Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-09-2021, 08:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/co...no_101022.html

Samsung, insieme alla Harvard University, propone una nuova soluzione per creare chip neuromorfici in grado di funzionare come il cervello umano: basta copiare la mappa delle connessioni neuronali del cervello su un chip di memoria 3D.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2021, 09:12   #2
le_mie_parole
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 686
probabilmente Asimov con i suoi cervelli positronici si è immaginato qualcosa che forse si riuscirà davvero ad ottenere, "ricreare il cervello umano" senza le sue limitazioni e rendendolo deterministico e programmabile, infatti penso che questi studi prima o poi confluiranno in qualcosa che mischi organico e inorganico, aiutati dall'evoluzione delle bioscienze, mi sa che son troppo vecchio per vederlo ^_^ del resto, per replicare una cosa, prima la si studia, poi si fa reverse engineering. poi la si reingegnerizza "piegandola" ad uno scopo (tecnologia permettendo)
le_mie_parole è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2021, 09:20   #3
polkaris
Senior Member
 
L'Avatar di polkaris
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 659
Ispirarsi alla Natura per creare nuovi processori è molto interessante e promettente, ma parlare di ingegneria inversa o copia e incolla è eccessivo in questo caso. Diciamo che serve a fare pubblicità al proprio lavoro.
polkaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2021, 10:11   #4
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12822
Quote:
Originariamente inviato da le_mie_parole Guarda i messaggi
probabilmente Asimov con i suoi cervelli positronici si è immaginato qualcosa che forse si riuscirà davvero ad ottenere, "ricreare il cervello umano" senza le sue limitazioni e rendendolo deterministico e programmabile, infatti penso che questi studi prima o poi confluiranno in qualcosa che mischi organico e inorganico, aiutati dall'evoluzione delle bioscienze, mi sa che son troppo vecchio per vederlo ^_^ del resto, per replicare una cosa, prima la si studia, poi si fa reverse engineering. poi la si reingegnerizza "piegandola" ad uno scopo (tecnologia permettendo)
Io invece spero proprio di morire prima di vederlo
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2021, 10:19   #5
daitarn_3
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2021
Messaggi: 229
"ricreare il cervello umano" senza le sue limitazioni non è più un Cervello Umano, ci avete pensato ? un siffatto meccanismo impazzirebbe dopo pochi minuti.
daitarn_3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2021, 10:46   #6
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4356
Finalmente potremo chiedere di risolvere i problemi dell'umanità.....
.....0,96ns di computazione dopo......

EXTERMINATE !!!
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2021, 10:51   #7
Axel.vv
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 202
[...]
Dal momento che il cervello umano ha circa 100 miliardi di neuroni e un migliaio di connessioni sinaptiche, il chip neuromorfico definitivo richiederà circa 100 trilioni (mille miliardi) di memorie.
[...]

Non mi torna: un trilione dovrebbe essere un miliardo di miliardi. Ok, probabilmente è un refuso nella traduzione, ovvero un trilion (nel mondo anglosassone) equivale effettivamente a mille miliardi: 10^12. Però a me risulta che il totale delle sinapsi nel cervello umano sia stimato fra 10^13 e 10^15. A questi poi vanno aggiunti i pesi sinaptici. Li rappresentiamo in precisione singola? Avremmo bisogno da 1.6*10^14 a 1.6*10^16 di celle di memoria. Sbaglio qualcosa?
Axel.vv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2021, 11:35   #8
Styb
Senior Member
 
L'Avatar di Styb
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10124
Samsung e Harvard hanno un piano? E vi sembra una notizia?
Pure io ce l'ho un piano, e ogni tanto lo suono anche!
Styb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2021, 14:58   #9
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Finalmente potremo chiedere di risolvere i problemi dell'umanità.....
.....0,96ns di computazione dopo......

EXTERMINATE !!!
Veramente non c'è bisogno di farlo; abbiamo già la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto: "42".
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2021, 15:34   #10
Riccardo82
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 682
@ Gringo [IFT]

cit. da Matrix (il primo, quello vero ;-) ):

"
Desidero condividere con te una geniale intuizione che ho avuto durante la mia missione qui. Mi è capitato mentre cercavo di classificare la vostra specie. Improvvisamente ho capito che voi non siete dei veri mammiferi: tutti i mammiferi di questo pianeta d’istinto sviluppano un naturale equilibrio con l’ambiente circostante, cosa che voi umani non fate. Vi insediate in una zona e vi moltiplicate, vi moltiplicate finché ogni risorsa naturale non si esaurisce. E l’unico modo in cui sapete sopravvivere è quello di spostarvi in un’altra zona ricca. C’è un altro organismo su questo pianeta che adotta lo stesso comportamento, e sai qual è? Il virus. Gli esseri umani sono un’infezione estesa, un cancro per questo pianeta: siete una piaga.

E noi siamo la cura.
"

Mi sa quindi che non ci sei andato lontato..



Riccardo82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2021, 17:00   #11
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6017
Quote:
Originariamente inviato da Axel.vv Guarda i messaggi
[...]
Dal momento che il cervello umano ha circa 100 miliardi di neuroni e un migliaio di connessioni sinaptiche, il chip neuromorfico definitivo richiederà circa 100 trilioni (mille miliardi) di memorie.
[...]

Non mi torna: un trilione dovrebbe essere un miliardo di miliardi. Ok, probabilmente è un refuso nella traduzione, ovvero un trilion (nel mondo anglosassone) equivale effettivamente a mille miliardi: 10^12. Però a me risulta che il totale delle sinapsi nel cervello umano sia stimato fra 10^13 e 10^15. A questi poi vanno aggiunti i pesi sinaptici. Li rappresentiamo in precisione singola? Avremmo bisogno da 1.6*10^14 a 1.6*10^16 di celle di memoria. Sbaglio qualcosa?
C'é anche da aggiungere quel che emerge da questo studio:
https://www.quantamagazine.org/how-c...uron-20210902/

Per simulare con buona approssimazione un singolo neurone biologico serve una rete di neuroni artificiali con almeno 6..8 layer.
LMCH è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2021, 18:12   #12
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6017
Quote:
Originariamente inviato da Riccardo82 Guarda i messaggi
@ Gringo [IFT]

cit. da Matrix (il primo, quello vero ;-) ):

"
Desidero condividere con te una geniale intuizione che ho avuto durante la mia missione qui. Mi è capitato mentre cercavo di classificare la vostra specie. Improvvisamente ho capito che voi non siete dei veri mammiferi: tutti i mammiferi di questo pianeta d’istinto sviluppano un naturale equilibrio con l’ambiente circostante, cosa che voi umani non fate. Vi insediate in una zona e vi moltiplicate, vi moltiplicate finché ogni risorsa naturale non si esaurisce. E l’unico modo in cui sapete sopravvivere è quello di spostarvi in un’altra zona ricca. C’è un altro organismo su questo pianeta che adotta lo stesso comportamento, e sai qual è? Il virus. Gli esseri umani sono un’infezione estesa, un cancro per questo pianeta: siete una piaga.

E noi siamo la cura.
"

Mi sa quindi che non ci sei andato lontato..
Avete una visione troppo antropocentrica.
Rilassatevi, il pianeta si é già salvato da solo in situazioni più gravi dell'attuale riscaldamento globale
(gli esseri umani non é detto, ma il pianeta e l'ecosistema sopravviveranno).
LMCH è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2021, 20:00   #13
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da daitarn_3 Guarda i messaggi
"ricreare il cervello umano" senza le sue limitazioni non è più un Cervello Umano, ci avete pensato ? un siffatto meccanismo impazzirebbe dopo pochi minuti.
Perché lo dici tu? Addirittura hai anche già fatto il calcolo: pochi minuti.

Il cervello è biologico, la nostra capacità di riparare qualcosa che la natura ha costruito a tentativi in miliardi di anni e in modo così complesso sono molto ridotte. A noi sembra una gran cosa, ma in realtà è molto più complicato e fragile di quello che dovrebbe essere se fosse stato progettato da un processo razionale e non da 3 miliardi di anni di tentativi casuali.

Al contrario, qualcosa che sai costruire, lo sai anche riparare.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-09-2021, 20:04   #14
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
gli esseri umani non é detto, ma il pianeta e l'ecosistema sopravviveranno
Gli esseri umani faranno come hanno fatto tutti gli altri: evolveranno in qualcosa di migliore, per esempio dei chip coscienti e autoreplicanti che potremmo tranquillamente considerare nostri diretti discendenti. L'evoluzione è processo lentissimo, gli individui non la possono vedere.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2021, 13:31   #15
TheAle
Senior Member
 
L'Avatar di TheAle
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 576
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Perché lo dici tu? Addirittura hai anche già fatto il calcolo: pochi minuti.

Il cervello è biologico, la nostra capacità di riparare qualcosa che la natura ha costruito a tentativi in miliardi di anni e in modo così complesso sono molto ridotte. A noi sembra una gran cosa, ma in realtà è molto più complicato e fragile di quello che dovrebbe essere se fosse stato progettato da un processo razionale e non da 3 miliardi di anni di tentativi casuali.

Al contrario, qualcosa che sai costruire, lo sai anche riparare.
Io credo che essendo noi sottoprodotti dell'universo non arriveremo mai a capire totalmente il mistero della vita o del nostro cervello, ci sarà sempre qualcosa che ci sfugge. Ma magari non è nemmeno questo l'obiettivo, il sapere tutto, forse tramite questi studi ci basterebbe arrivare al punto di creare robot che ci possano sempre più aiutare, tipo in Io,Robot. Se vogliono arrivare a trasferire le persone in altri corpi bene, una sorta di vita eterna tipo Ubik o Trascendence, ma potrebbero studiarsi anche le meduse immortali, animali che si rigenerano completamente e in apparenza non muoiono.


Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Gli esseri umani faranno come hanno fatto tutti gli altri: evolveranno in qualcosa di migliore, per esempio dei chip coscienti e autoreplicanti che potremmo tranquillamente considerare nostri diretti discendenti. L'evoluzione è processo lentissimo, gli individui non la possono vedere.

Sono molto curioso di sapere come si comporterà chi ci sarà quando il Sole non avrà più combustibile nucleare, se saremo già andati via, se saremo ancora noi ad avere questa grana o un'altra forma di vita sviluppatasi dopo la razza umana.
__________________
Pc: Raidmax Sagittarius - Thermaltake Toughpower600W 80Plus - AsRock P45XE -R - Intel Q9300 Boxed - Ram: 8GB 800Mhz DHX Corsair kit 4-4-4-12 - NVIDIA Quadro 2000 1 GB DDR5 SDRAM PCIe - 2x 500GB Barracuda Sata2 7200 rpm 32 Mb - SB x-fi - Samsung LS24F350 24" Wide FHD

Ultima modifica di TheAle : 28-09-2021 alle 15:21.
TheAle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2021, 14:43   #16
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da TheAle Guarda i messaggi
Io credo che essendo noi sottoprodotti dell'universo non arriveremo mai a capire totalmente il mistero della vita o del nostro cervello, ci sarà sempre qualcosa che ci sfugge.
Ma per fortuna, visto che la nostra biologia ci premia per la soluzione dei problemi. Se mai un giorno dovessimo abbandonare il mondo fisico ci saranno sempre nuovi teoremi matematici da risolvere. L'essere umano persegue semplicemente ciò che desidera, non è che abbia un compito speciale assegnatogli dall'universo.



Quote:
Sono molto curioso di sapere come si comporterà chi ci sarà quando il Sole non avrà più combustibile nucleare, se saremo già andati via, se saremo ancora noi ad avere questa grana o un'altra forma di vita sviluppatasi dopo la razza umana.
Si tratta di un tempo straordinariamente lungo se rapportato alla storia non solo dell'umanità, ma anche della vita sulla terra. Un miliardo di anni è una quantità di tempo che fatichiamo a concepire, un po' come quando proviamo ad immaginare un anno luce. Un miliardo di anni fa la vita era ancora monocellulare, un milione di anni fa c'erano gli ominidi, l'homo sapiens appare solo 300.000 anni fa, conosciamo la scienza da poche migliaia di anni, ma negli ultimi 100 anni abbiamo fatto più progressi che nei 6000 anni precedenti. Non penso che si possano fare ipotesi attendibili sull'evoluzione dell'umanità nei prossimi 5 miliardi di anni, io la vedo rosea però.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2021, 15:40   #17
TheAle
Senior Member
 
L'Avatar di TheAle
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 576
Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Ma per fortuna, visto che la nostra biologia ci premia per la soluzione dei problemi. Se mai un giorno dovessimo abbandonare il mondo fisico ci saranno sempre nuovi teoremi matematici da risolvere.
Più che altro si tratterebbe di abbandonare i nostri corpi, faremmo comunque parte del mondo fisico, bisognerebbe anche capire come e se quel cervello proverebbe le sensazioni e le emozioni. Io non credo arriveremo a far una cosa simile su noi stessi, per il principio antropico, noi ci co-evolviamo con l'universo imparando sempre più cose ma la verità ultima non la raggiungeremo mai.

Quote:
Originariamente inviato da mmorselli Guarda i messaggi
Si tratta di un tempo straordinariamente lungo se rapportato alla storia non solo dell'umanità, ma anche della vita sulla terra. Un miliardo di anni è una quantità di tempo che fatichiamo a concepire, un po' come quando proviamo ad immaginare un anno luce. Un miliardo di anni fa la vita era ancora monocellulare, un milione di anni fa c'erano gli ominidi, l'homo sapiens appare solo 300.000 anni fa, conosciamo la scienza da poche migliaia di anni, ma negli ultimi 100 anni abbiamo fatto più progressi che nei 6000 anni precedenti. Non penso che si possano fare ipotesi attendibili sull'evoluzione dell'umanità nei prossimi 5 miliardi di anni, io la vedo rosea però.

Nelle previsioni su un lontano futuro non dobbiamo omettere il divenire degli eventi, magari tra 3 miliardi di anni non servirà neppure trovare una soluzione a una questione che adesso sembra da risolvere perchè chi ci sarà magari non avrà bisogno di quello che ora noi crediamo essere indispensabile.
Non possiamo prevedere un futuro così lontano, a maggior ragione ora che ci stiamo convincendo tramite la quantistica che non si può nemmeno prevedere il comportamento di una particella con certezza, ma solo avere una stima sulla probabilità, figuriamoci su una infinità di particelle. La quantistica è solo relativa al microscopico ma in fin dei conti il macroscopico è fatto da queste stesse particelle e le cose macroscopiche vanno come vanno solo perchè hanno la maggior probabilità di andare così, sempre ammesso che non sia tutta pura illusione. Racconti su cosa succederà tra eoni ce ne sono, ma sono teorie.
__________________
Pc: Raidmax Sagittarius - Thermaltake Toughpower600W 80Plus - AsRock P45XE -R - Intel Q9300 Boxed - Ram: 8GB 800Mhz DHX Corsair kit 4-4-4-12 - NVIDIA Quadro 2000 1 GB DDR5 SDRAM PCIe - 2x 500GB Barracuda Sata2 7200 rpm 32 Mb - SB x-fi - Samsung LS24F350 24" Wide FHD
TheAle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1