Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2023, 16:03   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energ...ni_113926.html

I progetti di agri-fotovoltaico portano i primi risultati dopo alcuni anni. Dalla Francia sono sicuri: gli ortaggi crescono di più, e la resa delle colture aumenta, anche in serra

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 16:28   #2
najmarte
Member
 
Iscritto dal: Apr 2020
Messaggi: 228
e non riducono l'uso d'acqua? Di solito in piccoli spazi si combinano le piante in modo che le più alte e resistenti facciano ombra alle più basse e delicate per proteggerle dal sole eccessivo e per ridurre la necessità d'acqua (si evita che la pianta vada in evaporazione)
najmarte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 18:11   #3
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3086
Riusciremo a farlo anche in Italia?

Quote:
Originariamente inviato da najmarte Guarda i messaggi
e non riducono l'uso d'acqua? Di solito in piccoli spazi si combinano le piante in modo che le più alte e resistenti facciano ombra alle più basse e delicate per proteggerle dal sole eccessivo e per ridurre la necessità d'acqua (si evita che la pianta vada in evaporazione)
Ottima osservazione.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 20:17   #4
ilariovs
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 1527
Molto interessante questa é una magnifica soluzione per il sud Italia.
Li l'isolazione d'estate é sovrabbondante per cui difendere i terreni dal sole estivo porterà già i suoi vantaggi.
In termini di redditività porterà i suoi vantaggi rendendo più proficua l'agricoltura, il tutto fornendo energia pulita ed a basso costo.

PS
Dimenticavo, i pannelli si possono canalizzare e raccogliere l'acqua immagazzinandola in contenitori sotterranei per poter poi irrigare.
ilariovs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2023, 20:30   #5
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9041
crescono meglio perchè sono coperti, non perchè la copertura è costituita da fotovoltaico.
randorama è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2023, 05:58   #6
evl
Senior Member
 
L'Avatar di evl
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Padova (Europa)
Messaggi: 3320
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
crescono meglio perchè sono coperti, non perchè la copertura è costituita da fotovoltaico.
Ovvio, mi sembra chiaro anche dal testo. Però invece di usare teli di plastica scura, sfrutti la cosa per ricavarci energia elettrica.
Onestamente mi sembra un ottimo sfruttamento degli spazi.
__________________
il giorno in cui avrò smesso di imparare, sarà stato l'ultimo
evl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2023, 07:31   #7
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1400
Quote:
Originariamente inviato da randorama Guarda i messaggi
crescono meglio perchè sono coperti, non perchè la copertura è costituita da fotovoltaico.
Esatto, è un mero effetto ombreggiante che si potrebbe produrre con qualunque altro materiale. In quanto ex perito agrario aggiungo la considerazione che impianti così non possono essere realizzati nei tunnel realizzati in film di materiale plastico (che sono la maggioranza) ma solo in poche e più pregiate serre fisse di vetro o policarbonato. Per quanto riguarda i campi aperti, tale soluzione introduce non poche difficoltà nel lavorare il terreno: come mostrato in foto, i numerosi pali metallici rendono più difficoltoso muoversi con i mezzi meccanici, quindi preparare il terreno, effettuare i trattamenti, raccogliere il prodotto, irrigare eccetera, diviene più complicato. Certo, se l'€uropa sovvenzionasse, perché non approfittarne?
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2023, 07:35   #8
piv3z
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Bolzano
Messaggi: 1191
Quote:
Originariamente inviato da ilariovs Guarda i messaggi
il tutto fornendo energia pulita ed a basso costo.
difficile che un azienda agricola sfrutti poi quell'energia, quindi va a finire nel circuito. e quindi il prezzo dipende dall'andamento del gas.
__________________
Trattative portate a termine positivamente con: reolen / dejan_465 / minishark / brigante81 / nemodark / spl / Cluk / witchlord / Blitz / Iantikas / Bloodline Limit / devil_84 / giovy89 / itachi23 / Maldo / 4HwGenXX / thinkfast / Strato1541 / LeGiJa / farranco / Buell72 / paninello / Catan / fenomeno74... ormai non le segno più, guarda tu.
piv3z è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2023, 07:49   #9
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3680
Quote:
Originariamente inviato da piv3z Guarda i messaggi
difficile che un azienda agricola sfrutti poi quell'energia, quindi va a finire nel circuito. e quindi il prezzo dipende dall'andamento del gas.
Per ora.... presto o tardi i trattori saranno a batteria
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2023, 07:56   #10
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1400
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate Guarda i messaggi
Per ora.... presto o tardi i trattori saranno a batteria
Forse i trattorini che devono tagliare l'erba o rastrellare la sabbia dei campi da golf dei riccastri... non avete idea di quanta potenza occorra per l'aratura...
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2023, 08:40   #11
piv3z
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Bolzano
Messaggi: 1191
Quote:
Originariamente inviato da DevilsAdvocate Guarda i messaggi
Per ora.... presto o tardi i trattori saranno a batteria
Disclaimer: sono contento che si passi a energia green, ma pensare che abbassi i prezzi è un utopia, finché sono legati a fonti fossili.

Il trattore non lo usi tutti i giorni, e quando lo usi lo usi a lungo e immagino che ciucci per bene - quindi o hai delle batterie d'accumulo per poterlo ricaricare (e velocemente) durante pausa pranzo, o nisba.

È la strada giusta questa, ma bisogna fare qualcosa per cambiare la politica dei prezzi, altrimenti resta una inc********.
__________________
Trattative portate a termine positivamente con: reolen / dejan_465 / minishark / brigante81 / nemodark / spl / Cluk / witchlord / Blitz / Iantikas / Bloodline Limit / devil_84 / giovy89 / itachi23 / Maldo / 4HwGenXX / thinkfast / Strato1541 / LeGiJa / farranco / Buell72 / paninello / Catan / fenomeno74... ormai non le segno più, guarda tu.
piv3z è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2023, 09:04   #12
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5878
Quote:
Originariamente inviato da dirac_sea Guarda i messaggi
Forse i trattorini che devono tagliare l'erba o rastrellare la sabbia dei campi da golf dei riccastri... non avete idea di quanta potenza occorra per l'aratura...
Ma veramente esiste già, anche se non ancora sul mercato:

https://www.vaielettrico.it/sesam2-f...mo-john-deere/

Se riescono a fare le navi elettriche, dovrebbero riuscire anche per i trattori
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2023, 09:06   #13
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5878
L'dea è ottima, ma con tutti quei cavi e pali come fai a lavorarci la terra magari con un trattore?
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2023, 09:09   #14
silviop
Member
 
Iscritto dal: Jul 2017
Messaggi: 279
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Riusciremo a farlo anche in Italia?
No, l'Italia deve diventare un museo a cielo aperto per il mondo e le generazioni future.

https://www.qualenergia.it/articoli/...oltaico-28-mw/
silviop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2023, 09:16   #15
Hypergolic
Bannato
 
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 1328
Come ha già detto qualcuno, immagino non sia adatto a tutti i tipi di coltivazione, ma chi può sfruttare un sistema del genere avrà indubbi vantaggi, soprattutto quando si diffonderanno delle soluzioni di accumulo adeguate. E non dovrebbe mancare molto…
Hypergolic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2023, 10:25   #16
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3086
Quote:
Originariamente inviato da piv3z Guarda i messaggi
difficile che un azienda agricola sfrutti poi quell'energia, quindi va a finire nel circuito. e quindi il prezzo dipende dall'andamento del gas.
L'energia è a basso costo, se la usi o la vendi non cambia il costo.

Quote:
Originariamente inviato da piv3z Guarda i messaggi
Disclaimer: sono contento che si passi a energia green, ma pensare che abbassi i prezzi è un utopia, finché sono legati a fonti fossili.

Il trattore non lo usi tutti i giorni, e quando lo usi lo usi a lungo e immagino che ciucci per bene - quindi o hai delle batterie d'accumulo per poterlo ricaricare (e velocemente) durante pausa pranzo, o nisba.

È la strada giusta questa, ma bisogna fare qualcosa per cambiare la politica dei prezzi, altrimenti resta una inc********.
Guarda che è proprio questo che rende conveniente il fotovoltaico e l'accumulo.
Se il prezzo dell'energia fosse stabilito dalla media del costo effettivo di produzione più fotovoltaico/eolico si installa e più il prezzo scende.
Quindi chi me lo fa fare di installare io il fotovoltaico? Aspetto che lo facciano gli altri e il prezzo scende.

Invece con il prezzo legato al gas se installo il fotovoltaico e un buon accumulo abbatto i costi notevolmente proprio perché ho accesso ad energia elettrica a basso costo.

Ultima modifica di Mars95 : 08-02-2023 alle 10:28.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 09:32   #17
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12551
anche quando i fossili saranno pari a zero per la produzione di energia elettrica i prezzi non scenderanno mai sotto quelli del 2019 perchè nessuno produce per regalare (le centrali FV, idro etc..) e la rete ha un costo per permettere a tutti (anche a chi ha il FV) di avere corrente elettrica sempre..

cambierà il modo di produrre ma non cambieranno i costi, anzi.. a spanne saliranno visto che si dovrà fare sempre più le spese dei costi del dispacciamento e dello sbilanciamento che le FER introducono..

se poi gli accumuli sono a batterie queste hanno una durata limitata nel tempo e un costo elevato (di fatti oggi si usano in rete solo per il dispacciamento e non per lo sbilanciamento) e vanno sostituite ogni tot anni (costo per kWh)

etc.. la politica dei prezzi cambierà e si adeguerà alle nuove esigenze.. per quello terna vuole far cambiare il regolamento di esercizio per accaparrarsi anche la possibilità di produrre energia e fare lei alcuni lavori che oggi fanno altri perchè ha capito dove stanno i soldi in futuro..

i prezzi non cambieranno.. ricordo che prima dei casini si pagava 50 €/MWh per l'energia elettrica e altri 90-120 €/MWh per i servizi connessi alla rete.. e gli incentivi per il FER (60 €/MWh in quei 90-120..)

cambieremo la produzione, non i costi
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 09:41   #18
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12551
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
L'energia è a basso costo, se la usi o la vendi non cambia il costo.



Guarda che è proprio questo che rende conveniente il fotovoltaico e l'accumulo.
Se il prezzo dell'energia fosse stabilito dalla media del costo effettivo di produzione più fotovoltaico/eolico si installa e più il prezzo scende.
Quindi chi me lo fa fare di installare io il fotovoltaico? Aspetto che lo facciano gli altri e il prezzo scende.

Invece con il prezzo legato al gas se installo il fotovoltaico e un buon accumulo abbatto i costi notevolmente proprio perché ho accesso ad energia elettrica a basso costo.

correggo due cose..
se l'energia la USO, risparmio molto di più che se la vendo..

quando compro dalla rete l'energia a fronte di (facciamo il 2019 per semplicità ed evitare le speculazioni successive) un costo di energia di 50 €/MWh devo pagare dispacciamento, perdite, trasporto, distribuzione, componenti Asos e Arim, etc etc.. e finisce che una BT (il classico coltivatore) paga, iva esclusa, circa 150-170 €/MWh
se quindi la autoconsumo risparmio 150 €/MWh..
se però la vendo mi viene comprata allo zonale, 50 €/MWh.. o meno se è una cessione di eccedenze.. 35 €/MWh..

la differenza fra usarla e venderla è notevole.. in un caso risparmio 150 euro ogni mille kWh nell'altro guadagno 35 euro ogni mille kWh immessi in rete (lo scambio sul posto è altra cosa e non stiamo a discutere dell'equivalenza economica perchè chi lo ha sa che è in perdita)

detto questo conviene progettare per autoconsumo e non per produrre e vendere che è in perdita

con i prezzi di oggi resta sempre più conveniente autoconsumarla che venderla ma la vendita ha un buon valore (al netto delle tasse sugli extraprofitti)..

poi, sul prezzo, non è collegato al metano.. lo è in questo momento perchè è il driver del marginal price.. ma non è collegato al metano ma alla fonte più costosa ma necessaria per tenere in piedi il sistema..

se sparisse il metano e il carbone gli idro alzerebbero il prezzo perchè non potrebbero vendere a meno di 70 o perderebbero soldi.. specie se togliessero gli incentivi.. etc..

il sistema adesso da la colpa al metano perchè è meglio avere un cattivo comune ma se sparisse il metano e il carbone i prezzi non potrebbero scendere altrimenti non sarebbe conveniente spendere 850 euro/kW per montare FV se vendessi a 35 €/MWh l'energia prodotta.. non mi ripagherei l'impianto.. per un FV l'energia non puo' scendere sotto ai 70 se autoconsumata e 140 se venduta altrimenti l'impianto perde soldi..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 18:17   #19
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3086
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
correggo due cose..
se l'energia la USO, risparmio molto di più che se la vendo..

quando compro dalla rete l'energia a fronte di (facciamo il 2019 per semplicità ed evitare le speculazioni successive) un costo di energia di 50 €/MWh devo pagare dispacciamento, perdite, trasporto, distribuzione, componenti Asos e Arim, etc etc.. e finisce che una BT (il classico coltivatore) paga, iva esclusa, circa 150-170 €/MWh
se quindi la autoconsumo risparmio 150 €/MWh..
se però la vendo mi viene comprata allo zonale, 50 €/MWh.. o meno se è una cessione di eccedenze.. 35 €/MWh..

la differenza fra usarla e venderla è notevole.. in un caso risparmio 150 euro ogni mille kWh nell'altro guadagno 35 euro ogni mille kWh immessi in rete (lo scambio sul posto è altra cosa e non stiamo a discutere dell'equivalenza economica perchè chi lo ha sa che è in perdita)

detto questo conviene progettare per autoconsumo e non per produrre e vendere che è in perdita

con i prezzi di oggi resta sempre più conveniente autoconsumarla che venderla ma la vendita ha un buon valore (al netto delle tasse sugli extraprofitti)..

poi, sul prezzo, non è collegato al metano.. lo è in questo momento perchè è il driver del marginal price.. ma non è collegato al metano ma alla fonte più costosa ma necessaria per tenere in piedi il sistema..

se sparisse il metano e il carbone gli idro alzerebbero il prezzo perchè non potrebbero vendere a meno di 70 o perderebbero soldi.. specie se togliessero gli incentivi.. etc..

il sistema adesso da la colpa al metano perchè è meglio avere un cattivo comune ma se sparisse il metano e il carbone i prezzi non potrebbero scendere altrimenti non sarebbe conveniente spendere 850 euro/kW per montare FV se vendessi a 35 €/MWh l'energia prodotta.. non mi ripagherei l'impianto.. per un FV l'energia non puo' scendere sotto ai 70 se autoconsumata e 140 se venduta altrimenti l'impianto perde soldi..
Se produci energia a basso costo è più vantaggioso consumarla certo, ma il costo dell'energia non cambia.
Se non la usi tu ne trae vantaggio a chi la vendi.
Intendevo questo
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2023, 19:28   #20
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9041
Quote:
Originariamente inviato da evl Guarda i messaggi
Ovvio, mi sembra chiaro anche dal testo. Però invece di usare teli di plastica scura, sfrutti la cosa per ricavarci energia elettrica.
Onestamente mi sembra un ottimo sfruttamento degli spazi.
assolutamente: due piccioni con una fava.
però era il mio turno di perculare il titolo clickbait.
randorama è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Aumenti di prezzo anche per Sonos entro ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1