Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-10-2023, 08:39   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/batte...st_120740.html

Si tratta della prima fornitura di celle al litio metallico che hanno superato i severi test di sicurezza. Tre importanti OEM le possono ora testare

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2023, 08:46   #2
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5151
E potrebbe estendersi anche nel settore non automobilistico questa batteria....
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2023, 08:54   #3
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14564
Al di la di tutte le supercazzole sull'elettrico che si leggono in giro, è innegabile che si tratti di un settore in pieno sviluppo: ne vedremo delle belle da qui a breve, secondo me.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2023, 09:05   #4
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Al di la di tutte le supercazzole sull'elettrico che si leggono in giro, è innegabile che si tratti di un settore in pieno sviluppo: ne vedremo delle belle da qui a breve, secondo me.
Secondo me per almeno 5 anni ne leggeremo solo. Poi bisognerà sempre vedere i costi perché se ho il doppio dell'autonomia ma il pacco batteria mi costa il doppio non me ne faccio nulla.

Sul prezzo delle auto non credo alla diminuzione visto che anche senza l'elettrico non è che il prezzo dell'auto sia mai sceso.
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2023, 09:29   #5
pangelo
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 9
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Secondo me per almeno 5 anni ne leggeremo solo. Poi bisognerà sempre vedere i costi perché se ho il doppio dell'autonomia ma il pacco batteria mi costa il doppio non me ne faccio nulla.
Prima o poi dovremo iniziare a considerare anche altri costi, tipo quelli sociali e sanitari generati dai gas di scarico nelle città.

Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Sul prezzo delle auto non credo alla diminuzione visto che anche senza l'elettrico non è che il prezzo dell'auto sia mai sceso.
Senza voler far nomi, un produttore americano di auto elettriche sta continuando a tagliare da mesi i prezzi delle proprie auto.

Ciao
pangelo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2023, 10:21   #6
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14564
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Secondo me per almeno 5 anni ne leggeremo solo. Poi bisognerà sempre vedere i costi perché se ho il doppio dell'autonomia ma il pacco batteria mi costa il doppio non me ne faccio nulla.

Sul prezzo delle auto non credo alla diminuzione visto che anche senza l'elettrico non è che il prezzo dell'auto sia mai sceso.
A dire il vero il prezzo delle ICE sta salendo, configurando la corolla GR TS come la vorrei mi viene oltre 52K euro roba da pazzi .

Riguardo i costi delle batterie, e la loro autonomia e durata, diciamo che ora come ora le LFP rappresentano un buon compromesso imho e dovrebbe esserci margine di miglioramento.

Cmq sia, spero che la ricerca continui e che le applicazioni pratiche siano sempre maggiori.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2023, 13:53   #7
scottial77
Member
 
Iscritto dal: Jan 2020
Messaggi: 95
Se ci pianto un chiodo prende fuoco?
scottial77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2023, 13:59   #8
softkarma
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 132
Quote:
Originariamente inviato da scottial77 Guarda i messaggi
Se ci pianto un chiodo prende fuoco?
No, non avendo nessuna parte liquida sono sicure e non risentono nemmeno di temperature troppo basse o troppo elevate.
Una volta diventate la norma sulle auto elettriche sarà la morte naturale delle termiche perché eliminano i difetti delle attuali tecnologie ovvero autonomia ridotta, pericolo di incendio (anche se qui si fanno passi da gigante già oggi), sensibilità alle temperature e tempo di ricarica.
softkarma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2023, 16:46   #9
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da io78bis Guarda i messaggi
Secondo me per almeno 5 anni ne leggeremo solo. Poi bisognerà sempre vedere i costi perché se ho il doppio dell'autonomia ma il pacco batteria mi costa il doppio non me ne faccio nulla.

Sul prezzo delle auto non credo alla diminuzione visto che anche senza l'elettrico non è che il prezzo dell'auto sia mai sceso.
Sul prezzo....... con l'elettrico hanno trovato la gallina dalle uova d'Oro.
Hanno trovato il modo di venderci qualcosa che costa di meno al doppio, solo con la scusa delle batterie. Tolto il motore termico da un'auto si è tolta la parte più costosa e complessa di un'automobile.
Per ora le batterie sono arretrate e volendo spingere sull'elettrico in maniera artificiale stanno aumentando artificialmente i costi. Spalmando sulle ICE i costi di ricerca delle BEV.

Otterrano anche che l'automobile sarà una esclusiva per pochi abbienti, quando la maggior parte della popolazione dovrà farne a meno ed al limite muoversi con lo sharing quando non si trovano altre soluzioni, a costi della mobilità più che raddoppiati rispetto ad oggi.
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2023, 17:21   #10
softkarma
Member
 
Iscritto dal: Jul 2019
Messaggi: 132
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Sul prezzo....... con l'elettrico hanno trovato la gallina dalle uova d'Oro.
Hanno trovato il modo di venderci qualcosa che costa di meno al doppio, solo con la scusa delle batterie. Tolto il motore termico da un'auto si è tolta la parte più costosa e complessa di un'automobile.
Per ora le batterie sono arretrate e volendo spingere sull'elettrico in maniera artificiale stanno aumentando artificialmente i costi. Spalmando sulle ICE i costi di ricerca delle BEV.

Otterrano anche che l'automobile sarà una esclusiva per pochi abbienti, quando la maggior parte della popolazione dovrà farne a meno ed al limite muoversi con lo sharing quando non si trovano altre soluzioni, a costi della mobilità più che raddoppiati rispetto ad oggi.
Mi sembra la solita solfa dei no-watt, l'auto elettrica oggi ha un costo circa il 30% superiore alla stessa auto e non del doppio, ovviamente la differenza è maggiore per auto di categoria piccola e diventa molto meno evidente sulle auto costose.

Poi questa cosa delle auto per soli ricchi non la capisco proprio, un'auto se trattata bene con la corretta manutenzione dura 20 anni o anche di più... Il mercato dell'usato ci sarà sempre, quindi un mezzo per muoversi ad un prezzo congruo sarà sempre disponibile.
softkarma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2023, 10:41   #11
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da softkarma Guarda i messaggi
Mi sembra la solita solfa dei no-watt, l'auto elettrica oggi ha un costo circa il 30% superiore alla stessa auto e non del doppio, ovviamente la differenza è maggiore per auto di categoria piccola e diventa molto meno evidente sulle auto costose.

Poi questa cosa delle auto per soli ricchi non la capisco proprio, un'auto se trattata bene con la corretta manutenzione dura 20 anni o anche di più... Il mercato dell'usato ci sarà sempre, quindi un mezzo per muoversi ad un prezzo congruo sarà sempre disponibile.
Io dell'usato non mi fido, prima cosa...... Quindi ho sempre preso nuovo e tenuto fino a che stava assieme o cambiavano troppo le esigenze.
La mia prima auto mi è durata 20 anni (prima usavo altre auto di famiglia)

Seconda cosa, mentre un'auto termica dopo 20 anni, ma anche dopo 30 con una corretta manutenzione continua a funzionare, di questo dubito fortemente con una elettrica, dato che la batteria di degrada molto prima ed è la parte più costosa dell'auto.
Per cui il termico va meglio per chi fa pochi KM.

Terza cosa, se guardo al costo dell'auto è ovvio che guardo alla fascia medio bassa.....
A questo punto potrei dire che l'elettrica costa meno della termica paragonando una tesla model 'S' ad una super sportiva guardando solo alle prestazioni.


Io dico invece prendiamo auto come una fiat panda (venduta fino a pochi anni fa a meno di 10k, non guardiamo i prezzi ora pompati per promuovere l'elettrico)
Guardiamo l'unica piccola ora esistente elettrica, la dacia spring, inferiore alla panda in prestazioni ed autonomia costa (senza incentivi) più di 20k.

Ovvio che se guardassi al mercedes GLK con un bel V6 da 3 litri di cilindrata con una meccanica super raffinata, le differenze quasi si annullano.......

Ma alla popolazione normale guarda la Panda, la punto (facendo i paralleli con le fiat) non certo le auto di alta gamma. Le classiche utilitarie di segmento 'A' e 'B'. Già la 'C' inziano a costare troppo per molti.....
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2023, 10:55   #12
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14564
Si Stefano, non è che ora è colpa delle EV se le ICE costano tanto eh..
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2023, 11:15   #13
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Si Stefano, non è che ora è colpa delle EV se le ICE costano tanto eh..
Due o tre anni fa dicevano...... vedrete che tra poco le EV costeranno come le ICE, e li i prezzi delle ICE si sono impennati..... mi sembra un'evidenza lampante. Poi ci hanno messo di mezzo un sacco di scuse per nascondere o giustificare quanto fatto.
Fatto sta che nel 2020 la mia auto l'ho pagata 22.000 € (compresi 1500 euro di incentivi) un'amico oggi per la stessa auto (versione nuova con qualche adas in più) ne ha pagati 27.000.
5000 € in più in 3 anni è un po' troppo come aumento.......
Nel 2001 avevo preso una polo 1.4 per 27 milioni di lire..... (13500 €)
Nel 2020 un'auto equivalente sarebbe costata circa 16 o 17 k. in 19 anni quindi 3500 €..... ecco questo è quello che normalmente cresce il costo dell'auto.
Non di certo i 5000 € in 3 anni che in percentuale è decisamente maggiore come rincaro.
Per vendere le elettriche hanno dovuto alzare i prezzi delle termiche, altrimenti non le vendevano più......
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2023, 11:22   #14
TorettoMilano
Utente sospeso
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17051
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Due o tre anni fa dicevano...... vedrete che tra poco le EV costeranno come le ICE, e li i prezzi delle ICE si sono impennati..... mi sembra un'evidenza lampante. Poi ci hanno messo di mezzo un sacco di scuse per nascondere o giustificare quanto fatto.
Fatto sta che nel 2020 la mia auto l'ho pagata 22.000 € (compresi 1500 euro di incentivi) un'amico oggi per la stessa auto (versione nuova con qualche adas in più) ne ha pagati 27.000.
5000 € in più in 3 anni è un po' troppo come aumento.......
Nel 2001 avevo preso una polo 1.4 per 27 milioni di lire..... (13500 €)
Nel 2020 un'auto equivalente sarebbe costata circa 16 o 17 k. in 19 anni quindi 3500 €..... ecco questo è quello che normalmente cresce il costo dell'auto.
Non di certo i 5000 € in 3 anni che in percentuale è decisamente maggiore come rincaro.
Per vendere le elettriche hanno dovuto alzare i prezzi delle termiche, altrimenti non le vendevano più......
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2023, 11:31   #15
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14564
Non è che magari di mezzo c'è stato il COVID con tutti i casini che sono successi?
Già ora una EV costa meno di una ICE, per cui sicuramente ci sono mosse di mercato per orientare gli acquirenti verso le EV ma da qui a dire che è tutta colpa delle EV ce ne vuole, secondo me
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2023, 20:32   #16
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da bonzoxxx Guarda i messaggi
Non è che magari di mezzo c'è stato il COVID con tutti i casini che sono successi?
Già ora una EV costa meno di una ICE, per cui sicuramente ci sono mosse di mercato per orientare gli acquirenti verso le EV ma da qui a dire che è tutta colpa delle EV ce ne vuole, secondo me
Sicuramente hanno influito.... ma la maggior parte è data dalla "pressione" che viene fatta per spingere in maniera non naturale le EV.
Le case si sono rese conto che non avrebbero venduto le EV, aumentano i costi delle ICE (e magari con i ricavi delle ICE finanziano gli studi per e BEV). Con costi delle ICE più alti ovvio che le elettriche abbinate agli incentivi diventano più attrattive. Altrimenti ci sarebbero voluti magari 20 anni in più, nei quali si scopriva un tecnologia migliore delle BEV e meno invasiva per l'ambiente (a causa delle Batterie che secondo me sono peggio del male che dovrebbero curare.)
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 07:46   #17
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14564
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Sicuramente hanno influito.... ma la maggior parte è data dalla "pressione" che viene fatta per spingere in maniera non naturale le EV.
Le case si sono rese conto che non avrebbero venduto le EV, aumentano i costi delle ICE (e magari con i ricavi delle ICE finanziano gli studi per e BEV). Con costi delle ICE più alti ovvio che le elettriche abbinate agli incentivi diventano più attrattive. Altrimenti ci sarebbero voluti magari 20 anni in più, nei quali si scopriva un tecnologia migliore delle BEV e meno invasiva per l'ambiente (a causa delle Batterie che secondo me sono peggio del male che dovrebbero curare.)
Ni Stefano.
Considera che le tanto vituperiate batterie sono le stesse che abbiamo a milioni/miliardi nei dispositivi che usiamo tutti i giorni: solo che quelle delle EV hanno una vita estremamente più lunga e un riciclo del 93%. Inquinano più i ninnoli cinesi che se ne vendono a tonnallate che una EV di pari peso.

Le batterie non sono il male, soprattutto quelle LFP e soprattutto quelle nuove al sodio prossime venture.

Considera la diffusione degli impianti solari, considera la diversificazione delle fonti di approvvigionamento, considera tutta la cosa nel suo insieme e vedrai che sto passaggio alle EV non è male: non è la soluzione alla CO2 e all'inquinamento in generale, questo è vero, ma fidati che è un buon passo in avanti soprattutto per la qualità dell'aria in città.

Se vuoi farti un giro in un posto veramente inquinato, dai un occhio al porto di Rotternam e a tutti i km quadrati di raffinerie che lavorano h24, ci sono stato di persona, uno spettacolo orrendo.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2023, 08:48   #18
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7909
Quote:
Originariamente inviato da Stefano Landau Guarda i messaggi
Seconda cosa, mentre un'auto termica dopo 20 anni, ma anche dopo 30 con una corretta manutenzione continua a funzionare, di questo dubito fortemente con una elettrica, dato che la batteria di degrada molto prima ed è la parte più costosa dell'auto.
Per cui il termico va meglio per chi fa pochi KM.
Questo è un BIAS colossale. Il fatto che una termica continui a viaggiare non significa affatto che, anche con una corretta manutenzione, dopo 20 anni funzioni. Infatti ci possono essere un'infinità di problematiche che nessun meccanico potrà risolverti a cui un'auto di 20 anni è soggetta. Dai problemi strutturali a usura dell'elettronica che potrebbe malfunzionare senza preavviso e senza possibilità di diagnostica.
Personalmente ritengo che auto con oltre 20 anni sulle spalle tranne veicoli speciali e/o con rilevanza storica non dovrebbero proprio circolare per motivi di sicurezza sia di chi guida che nei confronti degli altri utenti.

Nessuno e sottolineo nessuno può esser certo di un mezzo con 20 anni sulle spalle e detto fra noi probabilmente già 20 anni son tanti perché spesso i problemi iniziano prima.

Quote:
Terza cosa, se guardo al costo dell'auto è ovvio che guardo alla fascia medio bassa.....
???? Ovvio... sarà ovvio per te. Io in generale e per qualsiasi prodotto di solito escludo la fascia medio bassa proprio perché quasi sempre è una fascia dove è vero che spendi poco al day 1 ma poi è inaffidabile, soggetta a rotture ecc... ecc... e ti ritrovi a doverci rispendere soldi continuamente.
Mia madre mi diceva sempre meglio comprarsi una camicia buona che dura anni che comprarne 3 che durano un mese.

Quote:
Io dico invece prendiamo auto come una fiat panda (venduta fino a pochi anni fa a meno di 10k, non guardiamo i prezzi ora pompati per promuovere l'elettrico)
Guardiamo l'unica piccola ora esistente elettrica, la dacia spring, inferiore alla panda in prestazioni ed autonomia costa (senza incentivi) più di 20k.
Ma sei serio? Vuoi paragonare una berlina con una scatoletta di latta? A questo punto paragoniamo una Ferrari a una Panda e lamentiamoci che la Ferrari costa troppo.

Quote:
Ma alla popolazione normale guarda la Panda, la punto (facendo i paralleli con le fiat) non certo le auto di alta gamma. Le classiche utilitarie di segmento 'A' e 'B'. Già la 'C' inziano a costare troppo per molti.....
Francamente se la gente compra certe cose forse ha ragione chi pensa che per fortuna l'elettrico spazzerà via certi segmenti. Salvo esser gente che va per i campi dove allora ha senso per il resto chi guida certe auto non si rende conto del pericolo che corre e spesso anche del pericolo che è per gli altri.

Panda o Punto hanno una integrità strutturale che definirei ridicola, motorizzazioni che hanno senso giusto per andare per le vigne e anche lì limitatamente, perfino per un uso in città risultano scomode e poco sicure. Che poi vendano tanto perché il grosso della gente è ignorante e non si rende conto di mettere a rischio la propria incolumità pur di risparmiare te lo firmo e controfirmo ma ciò non rende la cosa buona e giusta.

Quote:
Nel 2001 avevo preso una polo 1.4 per 27 milioni di lire..... (13500 €)
Nel 2020 un'auto equivalente sarebbe costata circa 16 o 17 k. in 19 anni quindi 3500 €..... ecco questo è quello che normalmente cresce il costo dell'auto.
E negli anni '70 il mi babbo con meno di quello che hai pagato la polo si è comprato un terreno e costruito casa... ma che senso ha fare paragoni a 20 anni di distanza?!

Nel 2001 viaggiavamo ancora con i GSM con schermi bicolore e prestazioni ridicole. Avevamo forse windows XP nei PC che erano ancora per la maggior parte single core.

Che senso ha fare un paragone con anni che erano praticamente in un'era tecnologia diversa e anzi forse 2 o 3 ere tecnologiche fa?!

Nel 2001 l'adas che potevi avere in auto era la radio, il servosterzo e l'aria condizionata e nemmeno sempre. Oggi hai una quantità di ADAS, controlli di trazione, gestione elettronica dell'iniezione e in generale dei parametri del motore ecc... ecc... ecc... che rendono una auto attuale un universo a parte rispetto a un'auto del 2001.
Ma siamo seri per favore.

Ultima modifica di Darkon : 11-10-2023 alle 08:54.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2023, 08:12   #19
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Questo è un BIAS colossale. Il fatto che una termica continui a viaggiare non significa affatto che, anche con una corretta manutenzione, dopo 20 anni funzioni. Infatti ci possono essere un'infinità di problematiche che nessun meccanico potrà risolverti a cui un'auto di 20 anni è soggetta. Dai problemi strutturali a usura dell'elettronica che potrebbe malfunzionare senza preavviso e senza possibilità di diagnostica.
Personalmente ritengo che auto con oltre 20 anni sulle spalle tranne veicoli speciali e/o con rilevanza storica non dovrebbero proprio circolare per motivi di sicurezza sia di chi guida che nei confronti degli altri utenti.

Nessuno e sottolineo nessuno può esser certo di un mezzo con 20 anni sulle spalle e detto fra noi probabilmente già 20 anni son tanti perché spesso i problemi iniziano prima.



???? Ovvio... sarà ovvio per te. Io in generale e per qualsiasi prodotto di solito escludo la fascia medio bassa proprio perché quasi sempre è una fascia dove è vero che spendi poco al day 1 ma poi è inaffidabile, soggetta a rotture ecc... ecc... e ti ritrovi a doverci rispendere soldi continuamente.
Mia madre mi diceva sempre meglio comprarsi una camicia buona che dura anni che comprarne 3 che durano un mese.



Ma sei serio? Vuoi paragonare una berlina con una scatoletta di latta? A questo punto paragoniamo una Ferrari a una Panda e lamentiamoci che la Ferrari costa troppo.



Francamente se la gente compra certe cose forse ha ragione chi pensa che per fortuna l'elettrico spazzerà via certi segmenti. Salvo esser gente che va per i campi dove allora ha senso per il resto chi guida certe auto non si rende conto del pericolo che corre e spesso anche del pericolo che è per gli altri.

Panda o Punto hanno una integrità strutturale che definirei ridicola, motorizzazioni che hanno senso giusto per andare per le vigne e anche lì limitatamente, perfino per un uso in città risultano scomode e poco sicure. Che poi vendano tanto perché il grosso della gente è ignorante e non si rende conto di mettere a rischio la propria incolumità pur di risparmiare te lo firmo e controfirmo ma ciò non rende la cosa buona e giusta.



E negli anni '70 il mi babbo con meno di quello che hai pagato la polo si è comprato un terreno e costruito casa... ma che senso ha fare paragoni a 20 anni di distanza?!

Nel 2001 viaggiavamo ancora con i GSM con schermi bicolore e prestazioni ridicole. Avevamo forse windows XP nei PC che erano ancora per la maggior parte single core.

Che senso ha fare un paragone con anni che erano praticamente in un'era tecnologia diversa e anzi forse 2 o 3 ere tecnologiche fa?!

Nel 2001 l'adas che potevi avere in auto era la radio, il servosterzo e l'aria condizionata e nemmeno sempre. Oggi hai una quantità di ADAS, controlli di trazione, gestione elettronica dell'iniezione e in generale dei parametri del motore ecc... ecc... ecc... che rendono una auto attuale un universo a parte rispetto a un'auto del 2001.
Ma siamo seri per favore.
Sicuramente sono d'accordo con te sul fatto che una mercedes Classe 'E' sia meglio di una Punto..... ma il mio discorso va su quello che la popolazione può permettersi.
Per l'italiano medio, l'impegato che prende 1600 € al mese di media, già avere una macchina usata è una spesa, figuriamoci una berlina da 60k!
La fascia di auto che si può permettere la maggioranza delle persone come auto nuova è un'auto sotto i 20k che poi tiene 20 anni. E' con questi numeri che bisogna ragionare.
Poi ovvio che c'è anche quello che prende 10k al mese....... quello potrà permettersi la berlina di classe 'D' o 'E' ... o anche la supersportiva..... o la seconda auto da città...... ma per le persone "NORMALI" questo discorso non vale (In Italia)

Sul discorso ADAS, sono delle aggiunte date dal progresso...... un secolo fa andavamo con le carrozze trainate da cavalli.... il progresso non deve comportare un aumento di costi (in termini di costi/ore lavoro) quindi se l'auto di fascia bassa costa 6 mesi di stipendio oggi, deve costare sei mesi di stipendio anche tra 50 anni.

Se gli stipendi non salgono non possono salire i costi....... (e questo mi sembra lampante...... la gente compra i beni con gli stipendi, a parte pochi fortunati, se gli stipendi non salgono non si possono fare spese maggiori)
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2023, 08:21   #20
TorettoMilano
Utente sospeso
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17051
stefano ti informo ci siano troppe auto in giro e ti informo siano mediamente molto più grandi del necessario (guarda la mattina in coda quante auto vedi con un solo passeggero e conta suv, station, macchinoni).
questo per dire come questo "diritto all'automobile" lascia il tempo che trova, firmerei già oggi per rendere più difficile la vita a chi vuole comprerare l'auto tralasciando il discorso prettamente economico
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Perplexity e i "trucchetti" pe...
Samsung Galaxy Watch 7: uno crolla a 159...
Tecnologie da fantascienza: l’iPad adess...
Tuo figlio vuole uno smartphone? Non pri...
Amazon top 7 bestseller, aggiornata: feb...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1