Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-04-2018, 17:41   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ica_75460.html

In un evento organizzato nella cornice della Milan Design Week, Ian Callum, direttore del design di Jaguar, ha parlato delle sfide nella realizzazione della nuova I-Pace, una delle auto in assoluto più tecnologiche

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2018, 19:22   #2
qboy
Senior Member
 
L'Avatar di qboy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
se con una carica a 7kw la carichi in 10 ore, con una normale 3,5 kw la carichi in 20 ore.. insomma un giorno guidi e l'altro no..
qboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2018, 19:28   #3
Wingro
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2018
Messaggi: 4
Ci sono dispositivi a ricarica rapida.
Chi compra un'auto del genere, deve certamente attrezzarsi di conseguenza.
Wingro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2018, 20:51   #4
Scasc
Member
 
L'Avatar di Scasc
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Torino
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da qboy Guarda i messaggi
se con una carica a 7kw la carichi in 10 ore, con una normale 3,5 kw la carichi in 20 ore.. insomma un giorno guidi e l'altro no..
Questo se hai bisogno di fare 480km o più al giorno (vedi sotto la soluzione per questi casi).

Invece, ricaricando a casa di notte con la nostra potenza installata (bassa) si caricano tranquillamente 100km a notte, 700km a settimana distribuiti ad esempio 60km al giorno in settimana e 400km nel weekend (il gagno frigna perchè vuole andare a Gardaland da un punto qualsiasi della Padania...), 35000km all'anno senza attaccarti mai a un caricatore veloce.

Con i caricatori veloci per i percorsi più lunghi, puoi provare a simulare un percorso sulle mappe dei Supercharger nel sito di Tesla it, così vedi quanto guidi e quanto no.

Le ultime news dicono anche che le prime Tesla stanno degradando la batteria molto meno del previsto, 500000km in 15 anni non lo vedo un traguardo utopico per un'auto elettrica.
__________________
Scasc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2018, 21:45   #5
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da qboy Guarda i messaggi
se con una carica a 7kw la carichi in 10 ore, con una normale 3,5 kw la carichi in 20 ore.. insomma un giorno guidi e l'altro no..
quindi tu fai oltre 300 km al giorno...
pessima abitudine.

Quote:
Originariamente inviato da Scasc Guarda i messaggi
Con i caricatori veloci per i percorsi più lunghi, puoi provare a simulare un percorso sulle mappe dei Supercharger nel sito di Tesla it, così vedi quanto guidi e quanto no.
non conoscevo questa app, grazie!

Ultima modifica di lucusta : 19-04-2018 alle 21:50.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2018, 22:36   #6
qboy
Senior Member
 
L'Avatar di qboy
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 6453
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
quindi tu fai oltre 300 km al giorno...
pessima abitudine.
Dato che sono le case produttrici che ti vogliono vendere una cosa nuova, al dila dello spirito proprio ecologico, sono loro stessi che dovrebbero facilitarmi la vita.
Ne faccio ogni giorno 80km per lavoro, ma se per un giorno che ho un'emergenza ne devo fare 300? Vuol dire che ogni giorno la devo caricare sai mai che mi serve.. ma così facendo la batteria non va a rotoli?
qboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 00:31   #7
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da qboy;
Ne faccio ogni giorno 80km per lavoro, ma se per un giorno che ho un'emergenza ne devo fare 300?
Non sarebbe un problema, perchè la batteria comunque la terrai sempre carica, quindi in grado di fare quei 300 km di cui parli (se fossero di più allora dovresti cominciare a pensare ad una sosta per la ricarica veloce). Del resto la carica non pesa (in kg intendo, a differenza della benzina) e la batteria non subisce danni perchè comunque le ricariche giornaliere sono piccole (e lente).
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 07:23   #8
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5351
Mi perplime la scelta dei motori a magneti permanenti quando (che io sappia) quasi tutte le EV hanno motori ad induzione (brushless), meno costosi e ugualmente performanti.
Il Cx mi sembra basso, forse troppo. Ma magari alla Jaguar sono molto bravi.
La presa di ricarica è di tipo CCS Combo2, al momento poco diffusa (almeno per la parte DC).

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 08:21   #9
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
quindi tu fai oltre 300 km al giorno...
pessima abitudine.
Io ne faccio 20.
Pero' capita, qualche volta all'anno, di andare e tornare in giornata (o dove non ci sara' mai disponibilita') da posti dai quali l'autonomia non basterebbe e una ricarica e' obbligatoria.

90KWh, che su un mattone (lyons si sta rivoltando nella tomba, callum e' bravo ma un transit rimane sempre un furgone) in inverno dubito si vada oltre i 200Km, anzi.
Quindi hai un range AR di 100km e una seconda auto a benzina come obbligo.

Va bene giusto come citycar ma con gli ingombri di una berlina e la guidabilita' di un water.

Dalle cifre che girano costera' 3 volte una new-babyjag (xf) che pero ha un range enorme una guida ottima, una comodita' superiore e probabilmente anche spazi interni migliori. Per non parlare della XJ che e' in Al...

Quindi un povero transit elettrico a prezzi folli e povero.
Del resto e' suv, no?
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 08:34   #10
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Mi perplime la scelta dei motori a magneti permanenti quando (che io sappia) quasi tutte le EV hanno motori ad induzione (brushless), meno costosi e ugualmente performanti.
Il Cx mi sembra basso, forse troppo. Ma magari alla Jaguar sono molto bravi.
La presa di ricarica è di tipo CCS Combo2, al momento poco diffusa (almeno per la parte DC).

By(t)e
il cx va poi moltiplicato per l'area frontale.... ed e' un transit connect

I magneti permanenti e' effettivamente strano perche non si usano su quelle P perche danno una serie di problematiche. Inoltre tendono a non essere "permanenti".
in compenso sono molto piu' leggeri ed economici.
probabilmente e' un sincrono con statore avvolto e i magneti sul rotore. Una tale configurazione e' migliore sugli startNstop tipici di una citycar come questo fiat fiorino.

Visto che costa 3 volte una XF direi che ne esce perdente.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 08:56   #11
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Mi perplime la scelta dei motori a magneti permanenti quando (che io sappia) quasi tutte le EV hanno motori ad induzione (brushless), meno costosi e ugualmente performanti.
che io sappia consumano meno, cioè sono pi efficienti.
quindi a me stupisce che si usino motori a induzione
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 09:42   #12
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5351
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
che io sappia consumano meno, cioè sono pi efficienti.
quindi a me stupisce che si usino motori a induzione
Uno studio un po' vecchiotto che lessi tempo fa:
http://www.coppermotor.com/wp-conten...-v1.8-Eng1.pdf

In breve: se il costo delle terre rare (neodimio) è superiore ai 150$/kg, è conveniente un motore ad induzione.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 09:43   #13
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5351
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
Io ne faccio 20.
Pero' capita, qualche volta all'anno, di andare e tornare in giornata (o dove non ci sara' mai disponibilita') da posti dai quali l'autonomia non basterebbe e una ricarica e' obbligatoria.

90KWh, che su un mattone (lyons si sta rivoltando nella tomba, callum e' bravo ma un transit rimane sempre un furgone) in inverno dubito si vada oltre i 200Km, anzi.
Quindi hai un range AR di 100km e una seconda auto a benzina come obbligo.

Va bene giusto come citycar ma con gli ingombri di una berlina e la guidabilita' di un water.

Dalle cifre che girano costera' 3 volte una new-babyjag (xf) che pero ha un range enorme una guida ottima, una comodita' superiore e probabilmente anche spazi interni migliori. Per non parlare della XJ che e' in Al...

Quindi un povero transit elettrico a prezzi folli e povero.
Del resto e' suv, no?
Fortunatamente posti dove non c'è disponibilità di colonnine (nemmeno nel tragitto) sono sempre meno. Al resto non rispondo, perché sono pregiudizi dettati dall'ignoranza e dalla mancanza di adattamento al nuovo paradigma.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 10:16   #14
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Uno studio un po' vecchiotto che lessi tempo fa:
http://www.coppermotor.com/wp-conten...-v1.8-Eng1.pdf

In breve: se il costo delle terre rare (neodimio) è superiore ai 150$/kg, è conveniente un motore ad induzione.
io parlavo di efficienza, non di costi, ma il tuo doc è molto interessante. non sapevo dei costi astronomici delle terre rare.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 10:35   #15
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da qboy Guarda i messaggi
se con una carica a 7kw la carichi in 10 ore, con una normale 3,5 kw la carichi in 20 ore.. insomma un giorno guidi e l'altro no..
Non sei obbligato ad un 3.5 kW, nè al wall box da 7 kW.
Puoi mettere contatore apposito e colonnina domestica da 22 kW.
Stiamo parlando di una Jaguar da 80-100.000 euro.

In Italia ci sono anche le colonnine pubbliche da 22-50 kW ed oltre.

Le colonnine di nuova installazione nelle nuove stazioni di servizio o ristrutturate, sono obbligatoriamente dai 22kW in su.

P.S: Dlgs 257/2016
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 10:41   #16
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Uno studio un po' vecchiotto che lessi tempo fa:
http://www.coppermotor.com/wp-conten...-v1.8-Eng1.pdf

In breve: se il costo delle terre rare (neodimio) è superiore ai 150$/kg, è conveniente un motore ad induzione.

By(t)e
Il prezzo delle terre rare è cresciuto esponenzialmente (10x il neodimio in soli 5 anni) per il contingentamento dell'esportazione da parte della Cina, primo produttore al mondo. In pratica hanno privilegiato la domanda interna che è già enorme.

Le terre rare in realtà non sono rare:
https://www.japantimes.co.jp/news/20...arth-elements/

il problema è estrarle senza devastanti effetti sull'ambiente.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 11:06   #17
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5351
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Il prezzo delle terre rare è cresciuto esponenzialmente (10x il neodimio in soli 5 anni) per il contingentamento dell'esportazione da parte della Cina, primo produttore al mondo. In pratica hanno privilegiato la domanda interna che è già enorme.

Le terre rare in realtà non sono rare:
https://www.japantimes.co.jp/news/20...arth-elements/

il problema è estrarle senza devastanti effetti sull'ambiente.
Si, lo so che si chiamano così ma sono tutt'altro che rare.
Questo non toglie che il costo è in continuo aumento.
Quindi è più convieniente (ove possibile) usare un motore ad induzione (meno efficiente, più pesante ma anche molto meno costoso) e compensare con batterie più capienti (il cui costo è in continua diminuzione mentre la densità in aumento).
Nelle moto (e nei veicoli da corsa in generale) si usano motori a magneti permanenti perché è necessaria la massima efficienza ed i minori ingombri.
http://www.energicamotor.com/it/ener...supersportiva/

Avevo trovato un brevetto interessante sui motori a magneti permanenti con rotori piatti, che grazie ad una sagace disposizione dei magneti (disposizione conosciuta ma scarsamente applicata) aumentava ulteriormente la resa. Vado a memoria perché non trovo il link.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."

Ultima modifica di andbad : 20-04-2018 alle 11:08.
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 11:52   #18
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Fortunatamente posti dove non c'è disponibilità di colonnine (nemmeno nel tragitto) sono sempre meno.

By(t)e
Il problema e' che UNA colonnina, al contrario di un benzina, non serve che ad un'auto.
Ci ricordiamo che in questi giorni migliaia di auto si riversano ai laghi/mare dove un numero ADEGUATO di colonnine coerente con il 5% del circolante vorrebbe dire non solo elettrodotti a nastro ma anche piazzole di ricarica con area superiore alle localita' stesse?
http://allarovescia.blogspot.it/2017...lettriche.html

Per il resto: la vesione peggiore del catalogo jag non puo' costare piu' delle ammiraglie e comunque non il triplo della versione superiore.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 13:40   #19
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5351
Quote:
Originariamente inviato da pipperon Guarda i messaggi
Il problema e' che UNA colonnina, al contrario di un benzina, non serve che ad un'auto.
Ci ricordiamo che in questi giorni migliaia di auto si riversano ai laghi/mare dove un numero ADEGUATO di colonnine coerente con il 5% del circolante vorrebbe dire non solo elettrodotti a nastro ma anche piazzole di ricarica con area superiore alle localita' stesse?
http://allarovescia.blogspot.it/2017...lettriche.html

Per il resto: la vesione peggiore del catalogo jag non puo' costare piu' delle ammiraglie e comunque non il triplo della versione superiore.
Non mi metto nemmeno a commentare quell'articolo perché è infarcito di errori praticamente dalla prima riga.
Riguardo alla tua affermazione, in questo momento ci sono 2,23 auto per colonnina (ovvero 0,6 colonnine per auto):
https://it.motor1.com/news/221467/co...rde-in-europa/

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2018, 14:33   #20
Capozz
Senior Member
 
L'Avatar di Capozz
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 10227
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Non sei obbligato ad un 3.5 kW, nè al wall box da 7 kW.
Puoi mettere contatore apposito e colonnina domestica da 22 kW.
Stiamo parlando di una Jaguar da 80-100.000 euro.

In Italia ci sono anche le colonnine pubbliche da 22-50 kW ed oltre.

Le colonnine di nuova installazione nelle nuove stazioni di servizio o ristrutturate, sono obbligatoriamente dai 22kW in su.

P.S: Dlgs 257/2016
E' qui che casca l'asino.
L'utilizzo di una "nuova tecnologia" non dovrebbe comportare un cambiamento in peggio delle proprie abitudini.
__________________
CM Carbide Air 540 - Thermaltake Toughpower GF A3 1200W - Asus Prime Z690-P D4 - Intel Core i7 14700K - Arctic Liquid Freezer III 280 A-RGB - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - Gigabyre RTX 5070 Ti SFF - SSD Crucial T500 2TB - AOC Gaming CU34G2X
CM Q500L - OCZ ZT-650W - Asus TUF Gaming A520M Plus - AMD Ryzen 5500 - 32GB Corsair Vengeance LPX 3200 - RTX 2070 Super ROG Strix - SSD Samsung 970 EVO Plus 1TB - ASUS TUF Gaming VG27AQ1A 27"
Capozz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Mercato auto in crisi in Italia: i priva...
Adesso puoi parlare con l'IA su WhatsApp...
AGCM bastona Shein: stangata da un milio...
Vendite di veicoli completamente elettri...
Tim Cook supera Steve Jobs: è il ...
Addio streaming illegale? Piracy Shield ...
Lunedì col botto: tablet e RTX 50...
Mastercard rompe il silenzio: nessun ruo...
Questo tablet oggi non si batte: 11"...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1