Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-11-2017, 12:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurez...usb_72276.html

Un team di sicurezza ha dimostrato che l'IME presente sulle ultime CPU Intel può essere violato attraverso un exploit eseguibile via USB

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2017, 13:19   #2
FroZen
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
Ecco....

QUESTE cose dovrebbero affondare un titolo azionario, non il +2% o il -3% di revenue stimato su un quarter.......

Ma non erano i ruuuuusssiiiiiiiiiiiiiiiii che hakeravano ovunque mentre i nostri alleati americani angioletti a cui affidare le chiavi di casa?
FroZen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2017, 13:37   #3
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5846
Quote:
In precedenza Stuxnet, che si pensava fosse legato al programma nucleare iraniano, si è diffuso attraverso chiavette USB lasciate a terra che i malcapitati utenti raccoglievano e utilizzavano nei loro sistemi.
Non ci posso credere
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2017, 13:51   #4
H.D. Lion
Senior Member
 
L'Avatar di H.D. Lion
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2067
Un altro buon motivo per passare ad AMD...
H.D. Lion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2017, 13:52   #5
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
Correggetemi se sbaglio, ma IME fa parte di Active Management Technology (AMT) che e' una feature disponibile solo su piattaforma Intel con tecnologia vPRO e specifico chipset. Inoltre credo che la tecnologia sia disabilitabile da BIOS.

Mi sa tanto di sparata sensazionalistica
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2017, 13:52   #6
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
Quote:
Originariamente inviato da H.D. Lion Guarda i messaggi
Un altro buon motivo per passare ad AMD...
Che ha da acluni anni PSP (non la console).
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2017, 03:42   #7
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Che ha da acluni anni PSP (non la console).
Che non è proprio la stessa cosa, avendo per scopo dichiarato la gestione di una (ARM) TrustZone dove eseguire in modo sicuro operazioni di base sensibili, e quanto meno non offre il fianco ad eccessi silenti (potenzialmente malevoli) da remoto.
AMD non ha mai nascosto la presenza di PSP (“Platform Security Processor”), anzi è stata ad un passo dal renderne pubblico il codice, cosa cui poi ha rinunciato, a suo dire per evitare che malintenzionati ne ricercassero eventuali punti deboli.

Ultima modifica di rockroll : 11-11-2017 alle 03:51.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2017, 10:19   #8
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Che non è proprio la stessa cosa, avendo per scopo dichiarato la gestione di una (ARM) TrustZone dove eseguire in modo sicuro operazioni di base sensibili, e quanto meno non offre il fianco ad eccessi silenti (potenzialmente malevoli) da remoto.
Pure Intel ha assicurato che ME esiste solo per il nostro bene e anzi aiuta a proteggerci dai cattivoni. PSP ha come ulteriori scopo l'implementazione di funzionalità crittografiche, ma la verità è che qualsiasi cosa abbia accesso diretto alla memoria e privilegi illimiati è una minaccia. Se è closed source, non disabilitabile, non ispezionabile c'è pure la possibilità che sia sede di backdoor.


Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
AMD non ha mai nascosto la presenza di PSP (“Platform Security Processor”), anzi è stata ad un passo dal renderne pubblico il codice, cosa cui poi ha rinunciato
Nemmeno Intel ha mai nascosto la presenza di ME. Quello che è nascosto in entrambi i casi è il codice sorgente. Ma lasciando da parte i sorgenti, almeno la possibilità di rimuovere quella roba o disabilitarla totalmente.


Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
a suo dire per evitare che malintenzionati ne ricercassero eventuali punti deboli.
Security through obscurity usata come scusa. Ma se pure i polli nell'ambiente della sicurezza informatica sanno che la security through obscurity non è mai servita a niente.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2017, 11:17   #9
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1250
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Correggetemi se sbaglio, ma IME fa parte di Active Management Technology (AMT) che e' una feature disponibile solo su piattaforma Intel con tecnologia vPRO e specifico chipset. Inoltre credo che la tecnologia sia disabilitabile da BIOS.

Mi sa tanto di sparata sensazionalistica
Purtroppo no. Intel ME è un vero e proprio sistema operativo derivato da minix. Da bios disabiliti la parte visibile al tuo sistema operativo ma continua ad essere caricato al boot

https://www.eff.org/deeplinks/2017/0...way-disable-it

Ultima modifica di An.tani : 11-11-2017 alle 11:22.
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2017, 11:23   #10
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Correggetemi se sbaglio, ma IME fa parte di Active Management Technology (AMT) che e' una feature disponibile solo su piattaforma Intel con tecnologia vPRO e specifico chipset. Inoltre credo che la tecnologia sia disabilitabile da BIOS.

Mi sa tanto di sparata sensazionalistica
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
Purtroppo no. Intel ME è un vero e proprio sistema operativo derivato da minix. Da bios disabiliti la parte visibile al tuo sistema operativo ma contibua ad essere caricato al boot

https://www.eff.org/deeplinks/2017/0...way-disable-it
rimane il dubbio se è disponibile solo sotto piattaforma vPRO-AMT, qualcuno può chiarire?
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2017, 11:23   #11
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
Purtroppo no. Intel ME è un vero e proprio sistema operativo derivato da minix. Da bios disabiliti la parte visibile al tuo sistema operativo ma contibua ad essere caricato al boot

https://www.eff.org/deeplinks/2017/0...way-disable-it
La confusione deriva dal fatto che s0nnyd3marco sta mischiando ME con AMT. AMT è un modulo di ME, ma non è l'unico. C'è tant'altra roba che gira su ME, sigla dietro la quale si nasconde non solo il software "amministrativo" di ME, ma il processore su cui gira. E quello è presente in tutte le CPU, non solo quelle installate sulle piattaforme vPro.

L'articolo riguarda quello che è stato fatto da alcuni ricercatori, ovvero ottenere accesso al processore ME, che ovviamente significa poter mettere le mani pure sul software che ci gira sopra.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2017, 11:53   #12
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
Purtroppo no. Intel ME è un vero e proprio sistema operativo derivato da minix. Da bios disabiliti la parte visibile al tuo sistema operativo ma continua ad essere caricato al boot

https://www.eff.org/deeplinks/2017/0...way-disable-it
No, ME e' un piccolo "processore" che fa girare MINIX (spogliato di alcune features), un web server e chissa' che altro.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2017, 12:29   #13
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Security through obscurity usata come scusa. Ma se pure i polli nell'ambiente della sicurezza informatica sanno che la security through obscurity non è mai servita a niente.
Forse perché "sapere" e dimostrare sono due cose completamente diverse?

La "security through obscurity" ha innegabilmente i suoi vantaggi rispetto a soluzioni aperte che consentono ai malintenzionati di trovare di gran lunga più velocemente falle da sfruttare.

Fallo senza i sorgenti, e poi mi dici quanto ci metti a trovare falle a parità di risorse (umane) impegnate nello scovare falle 0 day su progetti di complessità similare.

Tra l'altro non siamo ancora arrivati alla criptazione hardware dei binari, che è la prossima frontiera, e che sarà molto, ma molto più difficile da scardinare.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2017, 14:16   #14
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Forse perché "sapere" e dimostrare sono due cose completamente diverse?
Fino ad oggi ha mai aiutato? Esempio banale. Denuvo e soci sfruttano la security through obscurity. Risultato? Tutti bucati.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
La "security through obscurity" ha innegabilmente i suoi vantaggi rispetto a soluzioni aperte che consentono ai malintenzionati di trovare di gran lunga più velocemente falle da sfruttare.
Soprattutto ai white hat. Tanto i black hat c'hanno risorse economiche e professionali a iosa. Da quando gli Stati sono scesi in campo, la situazione e' ulteriormente peggiorata.

Come fa notare EFF, gli unici a pagare il prezzo di questa scempiaggine sono i ricercatori di sicurezza ( e in cascata gli utenti ).


Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Fallo senza i sorgenti, e poi mi dici quanto ci metti a trovare falle a parità di risorse (umane) impegnate nello scovare falle 0 day su progetti di complessità similare.
Eh appunto. L'amico che lavora per Kaspersky, McAfee, ecc... sudera' parecchio. La Russia, la Cina, gli USA ( a quelli i sorgenti di sicuro vengono mostrati ), ecc... hanno disponibilita' di risorse umane sufficienti.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Tra l'altro non siamo ancora arrivati alla criptazione hardware dei binari, che è la prossima frontiera, e che sarà molto, ma molto più difficile da scardinare.
E c'hanno gia' pure i computer quantistici. IBM dice di essere arrivata a 50 qubit. Non sara' che solo Joe Sixpack e' l'unico gonzo rimasto in citta'?

Cioe' una volta dovevamo preoccuparci dei servizi deviati che facevano comunella con la mafia per scaricare i rifiuti industriali. Adesso dobbiamo anche preoccuparci dei servizi che passano chiavi crittografiche ed informazioni utili alle mafie per scardinare i vari ME?

Ma la trasparenza e' utile solo per farsi belli nei talk show?
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2017, 15:40   #15
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1250
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
La confusione deriva dal fatto che s0nnyd3marco sta mischiando ME con AMT. AMT è un modulo di ME, ma non è l'unico. C'è tant'altra roba che gira su ME, sigla dietro la quale si nasconde non solo il software "amministrativo" di ME, ma il processore su cui gira. E quello è presente in tutte le CPU, non solo quelle installate sulle piattaforme vPro.
In realtà è nel chipset, non nella CPU
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2017, 15:58   #16
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
In realtà è nel chipset, non nella CPU
Prima che il MCH venisse integrato nel chippone del processore si. Ad oggi il processore propriamente chiamato ME si trova fisicamente nel chip che contiene la CPU.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2017, 17:02   #17
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
Quote:
Originariamente inviato da rockroll Guarda i messaggi
Che non è proprio la stessa cosa, avendo per scopo dichiarato la gestione di una (ARM) TrustZone dove eseguire in modo sicuro operazioni di base sensibili, e quanto meno non offre il fianco ad eccessi silenti (potenzialmente malevoli) da remoto.
AMD non ha mai nascosto la presenza di PSP (“Platform Security Processor”), anzi è stata ad un passo dal renderne pubblico il codice, cosa cui poi ha rinunciato, a suo dire per evitare che malintenzionati ne ricercassero eventuali punti deboli.
L'esempio su AMD non e' da considerare come tipologia di funzioni ma come codice chiuso all'interno della CPU.

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
La confusione deriva dal fatto che s0nnyd3marco sta mischiando ME con AMT. AMT è un modulo di ME, ma non è l'unico. C'è tant'altra roba che gira su ME, sigla dietro la quale si nasconde non solo il software "amministrativo" di ME, ma il processore su cui gira. E quello è presente in tutte le CPU, non solo quelle installate sulle piattaforme vPro.

L'articolo riguarda quello che è stato fatto da alcuni ricercatori, ovvero ottenere accesso al processore ME, che ovviamente significa poter mettere le mani pure sul software che ci gira sopra.
Probabilmente ho fatto confusione (sono tutt'altro che un esperto), ma stavo leggendo da questa pagina di Wikipedia.

Quote:
Intel Active Management Technology (AMT) is hardware-based technology built into PCs with Intel vPro technology.
Quote:
ntel AMT is built into a small secondary processor located on the motherboard. This OOB controller has embedded firmware that runs on the Manageability Engine (ME), a separate small processor built into the northbridge (or network card for AMT 1.0) of the motherboard. The AMT firmware is stored in the same SPI flash memory component used to store the BIOS and is generally updated along with the BIOS. FWH (Firmware Hub) or LPC firmware storage is not supported for AMT.
Sul fatto che e' AMT a far parte di ME e non viceversa hai ragione

Riguardo alla possibilita' di disabilitarlo da BIOS, c'era la possibilita' di farlo come riportato qui. Sul pc che avevo io, era rimasto disabilitato.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2017, 19:46   #18
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Fino ad oggi ha mai aiutato? Esempio banale. Denuvo e soci sfruttano la security through obscurity. Risultato? Tutti bucati.
Se fossero stati a codice aperto c'avrebbero impiegato pochi minuti.

Denuvo ha resistito per più di un anno da quando è stata introdotta, e per un gioco nuovo questo ha un ENORME valore, visto che le vendite si fanno all'inizio, quando il gioco viene immesso sul mercato.

Dunque sì: Denuvo è la dimostrazione che security through obscurity funziona.

Poi è ovvio che una volta trovato il modo di scardinarla, bisogna pensare a una nuova soluzione.
Quote:
Soprattutto ai white hat. Tanto i black hat c'hanno risorse economiche e professionali a iosa. Da quando gli Stati sono scesi in campo, la situazione e' ulteriormente peggiorata.

Come fa notare EFF, gli unici a pagare il prezzo di questa scempiaggine sono i ricercatori di sicurezza ( e in cascata gli utenti ).

Eh appunto. L'amico che lavora per Kaspersky, McAfee, ecc... sudera' parecchio. La Russia, la Cina, gli USA ( a quelli i sorgenti di sicuro vengono mostrati ), ecc... hanno disponibilita' di risorse umane sufficienti.
Stai cambiando discorso. Io ne ho fatto una questione puramente tecnica, ed è innegabile che avere a disposizione i sorgenti faciliti enormemente chi vuol trovare falle da sfruttare.

Rispondi a questa precisa domanda: appenderesti fuori dalla porta lo schema completo, sorgenti inclusi, del sistema d'allarme di casa tua?
Quote:
E c'hanno gia' pure i computer quantistici. IBM dice di essere arrivata a 50 qubit.
E chi se ne frega. E' stato dimostrato matematicamente che la complessità di algoritmi come AES si riducono di un fattore radice quadrata se crackati con un computer quantistico.

Per cui se con un computer quantistico crackare una chiave AES a 128 bit diventa facile quanto crackarne una a 64 bit con un computer normale, allora sarà sufficiente raddoppiarne la lunghezza della chiave portandola a 256 bit per far tornare la difficoltà ai livelli di AES 128 per un computer normale.
Quote:
Non sara' che solo Joe Sixpack e' l'unico gonzo rimasto in citta'?

Cioe' una volta dovevamo preoccuparci dei servizi deviati che facevano comunella con la mafia per scaricare i rifiuti industriali. Adesso dobbiamo anche preoccuparci dei servizi che passano chiavi crittografiche ed informazioni utili alle mafie per scardinare i vari ME?

Ma la trasparenza e' utile solo per farsi belli nei talk show?
Non capisco perché devi continuare a cambiare discorso.

Come dicevo, io ne ho fatto una questione puramente tecnica. Dei complottismi non m'interessa.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 12-11-2017 alle 06:46. Motivo: Riformulata la parte che riguarda AES e i computer quantistici, che non era chiara.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2017, 10:11   #19
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Se fossero stati a codice aperto c'avrebbero impiegato pochi minuti.
Ma comunque il risultato e' stato lo stesso. Nel caso di ME il risultato di un hack sarebbe tragico. Un po' come quando si confronta un incidente ad una centrale idroelettrica con uno ad una centrale nucleare. Nel primo caso muore qualcuno, nel secondo intere generazioni passeranno grossi guai.


Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Denuvo ha resistito per più di un anno da quando è stata introdotta, e per un gioco nuovo questo ha un ENORME valore, visto che le vendite si fanno all'inizio, quando il gioco viene immesso sul mercato.
E diciamo che per Denuvo e' valsa la pena. Ma ME non e' nella medesima condizione. Perche' non e' che se ti hackerano dopo un anno che hai comprato il processore, fa niente e siamo tutti contenti.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Dunque sì: Denuvo è la dimostrazione che security through obscurity funziona.
In parte ed in specifici contesti. E in un ristretto time frame.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Poi è ovvio che una volta trovato il modo di scardinarla, bisogna pensare a una nuova soluzione.
E intanto i miliardi di utenti colpiti che fanno? Contano i danni? Pregano San Giuseppe?

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Stai cambiando discorso. Io ne ho fatto una questione puramente tecnica, ed è innegabile che avere a disposizione i sorgenti faciliti enormemente chi vuol trovare falle da sfruttare.
Ma facilita soprattutto i buoni, i quali possono far emergere le vulnerabilita' e i bug piu' velocemente. Tanto la sicurezza e' una rincorsa gatto contro topo. Meglio che arrivi prima il gatto!

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Rispondi a questa precisa domanda: appenderesti fuori dalla porta lo schema completo, sorgenti inclusi, del sistema d'allarme di casa tua?
Probabilmente si, visto che tanto i ladri quegli schemi gia' li hanno.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
E chi se ne frega. E' stato dimostrato matematicamente che la complessità di algoritmi come AES si riducono di un fattore radice quadrata se crackati con un computer quantistico.
Quindi non e' vera tutta quella manfrina dei computer quantistici che spazzano via la crittografia? Bene, almeno e' stato sfatato un mito.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non capisco perché devi continuare a cambiare discorso.
Non cambio discorso. Molti di voi dimenticano ( fin troppo spesso ) che l'IT non e' piu' roba da nerd, ma ormai e' terreno di caccia per gentaglia senza scrupoli, con o senza bollino di Stato.

Considerare i dispositivi computerizzati come un mondo separato da quello delle spie, dei criminali, ecc... e' una leggerezza che puo' costare cara.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Come dicevo, io ne ho fatto una questione puramente tecnica. Dei complottismi non m'interessa.
Sarebbero potuti essere definiti complottismi prima del Datagate. Ad oggi sappiamo che le agenzie d'intelligence sono fuori controllo e il loro operato e' per nulla trasparente e tutt'atro che altruistico.

Questa e' gente che sta nel giro per far soldi e acquisire potere. Ad esempio, un agente dei servizi ha rubato parte dei bitcoin sequestrati a Sik Road. Giusto per far capire il tipo di gente che gira da quelle parti...

Criminali col distintivo e noi gli stiamo dando le chiavi di casa.

Ultima modifica di pabloski : 12-11-2017 alle 10:14.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2017, 13:22   #20
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1250
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Prima che il MCH venisse integrato nel chippone del processore si. Ad oggi il processore propriamente chiamato ME si trova fisicamente nel chip che contiene la CPU.
No, è nel PCH


Ultima modifica di An.tani : 12-11-2017 alle 13:25.
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1