|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#102481 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Prov di Catania
Messaggi: 1382
|
@Turrican3
Ciao. Sei di Catania città oppure in provincia?
__________________
Procio:G4400-Mobo:Asus H170 pro gaming-Ram:Crucial ddr4/ 4 Gb-HD:SSD Toshiba TL-100/128Gb .WIND3 "FTTH" Router TP-LINK- XB432V.Asrock B250M-HDV-Ram Crucial ddr4 8Gb-SSD Samsung 850 evo 250Gb Interfaccia Sata III. Ultima modifica di verris : 07-11-2017 alle 08:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#102482 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
|
@Turrican per favore fai dei screenshot su quei bitloading e sostituisci il testo con l'immagine.
Chi usa Tapatalk impiega un'ora a scorrere il tuo post. Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#102483 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Prov. CT
Messaggi: 133
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102484 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Prov. CT
Messaggi: 133
|
Hai ragione, a dire il vero mi ero posto il problema (se vuoi anche di netiquette), cerco di risolvere.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102485 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Quote:
Ne avevamo chiacchierato tempo fa, privatamente, con Yrbaf... Questa la mia opinione in merito: "Innanzitutto valuterei la fonte, o meglio "l'uomo" da cui provengono queste suggestioni. Ho avuto il piacere (?) di conoscere John Cioffi un po' di anni fa... Oddio, conoscere è una parola molto grossa ![]() ![]() ![]() ![]() Sulla idea in sé davvero non saprei che dire. Se ho capito bene è quella di usare gli spazi "vuoti" tra i fili nei cavi telefonici come guide d'onda. E ovviamente i problemi principali sono come accoppiarci il segnale, come cancellare la diafonia, e tutto sommato per me anche come "intercettare" questi spazi. Infatti non ho capito bene cosa accadrebbe nei giunti (nessun cavo ha tratte molto lunghe senza giunti) e tipicamente i cavi si sfioccano lungo il percorso e quindi molti interstizi vanno a perdersi. Capisco che questo sia solo un concept, ma vedo anche una utilizzabilità pratica di un simile principio solo su tratte "principali" di cavo (Nota: per di più brevissime dato che i giunti sui grossi cavi molto difficilmente distano tra loro più di un paio di centinaia di metri), e allora mi domando come e dove sarebbe possibile piazzare le due metà di un ricetrasmettitore che sfruttasse questo mezzo trasmissivo. E mi domando anche come allineare le micro antenne ai suddetti interstizi, che non credo siano così regolarmente equispaziati come l'articolo sembra presupporre. E il cavo andrebbe tranciato di netto (e probabilmente pure lappato) e quindi si trasformerebbe in toto da mezzo trasmissivo in rame a mezzo trasmissivo in guida d'onda... ma ciò sarebbe possibile solo dismettendo il cavo dal suo utilizzo attuale. Ma vabbé, queste sono quisquillie tecniche, e qualcuno le risolverà facendo fare bella figura a Cioffi, oppure no, e allora nessuno si ricorderà più della sua sparata irrealizzabile... ![]()
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 Ultima modifica di ironmark99 : 07-11-2017 alle 08:18. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#102486 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Piuttosto direi che non è il caso di ripetere il grafico nei quote delle risposte successive, soprattutto se il quote è 100 volte più lungo della domandina che introduce! ![]() In ogni caso ora mi sono copiato i grafici e se vuoi puoi editare il tuo messaggio originale. Il quote (attuale ![]()
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 Ultima modifica di ironmark99 : 07-11-2017 alle 08:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102487 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Prov. CT
Messaggi: 133
|
Eh difatti l'idea era di fare millemila copiaincolla, scrollando volta per volta... il problema è che a botte di 80 colonne per sezione, arrivare a 4096 era, come dire, un po' laborioso.
![]() Eventualmente la riposto da casa perchè adesso mi viene complicato, visto che hai già preso tutti i dati (per inciso, non so se serviva la cattura intermedia ma già che c'ero ho pensato di metterla...) forse la cosa migliore da fare è rimuovere temporaneamente il grafico/testo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#102488 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 1455
|
Buongiorno ragazzi, ho una domandina per tutti.
Poco fa apro mytim e trovo scritto nel dettaglio costi di queste 8 settimane, "Rimborso anticipo costi" di 8€, sapete di cosa si tratta? Mi pare irreale che sono riusciti a rimborsarmi qualcosa, mi piacerebbe però capire cos'è ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#102489 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
Quote:
Avete notato come saltano fuori continuamente notizie, del tipo scoperta nuova batteria, scoperto nuovo metodo per cosare, e giusto ieri su repubblica scoperto il metodo per accumulare idrogeno nei mozziconi usati? ![]() Mi sono reso conto che la stragrande maggioranza sono stronzate di gente che fa la furbetta per fare soldi facendosi finanziare il proprio progetto, e a volte ho l'idea di scoperte vere non ce ne sia stata piu' una da anni; ho persino parlato con uno che tentava di generare e consumare idrogeno con lo stesso motore e cercargli di spiegare come funzionano i principi della termodinamica, ma come dirgli in faccia "i tuoi soci ti hanno truffato per farti mettere i soldi"? Comunque non sono riuscito a convincerlo. Comunque e' facile sgamare questa gente, basta cercare informazioni sul loro backgraund e appena compare qualche stortura sapete che sono solo truffatori. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102490 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
![]() Si possono notare un po' di cose... Intanto che quando vai a 212Mbit/s le ultime portanti (dalla 4083 in su, per quelle poche che si possono vedere) balzano a 14 bit, mentre quando vai a 154Mbit/s sono intorno ai 7 bit. Già questo ci può dire che la maggior parte della perdita avviene sulle portanti del 35b. Facendo la sommatoria di tutti i bit sino alla portante 4083, nelle due condizioni, è possibile conoscere il bitrate lordo trasportato dal profilo 17a, che risulta essere di
P.S. Mi domando: ma con lo scolapasta plus sbloccato, via telnet si vedrà la bitloading sino a portante 8192? Una pulce nell'orecchio per te Turrican3 ![]()
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 Ultima modifica di ironmark99 : 07-11-2017 alle 11:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102491 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3385
|
Passaggio Tuttofibra da 30/3 a 100/20
Qualche tempo fa mi avevate consigliato di contattare TIM su Twitter per richiedere l'aumento di velocità gratuito col contratto Tuttofibra.
Ebbene, mi sono iscritto appositamente a Twitter, ho contattato chi di dovere e non mi hanno mai più risposto. Comunque oggi è caduta la linea e mi sono ritrovato col nuovo profilo. Miracolo! Mi hanno però lasciato col dubbio se il contatto su Twitter sia servito a qualcosa o l'attivazione del nuovo profilo sia stata solo una coincidenza. ![]() La linea è quella che è, quindi ho: 59 Mbit - 20 Mbit di ottenibile teorico. 58 Mbit - 20 Mbit effettivamente agganciati. 55 Mbit - 20 Mbit reali, sia via cavo sia via wireless. Mi lascia un po' perplesso il fatto che SNR in download sia variabile tra 6.5 e 6.7 db anche a queste velocità con un FEC ogni 3 secondi e nient'altro. Comunque non mi lamento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#102492 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
Certo che se paragoni un G.FAST con vectoring che sfrutta il rame sino a 212MHz trovi che va meglio di un VDSL2 sino a 35MHz senza vectoring. Inoltre il G.FAST è totalmente incompatibile col VDSL e quindi può essere messo solo dove il VDSL non c'è già. Chiaro che se porti la fibra sino alla chiostrina poi puoi fare la differenza, ma questo non è merito del G.FAST. Detto ciò non fraintendetemi. A me il G.FAST piace... come sistema FTTDp o FTTB. Non lo vedo certo come sistema da cabinet, salvo i rarissimi casi di chi è molto vicino all'armadio, ma mettere lì il G.FAST poi impedisce di raggiungere i poveretti che da quell'armadio sono distanti. E allora se la coperta è corta inutile tirarla da una parte o dall'altra. Qualcosa resta sempre scoperto da qualche parte.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 Ultima modifica di ironmark99 : 07-11-2017 alle 11:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102493 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102494 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Inoltre ci sarà il problema di vettorizzarla, già in g.Fast stanno incontrando notevoli problemi a vettorizzare molte porte insieme, perché più sale lo spettro da gestire con il vectoring e più sale la mole di calcoli che l'hw deve fare in tempo reale. Infatti mi pare che il gFast 212MHz ancora non è ottimale lato vectoring se il numero di porte che si vuole gestire è elevato (tipo oltre 48). Per la t-dsl probabilmente ci vuole la potenza di calcolo di un datacenter ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102495 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
|
Quote:
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102496 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
![]() Se cerchi il suo background non ti fa passare la voglia di ascoltare le sue sparete, anzi... Se non sbaglio è quello che (concettualmente almeno) ha inventato il vectoring e che forse quando l'ha proposto molti anni fa è stato preso per ... Oggi invece ... Quote:
Ci sono i moduli g.Fast per quell'utilizzo che suppongo siano retrocompatibili con vdsl e poi ci sono pure modelli solo VDSL2. Sono moduli grossi come scatole di scarpe o poco più (ovviamente sono per poche porte diciamo fino a max 16 porte) che funzionano pure in retro-alimentazione (sono i clienti a dare la corrente via doppino) e che nel 2018 potrebbero arrivare a costare solo 200-300 dollari. Ne ho appena visto (su internet) un modello che vogliono usare in Australia, che è un modello 4 porte VDSL2 che si alimenta in retro alimentazione e che accetta in ingresso una connessione gpon (e non una aon come le Onu). Forse (ho letto veloce) ha pure il supporto per harddisk per fare il caching locale del traffico generato, soprattutto quello P2P (Bittorrent) ed evitare che intasino la rete scaricando gli stessi file. E' il prodotto NDD-0100-01 se volete visionare il datasheet Ultima modifica di Yrbaf : 07-11-2017 alle 12:30. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#102497 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
Quote:
![]() Ultima modifica di Busone di Higgs : 07-11-2017 alle 12:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102498 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
E' solo una questione di soldi.
Se li hai (e vuoi spendere tanto) o se puoi poi fare canoni elevati (cosa in Italia difficile, dove di danno del ladro già se chiedi 40E al mese) meglio di sicuro FTTH. Ma per il bilancio dell'azienda di sicuro meglio continuare (in certe zone, non è proficuo ovunque) a sfruttare il rame (ovv. se il rame ce l'hai). Basta leggere che per le attivazioni FTTH che fanno ora, per fare l'ultimo pezzo (senza contare quelli prima) a volte escono due tecnici per da 2 a 4 ore di lavoro più il materiale. E questo a cliente. Mettiamo una media di 200E a cliente (per me in alcuni casi è ben di più) per finalizzare una FTTH. 10 clienti e sono 2000E, se una mini-onu da 16 porte ti costa 500E (solo per esempio) e la installi con 200E di lavoro, vien da sé che il risparmio si vede eccome quando le installazioni si diffondono (ovvio che la mini-onu per 4 clienti costa quasi uguale che fare 4 FTTH, ma per 16 clienti invece ...). Io però la FTTH non la sopprimerei, ma la lascierei come opzione a pagamento. La vuoi, ok 250E (per i casi facili di più per quelli difficili) di installazione e te la metto. Ultima modifica di Yrbaf : 07-11-2017 alle 13:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#102499 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#102500 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
OK allora proviamo a dare le 1000Mbps in FTTH a 80E al mese e vediamo che succede
![]() Conosco gente che già si lamenta dei 35E di alcuni olo, e che dice che non c'è bisogno di linee veloci ma di linee a 10-15E max. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:02.