Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2018, 15:54   #1
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Multiboot su hd criptato

Attualmente sul portatile ho installato kde neon e l'hd e' completamente criptato come da installazione assistita.
Mi chiedo se sia possibile avere un sistema multiboot su un hd sempre completamente criptato. Per la precisione mi piacerebbe avere 3 cosiddette partizioni contenenti debian, neon ed i dati in comune ai due sistemi.
Che dite, si puo' fare?
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2018, 09:59   #2
MannaggialaPupazza
Senior Member
 
L'Avatar di MannaggialaPupazza
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 985
alla fine cripti le partizioni che vuoi. installi debian e neon criptando la loro / e lo stesso fai per la partizione dati, la cripti e per accedere inserirai la password.
usa lo stesso metodo per criptare tutte e tre e sei a posto.
MannaggialaPupazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2018, 17:09   #3
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Ok grazie, in linea di principio sembra semplice
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2018, 13:12   #4
MannaggialaPupazza
Senior Member
 
L'Avatar di MannaggialaPupazza
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 985
beh si, dovrebbe essere semplice a patto di non fare casino con i metodi di cifratura
se non sbaglio, quando vai a cifrare la partizione te la formatta, quindi occhio
MannaggialaPupazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2018, 08:54   #5
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Come volevasi dimostrare la procedura e' un po' piu' complicata del previsto.
Tramite l'installer di debian sono arrivato al punto in cui devo definire il partizionamento del disco, al momento la situazione e' la seguente:

Codice:
sda
n 1 primaria 5.0GB - swap
n 1 primaria 50.0GB - crypto - /root (debian)
n 1 primaria 50.0GB - crypto - non usata (in futuro neon)
n 1 logica 200.0GB - crypto - non usata (in futuro per i dati)
Al momento l'installer si lamenta di due cose:
1- devo creare una partizione /boot separata e non criptata per debian
2- lo spazio di swap dev'essere criptato

Mi chiedo quindi se devo creare oltreche' una partizione /boot per debian anche una per neon oppure se le due installazioni possono condividere la stessa partizione di boot.
E per lo swap lo cripto come farei per una partizione normale di dati?
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-02-2018, 21:41   #6
monte.cristo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 1368
Se la partizione di boot non è criptata, di solito si può condividere tra due distribuzioni.
Ovviamente, quando installi la seconda distribuzione, devi associare il mount point /boot alla partizione ed evitare che venga formattata.
monte.cristo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2018, 14:43   #7
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Ok, cercando piu' approfonditamente in rete mi sono imbattuto in questo tutorial che potrebbe proprio fare al caso mio.
Da quel che leggo la situazione e' decisamente piu' complicata del previsto, infatti dovrei creare due partizioni non criptate per i rispettivi /boot di neon e debian e poi creare una partizione criptata all'interno della quale ricavare tre volumi logici che saranno le root di neon, debian e la partizione di dati.

Vediamo un po' se ne esco vivo
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2018, 15:49   #8
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da psimem Guarda i messaggi
Ok, cercando piu' approfonditamente in rete mi sono imbattuto in questo tutorial che potrebbe proprio fare al caso mio.
Da quel che leggo la situazione e' decisamente piu' complicata del previsto, infatti dovrei creare due partizioni non criptate per i rispettivi /boot di neon e debian e poi creare una partizione criptata all'interno della quale ricavare tre volumi logici che saranno le root di neon, debian e la partizione di dati.

Vediamo un po' se ne esco vivo
Ma il sistema è UEFI o BIOS? Nel primo la configurazione sarebbe semplificata dal fatto che le entry per i due sistemi operativi si specificano nelle varie di boot UEFI.

Comunque sia la questione è la seguente:

1. grub non supporta il boot diretto da volumi cifrati, per cui il file del kernel ( vmlinuz ) e quell'initramfs devono essere su partizioni non cifrate. Se le distro utilizzassero una nomenclatura migliore, si potrebbe avere una singola partizione di boot non cifrata, con dentro kernel+initramfs per ognuno dei sistemi. Siccome così non è, sei costretto ad avere N partizioni di boot non cifrate.

2. Occorrono N partizioni di root cifrate, quelle dove andranno tutti i file di ognuna delle distribuzioni installate.

Si possono applicare due schemi, ovvero LVM on LUKS o LUKS on LVM. La differenza è che nel primo caso ha il disco diviso in volumi LVM, su ognuno dei quali applichi la cifratura. Nel secondo caso hai l'hard disk cifrato, al cui interno crei i volumi LVM.

Il secondo caso richiede che le partizioni di boot siano a parte, cioè fuori dal volume LUKS. Nel primo caso puoi invece creare tanti volumi logici LVM, contenenti sia le partizioni boot che quelle root, a cui dare nomi univoci, per cui diventa possibile ficcare più distro nello stesso volume group LVM.

Chiaramente puoi benissimo non usare LVM e limitarti ad usare solo LUKS. Solo che poi organizzare N partizioni di boot + N partizioni di root diventa prono ad errori ( giocare con gli UUID fa commettere facilmente errori di configurazione ).

Per approfondire, visto che comunque bisogna capire bene come funziona la cosa, ti consiglio di guardare qui

https://wiki.archlinux.org/index.php/LVM
https://wiki.archlinux.org/index.php..._entire_system
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2018, 16:32   #9
psimem
Senior Member
 
L'Avatar di psimem
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1525
Grazie pabloski, effettivamente adesso mi e' piu' chiaro il procedimento e nel tutorial che ho riportato mi sembra di capire che abbiano scelto l'approccio LUKS on LVM.

In linea di principio pero' mi sembra piu' "pulito" come approccio il sistema LVM on LUKS, che ne dite?
__________________
-)(- debian -)(-
psimem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2018, 16:35   #10
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da psimem Guarda i messaggi
Grazie pabloski, effettivamente adesso mi e' piu' chiaro il procedimento e nel tutorial che ho riportato mi sembra di capire che abbiano scelto l'approccio LUKS on LVM.

In linea di principio pero' mi sembra piu' "pulito" come approccio il sistema LVM on LUKS, che ne dite?
Dipende da cosa vuoi fare. LVM on LUKS significa che prendi l'hard disk, lo cripti e sul volume criptato ci ricavi le partizioni LVM. Una boot non ce la puoi mettere lì dentro, perchè boot non può essere criptata.

Con LUKS on LVM, invece, ogni volume LVM può essere criptato o meno. E quindi nello stesso gruppo LVM possono andarci tutti i volumi ( boot, root, ecc... ).
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v