Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2023, 10:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...re_121088.html

La metà delle economie mondiali ha già superato da cinque anni il picco nella produzione di energia da combustibili fossili, nonostante una crescita costante della domanda; questo è quanto emerge dalla nuova analisi del think tank energetico Ember

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2023, 11:35   #2
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3905
Quote:
Se la produzione di energia da combustibili fossili rimane invariata per almeno cinque anni, si considera che abbia raggiunto e superato il picco
In pratica si è considerata la produzione di energia degli ultimi 5 anni di cui 3 di pandemia? Cioè il valore medio ma non il trend?
Nel grafico qui sotto la produzione energetica mondiale degli ultimi 5 anni divisa per fonti

Dettaglio del 2017

Dettaglio del 2022


In pratica dal 2017 al 2022 si è passati:
per il petrolio da 52.866 a 52.970 TWh
per il carbone da 43.130 a 44.854 TWh
per il gas naturale da 36.521 a 39.413 TWh
Dove sarebbe il picco?
La percentuale di rinnovabili è aumentata non perché sia calato il consumo di energia fossile, bensì perché sono entrambe aumentate ma le rinnovabili sono aumentate di più.

Ultima modifica di Doraneko : 20-10-2023 alle 11:42.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2023, 12:07   #3
kbios
Senior Member
 
L'Avatar di kbios
 
Iscritto dal: Feb 2015
Messaggi: 572
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
In pratica si è considerata la produzione di energia degli ultimi 5 anni di cui 3 di pandemia? Cioè il valore medio ma non il trend?
Lo studio calcola quanto tempo è passato dal picco di uso di combustibili fossili. Per molti stati è ben più di 5 anni (per esempio per l'italia sono 15)

Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
In pratica dal 2017 al 2022 si è passati:
per il petrolio da 52.866 a 52.970 TWh
per il carbone da 43.130 a 44.854 TWh
per il gas naturale da 36.521 a 39.413 TWh
Dove sarebbe il picco?
La percentuale di rinnovabili è aumentata non perché sia calato il consumo di energia fossile, bensì perché sono entrambe aumentate ma le rinnovabili sono aumentate di più.
I tuoi dati sono mondiali, quindi includono anche Cina e India che non sono ancora arrivate al picco. Se vai a vedere stato per stato, 78 sono oltre il picco da almeno 5 anni per ragioni strutturali, mentre per altri 25 dipende da un calo della domanda.
kbios è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2023, 12:15   #4
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Mentre le emissioni di co2 in italia scendono rapidamente da oltre 15 anni, non certo grazie alle auto elettriche.
Infatti anche nel solo settore trasporti sono scese da oltre 15 anni, il picco e' intorno al 2006.
In europa siamo tra quelli che hanno ridotto maggiormente le emissioni di co2 da trasporto, molto meglio di germania e francia per esempio.
Nonostante non si venda un'auto elettrica in croce, per fortuna.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2023, 13:22   #5
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1499
Quindi prepariamoci a lunghi periodi di prezzi alti. Se i produttori vorranno mantenere i guadagni invariati, a fronte di una riduzione dell’offerta, la scelta più immediata e quella di aumentare il prezzo di vendita.’
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2023, 13:43   #6
UtenteHD
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1713
Quote:
Originariamente inviato da Ago72 Guarda i messaggi
Quindi prepariamoci a lunghi periodi di prezzi alti. Se i produttori vorranno mantenere i guadagni invariati, a fronte di una riduzione dell’offerta, la scelta più immediata e quella di aumentare il prezzo di vendita.’
Su questo non ci piove, e vale per ogni cosa, basta che succeda qualunque cosa nel Mondo e zac amento di prezzi.
UtenteHD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2023, 14:05   #7
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12535
https://www.rinnovabili.it/energia/p...ina-boom-2022/

boh.. non so.. la cina ha idee diverse..

+50 GW di carbone nel 2022 come nuova potenza installata

https://greenreport.it/news/energia/...lle-emissioni/

e si parla di 300 nuove centrali in autorizzazione..
boh.. a me non pare molto divertente la cosa

Quote:
A confermarlo è l’ultimo briefing del Global Energy Monitor (GEM) e del Centre for Research on Energy and Clean Air (CREA) che dimostra che «Nel 2023, la Cina ha portato avanti l’espansione delle centrali a carbone iniziata nel 2022. La prima metà del 2023 ha visto 52 gigawatt (GW) di nuova energia a carbone consentita, mantenendo il ritmo precedente di autorizzazione di due centrali a carbone a settimana. Un gigawatt è l’equivalente di una grande centrale elettrica a carbone».
non male direi la decarbonizzazione cinese e l'aumento del loro inquinamento reale a differenza della pubblicità a parole

stando ai progetti cinesi il picco nell'uso del carbone avverrà nel 2030 .. fra 7 anni.. e dopo inizieranno a ridurre l'uso del carbone..

se invece giochiamo con le puerili percentuali allora le 300 nuove centrali sono poca cosa confronto alle migliaia di piccole centrali FER che stanno facendo. solo che i consumi li coprono a carbone
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2023, 14:40   #8
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
Sbaglio o il comparto elettrico incide solo per il 30% nel campo delle fonti energetiche?
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2023, 14:46   #9
zi1024
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 4
Basta col mito delle rinnovabili!

Chi ha detto che le rinnovabili (intese in senso stretto, cioe' fotovoltaico ed eolico) possano sostituire i fossili?
E' una laggenda metropolitana (a meno di non fabbricare montagne di inquinanti batterie), un lavaggio del cervello a opera per es. dai sopracitati siti rinnovabili.it, greenreport.it e compagnia.
Conoscete un paese che abbia abbattuto le emissioni con fotovoltaico ed eolico? Per es. la Germania ci sta investendo tanto (per motivi politici, di tornaconto, non certo scientifici) e l'uso di fossili e' AUMENTATO, talasciando il chiudersi gli occhi con frasi del tipo "Ma si', saremo al picco".
Le rinnovabili sono un aiuto ma gli unici paesi che abbiano basse emissioni, DA ANNI (non solo promesse), almeno nella produzione di energia, sono quelli basati su nucleare e/o idroelettrico (quest'ultimo per chi ha la fortuna di averne abbondante tipo Norvegia, Islanda, Nuova Zelanda, Brasile).
Studiatevi https://app.electricitymaps.com/ (guardate 12 months, non solo oggi) e finitela con le favole ascientifiche
zi1024 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2023, 15:07   #10
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12535
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Sbaglio o il comparto elettrico incide solo per il 30% nel campo delle fonti energetiche?
è una domanda un filo generica la tua..

ma se intendi che parte delle energie primarie (gas/petrolio/carbone/etc etc) viene trasformata in energia elettrica allora si credo che sia un valore corretto il tuo ma forse ho sbagliato ad interpretare la tua domanda.

parte del carbone e del petrolio, non che il metano, sono anche usati per l'industria chimica e il petrolio è ovviamente usato (oltre che per la plastica di cui sopra) anche come carburante etc etc..

ma è una domanda vaga la tua..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2023, 17:20   #11
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
è una domanda un filo generica la tua..

ma se intendi che parte delle energie primarie (gas/petrolio/carbone/etc etc) viene trasformata in energia elettrica allora si credo che sia un valore corretto il tuo ma forse ho sbagliato ad interpretare la tua domanda.

parte del carbone e del petrolio, non che il metano, sono anche usati per l'industria chimica e il petrolio è ovviamente usato (oltre che per la plastica di cui sopra) anche come carburante etc etc..

ma è una domanda vaga la tua..
Sarà vaga e generica ma vedo che hai colto il punto.

Edit:

Quote:
L’ultimo rapporto sul mercato petrolifero dell’Agenzia Internazionale per l’Energia stima la domanda mondiale di petrolio a 102,01 milioni di barili al giorno nel 2023, con un aumento di 2,21 milioni di barili al giorno rispetto allo scorso anno
Per quanto riguarda il petrolio sembra che nel 2023 sforiamo i 100 Mb/g. Non abbiamo mai estratto (e bruciato) così tanto. Quindi il fotovoltaico non ha fatto diminuire il consumo di petrolio ma lo ha fatto aumentare al livello Record nella storia dell'umanità.

Poi si può disquisire sul fatto che senza il solare fv avremmo o meno raggiunto picchi ancora maggiori. Ma la realtà è che sforniamo record su record nel bruciare petrolio.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it

Ultima modifica di Sandro kensan : 20-10-2023 alle 17:29.
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2023, 17:30   #12
Ago72
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Sbaglio o il comparto elettrico incide solo per il 30% nel campo delle fonti energetiche?
www.qualenergia.it/articoli/capire-produzione-e-consumi-di-energia-in-italia-in-un-diagramma/

Con una ricerca più accurata immagino che si trovi qualcosa di più recente.
Ago72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2023, 18:06   #13
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12535
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Sarà vaga e generica ma vedo che hai colto il punto.

Edit:



Per quanto riguarda il petrolio sembra che nel 2023 sforiamo i 100 Mb/g. Non abbiamo mai estratto (e bruciato) così tanto. Quindi il fotovoltaico non ha fatto diminuire il consumo di petrolio ma lo ha fatto aumentare al livello Record nella storia dell'umanità.

Poi si può disquisire sul fatto che senza il solare fv avremmo o meno raggiunto picchi ancora maggiori. Ma la realtà è che sforniamo record su record nel bruciare petrolio.
beh.. molti ipocriti sottovalutano il fattore POPOLAZIONE e dimenticano che la popolazione è in crescita e che oltre a crescere la popolazione ha sempre più esigenze e la somma di queste due cose fa aumentare velocemente i consumi e quindi serve più energia.. e come la fai ?.. bruciando.. principalmente..
in secondo piano produci impianti FER.. consumando energia per produrli e quindi alla fin fine che fai ? guarda la cina.. aumenti a palla la produzione di energia da carbone e metano per far fronte ai nuovi consumi della popolazione locale e alle fabbriche che producono per il resto del mondo e lo fai con le fonti più economiche (di nuovo petrolio, gas e carbone in ordine dalla più costosa alla più economica).. poi ti lavi la coscienza con qualche impianto FV e FER che fa figo per i numeri grandissimi ma poi produce poco (e quindi fai carbone..)
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2023, 18:14   #14
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2919
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
beh.. molti ipocriti sottovalutano il fattore POPOLAZIONE e dimenticano che la popolazione è in crescita e che oltre a crescere la popolazione ha sempre più esigenze e la somma di queste due cose fa aumentare velocemente i consumi e quindi serve più energia.. e come la fai ?.. bruciando.. principalmente..
in secondo piano produci impianti FER.. consumando energia per produrli e quindi alla fin fine che fai ? guarda la cina.. aumenti a palla la produzione di energia da carbone e metano per far fronte ai nuovi consumi della popolazione locale e alle fabbriche che producono per il resto del mondo e lo fai con le fonti più economiche (di nuovo petrolio, gas e carbone in ordine dalla più costosa alla più economica).. poi ti lavi la coscienza con qualche impianto FV e FER che fa figo per i numeri grandissimi ma poi produce poco (e quindi fai carbone..)
è pure la mia idea. Ho letto che in Africa, in una precisa nazione per via del alto costo dell'energia hanno quasi smesso di usare il carbone (o un altro combusibile fossile che andava da quelle parti) e si stanno orientando a sfruttare tutti gli alberi della nazione per avere combustibile a basso prezzo. Bisogna ricordarsi che le nazioni che si possono permettere il petrolio sono quasi esclusivamente le nazioni avanzate. Già la Cina usa moltissimo il Carbone sia perché ce l'ha e sia perché altrimenti non starebbe nel mercato visto che la sua economia ha bassi salari. Dove la popolazione aumenta non è detto che ci siano i redditi per comprare petrolio. Certo il consumo è anche indiretto attraverso i beni consumati ma non sono convinto che l'aumento di popolazione mondiale incida molto sul petrolio.
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2023, 18:35   #15
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12535
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
è pure la mia idea. Ho letto che in Africa, in una precisa nazione per via del alto costo dell'energia hanno quasi smesso di usare il carbone (o un altro combusibile fossile che andava da quelle parti) e si stanno orientando a sfruttare tutti gli alberi della nazione per avere combustibile a basso prezzo. Bisogna ricordarsi che le nazioni che si possono permettere il petrolio sono quasi esclusivamente le nazioni avanzate. Già la Cina usa moltissimo il Carbone sia perché ce l'ha e sia perché altrimenti non starebbe nel mercato visto che la sua economia ha bassi salari. Dove la popolazione aumenta non è detto che ci siano i redditi per comprare petrolio. Certo il consumo è anche indiretto attraverso i beni consumati ma non sono convinto che l'aumento di popolazione mondiale incida molto sul petrolio.
basta vedere i dati dei satelliti per vedere quanta CO2 viene prodotta in Africa ed è quasi esclusivamente da combustione... ma ci tappiamo occhi e orecchie e facciamo finta che sia tutto ok e continuiamo a spendere in Europa per un ecologia di facciata che al pianeta terra serve a niente
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 11:20   #16
abbatheking
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 298
Vorrei anche far notare, oltre a tutte le altre osservazioni che avete proposto, che le FER hanno avuto grossi incentivi e quindi una grossa crescita negli ultimi 15 anni.
Io non definirei questo un trend statistico.
Soprattutto perché, di questo passo, arriveranno a plateau prima le FER del fossile a livello mondiale e, news, non saranno sufficienti a coprire l'intera domanda energetica di una popolazione in continua crescita (in termini di numero e livello di comfort) ma saranno state in grado di innalzare il costo delle bollette ed impoverire sempre più la "plebe".
Allora ci sarà da ridere perché, in assenza di valide alternative , il fossile ricomincerà.
Germania docet.
abbatheking è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 17:31   #17
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
Ed ogni anno sarà sempre peggio per le fonti fossili. Ormai anche i paesi in via di sviluppo si stanno stancando del petrolio.

A questo proposito che che siano da esempio le parole del ministro indiano hardeep Singh Puri che dice che per essere positivo per l'economia il prezzo de petrolio dovrebbe essere ad 80$ a barile.

L'intervista è del 6 Ottobre, aggiungerndo ..."la domanda diminuirà perché la gente non ha la capacità di sostenerla"...

il 6 Ottobre il petrolio era ad 85$ a barile, OGGI a 92,5$ a barile.

Piaccia o meno gli stati transeranno perchè QUESTI prezzi NON sono sostenibili sul lungo periodo. Perchè già è difficile svilupparsi, figuararsi pagando la bolletta di una nazione che per farlo deve lasciare 92,5$ per 160 litri di oro nero.

Per cui i paesi che si uniranno alla transizione, saranno semopre di più, per abbattere il consumo di fossili. già il petrolio è una scocciatura, inquina, è fonte di tensioni geopolitiche, levagli pure il basso costo... CIAONE.

E a quanto pare, anche se controintuitivo sembra che proprio l'OPEC+, con i suoi tagli alla produzione, farà la sua parte per incentivare la transizione energetica.

Personalmente ringrazio per l'inaspettato aiuto.

Ultima modifica di ilariovs : 21-10-2023 alle 17:35.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 17:35   #18
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21737
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
Ed ogni anno sarà sempre peggio per le fonti fossili. Ormai anche i paesi in via di sviluppo si stanno stancando del petrolio.

A questo proposito che che siano da esempio le parole del ministro indiano hardeep Singh Puri che dice che per essere positivo per l'economia il prezzo de petrolio dovrebbe essere ad 80$ a barile.

L'intervista è del 6 Ottobre, aggiungerndo ..."la domanda diminuirà perché la gente non ha la capacità di sostenerla"...

il 6 Ottobre il petrolio era ad 85$ a barile, OGGI a 92,5$ a barile.

Piaccia o meno gli stati transeranno perchè QUESTI prezzi NON sono sostenibili sul lungo periodo. Perchè già è difficile svilupparsi, figuararsi pagando la bolletta di una nazione che per farlo deve lasciare 92,5$ per 160 litri di oro nero.

Per cui i paesi che si uniranno alla transizione, saranno semopre di più, per abbattere il consumo di fossili. già il petrolio è una scocciatura, inquina, è fonte di tensioni geopolitiche, levagli pure il basso costo... CIAONE.

E a quanto pare, anche se controintuitivo sembra che proprio l'OPEC+, con i suoi tagli alla produzione, farà la sua parte per incentivare la transizione energetica.

Personalmente ringrazio per l'inaspettato aiuto.
Purtroppo non è così.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 17:53   #19
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Purtroppo non è così.
Purtroppo è proprio così. Sono i prezzi dell'energia fossile che hanno innescato la spirale inflattiva in EU e nel resto del mondo ci hanno contribuito.

Ebbene se si tratta di 15gg OK ma qua sono due anni che gira così ed ormai la cosa comincia a diventare pesante.

E più gli idrocarburi costeranno più tutto ciò che ne deriva costerà portando via ricchezza a chi acquista.

E' finita la pacchia Gino e molto presto ne prenderemo tutti atto.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2023, 17:56   #20
speyer
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 195
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
basta vedere i dati dei satelliti per vedere quanta CO2 viene prodotta in Africa ed è quasi esclusivamente da combustione... ma ci tappiamo occhi e orecchie e facciamo finta che sia tutto ok e continuiamo a spendere in Europa per un ecologia di facciata che al pianeta terra serve a niente
Scusa, potresti girare qualche fonte?
Da una veloce ricerca, io ho trovato un progetto dell'ESA (CO2M, parte del progetto Copernicus) per monitorare le emissioni di CO2, ma che non è ancora stato lanciato (previsto nel 2025), e delle mappe della NASA che mostrano la concentrazione di CO2 in atmosfera, quindi dove si è accumulata la CO2 (in funzione anche dei moti dei gas nell'atmosfera), ma che non forniscono informazioni sull'origine geografica (dove sono state emesse).

Grazie
speyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1