Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-01-2024, 17:24   #41
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1095
La solita senza senso e di valore informativo zero di quando arrivano i nocoiners vari

Comunque non so se i nocoiners vari insensati sanno che ci sono veicoli speculativi su qualsiasi cosa, tipo oro, petrolio, grano, banane. Questo non ne fa strumenti solo speculativi ovviamente. Va beh dai, non iniziamo neanche le solite discussioni da explain me like I'm 3yo
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2024, 17:27   #42
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
Ma sta conversazione che stramba tangente ha preso? Mi sono perso
Capita quando ti risponde ad un intervento deridendo chi lo ha fatto. Non c’è discussione. Si può chiudere.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2024, 17:30   #43
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1095
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Alla prossima crisi delle criptovalute quando quota intorno ai 20K$
"SE"

Ultima modifica di Informative : 11-01-2024 alle 17:33.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2024, 19:39   #44
destroyer85
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 737
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Come ogni strumento altamente speculativo e volatile
Nel mercato attuale, non esiste nessun altro strumento così speculativo e volatile come questo.
destroyer85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2024, 22:34   #45
lagoduria
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 853
Quote:
Originariamente inviato da destroyer85 Guarda i messaggi
Nel mercato attuale, non esiste nessun altro strumento così speculativo e volatile come questo.
Certo che esistono. A bizzeffe. E non c'è nemmeno bisogno di parlare di strumenti con leva 20:1 per trovare esempi.
Il gas naturale per esempio (quello che magari usi tu stesso per il riscaldamento) può fare oscillazioni ben peggiori del Bitcoin. Ad esempio il gas naturale USA tra lunedì e martedì di questa settimana ha fatto un'oscillazione verso l'alto di circa il 20% e poi ha perso circa il 10% dal picco di martedì al minimo di oggi.
È meglio informarsi prima di scrivere
__________________
La vita è bella perché dura poco
lagoduria è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2024, 00:57   #46
lucale
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 308
Però a Ginopilot bisogna dargliene atto del suo essere irriducibile e solo contro tutti nel continuare a classificare come totale ed inutile spazzatura il Bitcoin e tutta sua infrastruttura tecnologica

Fino a qualche tempo fa, notizie su questo argomento riempivano i thread di detrattori di ogni genere (soprattutto di coloro che gli riversavano addosso tutte le colpe per l'aumento del prezzo e minor disponibilità delle schede video per i giochini) dando per l'imminente fallimento e la fine a quello che attribuivano come una grande bolla, schema ponzi, tulipani, ecc., come se ne capissero sulla materia ed invece era solo una loro speranza.

Poi tutti spariti quando hanno capito che non avevano capito nulla
lucale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2024, 06:17   #47
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27665
Quote:
Originariamente inviato da MikTaeTrioR Guarda i messaggi
perchè Gino ricorda che ogni mattina una gazzella si sveglia
Le altre continuano a dormire?
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2024, 06:21   #48
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27665
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
Ma sta conversazione che stramba tangente ha preso? Mi sono perso
La solita che prende quando si presentano i soliti noti in una discussione che tratta di Bitcoin, che domande: lo frequenti pure tu questo forum da anni
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2024, 08:59   #49
alfredaino
Member
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 156
Quote:
Originariamente inviato da pengfei Guarda i messaggi
Inglobato mi sembra una parola grossa, vorrebbe dire che tutti o quasi i bitcoin vengono venduti al "cliente" finale tramite ETF e invece per ora saranno solo intorno ai 14 miliardi, su una capitalizzazione di oltre 900
Bitcoin ha rinnegato praticamente i principi fondamentali del whitepaper. Da strumento contro le speculazioni delle banche e della finanza, è diventato un strumento speculativo praticamente sempre più sotto il loro controllo.

Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Lo definisci nato come "Uno strumento di libertà economica" e poi ti stupisci se TUTTI possono usarlo? Si tratta di un'open standard, usare bitcoin è permissionless, chiunque può usarlo senza chiedere permesso a nessuno. Il fatto che sia usato anche dagli speculatori di wall street non preclude a nessuno di continuare ad usarlo per altre cose.

Riguardo all'articolo citato nel genesis block, è una critica al "sistema", ma non credo sia una critica da "black block" che vuole sfasciare le banche, sospetto più una critica che porge una (ipotetica, tutta da verificare) soluzione anche per il "sistema", nulla vieta ad uno stato di riconoscere e usare bitcoin essendo appunto "permissionless".
Mi stupisco del fatto che non sia stato in grado di realizzare quanto previsto dal whitepaper.
Doveva essere uno sistema di pagamento cash p2p e poi è diventato un ottimo strumento di speculazione (il migliore degli ultimi 15 anni in base alle statistiche).
Purtroppo anche riguardo alla decentralizzazione ovvero al fatto di essere permissionless, ci sono diversi dubbi visto che circa 55 miner e 2 mining pool controllano il consenso della rete. Chi controlla tali miner? Molto probabilmente la finanza.

Quote:
Originariamente inviato da HackaB321 Guarda i messaggi
Lo strumento di libertà economica è (ed è sempre stata) la rete Bitcoin, non la moneta bitcoin

La libertà di transare con chiunque nel mondo senza nessun vincolo.
La libertà di scegliere se custodire personalmente o no il proprio denaro.
La libertà di conservare la propria ricchezza a costo zero o quella di trasferirla in qualsiasi momento o sotto qualsiasi Governo.

Per quanti bitcoin Blackrock potrà possedere, non potrà MAI impedire a me di usare la rete Bitcoin nel modo in cui Satoshi l'ha concepita.
La rete non è indipendente dalla moneta, ovvero la blockchain non è indipendente dalla criptovaluta. Senza il valore economico della criptovaluta, nessuno si metterebbe a fare mining, nessuno vorrebbe detenerla e quindi nessuno utilizzerebbe la rete.
Nel mondo niente a costo zero è uno dei principi della fisica. Nel caso in esame bitcoin scambia risorse reali (materie prime, energia) con risorse virtuali (presunto valore della moneta).
In realtà, bisognerebbe porsi la domanda: chi controlla la rete bitcoin? Al momento circa 55 miner e 2 mining pool controllano il consenso. Di chi sono questi miner? Sono in mano alla finanza? Io penso di si.
In base ai fatti è evidente che di quanto scritto nel whitepaper ci sia veramente poco che ha funzionato: niente sistema di pagamento cash p2p (lento, costoso e inefficiente), niente decentralizzazione 1 CPU=1 voto (mining farm e alta centralizzazione) e niente distribuzione della ricchezza (utile solo per i ricchi del mondo occidentale).
alfredaino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2024, 09:16   #50
destroyer85
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 737
Definisci controllano il consenso perché non mi sa che non hai chiaro come funziona l'operazione di minare bitcoin.
destroyer85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2024, 09:54   #51
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14077
Perciò in tutto il mondo ci sono solo 2 mining pool di bitcoin?

Ok...
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2024, 13:02   #52
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 944
Quote:
Originariamente inviato da alfredaino Guarda i messaggi
Purtroppo anche riguardo alla decentralizzazione ovvero al fatto di essere permissionless, ci sono diversi dubbi visto che circa 55 miner e 2 mining pool controllano il consenso della rete. Chi controlla tali miner? Molto probabilmente la finanza.
Nel POW i miner non sono l'unica "fonte di potere" ci sono anche tutti i nodi validatori, è come avere un senato e un parlamento per dividere i poteri ed evitare abusi. Se un soggetto arrivasse ad avere da solo il 51% dell'hash power potrebbe cambiare delle transazioni già fatte minando la credibilità della rete, ma non potrebbe fare altro come per esempio cambiare le regole del consenso (cambiare come bitcoin funziona). Minare su un consenso che la maggioranza dei validatori rifiuterebbe porterebbe ad un fork per decidere chi è "il vero bitcoin".

Non ci sono solo i "55 miner" ma anche i (non ricordo il numero preciso) migliaia di full node validatori. Nel 2017 i miner sarebbero stati ben felici di aumentare la dimensione del blocco durante quel famoso dibattito ma la maggioranza dei full node era contraria e a provare a minare su un consenso con il blocco più grande si sarebbero beccati un bel reorg sprecando corrente quindi soldi per nulla.

Bitcoin benchè sia la cosa più decentralizzata esistente, non è perfettamente decentralizzato ma è facilmente ridecentralizzabile in caso di problemi, quando la cina ha bandito il mining l'hash power si è ridistribuito per il resto del mondo, più in generale se i miner facessero i furbi nuovi miner potrebbero entrare nel network per "combattare gli abusi" anche solo con gli utenti che cambiano mining pool.


Dato che ciclicamente tocca rispondere sempre alle stesse cose qui hai il mio messaggio originale a cui avevo risposto ad un dubbio molto simile soprattutto sulla questione permissionless e il confronto con il POS che è permissioned (se dei soggetti hanno il 51% dei coin in stake è game over):
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...9&postcount=96


Quote:
Originariamente inviato da alfredaino Guarda i messaggi
In realtà, bisognerebbe porsi la domanda: chi controlla la rete bitcoin? Al momento circa 55 miner e 2 mining pool controllano il consenso. Di chi sono questi miner? Sono in mano alla finanza? Io penso di si.
In base ai fatti è evidente che di quanto scritto nel whitepaper ci sia veramente poco che ha funzionato: niente sistema di pagamento cash p2p (lento, costoso e inefficiente), niente decentralizzazione 1 CPU=1 voto (mining farm e alta centralizzazione) e niente distribuzione della ricchezza (utile solo per i ricchi del mondo occidentale).
Come sopra, i miner non controllano il consenso, validano transazioni e possono se hanno abbastanza potere riscrivere transazioni e fare double spending. Il consenso è deciso dai full node validatori che accettano come valida la catena di blocchi con la maggior quantità di lavoro CHE rispetta le regole del consenso che ogni singolo particolare nodo accetta facendo girare una certa versione del software.

Ultima modifica di Wrib : 12-01-2024 alle 13:18.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2024, 18:19   #53
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
Quote:
Originariamente inviato da alfredaino Guarda i messaggi

La rete non è indipendente dalla moneta, ovvero la blockchain non è indipendente dalla criptovaluta. Senza il valore economico della criptovaluta, nessuno si metterebbe a fare mining, nessuno vorrebbe detenerla e quindi nessuno utilizzerebbe la rete.
Nel mondo niente a costo zero è uno dei principi della fisica. Nel caso in esame bitcoin scambia risorse reali (materie prime, energia) con risorse virtuali (presunto valore della moneta).
In realtà, bisognerebbe porsi la domanda: chi controlla la rete bitcoin? Al momento circa 55 miner e 2 mining pool controllano il consenso. Di chi sono questi miner? Sono in mano alla finanza? Io penso di si.
In base ai fatti è evidente che di quanto scritto nel whitepaper ci sia veramente poco che ha funzionato: niente sistema di pagamento cash p2p (lento, costoso e inefficiente), niente decentralizzazione 1 CPU=1 voto (mining farm e alta centralizzazione) e niente distribuzione della ricchezza (utile solo per i ricchi del mondo occidentale).
Quello che sfugge a molti è che i bitcoin non sono partecipazioni azionarie, possederne di più non dà più voti "nell'assemblea degli azionisti".
Non è possibile lanciare OPA su Bitcoin, comprarne tanti per averne il controllo.
Blackrock potrebbe possedere anche il 99% dell'offerta circolante e non potrebbe lo stesso stabilire ad esempio che i b. saranno 22 milioni invece di 21 o che un blocco deve essere grande 2mb invece di 1.
Non sono loro che fanno le regole, a meno di non fare un fork ma allora avremmo la BlackrockCoin e non più Bitcoin: cioè l'ennesima shitcoin.

Quindi tutte le giornalate "la finanza controlla bitcoin", "fine del sogno cryptoanarchico", "tradito lo spirito di Satoshi" sono emerite cazzate.

Per quanti btc potrà possedere Wall Street, io potrò continuare ad usare Bitcoin come ho sempre fatto, e Wall Street non potrà impedirmelo.
Anzi, i loro ETF da millemila miliardi potranno funzionare solo e soltanto se piccoli Raspberry, come quello accanto alla tastiera da cui scrivo, continueranno a fare il loro lavoro come full-node della rete.

I miner non controllano nulla, sono dei "notai" che rischiano economicamente talmente tanto da fare quello che vuole la maggioranza degli utenti, come dimostra la blocksize war del 2017.

1 CPU=1 voto non è più vero almeno dal 2011 quando la difficoltà ha reso il mining da CPU impossibile. Semmai 1 nodo= 1 voto quello è sempre stato vero, ma è un'uguaglianza fuorviante perchè fa sembrare Bitcoin una democrazia cosa che non è assolutamente vera.

Bitcoin è una specie di anarchia dove ogni utente, perseguendo il proprio interesse, ha la convenienza a che le regole non cambino mai, salvo rarissime eccezioni. Da qui l'immutabilità del protocollo, su cui si può costruire tutto sopra ma che non cambierà mai nei suoi principi fondamentali.

Lento costoso inefficiente? Detto magari da qualcuno abituato ad inviare denaro solo dalle 8 alle 17, solo fino a venerdi e che vede i soldi dall'altra parte dopo due giorni lavorativi
Sempre che il server dell'home banking funzioni ovviamente...
Cmq, mai provato un wallet moderno con supporto ai layer 2? esempi:
https://muun.com/
https://phoenix.acinq.co/
https://aquawallet.io/?lang=it

Bitcoin solo nei paesi occidentali? Questa poi...
I primi tre Paesi per adozione delle criptovalute nel 2023 sono India, Vietnam e Nigeria. Adozione in Africa e America Latina ai massimi
https://www.chainalysis.com/blog/202...doption-index/
https://www.ilcittadinomb.it/news/ru...o-del-bitcoin/
https://www.republicworld.com/busine...-2023-btc-map/
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."

Ultima modifica di HackaB321 : 12-01-2024 alle 18:21.
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2024, 18:23   #54
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5444
Quote:
Originariamente inviato da HackaB321 Guarda i messaggi
Quello che sfugge a molti è che i bitcoin non sono partecipazioni azionarie, possederne di più non dà più voti "nell'assemblea degli azionisti".
Non è possibile lanciare OPA su Bitcoin, comprarne tanti per averne il controllo.
Blackrock potrebbe possedere anche il 99% dell'offerta circolante e non potrebbe lo stesso stabilire ad esempio che i b. saranno 22 milioni invece di 21 o che un blocco deve essere grande 2mb invece di 1.
Non sono loro che fanno le regole, a meno di non fare un fork ma allora avremmo la BlackrockCoin e non più Bitcoin: cioè l'ennesima shitcoin.

Quindi tutte le giornalate "la finanza controlla bitcoin", "fine del sogno cryptoanarchico", "tradito lo spirito di Satoshi" sono emerite cazzate.

Per quanti btc potrà possedere Wall Street, io potrò continuare ad usare Bitcoin come ho sempre fatto, e Wall Street non potrà impedirmelo.
Anzi, i loro ETF da millemila miliardi potranno funzionare solo e soltanto se piccoli Raspberry, come quello accanto alla tastiera da cui scrivo, continueranno a fare il loro lavoro come full-node della rete.

I miner non controllano nulla, sono dei "notai" che rischiano economicamente talmente tanto da fare quello che vuole la maggioranza degli utenti, come dimostra la blocksize war del 2017.

1 CPU=1 voto non è più vero almeno dal 2011 quando la difficoltà ha reso il mining da CPU impossibile. Semmai 1 nodo= 1 voto quello è sempre stato vero, ma è un'uguaglianza fuorviante perchè fa sembrare Bitcoin una democrazia cosa che non è assolutamente vera.

Bitcoin è una specie di anarchia dove ogni utente, perseguendo il proprio interesse, ha la convenienza a che le regole non cambino mai, salvo rarissime eccezioni. Da qui l'immutabilità del protocollo, su cui si può costruire tutto sopra ma che non cambierà mai nei suoi principi fondamentali.

Lento costoso inefficiente? Detto magari da qualcuno abituato ad inviare denaro solo dalle 8 alle 17, solo fino a venerdi e che vede i soldi dall'altra parte dopo due giorni lavorativi
Sempre che il server dell'home banking funzioni ovviamente...
Cmq, mai provato un wallet moderno con supporto ai layer 2? esempi:
https://muun.com/
https://phoenix.acinq.co/
https://aquawallet.io/?lang=it

Bitcoin solo nei paesi occidentali? Questa poi...
I primi tre Paesi per adozione delle criptovalute nel 2023 sono India, Vietnam e Nigeria. Adozione in Africa e America Latina ai massimi
https://www.chainalysis.com/blog/202...doption-index/
https://www.ilcittadinomb.it/news/ru...o-del-bitcoin/
https://www.republicworld.com/busine...-2023-btc-map/
*

Mettete nei preferiti questo post e ogni tanto rileggetevelo...coiner e nocoiner
MikTaeTrioR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2024, 20:20   #55
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1095
Quote:
Originariamente inviato da HackaB321 Guarda i messaggi
Quello che sfugge a molti è che i bitcoin non sono partecipazioni azionarie, possederne di più non dà più voti "nell'assemblea degli azionisti".
Non è possibile lanciare OPA su Bitcoin, comprarne tanti per averne il controllo.
Blackrock potrebbe possedere anche il 99% dell'offerta circolante e non potrebbe lo stesso stabilire ad esempio che i b. saranno 22 milioni invece di 21 o che un blocco deve essere grande 2mb invece di 1.
Non sono loro che fanno le regole, a meno di non fare un fork ma allora avremmo la BlackrockCoin e non più Bitcoin: cioè l'ennesima shitcoin.

Quindi tutte le giornalate "la finanza controlla bitcoin", "fine del sogno cryptoanarchico", "tradito lo spirito di Satoshi" sono emerite cazzate.

Per quanti btc potrà possedere Wall Street, io potrò continuare ad usare Bitcoin come ho sempre fatto, e Wall Street non potrà impedirmelo.
Anzi, i loro ETF da millemila miliardi potranno funzionare solo e soltanto se piccoli Raspberry, come quello accanto alla tastiera da cui scrivo, continueranno a fare il loro lavoro come full-node della rete.

I miner non controllano nulla, sono dei "notai" che rischiano economicamente talmente tanto da fare quello che vuole la maggioranza degli utenti, come dimostra la blocksize war del 2017.

1 CPU=1 voto non è più vero almeno dal 2011 quando la difficoltà ha reso il mining da CPU impossibile. Semmai 1 nodo= 1 voto quello è sempre stato vero, ma è un'uguaglianza fuorviante perchè fa sembrare Bitcoin una democrazia cosa che non è assolutamente vera.

Bitcoin è una specie di anarchia dove ogni utente, perseguendo il proprio interesse, ha la convenienza a che le regole non cambino mai, salvo rarissime eccezioni. Da qui l'immutabilità del protocollo, su cui si può costruire tutto sopra ma che non cambierà mai nei suoi principi fondamentali.

Lento costoso inefficiente? Detto magari da qualcuno abituato ad inviare denaro solo dalle 8 alle 17, solo fino a venerdi e che vede i soldi dall'altra parte dopo due giorni lavorativi
Sempre che il server dell'home banking funzioni ovviamente...
Cmq, mai provato un wallet moderno con supporto ai layer 2? esempi:
https://muun.com/
https://phoenix.acinq.co/
https://aquawallet.io/?lang=it

Bitcoin solo nei paesi occidentali? Questa poi...
I primi tre Paesi per adozione delle criptovalute nel 2023 sono India, Vietnam e Nigeria. Adozione in Africa e America Latina ai massimi
https://www.chainalysis.com/blog/202...doption-index/
https://www.ilcittadinomb.it/news/ru...o-del-bitcoin/
https://www.republicworld.com/busine...-2023-btc-map/
Esatto, peraltro cose già ribadite alla morte su queste pagine.
Uno dei tanti motivi per cui non passerà mai a PoS ad esempio: grosse % di coins in mano a gestori di fondi su un PoS sarebbe sì un problema.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2024, 11:26   #56
alfredaino
Member
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 156
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Nel POW i miner non sono l'unica "fonte di potere" ci sono anche tutti i nodi validatori, è come avere un senato e un parlamento per dividere i poteri ed evitare abusi. Se un soggetto arrivasse ad avere da solo il 51% dell'hash power potrebbe cambiare delle transazioni già fatte minando la credibilità della rete, ma non potrebbe fare altro come per esempio cambiare le regole del consenso (cambiare come bitcoin funziona). Minare su un consenso che la maggioranza dei validatori rifiuterebbe porterebbe ad un fork per decidere chi è "il vero bitcoin".
In realtà mi risulta sia sufficiente controllare il 51% della potenza di calcolo più un solo full node che propaga le transazioni. Anzi considerando l'attacco selfish mining basta anche solo il 33% del hash rate.

Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Non ci sono solo i "55 miner" ma anche i (non ricordo il numero preciso) migliaia di full node validatori. Nel 2017 i miner sarebbero stati ben felici di aumentare la dimensione del blocco durante quel famoso dibattito ma la maggioranza dei full node era contraria e a provare a minare su un consenso con il blocco più grande si sarebbero beccati un bel reorg sprecando corrente quindi soldi per nulla.
Vedi sopra. I full node sono circa 16800.

Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Bitcoin benchè sia la cosa più decentralizzata esistente, non è perfettamente decentralizzato ma è facilmente ridecentralizzabile in caso di problemi, quando la cina ha bandito il mining l'hash power si è ridistribuito per il resto del mondo, più in generale se i miner facessero i furbi nuovi miner potrebbero entrare nel network per "combattare gli abusi" anche solo con gli utenti che cambiano mining pool.
La maggioranza del mining è ancora in Cina almeno secondo questo.

Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Dato che ciclicamente tocca rispondere sempre alle stesse cose qui hai il mio messaggio originale a cui avevo risposto ad un dubbio molto simile soprattutto sulla questione permissionless e il confronto con il POS che è permissioned (se dei soggetti hanno il 51% dei coin in stake è game over):
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...9&postcount=96
Non mi risulta sia cosi. Ci sono blockchain PoS più decentralizzate di PoW a livello di consenso o coefficiente di Nakamoto, per esempio alcune riportate qui. In generale, bitcoin è più decentralizzato della maggior parte delle PoS, ma non di tutte.
Ci sarebbe da scrivere molto, ma non ho tempo e cerco di riassumere cosi lasciando la lettura di questo interessante articolo:
  • Consenso Nakamoto: sono le blockchain PoW (bitcoin) o PoS (cardano) con finalità di una transazione probabilistica che si basano sul concetto di fork o catena più lunga che vince. Sono database distribuiti della categoria AP del teorema CAP. In questo caso la liveness=safety=51% (attacco del 51% interrompe il consenso e permette di modificare i blocchi).
  • Consenso BFT: sono le blockchain PoS (algorand, cosmos, ton, ma anche avalanche. Altre come ethereum, polkadot e solana sono miste con finalità BFT) in cui le transazioni hanno finalità assoluta ovvero sono subito finali, non esistono fork. Sono database distribuiti della categoria CP del teorema CAP. In questo caso la liveness=33% mentre la safety=67% (un attacco del 33% interrompe il consenso, un attacco del 67% permette di modificare i blocchi).
Un altro articolo interessante sulla liveness, safety e il consenso del PoS.
Attenzione PoS non significa permissioned, ci sono PoS permissionless (le precedenti), permissioned (hedera) o semi-permissioned (ICP).

Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Come sopra, i miner non controllano il consenso, validano transazioni e possono se hanno abbastanza potere riscrivere transazioni e fare double spending. Il consenso è deciso dai full node validatori che accettano come valida la catena di blocchi con la maggior quantità di lavoro CHE rispetta le regole del consenso che ogni singolo particolare nodo accetta facendo girare una certa versione del software.
Vedi sopra.

Ultima modifica di alfredaino : 14-01-2024 alle 11:37.
alfredaino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2024, 12:06   #57
destroyer85
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2021
Messaggi: 737
Quindi stai dicendo che la chain of trust non è degna di così tanto trust?
Devi trovare delle parole più semplici per farci capire questo concetto.
Un concetto banale che sembra sfuggirti invece è che il 50%+1 non è il 51%, e se non hai chiaro questo è difficile credere che il resto di quello che hai scritto sia corretto.
destroyer85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2024, 15:02   #58
alfredaino
Member
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 156
Quote:
Originariamente inviato da HackaB321 Guarda i messaggi
Quello che sfugge a molti è che i bitcoin non sono partecipazioni azionarie, possederne di più non dà più voti "nell'assemblea degli azionisti".
Non è possibile lanciare OPA su Bitcoin, comprarne tanti per averne il controllo.
Blackrock potrebbe possedere anche il 99% dell'offerta circolante e non potrebbe lo stesso stabilire ad esempio che i b. saranno 22 milioni invece di 21 o che un blocco deve essere grande 2mb invece di 1.
Non sono loro che fanno le regole, a meno di non fare un fork ma allora avremmo la BlackrockCoin e non più Bitcoin: cioè l'ennesima shitcoin.

Quindi tutte le giornalate "la finanza controlla bitcoin", "fine del sogno cryptoanarchico", "tradito lo spirito di Satoshi" sono emerite cazzate.

Per quanti btc potrà possedere Wall Street, io potrò continuare ad usare Bitcoin come ho sempre fatto, e Wall Street non potrà impedirmelo.
Anzi, i loro ETF da millemila miliardi potranno funzionare solo e soltanto se piccoli Raspberry, come quello accanto alla tastiera da cui scrivo, continueranno a fare il loro lavoro come full-node della rete.
Su alcune cose possiamo essere anche d'accordo. Il punto fondamentale per me è che uno strumento nato per combattere le banche e la finanza mondiale, sia diventato uno strumento sostenuto e probabilmente controllato dalle stesse.
Io e molti altri ci eravamo illusi del sogno criptoanarchico nato prima di bitcoin e inizialmente portato avanti dallo stesso in modo positivo.

Quote:
Originariamente inviato da HackaB321 Guarda i messaggi
I miner non controllano nulla, sono dei "notai" che rischiano economicamente talmente tanto da fare quello che vuole la maggioranza degli utenti, come dimostra la blocksize war del 2017.
Come ho scritto sopra, a me risulta sia sufficiente controllare il 51% della potenza di calcolo più un solo full node che propaga le transazioni. Anzi considerando l'attacco selfish mining basta anche solo il 33% del hash rate.

Quote:
Originariamente inviato da HackaB321 Guarda i messaggi
1 CPU=1 voto non è più vero almeno dal 2011 quando la difficoltà ha reso il mining da CPU impossibile. Semmai 1 nodo= 1 voto quello è sempre stato vero, ma è un'uguaglianza fuorviante perchè fa sembrare Bitcoin una democrazia cosa che non è assolutamente vera.
Bitcoin è una specie di anarchia dove ogni utente, perseguendo il proprio interesse, ha la convenienza a che le regole non cambino mai, salvo rarissime eccezioni. Da qui l'immutabilità del protocollo, su cui si può costruire tutto sopra ma che non cambierà mai nei suoi principi fondamentali.
Il consenso PoW è deciso in prima istanza dai miner e confermato dai full node (alla pari del consenso PoS che è deciso dai validatori, ma poi ci sono i nodi relay o i full node a seconda della blockchain). Esatto, anche bitcoin non è democratico, ma molto piramidale. Prima decidono gli sviluppatori, poi i miner e infine i full node. Purtroppo di anarchico, non c'è praticamente nulla.

Quote:
Originariamente inviato da HackaB321 Guarda i messaggi
Lento costoso inefficiente? Detto magari da qualcuno abituato ad inviare denaro solo dalle 8 alle 17, solo fino a venerdi e che vede i soldi dall'altra parte dopo due giorni lavorativi
Sempre che il server dell'home banking funzioni ovviamente...
Cmq, mai provato un wallet moderno con supporto ai layer 2? esempi:
https://muun.com/
https://phoenix.acinq.co/
https://aquawallet.io/?lang=it
Bitcoin con una valore di 7 TPS e 60 minuti di finalità di una transazione, è decisamente lento rispetto ai sistemi di pagamento tradizionali come VISA e mastercard, ma anche rispetto a molte altre blockchain come algorand, solana, TON con decine o centinaia di migliaia di TPS e tempi di finalità inferiori a 10 secondi. Con costi delle transazioni tra qualche dollaro e decina di dollari bitcoin è caro rispetto al sistema VISA e alle altre blockchain, infine è inefficiente in base a quante risorse (materie prime ed energia) consuma per ottenere un certo risultato.
Lightning Network poteva essere interessante, ma richiede di introdurre gli intermediari, i watchtower, invalidando tutti i vantaggi di una blockchain permissionless o di gestire il proprio nodo. Purtroppo, secondo i risultati trovati da questo ricercatore di Lightning Network, non ancora smentiti, ci sono delle vulnerabilità nel protocollo che per essere corrette richiedono la modifica al livello L1 e quindi non credo verranno mai sistemate.

Quote:
Originariamente inviato da HackaB321 Guarda i messaggi
Bitcoin solo nei paesi occidentali? Questa poi...
I primi tre Paesi per adozione delle criptovalute nel 2023 sono India, Vietnam e Nigeria. Adozione in Africa e America Latina ai massimi
https://www.chainalysis.com/blog/202...doption-index/
https://www.ilcittadinomb.it/news/ru...o-del-bitcoin/
https://www.republicworld.com/busine...-2023-btc-map/
Grazie per il link, non conoscevo certe statistiche. Tuttavia, mi riferivo al fatto che solo i paesi occidentali hanno accesso all'ETF. Nei paesi poveri non hanno nemmeno un conto in banca, la finanza è un miraggio.

Ultima modifica di alfredaino : 14-01-2024 alle 15:12.
alfredaino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2024, 15:04   #59
alfredaino
Member
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 156
Quote:
Originariamente inviato da destroyer85 Guarda i messaggi
Quindi stai dicendo che la chain of trust non è degna di così tanto trust?
Devi trovare delle parole più semplici per farci capire questo concetto.
Un concetto banale che sembra sfuggirti invece è che il 50%+1 non è il 51%, e se non hai chiaro questo è difficile credere che il resto di quello che hai scritto sia corretto.
Non ti devi fidare di me, puoi verificare da solo qui o qui. Si è vero basta 50% + un epsilon>0, tuttavia viene sempre indicato come attacco del 51%. Lo stesso vale per il PoS di tipo BFT, le soglie esatte sono 33.33% periodico e 66.66% periodico, ma generalmente si utilizza 33% e 67%.
Comunque preferisco concentrarmi sul contenuto più che sui dettagli.

Ultima modifica di alfredaino : 14-01-2024 alle 15:16.
alfredaino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2024, 17:11   #60
Informative
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1095
Quote:
Originariamente inviato da alfredaino Guarda i messaggi
"Non mi risulta sia cosi. Ci sono blockchain PoS più decentralizzate di PoW a livello di consenso", Algorand, Solana 100000000000000 di tps e altre tipiche puttanate shitcoinerose varie
Ti risulta male. Ti rimando ai miei commenti di risposta a Pachainti a partire da qui.
Ovviamente sono argomenti complessi e non ho la pretesa di essere esauriente, come scrivo anche nei suddetti commenti, ma è un buon punto di partenza: hai una marea di misconceptions tipiche degli intossicati dal marketing delle shitcoin che, a tuo vantaggio, sarebbe meglio iniziare a sistemare. Ovviamente libero di tenertele, ma occhio a prendere eventuali decisioni finanziarie in base a queste, che sul lungo periodo saresti vulnerabile a consistenti inculate

Ultima modifica di Informative : 14-01-2024 alle 17:15.
Informative è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1