Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-06-2020, 10:49   #21
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
E questo:



cos'è?

By(t)e
Cos'è cosa?
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2020, 10:54   #22
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
E questo:



cos'è?

By(t)e
Avevo risposto a questo

Quote:
Le prestazioni del G5 ( 970FX ) al cospetto delle CPU Intel contemporanee erano abbastanza modeste.
confondendo contemporanee con "di oggi".
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2020, 10:56   #23
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Appunto... i G5 erano inferiori come prestazioni, di parecchio, già a partire dai Core Duo Yonah a loro contemporanee. Cosa avrei scritto altrimenti?
Avevo capito contemporanee = di oggi!

Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Molto del merito era dell'accoppiata Rosetta - x86!! Senza una CPU performante Rosetta avrebbe potuto far ben poco da sola!
Oddio, il software conta. Python è sempre il signor "spreco la metà dei cicli della CPU", anche su un EPYC a 64 core
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2020, 11:02   #24
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Avevo risposto a questo



confondendo contemporanee con "di oggi".


By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2020, 11:03   #25
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5349
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Cos'è cosa?
Gli facevo notare che avevi fatto il paragone che chiedeva lui e che forse non aveva letto bene.

Tutto ok, solo fraintendimenti di poco conto.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2020, 11:58   #26
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12064
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Avevo capito contemporanee = di oggi!



Oddio, il software conta. Python è sempre il signor "spreco la metà dei cicli della CPU", anche su un EPYC a 64 core
Ed io ho dimenticato un " a loro "
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2020, 16:14   #27
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6017
Quote:
Originariamente inviato da recoil Guarda i messaggi
beh, ci girano le app iOS, non tutte ma quelle compatibili le mettono di default e lo sviluppatore che non vuole può evitarlo
al day one si ritroveranno con un app store sul Mac che avrà molte più app iOS che macOS (alcune delle quali Catalyst)
cosa faranno tra un po' di anni non è dato saperlo, può darsi ci sia una convergenza con iPadOS come può darsi che rimangano due mondi ben distinti, cosa che spero...

dal punto di vista dello sviluppatore comunque ha molto senso, perché fai la stessa app per i due mondi tenendo presente che su macOS hai i menù e il mouse e su iPadOS hai solo il touch
Inoltre gli ARM usati da Apple usano lo stesso byte order degli x86 e questo elemento elimina il grosso dei bug latenti quando si ricompilano dei sorgenti da un architettura ad un altra.
Avedo anche a disposizione le stesse function call e librerie a livello di S.O. le uniche parti critiche sono librerie di terze parti non multipiattaforma e codice proprio scritto solo in assembly x86.
È tutto un altro paio di maniche rispetto al più complesso passaggio da PowerPC ad x86.
Anche i tool di compilazione non cambiano, semplificando ancora di più le cose.

Premesso questo, la mia impressione è che come primo passo Apple si fermerà alla fascia bassa dei mac per il tempo necessario affinché si assesti e stabilizzi bene il nuovo ecosistema "OS/X con pieno supporto di app iOS"
( in modo da diventare la scelta naturale per chi ha iPhone o iPad e gli serve "qualcosa di più potente con tastiera") e solo dopo inizierà la transizione verso ARM della fascia alta.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2020, 18:40   #28
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Premesso questo, la mia impressione è che come primo passo Apple si fermerà alla fascia bassa dei mac per il tempo necessario affinché si assesti e stabilizzi bene il nuovo ecosistema "OS/X con pieno supporto di app iOS"
( in modo da diventare la scelta naturale per chi ha iPhone o iPad e gli serve "qualcosa di più potente con tastiera") e solo dopo inizierà la transizione verso ARM della fascia alta.
era anche la mia previsione prima del WWDC, ma questi parlano di 2 anni di transizione per cui al massimo nel 2022 prevedono di essere sulla fascia alta
a questo punto i primi Macbook Pro possono arrivare già tra un anno, il 13 attuale di base non ha la GPU discreta e ha gli Intel vecchi, possono sostituirlo tranquillamente con il loro SoC
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2020, 16:17   #29
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Secondo un ex ingegnere Intel, la scelta di Apple di passare a processori progettati in casa basati su architettura ARM per i propri computer nasce cinque anni fa, quando la casa di Cupertino constatò grandi problemi qualitativi nell'architettura Skylake di Intel.
E quali problemi qualitativi ci sarebbero stati per la micro-architettura più longeva e di successo della storia di Intel?

Anch'io sono un ex-dipendente, e di questi problemi, però, è la prima volta che ne sento parlare.

Peraltro Intel aveva una stretta relazione con Apple, ma non posso aggiungere altro per ovvi motivi.
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Apple è già migrata da PowerPC (sbaglio?) a Intel nei tempi che furono. Spero che in questi anni abbiamo costruito un infrastruttura software che gli permetta di passare da una piattaforma HW ad un'altra senza eccessivi traumi.

By(t)e
Ma non possono mica riscrivere eventuali parti in assembly. L'assembly x86/x64 è totalmente diverso da quello ARM, e checché ne dica il CEO di Apple non basterà qualche giorno per il porting.

L'unica fortuna è che c'è poco software che usa assembly, anche se spesso è quello mission-critical o sono giochi.
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Non proprio. Il problema era che IBM non aveva e non ha una roadmap per l'evoluzione dei processori Power. Tant'è che ha reso tutto opensource e chi vuole continuare a svilupparli lo faccia.
1) Stai confondendo POWER con PowerPC. IBM usava (e usa) la prima per i suoi server (ma c'è anche l'architettura Z per i suoi server Z, per l'appunto), mentre Apple utilizzava la seconda.
2) all'epoca IBM aveva una roadmap sia per POWER (ovviamente) sia per la sua declinazione desktop/PowerPC (sarebbe dovuto arrivare anche un G6 per Apple).
3) IBM ha aperto POWER di recente (inclusi i brevetti per l'implementazione, se non erro), perché non è più in grado di svilupparla da sola, visti i costi elevati. Poi IBM è ormai più una software company che un'hardware company (anche qui: "come si cambia, per non morire...").
Quote:
L'altro problema era il consumo energetico e relativo calore prodotto.
Non era l'altro: era un grosso problema per un'azienda che vende tantissimi laptop, mini, e all-in-one.
Quote:
Le prestazioni invece erano più che adeguate.
Assolutamente no: era l'esatto contrario. I PowerPC dual core le prendevano persino dai Pentium 4 di Intel single core: i benchmark girarono perfino qui in una delle notizie del sito, e si può trovare velocemente.

Dunque ricordi molto, ma molto male.

Apple spacciava i suoi G5 come "fino al doppio" più veloci rispetto ai PC. Ma lo stesso giorno in cui passò a Intel la stessa pubblicità fu cambiata, coi nuovi Mac Intel che venivano pubblicizzati "fino a quattro volte" più veloci dei G5...

I processori Intel dell'epoca erano talmente veloci che, come ti è già stato detto, persino l'emulazione con Rosetta era molto veloce (anche eseguendo macigni come Photoshop che macinavano parecchi dati con l'estensione SIMD Altivec di PowerPC), e questo nonostante PowerPC fosse big-endian mentre x86 little-endian...
Quote:
Come fecero all'epoca della migrazione da Power a x86. Passarono i 2-3 anni precedenti a produrre prototipi, portare software, testare, ritestare.

Non è gente che fa cose alla carlona e all'ultimo minuto. Li si può criticare per mille motivi, ma sanno il fatto loro.
Questo è senz'altro vero, com'è anche vero che prodursi tutto in casa ha innegabili vantaggi per Apple, che può chiudere ancora di più il suo walled-garden.
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Oddio, il software conta. Python è sempre il signor "spreco la metà dei cicli della CPU", anche su un EPYC a 64 core
Python rimane una delizia per lo sviluppo software e la produttività personale , per cui quegli sprechi sono ampiamente giustificati.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-06-2020, 10:16   #30
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23179
edit

edit

Ultima modifica di giovanni69 : 30-06-2020 alle 10:19.
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1