in Italia è limitato e quello offshore oltre ad essere limitato ad alcune zone nel sud Italia con tutti gli oneri connessi necessari alla costruzione dei cavidotti per portare l'energia dove si consuma è molto costoso. E poi l'eolico ha anche una vita limitata ogni venti- trent'anni va sostituito. Ci sono delle gare che stanno andando deserte persino dove c'è moltissimo vento figuriamoci in Italia. L'unica rinnovabile rispettabile e paragonabile alle fonti fossili come capacity factor è l'idroelettrico, ma siamo già al massimo della capacità. E anche lo spazio realizzare pompaggi per gli accumuli oltre ad essere limitato è molto costoso. Geotermia non ne parliamo percè anche qui si tratta di poca cosa rispetto a quello che servirebbe e costi elevati. Il gas avrà vita lunghissima e le rinnovabili non risplvono il problema. Prima fate n bagno di realtà e prima si potrà parlare di soluzioni. Quote:
Quote:
Quote:
Non sono masochisti. Quote:
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17045
|
@softkarma quanto da te scritto è stato già scritto e ripetuto negli anni da molti utenti (tra cui io), spesso proprio a chi sta rispondendo. vedi te quanto valga la pena continuare a dedicare energie
@azi_muth: grazie alle rinnovabili abbiamo benefici e grazie alle elettriche abbiamo benefici, non abbiamo ancora certezze su quali siano i risultati finali ma fortunatamente stiamo spingendo a mille (mondialmente) in questa direzione Ultima modifica di TorettoMilano : 11-07-2025 alle 20:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Città: Legnano
Messaggi: 6078
|
Quote:
![]() Va che le batterie al litio essitevano già 10 anni fà, la tecnologia è quella mica ci sono state rivoluzioni. Non le hanno inventate ieri le pile al litio, e acnhe se fosse ci vogliono anni e anni di test prima della industrializzazione. Come la storia dei gas di scarico del tuo sosia, se non sapete di cosa parlate prima informatevi altrimenti diventa una barzelletta Quote:
![]() ![]()
__________________
i7 4790k @4.7ghz, MSI z87G43Gaming, G.SKILL Sniper16gb DDR3@2.66ghz, Zotac GTX1070 mini @+165core/450mem mhz, Samsung EVO960 512gb + Samsung QVO970 1tb, Corsair TX650, Win10 pro |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4123
|
https://www.quattroruote.it/news/ind...een_deal_.html
"Le ricerche sull'elettrico sono di parte" Mentre si moltiplicano gli studi sull’auto elettrica effettuati da enti europei, che evidenziano come sia necessario abbandonare il termico per proteggere l’ambiente, da Federauto arriva un altolà: l'associazione dei concessionari parla infatti di indagini che “si vestono dei panni della scienza per simulare obiettività, ma che rivelano solo mezze verità nascondendone altre”. Consumatori disorientati. Questa “confusione sui dati del Green Deal disorienta i consumatori”, spiega l’associazione in una nota. I concessionari, pertanto ,accolgono “con favore la creazione di un organo di controllo, come richiesto dal Parlamento europeo, per fare chiarezza sulla modalità di finanziamento a favore delle organizzazioni autrici di tali ricerche”.
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere ![]() Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH. |
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |||
Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 132
|
Quote:
L'ultimo è promosso da Renexia che si sta impegnando per aprire una fabbrica di turbine in abruzzo. Secondo te sarebbero arrivati così avanti senza la certezza di un ritorno economico? Poi dove sono queste gare deserte in italia, non è mai stata lanciata una gara per eolico offshore. Med Wind da solo porterebbe più Eolico di tutto l'installato della puglia e con un capacity factor nettamente superiore grazie a turbine da 18MW. Ritardare su questi progetti aumenta i consumi di gas in Italia, a beneficio dei produttori di Gas. Anche sull'idroelettrico e i pompaggi c'è ancora molto da fare, ci sono progetti in corso anche nel centro-sud. https://www.qualenergia.it/articoli/...solo-progetto/ Altra variabile che non consideri sono aziende e privati, ho fatto l'esempio di ADR che ha installato da sola 10MWh di accumulo ma è solo una delle tante. Se al mio impianto Fotovoltaico aggiungessi un accumulo sarei in grado di passare dal 50% di autoconsumo annuale all'80/85 non ho mai fatto i conteggi. Non lo faccio per pura convenienza economica, anche se mi è stato proposto un retrofit con inverter e accumulo da 16kWh a 8000€ che mi ha tentato abbastanza. Ripeto, non serve arrivare al 100% rinnovabili, basta riuscire a ridurre i consumi di GAS per dare un messaggio forte ai produttori. Qui il bagno di realtà dovresti farlo tu, cominciando a guardare i tetti delle aziende e dei privati intorno a te. Quote:
Quindi il progetto di accumulo con batterie di seconda vita di ADR è falso? La Cina ha bloccato l'export di terre rare in risposta alle azioni fuori di testa di Trump, quindi SI sarà economicamente conveniente. I processi stanno migliorando, quando c'è necessità la ricerca si mette in moto. La ricerca sui motori senza terre rare la stanno facendo le aziende occidentali, proprio per cercare di evitare l'utilizzo di tecnologia cinese che è purtroppo anni avanti alla nostra. Quote:
Il problema principale è che il governo attuale sta andando nella direzione opposta, ha fatto installare l'inutile rigassificatore di Piombino e già pagato il secondo per una risorsa che NON CI SERVE!!!! https://www.qualenergia.it/articoli/...o-12-percento/ Ecco perché rallentano sulle rinnovabili, perché altrimenti si vedrebbe l'enorme spreco di soldi pubblici di questi inutili progetti. Lo stesso ministro dice che dobbiamo comprare più GNL dagli stati uniti, che costa 5 volte quello che arriva tramite Pipeline. Ma perché? Follow. The. Money. Ultima modifica di softkarma : 12-07-2025 alle 07:41. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 132
|
Quote:
Il prezzo è sceso in modo brutale, il prezzo al kWh delle LFP è sotto i 60$. Quindi tecnicamente SI esisteva la tecnologia, nella pratica stai paragonando una panda degli anni '70 ad una panda uscita ieri dalla linea di produzione e ne condivide giusto il nome. Se Tesla, Ford e tutte le case occidentali si stanno ri-orientando su questa chimica il motivo è questo. Quote:
Ultima modifica di softkarma : 11-07-2025 alle 23:33. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 132
|
Quote:
Quindi non puoi lucrare sulle manutenzioni, devi spendere per riformare le persone (se ci riesci) e perdi gli interventi in officina. Secondo te federauto potrebbe MAI essere pro elettrico? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | ||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7711
|
Ussignur quante minchiate tutte insieme
![]() come no, adesso gli oneri di sistema sono tasse. ![]() ![]() ![]() se ti sente Notturnia ti sbrana ![]() Gli oneri di sistema sono tutte quelle spese che servono per reggere i sistemi di distribuzione, bilanciamento, ecc. e per non far crollare la rete come in spagna grazie alle fer senza adeguati "contrappesi". Più aumentano le fer non programmabili più aumentano gli oneri di sistema, ma voi Wattari vivete nel mondo dei sogni, come si evince dalla frase sopra che denota comprensione zero della realtà. Quote:
Quote:
-lo studio della news parla di CO2, gas a effetto serra (GreenHouse Gas=ghg), che è un clima-alterante cioè aumenta la temperatura terrestre e impedisce di restare nei parametri di +1.5° e del Fit for 55, ma NON è considerato inquinate cioè tossico/velenoso. - il grafico che ti ho messo parla invece degli inquinanti/veleni (human toxicity) che sono cosa bendiversa dalla CO2, l'avevo anche specificato. Sono due cose totalmente diverse, se ne parla da anni, ma tu dov'eri? Sono proprio le basi, se confondi le due cosa è inutile andare avanti. Lo dico senza cattiveria, quando si iniziò a parlarne anche qui circa 5 anni fa anche io li confondevo, ma ormai se ne è parlato per anni e sono cose assodate, non si può ricominciare per te che ti svegli dal coma. Visto il livello non dovrei andare avanti a rispondere, ma lo faccio per metterti sulla buone strada. Ti consiglio di leggere il forum per qualche mese per rimetterti in pari, poi in autunno ti leggi quello che ti ho mandato in pvt, adesso ti confonderebbe soltanto, poi a gennaio ricominci a postare. Ora continuiamo a rispondere alle tue sparate a caso: Quote:
l'impatto dell'estrazione del petrolio ne parla da qualche parte (già discusso con kont3 ), che sia uguale lo dici solo tu, e anche il resto sono tue illazioni come al solito, e nemmeno pertinenti (fai la solita confusione). Quote:
Sei tu che devi trovarlo per contestare questo. Quote:
Quote:
Mi sa che ti sei perso questa notizia fresca fresca ![]() "Il prezzo dell’energia è stato manipolato per due anni: stangate alle famiglie, 5 miliardi di utili per i produttori" https://www.dday.it/redazione/53573/...r-i-produttori mi sa che quello che lavora per gli inFERvorati sei tu... Quote:
Guardacaso erano tutti fatti da organizzazioni con nomi pomposi e no-profit, ma con stipendi a 5 zeri ![]() ![]() sui finanziamenti il metodo Timmermans docet ![]() Quote:
![]() Ora basta sparate per favore, io non sono in vacanza e vorrei godermi il weekend. Ultima modifica di sbaffo : 12-07-2025 alle 09:25. |
||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#92 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5373
|
Io ci ho rinunciato, troppa gente ha smesso di usare la propria testa ed andare dietro ai proclami delle sirene.
Il classsico riproporsi storico che avviene ormai da innumerevoli anni. Mi ricordano tanto le leggi raziali del ventennio avvallate da studi di luminari universitari, l'ascesa del nazismo in Germania che adossava tutte le colpe agli ebrei, i proclami pro nucleari in america dove si decantavano le bibite con isotopi radiattivi , la caccia alle strega di ( in ordine) radio, tv, videogiochi, internet, IA avvallate da studi di rinomati psicolgi e sociologi. Purtroppo se la gente non sa nemmeno fare due più due non puoi averci in dibattico costruttivo. Stavo per rispondere, ma quando ho letto che gli oneri di sistema sono diventati magicamente accise, e che le accise sono tasse... Inutile, lavare la testa al somare si perde acqua tempo e sapone, ma se acqua e sapone puoi ricomprarli, il tempo non te lo resstituisce nessuno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17045
|
nel mentre si discute del nulla in cina spingono a mille anche lato camion elettrici (+175%)
https://www.reuters.com/sustainabili...na-2025-07-11/ Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
|
Quote:
![]() Inoltre, dalla sua risposta, risulta evidente che ignori il fatto che lo Stato, fra qualche tempo nemmeno così lontano, debba comunque recuperare le accise perse sui carburanti che, come dimostrato dal grafico, sono ampiamente superiori a quelle applicate sulla corrente elettrica.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
|
Quote:
![]()
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | ||
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 298
|
Quote:
Inoltre oggi i ritorni degli impianti rinnovabili sono praticamente azzerati (da un lato giustamente) ed è sempre più sconveniente installare piccoli impianti. Conviene un sistema privato giusto perché ti svincola dall'acquisto di energia ma se lo fai per investimento inizia a convenire dal MW in su (tant'è che nel link che hai proposto si parla di 6 MW). Io mi ero informato per un 100 kW e sarei andato forse in pareggio al momento di buttare i pannelli. Il fatto è che non tutti possono cacciare un milioncino per un impianto da 1 MW e se lo fai in società sei punto a capo, dividi le spese ma anche i guadagni. Quote:
Per il resto, è vero che hai meno manutenzione ma costa comunque cara per le maggiori procedure di messa in sicurezza. Quello che non si considera quasi mai è che oggi ci sono poche EV in giro e quindi poche EV incidentate ma quando si diffonderanno vedrai che prezzi per sistemarle... specialmente se devi mettere in sicurezza l'impianto a 400/800 V e devi ricoprire tutta l'auto di teli isolanti e te di guanti dielettrici. Solo di manodopera ti trovi un paio d'ore in più. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
Quote:
I progetti di eolico floating costano fino al 50% in più... Per comparazione il costo on-shore dell'eolico è di 72,9 €/MWh e il prezzo dell'energia finale è intorno ai 118 €/MWh Ma a questo devi sempre aggiungere i costi di rete per "stabilizzare" l'energia rinnovabile. Costi che non ricadono sui produttori ma sui consumatori tramite gli oneri di rete che in Italia sono già elevati. Finchè lo stato e i consumatori pagano prezzi assurdi per l'energia, in modo garantito e per più anni, è ovvio che i privati ci si buttino a pesce... Sono andate deserte diverse gare in Nord Europa, dove c'è sicuramente molto più vento che da noi e quindi la possibilità che l'eolico sia remunerativo, perchè hanno TOLTO gli incentivi statali, come per altro dovrebbe GIUSTAMENTE essere perchè altrimenti si tratta di energia sovvenzionata a suon di miliardi che non è conveniente perchè alza le bollette. Quote:
Le soluzioni attualmente disponibili, incluse le batterie, l’idroelettrico a pompaggio e l’eolico offshore, sono efficaci nel bilanciare la produzione su orizzonti temporali di ore o pochi giorni, ma non sono adatte a immagazzinare energia su scala stagionale, cioè per affrontare periodi prolungati di bassa produzione rinnovabile (es. inverno, o lunghi periodi di scarsa ventosità e irraggiamento). Quote:
L'Italia sta seguendo la stessa traiettoria. Prezzi alti, emissioni elevate, un sistema poco resiliente, dipendenza geopolitica elevata. Quote:
Quote:
Quote:
Serve energia stabile per mantenre i servizi esseniali e le rinnovabili non la producono anzi creano enormi problemi nelle reti che diventano costi che si scaricano sui consumatori. Finchè non si risolve questo problema impianti come quelli di Piombino non solo servono ma sono assolutamente necessari, visto che il nucleare non piace agli "ambientalisti" Quote:
Gli USA forniscono il 30%-35% del gas GNL, ma in termini totali le quantità sono così piccole che sono paragonabili a quelle dei Russi che ancora arrivano via tubo. Il GNL si compra in base ai prezzi spot ( che sono quelli che offrono il mercato in quel momento) e non si paga un prezzo ad un fornitore ma a tutti i fornitori in quel momento. Il prezzo del GNL in Europa attualmente è tra i 43-45 €/MWh. Il prezzo è più elevato ma siamo al 20-30% in più di quello via tubo che sta intorno ai 35 €/MWh. Verifica meglio le tue fonti. Di complottisti disinformati siamo già al completo.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] Ultima modifica di azi_muth : 12-07-2025 alle 10:48. |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#98 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17045
|
mi riferivo in generale tutti i discorsi sullo screditare elettriche e rinnovabili tra qui riportare articoli vecchissimi in cui il mix di rinnovabili era minore, le auto meno efficienti, le batterie peggiori. non mi riferivo solo alle lezioni di burocratese
|
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5373
|
Quote:
Se tanto ti da tanto dovresti capire che è un fattore economico per svincolarsi dal petrolio ( punto debole cinese) e non per l'ambiente ( anche se è un effetto collaterale a lungo termine quando si avrà nel 2060 la neutralità co2, come da programma). Ma a differenza dell'Europa ( e dell'Italia in particolare) se portano un elettrodotto in un parco naturale gli ambientalisti aiutano a disboscare ( con le buone o le cattive), mentre da noi anche un lampione trova le opposizioni degli ecofanatici.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
|
Quote:
[cit.] "Chi vive sperando, muore cagando" Lorusso, Isoletta dell'Egeo che non conta un cazzo, 1941. Da Mediterraneo, premio Oscar per il miglior film straniero nel 1992 https://www.youtube.com/watch?v=PQf4qHPbvYI ![]() ![]() ![]()
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:12.