Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2021, 08:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ndo_95950.html

Vari accorgimenti adottati da Trek posizionano i modelli di questa serie E-Caliber tra i più leggeri sul mercato, se non i più leggeri in assoluto. Il peso ridotto è in gran parte dovuto al telaio e alle ruote in carbonio, oltre che ad un comparto sospensioni a corsa breve, da 120 mm all'anteriore e 60 mm al posteriore

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 08:57   #2
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ndo_95950.html

Vari accorgimenti adottati da Trek posizionano i modelli di questa serie E-Caliber tra i più leggeri sul mercato, se non i più leggeri in assoluto. Il peso ridotto è in gran parte dovuto al telaio e alle ruote in carbonio, oltre che ad un comparto sospensioni a corsa breve, da 120 mm all'anteriore e 60 mm al posteriore

Click sul link per visualizzare la notizia.
Anche le bici a pedalata assistita sono in una certa misura mosse dai muscoli di chi le conduce. "Muscolare" quindi è improprio: a una bicicletta servono sempre i muscoli di chi la conduce, che sia "tradizionale" o a pedalata assistita. Forse è il caso di distinguere tra biciclette e biciclette a pedalata assistita, ma certo non è necessario aggiungere alcun aggettivo alle prime. Spero che un bel dì quel "muscolare" venga riconsegnato al giusto oblio e che l'averlo usarto per definire una qualsiasi bici senza assistenza diventi un ricordo curioso, un segno di tempi andati (come "torpedone" in luogo di "corriera"...).
Quanto alle bici dell'articolo... peso senza dubbio basso per la categoria, prezzo esorbitante.
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 09:32   #3
polkaris
Senior Member
 
L'Avatar di polkaris
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 659
Rispetto alla specialized turbo levo SL (17,35 kg) la differenza di peso non è enorme; certo togliendo motore e batteria le cose cambiano.
polkaris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 09:49   #4
aleardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
Quote:
Originariamente inviato da albatros_la Guarda i messaggi
Anche le bici a pedalata assistita sono in una certa misura mosse dai muscoli di chi le conduce. "Muscolare" quindi è improprio: a una bicicletta servono sempre i muscoli di chi la conduce, che sia "tradizionale" o a pedalata assistita. Forse è il caso di distinguere tra biciclette e biciclette a pedalata assistita, ma certo non è necessario aggiungere alcun aggettivo alle prime. Spero che un bel dì quel "muscolare" venga riconsegnato al giusto oblio e che l'averlo usarto per definire una qualsiasi bici senza assistenza diventi un ricordo curioso, un segno di tempi andati (come "torpedone" in luogo di "corriera"...).
Quanto alle bici dell'articolo... peso senza dubbio basso per la categoria, prezzo esorbitante.
In realtà ci sono anche biciclette che funzionano senza intervento muscolare. L'obbligo alla pedalata assistita è soltanto una norma legale affinché il mezzo possa essere ancora essere classificato come bicicletta e non come ciclomotore.
Molte biciclette elettriche cinesi, ovviamente illegali, hanno ad esempio l'acceleratore, che consente di usarle senza pedalare e addirittura si vedono circolare dei veri e propri scooter elettrici con attaccati dei pedali.
aleardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 10:42   #5
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da aleardo Guarda i messaggi
In realtà ci sono anche biciclette che funzionano senza intervento muscolare. L'obbligo alla pedalata assistita è soltanto una norma legale affinché il mezzo possa essere ancora essere classificato come bicicletta e non come ciclomotore.
Molte biciclette elettriche cinesi, ovviamente illegali, hanno ad esempio l'acceleratore, che consente di usarle senza pedalare e addirittura si vedono circolare dei veri e propri scooter elettrici con attaccati dei pedali.
Il che le classifica tecnicamente come dei ciclomotori e non come delle biciclette. Non stavo parlando di normative ma di definizione. Quelle di cui parli non sono diverse da un Garelli dei tempi andati, con la differenza che il motore è elettrico. Il Garelli era un ciclomotore, quelle sono ciclomotori, a prescindere che siano illegali o meno.
Ciò comunque non rende sensato il termine "muscolare", giacché - di nuovo - le bici a pedalata assistita utilizzano per l'avanzamento comunque in buona parte l'energia dei muscoli del ciclista. Perciò quell'aggettivo non distingue in modo sostanziale le bici dalle bici a pedalata assistita, ed è dunque improprio, oltreché del tutto inutile.
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 11:14   #6
aleardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
Quote:
Originariamente inviato da albatros_la Guarda i messaggi
Il che le classifica tecnicamente come dei ciclomotori e non come delle biciclette. Non stavo parlando di normative ma di definizione. Quelle di cui parli non sono diverse da un Garelli dei tempi andati, con la differenza che il motore è elettrico. Il Garelli era un ciclomotore, quelle sono ciclomotori, a prescindere che siano illegali o meno.
Ciò comunque non rende sensato il termine "muscolare", giacché - di nuovo - le bici a pedalata assistita utilizzano per l'avanzamento comunque in buona parte l'energia dei muscoli del ciclista. Perciò quell'aggettivo non distingue in modo sostanziale le bici dalle bici a pedalata assistita, ed è dunque improprio, oltreché del tutto inutile.
Se parliamo di definizione e non di normative del codice della strada create per evitare abusi, una bicicletta interamente elettrica senza necessità della pedalata assistita, e quindi anche senza intervento muscolare, rimane una bicicletta ed è anche visivamente indistinguibile da quest'ultima. Tutt'altra cosa sono invece i cosiddetti scooter elettrici, che potrebbero essere accostati al vecchio Garelli.

Quote:
Vocabolario on line Treccani
biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le mani impugna il manubrio, sterzando la ruota anteriore per dare la direzione di marcia al veicolo stesso; parti essenziali sono, oltre a quelle già nominate, il telaio, la forcella, l’albero delle pedivelle o asse centrale, i pedali. Se ne hanno varî tipi: b. da passeggio, da turismo, da corsa, quest’ultima caratterizzata da estrema leggerezza e dal manubrio ricurvo in basso; per la b. a motore, v. ciclomotore; b. elettrica, dotata, per la propulsione, anche di un motore elettrico che aziona una delle due ruote e di una batteria di accumulatori, spesso asportabile per la ricarica; b. elettrica con pedalata assistita, per il funzionamento del quale è necessario il contributo del ciclista: il motore, cioè, fornisce energia meccanica intervenendo, superata una velocità minima, con una coppia motrice proporzionale allo sforzo muscolare, riducendo quindi molto la fatica a pari prestazioni. L’apporto del motore può essere variato con un regolatore (per es., limitandolo solo ai tratti in salita), così da non incidere troppo sull’autonomia della batteria.
https://www.treccani.it/vocabolario/bicicletta/
aleardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 13:07   #7
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da aleardo Guarda i messaggi
Se parliamo di definizione e non di normative del codice della strada create per evitare abusi, una bicicletta interamente elettrica senza necessità della pedalata assistita, e quindi anche senza intervento muscolare, rimane una bicicletta ed è anche visivamente indistinguibile da quest'ultima. Tutt'altra cosa sono invece i cosiddetti scooter elettrici, che potrebbero essere accostati al vecchio Garelli.

https://www.treccani.it/vocabolario/bicicletta/
Le bici di cui parlavi sono in tutto e per tutto accostabili a dei ciclomotori e non a delle biciclette: hanno prestazioni analoghe, hanno i pedali, non hanno assistenza alla pedalata. Il codice della strada le include nella categoria dei ciclomotori, e come tali ne richiede l'omologazione per l'uso su strada.
Stento a vedere la Treccani come un riferimento per quanto concerne le definizioni tecniche. Anche linguisticamente lascia alle volte a desiderare, e non è certo aggiornata. La definizione di bicicletta che dà è ad esempio antiquata, al punto che nei tipi elencati non rientrano nemmeno le MTB che sono di uso comune da almeno 35 anni. E non entro ulteriormente nel dettaglio... Di grazia, se non altro, non definisce la bicicletta "muscolare".
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 14:03   #8
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da albatros_la Guarda i messaggi
[...]
Ciò comunque non rende sensato il termine "muscolare", giacché - di nuovo - le bici a pedalata assistita utilizzano per l'avanzamento comunque in buona parte l'energia dei muscoli del ciclista. Perciò quell'aggettivo non distingue in modo sostanziale le bici dalle bici a pedalata assistita, ed è dunque improprio, oltreché del tutto inutile.
Be', in qualche modo però le devi distinguere, perché l'insieme delle bici comprende anche quelle a pedalata assistita.

Quindi, per un uso proprio del termine, propongo:

"Bicicletta totalmente muscolare" per le biciclette classiche;
"Bicicletta parzialmente muscolare" per quelle a pedalata assistita.

__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.

Ultima modifica di giuliop : 03-03-2021 alle 14:11.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 14:18   #9
aleardo
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 929
Quote:
Originariamente inviato da albatros_la Guarda i messaggi
Le bici di cui parlavi sono in tutto e per tutto accostabili a dei ciclomotori e non a delle biciclette: hanno prestazioni analoghe, hanno i pedali, non hanno assistenza alla pedalata. Il codice della strada le include nella categoria dei ciclomotori, e come tali ne richiede l'omologazione per l'uso su strada.
Stento a vedere la Treccani come un riferimento per quanto concerne le definizioni tecniche. Anche linguisticamente lascia alle volte a desiderare, e non è certo aggiornata. La definizione di bicicletta che dà è ad esempio antiquata, al punto che nei tipi elencati non rientrano nemmeno le MTB che sono di uso comune da almeno 35 anni. E non entro ulteriormente nel dettaglio... Di grazia, se non altro, non definisce la bicicletta "muscolare".
In realtà eri proprio tu ad aver precisato:
Quote:
Non stavo parlando di normative ma di definizione.
Per questo motivo ti ho mostrato la definizione della Treccani, che considera come biciclette sia quelle interamente elettriche che quelle a pedalata assistita. Che poi tu consideri l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani linguisticamente poco attendibile è una tua legittima opinione sulla quale non mi esprimo.
aleardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2021, 14:42   #10
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14077
Veramente belle, niente dai dire. Pero' prezzo veramente fuori da ogni logica, mi e' costata meno la mia moto...
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1