Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-11-2020, 14:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/inno...rso_93791.html

IBM ha organizzato una conferenza con quattro ricercatori che stanno ponendo le basi per utilizzanre i computer quantistici per migliorare le nostre conoscenze dell'Universo e per trovare nuovi materiali, inclusi farmaci più efficaci

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2020, 14:37   #2
aldo87mi
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2019
Città: Londra
Messaggi: 855
In realtà è più corretto parlare di multiverso, in base alla fisica quantistica
aldo87mi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2020, 15:07   #3
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da aldo87mi Guarda i messaggi
In realtà è più corretto parlare di multiverso, in base alla fisica quantistica
Solo in base ad una delle tante interpretazioni; quindi no, in generale, non lo è.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2020, 15:11   #4
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4350
Tutti Obsoleti..... ora ci sta Apple M1 (non è quantico ma è Apple!)
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2020, 18:25   #5
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Tutti Obsoleti..... ora ci sta Apple M1 (non è quantico ma è Apple!)
Capisco la trolluta (portmanteau di "trollata" e "battuta", di cui qui e ora rivendico il conio ), ma i computer quantistici non hanno nulla a che fare con quelli tradizionali: bisogna aspettare l'Apple M1Q perché gli altri diventino obsoleti
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2020, 18:31   #6
Hiei3600
Senior Member
 
L'Avatar di Hiei3600
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2424
1 Exabyte di dati AL GIORNO? non riesco nemmeno ad immaginare i costi di archiviazione di tutta quella roba...specie se conservata in più copie
__________________
Hiei3600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2020, 19:03   #7
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
P.S. Non posso dire niente senza spoilerare, ma una serie TV che più o meno c'entra con quest'articolo è "Devs".
Bisogna prenderla molto con le pinze, però, perché i paradossi e i "plot holes" sono da tutte le parti
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2020, 00:03   #8
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Chissà perchè questi articoli che trattano i computer quantistici parlano spesso di 'cose belle e buone' e non quanto denaro ed interessi (dalla decriptazione alla finanza) ci può essere sotto nell'avere il know how per portare avanti questo filone quantum.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2020, 01:42   #9
xxxyyy
Senior Member
 
L'Avatar di xxxyyy
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4367
Io c'ho una laura in "fisica delle alte particelle", puo' servire?
xxxyyy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2020, 10:54   #10
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4350
Quote:
Io c'ho una laura in "fisica delle alte particelle", puo' servire?
Se sei in Italia, è ottima quando vai nei bagni pubblici e manca la carta igienica, più che altro serve da noi una "Laurea in Igienificazione del tratto sfinterico tramite massaggio con la lingua" o "Laurea in conoscenza delle persone importanti e amicizie nelle logge massoniche e mafie affini"

Se non hai una di queste due .... la vedo DURISSIMA.
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2020, 22:05   #11
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
Quote:
Originariamente inviato da xxxyyy Guarda i messaggi
Io c'ho una laura in "fisica delle alte particelle", puo' servire?
Si chiamerebbe "fisica delle alte energie" o "fisica delle particelle" ma
una fusione delle due non penso esista

Sarebbe curioso sapere da chi IBM si farà soffiare il mercato consumer
dei computer quatistici quando diventeranno personal
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 10:33   #12
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1943
Quote:
Originariamente inviato da GiovanniGTS Guarda i messaggi
Sarebbe curioso sapere da chi IBM si farà soffiare il mercato consumer
dei computer quatistici quando diventeranno personal
Da quello che riuscirà a creare laboratori sterili con elio liquido a disposizione per il raffreddamento dei computer, a occhio e croce. Quindi direi da nessuno, visto che i computer quantistici non saranno mai personali
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 11:16   #13
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Beh, esisterà il cloud computing quantistico per... consumers
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 11:26   #14
Mon3
Senior Member
 
L'Avatar di Mon3
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 552
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Da quello che riuscirà a creare laboratori sterili con elio liquido a disposizione per il raffreddamento dei computer, a occhio e croce. Quindi direi da nessuno, visto che i computer quantistici non saranno mai personali
Esattamente lo stesso discorso che fecero molti con i primi computer che erano grandi come una stanza...
__________________
Processore: Intel Core i7 860 2.8 GHz
Scheda video: ATI Radeon HD 5870 1 GB
Ram: 8GB
OS: Windows 7 Ultimate 64bit SP1
Mon3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 14:53   #15
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12057
Quote:
Originariamente inviato da Mon3 Guarda i messaggi
Esattamente lo stesso discorso che fecero molti con i primi computer che erano grandi come una stanza...
Non è lo stesso discorso e non lo è mai stato...
La CPU e gli altri componenti di un computer elettronico tradizionale ( basato su transistor e logica binaria ) lavora a temperature ambiente o, meglio, in un range di temperature facilmente ottenibili e mantenibili in qualsiasi ambiente.
Una CPU quantistica per funzionare, ovvero essere capace di fornire risultati attendibili e coerenti, DEVE essere portata e mantenuta a temperature prossime allo zero assoluto e devono essere usati materiali con determinate caratteristiche per mantenere il qBit " in vita " ed elaborarlo.

Quindi un computer quantistico non potrà mai diventare uno strumento per l'elaborazione personale, anche per il fatto che per istruire una CPU quantistica e successivamente decodificarne le elaborazioni raccolte, c'è bisogno di altri sistemi di calcolo.

Purtroppo la fisica di Star Trek è buona solamente nella fantascienza e basta!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 15:08   #16
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Non è lo stesso discorso e non lo è mai stato...
La CPU e gli altri componenti di un computer elettronico tradizionale ( basato su transistor e logica binaria ) lavora a temperature ambiente o, meglio, in un range di temperature facilmente ottenibili e mantenibili in qualsiasi ambiente.
Una CPU quantistica per funzionare, ovvero essere capace di fornire risultati attendibili e coerenti, DEVE essere portata e mantenuta a temperature prossime allo zero assoluto e devono essere usati materiali con determinate caratteristiche per mantenere il qBit " in vita " ed elaborarlo.

Quindi un computer quantistico non potrà mai diventare uno strumento per l'elaborazione personale, anche per il fatto che per istruire una CPU quantistica e successivamente decodificarne le elaborazioni raccolte, c'è bisogno di altri sistemi di calcolo.
Siamo solo all'inizio, dire "mai" in generale ora è veramente prematuro.

Questo tipo di computer quantistici molto probabilmente non sarà mai miniaturizzato, ma ce ne sono diversi altri tipi su cui si sta facendo ricerca (p.e. quelli basati sui fotoni) che teoricamente potrebbero funzionare a temperatura ambiente.
Che poi magari debbano essere integrati con i computer tradizionali non credo proprio sia un problema a livello di miniaturizzazione.

Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Purtroppo la fisica di Star Trek è buona solamente nella fantascienza e basta!
Ricordiamoci anche che tante tecnologie che sembravano fantascienza solo 50 anni fa ora sono all'ordine del giorno; per esempio proprio i "PADD" di Star Trek, anziché arrivare nel 24° secolo, sono in giro da almeno un decennio, in una versione decisamente più avanzata.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 15:32   #17
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1943
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
Beh, esisterà il cloud computing quantistico per... consumers
Questa è la chiave di interpretazione corretta. Per di più, l'aspetto fondamentale è che un computer quantistico non serve alla persona comune. I calcoli che svolge meglio di un computer tradizionale sono limitati e riguardano solitamente quantità di dati estremamente elevate che non sono utili nella quotidianità delle persone. Si tratta di strumenti estremamente specifici.
Non si può escludere a priori che tra diversi anni emerga un caso d'uso per i comuni cittadini, ma non vedo quale possa essere. L'unico esempio che mi viene in mente è la crittografia, ma ci sono metodi per ottenere chiavi quantistiche anche con computer non quantistici.
La verità è che chi pensa ai PC quantistici lo fa rimanendo ancorato a un modello che sta sparendo, un po' come chi pensava ancora alle carrozze quando vennero inventate le automobili. Lo spostamento in cloud della potenza di calcolo fa sì che i dispositivi che usiamo saranno in futuro sempre meno potenti perché si tratterà di terminali "stupidi" che si collegheranno al cloud, dove risiederanno i dati e le applicazioni. Già ora è così per tantissime persone, basti pensare ai Chromebook! Non ci sarà mai bisogno di avere computer quantistici in casa perché ci si potrà collegare a essi in cloud, come avviene già ora. Indipendentemente dalla tecnologia usata.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 15:49   #18
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
....con tutte le conseguenze del caso lato privacy. Ma tanto per quel tempo, sarà diventato un concetto ed un privilegio antidiluviano.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-11-2020, 19:47   #19
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Questa è la chiave di interpretazione corretta. Per di più, l'aspetto fondamentale è che un computer quantistico non serve alla persona comune. I calcoli che svolge meglio di un computer tradizionale sono limitati e riguardano solitamente quantità di dati estremamente elevate che non sono utili nella quotidianità delle persone. Si tratta di strumenti estremamente specifici.
Non si può escludere a priori che tra diversi anni emerga un caso d'uso per i comuni cittadini, ma non vedo quale possa essere. L'unico esempio che mi viene in mente è la crittografia, ma ci sono metodi per ottenere chiavi quantistiche anche con computer non quantistici.
Attento alla "fallacia divina".

Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
La verità è che chi pensa ai PC quantistici lo fa rimanendo ancorato a un modello che sta sparendo, un po' come chi pensava ancora alle carrozze quando vennero inventate le automobili. Lo spostamento in cloud della potenza di calcolo fa sì che i dispositivi che usiamo saranno in futuro sempre meno potenti perché si tratterà di terminali "stupidi" che si collegheranno al cloud, dove risiederanno i dati e le applicazioni. Già ora è così per tantissime persone, basti pensare ai Chromebook! Non ci sarà mai bisogno di avere computer quantistici in casa perché ci si potrà collegare a essi in cloud, come avviene già ora. Indipendentemente dalla tecnologia usata.
Molto futuristica questa idea e senz'altro possibile. D'altro canto, se vogliamo sempre rimanere sull'analogia dei mezzi di trasporto (anche se un po' tirata, secondo me) nonostante le automobili siano dappertutto si continuano ad usare le biciclette (o adesso i monopattini): una nuova tecnologia si è affiancata a quella vecchia ma non l'ha necessariamente sostituita, perché l'uso è diverso; del resto, per restare un po' più in tema, i Chromebook esistono ma non per questo gli altri tipi di PC hanno smesso di avere senso.
Forse sarà come immagini tu, ma è anche possibile che per alcune operazioni sarà più comodo avere un computer quantistico (o ibrido) in casa - sempre ammesso che sia possibile.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2020, 20:13   #20
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23166
Già un anno fa
https://www.ecommercetimes.com/story/86394.html

e poi
https://www.hpcwire.com/2020/08/13/b...now-available/

ma non ditemi che l'interesse di Amazon è quello di "trovare nuovi farmaci e capire meglio l'universo"
Certo, il suo Braket aiuterà altri (Amgen, QSimulate...) in tal senso.

Ultima modifica di giovanni69 : 01-12-2020 alle 20:24.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1