Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2017, 14:41   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22111
[NEWS] USA, Trump e la montagna di report sulla cyber-sicurezza

lunedì 15 maggio 2017

Spoiler:
Quote:
L'inquilino della Casa Bianca dà seguito alla promessa fatta in campagna elettorale sulla verifica delle "cyber-difese" USA. Lo fa in ritardo e senza alcuna novità fattuale, denunciano le ONG, continuando a non capire granché di tecnologia


Roma - Donald Trump aveva promesso grandi novità in ambito di sicurezza informatica entro i primi 90 giorni della sua presidenza, e per una volta i fatti non si discostano poi molto dalla verità: giovedì scorso è arrivato il nuovo ordine esecutivo di Mr. President, un'iniziativa che a soli 111 giorni dall'elezione di Trump si carica del gravoso compito di "rafforzare la cyber-sicurezza dei network federali e delle infrastrutture critiche" degli Stati Uniti.

In sostanza, Trump ha ordinato una massiccia rivalutazione del modo in cui la multiforme e popolarissima galassia di agenzie federali USA spende il denaro dei contribuenti per difendersi dalle minacce informatiche, con una serie di report da consegnare direttamente nelle sue mani entro periodi temporali che vanno dai 60 giorni ai 240 giorni.

Il presidente statunitense vuole ad esempio sapere come il Segretario alla Difesa e il capo dell'Intelligence intendono difendere i sistemi IT importanti per la sicurezza nazionale (con un piano concreto da preparare e consegnare in 150 giorni), vuole conoscere la fattibilità di un piano per l'accorpamento delle infrastrutture delle diverse agenzie federali e molto altro ancora.L'iniziativa del presidente assegna la responsabilità diretta della gestione dei rischi di cyber-sicurezza ai "capi"dei diversi dipartimenti e agenzie, e identifica come elementi di particolare preoccupazione le minacce più pericolose come le botnet di PC zombi. Fortunatamente, almeno per il momento, nemmeno un personaggio estremo come Trump sembra indirizzato verso forzature assolute come l'imposizione di backdoor o l'indebolimento degli algoritmi crittografici a favore dei poteri di controllo degli "spioni" del Pentagono.

Come prevedibile, come accade con tutto ciò che Trump tocca, anche nel caso del nuovo ordine esecutivo sulla cyber-sicurezza c'è chi trova parecchio da ridire come gli attivisti di Access Now: l'organizzazione pro-diritti digitali evidenzia come l'ordine rappresenti il proseguimento di iniziative già avviate dalla presidenza di Barack Obama, e in ogni caso Trump fa la faccia feroce sui documenti mentre in realtà la sua amministrazione fa di tutto per impedire che la sicurezza di Internet migliori davvero.

L'ordine di Trump non affronta minacce attualissime ed estremamente pericolose come la Internet delle Cose, le brecce di dati e la diffusione delle informazioni sulle vulnerabilità di sicurezza, dice ancora Access Now, e arriva da parte di un presidente che ha pubblicamente incoraggiato iniziative di hacking da parte di governi stranieri (le famose email di Hillary Clinton). Nella peggiore delle ipotesi, Trump non sa quasi nulla di informatica o di qualsiasi cosa sia classificabile come tecnologia "digitale". La peggiore minaccia per la cyber-sicurezza statunitense siederebbe insomma alla Casa Bianca.

Alfonso Maruccia






Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v