Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-08-2023, 17:46   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...le_118975.html

La sonda spaziale Voyager 2 sta vivendo giorni piuttosto complicati dopo che un invio errato ha modificato l'orientamento dell'antenna che consente di connettersi con il Deep Space Network sulla Terra. Ora è stato inviato un nuovo comando.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2023, 07:24   #2
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11738
Premesso che ovviamente si cercherà di fare il possibile per tenerle attive il più possibile ma la nasa non ha in cantiere una nuova missione di esplorazione per lo spazio profondo? magari con un lancio con velocità maggiori e strumenti più nuovi e aggiornati, per i prossimi decenni, almeno se la mandiamo ora...

in realtà converrebbe inviarne a cadenza regolare...
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2023, 08:59   #3
inited
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1556
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
Premesso che ovviamente si cercherà di fare il possibile per tenerle attive il più possibile ma la nasa non ha in cantiere una nuova missione di esplorazione per lo spazio profondo? magari con un lancio con velocità maggiori e strumenti più nuovi e aggiornati, per i prossimi decenni, almeno se la mandiamo ora...

in realtà converrebbe inviarne a cadenza regolare...
Figurarsi, volevano ibernare New Horizons per contenere i costi, e non è escluso che lo facciano, ancora. Quando hai delle sonde funzionanti in quegli ambienti DEVI tenerle in funzione, bisogna calcolare almeno 10 anni per il viaggio e altrettanti per poter avere il progetto pronto a partire, con questi tempi non ci si può permettere di sprecare risorse.
Investimenti sulle nuove tipologie di propulsione lasciano ben sperare, un paio d'anni fa ricordo un thread su Twitter di Alan Stern sulle prospettive a "breve"-medio termine per l'adozione di propulsori ionici che mettessero in grado gli stadi finali di nuove sonde di dimezzare i tempi di arrivo e forse perfino permettere una decelerazione e messa in orbita attorno anche a corpi piccoli, c'è un progetto per un lander e orbiter per Plutone e per un orbiter per Nettuno o Urano, ma vai a far capire l'enorme rilevanza di questi studi a gente preoccupata di riempire le tasche dell'industria petrolifera o di quella bellica.
__________________
Asus ROG Crosshair Hero VII Wi-Fi rev.1.1 - AMD Ryzen 7 5800X - Cooler Master Masterliquid Pro 120 (con Masterfan Air Balance 120 RGB) - 32GB g.skill Trident Z RGB DDR4-3200 - Gigabyte AORUS Radeon RX 580 8GB - Samsung 970 EVO Plus 1TB - 3x Samsung 860 QVO 2TB - Crucial P3 4TB - Creative SoundblasterX AE-5 Pure Edition RGB - Silverstone Fortress FT01 - 3x Samsung S23A750D @120Hz via DisplayPort
inited è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2023, 09:07   #4
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Magari mi sbaglio, ma la velocità delle Voyager è un parametro relativo. Quando sei nello spazio profondo le distanze diventano talmente grandi che anche raddoppiare la velocità non ti porterebbe ad arrivare da nessuna parte IMHO.
Bisognerebbe avere un salto tecnologico che aumentasse di qualche ordine di grandezza le velocità per rendere conveniente inviare ulteriori sonde nello spazio profondo.
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2023, 09:14   #5
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7281
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
in realtà converrebbe inviarne a cadenza regolare...
Non ha senso parlare di convenienza senza valutare, anche grossolanamente gli aspetti economici, da quel che so il motivo per cui nonostante il successo delle prime due sonde Voyager non ce ne sono state altre è proprio perché alla NASA hanno trovato più conveniente puntare su sonde più economiche (vedi programma Pioneer) in modo da poter fare più missioni e raccogliere più dati sul sistema solare.

Del resto anche le due sonde Voyager avevano lo scopo primario di raccogliere dati sui pianeti che girano attorno al sole, mentre il fatto che successivamente si sia deciso di tenerle in vita per studiare lo spazio interstellare sia stato "solo un effetto collaterale" tanto che, da quel che so fino a pochi anni fa non si credeva nemmeno possibile mantenere i contatti radio per così tanto tempo a si credeva che le sonde avrebbero dovuto ormai essere fuori dalla portata del Deep Space Network

Ultima modifica di biometallo : 04-08-2023 alle 09:18.
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Norme e IA migliorano la postura di sicu...
Robot aspirapolvere Narwal ai minimi sto...
Incentivi per l'acquisto di auto elettri...
Radeon, stuttering con il ray tracing ne...
Kena Mobile finalmente ci siamo: eSIM in...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
2 GoPro a prezzo stracciato: c'è ...
Blocco porno UK: la verifica dell'et&agr...
The Twisted Tale of Amanda Knox: il prim...
Samsung rallenta: utili in caduta libera...
'Il realismo ha rovinato i videogiochi' ...
Crollano anche i TV QLED Hisense: c'&egr...
Photoshop 2025: le nuove funzioni AI che...
Qualcomm cresce, ma la CPU per datacente...
Gli iPhone in offerta oggi? C'è i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1