Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2022, 09:52   #21
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
io avrei messo come principale il fatto che, come hai scritto tu, in 30 anni non arrivi da nessuna parte
Si l'ho aggiunto. Non avevo pensato poi al carburante. Insomma, ci vuole il motore a curvatura
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 09:53   #22
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da MorgaNet Guarda i messaggi
Inoltre, le informazioni che riusciremmo ad ottenere da una missione così (che, come hai giustamente descritto, è impossibile) le abbiamo già. Ogni informazione più dettagliata sarebbe impossibile da ottenere perche sarebbe impossibile mettere in orbita di qualsiasi esopianeta una sonda perché le istruzioni di correzione di rotta, per esempio non si riuscirebbe ad impartirle in tempi ragionevoli e quindi al sonda si schianterebbe subito. Le Voyager "vanno bene" perchè sono in mezzo al nulla assoluto, libere di procedere in linea retta senza correzioni di sorta. E non avrebbero nemmeno il carburante per effettuare tali correzioni.
sono abbastanza fiducioso sul fatto che si possa automatizzare molto, quello lo vedo un problema meno insormontabile dei problemi strettamente fisici:
accelerare a 40 milioni di km/h
come dici tu FRENARE da 40 milioni di km/h

anche trasmettere i dati da 4 anni luce non la vedo banale
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 09:57   #23
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
sono abbastanza fiducioso sul fatto che si possa automatizzare molto, quello lo vedo un problema meno insormontabile dei problemi strettamente fisici:
accelerare a 40 milioni di km/h
come dici tu FRENARE da 40 milioni di km/h

anche trasmettere i dati da 4 anni luce non la vedo banale
Se la guida autonoma funziona bene come quella stradale, io un progetto da miliardi di dollari non lo affiderei a questa tecnologia
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 09:58   #24
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Si l'ho aggiunto. Non avevo pensato poi al carburante. Insomma, ci vuole il motore a curvatura
si, ci vuole un paradigma completamente nuovo

personalmente mi trovo ogni tanto a chiedermi, domanda come spesso accade a quel livello tra la scienza e la filosofia, cosa sia nell'intimo delle leggi fisiche la località. Voglio dire... perché una particella subatomica si manifesta in quel punto e non altrove? E' un fenomeno che emerge da qualche meccanismo / da qualche informazione sottostante come accade per le forze (con i bosoni)?
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 09:59   #25
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7282
Quote:
Originariamente inviato da Pandemio Guarda i messaggi
Mi chiedo perche cercare così lontano quando la nostra galassia è ancora inesplorata
Dal basso della mia ignuranza credo sia come dice Zappz e come accenna anche l'articolo stesso, gurdare oggetti così distanti significa poter osservare le galassie 14 miliardi di anni fa e da qui comprendere meglio la loro evoluzione oltre che i meccanismi che governano l'universo... tutt'oggi c'è ancora un forte dibattituto sulla stima dell'età dell'universo, forse Il JWST si potranno fare nuove stime più accurate.



Quote:
Perché non si è mai spedita una sonda verso alfa centauri? Un viaggio di 30 anni a questa ora sarebbe non dico arrivata ma vicina ?
In base a quali stime? 40 e passa anni sono serviti alle sonde Voyager per raggiungere il bordo del sistema solare e mi pare che serviranno ancora decenni per avvicinarsi alla nube di Oort, del resto si parla di 4 e passa anni luce, facendo i conti con le dita per arrivarci in 40 anni bisognerebbe andare ad un decimo della velocità della luce, roba ancora fantascientifica, senza contare che per effetti relativistici passerebbero 40 anni per la sonda, ma per noi credo qualche centinaio...
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 10:02   #26
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da MorgaNet Guarda i messaggi
Se la guida autonoma funziona bene come quella stradale, io un progetto da miliardi di dollari non lo affiderei a questa tecnologia
la guida autonoma paradossalmente è molto più complessa

tanto per farti un esempio il primo autopilota per aereo è stato realizzato nel 1912, a 9 anni dopo l'invenzione dell'aereo, e il primo autoland (autopilota in grado di atterrare) è stato testato nell'aviazione civile nel 1964

per aria hai molte meno cose a cui dover badare. Nello spazio ancora meno (e tanto, anche se ti trovassi qualcosa davanti, a quelle velocità è inutile accorgersene )
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 10:25   #27
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
la guida autonoma paradossalmente è molto più complessa

tanto per farti un esempio il primo autopilota per aereo è stato realizzato nel 1912, a 9 anni dopo l'invenzione dell'aereo, e il primo autoland (autopilota in grado di atterrare) è stato testato nell'aviazione civile nel 1964

per aria hai molte meno cose a cui dover badare. Nello spazio ancora meno (e tanto, anche se ti trovassi qualcosa davanti, a quelle velocità è inutile accorgersene )
Tutto giusto, però l'autoland ha tutto il carburante di cui necessita per gestire vuoti d'aria o venti trasversali. Una sonda nello spazio non ha tutta questa libertà di manovra visto che principalmente si muove per inerzia.
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 10:26   #28
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Io reputo molto più interessante e fattibile mandare una sonda su Europa che atterra, trivella lo strato di ghiaccio e invia un sottomarino ad esplorare il vastissimo oceano di acqua liquida che per quanto ne sappiamo potrebbe ospitare forme di vita complesse.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 10:29   #29
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5845
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Io reputo molto più interessante e fattibile mandare una sonda su Europa che atterra, trivella lo strato di ghiaccio e invia un sottomarino ad esplorare il vastissimo oceano di acqua liquida che per quanto ne sappiamo potrebbe ospitare forme di vita complesse.

Ai sottomarini spaziali ancora non ci siamo arrivati
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 10:36   #30
FedNat
Senior Member
 
L'Avatar di FedNat
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Agliana (PT)
Messaggi: 561
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Si l'ho aggiunto. Non avevo pensato poi al carburante. Insomma, ci vuole il motore a curvatura
Per fare 4 anni luce ci potremmo accontentare del motore ad impulso
__________________
The Wheel of Time turns, and Ages come and pass, leaving memories that become legend. Legend fades to myth, and even myth is long forgotten when the Age that gave it birth comes again. In one Age, called the Third Age by some, an Age yet to come, an Age long past, a wind rose.... The wind was not the beginning. There are neither beginnings nor endings to the turning of the Wheel of time. But it was a beginning.
FedNat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 10:42   #31
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7282
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Ai sottomarini spaziali ancora non ci siamo arrivati
Però abbiamo l'elicottero marziano

Seriamente da quello che ho capito si tratterebbe di perforare una crosta di 50 Km di ghiaccio, quando abbiamo fallito nel fare un buco di 5 metri su Marte sempre ricordando la mia abissale ignoruranza in materia credo che sia attualmente solo un bel sogno, forse chissà se ci fosse qualche passaggio natuarale, magar da uno dei famigerati Geyser di Europa.
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 10:47   #32
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Io reputo molto più interessante e fattibile mandare una sonda su Europa che atterra, trivella lo strato di ghiaccio e invia un sottomarino ad esplorare il vastissimo oceano di acqua liquida che per quanto ne sappiamo potrebbe ospitare forme di vita complesse.
Lo trovi più interessante rispetto a cosa?
Ad andare su Alpha Centauri o al telescopio spaziale.

Perchè su Alpha Centauri non ci si riesce ad andare per i problemi elencato sopra, ma anche quello che ipotizzi tu non è proprio una cosa semplice semplice. Tralasciando il peso del sottomarino (non riesco ad immaginare un sottomarino autonomo che pesi meno di qualche centinaia di quintali) anche in quel caso non sarebbe una cosa semplice. Già è stato complesso fare i carotaggi su Marte (di pochi cm per altro), figuriamoci carotare ghiaccio per non si sa nemmeno quanti metri. La ricerca della vita extraterrestre passa dall'analisi di minuscole porzioni di materiale, alla ricerca di altrettanto minuscole tracce. Non c'è bisogno di tuffarsi nell'oceano nascosto sotto Europa. Sarebbe bello farlo, ma estremamente dispendioso e con poche possibilità di riuscita IMHO.
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 11:32   #33
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da MorgaNet Guarda i messaggi
Lo trovi più interessante rispetto a cosa?
Ad andare su Alpha Centauri o al telescopio spaziale.

Perchè su Alpha Centauri non ci si riesce ad andare per i problemi elencato sopra, ma anche quello che ipotizzi tu non è proprio una cosa semplice semplice. Tralasciando il peso del sottomarino (non riesco ad immaginare un sottomarino autonomo che pesi meno di qualche centinaia di quintali) anche in quel caso non sarebbe una cosa semplice. Già è stato complesso fare i carotaggi su Marte (di pochi cm per altro), figuriamoci carotare ghiaccio per non si sa nemmeno quanti metri. La ricerca della vita extraterrestre passa dall'analisi di minuscole porzioni di materiale, alla ricerca di altrettanto minuscole tracce. Non c'è bisogno di tuffarsi nell'oceano nascosto sotto Europa. Sarebbe bello farlo, ma estremamente dispendioso e con poche possibilità di riuscita IMHO.
Ovviamente rispetto ad Alpha centauri, praticamente qui sul sistema solare abbiamo un enorme oceano di acqua liquida di cui non sappiamo niente, è persino possibile che la vita sulla Terra si sia generata da spore diffuse da geiser di Europa o Japeto...

Ovviamente la missione era paragonata a quella su Alpha Centauri non certo al JWST.

Io però sono ottimista e credo che quando avremo la Starship perfettamente funzionante, potremmo permetterci cose che adesso sembrano impossibili.
Immagina un razzo 2 volte più potente del saturno V lanciato 3 volte al giorno 365 giorni all'anno, e immagina che ci siano 1000 esemplari di questo razzo...e tutto questo potrebbe essere realtà da qui a 20 anni.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 13:00   #34
MorgaNet
Senior Member
 
L'Avatar di MorgaNet
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2066
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Ovviamente rispetto ad Alpha centauri, praticamente qui sul sistema solare abbiamo un enorme oceano di acqua liquida di cui non sappiamo niente, è persino possibile che la vita sulla Terra si sia generata da spore diffuse da geiser di Europa o Japeto...

Ovviamente la missione era paragonata a quella su Alpha Centauri non certo al JWST.

Io però sono ottimista e credo che quando avremo la Starship perfettamente funzionante, potremmo permetterci cose che adesso sembrano impossibili.
Immagina un razzo 2 volte più potente del saturno V lanciato 3 volte al giorno 365 giorni all'anno, e immagina che ci siano 1000 esemplari di questo razzo...e tutto questo potrebbe essere realtà da qui a 20 anni.
C'è stato un tempo in cui pensavo che bastasse desiderare qualcosa e prima o poi la scienza avrebbe trovato il modo di farla.
Ora non la penso più così. Ci sono limiti che difficilmente si possono valicare. Limiti fisici, ma anche limiti economici. Lo scenario che hai disegnato tu sarebbe bellissimo, ma non tiene conto delle situazioni internazionali, della crisi energetica, del sovrappopolamento, della natura bellicosa dell'uomo, della scarsità di risorse minerarie ecc...

Tutti aspetti che in qualche modo impediscono quello che hai ipotizzato.
Io personalmente non penso che l'umanità si sposterà in pianta stabile da questo sasso blu. Magari tecnicamente sarebbe anche possibile farlo, ma i limiti di cui parlavo lo impediranno.
MorgaNet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 13:12   #35
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da MorgaNet Guarda i messaggi
C'è stato un tempo in cui pensavo che bastasse desiderare qualcosa e prima o poi la scienza avrebbe trovato il modo di farla.
Ora non la penso più così. Ci sono limiti che difficilmente si possono valicare. Limiti fisici, ma anche limiti economici. Lo scenario che hai disegnato tu sarebbe bellissimo, ma non tiene conto delle situazioni internazionali, della crisi energetica, del sovrappopolamento, della natura bellicosa dell'uomo, della scarsità di risorse minerarie ecc...

Tutti aspetti che in qualche modo impediscono quello che hai ipotizzato.
Io personalmente non penso che l'umanità si sposterà in pianta stabile da questo sasso blu. Magari tecnicamente sarebbe anche possibile farlo, ma i limiti di cui parlavo lo impediranno.

Ogni anno, anzi ogni decennio si fanno questi discorsi. Non sarebbe ora di cominciare ad essere ottimisti verso il futuro? E' credendo in un futuro migliore che si riesce a trovare la forza per realizzarlo. Essere pessimisti non è sintomo di furbizia.

Questa non è computer grafica, ne l'illustrazione di un romanzo di fantascienza:

rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 13:43   #36
Sp3cialFx
Bannato
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
quel giocattolo lì si attiene scrupolosamente alle stesse leggi fisiche usate dai razzi dalla loro invenzione

la differenza è che riutilizzi l'hardware

una differenza mostruosa per l'aspetto economico,
ma per il resto hai gli stessi limiti dei razzi "usa e getta" che abbiamo visto finora, non ci vai su Alpha Centauri e per arrivare sulla Luna ci metti comunque giorni

in altre parole non è una questione di pessimismo, è che allo stato attuale manco in teoria abbiamo una strada percorribile per fare un salto in avanti sufficiente per rendere accessibili per lo meno le stelle più vicine;
il max che possiamo fare in teoria è accorciare un po' la durata dei viaggi interplanetari usando il rifornimento in orbita e/o i motori a ioni, ma in relazione a i viaggi interstellari è robetta irrilevante
Sp3cialFx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 14:03   #37
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Sp3cialFx Guarda i messaggi
quel giocattolo lì si attiene scrupolosamente alle stesse leggi fisiche usate dai razzi dalla loro invenzione

la differenza è che riutilizzi l'hardware

una differenza mostruosa per l'aspetto economico,
ma per il resto hai gli stessi limiti dei razzi "usa e getta" che abbiamo visto finora, non ci vai su Alpha Centauri e per arrivare sulla Luna ci metti comunque giorni

in altre parole non è una questione di pessimismo, è che allo stato attuale manco in teoria abbiamo una strada percorribile per fare un salto in avanti sufficiente per rendere accessibili per lo meno le stelle più vicine;
il max che possiamo fare in teoria è accorciare un po' la durata dei viaggi interplanetari usando il rifornimento in orbita e/o i motori a ioni, ma in relazione a i viaggi interstellari è robetta irrilevante
Io non parlo di viaggi interstellari, la mia era una risposta a chi contestava la plausibilità di una missione sottomarina su Europa.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2022, 20:53   #38
davide3112
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 610
Ma è una mia impressione oppure alcune immagini sono effettivamente sfuocate?
davide3112 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1