Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2023, 16:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...at_118859.html

L'annuncio da parte di Red Hat sulla chiusura dell'accesso ai sorgenti di RHEL ha scatenato parecchia confusione nel mondo Linux. AlmaLinux, Rocky Linux e anche SUSE hanno dato le proprie (sorprendenti) risposte a questo cambiamento

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2023, 17:14   #2
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1530
Pur essendo estraneo a questi eventi, io avevo capito che il bersaglio principale di Red Hat fosse Oracle Linux. Se fosse così, quanto qui citato avrebbe poco importanza, per Red Hat e per il movimento. In particolare mi piacerebbe avere un'idea sull'uso delle distribuzioni citate in termini statistici, per capirne l'importanza relativa.

Mi ero sbagliato?
Qualcuno ha i dati?

L'articolo sembra basato su un modello astratto e ideale delle relazioni tra i vari sistemi come, ahinoi, capita spesso nel mondo Linux.
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2023, 17:34   #3
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12597
Suse so che era comunque abbastanza diffusa, alma e Rocky sono praticamente nate ora per sostituire centos quindi stanno prendendo piede
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2023, 18:13   #4
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8158
Come si fà a quantificare le contribuzioni al codice di linux (kernel e DE vari) per vedere chi scrive più codice fra utenti "comuni" e mega corporazioni? Dove si può vedere?

Senza avere questi numeri si sta parlando del niente.

-edit-
Avendo seguito poco la vicenda xkè redhat ha chiuso l'accesso ai sorgenti? Vuole fare più profitto e pensa che questa sia la strada?
__________________
System Failure

Ultima modifica di Perseverance : 31-07-2023 alle 18:24.
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2023, 18:19   #5
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Mi spiace per chi ha speso energie in queste distribuzioni, ma a questo punto la soluzione per me e' abbandonarle e passare a soluzioni debian, che secondo me sono validissime alternative in ambito enterprise anche come supporto ufficiale, ad esempio il supporto di ubuntu. In questo modo scenderebbe l'adozione di red-hat (se la gente e' abituata ad utilizzare soluzioni free basate su debian, anche in ambito enterprise aumentera' il loro utilizzo), e Red-hat vedrebbe calare il suo fatturato.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2023, 22:55   #6
lollo9
Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 280
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Come si fà a quantificare le contribuzioni al codice di linux (kernel e DE vari) per vedere chi scrive più codice fra utenti "comuni" e mega corporazioni? Dove si può vedere?

Senza avere questi numeri si sta parlando del niente.

-edit-
Avendo seguito poco la vicenda xkè redhat ha chiuso l'accesso ai sorgenti? Vuole fare più profitto e pensa che questa sia la strada?
esclusi alcuni progetti, anche molto importanti, tenuti in piedi da qualcuno, la stragrande maggioranza dei contributi al mondo Linux proviene da fondazioni ed aziende, direttamente o via consorzi.

Non è chiara la mossa di RedHat a nessuno. O meglio, sì hanno un po’ le palle girate con Oracle, e da quando IBM è entrata in RedHat, non hanno mai nascosto il fastidio di distribuzioni come CentoOS.
Quando sviluppavamo per RHEL, per ogni istanza di RHEL ne avevamo almeno 50 di CentOS che garantiva 100% compatibilità. Mettici poi che schiere di sistemisti si sono formati sui sistemi della famiglia RedHat grazie a CentoOS. E CentOS come percentuale di ambienti di produzione ne ha sempre avuti tanti, ma tanti di più di RHEL, seppur il grosso dei soldi è RH che li ha sempre intercettati con forti politiche post-sale rivolte a grandi aziende.
Questa mossa rischia di relegare RH ad una nicchia del mondo Linux, quando ora non lo è, con RHEL profittevole ma poco rilevante a lungo andare. Un po’ come è finita per Solaris/OpenSolaris, seppur per altri motivi.

Nel frattempo il mondo è pure cambiato, e sono sempre più rare le installazioni dirette, 99% in produzione girano container basati su Alpine o su Ubuntu/Debian, e se proprio c’è un sistema fatto e finito da qualche parte, di solito è una VM dedicata a qualcosa di specifico. Salvo alcuni casi di infrastrutture particolari e di solito molto molto grandi, oppure piene di roba legacy, l’installazione del sistemone sul serverone si vede poco ormai.
E di cosa gira sulle workstation frega poco a tutti, perché tanto quasi tutto mondo pro è su Debian/Ubuntu comunque. La”guerra delle distro” WS è finita da un pezzo, se RH si isola anche sul mondo server per me rischiano davvero grosso.

Sempre che non si becchino una causa in faccia grossa come una casa, perché con tutto il codice sotto GPL-2 e GPL-3 che c’è dentro RHEL, hanno torto marcio.
E lo dico da amante del SW libero ma che detesta le GPL come concetto.
__________________
ds/dev, del resto non me ne intendo
lollo9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 06:46   #7
phmk
Senior Member
 
L'Avatar di phmk
 
Iscritto dal: Dec 2017
Messaggi: 1226
La distribuzione....

Della distribuzione, della distribuzione, della distribuzione ....
Linux .... e va bhè ...
phmk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 08:43   #8
nix1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Torino
Messaggi: 1054
https://it.wikipedia.org/wiki/Causa_legale_tra_SCO_e_IBM
nix1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 08:49   #9
nix1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Torino
Messaggi: 1054
https://en.wikipedia.org/wiki/SCO_Group,_Inc._v._International_Business_Machines_Corp.
nix1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 09:24   #10
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5309
Quote:
Originariamente inviato da phmk Guarda i messaggi
Della distribuzione, della distribuzione, della distribuzione ....
Linux .... e va bhè ...
Chi è abituato con Windows non capisce cosa vuol dire libertà di scelta...
E' un concetto naturale, ma che spaventa molte persone.
Meglio il prodotto imposto...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 09:29   #11
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Chi è abituato con Windows non capisce cosa vuol dire libertà di scelta...
E' un concetto naturale, ma che spaventa molte persone.
Meglio il prodotto imposto...
C'è anche il 99% degli utenti di PC che ha semplicemente bisogno di usarlo per lavorarci coi programmi e di quello che ci gira sotto non gliene frega niente e non ha nemmeno tempo da perderci, per cui usa quello che gli fa più comodo senza dovere fare guerre di religione.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 09:43   #12
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5309
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
C'è anche il 99% degli utenti di PC che ha semplicemente bisogno di usarlo per lavorarci coi programmi e di quello che ci gira sotto non gliene frega niente e non ha nemmeno tempo da perderci, per cui usa quello che gli fa più comodo senza dovere fare guerre di religione.
Ovviamente.
Ma addirittura venire a criticare la libertà di scelta, come fosse un difetto...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 09:52   #13
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14776
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Ovviamente.
Ma addirittura venire a criticare la libertà di scelta, come fosse un difetto...
E' un difetto quando disorienta l'utente, ma soprattutto quando non permette un porting semplice di un programma creando incompatibilità fra le distro, l'utente comune cerca la massima semplicità, vedi mondo Apple.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 10:14   #14
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5309
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
E' un difetto quando disorienta l'utente,
La vediamo in modo diverso.
Io, al supermercato, se trovo 5 marche di pasta, sono contento di poter scegliere la pasta che mi piace di più.
Altre persone sono disorientate perché non c'è un'unica tipologia di pasta?
Quote:
ma soprattutto quando non permette un porting semplice di un programma creando incompatibilità fra le distro,
E' per questo che hanno inventato i pacchetti distro-agnostici...
Quote:
l'utente comune cerca la massima semplicità, vedi mondo Apple.
Beh, allora l'utente comune si accontenti dei sistemi imposti.
Ma poi non si lamenti che non può personalizzarli...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 10:18   #15
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 944
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Ovviamente.
Ma addirittura venire a criticare la libertà di scelta, come fosse un difetto...
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
E' un difetto quando disorienta l'utente, ma soprattutto quando non permette un porting semplice di un programma creando incompatibilità fra le distro, l'utente comune cerca la massima semplicità, vedi mondo Apple.
Mi permetto di dire la mia su linux vs microsoft nel mondo desktop.

Non è una questione di semplicità di utilizzo.

E' una questione di chi è arrivato prima, quando nel 1991 nasceva il kernel linux, microsoft con ms-dos e i primi windows era già su tutti i personal computer.

Questo non vuol dire che la semplicità per le masse di utenti non conta, ma qui a determinare il vincitore è stata la tempistica. La tempistica del più veloce ha creato un'abitudine ormai consolidata impossibile da scalfire per chi è arrivato così in ritardo.

Se in un universo alternativo si fosse imposto sui personal computer un sistema operativo open source prima di ms-dos, oggi avremo tale sistema operativo open source (chiamiamolo sempre linux per comodità) su tutti i pc. Ma avremmo secondo me una distribuzione di linux "dominante" che per semplicità d'uso e diffusione sarebbe l'analogo di quello che è windows e una miriade di distro alternative per smanettoni. Quindi si la semplicità d'uso conterebbe comunque, ma non è il fattore che ha fatto vincere ms-dos/windows contro linux: ms-dos/windows aveva già vinto perchè era arrivato prima alle masse.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 10:23   #16
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Ovviamente.
Ma addirittura venire a criticare la libertà di scelta, come fosse un difetto...
In ambito smanettone e' una manna, in ambito aziendale anche no: le aziende e i professionisti hanno bisogno di roba certificata che sanno che va, e di cui hanno il supporto in caso di problemi. Non vogliono perdere giorni per capire quale distribuzione si adatti meglio alle proprie esigenze, ed e' uno dei motivi per cui preferiscono pagare redhat che sperimentare millemila distribuzioni fino a trovare quella che in quei giorni si adatta meglio, perche' e' open e dopo cambia qualcosa che spacca altro; si preferisce di gran lunga utilizzare distribuzioni ben testate che si sa che funzionano. Non a caso, ad esempio, quando vuoi impostare una macchina linux su cloud, Azure, Google Cloud, Amazon e cosi' via ti fanno scegliere solo fra poche distribuzioni, quasi sempre supportate anche commercialmente.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 10:29   #17
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5309
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Mi permetto di dire la mia su linux vs microsoft nel mondo desktop.

Non è una questione di semplicità di utilizzo.

E' una questione di chi è arrivato prima, quando nel 1991 nasceva il kernel linux, microsoft con ms-dos e i primi windows era già su tutti i personal computer.

Questo non vuol dire che la semplicità per le masse di utenti non conta, ma qui a determinare il vincitore è stata la tempistica. La tempistica del più veloce ha creato un'abitudine ormai consolidata impossibile da scalfire per chi è arrivato così in ritardo.
Non è solo questione di tempi...
Un sistema è stato portato avanti da una società a scopo di lucro, che ha investito in pubblicità, accordi commerciali con produttori hardware, pratiche (anche scorrette) per l'ottenimento della posizione dominante.
L'altro è stato messo lì a disposizione, "chi vuole se lo prenda"...

Quote:
Se in un universo alternativo si fosse imposto sui personal computer un sistema operativo open source prima di ms-dos, oggi avremo tale sistema operativo diviso (chiamiamolo sempre linux per comodità) su tutti i pc. Ma avremmo secondo me una distribuzione di linux "dominante" che per semplicità d'uso e diffusione sarebbe l'analogo di quello che è windows e una miriade di distro alternative per smanettoni.
Ma già ora, ci sono poche distribuzioni dominanti (una su tutte, Ubuntu), e le altre sono solo personalizzazioni per utenti avanzati.
Se una persona volesse passare a Linux, non deve affatto avere il problema del "disorientamento da miriadi di distribuzioni", si installa una delle distribuzioni principali, ed è apposto.
Se è un'azienda anche, usa una delle poche distro certificate, solide, per uso enterprise.
Se sei uno smanettone, a cui non basta la versione base di Ubuntu, ti installi altro, hai la possibilità di farlo.

Non vedo come questa libertà possa essere un difetto...

Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
In ambito smanettone e' una manna, in ambito aziendale anche no: le aziende e i professionisti hanno bisogno di roba certificata che sanno che va, e di cui hanno il supporto in caso di problemi. Non vogliono perdere giorni per capire quale distribuzione si adatti meglio alle proprie esigenze, ed e' uno dei motivi per cui preferiscono pagare redhat che sperimentare millemila distribuzioni fino a trovare quella che in quei giorni si adatta meglio, perche' e' open e dopo cambia qualcosa che spacca altro; si preferisce di gran lunga utilizzare distribuzioni ben testate che si sa che funzionano. Non a caso, ad esempio, quando vuoi impostare una macchina linux su cloud, Azure, Google Cloud, Amazon e cosi' via ti fanno scegliere solo fra poche distribuzioni, quasi sempre supportate anche commercialmente.
Infatti. La cosiddetta "frammentazione" ti permette di scegliere, se vuoi una distribuzione solida, supportata, adatta ad un ambito lavorativo, oppure no.
Se ce ne fosse una sola, starebbero tutti a lamentarsi che o non è abbastanza stabile, o che non è abbastanza aggiornata, o non è abbastanza leggera, ecc...

Ultima modifica di marcram : 01-08-2023 alle 10:36.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 11:28   #18
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1943
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Pur essendo estraneo a questi eventi, io avevo capito che il bersaglio principale di Red Hat fosse Oracle Linux. Se fosse così, quanto qui citato avrebbe poco importanza, per Red Hat e per il movimento. In particolare mi piacerebbe avere un'idea sull'uso delle distribuzioni citate in termini statistici, per capirne l'importanza relativa.

Mi ero sbagliato?
Qualcuno ha i dati?

L'articolo sembra basato su un modello astratto e ideale delle relazioni tra i vari sistemi come, ahinoi, capita spesso nel mondo Linux.
Dall'articolo sulla chiusura dell'accesso ai sorgenti che avevo pubblicato all'epoca: "L’intento di questa mossa sembra in effetti proprio quello di bloccare i cloni. La chiusura di CentOS era un evidente segnale della direzione intrapresa dall’azienda, ma a conferma di ciò arriva anche un articolo pubblicato sul proprio profilo LinkedIn personale da Magnus Glantz, principal solution architect in Red Hat, che prende di mira specificamente Rocky Linux e parla (nei commenti) del comportamento di questi progetti come “parassitario”."
Invito te, così come Perseverance, a cliccare sul primo link in cima all'articolo dato che porta al pezzo sulla chiusura dell'accesso ai sorgenti con (spero) tutte le spiegazioni del caso.

Non ci sono dati affidabili sull'uso delle varie distribuzioni, in particolare nel mondo server.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 11:55   #19
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8158
Ho letto. Ma non sò se ho capito bene: RedHat non sta violando nessuna licenza GPL mettendo un paywall sui suoi sorgenti; chi forka da redhat invece andrebbe a violare l'accordo di licenza con redhat stessa.

Leggendo sul web il rapporto di distribuzioni installate fra RHEL e fork è di circa dieci volte di più a favore delle derivate. Guardando delle medie storiche mi sembra di capire che più o meno è sempre stato così. Quindi se a RHEL non ha mai dato fastidio la cosa evidentemente da fastidio ad IBM che l'ha acquistata.

Noto però una sorta di ipocrisia da parte di IBM xkè, dico ironicamente, RHEL stessa non si rende conto che buona parte del suo sistema operativo dipende dal lavoro di altre persone ed entità che forniscono sorgenti gratuiti?

Il mondo opensource ha sempre funzionato così, nel bene e nel male con tutti i suoi difetti. Questa mossa io la vedo come un impoverimento per l'azienda stessa e secondo me verrà marginalizzata. Se poi questo è l'obiettivo di IBM, cioè di renderla ancora più di nicchia e di farci ancora più profitto, contenti loro... non mi meraviglierò se seguiranno licenziamenti di massa in IBM.
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2023, 12:22   #20
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5309
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
Ho letto. Ma non sò se ho capito bene: RedHat non sta violando nessuna licenza GPL mettendo un paywall sui suoi sorgenti;
Diciamo che siamo in zona grigia: legalmente, probabilmente, non sta violando niente, ma eticamente si sta comportando male.
Quote:
chi forka da redhat invece andrebbe a violare l'accordo di licenza con redhat stessa.
Non serve forkare, basta condividere.
In pratica, tu, cliente RHEL, hai diritto di vedere il sorgente; puoi anche condividerlo, la licenza lo permette, ma quelli di RHEL sono liberi di interrompere il rapporto con te.
Questo, almeno leggendo in giro, sembra essere il succo della questione.
Quote:
Questa mossa io la vedo come un impoverimento per l'azienda stessa e secondo me verrà marginalizzata. Se poi questo è l'obiettivo di IBM, cioè di renderla ancora più di nicchia e di farci ancora più profitto, contenti loro... non mi meraviglierò se seguiranno licenziamenti di massa in IBM.
Esatto, si stanno isolando, la comunità si sta distanziando da loro.
Probabilmente se ne pentiranno, ma chissà, magari alla fin fine avevano i loro buoni motivi...
Certo è che SUSE sta prendendo la palla al balzo per inserirsi anche nei mercati nordamericani...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1