Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-12-2024, 09:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicure...io_134165.html

L'azienda che, tra gli altri, gestisce il servizio SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), utilizzato per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, ha subito negli ultimi giorni un grosso attacco hacker

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2024, 09:50   #2
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23188
Esiste un Auditing periodico di cybernetic stress test su società critiche come Infocert?
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2024, 10:13   #3
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7917
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Esiste un Auditing periodico di cybernetic stress test su società critiche come Infocert?
Stando alla nota ufficiale:

"In data 27 dicembre u.s., in occasione delle continue attività di monitoraggio dei nostri sistemi informatici, è stata rilevata la pubblicazione non autorizzata di dati personali relativi a clienti censiti nei sistemi di un fornitore terzo" si legge in una nota ufficiale. "Tale pubblicazione è frutto di un'attività illecita in danno di tale fornitore, che non ha però compromesso l'integrità dei sistemi di InfoCert".

Non è infocert a essere stata violata ma un fornitore terzo e qua si torna a quello che da anni sostengo: lo stato non dovrebbe fare alcun tipo di outsourcing soprattutto per sistemi critici.

Prima o poi ci sarà qualche servizio PEC compromesso anche lì a causa del fatto che ci si è rivolti a terzi non pubblici.

Certo... anche il pubblico potrebbe essere violato sia chiaro ma è palese che mentre il pubblico senza scopo di lucro potrebbe spendere in sicurezza anche oltre il break even e quindi gestire una maggior sicurezza anche se questa causa delle perdite il privato avrà sempre interesse a massimizzare i profitti e quindi a risparmiare su tutto.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2024, 10:24   #4
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Stando alla nota ufficiale:

"In data 27 dicembre u.s., in occasione delle continue attività di monitoraggio dei nostri sistemi informatici, è stata rilevata la pubblicazione non autorizzata di dati personali relativi a clienti censiti nei sistemi di un fornitore terzo" si legge in una nota ufficiale. "Tale pubblicazione è frutto di un'attività illecita in danno di tale fornitore, che non ha però compromesso l'integrità dei sistemi di InfoCert".

Non è infocert a essere stata violata ma un fornitore terzo e qua si torna a quello che da anni sostengo: lo stato non dovrebbe fare alcun tipo di outsourcing soprattutto per sistemi critici.

Prima o poi ci sarà qualche servizio PEC compromesso anche lì a causa del fatto che ci si è rivolti a terzi non pubblici.

Certo... anche il pubblico potrebbe essere violato sia chiaro ma è palese che mentre il pubblico senza scopo di lucro potrebbe spendere in sicurezza anche oltre il break even e quindi gestire una maggior sicurezza anche se questa causa delle perdite il privato avrà sempre interesse a massimizzare i profitti e quindi a risparmiare su tutto.
Non fosse che il pubblico è il peggior colabrodo in fatto di sicurezza che si possa immaginare, come le cronache hanno evidenziato di recente (un ragazzotto siciliano che è entrato praticamente ovunque grazie a falle di sicurezza ridicole e senza nemmeno avere chissà che razza di competenze), avresti ragione. Il problema nella fattispecie non è tanto l'outsourcing (che semmai lo è per questioni economiche), quanto il problema del subappalto. È chiaro che InfoCert si è consapevolmente o meno affidata a una azienda terza che non aveva in essere sistemi e/o protocolli sufficientemente robusti, oppure le ha passato dati o ha delegato accessi che non avrebbe dovuto avere.
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2024, 10:37   #5
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7917
Quote:
Originariamente inviato da albatros_la Guarda i messaggi
Non fosse che il pubblico è il peggior colabrodo in fatto di sicurezza che si possa immaginare, come le cronache hanno evidenziato di recente (un ragazzotto siciliano che è entrato praticamente ovunque grazie a falle di sicurezza ridicole e senza nemmeno avere chissà che razza di competenze), avresti ragione.
La vera domanda è: pensi che il privato sia messo meglio? O forse il privato è ancor peggio?

Quote:
Il problema nella fattispecie non è tanto l'outsourcing (che semmai lo è per questioni economiche), quanto il problema del subappalto. È chiaro che InfoCert si è consapevolmente o meno affidata a una azienda terza che non aveva in essere sistemi e/o protocolli sufficientemente robusti, oppure le ha passato dati o ha delegato accessi che non avrebbe dovuto avere.
Proprio per questo penso che queste pratiche dovrebbero essere vietate e tutto svolto nell'ambito pubblico perché se anche non ci fosse stata violazione hai comunque messo dati e accessi in mano a un privato che non potrai mai esser certo che non faccia un uso non in linea.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2024, 11:50   #6
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12823
Non c'entra nulla pubblico o privato, c'entrano la cultura e la sensibilità ai temi della sicurezza informatica.

Siamo un colabrodo perché il nostro modo di pensare e gestire le cose è mediamente un colabrodo. Si tende a minimizzare i rischi e a sottovalutarli ed il risultato è che poi tutti fischiettano allegramente quando succede qualcosa, non volendo prendersi la responsabilità delle cose o peggio imputando la responsabilità ad una presunta "collettività" di persone.

Finché non ci saranno azioni serie al riguardo, queste cose continueranno tranquillamente ad accadere, specie in un paese in cui nessuno si prende mai la responsabilità di nulla.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2024, 14:31   #7
Vindicator
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 779
ho lo spid ma non con questi, ho letto un sito specializzato, sono gia in vendita sul dark web, ormai quei milioni che lo usano hanno gia il telefono in chiaro nel database, visibili dagli hacker, fate prima a cambiare sim, la cosa piu macchinosa è aggiornare l'account con email e numero nuovo
Vindicator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2024, 15:14   #8
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da Vindicator Guarda i messaggi
ho lo spid ma non con questi, ho letto un sito specializzato, sono gia in vendita sul dark web, ormai quei milioni che lo usano hanno gia il telefono in chiaro nel database, visibili dagli hacker, fate prima a cambiare sim, la cosa piu macchinosa è aggiornare l'account con email e numero nuovo
e se hanno il cell che se ne fanno? ti telefonano e ti dicono ciao?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2024, 16:12   #9
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23188
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Non c'entra nulla pubblico o privato, c'entrano la cultura e la sensibilità ai temi della sicurezza informatica.

Siamo un colabrodo perché il nostro modo di pensare e gestire le cose è mediamente un colabrodo. Si tende a minimizzare i rischi e a sottovalutarli ed il risultato è che poi tutti fischiettano allegramente quando succede qualcosa, non volendo prendersi la responsabilità delle cose o peggio imputando la responsabilità ad una presunta "collettività" di persone.

Finché non ci saranno azioni serie al riguardo, queste cose continueranno tranquillamente ad accadere, specie in un paese in cui nessuno si prende mai la responsabilità di nulla.
101 di applausi.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2024, 21:16   #10
Kuriosone
Member
 
Iscritto dal: Apr 2024
Messaggi: 710
La società risarcisca il danno agli utenti
Kuriosone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2024, 21:32   #11
belta
Senior Member
 
L'Avatar di belta
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2129
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
e se hanno il cell che se ne fanno? ti telefonano e ti dicono ciao?
Immagino che finirà in mano ai call center come lo sono già molti dei nostri numeri, compreso il mio.
__________________
PC1: Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro.
belta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2024, 21:32   #12
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1531
Quote:
Originariamente inviato da albatros_la Guarda i messaggi
Non fosse che il pubblico è il peggior colabrodo in fatto di sicurezza che si possa immaginare, come le cronache hanno evidenziato di recente (un ragazzotto siciliano che è entrato praticamente ovunque grazie a falle di sicurezza ridicole e senza nemmeno avere chissà che razza di competenze), avresti ragione. Il problema nella fattispecie non è tanto l'outsourcing (che semmai lo è per questioni economiche), quanto il problema del subappalto. È chiaro che InfoCert si è consapevolmente o meno affidata a una azienda terza che non aveva in essere sistemi e/o protocolli sufficientemente robusti, oppure le ha passato dati o ha delegato accessi che non avrebbe dovuto avere.
Immagino che tu abbia avuto informazioni su decine di incidenti di sicurezza avvenuti nel pubblico…

Senno stai parlando a caso dando aria ai tuoi pregiudizi.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2024, 17:17   #13
tmviet
Senior Member
 
L'Avatar di tmviet
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Prov. Milano
Messaggi: 1512
Non ho letto tutto, ma ad opera di chi ? Sempre dai soliti russi NoName 057 ?

I dati personali vengono venduti e poi ci stressano anche con le telefonate telemarketing
__________________
Viet Vo dao, uno stile di vita, un'arte marziale
http://www.vietanhmon.org/italiano.htm
tmviet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1