Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-07-2025, 18:36   #61
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da psf Guarda i messaggi
Non c'è il solo incentivo eh, qualche pannello e una batteria ti assicuro che costano meno di quello che pensi. Certo , solo se stai su una casa singola, in condominio ti attacchi, nel vero senso della parola
Senza incentivo 110% i pannelli li paghi, quindi l'energia non e' gratis.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 18:37   #62
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Mi sembra un po' ottimista considerando che già una YARIS CROSS, quindi un'auto full-hybrid è omologata per 112 g/km ...
https://www.bmwnews.it/nuovi-standar...n-cosa-cambia/

mi sono letto un pochino cosa dice BMW sugli standard di omologazione e del perchè adesso sono saliti i valori..

beh..
il "vecchio" standard per l'omologazione prevedeva un test su 800 km.. percorso nel quale la vettura partiva con batteria carica e serbatoio carico..

la BMW X1 ibrida in questo test toccava i 45 gr CO2/km

per evitare di aiutare troppo le ibride e farle diventare cattive il nuovo standard prevede un percorso di 2.200 km in modo che la parte ibrida del sistema non influisca più molto

lo stesso veicolo di prima passa di fatto a 96 gr CO2/Km perchè la parte senza batteria carica inizia a pesare

i nuovi standard prevedono 4.500 km di test in modo che le ibride perdano del tutto senso in questi test e la stessa vettura sale a 122 gr co2/Km..

questo è il senso di cambiare i test per far salire i valori di co2 in usi NON più realistici

quindi.. chi è che fa viaggi di 4.260 km in un unico tiro senza mai fermarsi ?
credo che normalmente la gente potrà ricaricare quei 10 kWh di batteria tutte le sere e quindi la vera emissione sia più vicina ai 45 che ai 122 ma a 45 l'ibrida è troppo ecologica.. a 122 è praticamente una vettura a combustione punto e stop..

a che pro ? a farle sparire dal mercato con le sanzioni ed ecco come ICCT fa in modo di essere onesto nei rigorosi test.. creando test idonei a falsare i grafici

così anche questo grafico prende altro aspetto.. visto come sono falsati i dati su cui viene creato.. alla faccia dell'onestà
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 18:44   #63
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
https://www.bmwnews.it/nuovi-standar...n-cosa-cambia/

mi sono letto un pochino cosa dice BMW sugli standard di omologazione e del perchè adesso sono saliti i valori..

beh..
il "vecchio" standard per l'omologazione prevedeva un test su 800 km.. percorso nel quale la vettura partiva con batteria carica e serbatoio carico..

la BMW X1 ibrida in questo test toccava i 45 gr CO2/km

per evitare di aiutare troppo le ibride e farle diventare cattive il nuovo standard prevede un percorso di 2.200 km in modo che la parte ibrida del sistema non influisca più molto

lo stesso veicolo di prima passa di fatto a 96 gr CO2/Km perchè la parte senza batteria carica inizia a pesare

i nuovi standard prevedono 4.500 km di test in modo che le ibride perdano del tutto senso in questi test e la stessa vettura sale a 122 gr co2/Km..

questo è il senso di cambiare i test per far salire i valori di co2 in usi NON più realistici

quindi.. chi è che fa viaggi di 4.260 km in un unico tiro senza mai fermarsi ?
credo che normalmente la gente potrà ricaricare quei 10 kWh di batteria tutte le sere e quindi la vera emissione sia più vicina ai 45 che ai 122 ma a 45 l'ibrida è troppo ecologica.. a 122 è praticamente una vettura a combustione punto e stop..

a che pro ? a farle sparire dal mercato con le sanzioni ed ecco come ICCT fa in modo di essere onesto nei rigorosi test.. creando test idonei a falsare i grafici

così anche questo grafico prende altro aspetto.. visto come sono falsati i dati su cui viene creato.. alla faccia dell'onestà
Nel suo articolo si parla di auto plug-in, ed, in effetti, testare un auto con un'autonomia in solo elettrico di 50-60 km reali senza considerare le emissioni a batteria scarica non avrebbe senso. La Yaris Cross che ho citato, comunque, non è un'auto plug-in
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 18:48   #64
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
Quote:
Originariamente inviato da maxsona Guarda i messaggi
Nel suo articolo si parla di auto plug-in, ed, in effetti, testare un auto con un'autonomia in solo elettrico di 50-60 km reali senza considerare le emissioni a batteria scarica non avrebbe senso. La Yaris Cross che ho citato, comunque, non è un'auto plug-in
proseguivo il mio discorso su altro

ma scusa.. 800 km non sono significativi per un auto a batteria da 50-100 km autonomia full elettric ?

che uso ne fa uno di una ibrida.. 2-4 mila km prima di caricare la batteria ?

non credi che sia più facile che almeno ogni 800 km la ricarichi ? alla fine vorrebbe dire una volta ogni due settimane circa.. quindi uno normale lo farà una o due volte alla settimana
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 19:50   #65
psf
Member
 
L'Avatar di psf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
quindi uno normale lo farà una o due volte alla settimana
Ah pensavo di essere l'unico a ricaricare 1 volta a settimana...
psf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 19:52   #66
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
Quote:
Originariamente inviato da psf Guarda i messaggi
No, ma non sarà così semplice come pensi, probabilmente si tasserà col bollo, il consumo elettrico di casa è un dato sensibile
Il consumo elettrico è un dato personale, ma non è un dato sensibile ( ai sensi del GDPR)e il fatto che un dato sia personale non ha mai fermato il fisco e comunque il consumo elettrico è già utilizzato da tempo per finalità fiscali in Italia: es. per verificare l'effettiva residenza.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 20:18   #67
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12536
Quote:
Originariamente inviato da psf Guarda i messaggi
Ah pensavo di essere l'unico a ricaricare 1 volta a settimana...
io credo lo faccia chiunque ha imparato la matematica e si fa due conti in tasca sul costo della ricarica a casa e il beneficio

per quello l'ICCT sta modificando i test aumentando spropositatamente i consumi del test per agevolare le BEV contro le ibride e dimostrare, in un test farlocco, che le emissioni sono elevate..

ma a questo serve l'ICCT in questo periodo storico a dire cose verissime e sbagliate allo stesso tempo senza dire bugie
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 20:19   #68
psf
Member
 
L'Avatar di psf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Il consumo elettrico è un dato personale, ma non è un dato sensibile ( ai sensi del GDPR)e il fatto che un dato sia personale non ha mai fermato il fisco e comunque il consumo elettrico è già utilizzato da tempo per finalità fiscali in Italia: es. per verificare l'effettiva residenza.
SI, hai ragione, rimane che non è distinguibile un consumo per la ricarica dell'auto rispetto all'accensione del climatizzatore ( in casa) Da esperienza diretta, il consumo di casa con l'auto elettrica non è drammatico, anzi, considerate che 50 euro di benzina (1,85 litro a 15 km/L circa 400 km) corrispondono a 15 euro di elettricità (0,25 cent a 7 km/kwh circa 400 km) calcoli approssimati veloci tanto per dare un'idea.
psf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 20:39   #69
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
Quote:
Originariamente inviato da psf Guarda i messaggi
SI, hai ragione, rimane che non è distinguibile un consumo per la ricarica dell'auto rispetto all'accensione del climatizzatore ( in casa) Da esperienza diretta, il consumo di casa con l'auto elettrica non è drammatico, anzi, considerate che 50 euro di benzina (1,85 litro a 15 km/L circa 400 km) corrispondono a 15 euro di elettricità (0,25 cent a 7 km/kwh circa 400 km) calcoli approssimati veloci tanto per dare un'idea.
Il contatore lo potrebbero mettere sulla wallbox renderla obbligatoria la carica da lì. Oppure rendere obbligatori delle plug "bollate" che rendono identificabile l'auto ovunque faccia la ricarica e poi scarichi i dati nei server dell' Agenzia delle Entrate. Ma sono solo esempi il fisco ha molta fantasia e le auto elettriche hanno delle diagnostiche che permettono di sapere tutto.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]

Ultima modifica di azi_muth : 10-07-2025 alle 20:45.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 20:49   #70
psf
Member
 
L'Avatar di psf
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 168
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Il contatore lo potrebbero mettere sulla wallbox renderla obbligatoria la carica da lì. Oppure rendere obbligatori delle plug "bollate" che rendono identificabile l'auto ovunque faccia la ricarica e poi scarichi i dati nei server dell' Agenzia delle Entrate. Ma sono solo esempi il fisco ha molta fantasia e le auto elettriche hanno delle diagnostiche che permettono di sapere tutto.
Speriamo bene, il grande fratello è in agguato... ben venga l'off-grid a sto punto
psf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 21:27   #71
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
Quote:
Originariamente inviato da psf Guarda i messaggi
Speriamo bene, il grande fratello è in agguato... ben venga l'off-grid a sto punto
Ma nemmeno lì ti salvi...gli basta che mettano l'obbligo di un contatore bollato sempre collegato in rete che certifichi produzione e consumi che non puoi bypassare con pene severissime che non scappi.

Goditi il far west, ma stai sicuro che la ferrovia avanza e con essa le tasse!
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2025, 23:59   #72
abbatheking
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 298
Quote:
Originariamente inviato da softkarma Guarda i messaggi
Il problema dei NoWatt è che stanno bene con il guinzaglio, appena Big Oil alza il prezzo del carburante perché sta guadagnando qualche miliardo in meno al giorno vi tocca... scodinzolare e aprire il portafogli... E vi impegnate anche a inventare motivazioni per rimanere con il guinzaglio, pensa un po'...

La tecnologia del motore elettrico sta migliorando notevolmente, ma lo sviluppo esplosivo è ovviamente sulle batterie.
Negli ultimi 20 anni ho cambiato una decina di auto, tutte diesel, tutte uguali con consumi tutti uguali anzi... Con l'aggiunta dell'ADBlue...

Ma in fondo cosa cambia all'italiano medio se l'oleodotto distrugge il paese africano sconosciuto, la petroliera distrugge l'ambiente marino e le coste del paese sconosciuto... Non frega niente nemmeno ai Siciliani che vivono a due passi dalle raffinerie di Milazzo...
Il "bello" è che se hai cambiato 10 auto in 20 anni, quello che sta facendo più danni all'ambiente ad oggi sei proprio tu.
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2025, 09:35   #73
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 7715
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Intanto non è una religione non bisogna credere bisogna controllare i dati, perchè i dati esistono e sono pubblici. Ogni mese UNRAE li fornisce.

Però fornisce i dati DEL VENDUTO non di quelle di 15 anni fa. Per avere quelli bisogna tornare indietro di 15 anni.

Come è il trend? In ribasso ergo oggi si vendono piú ibride, piú elettriche e allora è in ribasso.

Ma chi ha comprato la macchina a benzina nel 2020 non è che la cambia domani la cambia fra 10 anni.
Quindi la media effettiva del parco è diversa da 115. Ed in questi 115 (del 2025) non ci sono i costi di produzione e di manutenzione c'è solo l'emissione allo scarico.

Quindi su quali basi dici che non ti tornano? Cosí ad occhio? Tanto per dirne una?
Hai dei dati o vai ad istinto?
intanto il grafico si intitola "Life-cycle greenhouse gas emissions of medium segment passenger cars sold in the European Union in 2025" non 15 anni fa. Perchè tu prendi quelle di 15 anni fa che non c'entrano? e sarei io quello che parla "tanto per dirne una"?

Come ha riportato Notturnia, ma bastava aprire il link nell'articolo, il secondo grafico (non riportato nell'articolo ovviamente) che si intitola "less representative assumptions" cioè meno fantasiose da risultati molto diversi. In pratica lo ammettono da soli che sono dati inventati , ma ovviamente qui vengono riportati solo quelli più faziosi, e i green-ioti ci cascano e li difendono pure, a testa bassa come sempre, senza alcuno spirito critico, d'altronde è una religione per loro...
Quote:
Sulle FER in Spagna io da quello che ho letto è esattamente il contrario di quello che mi hai detto, infatti il governo spagnolo continuerà a investire in FER. Mica si sparano nei piedi e si mettono a fare corrente col GNL, LORO.
Hai letto male, c'è il thread apposito sotto l'ultima news dove hanno riportato i risultati delle inchieste, ma ti hanno già risposto pure qui.

Quote:
Chissà che voi petrolhead non siate piú ambientalisti di me.

Visti i risultati potrebbe essere.
Mi sa di si. Vale sempre il detto:
"i peggiori nemici dell'ambiente sono certi ambientalisti"

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ma non è quello il punto.. hanno scelto dei valori arbitrari che lo stesso articolo conferma

ma qui viene riportato solo quello che fa comodo..

CUT

ma tu guarda come cambia usando l'altro dato che hanno studiato.. quello meno fantasioso ? e si considera sempre un maggior !inquinamento" da CO2 di quello che si può comprare.. basta vedere anche ibride..
Appunto, lo dicono da soli che sono dati fantasiosi o perlomeno stiracchiati all'inverosimile, come peraltro era già chiaro a prima vista, infatti tutti gi altri studi compreso quello di Volvo che ormai è un produttore ev-only li contraddicono.

Qui invece clickbait puro ovviamente. E tutti i menestrelli dietro...
Quote:
Originariamente inviato da ndrmcchtt491 Guarda i messaggi
Ma gli account dormienti che si risvegliano improvvisamente per dire la stessa cosa nella stessa discussione come se fosse la stessa persona?
qui due quasi vergini
eccone uno:
Quote:
Originariamente inviato da softkarma Guarda i messaggi
Il problema dei NoWatt è che stanno bene con il guinzaglio, appena Big Oil alza il prezzo del carburante perché sta guadagnando qualche miliardo in meno al giorno vi tocca... scodinzolare e aprire il portafogli... E vi impegnate anche a inventare motivazioni per rimanere con il guinzaglio, pensa un po'...

La tecnologia del motore elettrico sta migliorando notevolmente, ma lo sviluppo esplosivo è ovviamente sulle batterie.
Negli ultimi 20 anni ho cambiato una decina di auto, tutte diesel, tutte uguali con consumi tutti uguali anzi... Con l'aggiunta dell'ADBlue...

Ma in fondo cosa cambia all'italiano medio se l'oleodotto distrugge il paese africano sconosciuto, la petroliera distrugge l'ambiente marino e le coste del paese sconosciuto... Non frega niente nemmeno ai Siciliani che vivono a due passi dalle raffinerie di Milazzo...
Quante cazzate in un solo post, nemmeno toretto ci riusciva. Il qualunquismo-green disinformato al suo apice. Ti hanno già smentito su tutto, ma voglio aggiungere la pietra tombale, fonte EEA (Agenzie Europea Ambiente), le ev inquinano (non co2/ghg, ma tissicità ambientale) il TRIPLO dell ice:

e non per incidenti come quelli che hai citato tu, ma strutturalmente. Però di questo non se ne parla mai, infatti ci sono quelli come te (molti purtroppo) che sono convinti del contrario.

ed ecco l'epitaffio sulla lapide :
Quote:
Originariamente inviato da Strato1541 Guarda i messaggi
Di interessante relativo anche agli inquinanti di cui si parla tanto come causati dal trasporto vi è anche questo grafico ( fonte AEA agenzia europea dell'ambiente )


Forse da queste parti devono ancora riprendersi dal mancato blocco delle auto euro 5 e sono molto frustrati...
metti anche il link al doc che me lo salvo per il futuro.
Tanto tornano periodicamente le solite eco-minchiate, sarà utile spesso.


Sono contento nel vedere che ormai il forum ha capito come gira il sistema degli studi fuffa (vabbè questo è clamoroso si smentisce da solo ), e li bastona come meritano. Sono orgoglioso di voi . Posso andare in vacanza tranquillo.

Però è seccante vedere quanti studi fuffa escono con contributi pubblici e pure della UE, anzi la maggioranza hanno contributi "politici". Soldi pubblici buttati nel cesso, anzi proprio controproducenti.
Tra questo "istituto di ricerca" dei miei @@, quello dell'altra volta sui freni, i soliti T&E e compagnia bella, quante centinaia di fuffologi stipendiamo con soldi pubblici?
Che poi fanno tutti le stesse cose, non ne basta uno solo di istituto parassita con nome roboante e finto-autorevole? o (finte) onlus che però pagano stipendi a 5 zeri ? Ah no, bisogna foraggiare la "pluralità delle informazioni" (tutte uguali però), per creare più consenso come insegna lo scandalo Timmermans...

Ultima modifica di sbaffo : 11-07-2025 alle 10:22.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2025, 11:20   #74
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3168
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
io credo lo faccia chiunque ha imparato la matematica e si fa due conti in tasca sul costo della ricarica a casa e il beneficio

per quello l'ICCT sta modificando i test aumentando spropositatamente i consumi del test per agevolare le BEV contro le ibride e dimostrare, in un test farlocco, che le emissioni sono elevate..

ma a questo serve l'ICCT in questo periodo storico a dire cose verissime e sbagliate allo stesso tempo senza dire bugie
Non tutti possono ricaricare a casa, e considerando che la maggior parte della plug-in non ha la ricarica DC in corrente continua e ogni 50-60 km devi fare il pieni di corrente, la cosa può diventare un'agonia.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2025, 12:06   #75
softkarma
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 132
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Raffinatissima ignoranza. Il prezzo della corrente elettrica e' legato a quello dei combustibili fossili. Bene, ti sei chiesto come mai? Non credo sia il caso di aggiungere altro
Questa è la semplice verità, ma fa male e non avendo argomenti la si butta sul sarcasmo...

Il prezzo della corrente si compone in un modo sofisticato ben spiegato qui:

https://www.qualenergia.it/pro/artic...o-rinnovabili/

Se è troppo complicato vai qui:
https://octopusenergy.it/blog/prezzo-marginale-energia

Con un governo ostile alle tecnologie rinnovabili è evidente che non ci scosteremo molto dalla dipendenza dal GAS che in questo momento fa il prezzo.

Le aziende che possono investire in termini di soldi e spazio si installano un campo fotovoltaico e lavorano a costi dell'energia ridotti, se aggiungi batterie di accumulo e mezzi elettrici hai un risparmio enorme rispetto alla "old economy".
Esempio, uno dei tanti si intende:
https://www.solareb2b.it/vp-solar-hu...ar-bess-cuneo/
Fotovoltaico da 6MWp, accumulo da 8,8MWh, Pompe di Calore da 2,5MW e ottengono un risparmio dell'80% dei costi del Gas.

Questo è quello che intendo con togliersi il guinzaglio.

Stesso vale per chi può installare fotovoltaico a casa e ricaricare l'auto elettrica, gratis. Gratis perché con i risparmi in bolletta e la vendita di energia il fotovoltaico si ripaga da solo, e in pochissimi anni.

Ultima modifica di softkarma : 11-07-2025 alle 12:32.
softkarma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2025, 12:19   #76
softkarma
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 132
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
I big oil sono anche gli stessi soggetti che hanno più investito in rinnovabili. Il business delle rinnovabili ha avuto rendimentoi superiori al gas e petrolio grazie alla valanga di contributi pubblici che si sono assicurati. Direi che il guinzaglio si allunga...
Non so quanto Big Oil abbia investito in rinnovabili, ma dimentichi (o ignori di proposito) che le rinnovabili una volta installate producono senza richiedere carburante ma solo manutenzione (da zero per il fotovoltaico a salire sulle altre tecnologie).

Dimentichi inoltre (o ignori di proposito) che il petrolio e la raffinazione può farla solo Big Oil, un impianto FER lo può installare chiunque. Anche io se avessi un campo adatto avrei piantato una distesa di pannelli solari, magari con un accumulo per rivendere corrente alle 18 quando la pagano molto meglio.

Quindi se Big Oil chiude i rubinetti delle pompe di benzina sai cosa ci fai della tua auto termica? Ci puoi piantare dentro i pomodori.

Se Big Oil stacca il suo impianto fotovoltaico, pazienza... Ce ne sono centinaia di migliaia in Italia

Quote:
Beh ma non è che la produzione di terre rare, cadmio, litio e altri materiali delle FER siano a impatto 0 eh! Una delle ragioni per le quali la filiera si é spostata in Cina era perché in Occidente non si voleva pagare il costo ecologico
Questo è il solito discorso NoWatt, ma dimentichi ancora, o lo nascondi di proposito, che al mondo estraiamo 4.2 Miliardi di Tonnellate di Petrolio all'anno che letteralmente finiscono in fumo.
Le terre rare (su cui tutto il pianeta sta facendo ricerca per smettere di utilizzarle), il litio (a cui continuiamo a cercare alternative) e tutti gli altri materiali si possono riciclare. Il cadmio non si usa più, così come il cobalto nelle batterie è utilizzato sempre meno.

Quindi si, l'auto elettrica inquina lo stesso, ma molto molto meno di una termica.

Ultima modifica di softkarma : 11-07-2025 alle 13:10.
softkarma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2025, 12:24   #77
softkarma
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 132
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Ti potrebbero benissimo obbligare a mettere un contatore a parte... Credi davvero che lo Stato, in futuro, rinuncerà al gettito delle accise?
Le accise sulla corrente elettrica ci sono già, e sono anche più alte di quelle sui carburanti:

https://www.qualenergia.it/articoli/...uto-elettrica/

Semplicemente l'auto elettrica essendo estremamente più efficiente riesce a farti risparmia anche PAGANDO accise molto più alte.

Seconda cosa è impossibile distinguere la ricarica dell'auto da un qualsiasi altro tipo di consumo elettrico, e non puoi controllare le case degli italiani uno per uno andando a controllare se usa una wallbox o si attacca ad una presa.

Così come non puoi alzare il prezzo dell'energia a tappeto, avresti un aumento diretto dell'inflazione in quanto la corrente la usiamo per qualsiasi cosa, senza contare che le aziende già pagano la corrente più alta d'Europa.
softkarma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2025, 12:26   #78
softkarma
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 132
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Senza incentivo 110% i pannelli li paghi, quindi l'energia non e' gratis.
L'impianto fotovoltaico si ripaga da solo, anche con incentivo del 50% il mio impianto si è completamente ripagato in 5 anni e ci ha protetto dai prezzi folli del 2022.
Basta fare un po' di conti, un impianto dura 25 anni se ben progettato e con manutenzione minima.
softkarma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2025, 13:36   #79
softkarma
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 132
Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
Quante cazzate in un solo post, nemmeno toretto ci riusciva. Il qualunquismo-green disinformato al suo apice. Ti hanno già smentito su tutto, ma voglio aggiungere la pietra tombale, fonte EEA (Agenzie Europea Ambiente), le ev inquinano (non co2/ghg, ma tissicità ambientale) il TRIPLO dell ice:

e non per incidenti come quelli che hai citato tu, ma strutturalmente. Però di questo non se ne parla mai, infatti ci sono quelli come te (molti purtroppo) che sono convinti del contrario.

ed ecco l'epitaffio sulla lapide :
metti anche il link al doc che me lo salvo per il futuro.
Tanto tornano periodicamente le solite eco-minchiate, sarà utile spesso.
Citi uno studio del 2018? Stiamo parlando di 6-7 anni fa, e i dati all'interno in alcuni punti sono di 10 anni fa.

Prendo questo pezzo: "freshwater eutrophication and ecotoxicity impacts of using BEVs are higher than those for ICEVs due to emissions to water from mining the coal required for electricity production (Hawkins et al., 2013). This result implies that reducing the use of coal for electricity generation would significantly reduce these impacts of BEVs."

Quindi citi uno studio che si basa su dati di 12 anni fa?

Continuo un po' a caso perché non ho voglia di leggere tutto il pappone:

"Driving energy consumption varies across different electric vehicles sizes by around a factor of 1.4, between 15 and 21 kWh/100 km for mini- and luxury cars, respectively (Ellingsen et al., 2016)"

Nel 2016 che auto elettriche esistevano? Questi dati da dove li hanno presi? Le auto elettriche moderne oltre ad essere molto più leggere sono anche molto più efficienti, certo non se guardiamo ai cassoni elettrici Stellantis ma questo è un altro capitolo.

Se trovo tempo da buttare me lo leggerò, ma è evidente che ormai è tutto obsoleto.
softkarma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2025, 14:04   #80
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11267
Quote:
Originariamente inviato da softkarma Guarda i messaggi
Non so quanto Big Oil abbia investito in rinnovabili, ma dimentichi (o ignori di proposito) che le rinnovabili una volta installate producono senza richiedere carburante ma solo manutenzione (da zero per il fotovoltaico a salire sulle altre tecnologie).

Dimentichi inoltre (o ignori di proposito) che il petrolio e la raffinazione può farla solo Big Oil, un impianto FER lo può installare chiunque. Anche io se avessi un campo adatto avrei piantato una distesa di pannelli solari, magari con un accumulo per rivendere corrente alle 18 quando la pagano molto meglio.

Quindi se Big Oil chiude i rubinetti delle pompe di benzina sai cosa ci fai della tua auto termica? Ci puoi piantare dentro i pomodori.

Se Big Oil stacca il suo impianto fotovoltaico, pazienza... Ce ne sono centinaia di migliaia in Italia
Dimentichi (o ignori di proposito) che gli impianti fotovoltaici non producono energia di notte e d'inverno producono molto inferiori di quelle nominali.
Si chiama fattore di capacità

Con il risultato che se big oil chiude il gas, crolla la società perchè tutti i sistemi critici si basano sulla capacità di centrali a gas e non esitono stoccaggi di rete stagionali.
Più rinnovabili metti e più si garantisce lunga vita alle energie fossili.
Anche per questo big oil investe nelle rinnovabili

Quote:
Originariamente inviato da softkarma Guarda i messaggi
Questo è il solito discorso NoWatt, ma dimentichi ancora, o lo nascondi di proposito, che al mondo estraiamo 4.2 Miliardi di Tonnellate di Petrolio all'anno che letteralmente finiscono in fumo.
Le terre rare (su cui tutto il pianeta sta facendo ricerca per smettere di utilizzarle), il litio (a cui continuiamo a cercare alternative) e tutti gli altri materiali si possono riciclare. Il cadmio non si usa più, così come il cobalto nelle batterie è utilizzato sempre meno.

Quindi si, l'auto elettrica inquina lo stesso, ma molto molto meno di una termica.
In realtà, non è "il solito discorso NoWatt". È un discorso che pesa le contraddizioni del modello energetico che stiamo costruendo. Ridurre tutto a “le fossili bruciano e spariscono, mentre le rinnovabili sono riciclabili” è un frame comodo, ma parziale.
Il litio si può riciclare? Certo. Ma oggi non si fa su scala significativa perchè NON CONVIENE.
I costi del riciclo sono spesso superiori al valore dei materiali recuperati.
In molti Paesi (inclusi quelli europei), non esiste una filiera industriale pienamente attiva per il trattamento di fine vita delle batterie di massa. L’estrazione di litio resta idro-esigente e impattante per le comunità locali.

Molti progetti “free of rare earths” sono ancora sperimentali o limitati a pochi modelli.
La domanda di magneti permanenti è in forte crescita, non in calo: eolico offshore, auto, data center...
Cina, Myanmar e altri paesi con regole ambientali minime coprono il 90%+ della raffinazione mondiale. Questo crea dipendenza geopolitica e vulnerabilità strategica oltre ad essere poco etico perchè è un modo di delocalizzare l'inqunamneto prodotto da queste attività estrattive che è altamente impattante.
Le rinnovabili si spacciano come “circolari”, ma oggi la loro economia è ancora lineare.
  • il vero riciclo di moduli FV è agli inizi, con grossi problemi di redditività.
  • Le batterie esauste vengono spesso accumulate o esportate in Paesi con meno controlli.
  • L’idea di “riciclaggio totale” è ancora promessa futura, non realtà industriale.
__________________
Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui [cit.]
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1