Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-12-2020, 12:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...zio_94379.html

All'interno della Space Policy Directive-6 si fa un'ampia trattazione della roadmap per quanto riguarda l'utilizzo dell'energia nucleare dedicata alle missioni spaziali. Non solo RTG ma tutta una serie di soluzioni dedicate a Marte e Luna.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 12:38   #2
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4357
Be... se tutti i test fatti da Space-X avessero avuto motore nucleare, sulla terra saremmo già tutti radioattivi, il nucleare non permette errori, eppure siamo senza gli Shuttle..... chissà che fine anno fatto un paio.....
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 13:03   #3
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6018
Il problema principale dell'uso di reattori nucleari per la propulsione o per la generazione di energia in orbita o su eventuali basi sulla Luna o Marte è che potenzialmente "maschererebbero" pure armi nucleari che potrebbero essere usate per first strike nucleari e cose simili (e questo senza considerare che un propulsore spaziale sufficientemente potente e con sufficiente autonomia è di per se un arma utilizzabile per far fuori satelliti o veicoli avversari in vari modi).

Poi c'è il problema della dissipazione del calore prodotto, le possibili soluzioni sono tutte problematiche per vari motivi (radiatori enormi, utilizzo di mercurio oppure piombo come liquido di interscambio, fare affidamento su presenza di acqua sulla Luna o su Marte, ecc. ecc.).

Non nascondo comunque che un NERVA "ecologico" permetterebbe di fare cose adesso impossibili, basta pensare che nel 1968 era già pronto il propulsore che tecnicamente avrebbe reso possibile una missione con equipaggio su Marte entro il 1978 (il motore sufficientemente potente c'era, restava da progettare e costruire il resto e lanciare con la solita sequenza di lanci prima senza equipaggio, poi con orbita attorno a Marte ed infine discesa su Marte con equipaggio), figurarsi con le tecnologie attuali.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 13:20   #4
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13886
se non ho capito male, si parla di nucleare NON per la propulsione, ma per la generazione di energia. Già molte sonde utilizzano sistemi simili (i pannelli solari, oltre una certa distanza dal sole, non sono sufficienti ad alimentare la strumentazione di bordo), non ci vedo niente di "sconveniente".
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 13:26   #5
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6003
https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto_242
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 14:11   #6
Marko_001
Member
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 811
@Paganetor
lei parla dei sistemi RTG, indicati all'inizio dell'articolo
che sono altra cosa da centrali nucleari
i primi sono effettivamente utilizzati
(un esempio è nel racconto Martin il Marziano)
e funzionano per decadimento naturale
le seconde hanno reazioni controllate che generano energia
solitamente tramite il riscaldamento di un vettore
acqua o sali liquidi che passano l'energia a delle turbine le quali
generano l'energia elettrica.
quello che progettano gli americani pare sia il modo per alimentare
stazioni permanenti o miniere estrattive per lo sfruttamento
delle risorse presenti (cosa che nei memorandum firmati è preclusa
ma, i cowboy del 2000 non sono diversi da quelli che firmavano
trattati con i nativi americani, hanno solo cambiato i vestiti e le armi)
oltre che per la propulsione.
-
sui motori a propulsione atomica i russi continuano nel progetto
di un motore di classe MW (YEDP) testando i materiali e le componenti
necessarie alla sua realizzazione.
ma sono decenni che lo sviluppano e parlavano prima del 2025
quando prevedevano di realizzare dei prototipi di una
centrale nucleare spaziale con reattore-convertitore termoionico
(che non è una turbomacchina), poi del 2030 per un trattore spaziale
alimentato da una centrale nucleare.
da profano, ho l'impressione che sia una cosa abbastanza complessa
nella già complessa tecnologia atomica.
Marko_001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 14:35   #7
F1R3BL4D3
Senior Member
 
L'Avatar di F1R3BL4D3
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
se non ho capito male, si parla di nucleare NON per la propulsione, ma per la generazione di energia. Già molte sonde utilizzano sistemi simili (i pannelli solari, oltre una certa distanza dal sole, non sono sufficienti ad alimentare la strumentazione di bordo), non ci vedo niente di "sconveniente".
Si parla di entrambe (propulsione e produzione di energia). Questo almeno dal punto di vista teorico, come ho scritto è più una dichiarazione d'intenti e un mandato per le varie agenzie per lo sviluppo che una dichiarazione "tecnica". Ho messo il link a inizio articolo con l'originale per una consultazione completa.
__________________
F1R3BL4D3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 16:21   #8
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Ma non avevano proposto di fare una sonda spaziale da inviare su proxima centauri al 5% della velocita' della luce, tramite un laser da 100GW (cioe' l'equivalente di 100 centrali nucleari) che la sospingerebbe? Ovviamente la sonda avrebbe delle vele larghe 30km e fatte di grafene.

https://www.forbes.com/sites/meriameberboucha/2018/12/15/laser-powered-probe-might-make-it-to-alpha-centauri/
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 16:22   #9
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
Ah Rubbia, sempre lui...pratico.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 18:28   #10
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11655
Un reattore sulla Luna è una pessima idea, chiedetelo a loro:
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2020, 19:05   #11
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Be... se tutti i test fatti da Space-X avessero avuto motore nucleare, sulla terra saremmo già tutti radioattivi, il nucleare non permette errori, eppure siamo senza gli Shuttle..... chissà che fine anno fatto un paio.....
Il nucleare permette errori, non a caso abbiamo navi e sommergibili nucleari dal giorno in cui è stato possibile costruirli.

E' possibile progettare involucri in grado di resistere all'esplosione di un razzo, se poi il sistema me lo attivi solo per il secondo stadio non hai nemmeno il problema che in caso di incidente ci sia una dispersione di materiali radioattivi in atmosfera, che sarebbero comunque quantità non paragonabili a quelle di una centrale nucleare, e nemmeno di una bomba atomica che funziona su ben altri principi.

Finché i viaggi sono così pochi e così corti come una missione lunare o su Marte non vedo nessuna urgenza di passare alla propulsione nucleare, ma in futuro potrebbe essere l'unica strada possibile.

Per la produzione di energia su una futura base lunare, invece, fatico ad immaginare un'alternativa, visto che sulla Luna la notte dura due settimane e il solare non è un'opzione.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2020, 08:34   #12
Sputafuoco Bill
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 714
Non esiste alternativa al nucleare, Luna o Terra.
Sputafuoco Bill è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2020, 09:02   #13
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Non lo sa che il futuro risiede nel riutilizzo creativo circolare degli scarti del minestrone?
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2020, 18:14   #14
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7057
Trump ormai non ha nessun potere decisionale a medio termine. Il bilancio previsionale presentato i giorni scorsi difatti non mostra investimenti particolari per reattori nucleari spaziali che sono una cosa talmente inverosimile da non meritare un articolo.
Molto probabilmente torneranno a produrre plutonio per una missione dedicata al sistema solare esterno, che potrebbe venire lanciata con SLS, anche per giustificare la realizzazione a medio termine del vettore che ad oggi serve solo per portare orion sulla luna e non ha altri clienti sicuri, nemmeno europa clipper.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 09:38   #15
Artic Wolf
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2016
Messaggi: 2
La famigerata Fissione nel 2030?!?...ma la comunità scientifica, ai tempi del referendum, non aveva promesso l'agognata Fusione per quella data?
Artic Wolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 10:38   #16
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
reattori nucleari spaziali che sono una cosa talmente inverosimile da non meritare un articolo.
La NASA ha già spedito alcune sonde "nucleari" nelle spazio. Idem per Roscosmos.

E ci sono tanti metodi per generare energia dalle reazioni nucleari https://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_power_in_space

Alcuni facevano notare l'idea di Rubbia. Peccato che nel 90% dei casi resti inascoltato. Un genio nato in un'era di scimmie.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 10:39   #17
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Artic Wolf Guarda i messaggi
La famigerata Fissione nel 2030?!?...ma la comunità scientifica, ai tempi del referendum, non aveva promesso l'agognata Fusione per quella data?
Beh avevano pure promesso vacanze su Marte per il 2020.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 14:40   #18
CarloR1t
Senior Member
 
L'Avatar di CarloR1t
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9880
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Beh avevano pure promesso vacanze su Marte per il 2020.
Quello era Vanzina ma il covid ha rovinato tutto.
CarloR1t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 17:29   #19
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Quote:
Originariamente inviato da Artic Wolf Guarda i messaggi
La famigerata Fissione nel 2030?!?...ma la comunità scientifica, ai tempi del referendum, non aveva promesso l'agognata Fusione per quella data?
Come per il Covid e un sacco di altre cose la gente tende a confondere la comunità scientifica con giornalisti e politici.

La comunità scientifica non vende prodotti, il suo ruolo principale è dimostrare che qualcosa non funziona, non il contrario.

Nel caso di ITER al momento sono in corso più che altro opere di muratura, che poco ci dicono sulla fusione, ma i primi esperimenti con il plasma dovrebbero iniziare fra solo 5 anni.
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2020, 17:56   #20
mmorselli
Senior Member
 
L'Avatar di mmorselli
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
Leggevo una cosa curiosa... Un reattore a-neutronico Deuterio - Elio-3 potrebbe sopperire al fabbisogno energetico degli Stati Uniti con 20 tonnellate di Elio-3 all'anno. L'Elio-3 andrebbe estratto sulla Luna elaborando un paio di miliardi di tonnellate di rocce lunari, visto che non è disponibile sulla Terra, ma 20 tonnellate da spedire indietro sono poca cosa. Magari un giorno potremmo davvero trasformare la Luna in una miniera, con sistemi automatizzati alimentati dal sole nelle due settimane in cui è presente in modo costante, o dagli stessi reattori ad Elio-3 nelle due settimane di buio. Fantasie che volano libere...
mmorselli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1