Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-08-2024, 08:21   #1
Spun
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2174
Non trovo I Driver per un vecchio notebook

Salve a tutti, ho un vecchio Toshiba portege con i5 di 3° gen e tutto ad un tratto le usb non rilevano più le periferiche, la sera prima funzionavano e la mattina seguente no.
Volevo scaricare i driver della scheda madre sul sito ufficiale ma con mio stupore non ci sono.
Come posso fare?
Secondo voi da cosa può dipendere?
Vi ringrazio in anticipo
__________________
per ora solo una transazione positiva con l'utente Dominum
Spun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2024, 11:10   #2
supremo.a
Senior Member
 
L'Avatar di supremo.a
 
Iscritto dal: Oct 2016
Città: Tamriel
Messaggi: 1149
Per quanto riguarda i driver, ci sono alcuni siti internet, abbastanza affidabili, dov'è possibile scaricare software di vario genere, compresi ovviamente e soprattutto driver, di prodotti fuori commercio. Penso a "Driverscollection" per esempio.
Detto ciò, però, dubito che possa risolvere il problema con la reinstallazione dei driver.
Probabilmente qualche aggiornamento del sistema ha creato un conflitto, o qualcosa del genere.
Riuscirebbe a ripristinare il computer ad un punto di ripristino precedente? Con la modalità provvisoria il problema sussiste?
Io credo, a meno che non ci sia un problema hardware, che con un ripristino di Windows il problema si risolverebbe.
Per completezza, qualcuno le consiglierebbe anche di tentare un reset del Bios...
__________________
Hp Pavilion A1640.it
Intel Core 2 quad q6600 - 6 gb DDR2 - Asus GTX 750 TI - Corsair CX850M - Windows 7 Home Premium x64 / Windows XP Media Center Edition

-----------------------------------------------
supremo.a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2024, 11:50   #3
Spun
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2174
Ciao, grazie per l'intervento.
In pratica ho risolto con l'aggiornamento del sistema, andando a vedere se erano disponibili ulteriori aggiornamenti, era disponibile e l'ho installato e le porte usb hanno ripreso a funzionare.

Una curiosità, ma in caso di ripristino del pc è la stessa cosa che effettuare una formattazione pulita?

Da una parte vorrei recuperare i driver almeno per tirare avanti un altro pò con il pc e fare una formattazione pulita, questo è il mio pensiero di base.

Intanto ti ringrazio per il sito che mi hai consigliato gli durrò un occhiata.
__________________
per ora solo una transazione positiva con l'utente Dominum
Spun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-09-2024, 22:32   #4
supremo.a
Senior Member
 
L'Avatar di supremo.a
 
Iscritto dal: Oct 2016
Città: Tamriel
Messaggi: 1149
Bene che hai risolto anzitutto.
Allora, se con installazione pulita intendi la reinstallazione, in senso stretto, del sistema operativo, allora bisogna distinguere...
Con installazione pulita si intende, solitamente, una installazione nuova dell'immagine del sistema operativo. Se si sceglie questa opzione, si installerà una versione di Windows, che comporterà la previa cancellazione totale (formattazione) di tutti i dati del disco rigido. Successivamente all'installazione, in una prima fase, il sistema operativo dovrebbe riconoscere ed installare automaticamente i driver standard della scheda madre, come quelli per le porte USB. In una seconda fase, sarà l'utente a dover ricercare ed installare i driver non riconosciuti dal sistema (tipicamente scheda video, scheda wifi, talvolta audio, ed altri)
I computer preassemblati, cioè quelli, per così dire di marca, come il tuo Toshiba, dovrebbero contenere una partizione di ripristino dalla quale è possibile ripristinare il pc alle impostazioni di fabbrica. Questa opzione corrisponde ad una installazione pulita, che però comprende, in contemporanea, l' installazione (automatica grazie alla partizione di ripristino) di tutti i driver ed i software propri di quel modello di pc. Praticamente, il pc ritorna esattamente allo stato in cui si trovava nel momento in cui è stato acquistato.

Per quanto riguarda, invece, il ripristino non alle condizioni di fabbrica, né derivante da un'installazione pulita, riporta semplicemente il pc ad un momento precedente. Con questa procedura, solitamente, il contenuto del disco rigido, e quindi tutti i dati, rimangono integri e non vengono modificati. Ciò che si viene a modificare, sono tutti quei cambiamenti, inclusi impostazione ed aggiornamenti, effettuati successivamente al momento in cui si intende ripristinare il sistema. Questa procedura viene utilizzata parecchio, quando accadono problemi con i driver, o malfunzionamenti causati da un qualche aggiornamento.
__________________
Hp Pavilion A1640.it
Intel Core 2 quad q6600 - 6 gb DDR2 - Asus GTX 750 TI - Corsair CX850M - Windows 7 Home Premium x64 / Windows XP Media Center Edition

-----------------------------------------------
supremo.a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2024, 04:46   #5
unnilennium
Senior Member
 
L'Avatar di unnilennium
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17848
Tutto corretto, ma a meno di configurazioni molto particolari, la maggior parte dei notebook in commercio, e soprattutto quelli vecchi di qualche anno, possono funzionare con i soli driver di Windows, sicuramente Windows 10 non avrebbe problemi, e dopo l'installazione avresti tutto funzionante e configurato. Con w11 la situazione e già diversa, visto che mi pare che i processori Intel di 3a gen non siano supportati. Se vuoi fare qualche prova, consiglio prima un bel backup che possa permetterti di ritornare alla situazione di partenza, coi soliti programmi tipo acronis macrium etc etc

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
unnilennium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2024, 16:00   #6
Spun
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2174
Quote:
Originariamente inviato da supremo.a Guarda i messaggi
Bene che hai risolto anzitutto.
Allora, se con installazione pulita intendi la reinstallazione, in senso stretto, del sistema operativo, allora bisogna distinguere...
Con installazione pulita si intende, solitamente, una installazione nuova dell'immagine del sistema operativo. Se si sceglie questa opzione, si installerà una versione di Windows, che comporterà la previa cancellazione totale (formattazione) di tutti i dati del disco rigido. Successivamente all'installazione, in una prima fase, il sistema operativo dovrebbe riconoscere ed installare automaticamente i driver standard della scheda madre, come quelli per le porte USB. In una seconda fase, sarà l'utente a dover ricercare ed installare i driver non riconosciuti dal sistema (tipicamente scheda video, scheda wifi, talvolta audio, ed altri)
I computer preassemblati, cioè quelli, per così dire di marca, come il tuo Toshiba, dovrebbero contenere una partizione di ripristino dalla quale è possibile ripristinare il pc alle impostazioni di fabbrica. Questa opzione corrisponde ad una installazione pulita, che però comprende, in contemporanea, l' installazione (automatica grazie alla partizione di ripristino) di tutti i driver ed i software propri di quel modello di pc. Praticamente, il pc ritorna esattamente allo stato in cui si trovava nel momento in cui è stato acquistato.

Per quanto riguarda, invece, il ripristino non alle condizioni di fabbrica, né derivante da un'installazione pulita, riporta semplicemente il pc ad un momento precedente. Con questa procedura, solitamente, il contenuto del disco rigido, e quindi tutti i dati, rimangono integri e non vengono modificati. Ciò che si viene a modificare, sono tutti quei cambiamenti, inclusi impostazione ed aggiornamenti, effettuati successivamente al momento in cui si intende ripristinare il sistema. Questa procedura viene utilizzata parecchio, quando accadono problemi con i driver, o malfunzionamenti causati da un qualche aggiornamento.
Ti ringrazio per le delucidazioni, in questi casi nei prossimi problemi cosa consiglieresti di fare?
In pratica il notebook non è mio e l'ho avuto solo per un momento in cui ho provato a fare l'aggiornamento e il tutto ha ripreso a funzionare con regolarità, non vorrei che in un prossimo futuro ha di nuovo problemi e conviene riformatore tutto da zero perchè sinceramente non credo che abbia una partizione di ripristino in quanto non so il tecnico precedente cosa ha combinato dato che da windows 8 pro, gli ha installato windows 10 pro.




Quote:
Originariamente inviato da unnilennium Guarda i messaggi
Tutto corretto, ma a meno di configurazioni molto particolari, la maggior parte dei notebook in commercio, e soprattutto quelli vecchi di qualche anno, possono funzionare con i soli driver di Windows, sicuramente Windows 10 non avrebbe problemi, e dopo l'installazione avresti tutto funzionante e configurato. Con w11 la situazione e già diversa, visto che mi pare che i processori Intel di 3a gen non siano supportati. Se vuoi fare qualche prova, consiglio prima un bel backup che possa permetterti di ritornare alla situazione di partenza, coi soliti programmi tipo acronis macrium etc etc

Inviato dal mio 23127PN0CG utilizzando Tapatalk
In pratica la ragazza che lo possiede, più di qualche volta ha fatto la reimpostazione di fabbrica, quindi cn gli aggiornamenti del sistema di windows 10, avrà installato anche i driver per farlo funzionare suppongo.
Dubito che vorrà mettere windows 11 anche perchè credo che l'hardware è un pò troppo datato.
Intanto ti ringrazio per i consigli.
__________________
per ora solo una transazione positiva con l'utente Dominum
Spun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-09-2024, 21:52   #7
supremo.a
Senior Member
 
L'Avatar di supremo.a
 
Iscritto dal: Oct 2016
Città: Tamriel
Messaggi: 1149
L'aggiornamento da Windows 8 a Windows 10 veniva messo a disposizione, gratuitamente (se la memoria non m'inganna). Quindi il precedente tecnico, probabilmente, ha sfruttato questa possibilità per rendere il pc maggiormente affidabile. Va considerato che Windows 8 è fuori supporto, da parte della Microsoft, quindi più vulnerabile.
Se ora tutto funziona ed il computer appare stabile, lo si potrebbe lasciare così, a mio avviso. Per sicurezza, comunque sia, farei una scansione con un antivirus.
Per il futuro, a questo punto, se dovesse ricadere negli stessi problemi, probabilmente la soluzione migliore sarebbe quella di un'installazione pulita di Windows 10. La maggior parte dei driver, come dicevo, verrebbero riconosciuti automaticamente. Per gli altri, se non sono disponibili nel sito del produttore, conviene scaricarli da siti Internet affidabili, di cui si parlava nei precedenti messaggi.
Per quanto riguarda il passaggio a Windows 11, la possibilità di effettuare l'aggiornamento è vincolata ad alcuni requisiti che il computer deve obbligatoriamente possedere.
__________________
Hp Pavilion A1640.it
Intel Core 2 quad q6600 - 6 gb DDR2 - Asus GTX 750 TI - Corsair CX850M - Windows 7 Home Premium x64 / Windows XP Media Center Edition

-----------------------------------------------
supremo.a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2024, 14:43   #8
Spun
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 2174
Quote:
Originariamente inviato da supremo.a Guarda i messaggi
L'aggiornamento da Windows 8 a Windows 10 veniva messo a disposizione, gratuitamente (se la memoria non m'inganna). Quindi il precedente tecnico, probabilmente, ha sfruttato questa possibilità per rendere il pc maggiormente affidabile. Va considerato che Windows 8 è fuori supporto, da parte della Microsoft, quindi più vulnerabile.
Se ora tutto funziona ed il computer appare stabile, lo si potrebbe lasciare così, a mio avviso. Per sicurezza, comunque sia, farei una scansione con un antivirus.
Per il futuro, a questo punto, se dovesse ricadere negli stessi problemi, probabilmente la soluzione migliore sarebbe quella di un'installazione pulita di Windows 10. La maggior parte dei driver, come dicevo, verrebbero riconosciuti automaticamente. Per gli altri, se non sono disponibili nel sito del produttore, conviene scaricarli da siti Internet affidabili, di cui si parlava nei precedenti messaggi.
Per quanto riguarda il passaggio a Windows 11, la possibilità di effettuare l'aggiornamento è vincolata ad alcuni requisiti che il computer deve obbligatoriamente possedere.
Si la scansione è stata la prima cosa che gli ho fatto fare.
Si era gratuito il passaggio da W8 a W10, da parte mia gli ho sostituito l'ho meccanico con un ssd e il notebook è migliorato moltissimo e gli clonai il SO.
Comunque è tutto chiaro e ti ringrazio per i consigli, quando sarà il momento provvederò a fare il tutto...
Grazie ancora dei preziosi consigli
__________________
per ora solo una transazione positiva con l'utente Dominum
Spun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Aumenti di prezzo anche per Sonos entro ...
Instagram introduce tre novità pe...
Riprodotte le prime reazioni chimiche do...
Forticloud sempre più sicuro: nuo...
Il veicolo elettrico più chiacchierato f...
Dal lievito al Made in Italy: ecco 15 an...
Furto dati da Air France-KLM, ecco cosa ...
Proxmox annuncia Proxmox Backup Server 4...
Tim Cook coccola Trump e gli regala una ...
Non fare niente non ha prezzo: questi ro...
In Italia per ogni auto nuova se ne vend...
Ecco i 23 articoli più scontati d...
"Errori imbarazzanti": Perplex...
iPhone 16e o iPhone 15? Ecco le ve...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v