Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2019, 11:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/secu...bot_85439.html

Secondo F5 Networks il 62% dei dispositivi IoT è a rischio: entro il 2020 ci saranno oltre 12 miliardi di "oggetti" vulnerabili che possono essere compromessi per sferrare attacchi. I router sono quelli maggiormente presi di mira

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2019, 11:57   #2
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6007
l'iot sarà la fine di internet..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2019, 12:06   #3
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11108
Quote:
Disabilitare la gestione remota dei dispositivi IoT
Se il dispositivo lo consente.

Quote:
o quantomeno proteggerli da un valido firewall. Non esporli mai su Internet senza protezione
La maggioranza degli utenti domestici si affida al firewall del router. Improbabile abbiano hardware dedicato.

Quote:
Cambiare le credenziali predefinite e usare password sicure
Qualora il dispositivo lo consenta.

Quote:
Verificare sempre che tutti i dispositivi siano aggiornati all'ultima versione del firmware
Se il dispositivo lo consente e se il produttore rilascia gli aggiornamenti.
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2019, 13:29   #4
GM Phobos
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 184
sarebbe sufficiente che i dispositivi IoT una volta installati richiedessero una mail al proprietario e utilizzarlo come superutente e che utilizzassero un sistema scramble per generare le password di default (attaccata con un etichetta nel dispositivo)
in questo modo nessuno potrebbe avere accesso all'associazione tra utente e password di default....
Facendo in questo modo si avrebbe un dispositivo che non richiede troppa difficoltà di configurazione ed al contempo con una password che, sebbene di default, non sarebbe così facilmente ottenibile dal primo che passa...
ma i produttori si ostinano a produrre dispositivi che per essere più "user friendly" hanno nome utente e password di default... (andrebbe proibito per legge...)
Fino a che nessuno regolamenterà queste cose e sarà lasciata ai produttori la scelta ho proprio idea che non se ne uscirà mai...
GM Phobos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2019, 13:38   #5
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
Qualora il dispositivo lo consenta.
Stai mica parlando dei mitici Technicolor di TIM, che dicono "si si, ho cambiato la password", ma poi scopre che è rimasta quella di default.

Quote:
Originariamente inviato da Axios2006 Guarda i messaggi
Se il dispositivo lo consente e se il produttore rilascia gli aggiornamenti.
Considera che produttori come Allwinner, vendono SoC con pessimo supporto a Linux. E se ti lamenti sui loro forum, ti dicono di svilupparti i driver da te. Ovviamente parliamo di componenti non documentati pubblicamente.

E' questo il livello al quale siamo nel mondo embedded/IoT.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2019, 14:56   #6
omega726
Senior Member
 
L'Avatar di omega726
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 8082

"Disabilitare la gestione remota dei dispositivi IoT"


Ma un IoT senza gestione remota diventa un T.... quindi che senso ha avere una roba connessa che non posso gestire da remoto?
__________________
La mia VGA --- Ho concluso positivamente con SUPERALEX, NIOBLU , EBJ e Heavydog70
omega726 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2019, 22:12   #7
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2385
Quote:
Originariamente inviato da omega726 Guarda i messaggi

"Disabilitare la gestione remota dei dispositivi IoT"


Ma un IoT senza gestione remota diventa un T.... quindi che senso ha avere una roba connessa che non posso gestire da remoto?
Penso che quella "gestione remota" sia intesa come accesso ai menù di gestione del dispositivo (settaggio, configurazione, aggiornamento fw, ecc), non al normale utilizzo del device.
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2019, 08:50   #8
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11108
Quote:
Originariamente inviato da GM Phobos Guarda i messaggi
sarebbe sufficiente che i dispositivi IoT una volta installati richiedessero una mail al proprietario e utilizzarlo come superutente e che utilizzassero un sistema scramble per generare le password di default (attaccata con un etichetta nel dispositivo)
in questo modo nessuno potrebbe avere accesso all'associazione tra utente e password di default....
Facendo in questo modo si avrebbe un dispositivo che non richiede troppa difficoltà di configurazione ed al contempo con una password che, sebbene di default, non sarebbe così facilmente ottenibile dal primo che passa...
ma i produttori si ostinano a produrre dispositivi che per essere più "user friendly" hanno nome utente e password di default... (andrebbe proibito per legge...)
Fino a che nessuno regolamenterà queste cose e sarà lasciata ai produttori la scelta ho proprio idea che non se ne uscirà mai...
Quello che è scioccante è che gli iot nascono in un epoca in cui si è già consapevoli di tutti i rischi di sicurezza connessi alla rete. Stessa cosa per l'automotive.
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2019, 08:51   #9
Axios2006
Senior Member
 
L'Avatar di Axios2006
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 11108
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Stai mica parlando dei mitici Technicolor di TIM, che dicono "si si, ho cambiato la password", ma poi scopre che è rimasta quella di default.



Considera che produttori come Allwinner, vendono SoC con pessimo supporto a Linux. E se ti lamenti sui loro forum, ti dicono di svilupparti i driver da te. Ovviamente parliamo di componenti non documentati pubblicamente.

E' questo il livello al quale siamo nel mondo embedded/IoT.
Appunto.
Axios2006 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
L'uomo che ha perso 8000 Bitcoin in una ...
realme triplica gli utenti in quattro an...
Un Macbook Pro con chip M4, nuovo, a 1.6...
Sarà questa la nuova PlayStation ...
Lo sfondo Bloom di Windows 11 diventa sc...
L'intelligenza artificiale che riflette ...
Errore surreale di Med-Gemini: Google AI...
Pixel 10 contro iPhone: Google colpisce ...
GitHub propone che l'Unione Europea fina...
Ricordi Vine? Elon Musk sta per riportar...
Con l'IA agentica cambia tutto. E aument...
Crescita quadruplicata per ChatGPT: sono...
Vodafone vince il ricorso sui costi di a...
Altri cali notevoli su Amazon: Roborock ...
I droni invadono le autostrade: ecco il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1