|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
accelerare a 40 milioni di km/h come dici tu FRENARE da 40 milioni di km/h ![]() anche trasmettere i dati da 4 anni luce non la vedo banale |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
personalmente mi trovo ogni tanto a chiedermi, domanda come spesso accade a quel livello tra la scienza e la filosofia, cosa sia nell'intimo delle leggi fisiche la località. Voglio dire... perché una particella subatomica si manifesta in quel punto e non altrove? E' un fenomeno che emerge da qualche meccanismo / da qualche informazione sottostante come accade per le forze (con i bosoni)? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7282
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Quote:
![]() tanto per farti un esempio il primo autopilota per aereo è stato realizzato nel 1912, a 9 anni dopo l'invenzione dell'aereo, e il primo autoland (autopilota in grado di atterrare) è stato testato nell'aviazione civile nel 1964 per aria hai molte meno cose a cui dover badare. Nello spazio ancora meno (e tanto, anche se ti trovassi qualcosa davanti, a quelle velocità è inutile accorgersene ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Io reputo molto più interessante e fattibile mandare una sonda su Europa che atterra, trivella lo strato di ghiaccio e invia un sottomarino ad esplorare il vastissimo oceano di acqua liquida che per quanto ne sappiamo potrebbe ospitare forme di vita complesse.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
|
Quote:
Ai sottomarini spaziali ancora non ci siamo arrivati ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Agliana (PT)
Messaggi: 561
|
Per fare 4 anni luce ci potremmo accontentare del motore ad impulso
__________________
The Wheel of Time turns, and Ages come and pass, leaving memories that become legend. Legend fades to myth, and even myth is long forgotten when the Age that gave it birth comes again. In one Age, called the Third Age by some, an Age yet to come, an Age long past, a wind rose.... The wind was not the beginning. There are neither beginnings nor endings to the turning of the Wheel of time. But it was a beginning. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7282
|
Però abbiamo l'elicottero marziano
![]() Seriamente da quello che ho capito si tratterebbe di perforare una crosta di 50 Km di ghiaccio, quando abbiamo fallito nel fare un buco di 5 metri su Marte sempre ricordando la mia abissale ignoruranza in materia credo che sia attualmente solo un bel sogno, forse chissà se ci fosse qualche passaggio natuarale, magar da uno dei famigerati Geyser di Europa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
|
Quote:
Ad andare su Alpha Centauri o al telescopio spaziale. Perchè su Alpha Centauri non ci si riesce ad andare per i problemi elencato sopra, ma anche quello che ipotizzi tu non è proprio una cosa semplice semplice. Tralasciando il peso del sottomarino (non riesco ad immaginare un sottomarino autonomo che pesi meno di qualche centinaia di quintali) anche in quel caso non sarebbe una cosa semplice. Già è stato complesso fare i carotaggi su Marte (di pochi cm per altro), figuriamoci carotare ghiaccio per non si sa nemmeno quanti metri. La ricerca della vita extraterrestre passa dall'analisi di minuscole porzioni di materiale, alla ricerca di altrettanto minuscole tracce. Non c'è bisogno di tuffarsi nell'oceano nascosto sotto Europa. Sarebbe bello farlo, ma estremamente dispendioso e con poche possibilità di riuscita IMHO. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
Ovviamente la missione era paragonata a quella su Alpha Centauri non certo al JWST. Io però sono ottimista e credo che quando avremo la Starship perfettamente funzionante, potremmo permetterci cose che adesso sembrano impossibili. Immagina un razzo 2 volte più potente del saturno V lanciato 3 volte al giorno 365 giorni all'anno, e immagina che ci siano 1000 esemplari di questo razzo...e tutto questo potrebbe essere realtà da qui a 20 anni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
|
Quote:
Ora non la penso più così. Ci sono limiti che difficilmente si possono valicare. Limiti fisici, ma anche limiti economici. Lo scenario che hai disegnato tu sarebbe bellissimo, ma non tiene conto delle situazioni internazionali, della crisi energetica, del sovrappopolamento, della natura bellicosa dell'uomo, della scarsità di risorse minerarie ecc... Tutti aspetti che in qualche modo impediscono quello che hai ipotizzato. Io personalmente non penso che l'umanità si sposterà in pianta stabile da questo sasso blu. Magari tecnicamente sarebbe anche possibile farlo, ma i limiti di cui parlavo lo impediranno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
Ogni anno, anzi ogni decennio si fanno questi discorsi. Non sarebbe ora di cominciare ad essere ottimisti verso il futuro? E' credendo in un futuro migliore che si riesce a trovare la forza per realizzarlo. Essere pessimisti non è sintomo di furbizia. Questa non è computer grafica, ne l'illustrazione di un romanzo di fantascienza: ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
quel giocattolo lì si attiene scrupolosamente alle stesse leggi fisiche usate dai razzi dalla loro invenzione
la differenza è che riutilizzi l'hardware una differenza mostruosa per l'aspetto economico, ma per il resto hai gli stessi limiti dei razzi "usa e getta" che abbiamo visto finora, non ci vai su Alpha Centauri e per arrivare sulla Luna ci metti comunque giorni in altre parole non è una questione di pessimismo, è che allo stato attuale manco in teoria abbiamo una strada percorribile per fare un salto in avanti sufficiente per rendere accessibili per lo meno le stelle più vicine; il max che possiamo fare in teoria è accorciare un po' la durata dei viaggi interplanetari usando il rifornimento in orbita e/o i motori a ioni, ma in relazione a i viaggi interstellari è robetta irrilevante |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 610
|
Ma è una mia impressione oppure alcune immagini sono effettivamente sfuocate?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:51.