Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-02-2018, 16:43   #21
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
si hanno detto una cavolata, ma tipo focus per prendere ad esempio ha scritto il più potente in uso, ed è vero.

la cosa sbalorditiva sono i pochi soldi a disposizione e che sia frutto di un privato, il saturn è rimasto ineguagliato per questo motivo altrimenti se avessero continuato ad investire risorse pubbliche oggi saremmo già arrivati su Marte.
se si levassero totalmente i soldi destinati al settore bellico di tutto il mondo ai voglia marte gia con uomini ora e altri sistemi solari esplorati pure...
__________________
Un mac e tanta fantasia... Le mie foto: WEB - SELEZIONE SU FLICKR
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2018, 16:51   #22
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5296
Quote:
Originariamente inviato da alexfri Guarda i messaggi
Di sbalorditivo c'e che sono riusciti a farlo con una tecnologia enormemente meno avanzata. Il fatto é che qualcuno ha scritto che era il piu potente mai fatto, che in teoria oltretutto era quello russo, solo che non ha mai preso il volo nemmeno una volta... ma questa é un'altra storia...

E' sempre affascinante pensare che una cosa fatta cosi tanto tempo fà sia rimasta ancora ineguagliata.
Una volta non avevano la tecnologia, ma avevano una cultura e una possibilità di spreco risorse che ora sarebbe inimmaginabile!
Basta pensare alle piramidi: neanche quelle saremmo in grado di replicarle, nonostante la tecnologia odierna. Perché? Perché nessuno investirebbe un'immensità di denaro, tempo, energie per fare una cosa del genere...
A quei tempi, mettevano migliaia di persone al lavoro per 50 anni... e la piramide era fatta.
E lo stesso vale per le energie spese durante i periodi bellici: immensi fiumi di denaro che, per fortuna, nella loro inutilità, qualche innovazione ci han portato...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2018, 16:53   #23
Aviatore_Gilles
Senior Member
 
L'Avatar di Aviatore_Gilles
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Da qualche parte nel nord
Messaggi: 4476
Su marte ci saremo già andati da parecchi anni, se avessero continuato ad investire e dare retta a Von Braun.
Ma dopo apollo 17 si resero conto che dei viaggi nello spazio non fregava più niente a nessuno, avevano battuto i russi e raggiunto gli obiettivi prefissati, a quel punto tagliarono la spesa e addio marte.
Il Saturn V è un monumento all'insensatezza umana, una torre di 110 metri, che consumava quasi 2000 tonnellate di carburante in pochi minuti e che faceva tremare la terra fino a 60 km dal luogo di lancio
Oggi sono meno potenti, ma hanno un costo al lancio irrisorio rispetto al saturn V e costruiti con budget che fanno ridere, rispetto a quello che spendeva la NASA negli anni 60 e primi anni 70. Il Saturn V è un mito, ma è figlio di un'epoca dove il budget era quasi illimitato.
__________________
Transazioni mercatino: JC_RainbowSix, jacknet1984, foglius, Modenese46, IronHead, Simtech92, steluca1
Aviatore_Gilles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2018, 16:55   #24
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Togliere soldi dal settore bellico è pure utopia, anzi, il trend è in aumento.

D'altronde, le parole di Trump sull'esplorazione spaziale sono vuote di finanziamenti.
L'aumento degli stanziamenti militari dei prossimi anni con tanto di budget, sono nero su bianco.

In ogni caso, se un privato mette i suoi soldi nella ricerca aerospaziale non mi dispiace affatto.
E' sempre meglio che avere una ricerca ridotta rispetto agli anni scorsi.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2018, 17:10   #25
NickNaylor
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 768
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
questo invece è lo spot più costoso mai realizzato per un'automobile
ti potrà sembrare inconcepibile ma questa è tra le campagne pubblicitarie globali più economiche mai viste.
vw spende circa 6,6 miliardi di dollari l'anno,
general motors 5.1
mercedes 5
ford 4.3
toyota 4.1
fca 3.9
bmw 3.1
...
NickNaylor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2018, 19:28   #26
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Aviatore_Gilles Guarda i messaggi
Su marte ci saremo già andati da parecchi anni, se avessero continuato ad investire e dare retta a Von Braun.
Ma dopo apollo 17 si resero conto che dei viaggi nello spazio non fregava più niente a nessuno, avevano battuto i russi e raggiunto gli obiettivi prefissati, a quel punto tagliarono la spesa e addio marte.
Il Saturn V è un monumento all'insensatezza umana, una torre di 110 metri, che consumava quasi 2000 tonnellate di carburante in pochi minuti e che faceva tremare la terra fino a 60 km dal luogo di lancio
Oggi sono meno potenti, ma hanno un costo al lancio irrisorio rispetto al saturn V e costruiti con budget che fanno ridere, rispetto a quello che spendeva la NASA negli anni 60 e primi anni 70. Il Saturn V è un mito, ma è figlio di un'epoca dove il budget era quasi illimitato.
Con le tecnologie disponibili al periodo era l'unico mezzo concepibile per portare una capsula con equipaggio umano sulla Luna, considerando i tempi stretti che l'amministrazione Americana ha dato per raggiungere lo scopo. werner Von Braun ha messo molto del suo in quel progetto, ma era tutto quello che si poteva concepire negli anni 60.
Non lo definirei un monumento all'insensatezza..
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2018, 19:41   #27
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
l'ho già detto che vorrei essere Elon Musk?
davvero, è l'unico persona che invidio davvero... almeno sta cercando di fare qualcosa per l'umanità e con fondi privati oltretutto... per altri fanno guerre con fondi pubblici...
ma dai....... e cosa sta facendo per l'umanità????
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2018, 19:53   #28
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
A sentire il telegiornale tutti i booster erano rientrati e l'auto aveva Marte come destinazione.

Comunque la scritta "Don't Panic!" sul cruscotto è stata una chicca non da poco!
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2018, 21:35   #29
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
Non era possibile stabilire un'orbita precisa; come riportato nel loro blog, vi erano dei potenziali clienti nella sala di controllo, e lo stage2 ha subito delle variazioni di traiettoria per mostrarne le capacita', nel senso che mostravano come fosse possibile manovrare le traiettorie in tempo reale;

ovvio che quando giochi coi pulsanti mentre scherzi con gli amici finisci per perdere il controllo, e cosi' e' venuta l'orbita che e' venuta; in fondo, da agenzia privata, il loro scopo e' vendere meglio possibile ...
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2018, 23:19   #30
Proxima8
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 4
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi

Comunque è in programma il nuovo vettore dotato dei nuovi motori raptor, quello si che sarà il passo avanti vero mantenendo i costi attuali, ufficialmente non ha un nome ma è chiamato genericamente ITS.
Purtroppo non sei aggiornato, SpaceX non realizzerà ITS ma BFR, in pratica è un ITS con prestazioni dimezzate, ma rimane comunque un bel bestione.

ITS è semplicemente troppo grande in ottica di sostituzione di Falcon 9 e Heavy
Proxima8 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2018, 00:12   #31
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5296
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
ma dai....... e cosa sta facendo per l'umanità????
Sdoganando la mobilità elettrica? Facendo ripartire l'esplorazione spaziale? O semplicemente osando e investendo in idee pazze alle quali molti non avrebbero minimamente creduto?
Sicuramente ha fatto più lui per l'umanità di molti "Nobel per la pace" messi insieme...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2018, 07:57   #32
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Sdoganando la mobilità elettrica? Facendo ripartire l'esplorazione spaziale? O semplicemente osando e investendo in idee pazze alle quali molti non avrebbero minimamente creduto?
Sicuramente ha fatto più lui per l'umanità di molti "Nobel per la pace" messi insieme...
musk non ha sdoganato nulla, nissan sta vendendo piu auto, ed ha iniziato prima di tesla a vendere auto elettriche "commerciali"
per il resto è fuffa space x non sta effettuando nessuna esplorazione spaziale, si limita a lanci commerciali, cerchiamo di non divinizzare imprenditori che fanno semplicemente il loro interesse, legittimamente..
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2018, 08:46   #33
Aviatore_Gilles
Senior Member
 
L'Avatar di Aviatore_Gilles
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Da qualche parte nel nord
Messaggi: 4476
Quote:
Originariamente inviato da Lampetto Guarda i messaggi
Con le tecnologie disponibili al periodo era l'unico mezzo concepibile per portare una capsula con equipaggio umano sulla Luna, considerando i tempi stretti che l'amministrazione Americana ha dato per raggiungere lo scopo. werner Von Braun ha messo molto del suo in quel progetto, ma era tutto quello che si poteva concepire negli anni 60.
Non lo definirei un monumento all'insensatezza..

Ho volutamente esagerato in quella frase, ma era per far capire cosa fosse il Saturn V.
Se si pensa ai risultati ottenuti, con la tecnologia di quegli anni, credo sia un qualcosa di incredibile. Ed è altrettanto sbalorditivo pensare a cosa si potrebbe fare oggi se si avessero i budget dell'epoca.
I tempi sono cambiati purtroppo e i soldi sono sempre meno.
__________________
Transazioni mercatino: JC_RainbowSix, jacknet1984, foglius, Modenese46, IronHead, Simtech92, steluca1
Aviatore_Gilles è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2018, 10:07   #34
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da Aviatore_Gilles Guarda i messaggi
Ho volutamente esagerato in quella frase, ma era per far capire cosa fosse il Saturn V.
Se si pensa ai risultati ottenuti, con la tecnologia di quegli anni, credo sia un qualcosa di incredibile. Ed è altrettanto sbalorditivo pensare a cosa si potrebbe fare oggi se si avessero i budget dell'epoca.
I tempi sono cambiati purtroppo e i soldi sono sempre meno.
Leggevo da qualche parte, se trovo il link lo posto, dei costi singoli e complessivi delle missioni Apollo.

Solo Saturn V è costato 6,9 miliardi di dollari dell'epoca, il totale dei costi tra prove, strutture di supporto, missioni di collaudo, LEM, Modulo di comando e 12 astronauti sulla luna, si avvicina ai 24 Miliardi di dollari dell'epoca, una cifra pazzesca.

Alla valuta attuale non so quanto corrisponde, ma sono sicuro che con queste cifre si potrebbe fare cose impensabili se ben sfruttate

Ultima modifica di Lampetto : 08-02-2018 alle 10:13.
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2018, 10:42   #35
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
musk non ha sdoganato nulla, nissan sta vendendo piu auto, ed ha iniziato prima di tesla a vendere auto elettriche "commerciali"
per il resto è fuffa space x non sta effettuando nessuna esplorazione spaziale, si limita a lanci commerciali, cerchiamo di non divinizzare imprenditori che fanno semplicemente il loro interesse, legittimamente..
Il 99% della difficoltà di una missione spaziale è nel portare nello spazio la giusta quantità di materiale, tutto il resto è una passeggiata al confronto.

Per dire: se la spesa di messa in orbita fosse nulla allora con pochi milioni di euro, anche meno, sarebbe possibile fare esplorazione ricerca e colonizzazione dello spazio. Potrebbero farlo piccole e medie aziende in tutto il mondo. Tutto quello che ha limitato fortemente l'esplorazione spaziale è il costo della messa in orbita.

Adesso SpaceX si fa pagare 800 dollari al kg, mentre il più vicino competitor per i lanci di carichi pesanti chiede 5500 dollari al kg...Ha ridotto di 7 volte il costo della messa in orbita!
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2018, 10:45   #36
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
ah grazie, ero rimasto alla presentazione di ITS, ma BFR quando l'hanno annunciato?

comunque da come ho capito al volo è appunto lo stesso progetto con gli stessi motori ma leggermente ridimensionato, è comunque una bella torre da 105m e 9 metri di diametro, con il booster 1 da 58m
da wikipedia:
From September 2016 through August 2017, the overall system was referred to by SpaceX as the Interplanetary Transport System and the launch vehicle itself as the ITS launch vehicle. Beginning in mid-2013, and prior to September 2016, SpaceX had referred to both the architecture and the vehicle as the Mars Colonial Transporter.



---

ps. gli haters io proprio non li capisco
mamma mia se "l'invidia è una brutta bestia" semicit.
la cosa che più mi ha stupido di questo nuovo razzo presentato a settembre è che a detta di Musk una volta realizzato sarà più economico di un lancio del Falcon 1 ! Occhio parlo del Falcon 1, non del Falcon 9!
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2018, 11:11   #37
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6122
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Il 99% della difficoltà di una missione spaziale è nel portare nello spazio la giusta quantità di materiale, tutto il resto è una passeggiata al confronto.

Per dire: se la spesa di messa in orbita fosse nulla allora con pochi milioni di euro, anche meno, sarebbe possibile fare esplorazione ricerca e colonizzazione dello spazio. Potrebbero farlo piccole e medie aziende in tutto il mondo. Tutto quello che ha limitato fortemente l'esplorazione spaziale è il costo della messa in orbita.

Adesso SpaceX si fa pagare 800 dollari al kg, mentre il più vicino competitor per i lanci di carichi pesanti chiede 5500 dollari al kg...Ha ridotto di 7 volte il costo della messa in orbita!
i russi hanno circa lo stesso prezzo, detto questo essendo space x una azienda privata non sappiamo se opera in perdita...
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2018, 11:18   #38
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Quote:
Originariamente inviato da rigelpd Guarda i messaggi
Il 99% della difficoltà di una missione spaziale è nel portare nello spazio la giusta quantità di materiale, tutto il resto è una passeggiata al confronto.

Per dire: se la spesa di messa in orbita fosse nulla allora con pochi milioni di euro, anche meno, sarebbe possibile fare esplorazione ricerca e colonizzazione dello spazio. Potrebbero farlo piccole e medie aziende in tutto il mondo. Tutto quello che ha limitato fortemente l'esplorazione spaziale è il costo della messa in orbita.

Adesso SpaceX si fa pagare 800 dollari al kg, mentre il più vicino competitor per i lanci di carichi pesanti chiede 5500 dollari al kg...Ha ridotto di 7 volte il costo della messa in orbita!
Questo è il vero successo quando Falcon Eavy sarà completamente operativo.
Es. si potrebero avvicinare molti soggetti di piccole dimensioni per portare i loro carichi in orbita a costi contenuti senza dover chiedere finanziamenti governativi, ma il campo di applicazioni potrebbe essere vasto e in tutte le direzioni quando i costi saranno accessibili...
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2018, 11:25   #39
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da blobb Guarda i messaggi
i russi hanno circa lo stesso prezzo, detto questo essendo space x una azienda privata non sappiamo se opera in perdita...
Non è vero che i russi sono altrettanto economici. Inoltre non c'è un lanciatore russo altrettanto potente. Non ci si avvicinano nemmeno.
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2018, 11:31   #40
rigelpd
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
Quote:
Originariamente inviato da Lampetto Guarda i messaggi
Questo è il vero successo quando Falcon Eavy sarà completamente operativo.
Es. si potrebero avvicinare molti soggetti di piccole dimensioni per portare i loro carichi in orbita a costi contenuti senza dover chiedere finanziamenti governativi, ma il campo di applicazioni potrebbe essere vasto e in tutte le direzioni quando i costi saranno accessibili...
Una cosa di cui non teniamo conto è che il costo di un satellite o di una sonda è di diverse centinaia di milioni di dollari perché deve essere costruito per durare e per non avere guardi imprevisti. Questo perché lanciare oggetti in orbita è supercostoso. Ma se il prezzo di messa in orbita fosse basso si potrebbero progettare satelliti più economici. Se li potrebbe permettere più gente e verrebbero intraprese molte più missioni. Questo genererebbe una economia di scala che abbasserebbe ulteriormente i prezzi
rigelpd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Incentivi per l'acquisto di auto elettri...
Radeon, stuttering con il ray tracing ne...
Kena Mobile finalmente ci siamo: eSIM in...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
2 GoPro a prezzo stracciato: c'è ...
Blocco porno UK: la verifica dell'et&agr...
The Twisted Tale of Amanda Knox: il prim...
Samsung rallenta: utili in caduta libera...
'Il realismo ha rovinato i videogiochi' ...
Crollano anche i TV QLED Hisense: c'&egr...
Photoshop 2025: le nuove funzioni AI che...
Qualcomm cresce, ma la CPU per datacente...
Gli iPhone in offerta oggi? C'è i...
L'evoluzione di Revolut: arrivano anche ...
Microsoft entra nel club dei 4.000 milia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1