Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-12-2020, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/tr...uro_94075.html

I ricercatori del MIT vedono in una lega chiamata InGaAs un possibile sostituto del silicio per i transistor dei microprocessori. Gli studiosi hanno infatti dimostrato che un problema che impediva al materiale di essere considerato come alternativa al silicio è in realtà aggirabile o risolvibile.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2020, 14:55   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21786
Domanda stupida forse..
ma il silicio costa una cacata ed è abbondante.. questo nuovo materiale quanto costa? Perchè l'indio ed il gallio non è che sono molto abbondanti
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2020, 15:08   #3
YetAnotherNewBie
Senior Member
 
L'Avatar di YetAnotherNewBie
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 345
Boh?! Nell'articolo si fa riferimento a limiti fisici del silicio oltre una certa miniaturizzazione del gate.
Forse per scendere sotto ai 5 nanometri bisogna usare altri materiali e questo InGaAs è una delle proposte.
YetAnotherNewBie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2020, 15:38   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21786
Quote:
Originariamente inviato da YetAnotherNewBie Guarda i messaggi
Boh?! Nell'articolo si fa riferimento a limiti fisici del silicio oltre una certa miniaturizzazione del gate.
Forse per scendere sotto ai 5 nanometri bisogna usare altri materiali e questo InGaAs è una delle proposte.
Si però.. nei chip il "SILICIO" è la base di fondo.. poi sopra ci mettono nanostrati metallici e di altri composti che formano appunto i transistor del chip.
Qui come funziona? Sto composto va a rimpiazzare la base in silicio?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2020, 17:06   #5
YetAnotherNewBie
Senior Member
 
L'Avatar di YetAnotherNewBie
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 345
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Si però.. nei chip il "SILICIO" è la base di fondo.. poi sopra ci mettono nanostrati metallici e di altri composti che formano appunto i transistor del chip.
Qui come funziona? Sto composto va a rimpiazzare la base in silicio?


So che l'industria dei semiconduttori è attiva nella ricerca di alternative al silicio.
Ad esempio, in applicazioni di elettronica di potenza si parla di nitruro di gallio (GaN).
Se ne parla anche qui, a proposito della Apple car:
https://www.hwupgrade.it/news/apple/...024_94084.html
YetAnotherNewBie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2020, 19:56   #6
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21729
asic su arsenuro di gallio esistono da parecchi anni, di solito venivano relegati in applicazioni molto particolari quando era necessario spingersi dove il silicio non arrivava, a memoria mi ricordo un paio di network analyzer + generatori di forma d'onda arbitraria a 80 GHz basati su chip in arsenuro di gallio ma si trattava di strumentazioni che costavano quanto una ferrari ciascuno
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2020, 20:46   #7
Axel.vv
Member
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 203
Eheheh il cray-3 faceva massiccio uso di arsenuro di gallio. Dopo quasi 30 anni abbiamo aggiunto l'indio.
Axel.vv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2020, 22:21   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21786
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
asic su arsenuro di gallio esistono da parecchi anni, di solito venivano relegati in applicazioni molto particolari quando era necessario spingersi dove il silicio non arrivava, a memoria mi ricordo un paio di network analyzer + generatori di forma d'onda arbitraria a 80 GHz basati su chip in arsenuro di gallio ma si trattava di strumentazioni che costavano quanto una ferrari ciascuno
Ma quindi è proprio il "quadratino" di base che invece di essere di silicio è fatto di arseniuro di gallio?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2020, 22:25   #9
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11740
L'arsenurio di gallio si è sempre usato in situazioni specifiche ma la mia domanda è, dovendo rifare delle vere e proprie linee produttive stu c@zz e grafene non possono cominciare ad usarlo veramente? magari anche se lo usano a 150 nm copiando i progetti attuali senza farci modifiche folli ma facendolo salire in frequenza un bel po'

no?
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2020, 23:55   #10
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21786
Quote:
Originariamente inviato da Rubberick Guarda i messaggi
L'arsenurio di gallio si è sempre usato in situazioni specifiche ma la mia domanda è, dovendo rifare delle vere e proprie linee produttive stu c@zz e grafene non possono cominciare ad usarlo veramente? magari anche se lo usano a 150 nm copiando i progetti attuali senza farci modifiche folli ma facendolo salire in frequenza un bel po'

no?
Il grafene è tutta altra storia.
Sicuramente stanno già facendo ricerca per poterlo usare nei chip ma prima di arrivare ad esemplari funzionanti ho idea che ci voglia parecchio.. è ben distante dal "semplice" cambiare processo produttivo.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2020, 08:39   #11
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21729
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ma quindi è proprio il "quadratino" di base che invece di essere di silicio è fatto di arseniuro di gallio?
si proprio il wafer viene fatto in arsenuro di gallio
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2020, 09:26   #12
YetAnotherNewBie
Senior Member
 
L'Avatar di YetAnotherNewBie
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 345
Anche se un po' fuori tema, siccome avevo accennato al nitruro di gallio (GaN: Gallio + Azoto), aggiungo questo link dove, al netto della markettata, trovate una descrizione sommaria della sua struttura e applicazioni:
https://www.st.com/content/st_com/en...ology/GaN.html

Qui trovate altre letture e video:
https://epc-co.com/epc/GalliumNitride/WhatisGaN.aspx
YetAnotherNewBie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2020, 12:34   #13
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6026
Quote:
Originariamente inviato da Axel.vv Guarda i messaggi
Eheheh il cray-3 faceva massiccio uso di arsenuro di gallio. Dopo quasi 30 anni abbiamo aggiunto l'indio.
Personalmente spero che si possa evitare di dover usare roba che include l'arsenico.
Creerebbe problemi di smaltimento peggiori che con il piombo ( l'arsenico è ultra-tossico rispetto al piombo di cui ce ne siamo in parte liberati a caro prezzo per i produttori con le normative RoHS e similari).

Spero piuttosto che migliorino le tecnologie produttive basate su GaN oppure SiC.

In particolare sarebbe fantastico se fosse possibile arrivare a realizzare memorie e cpu a 32..64bit "da desktop/server" basate sul SiC (Carburo di Silicio).
I chip SiC lavorano fino a 600°C senza raffreddamento e sono pure maggiormente resistenti alle radiazioni, ma per ora è tanto se si arriverà a realizzare un core Arm M0 su singolo chip (con periferiche e controller vari su chip separati).
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2020, 07:11   #14
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Sì, ma a quali frequenze arrivano questi chip SiC? E con quale livello di integrazione?

Alla fine se usiamo il pur bistrattato silicio è perché consente un'ottima integrazione / densità dei transistor, unita a frequenze elevate e consumi bassi (comunque le due cose sono legate).

Sostituirlo facendo venire meno una di quelle caratteristiche non è certo facile, altrimenti penso che l'avremmo già fatto.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2020, 07:58   #15
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6026
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Sì, ma a quali frequenze arrivano questi chip SiC? E con quale livello di integrazione?
Allo stato attuale, l'unico vero limite sta nella produzione dei wafer in SiC, se non sbaglio al momento al massimo vengono prodotti wafer da 6 pollici adatti alla produzione di componenti discreti oppure LSI, ma il livello qualitativo sta migliorando.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2020, 08:21   #16
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Niente informazioni su densità dei transistor, frequenze e consumi?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2020, 00:20   #17
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6026
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Niente informazioni su densità dei transistor, frequenze e consumi?
Qui devo fare un discorso lungo.

Il SiC è una strana bestia (per ora); i wafer vengono ovviamente prodotti in modo differente rispetto a quelli in silicio monocristallino e sono molto più costosi, ma poi i passi successivi di produzione dei chip, le tecnologie ed i macchinari sono quasi gli stessi.

Di fatto a parità di processo produttivo un circuito SiC può lavorare a frequenze, tensioni e temperature più elevate (il limite teorico è intorno ai 1000°C, nei chip SiC attuali sono il package e le parti metalliche che limitano la temperatura operativa massima) se ricordo bene ha due cose che ne limitano l'utilizzo:
1) Analogamente al silicio puro, come isolante per i chip SiC si usa il biossido di silicio SiO2, ma su un wafer SiC è molto probabile che vi siano impurità dovute al carbonio, questo limita le rese di produzione.
2) Se si producono componenti SiC da integrare con eletronica al silicio, bisogna per forza "adeguare i componenti SiC a quelli in silicio" (con conseguente calo di prestazioni).

Per questo avevo scritto "spero che", per ora è un ostacolo difficile da aggirare.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2020, 05:12   #18
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
OK, grazie per le informazioni. Quindi sembra messo bene anche a livello di densità dei transistor.

Le rese sono la nota dolente. Abbiamo già notevoli problemi col collaudatissimo silicio, per cui se non risolvono su questo fronte i chip SiC rimarranno utilizzati soltanto in particolari nicchie.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2020, 07:45   #19
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6026
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
OK, grazie per le informazioni. Quindi sembra messo bene anche a livello di densità dei transistor.

Le rese sono la nota dolente. Abbiamo già notevoli problemi col collaudatissimo silicio, per cui se non risolvono su questo fronte i chip SiC rimarranno utilizzati soltanto in particolari nicchie.
Già, per ora il chip più complesso in corso di sviluppo é una cpu RISC v implementata come multi chip module, se ne sta occupando Ozark IC con un finanziamento della NASA, roba utile per i lander venusiani e l'elettronica usata negli impianti di trivellazione o come eletronica montata su motori di aerei ed altra roba ad alta temperatura.
Invece i componenti discreti sono già in uso un po ovunque ed il loro utilizzo è in crescita.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1