|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#78421 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
35b senza vectoring.........siete ottimisti............
Al primo utente che attiva a sua volta il 35b e sta nella vostra decade sai che mazzata!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#78422 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15614
|
Quote:
Logicamente non possono abilitare il vectoring SOLO nelle zone dove è presente unicamente la FTTC di TIM. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78423 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8529
|
Quote:
Al momento solo Fastweb utilizza il 35b e senza il vectoring, offrendo velocità di tutto rispetto nella maggioranza dei casi. Per TIM ancora non si sa nulla, a parte alcune sperimentazioni su specifiche ONU (ma non chiedermi quali perché non lo so). Quote:
Mi spiego meglio : TIM è partita ad offrire verso al fine del 2012 e successivamente da Giugno 2013 (dopo 6 mesi di blocco da parte dell'AGCOM) le sue offerte VDSL inizialmente con profilo 30 Mbps/3 Mbps (down/up) per una ragione precisa, e non soltanto per ragioni commerciali. Vale a dire offrire un profilo in grado di essere garantito e che fosse il più democratico possibile. Non a caso fintanto che esisteva solo quello, oltre il 90% delle utenze agganciava banda piena e nessuno si lamentava, ovviamente. Tuttavia Fastweb aveva creato un certo scompiglio generale, aprendo da subito i rubinetti al massimo e offrendo fino a 100 Mbps in down e 10 in up con l'offerta "Ultrafibra", anche se poi, come molti ricorderanno, il down era cappato sugli 85 Mbps di portante massima teorica e soltanto dopo si alzò tale valore, con medie di velocità non molto incoraggianti, stante anche la precisa scelta di quest'ultima azienda di non usare il G.INP, che invece TIM usa da sempre e consente di agganciare portanti superiori. Questo ha portato TIM ad adeguarsi, dapprima col profilo 50/10 che ancora registrava un'alta percentuale di utenti in grado di agganciare portante piena, ma con le prime stime statistiche di chi pur allineato a 30 pieni avrebbe avuto difficoltà a salire sui 50. La situazione poi è degenerata 7 mesi dopo (il profilo a 50 Mega è partito ufficialmente il 1 Maggio 2015) con l'offerta 100 Mbit unitamente al profilo TIM SMART Fibra. Ovviamente rappresentando tale ampiezza di banda il massimo offerto dalla tecnologia VDSL su profilo 17a, sono venuti fuori in pochissimo tempo i limiti della tecnologia stessa unitamente ai fattori esterni che da sempre affliggono le connessioni xDSL. Purtroppo non puoi pretendere nulla, perché ogni doppino è una storia a sé, ogni impianto domestico (soprattutto questo) è storia a sé ed è già un miracolo, se uno ci pensa, che il buon caro e vecchio doppino di rame, consenta comunque velocità di tutto rispetto e nettamente superiori a qualsivoglia ADSL. Riguardo la tua ultima domanda, il vectoring ha le sue problematicità, peraltro risolte col MOV, si aspetta solo l'implementazione a livello fisico di apposite interfacce di rete, mentre il discorso del 35b non è così semplice come sembra. Molte ONU TIM non sono compatibili e nemmeno predisposte per il 35b, occorrono schede diverse, inoltre i vecchi armadi non vengono sostituiti con i nuovi 35b se non vi è una reale ragione (tipo la saturazione delle porte), quindi la migrazione non avviene per tutti. Infine, vanno sostituiti i modem con altri compatibili 35b, operazione che ha i suoi costi, specie per i vecchi clienti. Alla luce di ciò, l'FTTC migrerà gradualmente verso il 35b e velocità in download maggiori (l'upload rimarrà uguale per come è stato concepito il 35b), ma non sarà un cambio che avverrà in tempi brevi. Stessa sorte per l'FTTH, che probabilmente vedrà la luce prima nei comuni più piccoli (come sta già avvenendo) che nelle grandi città, considerando la guerra interna tra EOF/Metroweb, TIM e Fastweb e i costi di sviluppo che sono decisamente superiori. Al momento questo è lo scenario, occorre avere pazienza e aspettare. ![]()
__________________
CASE : TJ07 MOBO : C8DH X570 CPU : Ryzen 9 5950X DISSI : NH-D15s RAM : 32 GB TridentZ Neo 3600 MHz CL14 VGA : RTX 4090 F.E. HDD : 980 Pro + 950 Pro + 870 Evo AUDIO : SB ZX | Yamaha 5.1 YHT-4910 MONITOR : LG 32" IPS 32UN650 POWER : HX1000i Internet : FTTH TIM 2.5/1 Gbps |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#78424 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15614
|
Quote:
Anche perchè mi risulta siamo tra i pochissimi al mondo (se non gli unici) ad aver intrapreso la via del SLU su FTTC. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78425 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
Quote:
A questo si ricollega il problema del 35b: non so se hai letto la discussione dell'altro ieri incluso il chiarimento finale di Ironmark: per farla breve, dato che all'aumentare della frequenza aumenta anche il crosstalk, il problema diafonia diventa piu' forte con il 35b, tant'e' che sebbene possa funzionare senza, tutti gli utilizzi del 35b che troverai in rete sono fatti rigorosamente a vectoring attivo, e questo mi preoccupa un po'. Per cui non mi attendo grandi cosa da questa tecnologia, ma mi preoccupa che un giorno ci saranno pesanti incazzature da parte degli utenti, ovvero, se gia' la gente si incazza quando la diafonia mangia una grossa fetta di banda, con il 35b raddoppiamo sia la perdita che l'incazzatura specie se questo si paga di piu' (quanto si perda esattamente non si sa, perche' tabelle di 35b non vettorizzato non se ne trovano). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78426 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 346
|
Tutto vero il problema e che e dal 96 che aspetto!!
__________________
Nel blu dipinto di blu contento di morire quaggiu. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78427 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8529
|
Quote:
Quanto all'implementazione OK, sono d'accordo con te col dire "aspetta e spera", ma il problema è esclusivamente di natura burocratica, alias AGCOM. Il vectoring miracoli non li fa, ma una grossa mano la dà sicuramente, soprattutto a coloro che risentono maggiormente della diafonia, indipendentemente poi da quello che potrà fare il 35b in termini di Mbps in più agganciati.
__________________
CASE : TJ07 MOBO : C8DH X570 CPU : Ryzen 9 5950X DISSI : NH-D15s RAM : 32 GB TridentZ Neo 3600 MHz CL14 VGA : RTX 4090 F.E. HDD : 980 Pro + 950 Pro + 870 Evo AUDIO : SB ZX | Yamaha 5.1 YHT-4910 MONITOR : LG 32" IPS 32UN650 POWER : HX1000i Internet : FTTH TIM 2.5/1 Gbps |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78428 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8529
|
Quote:
Che poi la situazione ideale, con vectoring attivo, veda il 35b spingersi sino alla soglia dei 250-300 Mbps è un altro paio di maniche. Se leggi anche sul thread di Fastweb le linee attive in 35b non sono vettorizzate, eppure si comportano bene anche in presenza di attenuazioni sui 10-14 db con valori agganciati intorno o superiori ai 200 Mbps, che ritengo un ottimo risultato (pensavo peggio). ![]()
__________________
CASE : TJ07 MOBO : C8DH X570 CPU : Ryzen 9 5950X DISSI : NH-D15s RAM : 32 GB TridentZ Neo 3600 MHz CL14 VGA : RTX 4090 F.E. HDD : 980 Pro + 950 Pro + 870 Evo AUDIO : SB ZX | Yamaha 5.1 YHT-4910 MONITOR : LG 32" IPS 32UN650 POWER : HX1000i Internet : FTTH TIM 2.5/1 Gbps |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78429 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15614
|
Quote:
However, the cross-equipment Vectoring solution between different equipment vendors still faces interoperability challenges including architecture, protocol, software, and hardware design and implementation. In the foreseeable short - and mid-term, this solution cannot be realistic and practical [...] tanto da raccomandare l'unbundling virtuale negli scenari SLU multi-vendor http://www1.huawei.com/en/static/HW-278064.pdf (pag. 15) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78430 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: ROMA
Messaggi: 8529
|
Hai ragione ma il vendor utilizzato dalla stragrande maggioranza di DSLAM Tim/Fastweb e Vodafone è sempre Broadcom ed è lo stesso o comunque molto simile, quindi non appare utopico il MOV tra questi 3 operatori, che poi sono gli unici a disporre, chi più chi meno, di una rete FTTC Make, gli altri sfruttano in VULA le linee di ciascuno di essi.
__________________
CASE : TJ07 MOBO : C8DH X570 CPU : Ryzen 9 5950X DISSI : NH-D15s RAM : 32 GB TridentZ Neo 3600 MHz CL14 VGA : RTX 4090 F.E. HDD : 980 Pro + 950 Pro + 870 Evo AUDIO : SB ZX | Yamaha 5.1 YHT-4910 MONITOR : LG 32" IPS 32UN650 POWER : HX1000i Internet : FTTH TIM 2.5/1 Gbps |
![]() |
![]() |
![]() |
#78431 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15614
|
Mah secondo me la state mettendo troppo facile, io dico che se non sussistessero anche problemi tecnici a quest'ora il vectoring sarebbe stato già implementato anche da noi...
Oltretutto in Germania e altri paesi hanno scelto la strada dell'unbundling "intelligente" anche per questo motivo; cioè il primo che copre in FTTC controlla anche gli apparati e gli altri operatori vanno di VULA. In questo modo l'abilitazione del vectoring è molto più semplice (un solo apparato per tutti). |
![]() |
![]() |
![]() |
#78432 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
Se vuoi i 200Mb invece ci vuole corta distanza ma non penso solo 100m, penso che anche chi è entro i 200-250m vedrà grossi incrementi (anche se magari non arriveranno tutti a 200Mb) Quote:
Di certo, secondo me, conterà di più la distanza che la diafonia con il 35b a meno che non puntavi a profili da 250-300Mb Ultima modifica di Yrbaf : 15-10-2016 alle 14:32. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#78433 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
Quote:
Poi abbiamo una situazione di isp diversi e ognuno di loro ha dslam diversi. I mov richiede spese di sviluppo per i costruttori di dslam, collaborazione e questa e' gia' morta sul nascere, e spese anche da parte degli isp per l'adattamento degli impianti attuali. Il problema MOV e' solo italiano e i costruttori non hanno nessun incentivo a investire in questa tecnologia. Gli isp gia' fanno i salti mortali e il MOV non gli da' nessun rientro, solo spese aggiuntive, e infatti dopo le decisioni dell'agcom, tutto cio' che era oggetto di studio sul vectoring e' passato in secondo piano; niente test, niente di niente, insomma sono stati i primi a metterci una pietra sopra. E' inutile sperare e aspettare, il MOV costa non arrivera' mai e l'Agcom deve cambiare il regolamento. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78434 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Quote:
A 66m 320/58 vettorizzato 200/45 non vettorizzato (full FEXT) A 346m 240/55 vettorizzato 125/35 non vettorizzato (full FEXT) A 631m 140/50 vettorizzato 70/30 non vettorizzato (full FEXT) A 1101m 53/25 vettorizzato 50/17 non vettorizzato (full FEXT) Valori presi da me ad occhio (ci sono solo tabelle con barre e tacche ogni 50Mb, facile sbagliarsi di 15Mb come niente). Ultima modifica di Yrbaf : 15-10-2016 alle 14:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78435 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
|
L'unica è sperare che l'agcom cambi idea (con petizioni, interrogazioni parlamentari e quant'altro) perché il mov multivendor ce lo possiamo scordare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78436 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
Quote:
ho preso le tabelle che mostrano il rendimento delle vdsl e ho riscalato l'asse x affinche' le prestazioni del 17a diventassero realistiche, significa ridurre la distaza fra le 2 e le 2.5 volte (e in un caso addirittura 4 volte). Questo primo passo lo suggerisco a tutti perche' e' semplice. Poi sono andato su un forum dedicato ai router g.fast, che supportano/discutono anche il vplus e ho visto che il grafico con l'asse x ricalcolato va bene. A questo punto viene fuori la domanda: dato che il 35b non sara' vettorizzato, finche' gli abbonati sono pochssimi il problema diafonia non c'e', le probabilita' di scontrarsi con un altro disturbante oltre i 17mhz e' quasi assente, ma fra poco arrivara' l'evdsl e il problema sicuramente verra' fuori. Adesso prendete il grafico ricalcolato del 35b, prendete un qualsiasi grafico, o anche i dati che gia' conoscete per vedere come piegare la curva del 35b in proporzione verso il basso in presenza di diafonia e giudicate. Ecco perche' dico che non conviene contarci piu' di tanto; bisogna capire qual'e' la distanza a cui il 35b diventa sicuro dato che il rischio di pagare di piu' per una 200 e dopo pochi mesi avere la stessa prestazione della 100 e' concreto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78437 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Se il 35b ti diventa una 100Mb per diafonia, sta tranquillo che se torni al 17a forse andrai poco più di 50Mb
![]() Vedi il supplemento come un "pago di più per avere sempre almeno 100Mb qualunque numero di abbonati ci sia in zona" ovviamente solo fino a certe distanza, mica vale per tutti Ultima modifica di Yrbaf : 15-10-2016 alle 15:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78438 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
Quote:
Certo che una perdita' del 50% e' pesante. Dato che il 17a e' massacrato della diafonia, il 35b anche se massacrato a sua volta da' comunque un vantaggio. edit: non e' che per caso hanno podotto una tabella equivalente per il 17A? magari si riesce a capire quanto aderiscono ai dati che leggiamo tutti i giorni nel forum, e se c'e' una differenza, ricalcolare anche questa tabella. Ultima modifica di Busone di Higgs : 15-10-2016 alle 15:09. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78439 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
|
Il passaggio in massa alle linee in 35b aumenta la diafonia nella banda 17-35 e resta praticamente invariata il quella 0-17 quindi se ritorni alla 17a non avrai grandi differenze rispetto ora.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78440 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
A parte gli scherzi, credo che questo sara' la situazione.
Ultima modifica di Busone di Higgs : 15-10-2016 alle 15:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:49.