Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-08-2024, 16:35   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...io_129872.html

Un gruppo di volontari della NASA ha scoperto un oggetto, chiamato CWISE J124909.08+362116.0, che si sta muovendo molto velocemente nello Spazio e che lo porterà a sfuggire alla gravità della Via Lattea facendolo perdere nello Spazio intergalattico.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2024, 03:01   #2
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...io_129872.html

Un gruppo di volontari della NASA ha scoperto un oggetto, chiamato CWISE J124909.08+362116.0, che si sta muovendo molto velocemente nello Spazio e che lo porterà a sfuggire alla gravità della Via Lattea facendolo perdere nello Spazio intergalattico.

Click sul link per visualizzare la notizia.
a oltre 1.600.000 km/h
sono 447 km/s

perchè dovrebbe sfuggire alla gravità della Via Lattea?

basta che passi opportunamente vicino ad una stella come il Sole (652km/s di fuga)
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2024, 06:19   #3
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3256
Vebbé si saranno fatti due conti sulla probabilità che quell' "opportunamente" accada.


Personalmente non mi stupisce che nello spazio succeda "di tutto, di più", non siamo più nel medio evo quando tra le stelle si cercava traccia di un supposto ordine divino.

Dovrebbe anzi stupirci la presenza di strutture "ordinate" come galassie e sistemi planetari piuttosto che un generale caos senza senso.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2024, 07:20   #4
Lahila
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2022
Messaggi: 22
Per la causa mi viene in mente quella chiamata fionda gravitazionale, uno o più oggetti di grande massa lo hanno attratto per poi spostarsi evitando l'impatto. È un meccanismo usato anche per l'accelerazione delle sonde nel sistema solare.
Lahila è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2024, 07:40   #5
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da Lahila Guarda i messaggi
Per la causa mi viene in mente quella chiamata fionda gravitazionale, uno o più oggetti di grande massa lo hanno attratto per poi spostarsi evitando l'impatto. È un meccanismo usato anche per l'accelerazione delle sonde nel sistema solare.
grande masse lo hanno attratto per poi spostarsi?
uhmmm

è più semplice che una stella attorno a cui gravitava sia esplosa in nova o supernova e mancando la massa quell'affare sia stato fiondato al di fuori
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2024, 08:14   #6
Vindicator
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 777
le notizie spaziali sono sempre cosi, ti fanno credere all inizio una cosa wow, poi alla fine sono le stesse cose

nane brune o bianche, quasar, pulsar, magnetar ((sono varianti delle stelle a neutroni dipende dall amassa o come evolvono)

ci sono anche rogue planets che vagano nello spazio senza una propria stella
Vindicator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2024, 13:41   #7
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3078
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
a oltre 1.600.000 km/h
sono 447 km/s

perchè dovrebbe sfuggire alla gravità della Via Lattea?

basta che passi opportunamente vicino ad una stella come il Sole (652km/s di fuga)
Se si avvicinasse a una stella o qualsiasi altro corpo con una massa consistente la velocità aumenterebbe più si avvicina ad esso.
In realtà la velocità non vuol dire molto da sola, bisogna vedere dov'è e dove va.
Mars95 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2024, 16:29   #8
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Se si avvicinasse a una stella o qualsiasi altro corpo con una massa consistente la velocità aumenterebbe più si avvicina ad esso.
In realtà la velocità non vuol dire molto da sola, bisogna vedere dov'è e dove va.
verrebbe però deviato in una orbita più raccolta dalla galassia
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2024, 21:36   #9
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3913
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
grande masse lo hanno attratto per poi spostarsi?
uhmmm
I pianeti e le stelle non sono fermi nello spazio. È più o meno così che funziona la fionda gravitazionale.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2024, 21:55   #10
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3913
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
a oltre 1.600.000 km/h
sono 447 km/s

perchè dovrebbe sfuggire alla gravità della Via Lattea?

basta che passi opportunamente vicino ad una stella come il Sole (652km/s di fuga)
La velocità di fuga è la velocità necessaria per allontanarsi dalla superficie di un corpo celeste, non c'entra nulla in questo caso per un'eventuale fionda gravitazionale con un corpo celeste.
Per quanto riguarda l'uscita dalla Via Lattea, effettivamente quella velocità è un po' bassina, visto che si pensa debba essere abbondantemente superiore ai 500km/s.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2024, 12:59   #11
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
La velocità di fuga è la velocità necessaria per allontanarsi dalla superficie di un corpo celeste, non c'entra nulla in questo caso per un'eventuale fionda gravitazionale con un corpo celeste.
Per quanto riguarda l'uscita dalla Via Lattea, effettivamente quella velocità è un po' bassina, visto che si pensa debba essere abbondantemente superiore ai 500km/s.
non so... non faccio questo tipo di calcoli,
comunque la galassia non è certo un corpo unico...
voglio dire che ipotizzando 700km/s per uscire dalla galassia, questo presumo valga se NON si incontrano altri corpi: stelle, ammassi globulari e altri di tipo composto...
perchè vuol dire che se si incontrano una serie di corpi IN PROSSIMITA' molto vicina l'uscita dalla galassia risulterà come una traiettoria a carambola

posto che una volta si venga attratti da ognuno di tanti oggetti stellari-o-meno, e la velocità aumenta, al passaggio poi diminuisce e si viene deviati dal campo gravitazionale, poi se ne incontra un altro e altra sponda di carambola (preciso che non so nulla di carambola, potreste anche dirmi che ci siano carambole senza attrito o con campi gravitazionali locali tali che le bocce non si incontrino mai o anche che possano le bocce collidere e formarsene una sola )
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2024, 21:04   #12
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3913
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
non so... non faccio questo tipo di calcoli,
comunque la galassia non è certo un corpo unico...
voglio dire che ipotizzando 700km/s per uscire dalla galassia, questo presumo valga se NON si incontrano altri corpi: stelle, ammassi globulari e altri di tipo composto...
perchè vuol dire che se si incontrano una serie di corpi IN PROSSIMITA' molto vicina l'uscita dalla galassia risulterà come una traiettoria a carambola
La velocità di fuga per uscire dalla galassia è quella necessaria per allontanarsi una volta raggiunto il limite, cioè dopo che eventualmente è successo quello che hai ipotizzato tu.

Quote:
posto che una volta si venga attratti da ognuno di tanti oggetti stellari-o-meno, e la velocità aumenta, al passaggio poi diminuisce e si viene deviati dal campo gravitazionale, poi se ne incontra un altro e altra sponda di carambola (preciso che non so nulla di carambola, potreste anche dirmi che ci siano carambole senza attrito o con campi gravitazionali locali tali che le bocce non si incontrino mai o anche che possano le bocce collidere e formarsene una sola )
Come ho scritto nell'altro post, i corpi celesti sono in movimento, perciò quell'aumento e diminuzione di velocità non è detto che si verifichi, può succedere che ci sia il solo aumento (sono 2 i casi). Con la fionda gravitazionale un corpo celeste che ha già una sua velocità e direzione viene "agganciato" da un altro corpo celeste più grande che temporaneamente lo trascina e lo "rilancia" utilizzando il proprio momento angolare, se il sorvolo avviene esternamente al sistema pianeta-Sole. Se il sorvolo avviene intersecandone l'orbita, il corpo più piccolo rallenta.
Metti che per una qualche fortunata ipotesi un corpo celeste dovesse sorvolare una serie di corpi celesti più grandi di lui che ruotano nella stessa direzione del proprio moto, la velocità che ne guadagnerebbe sarebbe notevole.

Ultima modifica di Doraneko : 18-08-2024 alle 23:20. Motivo: Idee confuse...
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2024, 21:37   #13
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
...
Come ho scritto nell'altro post, i corpi celesti sono in movimento, perciò quell'aumento e diminuzione di velocità non è detto che si verifichi, può succedere che ci sia il solo aumento (sono 2 i casi). Con la fionda gravitazionale un corpo celeste che ha già una sua velocità e direzione viene "agganciato" da un altro corpo celeste più grande che temporaneamente lo trascina e lo "rilancia" utilizzando il proprio momento angolare. Il corpo celeste più piccolo ne guadagna in velocità ma si trova su una traiettoria diversa da quella di partenza. In pratica il corpo più grande aggancia il più piccolo con la propria gravità, lo trascina con il proprio moto di rivoluzione e lo rilancia a velocità maggiore con la propria rotazione, se questa è nella stessa direzione del moto del corpo più piccolo. Se il moto del corpo più piccolo è nella direzione opposta a quella della rotazione del corpo più grande al momento del sorvolo, la velocità di allontanamento del corpo più piccolo sarà inferiore a quella di avvicinamento (che è il caso che hai detto tu).
Metti che per una qualche fortunata ipotesi un corpo celeste dovesse sorvolare una serie di corpi celesti più grandi di lui che ruotano nella stessa direzione del proprio moto, la velocità che ne guadagnerebbe sarebbe notevole.
questa enucleazione me la ricorderò senz'altro,
non avevo mai riflettuto che la chiave per comprendere la "fionda gravitazionale" fosse il momento angolare e sua direzione e verso (ehm)

ecco che al costo minimo di carburante una sonda può posizionarsi a destra o a sinistra dell'asse di rotazione del corpo per ottenere o diminuire velocità (a seconda della rotazione corpo)

Veramente esplicativo, Grazie mille :thumbS up:
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2024, 23:14   #14
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3913
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
questa enucleazione me la ricorderò senz'altro,
non avevo mai riflettuto che la chiave per comprendere la "fionda gravitazionale" fosse il momento angolare e sua direzione e verso (ehm)
Rileggendo mi sono reso conto che qualcosa non mi tornava e che anch'io avevo capito male il meccanismo Sorry!!
Non è la rotazione in sé del pianeta ad accelerare o a rallentare il corpo celeste più piccolo, è che in linea di massima il lato di avvicinamento per accelerare coincide con il verso di rotazione, quello per decelerare è spesso opposto ma non è sempre vero. Venere ad esempio gira al contrario degli altri pianeti ma per accelerare ci si avvicina allo stesso modo. Il momento angolare che fa acquistare/perdere velocità è quello di rivoluzione del pianeta intorno al centro di massa (il Sole, per i pianeti del Sistema Solare), non quello suo di rotazione. Se vuoi acquistare velocità devi fare il sorvolo alle spalle del pianeta (cioè sul lato opposto a quello rivolto verso il centro di massa), se vuoi rallentare devi passarci davanti.
Meglio che edito il post di prima, così da non indurre in errore anche altri

Quote:
ecco che al costo minimo di carburante una sonda può posizionarsi a destra o a sinistra dell'asse di rotazione del corpo per ottenere o diminuire velocità (a seconda della rotazione corpo)

Veramente esplicativo, Grazie mille :thumbS up:
Comunque si, a seconda di come sorvoli un pianeta puoi decidere se accelerare o rallentare.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2024, 13:18   #15
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Rileggendo mi sono reso conto che qualcosa non mi tornava e che anch'io avevo capito male il meccanismo Sorry!!
Non è la rotazione in sé del pianeta ad accelerare o a rallentare il corpo celeste più piccolo, è che in linea di massima il lato di avvicinamento per accelerare coincide con il verso di rotazione, quello per decelerare è spesso opposto ma non è sempre vero. Venere ad esempio gira al contrario degli altri pianeti ma per accelerare ci si avvicina allo stesso modo. Il momento angolare che fa acquistare/perdere velocità è quello di rivoluzione del pianeta intorno al centro di massa (il Sole, per i pianeti del Sistema Solare), non quello suo di rotazione. Se vuoi acquistare velocità devi fare il sorvolo alle spalle del pianeta (cioè sul lato opposto a quello rivolto verso il centro di massa), se vuoi rallentare devi passarci davanti.
Meglio che edito il post di prima, così da non indurre in errore anche altri

Comunque si, a seconda di come sorvoli un pianeta puoi decidere se accelerare o rallentare.
Grazie ancora per la precisazione
ma mi riservo di scendere nell'intuizione la prospettiva cinematica summenzionata
:thumbS up:

tuttavia:
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
... è che in linea di massima il lato di avvicinamento per accelerare coincide con il verso di rotazione, quello per decelerare è spesso opposto ma non è sempre vero. Venere ad esempio gira al contrario degli altri pianeti ma per accelerare ci si avvicina allo stesso modo.
...
... tuttavia mi chiedevo se per dire questo te hai letto i piani di volo cinematico delle sonde intersplanetarie dirette a Venere siano esse del blocco occidentale o da dietro il muro spinosamente mutevole dell'èst (ironia ovviamente estranea al post )
o sia solo una ragionata disquisizione sulla fisica pertinente (materia che io ho rimosso integralmente, tranne un'esile impalcatura)
ehm
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 19-08-2024 alle 13:25. Motivo: edit ultima riga
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2024, 13:52   #16
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3913
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
Grazie ancora per la precisazione
ma mi riservo di scendere nell'intuizione la prospettiva cinematica summenzionata
:thumbS up:

tuttavia:

... tuttavia mi chiedevo se per dire questo te hai letto i piani di volo cinematico delle sonde intersplanetarie dirette a Venere siano esse del blocco occidentale o da dietro il muro spinosamente mutevole dell'èst (ironia ovviamente estranea al post )
o sia solo una ragionata disquisizione sulla fisica pertinente (materia che io ho rimosso integralmente, tranne un'esile impalcatura)
ehm
Non mi ricordo, dovrei trovare dove l'ho visto. Venere comunque è usato sia per accelerare una sonda verso l'esterno del sistema solare, sia per rallentarla quando viaggia verso l'interno.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2024, 14:02   #17
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Non mi ricordo, dovrei trovare dove l'ho visto. Venere comunque è usato sia per accelerare una sonda verso l'esterno del sistema solare, sia per rallentarla quando viaggia verso l'interno.
ok, grazie.
Venere comunque è molto strano, non so se esista la spiegazione di quello strano senso di rotazione invertito (e lento, 243giorni per fare un giro, 6,5km/h all'equatore),
ipotizzano a causa di una sua una luna poi catturata altrove o forse per l'abbondante coltre atmosferica, che rallenterebbe il pianeta
o magari è sistemato così come un ingranaggio di aggiustamento delle orbite dei pianeti come sono adesso...
tra l'altro c'è ancora quello stranissimo Urano che rotola sul piano dell'orbita,
miliardi di anni fa deve essere successo qualcosa che farebbe dislocare la mascella a uno scenografo ollivudiano
anche se poi si trattasse di pianeti pre sistema solare catturati nella nebulosa planetaria solare
qualche sonda dovrà portare qualche isotopo da quei luoghi nei lontani decenni a venire
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Potrebbe essere fallito il test del prot...
iPhone 17 si prepara al debutto: trapela...
L'uomo che ha perso 8000 Bitcoin in una ...
realme triplica gli utenti in quattro an...
Un Macbook Pro con chip M4, nuovo, a 1.6...
Sarà questa la nuova PlayStation ...
Lo sfondo Bloom di Windows 11 diventa sc...
L'intelligenza artificiale che riflette ...
Errore surreale di Med-Gemini: Google AI...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1