Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
Il realme 12X 5G offre buoni potenti, design accattivante, display fluido a 120Hz, fotocamera principale da 50MP, grande batteria e ricarica rapida a un prezzo competitivo nel mercato della fascia medio-bassa. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto nella nostra recensione completa
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3
Il nuovo iPad Pro ha ora un processore M4 che nessun altro prodotto Apple possiede oggi, è più potente di un MacBook Air base, è più sottile di un iPod del passato e lo schermo ha ora un OLED incredibile. Mancano solo delle app veramente ''Pro'' per fare il salto definitivo e sostituire davvero un MacBook.   
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-01-2020, 13:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75175
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/...zio_86645.html

Netflix ha pubblicato i risultati dell'ultimo periodo del 2019, indicando una buona crescita nonostante l'arrivo dei nuovi competitor sul mercato. Qualche dubbio rimane, però, per il prossimo trimestre

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2020, 13:52   #2
gd350turbo
Senior Member
 
L'Avatar di gd350turbo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 41915
Per adesso non ha paura...

Ne riparliamo a giugno 2020 ?

Questo è un mondo che ha una variabilità quasi come quella dei bitcoin, oggi sei alle stelle e domani nelle stalle !
gd350turbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2020, 14:02   #3
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8466
Tra esclusive di contenuti e produzioni proprietarie su sempre piu' piattaforme tutta questa frammentazione dell'offerta non farà che incentivare i download illegali e le iptv
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2020, 14:09   #4
alexbilly
Senior Member
 
L'Avatar di alexbilly
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13919
e paura di che... si paga 4 euro al mese netflix e 1,5 euro al mese disney+, non mi sembra una tragedia.
__________________
STEAM | Nintendo: SW-4146-9523-2228 | notebook PHILIPS X60IT - Phanteks P400S Tempered Glass | ASUS TUF Gaming X570-Plus | AMD Ryzen 7 3700X | XFX RX 6800 16GB | 2x8GB DDR4 G.Skill 3600Mhz 16-16-16-36 | 500GB SAMSUNG Nvme SSD 970 Evo Plus 512GB / 990 Pro 1TB | Corsair Hydro H115i PRO RGB | Corsair HX750 80 Platinum | Monitor AOC 24G2U/BK Full-HD 144hz
alexbilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2020, 14:09   #5
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 6551
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Tra esclusive di contenuti e produzioni proprietarie su sempre piu' piattaforme tutta questa frammentazione dell'offerta non farà che incentivare i download illegali e le iptv
è per questo che spero ne muoiano la maggior parte, massimo 3 player dovrebbero restare di piu di fatto diventa più comodo scaricare da internet. Io ho netflix e prime ma certe serie non le posso vedere e le scarico, pago gia 2 abbonamenti + il canone puo bastare
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2020, 14:09   #6
[?]
Senior Member
 
L'Avatar di [?]
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: MiLaNo
Messaggi: 29964
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Tra esclusive di contenuti e produzioni proprietarie su sempre piu' piattaforme tutta questa frammentazione dell'offerta non farà che incentivare i download illegali e le iptv
Vero, ma se ci fosse un solo servizio o due magari invece di 11€ costerebbe 50€.
__________________


[?] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2020, 14:13   #7
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 6551
Quote:
Originariamente inviato da [?] Guarda i messaggi
Vero, ma se ci fosse un solo servizio o due magari invece di 11€ costerebbe 50€.
non è vero, se ci pensi quando esisteva solo netflix costava quasi la meta di oggi eppure era solo lui il leader
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2020, 14:24   #8
alexbilly
Senior Member
 
L'Avatar di alexbilly
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 13919
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
non è vero, se ci pensi quando esisteva solo netflix costava quasi la meta di oggi eppure era solo lui il leader
vabbè era un servizio in espansione e doveva invogliare chi fino a quel momento andava di streaming illegale. Non poteva presentarsi pronti via e costare uno sproposito, ma avrebbe potuto continuare ad aumentare leggermente i prezzi anno dopo anno, come hanno già fatto, in assenza di alternative valide... ora che ne stanno nascendo dovremmo essere più tutelati, poi tutto è possibile.
__________________
STEAM | Nintendo: SW-4146-9523-2228 | notebook PHILIPS X60IT - Phanteks P400S Tempered Glass | ASUS TUF Gaming X570-Plus | AMD Ryzen 7 3700X | XFX RX 6800 16GB | 2x8GB DDR4 G.Skill 3600Mhz 16-16-16-36 | 500GB SAMSUNG Nvme SSD 970 Evo Plus 512GB / 990 Pro 1TB | Corsair Hydro H115i PRO RGB | Corsair HX750 80 Platinum | Monitor AOC 24G2U/BK Full-HD 144hz
alexbilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2020, 14:31   #9
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 15015
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Tra esclusive di contenuti e produzioni proprietarie su sempre piu' piattaforme tutta questa frammentazione dell'offerta non farà che incentivare i download illegali e le iptv
Incentivare no perchè alla fine se i prezzi dovessero rimanere così per Disney+ e diminuire per Netflix, sarebbe veramente da sfigati voler risparmiare pochi euro ogni mese (oltre all'aspetto legale e il dubbio di regalare dati a gente legata al malaffare).
Sicuramente quello che deve essere fatto è una integrazione per evitare di avere 100 app diverse per usufruire degli streaming (magari sul cell non è così complicato, ma sul tv è noioso navigare tra interfacce profondamente diverse).
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2020, 14:43   #10
filippo1980
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 809
Spero anch'io che porti ad un abbassamento delle tariffe e alla creazione di piattaforme dove poter pagare un abbonamento unico che, però, comprenda più pacchetti di questo tipo ... se non sbaglio Apple TV era nata con questa idea ma non so se l'hanno portata avanti o meno!
filippo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2020, 15:06   #11
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 15015
Quote:
Originariamente inviato da filippo1980 Guarda i messaggi
Spero anch'io che porti ad un abbassamento delle tariffe e alla creazione di piattaforme dove poter pagare un abbonamento unico che, però, comprenda più pacchetti di questo tipo ... se non sbaglio Apple TV era nata con questa idea ma non so se l'hanno portata avanti o meno!
Anche la stick di Amazon ha le app di Netflix e altri concorrenti, ma io parlavo proprio di una singola interfaccia che poi si collega direttamente ai contenuti...
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2020, 15:18   #12
insane74
Senior Member
 
L'Avatar di insane74
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: BG
Messaggi: 9469
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Anche la stick di Amazon ha le app di Netflix e altri concorrenti, ma io parlavo proprio di una singola interfaccia che poi si collega direttamente ai contenuti...
in teoria Apple TV+ doveva fare questo, usando i "canali".
in pratica da una sola app avresti potuto accedere ai contenuti di altri "fornitori".
al momento in italia credo sia supportata solo StarZ, mentre altri (tipo Netflix) avevano subito messo in chiaro di non essere interessati.

non so se negli USA altri servizi si sono aggiunti o meno.
__________________
PC: Apple Mac mini M1, 16GB, 2TB, 10Gbit - Time Machine: WD 4TB - Peripherals: Logitech MX Keys; Logitech MX Vertical; Philips 288E2A; PreSonus Eris E3.5; HP LaserJet Pro M281fdw - NAS: QNAP TVS-871-i3-4G 8x WD Red CMR 6TB raid 6; QNAP QXG-2G1T-I225 - Network: Asus GT-AX6000; QNAP QSW-1105-5T - Mobile: Apple iPhone 14 Pro Max 1TB; Apple iPad mini 2021 256GB; Apple Watch Ultra 2; Apple AirPods Pro 2; Bose QC35II - TV: LG OLED C2 48"; Apple TV 4K 2021 64GB; Denon AVR-X2800H - Gaming: Xbox Series X
insane74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2020, 11:44   #13
davide3112
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 585
Ma la domanda che mi sorge spontanea è: qual'è la legge di merketing per cui servizi mediocri come NetFlix o Spotify dominano il mercato nonostante ci siano alternative qualitativamente nettamente superiori??? (in particolare per quanto riguarda Spotify).... In ogni caso penso che il passo successivo sarà passare dalla formula abbonamento alla formula pay-per-view (che per altro Apple ha già nella cartuccera) e allora sì che per alcuni operatori potrebbero sorgere problemi. In quel caso è presumibile pensare che si avrà un calo delle produzioni in termini "quantitativi", ma magari con un livello qualitativo superiore.
davide3112 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2020, 11:59   #14
macs311
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da davide3112 Guarda i messaggi
Ma la domanda che mi sorge spontanea è: qual'è la legge di merketing per cui servizi mediocri come NetFlix o Spotify dominano il mercato nonostante ci siano alternative qualitativamente nettamente superiori??? (in particolare per quanto riguarda Spotify).... In ogni caso penso che il passo successivo sarà passare dalla formula abbonamento alla formula pay-per-view (che per altro Apple ha già nella cartuccera) e allora sì che per alcuni operatori potrebbero sorgere problemi. In quel caso è presumibile pensare che si avrà un calo delle produzioni in termini "quantitativi", ma magari con un livello qualitativo superiore.
semplice.
nel caso della musica, Spotify è stato il primo operatore a fornire un catalogo estremamente vasto ad un costo più che ragionevole. poi con Spotify molti si dividono il family o lo usano gratuitamente (altri, piratando) cosa che non so dire se si possa fare con Tidal o altre compagnie.
sull'utilità di ascoltare musica FLAC dalle casse dei pc o dal cellulare, strumenti di ascolto per il 98% delle persone, possiamo poi discuterne (o meglio no, non cambia nulla).

sulla formula pay per view non credo proprio che sarà di chissà quale aiuto. gli abbonamenti Netflix costano 10 euro al mese, o anche qui nella maggior parte dei casi 4 euro dividendoseli come fanno quasi tutti. cosa pensi di poter acquistare per 4 euro in pay per view? ce ne sono già di servizi: google play e chili ad esempio, che io uso talvolta perchè hanno un catalogo molto più interessante. ma che successo hanno questi servizi? molto scarso perchè le persone vogliono pagare a forfeit e non per ogni utilizzo del servizio, indipendentemente dalla qualità dei prodotti.
se vogliono spendere 5 euro per un film, in genere vanno direttamente al cinema, che costa di più ma garantisce un'esperienza diversa.
macs311 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2020, 12:13   #15
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da davide3112 Guarda i messaggi
Ma la domanda che mi sorge spontanea è: qual'è la legge di merketing per cui servizi mediocri come NetFlix o Spotify dominano il mercato nonostante ci siano alternative qualitativamente nettamente superiori??? (in particolare per quanto riguarda Spotify).... In ogni caso penso che il passo successivo sarà passare dalla formula abbonamento alla formula pay-per-view (che per altro Apple ha già nella cartuccera) e allora sì che per alcuni operatori potrebbero sorgere problemi. In quel caso è presumibile pensare che si avrà un calo delle produzioni in termini "quantitativi", ma magari con un livello qualitativo superiore.
Semplicemente la massa come in tutte le cose non ha pretese a livello qualitativo, anzi la parola "qualità" non sà nemmeno cosa sia.
Non a caso ad avere successo non sono solamente i servizi audio in streaming in formati compressi, ma anche quello video anni luce dalla qualità BR, i giochi scalati su console a bassi fps e giocati col pad o le fotografie con il telefonino o le ristorazioni a basso costo o addirittura i fast food e così via ....


Nel caso specifico di Spotify e/o Apple Music la qualità audio è paragonabile a quella di un semplice e patetico MP3 da 256/320kbs di bitrate, ma è anche vero che la gente che usa quel tipo di servizi non dispone di dispositivi idonee per godersi appieno i file in formato losseless, come Qobaz in primis ( il riferimento ) e poi Tidal e molti non hanno nemmeno l'ovvia percezione.
Senza contare che non per tutti i brani esistono registrazioni di livello.

Tutti parlano di "vasti cataloghi" su Spotify e poi finiscono per ascoltare tutti brani commerciali o comunque sia famosi e diffusi anche negli altri servizi, quindi veramente un arrampicarsi sugli specchi.

Quote:
Originariamente inviato da macs311 Guarda i messaggi
Se vogliono spendere 5 euro per un film, in genere vanno direttamente al cinema, che costa di più ma garantisce un'esperienza diversa.
Se parliamo di 5€ ci rivolgiamo solamente un cinema di basso livello con film proiettati a bassa risoluzione e soprattutto con qualità audio paragonabile ad una riproduzione in una grotta con bassi ultra rimbombanti che non lasciano spazio alcuni al dettaglio audio ( firma sonora che può piacere solo ad un profano, ossia la tipica utenza di massa ).
In pratica uno di quei cinema in cui vai più per passare una serata assieme ad amici che per godersi realmente un film.

Ultima modifica di nickname88 : 26-01-2020 alle 12:29.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2020, 13:33   #16
macs311
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 512
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Semplicemente la massa come in tutte le cose non ha pretese a livello qualitativo, anzi la parola "qualità" non sà nemmeno cosa sia.
Non a caso ad avere successo non sono solamente i servizi audio in streaming in formati compressi, ma anche quello video anni luce dalla qualità BR, i giochi scalati su console a bassi fps e giocati col pad o le fotografie con il telefonino o le ristorazioni a basso costo o addirittura i fast food e così via ....


Nel caso specifico di Spotify e/o Apple Music la qualità audio è paragonabile a quella di un semplice e patetico MP3 da 256/320kbs di bitrate, ma è anche vero che la gente che usa quel tipo di servizi non dispone di dispositivi idonee per godersi appieno i file in formato losseless, come Qobaz in primis ( il riferimento ) e poi Tidal e molti non hanno nemmeno l'ovvia percezione.
Senza contare che non per tutti i brani esistono registrazioni di livello.

Tutti parlano di "vasti cataloghi" su Spotify e poi finiscono per ascoltare tutti brani commerciali o comunque sia famosi e diffusi anche negli altri servizi, quindi veramente un arrampicarsi sugli specchi.


Se parliamo di 5€ ci rivolgiamo solamente un cinema di basso livello con film proiettati a bassa risoluzione e soprattutto con qualità audio paragonabile ad una riproduzione in una grotta con bassi ultra rimbombanti che non lasciano spazio alcuni al dettaglio audio ( firma sonora che può piacere solo ad un profano, ossia la tipica utenza di massa ).
In pratica uno di quei cinema in cui vai più per passare una serata assieme ad amici che per godersi realmente un film.
a parte che con le offerte, tra card, mercoledì, lunedì, ecc anche ai cinema multisala si può pagare tranquillamente meno (l'altro giorno ho visto JoJo Rabbit a 6 euro in un multisala di Roma con tutti i crismi). basta informarsi un pò.
e comunque ho scritto "costa di più", intendendo che una persona orientata a spendere per vedere un film, a quel punto compie l'esperienza diversa e va al cinema. pure dovesse costare 10 euro a capa.

la musica ormai il 99% delle persone la ascoltano in mp3 da ormai 20 anni, e proprio per questo nella maggior parte dei casi della musica commerciale è già prodotta avendo già in mente il flusso di dati e i dispositivi di riproduzione che verranno usati dagli ascoltatori. come d'altronde una volta in molti ascoltavano musica in radio o su sterei orripilanti e nessuno faceva tutte queste seghe mentali...
i cataloghi e la funzionalità dell'interfaccia hanno aiutato Spotify a prendere una posizione dominante, a quel punto non c'è più motivo di cambiare per l'utenza.
macs311 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2020, 18:48   #17
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da macs311 Guarda i messaggi

la mu

sica ormai il 99% delle persone la ascoltano in mp3 da ormai 20 anni, e proprio per questo nella maggior parte dei casi della musica commerciale è già prodotta avendo già in mente il flusso di dati e i dispositivi di riproduzione che verranno usati dagli ascoltatori. come d'altronde una volta in molti ascoltavano musica in radio o su sterei orripilanti e nessuno faceva tutte queste seghe mentali...
i cataloghi e la funzionalità dell'interfaccia hanno aiutato Spotify a prendere una posizione dominante, a quel punto non c'è più motivo di cambiare per l'utenza.
Questo non è del tutto vero, dipende dal genere di musica che ascolti.
Sicuramente se ascolti roba commerciale, per altri generi non è affatto così.
Se stai cercando di far passare il messaggio che i formati non compressi non offrono di più stai sbagliando di netto.
Semplicemente si rivolgono a differente utenza, che la musica non la ascoltano tanto per tenere occupate le orecchie.

A parte che dover sboarsare dei soldi per tracce paragonabili ai normali mp3 che si trovano gratuitamente in rete mi fa semplicemente ridere.

Quote:
ormai il 99% delle persone
Hai iniziato il discorso così e poi mi ricadi nei super vastissimi cataloghi ?
Come se la gente ascoltasse centinaia di migliaia di brani di ogni genere .... bè altrettanta percentuale non dispone di una cultura musicale profonda, ma solamente superficiale e ascolta i brani commerciali in voga nel momento ( Rovazzi, Fedez, young signorino, mamud, Jax e porcherie simili oppure classici pop, rock, hiphop americani ), quindi non prendiamoci in giro.

Quote:
i cataloghi e la funzionalità dell'interfaccia
Non esageriamo, le interfacce degli altri servizi non sono comprensibili all'utente ? Sono tutte quante intuibili e banali.

Quote:
una volta in molti ascoltavano musica in radio o su sterei orripilanti e nessuno faceva tutte queste seghe mentali...
Semplicemente la maggior parte, ossia la massa si accontenta, non ho mai affermato il contrario.
Ma non solo sulla musica, bensì su tutto.

Ultima modifica di nickname88 : 26-01-2020 alle 19:10.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2020, 21:07   #18
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 15015
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Questo non è del tutto vero, dipende dal genere di musica che ascolti.
Sicuramente se ascolti roba commerciale, per altri generi non è affatto così.
Se stai cercando di far passare il messaggio che i formati non compressi non offrono di più stai sbagliando di netto.
Semplicemente si rivolgono a differente utenza, che la musica non la ascoltano tanto per tenere occupate le orecchie.

A parte che dover sboarsare dei soldi per tracce paragonabili ai normali mp3 che si trovano gratuitamente in rete mi fa semplicemente ridere.

Hai iniziato il discorso così e poi mi ricadi nei super vastissimi cataloghi ?
Come se la gente ascoltasse centinaia di migliaia di brani di ogni genere .... bè altrettanta percentuale non dispone di una cultura musicale profonda, ma solamente superficiale e ascolta i brani commerciali in voga nel momento ( Rovazzi, Fedez, young signorino, mamud, Jax e porcherie simili oppure classici pop, rock, hiphop americani ), quindi non prendiamoci in giro.

Non esageriamo, le interfacce degli altri servizi non sono comprensibili all'utente ? Sono tutte quante intuibili e banali.

Semplicemente la maggior parte, ossia la massa si accontenta, non ho mai affermato il contrario.
Ma non solo sulla musica, bensì su tutto.
Un vecchio adagio diceva più o meno così: "L'ottimo è nemico del buono".
Sicuramente non bisogna mai accontentarsi di migliorarsi nella vita in ogni ambito, ma attenzione che il limite superiore tende sempre a spostarsi più in là.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2020, 21:33   #19
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6226
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Un vecchio adagio diceva più o meno così: "L'ottimo è nemico del buono".
Sicuramente non bisogna mai accontentarsi di migliorarsi nella vita in ogni ambito, ma attenzione che il limite superiore tende sempre a spostarsi più in là.
Il punto è che nei recenti anni il tutto è peggiorato, anche se meno male ci sono ancora quelli che resistono e ricordano di mettere in atto sane abitudini: archivi in base flac con audio proveniente da classiche specifiche cd redbook e ovviamente da release cd post-mixaggio che non hanno massacrato la dinamica come invece fatto negli ultimi anni da edizioni rimasterizzate in piena era "loudness war".

Avendo queste basi, poi ti generi tutti i lossy che ti pare (opus e aac apple/fraunhofer tra tutti) quando c'è necessità di usare device portabili.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2020, 06:40   #20
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4572
Cominiciassero ad abbassare i prezzi invece di aumentarli periodicamente
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!  Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a...
ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assemblare un bel PC è un gioco da ragazzi ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assembla...
State of Play torna il 30 maggio: nuovi ...
VivaTech 2024: la fiera parigina diventa...
Ericsson e Qualcomm testano con successo...
Swappie: il ricondizionato è la n...
Nothing colpisce ancora all'insegna del ...
Iliad compie 6 anni e festeggia con vala...
Samsung Galaxy Tab S9: super calo di cir...
Così le case cinesi vogliono evit...
Toyota in controtendenza: mentre tutti v...
NVIDIA GeForce RTX 5090: la nuova ammira...
Chromebook Plus ora con intelligenza art...
Tap to Pay arriva in Italia: l'iPhone pe...
Citroën ë-C3 e incentivi, da 4...
ECOVACS DEEBOT T30 OMNI e T30 PRO OMNI s...
YouTube, segnalazioni per video che salt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v
1