|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#83701 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
|
Quote:
Oggi gli hedt sono praticamente spariti dalle build consumer ed è aumentata tantissimo la densità delle soluzioni desktop, che a loro volta vengono spremute fino all'osso e con poco margine per ulteriore OC. Le soluzioni intel come 13700K e 13900K hanno un ottimo sweetspot intorno ai 125-140w in undervolt, alcune scendono anche di -150mv senza neanche perderci molto in MT. I problemi sorgono quando le porti oltre la soglia di 1.3v e cerchi di spremerle, il clock sale ma i consumi esplodono e per guadagnare un +10% schizzano 100w in più. Stessa cosa anche AMD, quando superi una certa soglia perdi totalmente tutto lo sweetspot, quindi qualunque sia la build un minimo di ottimizzazione devi farla, anche affidarsi ai profili automatici non sempre è la soluzione migliore.
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83702 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 654
|
Quote:
se le downvolti rimangono stabili sui carichi normali, ma come le spremi sotto AVX2 non c'è modo di tenerle stabili. e se downvolti perdi il boost sulle frequenze massime, e vai la a perdere giornate per trovare la giusta VF/Curve con il giusto LLC. Intel è una piatta da bimbimink1@ per ora dai... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83703 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
|
L'undervolt è da considerarsi a sua volta come un OC, ogni sample è un caso a sè e ovviamente se undervolti devi anche testarne la stabilità, se tutte scendessero cosi tanto non avrebbe senso per intel venderle con tensioni maggiori.
Forse su questo fronte i refresh dovrebbero vantare chip più binnati ma non è neanche detto.
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 Ultima modifica di Ubro92 : 14-10-2023 alle 18:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83704 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
![]() Questo è di HWupgrade (quindi nessun "capamento" di parte. La perdita prestazionale del 5nm TSMC tra 125W e 200W (non arriva a 230W in CB23) è letteralmente ridicola. E notare che TDP 105W equivale a 142W PPT, e 125W PPT è 17W PPT più basso, più del 10%. Quel grafico riporta il 12900K, il 13900K è più efficiente perchè implementa i variatori di tensione all'interno della CPU, ma la curva silicio non cambia perchè è sempre lo stesso Intel7, quindi con la medesima curva silicio. In poche parole... varieranno i risultati prestazionali, ma la % di differenza tra questi sarà sempre simile. Un 13900K da 254W PL2 a 125W PL1 lo vede con il binocolo un calo prestazionale solamente del 7%. In giro si legge un valore 3X/4X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 14-10-2023 alle 19:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83705 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
Però bisognerebbe averlo il 7950X... perchè tra quello che si è scritto e quello che sto provando, la sensazione è nettamente differente. Il 7950X a 65W TDP va circa come il 5950X in MT, in ST e con carichi parziali lo sfalta, il tutto a quasi metà del consumo. A 105W TDP va +30% almeno in MT. A 170W TDP secondo me ci si è fissati troppo sul fatto che 170W TDP = 230W PPT, mentre nel reale di fatto non supera i 190W PPT. Posto questo screen, dopo 17h e passa di utilizzo MT 16 core. Consumo medio 191W, temperatura massima 85,8°, 85° di media, la frequenza varia da 5,350 a 5,150GHz (a seconda della complessità della conversione), ZERO problemi di temp e il consumo/prestazioni non ha nulla di inaccettabile, anzi, perchè io il 5950X non l'ho avuto, però mi pare che gira a cavallo dei 4GHz per 140W, e chi l'ha occato, sta sui 200W/220W per @4,4/4,6GHz. (se sbaglio correggetemi). Il 7950X a stock bisogna considerarlo come un 5950X occato, con la differenza che non abbisogna di custom, gira almeno +600MHz rispetto ad un 5950X occato e consuma un 10W almeno in meno, e con +13% di IPC in più. Poi ovvio, a 140W PPT è un tot più efficiente, perchè consumo + 50W (~+35%) per ottenere un +8% di frequenza. P.S. Il mio non l'ho ottimizzato per nulla, perchè ho provato con CO e dopo un 2h si è resettato, ho provato a mettere -20 da bios, non boosta nemmeno (e come opzione ho come minimo -20 altrimenti -30), potrei provare con un off-set negativo... ma alla fine per cosa? Per abbassare di 2/3° (forse) con la paranoia che mi si resetti? Al max arrivo a 85°, non ha senso, e andiamo pure verso l'inverno. ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-10-2023 alle 08:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83706 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4296
|
Quote:
Chiaro che con undervolt/limitazioni del tdp l'efficienza migliora, però quello che fa intel in combutta con molti produttori è follia, in pratica sponsorizzano una cpu con un certo tdp(125w) e lavorano invece con un altro(fino a 253w di pl2). ![]()
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83707 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
|
Il PL2 é un boost che serve solo per accelerare i caricamenti iniziali, la CPU di base é configurata per lavorare sui 125w, e alla fine date anche le tensioni notevolmente più alte tra il profilo 125w e il 253w il salto di prestazioni non é poi così marcato, a 125w si perdono il 20% di prestazioni in MT, quindi alla fine ti conviene comunque metterci mano trovando uno sweet spot migliore.
Nel caso delle CPU lisce come il 13900 addirittura viaggiano a 65w in pl1 e 219 in pl2, infatti i problemi maggiori li noti sulle mobo OEM, che se limitate a 65w viaggiano completamente monche. Per il resto, concordo che i costruttori di mobo dovrebbero essere più coerenti con i set automatici e le specifiche ufficiali, pure con i ryzen si sono visti enormi problemi su questo fronte soprattutto con i vari 3d cotti. Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#83708 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Non è colpa dei produttori di mobo, la colpa è di Intel, o, perlomeno, gli va benissimo così.
AMD quando aveva introdotto il PBO, NESSUN PRODUTTORE poteva attivarlo all'insaputa del cliente semplicemente perchè il cliente doveva andare nel bios e accettare che si assumeva il rischio. Intel se ne frega, e a mio avviso gli va più che bene perchè il cliente è convinto di avere la CPU a stock mentre non è (visto anche le discussioni qui nel forum) e questo va tutto a brodo di Intel perchè da' una impressione totalmente differente sull'efficienza (perchè ad esempio il 12900K funzionava a 150W e più in condizione "def" ed il cliente pensa che quelle performances sono per 125W). I produttori di mobo che hanno fatto per AMD? In primis è stato solamente Asus e non tutti, e poi cosa? Ha alzato il Vsoc oltre le specifiche, oltretutto SENZA ALCUN GUADAGNO. Ma sono 2 cose nettamente differenti, perchè ciò che ha fatto Asus non ha portato alcun vantaggio ad AMD, anzi, l'ha danneggiata, mentre prevedere sulle mobo Intel settaggi che sforano il PL1, è tutto a vantaggio Intel, perchè l'utente non esperto rimane convinto di avere il procio def, e quando parla con l'amico e/o si confronta con un sistema AMD (che è realmente a def) cosa vuoi che dica? Il mio procio Intel va di più!!! Non scordiamoci che modi di funzionamento come quello di super-boost per n secondi hanno come scopo l'apparire super-performanti nei bench... perchè Intel non interviene con i produttori IMPONENDO il settaggio def? Vogliamo credere che Intel non sia d'accordo? Il 12900K a def REALe 125W stava sotto al 5950X... a def "truccato" aumentava le prestazioni, quindi il gup diminuiva (non ricordo se pareggiava o superava il 5950X)... vogliamo credere che Intel sia inconsapevole? Una cosa è consumare di più ma performare meno, tutt'altra è consumare di più ma andare di più. Un 12900K in PL2 220W (?) che supera il 5950X è una cosa, ma se pensi di avere il 12900K a 125W (ma in realtà l'hai a 150W) e stai lì con il 5950X, mi pare una situazione voluta e cercata.... (il movente c'è tutto).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-10-2023 alle 16:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83709 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
|
Il problema non era solo di asus ma su tutte le mobo...
Le più coinvolte sono state proprio ASUS e MSI, che hanno anche volumi di vendita maggiori... Alcuni problemi degli ultimi agesa si sono riversati anche sul 5800x3d, in quanto disabilitavano le protezioni e con alcuni software di OC tra cui il dragon center di MSI si bypassavano tutti i blocchi. Problema ora risolto con gli aggiornamenti Agesa dove tutto è stato bloccato come dovrebbe essere... E qua la svista è stata proprio la pessima comunicazione tra amd e i produttori. Per il resto il PL2 è da specifica intel, alcuni produttori semplicemente non giocano neanche con il limite in se dei 253w ma semplicemente sul timer del PL2, su mobo da OC non c'è nulla di strano è sempre stato cosi, solo che una volta non esisteva il PL2 ma eri tu che a manina disabilitavi o alzavi il limite sul PL per non strozzare la cpu. Tant'è che su B660/B760 il problema neanche si pone, anzi li ti poni il problema opposto se puoi alzare il PL per le cpu lisce a 65w.
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 Ultima modifica di Ubro92 : 15-10-2023 alle 16:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83710 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Di mobo che hanno fatto saltare un Zen43D ho letto solamente di Asus. Personalmente sono andato di Asrock perchè non ho letto nulla di PRB di Vsoc con Asrock... gli aggiornamenti di Bios ci sono ma non per risolvere i prb del Vsoc ma per aggiornare l'Agesa e relativo supporto EXPO.
Ma secondo me non puoi fare comunque un minestrone mischiando cosa fanno i produttori di mobo. Il caso del Vsoc alto quant'è durato? 2 settimane? AMD ha immediatamente bloccato il Vsoc.> Da quand'è che i proci Intel non rispettano il settaggio def del PL1? Da quando è uscito Alder. Mi pare evidente che da una parte (AMD) si è avuto l'intenzione di intervenire e dall'altra (Intel) non si abbia la benchè minima intenzione di intervenire. Il discorso della mobo "cazzuta" che è per l'OC e quindi "nasce" già occata nonb vuole dire una mazza. L'utente con il portafoglio pieno può anche acquistare la mobo cazzuta senza alcuna intenzione di occare (altrimenti che parliamo a fare che Intel consuma in PL2 ed in PL1 è efficiente se poi decide un altro come deve essere settato un procio che usano altri?), e non capire una mazza del bios >(ma anche di non andarci perchè ha paura di fare casini). Il confronto che fai con i Zen4 65W NON E' UGUALE, perchè con AMD acquisti un processore che a def lavora a 65W TDP, e se vuoi alzare il TDP sei tu che lo decidi. Con Intel acquisti un procio per PL1 125W e sulla maggioranza delle mobo non lavora a 125W def ma li sfora. Il cliente ne è consapevole? Il cliente lo vuole? Qui nel forum abbiamo discusso a iosa sulle prestazioni del 12900K a def perchè chi lo aveva (e si era assemblato il PC) era straconvinto di essere a def perchè lui "non aveva toccato nulla". E guarda a caso si finiva nella discussione dell'efficienza perchè il suo 12900K a 125W def (così lui credeva) performava >27000 a CB mentre a 125W avrebbe dovuto performare <24000 (vedi tabella HWupgrade). Io trovo quantomeno ingannevole (vado fuori dal discorso Intel) che il cliente acquisti un prodotto che prevede funzionamenti "diversi" e che questi vengano decisi all'oscuro del cliente. E' come se io comprassi un Frizer classe A, ma questo è possibile solamente a settaggio minimo, perchè a settaggio medio e massimo diventa un classe E, ed il frizer viene venduto con settaggio medio. Di chi sia la colpa è un problema relativo, ma per me non è corretto e tantomeno accettabile. Mi è venuto in mente una cosa che mi fa ridere... ricordo quando Anand aveva testato il 12900K, aveva riportato che la funzione dei 40" con boost (sforando tranquillamente il PL1) l'avevano disabilitata perchè per loro era un escamotage per far apparire più prestazioni nei bench. Con il 13900K praticamente l'hanno integrata (magari per impedire che venisse disattivata), visto che non dura più n secondi ma dura ~3 minuti finchè il porocio urla dalla disperazione. (E' una battuta, anche se poi riflette la realtà).
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 15-10-2023 alle 18:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83711 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 2333
|
Quote:
Ricordavo fosse questo il tuo plan.
__________________
VENDO: MOUSE Ottico 10.000dpi MIONIX CASTOR + TAPPETINO RAZER GOLIATHUS <--- Clicca ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#83712 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
![]() Spiego a grandi linee... ho sempre detto dei 105W TDP perchè virtualmente quello sarebbe il taglio più "congruo", cioè 142W max PPT e nel contempo +30% di MT vs 5950X, ma poi avrei dovuto verificare su strada qual'era il punto massimo di PPT possibile con una efficienza accettabile, per intenderci, se aumento del 5% il consumo e la prestazione mi aumenta del 4%, per me è ancora ottimo, e questo ovviamente lo si può fare solamente con il procio. Arrivo al punto. Nel mio utilizzo MT 100% su 16 core ho una finestra che va dai 150W ai 190W, fuori dall'MT 100% è indifferente settarlo a 65W TDP come 170W TDP, in quanto il TDP massimo sarà sempre superiore rispetto al consumo effettivo. Settandolo 105W PPT avrei impostato il consumo massimo a 142W, ma avrei tagliato unicamente la prestazione perchè a 150W l'efficienza è pressappoco la stessa. Quello che cambia è che arrivo a 190W in alcuni casi... magari preferirei 170W massimi, ma andare a metterci le mani per -20W, mi pare uno sbattimento inutile, anche perchè sono comunque a 10/15° sotto ai 95° ed oltretutto vado verso l'inverno con tamb più basse. Quindi per certo l'inverno me lo passo a 170W TDP, l'AIO non lo cambio perchè quello che ho è sufficiente, e vediamo cosa offrirà AMD prima dell'estate 2024, cioè Zen5, quali prestazioni, quale prezzo, quale efficienza vs 7950X. Oramai il sistema AM5 l'ho preso e la spesa maggiore l'ho fatta... l'upgrade non è una spesa che faccia paura... il punto forte è che il 7950X l'ho pagato 570€ e il suo valore sull'usato dipenderà dal listino Zen5... nei 300/400€ d'aggiunta dovrebbe scapparci un Zen5 X16/24 vendendo il 7950X. Vedremo se aspettare Zen5 3nm o andare di Zen5 4nm (tanto alla fin fine il valore del 7950X varierà in base a Zen5). Nelle ultime 17h sotto carico MT: Temp massima 82,3°, 77,8° media. Temp massima core 79,7°, 67,1° media. Consumo max 195W, medio 176W. I core viaggiano a 5,150GHz... Questa è la situazione con settaggio 170W TDP che mi ritrovo, è totalmente differente da quanto si leggeva, ovvero CPU fissa a 95° e 230W di consumo per +10% di prestazione vs 105W TDP. Stringendo mi ritrovo un 7950X che CON QUESTO UTILIZZO (il mio utilizzo) performa almeno +30% vs un 5950X e nel contempo con consumi <+30%. Rendiamoci conto che parliamo di un X16, e 15W su 170W sono del SOC, quindi 155W per i core. A tutti gli effetti sarebbe come avere un 7700X X8 a 95W PPT SOC compreso. ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-10-2023 alle 11:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83713 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 13951
|
Quote:
Beh sia asus che msi hanno i maggiori volumi di vendita su AM5 seguite da gigabyte, ed è normale che i casi siano maggiori, Asrock se la sono filata in 4 gatti dato che a poco più ci sono le Tuf e Tomahawk che vanno per la maggiore... I Fix stabili sono arrivati dopo quasi 2 mesi e con varie release beta di mezzo, che spesso fixavano un problema e ne generevano altri. Il problema dei set automatici, e di eventuali profili di oc ce l'hai sia con amd che con Intel, soprattutto se attivi modalità expo e xmp che per stabilizzare le ram sicuro ti toccano alcuni parametri, e anche con amd c'è stato un discreto calvario con i profili expo. Altra cosa, non mi pare di aver fatto confronti con Zen 4 a 65w.... Ho parlato di intel, e il PL1 a 125w ce l'hanno solo i K, se prendi le cpu lisce come il 13900 il PL1 è 65w, da qui i problemi nel caso delle mobo OEM se non permettono di alzare il PL1... Riguardo ai risultati dei test al cinebench e soprattutto per la serie 12th che era alle prime sfornate devi guardare pure a che tensione lavorava a 125w, se becchi una cpu binnata già di suo ha tensioni più basse ed è normale che ci sia una certa fluttuazione. Pure il 13900K impostato a 125w a seconda del sample i risultati possono oscillare tra 28K e 32K (valori approssimativi)... Purtroppo qui non ci fai nulla è questione di silicon lottery.
__________________
🖥️ Ryzen 7 7700 @PBO -35 CO | ❄️ Deepcool Assassin III | 🛠️ Asus TUF B650-Plus WiFi | 🔥 T-Force Delta BK RGB 32GB @6400MHz C30 | 🎮 Manli RTX 3060 Ti @0.925V 17Gbps | ⚡ EVGA SuperNova G2 750W | 🏠 NZXT H510 Elite | 📺 Gigabyte G34QWC | 🎮 Legion GO 💾i7 3930K @4.2GHz | ❄️IFX-14 | 🛠️Asus RE IV x79 | 🔥G.Skill 16GB @2133MHz C10 | 🎮Giga XG GTX 980 Ti | 🏠CM Storm Stryker | W11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83714 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
![]() Ho fatto dei test veloci sulle DDR5 applicando manualmente i settaggi sopra. Onestamente il tempo di 1° boot non è un problema, perchè fatto quello è tutto veloce... ma se giochi con i parametri DDR5, ogni volta che li cambi rappresenta di fatto il 1° boot, ed è una palla. Per quello che riguarda l'utilizzo generico, è preferibile avere 6000/32 che 5600/30, in MT senz'altro meglio 6000/32... poi ovvio che se si riesce ad ottenere CL 30 con clock 6000 sarebbe meglio...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 |
![]() |
![]() |
![]() |
#83715 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Ventimiglia
Messaggi: 1439
|
Salve a tutti. A breve mi arriva il tutto per il nuovo pc: Asus strix b650e-e con il 7800x3d. Qualche consiglio su come settare il bios: undervolt, pbo ect ect? Grazie mille ☺
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
__________________
AMD Ryzen7 7800x3d Cooled By deepCool LS720 SE ::Asus Rog Strix B650 E-E :: 2x16GB G.Skill Trident Z5 Neo RGB 6000 Mhz Cas30 :: 2x Crucial P5 Plus 2TB, Crucial P3 4TB :: Sapphire 7900xtx Pulse ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#83716 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Quote:
(e tra parentesi non sono poche le persone che scegliendo AM5, dopo il casino che hanno fatto, hanno acquistato mobo di altri produttori). Quote:
1°) Portare il Vsoc a 1,4V (in alcuni casi pure >1,45V) è stato assolutamente IDIOTA, visto che non portava nessun vantaggio in quanto le DDR5 con timing/frequenze spinti ci riuscivano anche con Vsoc 1,2/1,25V e +0,2V era inutile, e ovviamente AMD non c'entrava nulla (ma all'inizio nelle discussioni la colpa era tutta di AMD perchè incompetente). 2°) L'urgenza di fix che mettevano una pezza da una parte e creava un problema dall'altra... non riguarda TUTTI i produttori, perchè il produttore che non ha alzato il Vsoc oltre 1,3V, non aveva la benchè minima urgenza di aggiornare il bios, contrariamente ad Asus che è riuscita nell'incredibile, 2 Bios uno la sera ed uno la mattina seguente e 3 (o 5?) in una settimana, ma è ovvio, visto che un Vsoc >1,4V era morte certa per i Zen4 3D. Il produttore che invece ha rispettato le direttive AMD, non aveva alcuna urgenza di sostituire il bios, e tantomeno di FIX stabili, ed infatti i produttori che non hanno creato il problema, hanno proposto l'aggiornamento BIOS con l'Agesa aggiornato con le necessarie tempistiche di controllo. Quote:
EXPO riguarda la DDR5 e come parte CPU l'MC, non ha nulla a che vedere con il settaggio dei core, non ha nulla a che vedere con il TDP della CPU, l'unica cosa che fa, al max, è portare il SOC da ~8W a ~16W di consumo a seconda dell'OC della DDR5 (ma questo non influisce sul TDP finale, in quanto a fascia TDP corrisponde un consumo max PPT, comprensivo di SOC, quindi che il SOC consumi 1W o 20W, non aumenta il consumo MAX CPU. Tra l'altro nel conteggio rientra anche l'iGPU, perchè quando ho fatto i test a 45W TDP, non ho sforato il PPT anche utilizzando la iGPU interna alla CPU. Secondo, almeno con Asrock, il sistema parte con il settaggio DDR5 non EXPO, e quindi è il cliente che decide se utilizzare le DDR5 come EXPO o come normali, CONSAPEVOLMENTE. Quote:
Quote:
Ora... supponiamo che io compri il 7950 a 65W TDP perchè ho a cuore gli orsi polari... e mi sia preso la mobo top AM5 perchè mi piace l'estetica... il produttore che ci stecca VRM da 110A e il trenino di fasi mi setta in automatico il TDP a 170W (del 7950 65W PPT) perchè secondo lui chi si compra quella mobo è un overclocker ultima spiaggia... ed io che di PC non ne capisco una mazza, mi ritrovo un 7950 liscio 65W TDP (88 PPT max) che pompa tale ed uguale al "fratello" 7950X 170W TDP (230W PPT), alla mia insaputa... per te questo è normale? Per me no. Poi io sarò pure "perverso"... nel senso che la motivazione di far vedere al cliente le prestazioni senza che il cliente possa comprendere l'effettivo consumo, la vedrei più in Intel che nel produttore... quindi (per me) che Intel "non ne sappia nulla" la trovo ridicolo, anche perchè potrebbe intervenire quando vuole e se non lo fa evidentemente è perchè gli va bene così.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 16-10-2023 alle 14:38. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#83717 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
|
Alla fine ho preso il 7800x3d con la b650 aorus elite che dovrebbe essere quella più stabile in quella fascia (ho letto che potrebbe soffrire di un leggero coil whine, vedremo).
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#83718 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
C'è questo video di redgame... giudicate voi... lo posto perchè mi pare troppa coincidenza con il lancio di Raptor Refresh... mi sa vero.
https://www.youtube.com/watch?v=-DcyKmBzDew ![]() ![]() ![]() Essendo un ES speriamo ci sia ancora margine... Io mi aspetterei almeno 2600 con CB24... io faccio 2156 (migliorabile) col 7950X. Con CB23 nulla da dire ![]() ![]() ![]()
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-10-2023 alle 00:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#83719 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83720 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31806
|
Senza alcuna polemica... però giudicate voi se l'IHS AM5 ha problemi di smaltimento calore
![]() Il carico HandBrake non arriva a saturare il core, al che, tramite 2° desktop, ho avviato un'altra sessione di handBrake per aumentare il carico. In questo modo aumento il consumo ma nel contempo diminuisce la frequenza (frequenza inferiore = > efficienza) 220W MASSIMI - 204W di media, Tamb 12° (inferiore alle misure precedenti) max temp procio 83,1°, 79,7° la media. Per correttezza, ho evidenziato la Tamb perchè con Tamb 20° avrei avuto una temp procio >90°... ![]() P.S. Faccio notare che > consumo non corrisponde ad una < efficienza, perchè dipende dalla quantità del carico elaborato. Se ho un carico 50% e consumo 100W, con carico 100 se consumo 200W non perdo alcuna efficienza, perchè ho la stessa efficienza. Ma per quanto sopra, rispetto ad un carico ~75% in cui consumo max 190W, è realizzato a ~5,3GHz, mentre con il carico ~100% consumo si >200W, ma è ottenuto su una frequenza inferiore >-100MHz, ed è palese che una frequenza di 5,2GHz sia più efficiente di 5,3GHz, anche perchè per >5,3GHz il Vcore passa a1,2V e superiore, mentre per 5,2GHz è <1,2V. La cosa buffa è che in questo modo è come se facessi lavorare il 7950X in ECO-mode (ipotizzando 105W TDP con limite MT 5,2GHz), ma sfruttando i 230W del settaggio 170W TDP.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593 Ultima modifica di paolo.oliva2 : 17-10-2023 alle 09:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:31.