Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-08-2019, 21:38   #21
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24477
non lo so, io non faccio streaming di nulla, ne audio, ne video, ne telefilm.... nulla

del resto con una 7mega che a volte va meno di una 2mega c'è poco da streammare


il canale di streaming comunque dovrebbe darti le caratteristiche dello streaming effettuato, no?

altrimenti salvi un pezzetto in wav a campionatura massima e vedi dallo spettro cosa viene fuori

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2019, 19:37   #22
Abiak
Senior Member
 
L'Avatar di Abiak
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 643
Mi è venuto un dubbio e non so nemmeno se abbia molto senso, per la qualità è meglio che siano più alti i kbps o bit/Hz?
Comunque cosa mi consigliate per ascoltare o scaricare musica ad alta qualità / non compressa?

Edit:
Anche un altro dubbio, mi è sempre stato detto che HDMI > jack 3,5mm.
Ora credo che la qualità dipenda anche dal DAC, quindi quali carattestiche bisogna guardare per capire quale DAC è migliore?
Ma vabbè facciamo finta che i 2 DAC si equivalgano, se ascolto qualcosa con casse-jack a 32 bit 192K Hz suonerà meglio dell'home theatre con HDMI impostato con profondità/frequenza inferiori?

Ultima modifica di Abiak : 07-08-2019 alle 20:45.
Abiak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2019, 21:44   #23
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24477
le due cose spesso sono legate (ma non automaticamente), se campioni bit/hz superiori il file compresso risultante avrà un bitrate (espresso in kbps) superiore

(ma i kbps aumentano anche nel caso di sovracampionamento di una sorgente scrausa, pur generando un risultato scrauso tanto quanto l'origine i kbps possono anche triplicare ne avevamo già accennato )


la musica migliore è quella in formato loseless non compresso
dove si possa scaricare (a pagamento che di free credo ce ne sia ben poca) non ne ho idea, mi spiace


chi è che ti ha sempre detto sta cosa del hdmi?
non dico che abbia detto una cosa falsa, ma l'associazione logica successiva hdmi-ht è sbagliata
un conto è la capacità di banda dell'hdmi (in base alla revisione e ai materiali di connettori e cavo), un conto le qualità dell'ht a valle del cavo hdmi

se ci piazzi un ht majestic (o cinesone) da 50 euro puoi usare il miglior cavo e protocollo hdmi del mondo.... sentirai da schifo

viceversa se l'ampli dell'ht e le casse ad esso collegate sono di buona qualità allora sentirai decisamente meglio



ma del spdif come connessione che ne pensi invece?

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-08-2019, 22:47   #24
Abiak
Senior Member
 
L'Avatar di Abiak
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 643
Beh l'audio digitale dell'HDMI viene sbandierato.
S/PDIF non supporta il surround se non il 5.1 compresso (Dolby Digital Live, DTS Interactive, DTS Neo:PC).
Poi non conosco RCA e coassiale ma vabbè.
Cosa strana che la mia scheda madre mi permette di sentire DTS Neo:PC per gli altoparlanti con jack.

1) Però non ho capito quali sono le caratteristiche del DAC e dell'amplificatore che ti fanno capire quali sono migliori.
Cioè la mia scheda audio integrata arriva a 32bit/192KHz mentre la mia scheda audio dedicata e il mio sintoamplificatore arrivano 24bit/192KHz, vuol dire che la scheda integrata è superiore?
2) Vabbè facciamo un esempio: un HT di buona qualità a 24bit/48KHz vs altoparlanti con jack di bassa qualità a 32bit/192KHz, quale suona meglio?

Ultima modifica di Abiak : 07-08-2019 alle 23:28.
Abiak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2019, 14:40   #25
Tonisettequattro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1125
Quote:
Originariamente inviato da Abiak Guarda i messaggi
Beh l'audio digitale dell'HDMI viene sbandierato.
S/PDIF non supporta il surround se non il 5.1 compresso (Dolby Digital Live, DTS Interactive, DTS Neo:PC).
Poi non conosco RCA e coassiale ma vabbè.
Cosa strana che la mia scheda madre mi permette di sentire DTS Neo:PC per gli altoparlanti con jack.

1) Però non ho capito quali sono le caratteristiche del DAC e dell'amplificatore che ti fanno capire quali sono migliori.
Cioè la mia scheda audio integrata arriva a 32bit/192KHz mentre la mia scheda audio dedicata e il mio sintoamplificatore arrivano 24bit/192KHz, vuol dire che la scheda integrata è superiore?
2) Vabbè facciamo un esempio: un HT di buona qualità a 24bit/48KHz vs altoparlanti con jack di bassa qualità a 32bit/192KHz, quale suona meglio?
Dalle specifiche tecniche non si evince molto sulla qualità della conversione d/a e nemmeno valutando singolarmente il chip dac ,conta molto il circuito che gli "sta attorno" alimentazione e così via.....
Il tuo esempio non sono in grado di decifrarlo, per sentire bene devi avere un buona sorgente, dac, amplificatore e diffusori , se uno di questi viene meno come qualità il risultato finale ne sarà compromesso, probabilmente il.dac è il meno "importante" di tutta la catena audio, nel senso che si percepisce meno la differenza se questo ha una qualità più bassa
Certo che se uno ha un buon impianto audio non partirebbe mai da una scheda audio integrata...

Ultima modifica di Tonisettequattro : 08-08-2019 alle 14:46.
Tonisettequattro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2019, 16:52   #26
Abiak
Senior Member
 
L'Avatar di Abiak
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 643
Vediamo se ho capito, mi stai dicendo che bit/Hz non contano molto per la qualità?
Ma quello che non ho capito è, tra 2 schede audio come fai a capire quale ha una qualità superiore?
Cioè io la scheda dedicata l'ho presa per le caratteristiche del software, non certo perché avesse una presunta qualità superiore.
Abiak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2019, 17:01   #27
Tonisettequattro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1125
Contano, ma se parliamo di dac fare un paragone tra due dispositivi basandosi solo sui dati tecnici non è corretto.

Nella scheda audio dedicata l'uscita analogica solitamente è migliore di quella dell' integrata della mobo, ma se usi il connettore digitale (ottico o coassiale) non fa differenza...
Tonisettequattro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2019, 17:11   #28
Tonisettequattro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1125
Quote:
Originariamente inviato da Abiak Guarda i messaggi
Cioè io la scheda dedicata l'ho presa per le caratteristiche del software, non certo perché avesse una presunta qualità superiore.
Se vuoi sentire bene la musica meglio che i software intervengano su essa il meno possibile.
Ti invito a leggere le molte guide sulla rete che parlano di foobar e bit perfect.
Tonisettequattro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2019, 17:31   #29
Abiak
Senior Member
 
L'Avatar di Abiak
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 643
Quote:
Originariamente inviato da Tonisettequattro Guarda i messaggi
Nella scheda audio dedicata l'uscita analogica solitamente è migliore di quella dell' integrata della mobo, ma se usi il connettore digitale (ottico o coassiale) non fa differenza...
Tra due dedicate invece come capisci qual è migliore? Apparte il prezzo ovviamente.
Un'ultima domanda: meglio casse/cuffie economiche e una buona scheda audio o casse/cuffie di qualità e una scheda audio economica?

Ultima modifica di Abiak : 08-08-2019 alle 18:03.
Abiak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2019, 18:16   #30
Tonisettequattro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1125
Bisognerebbe provarle entrambe, il prezzo un indicazione spesso la da...
Nel scegliere la catena audio è fondamentale un certo equilibrio , innutile prendere una cuffia di qualita ed esigente in termini di potenza se non si ha un adeguato ampli per pilotarla, non sarebbe pienamente sfruttata, tanto per fare un esempio.

Preferisci una Ferrari con il motore della panda o la panda con il motore della Ferrari?
Tonisettequattro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2019, 19:02   #31
Abiak
Senior Member
 
L'Avatar di Abiak
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 643
Quote:
Originariamente inviato da Tonisettequattro Guarda i messaggi
Bisognerebbe provarle entrambe, il prezzo un indicazione spesso la da...
Però ho letto in alcune guide che bisogna guardare la potenza in uscita dell'amplificatore, dove trovo questo valore?
integrata: Realtek ALC1220
dedicata: Sound Blaster Z
sintoamplificatore: HTR 2071
Abiak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2019, 21:14   #32
Tonisettequattro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1125
Uscita cuffie? Non credo sia nemmeno dichiarata...
Tonisettequattro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2019, 22:08   #33
Abiak
Senior Member
 
L'Avatar di Abiak
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 643
Non lo so, uscita cuffie sarebbero gli Ohm?
Vabbè ma in pratica cosa bisogna guardare per vedere se un amplificatore è buono/sufficiente per le cuffie/diffusori che si hanno?
Abiak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2019, 22:49   #34
Tonisettequattro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1125
La potenza in uscita è espressa sempre in watt ma va rapportato al carico in ohm.
Ci son cuffie da 250ohm e oltre ,un carico difficile per l'amplificatore, non è detto che riesca a fornire la potenza fino a quella impedenza...

Per i diffusori stessa cosa ,vengono forniti dei valori nominali ,ma nella realta al variare della frequenza ,l impedenza cambia ,per alcuni anche di molto. Ci sono molte variabili in gioco non è facile come sembra...al diminuire degli ohm dovrebbe aumentare la potenza erogata.

Ultima modifica di Tonisettequattro : 08-08-2019 alle 22:51.
Tonisettequattro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2019, 15:46   #35
Abiak
Senior Member
 
L'Avatar di Abiak
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 643
Quote:
Originariamente inviato da Tonisettequattro Guarda i messaggi
non è detto che riesca a fornire la potenza fino a quella impedenza...
è un argomento difficile, cosa succede in quel caso?

Sto usando cuffie da 50 Ohm, come faccio a sapere se la sound blaster z va bene?
Conta che le posso usare anche con il sintoamplificatore ma non lo faccio così non le devo scollegare.
Abiak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2019, 18:44   #36
Tonisettequattro
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 1125
Dovresti chidere nella discussione ufficiale dedicata alla cuffie, li sono piu esperti e ti sapranno rispondere con più competenza.
Tonisettequattro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2019, 14:11   #37
Hitto
Senior Member
 
L'Avatar di Hitto
 
Iscritto dal: May 2018
Messaggi: 1635
Quote:
Un'ultima domanda: meglio casse/cuffie economiche e una buona scheda audio o casse/cuffie di qualità e una scheda audio economica?
Sempre meglio una sorgente buona.

Quote:
Mi è venuto un dubbio e non so nemmeno se abbia molto senso, per la qualità è meglio che siano più alti i kbps o bit/Hz?
Comunque cosa mi consigliate per ascoltare o scaricare musica ad alta qualità / non compressa?


Quote:
Originariamente inviato da Abiak Guarda i messaggi
Sto usando cuffie da 50 Ohm, come faccio a sapere se la sound blaster z va bene?
Conta che le posso usare anche con il sintoamplificatore ma non lo faccio così non le devo scollegare.
Vanno bene. La Sound Blaster Z può anche scendere ulteriormente.
Hitto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2019, 23:14   #38
vakasaki
Member
 
Iscritto dal: May 2019
Messaggi: 65
Quote:
Originariamente inviato da Abiak Guarda i messaggi
Non lo so, uscita cuffie sarebbero gli Ohm?
Vabbè ma in pratica cosa bisogna guardare per vedere se un amplificatore è buono/sufficiente per le cuffie/diffusori che si hanno?
La tensione che è capace di erogare l'amplificatore e la potenza massima espressa in mW. Se la tensione disponibile all'uscita cuffia è bassa, per esempio 1 Volt, si avranno certamente problemi di volume con cuffie ad alta impedenza.
Si può sopperire, almeno in parte, con cuffie dalla "sensibilità" alta. Per esempio una cuffia da 90dB/V ha una sensibilità bassa mentre una da 120 dB/V molto alta.

Regolati così: i prodotti da supermercato e il 95% dei prodotti di fascia economica ( e per esempio gli smartphone, gli ipod, e similari) sono adatti per pilotare cuffie con bassa impedenza nominale( 16-32 Ohm). PErchè alimentati con batterie a bassa tensione.
Con cuffie di impedenza maggiore ( e sensibilità scarsina ) potresti avere il problema del volume sonoro non adeguato o comunque minore di ciò che t'aspettavi
Ne guadagni però in termini di qualità. Questo perchè la risposta in frequenza sarà più lineare ma sentirai certamente a un volume minore

L'impedenza, comunque, non è un valore fisso ma varia con la frequenza, quindi bisogna vedere quale sarà il valore man mano che la frequenza cambia. Questa è la parte semplice perchè poi c'è la parte complessa....l'impedenza ha una parte reale e una apparente, infatti è descritta dai numeri complessi.....

Il valore di impedenza mostrato nelle caratteristiche è quindi un valore "nominale " pertanto sarebbe bene dare un'occhiata ai grafici ( se disponibili ) o leggere le recensioni ( non certo quelle di "pinco pallino" di turno su amazon) di gente seria e preparata che senz'altro fornirà anche le misure complete( per esempio innerfidelity è un ottima fonte)

Valori di impedenza tormentati daranno risposte in frequenza tormentate, quindi con picchi di svariati dB ( anche di un ordine di grandezza ) in alcune porzioni dello spettro audio.

La cosa migliore da fare è sempre quella di dotarsi di un ampli per cuffia di qualità paragonabile a quella delle cuffie e della sorgente sonora.

E' inutile comprare, in ogni caso,un componente la catena audio migliore rispetto gli altri, perchè servirà solo a fare emergere i difetti e i limiti del resto della catena.
vakasaki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v