Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2023, 15:01   #21
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Quote:
Originariamente inviato da Pasquale_1965 Guarda i messaggi
dopo le Brigate Rosse, la mafia, il terrorismo islamico, la crisi finanziaria, la pandemia, l'emergenza climatica, mancano soltanto gli Alieni che rapiscono e mangiano gli umani. DOVETE RESTARE SEMPRE SPAVENTATI, IMPOTENTI E COLPEVOLIZZATI. Secoli fa la Groellandia era coltivata, l'Egitto era coltivati e spesso soggetto ad inondazioni, continuate a farvi prendere in giro dalla nuova religione di DAVOS, la CO2 non inquina è cibo per gli alberi che deliberatamente distruggono con incendi dolosi per far aumentare la CO2, il LITIO inquina, il Cromo, le Multinazionali Farmaceutiche Inquinano, quelle delle bibite in bottiglia di plastica inquinano ma vi fan credere che siete voi con i bicchieri sottilissimi di plastica i colpevoli. Sveglia gente !!!
Pasquale fammi un favore, prova a mettere il gomito così un attimo...
https://youtu.be/RIiS3gn4x9Y
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/

Ultima modifica di kamon : 08-05-2023 alle 22:11.
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2023, 15:34   #22
Sasuke@81
Senior Member
 
L'Avatar di Sasuke@81
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 2922
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
La salamoia che riversi altera la zona costiera, poi è ovvio che si diluisce ma il primo tratto di mare lo fa diventare simile al mar morto
non è così concentrato come credi, da 10 lt di acqua salata ne ottieni 3 dolce e 7 di chiamiamola salamoia...
poi se mai fosse un problema basta fare gli impianti dove ci sono le foci dei fiumi che buttano acqua dolce in mare e scaricare la salamoia in modo che la corrente del fiumi di acqua dolce aiuta a diluire e spostare il tutto.
comunque con lo scioglimento continuo dei ghiacci le acqua dei mari stanno perdendo salinità visto che si stanno riversando negli oceani miliardi di tonnellate di acqua dolce...
__________________
sony x900h 75"
Xbox series x e ps5 cuffie Astro A50 macbook air m1
Sasuke@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2023, 15:40   #23
Sasuke@81
Senior Member
 
L'Avatar di Sasuke@81
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 2922
Quote:
Originariamente inviato da Pasquale_1965 Guarda i messaggi
dopo le Brigate Rosse, la mafia, il terrorismo islamico, la crisi finanziaria, la pandemia, l'emergenza climatica, mancano soltanto gli Alieni che rapiscono e mangiano gli umani. DOVETE RESTARE SEMPRE SPAVENTATI, IMPOTENTI E COLPEVOLIZZATI. Secoli fa la Groellandia era coltivata, l'Egitto era coltivati e spesso soggetto ad inondazioni, continuate a farvi prendere in giro dalla nuova religione di DAVOS, la CO2 non inquina è cibo per gli alberi che deliberatamente distruggono con incendi dolosi per far aumentare la CO2, il LITIO inquina, il Cromo, le Multinazionali Farmaceutiche Inquinano, quelle delle bibite in bottiglia di plastica inquinano ma vi fan credere che siete voi con i bicchieri sottilissimi di plastica i colpevoli. Sveglia gente !!!
nessuno ha mai detto che la co2 è un inquinante ma è un gas serra e il principale responsabile del riscaldamento globale globale con tutte le conseguenze climatiche.
fatti un giro su venere e vedi come si sta bene con tanti gas serra e zero inquinanti.
anche la definizione cibo per piante ha poco senso.
l'acqua per noi è fonte di vita ma se ti ci immergi anneghi...
siamo in un mondo dove l'equilibrio di diverse sostanze è importante per il nostro stare bene, se lo roviniamo stiamo male noi.
al pianeta possiamo fare ben pochi danni a lungo termine, possiamo danneggiare noi e le altre forme di vita ma la terra appena noi spariremo si rimetterà in un periodo di tempo relativamente breve...
__________________
sony x900h 75"
Xbox series x e ps5 cuffie Astro A50 macbook air m1
Sasuke@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2023, 18:30   #24
Podz
Senior Member
 
L'Avatar di Podz
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1908
E' noto che lo scarico in mare della salamoia è come una bomba di profondità per la fauna marina. Non so se esistano soluzioni...forse una potrebbe essere quella di rilasciarla in punti diversi tramite più condotte in modo che venga diluita più rapidamente.

Quote:
Originariamente inviato da Sasuke@81 Guarda i messaggi
basta fare gli impianti dove ci sono le foci dei fiumi che buttano acqua dolce in mare e scaricare la salamoia in modo che la corrente del fiumi di acqua dolce aiuta a diluire e spostare il tutto.
Così non metteresti a rischio le specie animali e vegetali che vivono alla foce dei fiumi? Non mi sembra l'ideale.

Quote:
Originariamente inviato da Sasuke@81 Guarda i messaggi
comunque con lo scioglimento continuo dei ghiacci le acqua dei mari stanno perdendo salinità visto che si stanno riversando negli oceani miliardi di tonnellate di acqua dolce...
Sì, ma come già detto il problema qua non è il livello di salinità complessivo.
Podz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2023, 18:43   #25
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9035
Quote:
Originariamente inviato da Mister24 Guarda i messaggi
Sento sempre parlare di questa cosa che non ho mai capito, se io prendo l'acqua di mare e levo l'acqua dolce, quello che rimane sono sale e altre sostanze che erano già in mare.
Quindi perché dovrebbe inquinare ributtare in mare sostanze che erano già in mare? Magari si possono buttare al largo in modo da diluirle meglio.
credo perchè la butteranno concentrata a poche centinaia di metri da riva...
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2023, 18:50   #26
Sasuke@81
Senior Member
 
L'Avatar di Sasuke@81
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 2922
Quote:
Originariamente inviato da Podz Guarda i messaggi
E' noto che lo scarico in mare della salamoia è come una bomba di profondità per la fauna marina. Non so se esistano soluzioni...forse una potrebbe essere quella di rilasciarla in punti diversi tramite più condotte in modo che venga diluita più rapidamente.


Così non metteresti a rischio le specie animali e vegetali che vivono alla foce dei fiumi? Non mi sembra l'ideale.


Sì, ma come già detto il problema qua non è il livello di salinità complessivo.
sinceramente non saprei se per la microfauna e flora della zona possa essere un problema, andrebbero condotte indagini approfondite e probabilmente ogni zona è diversa da un altra.
per quanto riguarda la foce dei fiumi non vedo dove possa essere il problema visto che sono aree dove le acque si mischiano continuamente quindi ospitano specie che sono abituate ai cambi di salinità anche grossi, perchè a volte è il mare e la sua acqua salata a invadere la foce del fiume, e altre volte sono i fiumi in piena a farla da padrone e occupare la zona con l'acqua dolce.
comunque per me sono variazioni minime e nulla vieta alla fauna di spostarsi se la zona gli diventa diciamo meno confortevole.
non parliamo di sostanze inquinanti che avvelenano e fanno ammalare piante e pesci senza che magari se ne rendano conto.
comunque servirebbe l'opinione di un esperto e una bella indagine rischi benefici, per me i problemi grossi per l'ambiente sono se usi le fonti fossili per alimentare i dissalatori, in quel caso si hai diversi inquinanti e un'infinità di co2 che finiscono nell'atmosfera...
la cosa secondo me più rischiosa e potenzialmente problematica è l'aspirazione dell'acqua, quella si potrebbe intrappolare diversi pesci e rovinare la flora dei fondali.
anche il trattamento della brina (praticamente cristalli di sale) che si forma sulle membrane deve essere fatta con attenzione e non usando sostanze chimiche che poi vengono sversate in mare.
ci sono allo studio anche le membrane MOF (Metal-Organic Framework) che non richiedono l'uso di sostanze chimiche per pulirsi ma solo luce del sole e stanno dando ottimi risultati.
di certo come tutti i processi industriali bisogna fare attenzione e fare le cose fatte bene, e nei posti giusti
__________________
sony x900h 75"
Xbox series x e ps5 cuffie Astro A50 macbook air m1

Ultima modifica di Sasuke@81 : 08-05-2023 alle 19:00.
Sasuke@81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2023, 18:58   #27
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
E per tirare l'acqua in bagno?
L'idea è sensata ma secondo me andrebbe attuata più a livello di utenza domestica che non una seconda rete a livello nazionale o locale. Ad esempio uno potrebbe installare in casa un serbatoio per raccogliere l'acqua piovana ed usarla (in un secondo impianto dedicato) per il WC o per annaffiare i fiori.

https://www.gazzettaufficiale.it/att...ottoArticolo=1

Ti posso garantire che far funzionare questo impianti senza andare a pesare troppo sulla manutenzione ordinaria, è piuttosto complicato.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2023, 19:03   #28
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Mister24 Guarda i messaggi
Ma quello che dico è che non va certo scaricata a riva, ma magari, come si fa con i depuratori, a 3 miglia dalla costa in profondità.
Ci sono progetti per riutilizzarla:
https://www.entilocali-online.it/dis...-impatto-zero/
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2023, 20:01   #29
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
Se si rifacesse la rete idrica si potrebbe prendere la palla al balzo per farne due : una per acqua potabile ad uso umano e una per acqua non potabile per tutte quelle cose che non richiedono la potabilità.
Perchè imho è uno spreco usare acqua potabile per annaffiare i fiori o lavare l'auto...
o per il cesso.
ottima proposta

Quote:
Originariamente inviato da Mister24 Guarda i messaggi
Ma quello che dico è che non va certo scaricata a riva, ma magari, come si fa con i depuratori, a 3 miglia dalla costa in profondità.
perchè a 3 miglia non vivono animali ed alghe che verrebbero uccisi?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2023, 08:38   #30
maatp
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2017
Messaggi: 13
Come sempre si cerca di fare solo soldi...

Il dissalatore è la scelta più assurda, manco fossimo nel deserto.
Le soluzioni sono molteplici ma richiedono una visione più ampia e meno proiettata alla creazione di CDA e al guadagno di pochi.
Soluzione 1: già detta da tanti, sistemare la rete attuale che risale a decine se non centinaia di anni fa, obsoleta, inadeguata, carente e male mantenuta.
Soluzione 2: creare un testo unico per l'approvigionamento idrico con precise norme circa lo spreco, l'inquinamento e relative pene per chi commette illeciti.
Soluzione 3: aggiornare le concessioni degli stabilimenti che imbottigliano acqua pagando una miseria, disincentivare l'uso dell'acqua in bottiglia con proibizione della pubblicità. Usare i soldi delle concessioni per migliorare la rete idrica.
Soluzione 4, la più avveniristica e impossibile in italia (ma chissà perché la realizzano in Svizzera...): creare invasi ovunque sia possibile. Procedendo a espropriazione di terreni non produttivi (magari tramite il testo unico di cui prima) per creare invasi utili non solo per acqua adatta ad agricoltura ma anche per contenere le esondazioni dei fiumi. Creare grandi invasi anche in alture magari crearli anche "belli". L'acqua degli invasi in altura viene pompata tramite impianti fotovoltaici di giorno creando una batteria idroelettrica che può essere restituita di notte o alla bisogna. Se questi grandi laghi fossero anche belli, attirerebbero anche il turismo, si potrebbero usare come vivai per la pesca sportiva e tante altre attività

Sono un sognatore? No, in altri paesi queste cose le fanno già da tanti anni. Sono uno stupido? Forse si, visto che penso che l'Italia un giorno migliorerà mentre invece scivoliamo sempre verso il peggio.
maatp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2023, 18:23   #31
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da maatp Guarda i messaggi
Il dissalatore è la scelta più assurda, manco fossimo nel deserto.
Le soluzioni sono molteplici ma richiedono una visione più ampia e meno proiettata alla creazione di CDA e al guadagno di pochi.
Soluzione 1: già detta da tanti, sistemare la rete attuale che risale a decine se non centinaia di anni fa, obsoleta, inadeguata, carente e male mantenuta.
Soluzione 2: creare un testo unico per l'approvigionamento idrico con precise norme circa lo spreco, l'inquinamento e relative pene per chi commette illeciti.
Soluzione 3: aggiornare le concessioni degli stabilimenti che imbottigliano acqua pagando una miseria, disincentivare l'uso dell'acqua in bottiglia con proibizione della pubblicità. Usare i soldi delle concessioni per migliorare la rete idrica.
Soluzione 4, la più avveniristica e impossibile in italia (ma chissà perché la realizzano in Svizzera...): creare invasi ovunque sia possibile. Procedendo a espropriazione di terreni non produttivi (magari tramite il testo unico di cui prima) per creare invasi utili non solo per acqua adatta ad agricoltura ma anche per contenere le esondazioni dei fiumi. Creare grandi invasi anche in alture magari crearli anche "belli". L'acqua degli invasi in altura viene pompata tramite impianti fotovoltaici di giorno creando una batteria idroelettrica che può essere restituita di notte o alla bisogna. Se questi grandi laghi fossero anche belli, attirerebbero anche il turismo, si potrebbero usare come vivai per la pesca sportiva e tante altre attività

Sono un sognatore? No, in altri paesi queste cose le fanno già da tanti anni. Sono uno stupido? Forse si, visto che penso che l'Italia un giorno migliorerà mentre invece scivoliamo sempre verso il peggio.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2023, 19:02   #32
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5314
Per chi parla di rifare la rete idrica... avete idea di cosa voglia dire?
Cioè in un progetto a lungo lungo termine, è anche fattibile, ma nel medio breve...

Guardate la posa della fibra in area bianca, minitrincee di superficie, riutilizzo condotte Enel e Telecom, niente interruzioni di servizi essenziali, solo in aree non raggiunte, solo le vie principali. Eppure ci vogliono anni e anni, disagi, strade ancora adesso scassate, ecc...

Ora facciamo lo stesso per la rete idrica: scavi di profondità e quindi anche molto larghi, in tutte le vie di ogni paese, interruzione di viabilità e dell'approvvigionamento d'acqua (senza contare tutte le altre condotte che vengono immancabilmente danneggiate quando fanno questo tipo di scavi), rimozione tubi vecchi, installazione tubi nuovi (doppi? Magari anche tripli, per teleriscaldamento, che sarebbe ancora più utile), riasfaltature, ecc...
Parliamo di decine di miliardi di euro, e decine di anni di lavoro ininterrotto...

Sostituire alcuni tratti che perdono molto è un conto, rifare la rete in toto è quasi inconcepibile...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2023, 06:56   #33
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
La rete idrica va "solo" costantemente manutenuta.
I fondi ci sono sempre stati, e ce ne saranno anche in futuro (sono previsti nel PNRR tra l'altro).
Ma attenzione che non si parla solo di acqua potabile, ma anche rete fognaria, depuratori e acque meteoriche.
In ogni caso sono fondi utilizzati poco e male e molto spesso, pur trattandosi di un infrastruttra primaria per qualsiasi Stato, ma in molti casi, nemmeno il commissariamento straordinario ha sortito effetti sostanziali.
Le vasche meteoriche per l'agricoltura sono già previste ed agevolate. I grandi invasi sono più complessi e costosi da gestire (sto' in Alto Adige, qui c'è una certa esperienza su questo aspetto, anche per l'innevamento artificiale).
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2023, 07:13   #34
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19952
Ma le vasche meteoritiche sono tipo le pozzanghere per abbeverare gli animali in montagna ?



Cxjxndnxndjsncncjxssksk
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2023, 10:48   #35
Peppe1970
Senior Member
 
L'Avatar di Peppe1970
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1149
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ri_116503.html

L'aumento delle temperature e la scarsità di pioggia stanno rendendo l'acqua potabile un bene sempre più prezioso e la necessità di adottare contromisure efficaci non più rimandabile
Dissalatori o meno, una cosa è sicura: aumenterà "il prezzo" dell'acqua potabile.
Peppe1970 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1