Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-05-2024, 15:59   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75175
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/ta...olo_index.html

Kobo Clara Colour è il primo eReader dell’azienda insieme al Libra Colour a proporre agli utenti un display E INK a colori. È senza dubbio affascinante, con alcuni vantaggi che sono sicuramente tutti inerenti alla lettura dei fumetti o libri illustrati. Farà effettivamente la differenza sul mercato? Cerchiamo di scoprirlo in questa nostra recensione.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 18:13   #2
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 5515
Da un lato mi piace, dall'altro non sono convinto della sua utilita'...
Una volta passato l'effetto wow, avere i colori per i libri non e' importante perche' il testo e' in bianco e nero, e quei 6 pollici di schermo a mio avviso sono troppo poco per i fumetti o le riviste: ho provato ad utilizzare il mio kindle per sfogliare un numero di Focus ed e' stata un'esperienza bruttissima, molto meglio puntare all'applicazione PC in quel caso...
Poi le evidenziazioni colorate fanno il loro effetto, ma per me e' ancora troppo poco...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 20:34   #3
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5374
sono d'accordo, 6 pollici per un prodotto che vuole ambire a qualcosa di più del semplice libro, sono decisamente pochi.
Ho un vecchio tab s2 9.7 pollici che uso per i pdf e ogni tanto mi sta stretto
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2024, 10:27   #4
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 13991
Perfetto per i fumetti a colori
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2024, 11:42   #5
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 1922
Curiosità tecnica.
Negli e-ink il bianco si ottiene come nei display LCD, ossia con i tre colori primari allo stesso livello (sintesi additiva), o ci sono pixel (o come si chiamano per gli e-ink) bianchi dedicati?
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2024, 12:02   #6
bandagufo
Member
 
L'Avatar di bandagufo
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Curiosità tecnica.
Negli e-ink il bianco si ottiene come nei display LCD, ossia con i tre colori primari allo stesso livello (sintesi additiva), o ci sono pixel (o come si chiamano per gli e-ink) bianchi dedicati?
No, negli e-ink il bianco è la "base" del display, ci sono dei pixel neri dedicati che si attivano oscurando il bianco dello sfondo per comporre il testo. Idem per i colori, di fatto non essendoci mai emissione di luce da parte dello schermo (che infatti funziona anche senza illuminazione attiva) il concetto è più simile a quello che avviene in una stampante che in un monitor OLED o LCD dove invece c'è un'emissione luminosa attiva da parte dello schermo, che serve a comporre l'immagine.
bandagufo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2024, 12:05   #7
bandagufo
Member
 
L'Avatar di bandagufo
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 31
Comunque e-reader molto interessante, soprattutto visto il prezzo. Per la lettura di libri secondo me i 6" sono la dimensione perfetta (ho un Kindle Voyage che uso con molta soddisfazione, anche per i comandi fisici per girare le pagine oltre al touch).
Per leggere i fumetti, probabilmente se uno non ha 10/10 di vista come me i 6" iniziano ad essere pochi: spesso mi capita di leggere comics e manga su un tradizionale tablet 10" 16:10 e, affaticamento da LCD a parte, lo trovo perfetto come dimensioni, uno schermo più piccolo in quel caso non so se farebbe al caso mio..
bandagufo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2024, 13:29   #8
zbear
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 989
FINALMENTE !!! Amo il Kobo, e l'ho aspettato per anni a colori e a costo ragionevole. Ma ... purtroppo ora non riesco più a usarlo, 6'' sono troppo pochi per la vista in calo, e da un bel po' sono passato ad un Tablet nuova generazione con schermo da 10'' a colori, che mi permette di leggere i fumetti e i libri perfettamente. Se dovessi fare un regalo a chi ha una vista ottima punterei indubbiamente su questo, vista la qualità intrinseca dei Kobo.
zbear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2024, 13:51   #9
Timewolf
Senior Member
 
L'Avatar di Timewolf
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6601
ho da un annetto un pockebook color da 7, penso sia la dimensione minima per fumetti
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
Timewolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2024, 14:02   #10
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 1922
Quote:
Originariamente inviato da bandagufo Guarda i messaggi
No, negli e-ink il bianco è la "base" del display, ci sono dei pixel neri dedicati che si attivano oscurando il bianco dello sfondo per comporre il testo. Idem per i colori, di fatto non essendoci mai emissione di luce da parte dello schermo (che infatti funziona anche senza illuminazione attiva) il concetto è più simile a quello che avviene in una stampante che in un monitor OLED o LCD dove invece c'è un'emissione luminosa attiva da parte dello schermo, che serve a comporre l'immagine.
Chiaro, grazie.
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2024, 06:18   #11
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1248
Questa "incredibile invenzione" mi fa venire in mente quando fu inventata l'audiocassetta digitale che avrebbe dovuto rivoluzionare il mondo della musica grazie alla qualità eccellente: la cantonata all'epoca fu che non fregava niente a nessuno di avere un'altissima qualità della musica in macchina in mezzo ai rumori del traffico, quello che fece la differenza tra audiocassette e CD fu infatti l'accesso casuale, non certo la qualità!!

Nel caso di questo e-reader la cantonata è della stessa portata: Non sono certo l'assenza di colore o i riflessi del vetro a causare mal di testa!! Per me la cosa che è sempre è stata fastidiosissima di tutti gli erader è la velocità e la modalità di sfogliare le pagine, che consiste nel far lampeggiaree scritte prima nere poi bianche poi nere... Roba che dopo dieci pagine frullerei l'e-reader dalla finestra!
e in queste "tremila pagine" di articolo non c'è uno straccio di video che faccia vedere la velocità di refresh di questo nuova fichissima invenzione. Solo video pubblicitari di altri prodotti.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2024, 11:19   #12
mail9000it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1046
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
... in queste "tremila pagine" di articolo non c'è uno straccio di video che faccia vedere la velocità di refresh di questo nuova fichissima invenzione. Solo video pubblicitari di altri prodotti.
Scusa , ma...
l'unico modo per "verificare" quello che chiedi è andare in un centro commerciale e vedere dal vivo uno di questi prodotti. Qualunque articolo sarà comunque influenzato dalle caratteristiche fisiche (occhi) soggettive di ha scritto l'articolo.

A parte il fatto che il problema nel refresh che segnali è diminuito molto "da anni" a me personalmente non da molto fastidio.

Vai a vederlo in prima persona, non serve che sia a colori, basta che sia uun modello recente di pannello eink.
mail9000it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2024, 11:27   #13
Jack.Mauro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 389
Quote:
Originariamente inviato da zbear Guarda i messaggi
Amo il Kobo, [cut] qualità intrinseca dei Kobo.
Quote:
Originariamente inviato da Timewolf Guarda i messaggi
ho da un annetto un pockebook color
Approfitto per fare una domanda un po' OT:
Due anni fa ho fatto la prima attivazione di un Kobo, non ricordo quale, per una amica, e ricordo che senza connessione ad internet non è possibile fare la prima attivazione in quanto scarica, anche dopo un full reset, il firmware dai server, e come i Nabaztag insegnano, questo è male.

Anche i pocketbook funzionano così?
Esiste un produttore di e-book reader che si possa accendere e caricarci e-pub senza dover dipendere per forza dai server del produttore?
Jack.Mauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-05-2024, 14:38   #14
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6235
Io aspetto sempre, ormai inutilmente, che si mettano d'accordo per uno standard sugli appunti negli epub (per ora solo con i pdf si può ottenere un qualcosa di simile).
__________________
E come disse Peppone appena svegliatosi in Parlamento, "Fasciiisti!!!"
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 07:44   #15
Vaulenst
Member
 
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 128
Quote:
Originariamente inviato da Jack.Mauro Guarda i messaggi
Approfitto per fare una domanda un po' OT:
Due anni fa ho fatto la prima attivazione di un Kobo, non ricordo quale, per una amica, e ricordo che senza connessione ad internet non è possibile fare la prima attivazione in quanto scarica, anche dopo un full reset, il firmware dai server, e come i Nabaztag insegnano, questo è male.

Anche i pocketbook funzionano così?
Esiste un produttore di e-book reader che si possa accendere e caricarci e-pub senza dover dipendere per forza dai server del produttore?
Io ho un BOOX Nova Air del 2022, ma in genere credo tutti gli e-book reader di questo produttore usano Android. Quindi hai mille modi di caricare i file (io ci ho installato telegram e me li invio cosi').

Per quanto riguarda lo schermo a colori, ero tentato, ma dopo averlo visto dal vivo ho preferito il vecchio CARTA. 4000 colori sono pochi per me e spesso le immagini non vengono bene, sembrano slavate. Inoltre 150dpi su schermi medio grandi sono pochi...
Vaulenst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 09:39   #16
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 26644
Non mi aspettavo certo una recensione in merito da parte di Hardware Upgrade.
Quote:
Originariamente inviato da Timewolf Guarda i messaggi
ho da un annetto un pockebook color da 7, penso sia la dimensione minima per fumetti
Qui hanno recensito il Clara, ma la Kobo vende anche il Libra Colour che è a 7 pollici. E in effetti avrei recensito quello.

Libra Colour che ho già tra l'altro ordinato, parliamo di un reader che è ottimo in quasi tutti gli aspetti, ha la tecnologia per i colori più matura in commercio e lo vendono ad un prezzo piuttosto aggressivo (230 euro). Il mio pacco al momento è in Olanda, dovrebbe arrivarmi entro il fine settimana
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Questa "incredibile invenzione" mi fa venire in mente quando fu inventata l'audiocassetta digitale che avrebbe dovuto rivoluzionare il mondo della musica grazie alla qualità eccellente: la cantonata all'epoca fu che non fregava niente a nessuno di avere un'altissima qualità della musica in macchina in mezzo ai rumori del traffico, quello che fece la differenza tra audiocassette e CD fu infatti l'accesso casuale, non certo la qualità!!

Nel caso di questo e-reader la cantonata è della stessa portata: Non sono certo l'assenza di colore o i riflessi del vetro a causare mal di testa!! Per me la cosa che è sempre è stata fastidiosissima di tutti gli erader è la velocità e la modalità di sfogliare le pagine, che consiste nel far lampeggiaree scritte prima nere poi bianche poi nere... Roba che dopo dieci pagine frullerei l'e-reader dalla finestra!
e in queste "tremila pagine" di articolo non c'è uno straccio di video che faccia vedere la velocità di refresh di questo nuova fichissima invenzione. Solo video pubblicitari di altri prodotti.
Hai fatto un paragone che non centra una mazza, perchè qui parliamo di un prodotto che in molti per tutta una serie di motivi (primo tra tutti il piacere di avere un libro di carta anzichè elettronico) già di base non vogliono. Rimane un prodotto comunque di nicchia.
E comunque offre un'eccellente qualità di lettura, piaccia o meno, mentre le cassette che tu citi non avevano alcunchè di qualità superiore, ma avevano una fruibilità elevata e anche una certa flessibilità di utilizzo.

Se a te poi viene il mal di testa per una cosa del genere... mi spiace per te, ma sei una mosca bianca. E se proprio non lo sopporti, puoi sempre chiudere gli occhi quando "sfogli pagina", nessuno ti obbliga a guardare il refresh del monitor.
Refresh che, per inciso, è insito nella tecnologia stessa dell'e-ink: vado a memoria ma in pratica si basa sull'orientamento di cariche elettriche, e quando devi cambiare immagine prima viene "azzerato" lo schermo, cosa che produce l'effetto di cui parli.

L'unica cosa che si può dire è che, tra miglioramenti della tecnologia e dispositivi un filo più performanti, quest'effetto risulta sempre più rapido e meno percettibile, ma non credo potrà mai essere eliminato... a meno di un cambio di tecnologia stessa.
Resta il fatto che parliamo di un particolare che non da fastidio praticamente a nessuno, il massimo che ho sentito nel corso degli anni (e anche qui parliamo di particolari) è che a qualcuno ha sempre dato fastidio il tempo di attesa per il cambio pagina. D'altronde parliamo di dispositivi che vengono realizzati con l'hardware minimo indispensabile, proprio per contenere i costi, e di conseguenza i prezzi, su un elemento che non ha un impatto reale sull'utilizzo (tradotto: stiamo leggendo dei libri, se per cambiare pagina ci metto 0,2 secondi anzichè 0,1 secondi non cambia nulla).
Quote:
Originariamente inviato da mail9000it Guarda i messaggi
Scusa , ma...
l'unico modo per "verificare" quello che chiedi è andare in un centro commerciale e vedere dal vivo uno di questi prodotti. Qualunque articolo sarà comunque influenzato dalle caratteristiche fisiche (occhi) soggettive di ha scritto l'articolo.

A parte il fatto che il problema nel refresh che segnali è diminuito molto "da anni" a me personalmente non da molto fastidio.

Vai a vederlo in prima persona, non serve che sia a colori, basta che sia uun modello recente di pannello eink.
Basta anche trovare un video, io ho seguito ad esempio una recensione del Kobo Libra Colour su youtube, tra l'altro piuttosto esaustiva, e più volte è stato mostrato il refresh dello schermo. Ovvio, dal vivo sarebbe meglio, ma almeno ti fai un'idea.


Recensione su youtube che, a dirla tutta, ha evidenziato un paio di criticità... che non so se sono state enunciate nell'articolo qui (ma ho letto di sfuggita, poi magari leggo meglio). Faccio notare che, al netto delle dimensioni e del form factor, il Clara e il Libra sono pressochè identici.

1) In bianco e nero, quindi quando NON si sfrutta il pannello per i colori, le immagini (scritte) sono meno luminose con una differenza piuttosto evidente rispetto all'analogo dispositivo in B/N (la Kobo mantiene a listino sia per il Clara che per il Libra i relativi modelli in bianco e nero, a prezzi inferiori ovviamente) e sullo sfondo è come presente una sorta di filigrana. Questo a qualcuno potrebbe non piacere, e di fatto se si compra questo dispositivo solo per leggere romanzi e libri (niente fumetti) conviene il modello in bianco e nero, che costa meno e si legge meglio. Poi certo, non necessariamente questo può essere un problema, e ho già letto di persone che comprerebbe il Colour anche solo per avere le copertine dei libri a colori (io in realtà pensavo anche ad eventuali illustrazioni, mappe e quant'altro).

2) La lettura dei PDF è orribile. Questo punto è già a mio avviso più problematico, se si usa questo dispositivo per la lettura dei PDF. Il software della Kobo è di fatto fermo al paleozoico informatico, non viene toccato da anni, mostra tutta una serie di limitazioni e rende difficoltosa la lettura di quasi tutti i documenti PDF. Se si vogliono leggere PDF, il consiglio qui è proprio di cambiare marca... anche se a mio modesto avviso, per me ha poco senso comprare un e-reader per i PDF (ma questa è una mia opinione personale).

Se questi due problemi non costituiscono problemi (io ad esempio non lo uso per i PDF, e sono abituato ai primi e-reader che erano nettamente più scuri di quelli attuali) probabilmente questo è il miglior e-reader in commercio. È ottimo in tutti gli altri aspetti, tra cui le funzionalità, la reattività, la capacità interna, le risorse hardware e la bontà visiva dello schermo a colori (la migliore al momento in commercio). Il tutto per un prezzo decisamente competitivo per quello che offre.
Quote:
Originariamente inviato da Jack.Mauro Guarda i messaggi
Anche i pocketbook funzionano così?
Esiste un produttore di e-book reader che si possa accendere e caricarci e-pub senza dover dipendere per forza dai server del produttore?
Io da sempre quando mi procuro un e-book lo acquisto/scarico, lo stivo nelle mie cartelle dedicate e poi lo carico sul dispositivo con Calibre. Fatto sia per il Kindle che per il Sony che avevo in precedenza, non vedo motivo di passare per i server del produttore. Chiaro, da qualche parte l'e-book te lo devi procurare, e se lo acquisti passi per i server dell'e-commerce in cui lo prendi.

Tra l'altro il Libra (ma credo anche il Clars qui recensito) hanno tra le altre funzionalità la possibilità di collegarli ad un account Onedrive o Dropbox, che permette di aprire al volo un qualunque libro/documento/fumetto che vi si è stipato dentro, funzionalità molto utile in taluni frangenti.

Ultima modifica di cronos1990 : 27-05-2024 alle 09:47.
cronos1990 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 10:43   #17
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1626
IMHO 7" vanno bene solo per i fumetti (CBR,etc) o ePub. Per riviste/quotidiani servono i 10" anche perché non conosco portali che diano queste riviste in formato ePub ma solo PDF, formato con il quale ereader perde molte delle sue potenzialità rispetto a un tablet.

Anche il numero di colori limitato è sfruttabile a pieno solo per fumetti/grafici e non certo per la visualizzazione delle immagini presenti su internet.

Attendo la diffusione dei 10" magari con tecnologie di riconoscimento scrittura e appunti open e cross dispositivo
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 11:29   #18
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 26644
Se per riconoscimento scrittura intendo quello che penso, già il Kobo è in grado di convertire quello che scrivi in testo digitale.

In linea generale, comunque, eviterei di "chiedere troppo" a questi dispositivi. Finchè rimangono entro i loro confini e con prezzi "accessibili" hanno il loro perchè, ma se inizi a fargli fare anche cose che poco hanno a che spartire con la loro tecnologia, e per fargli fare questo aumenti troppo il prezzo, a mio avviso perdono di significato.

Io stesso considero il prezzo dei Kobo Libra 2 (230 euro) aggressivo sul mercato, ma al tempo stesso lo reputo fin troppo eccessivo per le finalità di utilizzo principali di questi dispositivi. Fosse per me neanche gli farei leggere i PDF, che è un plus se vogliamo ma già inizia ad essere un qualcosa di accessorio. Anche il discorso dei 10 pollici: belli e tutto quanto, ma poi quanto ti vengono a costare? Mediamente un e-reader di quelle dimensioni viene 400 euro (in B/N).

A colori c'è questo: https://www.amazon.it/Bigme-inkNote-...d-33674c20ab35

Ultima modifica di cronos1990 : 27-05-2024 alle 11:32.
cronos1990 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 16:19   #19
Timewolf
Senior Member
 
L'Avatar di Timewolf
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Roma - Nato il 01/04/1981 - Huawei Technologies
Messaggi: 6601
Quote:
Originariamente inviato da Jack.Mauro Guarda i messaggi
cut

Anche i pocketbook funzionano così?
Esiste un produttore di e-book reader che si possa accendere e caricarci e-pub senza dover dipendere per forza dai server del produttore?
uhm sai che non ricordo? non mi pare ma potrei sbagliarmi
__________________
|Je hais vos idées, mais je me ferai tuer pour que vous ayez le droit de les exprimer. *PettyFan*
Timewolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2024, 16:44   #20
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1626
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Se per riconoscimento scrittura intendo quello che penso, già il Kobo è in grado di convertire quello che scrivi in testo digitale.

In linea generale, comunque, eviterei di "chiedere troppo" a questi dispositivi. Finchè rimangono entro i loro confini e con prezzi "accessibili" hanno il loro perchè, ma se inizi a fargli fare anche cose che poco hanno a che spartire con la loro tecnologia, e per fargli fare questo aumenti troppo il prezzo, a mio avviso perdono di significato.

Io stesso considero il prezzo dei Kobo Libra 2 (230 euro) aggressivo sul mercato, ma al tempo stesso lo reputo fin troppo eccessivo per le finalità di utilizzo principali di questi dispositivi. Fosse per me neanche gli farei leggere i PDF, che è un plus se vogliamo ma già inizia ad essere un qualcosa di accessorio. Anche il discorso dei 10 pollici: belli e tutto quanto, ma poi quanto ti vengono a costare? Mediamente un e-reader di quelle dimensioni viene 400 euro (in B/N).
Capisco il tuo punto di vista e concordo però io preferisco avere un dispositivo che faccia la maggior parte delle attività che non uno troppo specializzato. Il supporto ai PDF è un difetto necessario perché molte riviste in formato elettronico sono PDF+DRM invece che Epub.

Io ho un eReader 10", forse pagato sui 400€, la cui unica pecca onestamente è quella del sistema cloud proprietario.
Però ci leggo PDF, ebook e prendo appunti. In mancanza di questo avrei dovuto avere eReader, Tablet e PC/quaderno.

Sul discorso costi a volte sono esagerazioni, insomma non credo che includere il supporto agli audiobook giustifichi un aumento di 70-100€. Anche i pannelli eInk credo siano esageratamente costosi considerando i volumi e le economie di scala ormai raggiunti dal mercato eReader.
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Ecco 2 ottimi computer portatili gaming,...
Torna a casa Recall: lo strano caso di M...
Perché Samsung Galaxy Watch 6 qua...
Intelligenza artificiale per tutti, ma n...
Amazon best seller top 5: idropulitrice ...
Garmin Instinct 2 crolla a 249€! Un bell...
Niente Call of Duty per la Nazionale? Ac...
Meta si ferma (per ora): non addestrer&a...
Notebook AMD Ryzen AI 300 e Intel Lunar ...
I nuovi notebook di fine 2024: cosa atte...
Prezzi bomba Amazfit: crolla a 89€ GTS 2...
Aspirano, lavano, 4000Pa: Laresar Evol 3...
Assassin's Creed e le polemiche su Yasuk...
Era finito, ora ancora 9 pezzi a 519€ pe...
La truffa email LIDL (ma ovviamente non ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1