Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-12-2024, 14:12   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercat...no_133506.html

L'ingresso di Eric Meurice e Steve Sanghi, businessman con ampie competenze nel comparto della produzione di semiconduttori per conto terzi, fanno pensare che Intel non voglia mollare l'osso nella sfida a TSMC. Anche le parole dell'attuale co-CEO Zisner vanno in quella direzione.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2024, 14:37   #2
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Più che altro non possono vendere le fonderie, altrimenti gli 8 MLD di aiuti concessi dal governo si volatizzerebbero immediatamente.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2024, 15:27   #3
alexfri
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1197
Ma quale vendita! Questi devono produrre i chip dei missili, delle difese aeree e se serve i supercomputer per la IA militare, il governo non si puo permettere una cosa del genere. Verrá fatto tutto ció cje serve per preservarla nel modo migliore possibile. Poi se vogliamo continuare il teatrino per pubblicare notizie sulla stampa a me va bene per divertimento.
alexfri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2024, 15:45   #4
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5398
Quote:
Originariamente inviato da alexfri Guarda i messaggi
Ma quale vendita! Questi devono produrre i chip dei missili, delle difese aeree e se serve i supercomputer per la IA militare, il governo non si puo permettere una cosa del genere. Verrá fatto tutto ció cje serve per preservarla nel modo migliore possibile. Poi se vogliamo continuare il teatrino per pubblicare notizie sulla stampa a me va bene per divertimento.
Ma difatti mascherati da forniture non escludei affatto altri miliardi per tenere a galla Intel in casi estremi da parte della difesa ( ma non solo).
Quello che non capisco è l'assenza di pressione su amd e nvidia da parte del governo usa per diventare clienti ( magari come azionisti di minoranza) di intel foundry.
Con lo stesso silicio nessuno dei tre avrebbe motivo di rivolgersi ad un fornitore leggermente migliore.
Va da se che non tutte le tipologie di prodotto dovrebbero passare per intel, ma IA e Cpu per server di fascia alta dovrebbero essere prodotti da fornitori controllabili dal governo senza paura di invasioni esterne ( cina - taiwan) o colpi di stato ( corea del sud).
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2024, 17:25   #5
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31754
Perchè finchè si chiamerà Intel Founry, e con Intel con almeno il 51% (queste sono le condizioni per avere i dindi dal Governo USA), nessunissima azienda ha la benchè minima intenzione di far mettere le mani da Intel ai propri prodotti.

Perchè di Intel non si fida nessuno, e tirarsi giù le braghe con Intel per andare in cause legali a babbo morto, non ne ha voglia nessuno.

Quindi... che Intel produca pure i die per i missili... ma nessuno metterà le proprie balle sul cippo per Intel.

P.S.
Non vedo poi perchè AMD dovrebbe aiutare Intel, visto che AMD è stata costretta a vendere le sue FAB proprio a causa di Intel. Io credo che AMD stia godendo come pochi.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-12-2024 alle 17:37.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2024, 17:40   #6
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5398
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Perchè finchè si chiamerà Intel Founry, e con Intel con almeno il 51% (queste sono le condizioni per avere i dindi dal Governo USA), nessunissima azienda ha la benchè minima intenzione di far mettere le mani da Intel ai propri prodotti.

Perchè di Intel non si fida nessuno, e tirarsi giù le braghe con Intel per andare in cause legali a babbo morto, non ne ha voglia nessuno.

Quindi... che Intel produca pure i die per i missili... ma nessuno metterà le balle sul cippo per Intel.

P.S.
Non vedo poi perchè AMD dovrebbe aiutare Intel, visto che AMD è stata costretta a vendere le sue FAB proprio a causa di Intel. Io credo che AMD sta godendo come pochi.
Nvidia e Intel diventerebbero soci ( anche se di minoranza) della foundry, quindi con propri membri nel cda.
I dipendenti sarebbero Intel Foundry e non intel corp.
Per ultimo: lo spionaggio industriale in Usa è un crimine gravissimo e non sarebbe AMD/nVidia vs Intel, ma Tribunale di Stato vs Intel ( e la non è che puoi prendere per i fondelli i giudici).

Nessuno gode delle disgrazie altrui, se poi quelle stesse disgrazie possono ritorcerti contro ( rammenti quando Microsoft tenne a galla Apple sull'orlo del fallimento?)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2024, 21:38   #7
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6026
Le due "new-old entries" nel consiglio di amministrazione sembrano un tentativo da parte del board di mostrare "che stanno facendo qualcosa" in modo da rassicurare il mercato azionario.

Ma di fatto il board sta dimostrando che non sa che pesci pigliare, non vedo nessuno dei due in grado di prendere il timone di Intel o come "rinforzo" delle capacità di gestione del lato tecnologico rispetto all'attuale management di Intel.

Sanghi ha come fiore all'occhiello il suo passato e presente in Microchip. ma è un azienda che opera in modo totalmente diverso da Intel, con processi consolidati ("vecchi" dal punto di vista di Intel) e principalmente con prodotti a bassisimo margine venduti per decenni in quantitativi enormi.
Solo recentemente Microchip sta uscendo con prodotti "di fascia alta" (per il settore industriale, aerospaziale e militare) basati su RISC-V a 64bit, ma anche li con prodotti il cui pregio è la longevità sul mercato e la "robustezza" più che le prestazioni (1Ghz di clock ma in compenso un sacco di periferiche di comunicazione, varianti RAD-HARD ecc.).

Meurice ha come fiore all'occhiello essere stato Presidente e CEO di ASML, ma la produzione di macchinari fotolitografici è un business molto diverso dal gestire una fab per la produzione su larga scala.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2024, 21:51   #8
ionet
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1941
pare che il 18A sia un totale fallimento, resa al 10%, impossibile la produzione di massa

https://wccftech.com/intel-foundry-f...ld-rates-poor/
__________________
La legge di Moore è morta, sostituita dalla legge di Huang
Le gpu raddoppieranno di prezzo ogni due anni..
ionet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-12-2024, 23:53   #9
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da ionet Guarda i messaggi
pare che il 18A sia un totale fallimento, resa al 10%, impossibile la produzione di massa

https://wccftech.com/intel-foundry-f...ld-rates-poor/
Infatti le basse rese ( al momento ) del 18A sarebbe uno dei punti dolenti che sono stati rinfacciati a Gelsinger a giustificazione del suo pensionamento.
Non tanto per la percentuale che potrebbe migliorare, ma per l'enorme gap con i 2nm di TSMC che al momento garantiscono rese di almeno il 30%.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2024, 07:28   #10
iavon
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 33
Io ho letto giorni fa che la Cina, a causa dei ripetuti dazi, vuole diminuire enormemente la quantità di materiale per la produzione di chip, che esporta verso gli altri paesi. Considerando che la Cina ha la maggiorparte delle materie prime esistenti che servono per fare i chip, potrebbe essere un grosso problema per Intel
iavon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2024, 13:07   #11
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6026
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Infatti le basse rese ( al momento ) del 18A sarebbe uno dei punti dolenti che sono stati rinfacciati a Gelsinger a giustificazione del suo pensionamento.
Non tanto per la percentuale che potrebbe migliorare, ma per l'enorme gap con i 2nm di TSMC che al momento garantiscono rese di almeno il 30%.
Questo non toglie che è evidente che il problema non è lo stato dello sviluppo del noto 18A, il problema è che il board vuole vendere e dismettere.

Tutte le "indiscrezioni" circolate riguardo la vendita di Altera, di Mobileye, poi delle fab, non sono di certo uscite a caso; più di qualcuno nel board stava già da tempo sondando il terreno.

Al momento, con i fondi già presi da Intel con il Chips Act apparentemente la vendita delle fab non è un impresa facile, ma ora che il prossimo presidente degli USA è un certo Donald Trump la cosa è decisamente fattibile rispetto ad un anno fa.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2024, 13:11   #12
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6026
Riguardo le rese dei 18A:
https://www.tomshardware.com/tech-in...ies-and-yields

Quote:
Pat Gelsinger responded to Patrick Moorhead's post claiming that a rebuffed story about Broadcom being disappointed with Intel's 18A due to low yield was 'fake news.' The original story emerged in early September, right after Intel's then-CEO Pat Gelsinger disclosed the defect density (D0) of 18A, which back then was 0.4 def/cm^2.

"I am so very proud of the TD/18A team for the incredible work and progress they are making," Gelsinger wrote in an X post.

Given that 18A was several quarters away from mass production at that time, such a defect density was good enough, though worse than that of TSMC. For instance, the defect density of TSMC's N7 and N5 fabrication processes was about 0.33 def/cm2 three quarters before mass production, which was the same point where Intel's 18A was in early September.

It is commonly believed that a defect density below 0.5 defects per square centimeter is good (0.5 def/cm^2), though when it comes to the yield of actual chips, everything depends on the size of the die.
Quindi già a settembre il 18A aveva già buone rese nello stadio di sviluppo in cui era.

E riguardo la decisione di Broadcom era probabilmente legata alle dimensioni dei chip che volevano produrre:
Quote:
Broadcom is known for its gigantic system-in-packages for AI with compute chiplets close to the size of a reticle, which in the case of EUV lithography tools is 858 mm^2. Let's assume we are dealing with 800 mm^2 dies, which is the size of one Nvidia's Blackwell GPU chiplet (there are two chiplets per B100/B200 processor). In this example, there are 59 - 65 die candidates on a 300-mm wafer (assuming that we are dealing with a hypothetical 23 ´ 34.8 mm die), depending on various parameters. With a defect density of 0.4 def/cm^2, that gives us five perfect dies per wafer at a yield of around 9%. In the case of a defect density of 0.2 def/cm^2, we are already talking about 15 perfect dies and a yield of 24.9%.
Se invece si considerano chip che tipicamente vengono prodotti per primi con i processi di punta disponibili:
Quote:
Secondly, not all processors are large. For example, Apple's A18 Pro system-on-chip for iPhone 16 Pro smartphones is 105 mm^2, and this is a very big processor for consumer devices. 105 mm^2 (let's assume it is an 11´9 mm design) gives us 625 die candidates per 300-mm wafer, and at a defect density of 0.4 def/cm^2, it gives us 587 perfectly yielded dies at a 68.2% yield. Again, Apple probably implements loads of redundancies into its designs, so the actual yield of sellable chips is higher.
Insomma le notizie sulle pessime rese del 18A non erano così pessime.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1