Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2022, 10:47   #1
nick.deb
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 7
Debian testing vs Fedora

Salve, lo so che le risposte saranno per gusti personali ma tanto per farmi una riflessione preferisco comunque avere consigli anche di gusti personali ed esperienze personali. Io circa per un mesetto sono stato con Debian Stable ed ero convinto di rimanerci su Debian Stable e sarebbe diventata la "mia" distro ma ho capito che tralasciando "pacchetto vecchi" pure Debian Stable aveva i suoi pro e contro come tutte le distro. Come aveva una stabilità buonissima ma per esempio l'ambiente grafico (gnome 3.38) aveva dei bugs e ora che Debian li risolvesse si doveva aspettare la nuova release (un anno e qualche mese) perché non avrebbe mai aggiornato l'ambiente grafico prima della nuova release (Debian 12 stable bookworm), quindi sono passato da stable alla testing e mi funzionava benissimo con Gnome 41 ma ho poi cambiato con Fedora. Adesso non so cosa decidere se tornare su Debian (TESTING, non stable) che la adoro e mi piace di più come sono gestiti i repository e i pacchetti o rimanere su Fedora che sembra che ha un sistema di sicurezza migliore e con l'integrazione dei Kernel e di Gnome non troverei nessuna altro distro più integrata di Federa. Datemi qualche consiglio, Grazie!
nick.deb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 11:55   #2
Perseverance
Senior Member
 
L'Avatar di Perseverance
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8224
RedHat, Ubuntu o OpenSUSE sono la prima scelta xkè sono distro commerciali e ben supportate e se c'è qualcosa che va male con esse, col resto andrà sicuramente peggio.

In seconda battuta sceglierei una delle derivate di Ubuntu (Kubuntu, Xubuntu, UbuntuBudgie, UbuntuMate) in base ai gusti per l'interfaccia grafica o alla vecchiaia dell'hardware.

Arrivati alla terza battuta probabilmente si cerca qualcosa di più ritagliato a misura; Arch Linux secondo me è la scelta migliore arrivati a questo punto di insoddisfazione.

L'ultimo colpo è Gentoo, quello in cui compili tutto da zero ottimizzando le istruzioni per la tua macchina, ma lo si và a cercare per qualcosa di veramente specifico, se configurato e compilato con cognizione (seguendo la guida e tutto il resto) è molto stabile e molto sicuro.

Quote:
o rimanere su Fedora che sembra che ha un sistema di sicurezza migliore e con l'integrazione dei Kernel e di Gnome non troverei nessuna altro distro più integrata di Federa.
Non ho mai apprezzato Fedora, ogni volta che l'ho provata preferivo cmq OpenSUSE.
__________________
System Failure
Perseverance è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2022, 14:17   #3
nick.deb
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da Perseverance Guarda i messaggi
RedHat, Ubuntu o OpenSUSE sono la prima scelta xkè sono distro commerciali e ben supportate e se c'è qualcosa che va male con esse, col resto andrà sicuramente peggio.

In seconda battuta sceglierei una delle derivate di Ubuntu (Kubuntu, Xubuntu, UbuntuBudgie, UbuntuMate) in base ai gusti per l'interfaccia grafica o alla vecchiaia dell'hardware.

Arrivati alla terza battuta probabilmente si cerca qualcosa di più ritagliato a misura; Arch Linux secondo me è la scelta migliore arrivati a questo punto di insoddisfazione.

L'ultimo colpo è Gentoo, quello in cui compili tutto da zero ottimizzando le istruzioni per la tua macchina, ma lo si và a cercare per qualcosa di veramente specifico, se configurato e compilato con cognizione (seguendo la guida e tutto il resto) è molto stabile e molto sicuro.


Non ho mai apprezzato Fedora, ogni volta che l'ho provata preferivo cmq OpenSUSE.
Grazie del consiglio ma non sono nuovo su Linux, distro più a lungo usata? Archlinux! Dopo qualche anno ho preferito cambiare perché le AUR non mi stavano molto simpatiche e mi davano dubbi. Ubuntu non mi sta proprio simpatica (specialmente la Canonical) e Gentoo un paio di mesi ma per quanto io sia appassionato d'informatica pure per me erano troppe ore e dovermi dedicare e pregare che non si rompesse qualcosa o altro per reinstallarlo da capo. Opensuse non mi piaceva molto ma l'ho provata. Io sono da più di 10 anni su Linux ma adesso vorrei o Fedora, o Debian (non entrambe in dualboot perché trovo inutile avere 2 distro su un solo PC). Io voglio una delle 2 proprio perché mi danno una sensazione che i pacchetti sono più controllati, insomma bello leggere "pacchetti di comunità" ma mi danno dei dubbi. Per esempio usavo Chrome (non chromium perché li avevano già tirato via la sincronizzazione) come browser e ovviamente non c'era Chrome sui repository ufficiali di Archlinux ma sulle AUR e usavo Plasma come Ambiente Grafico (Arch l'ho soprattutto usato con Plasma) e mi funzionava benissimo Chrome ma ho voluto per un piccolo periodo di cambiare con Gnome ma Chrome non funzionava bene e ci voleva un sacco di tempo prima che si aprisse Chrome e sono passato su Firefox (adesso però rimango su Firefox anche se ci sono i pacchetti deb o rpm ufficiali) e la AUR di Chrome in pratica scaricava la deb di Chrome (ovviamente di Debian) e con un script me lo installava anche su Arch. Questo solo per capirci che cose poco ufficiali, possono dare problemi. comunque ti ringrazio ancora del tuo commento!

Ultima modifica di nick.deb : 24-01-2022 alle 14:21.
nick.deb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2022, 09:51   #4
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11171
Fedora "vanilla" è la release principale di questa distribuzione, destinata al grande pubblico, e credo che anche solo questo sia un ottimo motivo per preferirla a Debian Testing.

Io uso OpenSUSE Tumbleweed perché è rolling ma testata (con openQA), oltre ad avere probabilmente il migliore supporto a KDE Plasma fra le distribuzioni maggiori. Inoltre integra nativamente con Snapper il supporto alle snapshot di Btrfs (se qualcosa va male durante un aggiornamento, si possono facilmente annullare le modifiche).
__________________
~
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2022, 14:37   #5
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
Quote:
Originariamente inviato da nick.deb Guarda i messaggi
Come aveva una stabilità buonissima ma per esempio l'ambiente grafico (gnome 3.38) aveva dei bugs e ora che Debian li risolvesse si doveva aspettare la nuova release (un anno e qualche mese) perché non avrebbe mai aggiornato l'ambiente grafico prima della nuova release (Debian 12 stable bookworm) (...) Datemi qualche consiglio, Grazie!
Debian backports?

Ultima modifica di Cosmo : 05-07-2022 alle 14:40.
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Gemini 3 Pro disponibile ora: è i...
Super sconti robot aspirapolvere: ECOVAC...
DOOM: The Dark Ages si espande con Ripat...
EA SPORTS annuncia il futuro della serie...
Tutte le TV già in offerta defini...
Meta non ha un monopolio nel settore dei...
L'amministrazione Trump presta 1 miliard...
Continua la rivoluzione interna in Intel...
Lenovo Legion 5i, gaming senza compromes...
iPhone 17 Pro a sorpresa: il nuovo mostr...
SwitchBot, arriva il Presence Sensor a...
AirPods 4 in super offerta su Amazon: il...
Offerte Bose folli su Amazon: QuietComfo...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriver&a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v