Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2024, 22:42   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ma_124126.html

NASA e JPL hanno aggiornato la situazione della sonda spaziale Voyager 1, dopo diverse settimane di silenzio. Purtroppo il problema che sta affliggendo la sonda dalla fine dello scorso anno non è ancora stato risolto, ma si continua a provare.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 07:26   #2
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2076
Mi sorprende che tecnologia creata prima ancora che sono nato possa ancora oggi comunicare da 24 miliardi di chilometri di distanza. Straordinario.
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 07:57   #3
Peppe1970
Senior Member
 
L'Avatar di Peppe1970
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ma_124126.html

NASA e JPL hanno aggiornato la situazione della sonda spaziale Voyager 1, dopo diverse settimane di silenzio. Purtroppo il problema che sta affliggendo la sonda dalla fine dello scorso anno non è ancora stato risolto, ma si continua a provare.
Ricevo massicce pressioni nel provare a contattare il mio idraulico di fiducia
affinché intervenga

Ho provato con wzzap e mi ha detto che in questo momento non può occuparsi del problema... mi dispiace... la nasa dovrà arrangiarsi
per risolvere

Ultima modifica di Peppe1970 : 07-02-2024 alle 08:04.
Peppe1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 08:11   #4
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6009
tanto di cappello ai progettisti originari e ai tecnici attuali per questo capolavoro
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 09:08   #5
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
molto affascinante

resto perplesso su come si alimenta questa sonda, avevo capito che avevano già spento molta roba perchè fosse arrivata alla frutta
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 10:14   #6
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5352
Quote:
Originariamente inviato da Apilas Guarda i messaggi
Questa sonda è divenuto l'oggetto costruito dall'uomo che è arrivato più lontano.
Ma secondo me, l'idea originaria che qualcuno la possa trovare, il disco d'oro e altre cose, resteranno sogni nel cassetto che difficilmente si realizzeranno.
Non è possibile pensare che in tutto l'universo, non ci sia un'altro sistema o pianeta simile alla terra (ma anche a Venere che non è certo il massimo per far atterra sonde) che non attiri in qualche modo la sonda. In quel caso, non avendo sistemi a bordo e scudi termici in grado di resistere a condizioni diverse dal progetto originario, finirà la sua gloriosa vita e noi non ne sapremo più niente.
Considera che in 47 anni ha percorso 22 ORE LUCE.
Alpha Centauri è a più di 4 ANNI LUCE.
Non credo nemmeno sia nella stessa direzione, tra l'altro. Ma comunque impiegherebbe 81.000 anni a raggiungere quella distanza.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 10:14   #7
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5352
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
molto affascinante

resto perplesso su come si alimenta questa sonda, avevo capito che avevano già spento molta roba perchè fosse arrivata alla frutta
Ha un RTG:
https://it.wikipedia.org/wiki/Genera...a_radioisotopi

Come detto, gran parte dei sensori è spenta perché il generatore non può fornire molta potenza.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 10:16   #8
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5863
Il metodo della nonna prevede due fasi:

1) Riavviare. Dato che non ha funzionato:
2) prenderlo a calci

Non resta che mandare qualcuno laggiù a dare un calcio

Scherzi a parte, speriamo risolvano.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 10:28   #9
Peppe1970
Senior Member
 
L'Avatar di Peppe1970
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Il metodo della nonna prevede due fasi:

1) Riavviare. Dato che non ha funzionato:
2) prenderlo a calci

Non resta che mandare qualcuno laggiù a dare un calcio
E lo so, ma per ora il mio idraulico di fiducia non può recarsi li a 1 giorno luce...
ha dei clienti che lo pressano e poi deve pensare a prendere i bambini a scuola.
Vedremo se la prossima settimana si libera
Peppe1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 10:33   #10
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21729
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Il metodo della nonna prevede due fasi:

1) Riavviare. Dato che non ha funzionato:
2) prenderlo a calci
3) smontalo e rimontalo (nascondi sotto il tappeto le n viti che avanzano)
4) riprenderlo a calci

Non resta che mandare qualcuno laggiù a dare un calcio

Scherzi a parte, speriamo risolvano.
mancavano un paio di fasi oltre allo scarpone è necessario arrivare li anche con un cacciavite, mazzetta e 2 mq di persiano (o un maine coon vivo che tanto non c'è tanta differenza nelle dimensioni)
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2024, 10:43   #11
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7287
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Non credo nemmeno sia nella stessa direzione, tra l'altro. Ma comunque impiegherebbe 81.000 anni a raggiungere quella distanza.
stando a wikipedia:

Voyager 1 is expected to reach the theorized Oort cloud in about 300 years[109][110] and take about 30,000 years to pass through it.[76][87] Though it is not heading towards any particular star, in about 40,000 years, it will pass within 1.6 light-years (0.49 parsecs) of the star Gliese 445, which is at present in the constellation Camelopardalis and 17.1 light-years from Earth.[111] That star is generally moving towards the Solar System at about 119 km/s (430,000 km/h; 270,000 mph).[111] NASA says that "The Voyagers are destined—perhaps eternally—to wander the Milky Way."[112] In 300,000 years, it will pass within less than 1 light year of the M3V star TYC 3135–52–1.[113]
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Intel, le rese del processo 18A gettano ...
Nuove scorte per il portatile Lenovo con...
AirPods Pro 2 tornano a 199€, ma anche S...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1