Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-09-2024, 13:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/memori...ta_130919.html

CUDIMM sta per "Clocked Unbuffered Dual In-line Memory Module", e ne sentiremo parlare nei mesi a venire. Si tratta di una nuova "varietà" di DIMM che aggiunge un chip sul modulo al fine di garantire l'integrità del segnale e frequenze operative più elevate.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2024, 13:20   #2
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24194
Ok la maggior velocità, ma le latenze così alte sono davvero inaccettabili..
Magari siamo ancora allo stato embionale, ma con latenze 44-56-56 non siamo messi molto bene
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2024, 14:48   #3
UtenteHD
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1713
Se avranno successo, spero che le creinto retrocompatibili sia per pin di inserimento che mobo.
UtenteHD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2024, 15:02   #4
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7909
Quote:
Originariamente inviato da UtenteHD Guarda i messaggi
Se avranno successo, spero che le creinto retrocompatibili sia per pin di inserimento che mobo.
Dubito che sarebbe fattibile anche perché ammesso che siano stabili a quelle velocità e considera che ad oggi già una RAM a 7600 è bella spinta servirebbe come minimo un aggiornamento bios per creare dei rapporti di clock tra FSB e DRAM abbastanza estremi. Non dico non sia fattibile in assoluto eh e forse su MoBo di fascia alta lo faranno davvero ma su fascia media e bassa ho qualche dubbio.

In ogni caso prima che siano sul mercato a occhio ancora passerà diverso tempo.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2024, 15:03   #5
Fantapollo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 315
Come mi aspettavo, le nuove piattaforme Intel con chipset Z890 offriranno interessanti novità
Fantapollo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2024, 15:32   #6
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21779
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
Ok la maggior velocità, ma le latenze così alte sono davvero inaccettabili..
Magari siamo ancora allo stato embionale, ma con latenze 44-56-56 non siamo messi molto bene
Si noti che le latenze sono aumentate di parecchio ad ogni passaggio di classe delle RAM: DDR - DDR2 - DDR3 - DDR4.. ed adesso queste.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2024, 15:39   #7
grng
Senior Member
 
L'Avatar di grng
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: vagabondo
Messaggi: 4090
Ma non volevano spingere le camm2? Mi sa tanto di un "dobbiamo creare un nuovo standard per vendere roba nuova"
grng è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2024, 17:14   #8
fabius21
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 1739
Quote:
Originariamente inviato da grng Guarda i messaggi
Ma non volevano spingere le camm2? Mi sa tanto di un "dobbiamo creare un nuovo standard per vendere roba nuova"
Ma infatti, secondo il mio parere conviene attendere e al massimo andare sulle dimm normale, altrimenti si rischia di avere dei ferma carte come hai tempi di rambus e ddr. Le rambus erano mostruose. io provai gli intel sia con le ddr che con le rambus.
fabius21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2024, 17:29   #9
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2843
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Si noti che le latenze sono aumentate di parecchio ad ogni passaggio di classe delle RAM: DDR - DDR2 - DDR3 - DDR4.. ed adesso queste.
Per la verità le latenze sono sempre rimaste uguali o lievemente diminuite.
Le latenze infatti sono espresse in cicli clock nelle specifiche della RAM, ma in realtà anrebbero tradotte poi in nanosecondi.

In sintesi una vecchia DDR1 da 200Mhz CAS2 significa che il tempo di accesso è di 10ns ( 200Mhz infatti significano 200 milioni di cicli clock al secondo e lui ne impiega 2, quindi il tempo di latenza è di 1 cento-milionesimo di secondo ).

Quindi una DDR2 da 400Mhz CAS4, anche se la latenza è indicata in 4 cicli, alla fine la latenza sarà sempre la stessa, in quanto anche se i clock sono doppi, ogni ciclo però impiega la metà del tempo. E lo stesso discorso vale anche per queste 4800Mhz CAS44.

Ultima modifica di Ripper89 : 19-09-2024 alle 18:51.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2024, 17:41   #10
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 753
Ma poi.. con la cache di alcuni processori da gaming attuali che supera i 100 MB, scendere di latenza sulle ddr é cosí critico in situazioni reali di gioco?
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2024, 20:28   #11
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@Ripper89

Quote:
Per la verità le latenze sono sempre rimaste uguali o lievemente diminuite.
Le latenze infatti sono espresse in cicli clock nelle specifiche della RAM, ma in realtà anrebbero tradotte poi in nanosecondi.

In sintesi una vecchia DDR1 da 200Mhz CAS2 significa che il tempo di accesso è di 10ns ( 200Mhz infatti significano 200 milioni di cicli clock al secondo e lui ne impiega 2, quindi il tempo di latenza è di 1 cento-milionesimo di secondo ).

Quindi una DDR2 da 400Mhz CAS4, anche se la latenza è indicata in 4 cicli, alla fine la latenza sarà sempre la stessa, in quanto anche se i clock sono doppi, ogni ciclo però impiega la metà del tempo. E lo stesso discorso vale anche per queste 4800Mhz CAS44.
Bravo Ripper89, stavo per scrivere io un commento simile al tuo, le tue sono sante parole

Purtroppo qui dentro è pieno di user che commenta scrivendo cose per sentito dire o letto ma non sanno neanche di cosa stanno parlando realmente; agli occhi di un esperto salta subito il grado di ignoranza ...
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2024, 11:29   #12
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Per la verità le latenze sono sempre rimaste uguali o lievemente diminuite.
Le latenze infatti sono espresse in cicli clock nelle specifiche della RAM, ma in realtà anrebbero tradotte poi in nanosecondi.

In sintesi una vecchia DDR1 da 200Mhz CAS2 significa che il tempo di accesso è di 10ns ( 200Mhz infatti significano 200 milioni di cicli clock al secondo e lui ne impiega 2, quindi il tempo di latenza è di 1 cento-milionesimo di secondo ).

Quindi una DDR2 da 400Mhz CAS4, anche se la latenza è indicata in 4 cicli, alla fine la latenza sarà sempre la stessa, in quanto anche se i clock sono doppi, ogni ciclo però impiega la metà del tempo. E lo stesso discorso vale anche per queste 4800Mhz CAS44.
Quello che dici è vero ma non del tutto.
1) C'entra anche la quantità di informazioni che sposti. Da un buffer di 128 a uno da 256 le cose cambiano.
2) Oggi delle buone RAM DDR5 sono 6000Mhz CL30 e delle 4800Mhz CL44 sono piú lente anche per il tuo metodo di calcolo.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2024, 11:39   #13
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Ma poi.. con la cache di alcuni processori da gaming attuali che supera i 100 MB, scendere di latenza sulle ddr é cosí critico in situazioni reali di gioco?
Diciamo che ci sono altri colli di bottiglia prima di arrivare in gaming a questo livello con un processore X3D con 96MB di cache integrata.
La scheda video in primis e la risoluzione come parametro guida.

A 4K anche una 4090 non supera i 150 FPS, quindi dipende sempre da quello che fai e perchè.

Probabile che i guadagni maggiori li fai quindi in contesti diversi dal gaming.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2024, 11:45   #14
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2843
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
Quello che dici è vero ma non del tutto.
1) C'entra anche la quantità di informazioni che sposti. Da un buffer di 128 a uno da 256 le cose cambiano.
2) Oggi delle buone RAM DDR5 sono 6000Mhz CL30 e delle 4800Mhz CL44 sono piú lente anche per il tuo metodo di calcolo.
L'ampiezza di banda non centra ASSOLUTAMENTE con il clock e la latenza.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2024, 11:48   #15
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 753
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
Diciamo che ci sono altri colli di bottiglia prima di arrivare in gaming a questo livello con un processore X3D con 96MB di cache integrata.
La scheda video in primis e la risoluzione come parametro guida.

A 4K anche una 4090 non supera i 150 FPS, quindi dipende sempre da quello che fai e perchè.

Probabile che i guadagni maggiori li fai quindi in contesti diversi dal gaming.
Grazie della risposta!
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2024, 12:19   #16
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1189
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
L'ampiezza di banda non centra ASSOLUTAMENTE con il clock e la latenza.
C'entra con il risultato che vuoi ottenere.

Nel mondo reale lo scopo è spostare dati dentro e fuori dalla RAM.
Se ti servono 8 trasferimenti a 128bit per portare fuori X dati... con un buffer a 256 ne bastano 4.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2024, 10:04   #17
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@mail9000it

Secondo me tu fai i conti della serva

La latenza non ci entra nulla con il buffer e la banda passante

I moduli di memoria richiedono un certo numero di cicli di clock per le operazioni di lettura o scrittura di dati; la durata complessiva di questi cicli di clock è appunto il tempo di latenza ed è una caratteristica fisica dei moduli di memoria in altre parole nei moduli di memoria non è possibile leggere o scrivere dati istantaneamente ad ogni ciclo di clock, è necessario attendere un certo intervallo di tempo minimo per le operazioni di lettura o scrittura dei dati.

Il tempo di latenza minimo è data dal reciproco della frequenza di clock moltiplicato per il numero minimo di cicli di clock necessari per la lettura o scrittura dei dati

Da qui si evince ovviamente che la velocità di un modulo di memoria RAM la si può ottenere sia aumentasndo la frequenza di clock oppure riducendo il numero dei cilci di clock minimonecessari per leggere o scrivere dati

Non confondere il tempo di latenza minimo a cui mi sto riferendo con il parametro CAS ...

Nel caso delle memorie DDR b(1,2,3,4,5 ...) la larghezza di banda totale è di 64 bit fissi, questo significa che se un modulo di memoria DDR (1,2,3,4,5,6 ...) ha una latenza complessiva pari a x nano secondi, ogni x nano secondi il controller della memoria riesce a fornire al processore esattamente dati da 64 bit

Nelle memorie DDR (1,2,3,4,5,6 ...) in configurazione dual chanel la banda passa è fissa a 128 bit

Se non sei un elettronico non ti impelagare in argomenti di cui non sei a conoscenza

Adesso ti voglio sfidare

Spiegami step dopo step cosa accade in un modulo di memoria RAM quando vengono letti 32bit di un dato ...

HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2024, 10:42   #18
HW2021
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2021
Messaggi: 1030
@@mail9000it

Ti faccio un esempio concreto ...

Nel mio PC ho installato 4 moduli identici di memoria DDR4 3200 da 16 GByte ciascuno con CAS 16 in configurazione dual channel

La durata di un ciclo di clock è quindi pari a 2/3200 = 0,625 nano secondi e dunque ogni modulo ha un tempo di latenza minimo di 0,625 x CAS = 0,625 x 16 = 10 nano secondi

Quindi ogni 10 nano secondi il il controller dual channels della memoria incorporato nel processore riesce a leggere dati da 128 bit ovvero 16 byte di dati

Nel BIOS UEFI ho proferito invece impostare i su scritti moduli di memoria secondo le specifiche Intel del controller dual channels incorporato nel processore ovvero il supporto di memorie DDR4 2666, la riduzione della frequenza di clock effettiva (a 1333 Mega Hz) dei moduli installati mi ha permesso di abbassare anche i timing dei moduli di memoria stessi in particolare il CAS a 14 cicli di clock ... andando a fare i conti ottengo sempre circa 10 nano secondi di latenza minima per ciascun modulo installato e questo nonostante aver ridotto la frequenza di clock dei moduli stessi ...
HW2021 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2024, 10:48   #19
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Per la verità le latenze sono sempre rimaste uguali o lievemente diminuite.
allora perchè non pensare un nuovo standard che ogni tot gen le dimezzi?
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2024, 10:49   #20
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24888
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
allora perchè non pensare un nuovo standard che ogni tot gen le dimezzi?
Credo che il problema sia fisico più che tecnico. Posta cos'è una cella ram e messe piste in rame con determinate lunghezze, più di tanto non si possa fare. Infatti per tirare giù le latenze si è dovuti passare alle memorie su package.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM

Ultima modifica di TheDarkAngel : 23-09-2024 alle 10:52.
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1