Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2018, 07:24   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/pr...019_75617.html

E' lo stesso CEO dell'azienda americana a confermare i problemi di resa produttiva con tecnologia produttiva a 10 nanometri: il debutto commerciale in volumi atteso non prima del prossimo anno

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2018, 07:41   #2
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
Però! 3 anni di ritardo.
AMD ringrazia 😊
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2018, 07:42   #3
GabrySP
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3055
caffè, whisky e cannoni: per terminare la collezione di tutti i vizi devono tirare fuori un "Gnocca Lake"
GabrySP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2018, 08:08   #4
corvazo
Senior Member
 
L'Avatar di corvazo
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 1307
Nel 2019 Intel farà cpu a 10 nm e AMD se le farà fare 7 nm. E' da tempo che sento questa storia ma finché non lo confermava la stessa Intel non potevo crederci.
corvazo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2018, 08:17   #5
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7519
Quote:
Originariamente inviato da corvazo Guarda i messaggi
Nel 2019 Intel farà cpu a 10 nm e AMD se le farà fare 7 nm. E' da tempo che sento questa storia ma finché non lo confermava la stessa Intel non potevo crederci.
i 10nm intel sono i 7nm di altre aziende quindi saranno pari come specifiche cosi come i 14nm++ di intel oggi hanno le stesse performance dei 10nm intel solo i consumi sono superiori. Trovi i dettagli sul sito intel dei datasheet delle loro litografie
Il numeretto della litografia da solo non vuol dire nulla per un transistor è composto da varie parti ed è in 3d quindi i 10nm di fatto non li trovi da nessuna parte a livello pratico come non trovi i 7 o 14nm. Devono dargli un nome e per quello usano un numeretto ma poi la realtà e ben piu complessa.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2018, 08:33   #6
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
In linea di massima, nel 2019, potremmo assistere ad un allineamento dei processi produttivi:
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2018, 09:12   #7
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da corvazo;
Nel 2019 Intel farà cpu a 10 nm e AMD se le farà fare 7 nm.
I due processi dovrebbero essere però comparabili, al di la del numeretto.
Da quel che si sa fino ad ora, i 7nm di GF dovrebbero avere maggiore densità, ma ancora nulla si sa riguardo alle altre caratteristiche (prestazioni e consumi in particolare).
Ad ogni modo la situazione è ben differente da quella in cui ci trovavamo fino a poco tempo fa, con i 10nm/7nm potremmo dire che Intel e AMD potranno competere "alla pari" o quasi per quanto riguarda i processi produttivi, anche perchè con i 7nm si avrà finalmente, dopo tanti anni, una vera versione ad alte prestazioni adeguata ai processori Desktop.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2018, 09:18   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21767
Preoccupante piuttosto il fatto che ormai siamo arrivati praticamente sul fondo della bottiglia.
Cosa faranno per migliorare ancora tra tre o quattro anni?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2018, 09:30   #9
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Tenendo conto che questo timore salta fuori ormai da diversi anni direi che fino a prova contraria non c'è bisogno di preoccuparsi.

Vero però che passare a processi produttivi più densi sta diventando sempre più difficile, e ne sono testimoni i grandi ritardi accumulati in questi anni.
Probabilmente siamo ancora lontani dal limite fisico, ma man mano che ci si avvicina diventa sempre più difficile avanzare.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2018, 09:36   #10
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
TSMC ha piani per i 3nm ed "oltre" (al solito le modalità di "misurazioni" delle varie componenti sono tutte da valutare).
Hanno appena annunciato un piano d'investimenti per 14 miliardi di $ per i 5nm (2020?) ed i 3nm (2022?).
Intorno al 2020 dovremmo avere qualche notizia in più su cosa ci riserva il futuro, da parte di TSMC, ma anche Intel, Samsung e GF.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2018, 09:50   #11
Pkarer
Member
 
Iscritto dal: Jan 2017
Messaggi: 338
Nessuna novità

E' evidente che non c'è nessuna novità.
Mi tengo il mio bel I7-7700K che va benissimo per almeno altri 1 o 2 anni.
Inoltre con una semplicissima scheda video NVIDIA 1050TI (da 200euro) riesco a saturare bene il processore in encoding H264 sfruttando le CUDA. La CPU e la GPU sono ben bilanciate. Attualmente riesco ad arrivare a 250fps in FULL HD. E' più che sufficiente.

Quando il mainstream a 8 core sarà ben consolidato si potrà pensare di accoppiarlo con una nuova scheda video tipo la nuova famiglia GEFORCE 11xx che sta per uscire ad esempio la 1160 che si presume avrà il doppio dei CUDA.
Pkarer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2018, 09:57   #12
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21767
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Tenendo conto che questo timore salta fuori ormai da diversi anni direi che fino a prova contraria non c'è bisogno di preoccuparsi.

Vero però che passare a processi produttivi più densi sta diventando sempre più difficile, e ne sono testimoni i grandi ritardi accumulati in questi anni.
Probabilmente siamo ancora lontani dal limite fisico, ma man mano che ci si avvicina diventa sempre più difficile avanzare.

Direi piuttosto il contrario.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2018, 10:10   #13
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14031
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
i 10nm intel sono i 7nm di altre aziende quindi saranno pari come specifiche cosi come i 14nm++ di intel oggi hanno le stesse performance dei 10nm intel solo i consumi sono superiori. Trovi i dettagli sul sito intel dei datasheet delle loro litografie
Il numeretto della litografia da solo non vuol dire nulla per un transistor è composto da varie parti ed è in 3d quindi i 10nm di fatto non li trovi da nessuna parte a livello pratico come non trovi i 7 o 14nm. Devono dargli un nome e per quello usano un numeretto ma poi la realtà e ben piu complessa.
Il ritardo inizia ad essere molto grave per intel.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2018, 11:33   #14
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
Un altro affinamento, che farà un certo ingegnere ex Amd...
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2018, 11:50   #15
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da demon77;
Direi piuttosto il contrario
Questo perchè non sei stato attento a quello che ho scritto!
Questa storia del limite la si sente da prima dei 40nm, ma poi si trova sempre un modo per andare avanti. E ora la situazione non sembra molto diversa dal passato, ritardi a parte.

Quote:
Originariamente inviato da Pkarer;
Quando il mainstream a 8 core sarà ben consolidato si potrà pensare di accoppiarlo con una nuova scheda video tipo la nuova famiglia GEFORCE 11xx che sta per uscire ad esempio la 1160 che si presume avrà il doppio dei CUDA.
In realtà è ormai già ben consolidato (tra poco esce pure Intel con un ottacore sul mainstream), ma nel tuo caso aspetterei l'anno prossimo, i processori AMD a 7nm dovrebbero fornire un balzo prestazionale interessante (e forse il 12 core mainstream, con unità da 6 core al posto di quelle con 4 core attuali, se le voci dovessero risultare fondate) e non credo che i 10nm Intel saranno da meno.

Ad ogni modo per avere un aumento dei tuoi "cuda core" non occorre aspettare la 1160, già la 1060 ne ha quasi il doppio della tua. Certo, vista l'uscita imminente, anche qui meglio aspettare.
Piuttosto qui il problema sono i prezzi elevati delle schede, il prezzo a cui si trova la 1050 è quasi un furto, stessa cosa per le AMD equivalenti, se per te sono un'alternativa utilizzabile.

La schedina (la tua 1050TI) comunque è equilibrata per l'utilizzo che fai tu, ma per altri utilizzi è sicuramente sottotono.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2018, 13:22   #16
danieleg.dg
Senior Member
 
L'Avatar di danieleg.dg
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 895
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Questo perchè non sei stato attento a quello che ho scritto!
Questa storia del limite la si sente da prima dei 40nm, ma poi si trova sempre un modo per andare avanti. E ora la situazione non sembra molto diversa dal passato, ritardi a parte.
Non proprio, già adesso e ancora di più in futuro si faranno sentire sempre di più anche effetti quantistici che per loro natura sono imprevedibili, si parla di qualche decina di atomi messi in fila. Un conto è produrre un singolo processore di test, tutt'altra faccenda è la produzione i massa.
danieleg.dg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2018, 13:33   #17
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21767
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Questo perchè non sei stato attento a quello che ho scritto!
Questa storia del limite la si sente da prima dei 40nm, ma poi si trova sempre un modo per andare avanti. E ora la situazione non sembra molto diversa dal passato, ritardi a parte.
Si, ma i limiti fisici sono i limiti fisici.
Come hai ben detto gli ostacoli sono sempre più grandi.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2018, 17:00   #18
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Certo, la difficoltà aumenta (e con questa costi e ritardi), ma il limite non si vede ancora.
Non farti spaventare dai numeri, anche perchè i numeri sono solo nomi commerciali variano da fonderia a fonderia.
Già osservare le distanze reali offre un'idea più chiara delle dimensioni, ma anche qui tutto può cambiare se si trova la tecnologia giusta.

La cosa che può fare un po' riflettere è come, dopo anni di immobilismo (quanto sono durati i 28nm?) oggi sembra si possa procedere alle velocità di un tempo: in breve abbiamo avuto i 14nn, i 10nm e a breve i 7nm (oddio, da verificare se anche le differenze tra i processi sono quelle di un tempo o hanno solo annacquato il brodo).
Le tecnologie attuali evidentemente hanno consentito il balzo, e hanno dei margini di miglioramento. Quando queste tecnologie saranno state ben spremute (non tanto a breve, dato che i processi EUV inizieranno ad essere operativi con i 7nm), forse avremo i nuovi "28nm", ossia un nodo di processo con il quale si avrà una certa stagnazione.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2018, 20:58   #19
Stefano Landau
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 720
Quote:
Originariamente inviato da Pkarer Guarda i messaggi
E' evidente che non c'è nessuna novità.
Mi tengo il mio bel I7-7700K che va benissimo per almeno altri 1 o 2 anni.
Inoltre con una semplicissima scheda video NVIDIA 1050TI (da 200euro) riesco a saturare bene il processore in encoding H264 sfruttando le CUDA. La CPU e la GPU sono ben bilanciate. Attualmente riesco ad arrivare a 250fps in FULL HD. E' più che sufficiente.

Quando il mainstream a 8 core sarà ben consolidato si potrà pensare di accoppiarlo con una nuova scheda video tipo la nuova famiglia GEFORCE 11xx che sta per uscire ad esempio la 1160 che si presume avrà il doppio dei CUDA.
Io che però ho un core i7 860...... inizio ad aspettare con impazienza i nuovi 8 core a 10nm..... non lo uso per giocare, er cui lo prenderò senza scheda video, ma ci faccio fotoritocco e per sviluppare i raw da 20 mp..... tanti core veloci sono quello che ci vuole. L'accellerazione della scheda video non è significativa..... per cui mi limito alla scheda integrata risparmiando sui consumi.... Speravo di cambiare il pc a fine anno o i primi mesi del prossimo...... ho l'impressione che dovrò aspettare dopo l'estate 2019....
Stefano Landau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2018, 22:59   #20
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
TSMC ha piani per i 3nm ed "oltre" (al solito le modalità di "misurazioni" delle varie componenti sono tutte da valutare).
Hanno appena annunciato un piano d'investimenti per 14 miliardi di $ per i 5nm (2020?) ed i 3nm (2022?).
Intorno al 2020 dovremmo avere qualche notizia in più su cosa ci riserva il futuro, da parte di TSMC, ma anche Intel, Samsung e GF.
dai 5nm GloFo/Samsung e forse Intel (e credo i 3nm di TMSC) è probabile che si useranno transistor ridondanti, idea di IBM di un paio d'anni fa (GAAFET, più source e drain sullo stesso gate).
IBM ha già siglato accordi con GloFo e samsung.
per ogni linea si aumenta il numero dei virtuali transistors e si usano quelle che vanno meglio...
https://www.ibm.com/blogs/think/2017...r-transistors/

da qui si potrebbero fare un'altro paio di step, ma credo che si debba cambiare logica nell'usare i transistors, a quel punto.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1