Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2024, 18:50   #101
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 6067
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Sempre fuori strada
Mi comprero un 4x4 almeno non rimango bloccato
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 18:52   #102
azi_muth
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 9773
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Mi pare però che si parlasse di un’altra cosa, non della convenienza a riciclare rispetto a produrle da materie prime fresche.
Una risposta ragionata è infatti nel report che ho postato elaborato dal Politecnico di Milano.

La risposta è dipende se si riescono a raggiungere i target di riciclo dell'EU.
azi_muth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 18:57   #103
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 19612
Quote:
Originariamente inviato da azi_muth Guarda i messaggi
Una risposta ragionata è infatti nel report che ho postato elaborato dal Politecnico di Milano.

La risposta è dipende se si riescono a raggiungere i target di riciclo dell'EU.
No, si parlava di convenienza ad accumulare con idrogeno o con le batterie.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 19:03   #104
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 6067
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
No, si parlava di convenienza ad accumulare con idrogeno o con le batterie.
Non conviene in nessuno dei due modi è l'unica risposta sensata.

Le batterie ad oggi costano e hanno cicli limitati.

L'idrogeno ha una pericolosità troppo elevata per essere gestito da privati nelle loro case e necessita di impianti troppo costosi e complessi.

Quindi direi né l'uno né l'altro.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 19:59   #105
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 19612
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non conviene in nessuno dei due modi è l'unica risposta sensata.

Le batterie ad oggi costano e hanno cicli limitati.

L'idrogeno ha una pericolosità troppo elevata per essere gestito da privati nelle loro case e necessita di impianti troppo costosi e complessi.

Quindi direi né l'uno né l'altro.
Ti rendi conto che anche sta volta hai scritto qualcosa che non ha senso? Mi sa di no? A è meglio o peggio di B? Nessuna delle due che risposta è?
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 20:09   #106
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 6067
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Ti rendi conto che anche sta volta hai scritto qualcosa che non ha senso? Mi sa di no? A è meglio o peggio di B? Nessuna delle due che risposta è?
È quello che è...

Come fai a scegliere tra due cose che ritieni inapplicabili? In base a cosa sceglieresti?

Sarebbe come se ti chiedessi secondo te è più praticabile la curvatura in stile star trek oppure il wormhole?

In questo caso si parla di due soluzione che, AD OGGI, sono entrambe molto costose, presentano dei rischi, hanno evidenti limiti ecc... ecc...

Come fai a scegliere???

Io le ritengo entrambe inapplicabile se non in contesti estremamente specifici di necessità particolari ma applicarle alla massa di tutte le case? Praticamente improponibile.

Se poi devo sbilanciarmi sceglierei le batterie ma per un semplice ragionamento: le batterie possono presentare il rischio in caso di incendio ma è abbastanza credibile che scappi prima di bruciare. Con l'idrogeno invece se disgraziatamente qualcosa si danneggia per X motivi su cui non potrai mai avere il totale controllo non ritrovano nemmeno qualche resto da seppellire.

Prima che me lo dici... no non è la stessa cosa di avere il GPL o il metano. L'idrogeno è molto ma molto più subdolo di metano o GPL.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 20:15   #107
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 19612
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
È quello che è...

Come fai a scegliere tra due cose che ritieni inapplicabili? In base a cosa sceglieresti?

Sarebbe come se ti chiedessi secondo te è più praticabile la curvatura in stile star trek oppure il wormhole?

In questo caso si parla di due soluzione che, AD OGGI, sono entrambe molto costose, presentano dei rischi, hanno evidenti limiti ecc... ecc...

Come fai a scegliere???

Io le ritengo entrambe inapplicabile se non in contesti estremamente specifici di necessità particolari ma applicarle alla massa di tutte le case? Praticamente improponibile.

Se poi devo sbilanciarmi sceglierei le batterie ma per un semplice ragionamento: le batterie possono presentare il rischio in caso di incendio ma è abbastanza credibile che scappi prima di bruciare. Con l'idrogeno invece se disgraziatamente qualcosa si danneggia per X motivi su cui non potrai mai avere il totale controllo non ritrovano nemmeno qualche resto da seppellire.

Prima che me lo dici... no non è la stessa cosa di avere il GPL o il metano. L'idrogeno è molto ma molto più subdolo di metano o GPL.
Si parlava di convenienza economica
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 05:38   #108
ZeroSievert
Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 194
Non e' una questione di preferire l'una o l'altra tecnologia. Le caratteristiche di batterie e idrogeno sono diverse e, leggendo in giro, complementari. E nel discorso andrebbero considerate altre tecnologie come LAES/CAES (aria liquefatta/compressa).
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop

Ultima modifica di ZeroSievert : 24-05-2024 alle 06:09.
ZeroSievert è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 06:55   #109
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 26669
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Non voglio difendere toretto ma anche te non è che le mandi a dire eh. Potevi rispondere e via tanto è una cosa risaputa invece di cercare sta manfrina puramente voluta.
Scusa se te lo dico ma... povero illuso
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 07:05   #110
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 6067
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Si parlava di convenienza economica
Perdonami e che senso ha parlare di convenienza economica senza considerare il progetto nel suo insieme?

Ma poi come fai a valutare la convenienza economica di due progetti che sono sostanzialmente privi di uno standard e quindi dovresti avere le conoscenze per produrre un business plan industriale (ammesso che basti e ho qualche dubbio) su scala non solo nazionale ma addirittura internazionale?!?

Qualsiasi valutazione sulla convenienza economica fatta ad oggi da chiunque sarebbe praticamente fuffa. Gente che si inventa numeri a caso.

Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Scusa se te lo dico ma... povero illuso
Fai bene a dirmelo... io continuo a voler cercare di argomentare ma mi rendo conto che sono sostanzialmente un folle.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 07:16   #111
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 19612
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Perdonami e che senso ha parlare di convenienza economica senza considerare il progetto nel suo insieme?
Niente, lasciamo perdere

Quote:
Fai bene a dirmelo... io continuo a voler cercare di argomentare ma mi rendo conto che sono sostanzialmente un folle.
Il problema e' che spesso sbagli argomento e cominci a divagare.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 07:17   #112
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 19612
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Scusa se te lo dico ma... povero illuso
Ecco il compare di trolletto
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 07:22   #113
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 6067
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Niente, lasciamo perdere
Gino però porca miseria io ci provo a fare un ragionamento con te... sono uno dei pochi che prova a risponderti seriamente senza percularti ma lasciami dire che ultimamente metti alla prova la pazienza di un santo.

Risposte a monosillabi o poco ci manca. Non ti spieghi che sembra che scrivi dagli anni in cui si pagava se superavi tot caratteri, un modo di porsi che sembra che devi continuamente prendere per il culo il mondo e capisci solo te.

Ora ripeto vuoi che tutto il forum ti sfotta o che tutti ti ignorino? Dimmelo chiaramente perché se è così evito di provare a risponderti nel merito e argomentare.

Se poi invece vuoi avere un confronto costruttivo non è che pretendo risposte istantanee ma scrivi qualcosa e non sempre e solo delle frasi a cazzo e a presa di culo.

Sia chiaro te lo dico, passami il termine, da amico che ci prova ad avere un dialogo con te. Liberissimo di fare come ti pare però come direi a un amico vero nella realtà hai rotto con queste risposte a cazzo.

Onesto eh... se non vuoi che ti risponda più dimmelo chiaramente, non mi offendo ma preferisco saperlo e non perdere tempo piuttosto che cercare ogni volta di fare un discorso argomentato per poi avere mezza riga di risposta.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 07:25   #114
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 10572
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
va bene, credevo le soluzioni a idrogeno comportassero un notevole spreco di energia ma sarà come dici te
certo.. ma oggi viene sprecata lo stesso.. ma non mi pare che ti dispiaccia..

Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
capisco, l'energia in più utilizzata per l'idrogeno viene regalata
no, viene consumata nel processo di produzione dell'idrogeno e quindi non viene regalata mentre oggi viene regalata o sprecato o peggio ancora dispersa in ambiente a causa del FV..

Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
A livello di materiali diciamo che dipende dal tipo di batteria e dal tipo di riciclo ma diciamo che stai tra un 90 e un 95% dei materiali recuperati.
ricordati che non parliamo di batterie d'auto a "fine" vita che in realtà sono ancora utilizzabili, parliamo di batterie da accumulo intensivo che hanno fatto probabilmente 10 mila cicli di carica scarica ad alta potenza e nelle quali molte componenti sono esauste
anche si potesse riciclare il 90% come sostieni tu (tutto da verificare su milioni di tonnellate di materiale esausto..) i costi, come spesso accade, saranno ben superiori al nuovo del futuro (vedi quanto si ricicla di un computer nella realtà anche se contiene metalli preziosi..)

Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Esatto, buttata e' la parola giusta.
come succede oggi.. come si può vedere dal mercato elettrico il 40% dell'energia producibile non viene prodotta e molti impianti FER in alcune ore del giorno vengono messi fuori rete perchè inutili..

Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Cioe' bisogna pure spiegarle certe cose? Siamo all'asilo?
Ma torello pensa di essere sagace, con le sue continue uscite ironiche a sproposito.
torello non sa come funziona il mondo dell'energia
se lo sapesse (ma mi pare avesse detto che a settembre iniziava le elementari) saprebbe che il surplus di FV che abbiamo già oggi e che avremo in futuro si può bellamente investire in idrogeno visto che altrimenti sarebbe sprecato al 100% e non regalato

la Grecia sta lavorando su questo .. usare le eccedenze del FV, altrimenti sprecato, per trasformarle in idrogeno

stando a torello meglio sprecare il 100% del FV in eccesso che usarlo e trasformarlo per il 30% in energia sotto forma di idrogeno

c'è chi, non essendo ancora andati alle elementari, crede che 30% sia peggio di 0%

altri, come me, considerano che stoccare idrogeno da fonti a costo zero che andrebbero sprecate al 100% sia molto meglio che non stoccare neanche quel 30% di energia che poi tornerà ad aiutarci in inverno

ma vedrete che forse già in 2a media anche torello ci arriverà che 30% > 0%
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 07:28   #115
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 10572
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Perdonami e che senso ha parlare di convenienza economica senza considerare il progetto nel suo insieme?

Ma poi come fai a valutare la convenienza economica di due progetti che sono sostanzialmente privi di uno standard e quindi dovresti avere le conoscenze per produrre un business plan industriale (ammesso che basti e ho qualche dubbio) su scala non solo nazionale ma addirittura internazionale?!?

Qualsiasi valutazione sulla convenienza economica fatta ad oggi da chiunque sarebbe praticamente fuffa. Gente che si inventa numeri a caso.



Fai bene a dirmelo... io continuo a voler cercare di argomentare ma mi rendo conto che sono sostanzialmente un folle.
p.s. io non parlavo di convenienza economica nell'uso dell'idrogeno ma di autosufficienza e disponibilità di energia in grandi quantità per periodi prolungati (cosa che le batterie non possono darci ne ora ne in futuro)

come dicevo si tratta di stoccare 70 TWh circa e a batterie è ridicolo anche solo pensarci (motivo per cui neanche Terna ci pensa.. si ragiona su 1,2 TWh massimo) e motivo per cui si sta ragionando in tutta l'Europa sull'idrogeno..

benchè l'elettrolisi sia costosa energeticamente ci permette di usare l'acqua come fonte di energia elettrica assieme agli immensi sprechi di energia causati dal FV e questo è un bene visto che ce ne saranno sempre di più nonostante sia stato rallentato il processo di parallelo dei nuovi impianti.

entro 10 anni avremo una capacità produttiva 10 volte superiore alla necessità ma senza il metano non avremo l'energia che ci serve.
Per questo motivo ci si sta ingegnando nello stoccare energia con le batterie (per il giorno su giorno) e in altro modo con idrogeno o alternative (per stagione su stagione)
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 07:43   #116
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 6067
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
p.s. io non parlavo di convenienza economica nell'uso dell'idrogeno ma di autosufficienza e disponibilità di energia in grandi quantità per periodi prolungati (cosa che le batterie non possono darci ne ora ne in futuro)

come dicevo si tratta di stoccare 70 TWh circa e a batterie è ridicolo anche solo pensarci (motivo per cui neanche Terna ci pensa.. si ragiona su 1,2 TWh massimo) e motivo per cui si sta ragionando in tutta l'Europa sull'idrogeno..

benchè l'elettrolisi sia costosa energeticamente ci permette di usare l'acqua come fonte di energia elettrica assieme agli immensi sprechi di energia causati dal FV e questo è un bene visto che ce ne saranno sempre di più nonostante sia stato rallentato il processo di parallelo dei nuovi impianti.

entro 10 anni avremo una capacità produttiva 10 volte superiore alla necessità ma senza il metano non avremo l'energia che ci serve.
Per questo motivo ci si sta ingegnando nello stoccare energia con le batterie (per il giorno su giorno) e in altro modo con idrogeno o alternative (per stagione su stagione)
Sinceramente mi sembrano comunque progetti molto lontani da una reale fattibilità anche perché che volume occuperebbe 70TWh di idrogeno?

E rimangono anche se fatto in apposite centrali dei rischi a tenere grandi quantità di idrogeno compresso che non sono esattamente di poco conto.

Concordo con il tuo ragionamento e cioè che in un'ottica ideale bisognerebbe accumulare l'energia in eccesso estiva e usarla quando ce n'è bisogno ma sinceramente, personalmente, ritengo che ad oggi non abbiamo una tecnologia adeguata per poter credere realmente in un progetto del genere.

Se domani ci sarà un modo sicuro, economicamente sostenibile e strutturale per poter immagazzinare tale energia allora ben venga ma ad oggi mi sembrano progetti fini a se stessi.


Tra l'altro una tale tecnologia servirebbe anche scalabile in modo da poter fare sia accumuli nazionali ma anche accumuli locali come comunità energetiche o addirittura singolo privato.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 07:45   #117
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 13815
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
...

no, viene consumata nel processo di produzione dell'idrogeno e quindi non viene regalata mentre oggi viene regalata o sprecato o peggio ancora dispersa in ambiente a causa del FV..

...
infatti non parlavamo di batterie come sistemi di accumulo ma dello strumento musicale a percussione

@Darkon come dico sempre ti stimo per la pazienza ma sprechi energia fisica e psichica con alcuni personaggi, alcune utenze vogliono solo colorire il forum, coloralo pure te

Ultima modifica di TorettoMilano : 24-05-2024 alle 07:49.
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 07:57   #118
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 10572
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Sinceramente mi sembrano comunque progetti molto lontani da una reale fattibilità anche perché che volume occuperebbe 70TWh di idrogeno?
un po' meno dello spazio che usiamo adesso per stoccare il metano.. si tratta di fatto di passare dal 100% metano al 100% idrogeno
già oggi siamo a 93% metano-7% idrogeno in alcune sperimentazioni e ci sono già impianti che vanno 100% idrogeno (test pilota ovviamente)

Quote:

E rimangono anche se fatto in apposite centrali dei rischi a tenere grandi quantità di idrogeno compresso che non sono esattamente di poco conto.
come il metano..
l'idrogeno ha problemi differenti ma come li abbiamo risolti per il metano (pensa all'odorizzatore per dirne una.. alle stazioni di pompaggio, al gas cromatografo etc) così possiamo, con il tempo ovviamente, risolvere i problemi legati all'idrogeno

fra l'altro nessuno si preoccupa degli stoccaggi di ossigeno tanto per dirne una..

Quote:

Concordo con il tuo ragionamento e cioè che in un'ottica ideale bisognerebbe accumulare l'energia in eccesso estiva e usarla quando ce n'è bisogno ma sinceramente, personalmente, ritengo che ad oggi non abbiamo una tecnologia adeguata per poter credere realmente in un progetto del genere.

Se domani ci sarà un modo sicuro, economicamente sostenibile e strutturale per poter immagazzinare tale energia allora ben venga ma ad oggi mi sembrano progetti fini a se stessi.
io non la metterei sull'"economico" .. qua il problema esula dalla mera economia.. se dobbiamo togliere il metano oggi non ci sono alternative reali all'idrogeno, che, con tutti i suoi difetti, è comunque sostituibile al 100% al metano in ogni processo lavorativo

Quote:

Tra l'altro una tale tecnologia servirebbe anche scalabile in modo da poter fare sia accumuli nazionali ma anche accumuli locali come comunità energetiche o addirittura singolo privato.
sia le batterie sia l'idrogeno sono scalabili e disponibili volendo fino al privato ma lo scopo della transizione all'idrogeno non sarebbe portare caldaie ad idrogeno nelle case (cosa già possibile ma inutile) ma dare una fonte di energia stoccabile sul lungo periodo (ricordo che 3 mesi di autonomia vanno sempre dati alla nazione e oggi lo si fa con il metano stoccato e i bacini idro.. pensa a stoccare energia per 3 mesi con le batterie e tenerle li "ferme"..)

il progetto Idrogeno serve per la decarbonizzazione e per poter alimentare l'Italia. ho visto caldaie ad idrogeno e cogeneratori ad idrogeno in questi mesi (anche al KEY c'erano cogeneratori per idrogeno) ma il focus sono le CCGT da 200 MW e più

credo sia corretta la gestione a pile delle CER ma solo perchè le pile servono per il day-to-day.. pensa ad una CER che volesse usare l'FV per lavorare anche di notte.. la maggior parte dei miei clienti PMI in F3 ha un 30% dei consumi.. se pensi a quanta energia serve dovresti avere stoccaggi molto grandi ed inutilmente costosi.. l'idrogeno localizzato non è gestibile (anche gli stoccaggi locali di idrogeno costano molto)

l'unica è convertire gli stoccaggi usati oggi per il metano o nuove miniere di sale etc.. non è una cosa da privati..

se ci pensi anche Edison sta vendendo i suoi stoccaggi metano a SNAM proprio nell'ottica della centralizzazione degli stoccaggi verso la proprietà/gestione nazionale in modo da poter poi ragionare su progetti di conversione

so che era presente un piccolo progetto per uno stoccaggio metano ex-edison da 1 TWh circa per vedere come convertirlo ad idrogeno ma non so come si sia incasinata la burocrazia sulla cosa.. sarebbe interessante capire come è fattibile fermare le perdite (si parlava di cristallizzazione/vetrificazione del perimetro) ma uno stoccaggio come quello sarebbe un bel pilota

come per le pile anche per l'idrogeno c'è molto da lavorare ma è un futuro interessante visto che con l'idrogeno non dovremmo dipendere ne dal petrolio ne dalla cina
__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 08:12   #119
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 2911
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
infatti non parlavamo di batterie come sistemi di accumulo ma dello strumento musicale a percussione

@Darkon come dico sempre ti stimo per la pazienza ma sprechi energia fisica e psichica con alcuni personaggi, alcune utenze vogliono solo colorire il forum, coloralo pure te
Però tu di energia ne sprechi eccome, per questo inutile post e le migliaia di altri.
Un po' di energia in cambio di un po' di attenzioni.
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2024, 08:52   #120
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 10572
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Però tu di energia ne sprechi eccome, per questo inutile post e le migliaia di altri.
Un po' di energia in cambio di un po' di attenzioni.
non la spreca, la investe in attenzioni

se sta per andare alle elementari ha fra i 5 e i 6 anni.. è ancora in quella fase dove ha paura dell'abbandono.. normale che chieda attenzioni

__________________
"Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille mentre il contrario è del tutto impossibile." Allan Stewart Konigsberg (Woody Allen)
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
Secret Lab: arrivano le promozioni estiv...
Aveva 596 CPU nascoste nell'auto: uomo a...
Dell: metà dei dipendenti rinunci...
Diablo IV è il miglior lancio di ...
DJI Power 500: ce n'era veramente bisogn...
PlayStation VR2 è un flop: Sony, ...
Lo strano caso della cittadina americana...
L'energia rinnovabile a maggio ha copert...
Beyond Good & Evil: remaster la pros...
Fiat Grande Panda, elettrica o benzina, ...
Starlink Mini, il servizio Internet sate...
TSMC, dai wafer rotondi a quelli rettang...
Minecraft arriverà finalmente anche su P...
Razer DeathAdder V3 HyperSpeed: prestazi...
Una vulnerabilità UEFI impatta po...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1