|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5296
|
Quote:
Basta pensare alle piramidi: neanche quelle saremmo in grado di replicarle, nonostante la tecnologia odierna. Perché? Perché nessuno investirebbe un'immensità di denaro, tempo, energie per fare una cosa del genere... A quei tempi, mettevano migliaia di persone al lavoro per 50 anni... e la piramide era fatta. E lo stesso vale per le energie spese durante i periodi bellici: immensi fiumi di denaro che, per fortuna, nella loro inutilità, qualche innovazione ci han portato... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Da qualche parte nel nord
Messaggi: 4476
|
Su marte ci saremo già andati da parecchi anni, se avessero continuato ad investire e dare retta a Von Braun.
Ma dopo apollo 17 si resero conto che dei viaggi nello spazio non fregava più niente a nessuno, avevano battuto i russi e raggiunto gli obiettivi prefissati, a quel punto tagliarono la spesa e addio marte. Il Saturn V è un monumento all'insensatezza umana, una torre di 110 metri, che consumava quasi 2000 tonnellate di carburante in pochi minuti e che faceva tremare la terra fino a 60 km dal luogo di lancio ![]() Oggi sono meno potenti, ma hanno un costo al lancio irrisorio rispetto al saturn V e costruiti con budget che fanno ridere, rispetto a quello che spendeva la NASA negli anni 60 e primi anni 70. Il Saturn V è un mito, ma è figlio di un'epoca dove il budget era quasi illimitato.
__________________
Transazioni mercatino: JC_RainbowSix, jacknet1984, foglius, Modenese46, IronHead, Simtech92, steluca1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Togliere soldi dal settore bellico è pure utopia, anzi, il trend è in aumento.
D'altronde, le parole di Trump sull'esplorazione spaziale sono vuote di finanziamenti. L'aumento degli stanziamenti militari dei prossimi anni con tanto di budget, sono nero su bianco. In ogni caso, se un privato mette i suoi soldi nella ricerca aerospaziale non mi dispiace affatto. E' sempre meglio che avere una ricerca ridotta rispetto agli anni scorsi.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 768
|
Quote:
vw spende circa 6,6 miliardi di dollari l'anno, general motors 5.1 mercedes 5 ford 4.3 toyota 4.1 fca 3.9 bmw 3.1 ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
|
Quote:
Non lo definirei un monumento all'insensatezza.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
|
ma dai....... e cosa sta facendo per l'umanità????
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
A sentire il telegiornale tutti i booster erano rientrati e l'auto aveva Marte come destinazione.
![]() Comunque la scritta "Don't Panic!" sul cruscotto è stata una chicca non da poco! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
Non era possibile stabilire un'orbita precisa; come riportato nel loro blog, vi erano dei potenziali clienti nella sala di controllo, e lo stage2 ha subito delle variazioni di traiettoria per mostrarne le capacita', nel senso che mostravano come fosse possibile manovrare le traiettorie in tempo reale;
ovvio che quando giochi coi pulsanti mentre scherzi con gli amici finisci per perdere il controllo, e cosi' e' venuta l'orbita che e' venuta; in fondo, da agenzia privata, il loro scopo e' vendere meglio possibile ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4
|
Quote:
ITS è semplicemente troppo grande in ottica di sostituzione di Falcon 9 e Heavy |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5296
|
Sdoganando la mobilità elettrica? Facendo ripartire l'esplorazione spaziale? O semplicemente osando e investendo in idee pazze alle quali molti non avrebbero minimamente creduto?
Sicuramente ha fatto più lui per l'umanità di molti "Nobel per la pace" messi insieme... |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
|
Quote:
per il resto è fuffa space x non sta effettuando nessuna esplorazione spaziale, si limita a lanci commerciali, cerchiamo di non divinizzare imprenditori che fanno semplicemente il loro interesse, legittimamente.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: Da qualche parte nel nord
Messaggi: 4476
|
Quote:
Ho volutamente esagerato in quella frase, ma era per far capire cosa fosse il Saturn V. Se si pensa ai risultati ottenuti, con la tecnologia di quegli anni, credo sia un qualcosa di incredibile. Ed è altrettanto sbalorditivo pensare a cosa si potrebbe fare oggi se si avessero i budget dell'epoca. I tempi sono cambiati purtroppo e i soldi sono sempre meno.
__________________
Transazioni mercatino: JC_RainbowSix, jacknet1984, foglius, Modenese46, IronHead, Simtech92, steluca1 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
|
Quote:
Solo Saturn V è costato 6,9 miliardi di dollari dell'epoca, il totale dei costi tra prove, strutture di supporto, missioni di collaudo, LEM, Modulo di comando e 12 astronauti sulla luna, si avvicina ai 24 Miliardi di dollari dell'epoca, una cifra pazzesca. Alla valuta attuale non so quanto corrisponde, ma sono sicuro che con queste cifre si potrebbe fare cose impensabili se ben sfruttate Ultima modifica di Lampetto : 08-02-2018 alle 10:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
Per dire: se la spesa di messa in orbita fosse nulla allora con pochi milioni di euro, anche meno, sarebbe possibile fare esplorazione ricerca e colonizzazione dello spazio. Potrebbero farlo piccole e medie aziende in tutto il mondo. Tutto quello che ha limitato fortemente l'esplorazione spaziale è il costo della messa in orbita. Adesso SpaceX si fa pagare 800 dollari al kg, mentre il più vicino competitor per i lanci di carichi pesanti chiede 5500 dollari al kg...Ha ridotto di 7 volte il costo della messa in orbita! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
|
Quote:
Es. si potrebero avvicinare molti soggetti di piccole dimensioni per portare i loro carichi in orbita a costi contenuti senza dover chiedere finanziamenti governativi, ma il campo di applicazioni potrebbe essere vasto e in tutte le direzioni quando i costi saranno accessibili... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Non è vero che i russi sono altrettanto economici. Inoltre non c'è un lanciatore russo altrettanto potente. Non ci si avvicinano nemmeno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:50.