Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-05-2016, 09:45   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
"Meteorite di ghiaccio", pezzo di cometa o acque reflue surgelate??

Vi ricordate quando, anni fa, ci fu un periodo in cui cadevano continuamente grossi blocchi di ghiaccio dal cielo?
Ieri è risuccesso: un blocco di 20 kg si è schiantato su un'auto!
http://leggo.it/news/roma/roma_ghiac...e-1740995.html

Le indagini sono in corso, ma mi chiedo: è possibile che, invece che di pipì surgelata , si tratti di un pezzo di cometa?

Prima di gridare alla follia, sappiate che i meteoriti arrivano sulla superficie NON incandescenti ocon una scia di fuoco al seguito.... Questo succede solo nei filmetti, o a meteoriti larghi 1 chilometro che non fanno in tempo a raffreddarsi....
Nella realtà, un "piccolo" meteorite si arroventa appena entra nell'atmosfera, in parte si fonde anche, in superficie, ma alla fine rallenta abbastanza da raffreddarsi (come qualunque capsula abitata che rientra nell'atmosfera), e alla fine arriva a terra ormai freddo.

Quindi secondo me se una piccola cometa (che so... 10 metri di diametro?) impattasse con l'atmosfera, un "pezzetto" di 20 kg potrebbe tranquillamente sopravvivere fino a terra.

Il problema è: come verificare se un blocco di ghiaccio è di origine terrestre (un agglomerato di grandine di 20 kg??) o spaziale?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2016, 18:45   #2
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Il problema è: come verificare se un blocco di ghiaccio è di origine terrestre (un agglomerato di grandine di 20 kg??) o spaziale?
se è acqua pura al 100% di sicuro non viene dalla terra
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2016, 20:13   #3
Pavlat
Senior Member
 
L'Avatar di Pavlat
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
Quote:
Originariamente inviato da microcip Guarda i messaggi
se è acqua pura al 100% di sicuro non viene dalla terra
Io farei un'analisi isotopica su idrogeno e ossigeno. Date le radiazioni spaziali credo le percentuali fra i vari isotopi, es H-D-T siano diverse da quelle terrestri
Pavlat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2016, 14:29   #4
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4181
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Prima di gridare alla follia, sappiate che i meteoriti arrivano sulla superficie NON incandescenti ocon una scia di fuoco al seguito.... Questo succede solo nei filmetti, o a meteoriti larghi 1 chilometro che non fanno in tempo a raffreddarsi....
Nella realtà, un "piccolo" meteorite si arroventa appena entra nell'atmosfera, in parte si fonde anche, in superficie, ma alla fine rallenta abbastanza da raffreddarsi (come qualunque capsula abitata che rientra nell'atmosfera), e alla fine arriva a terra ormai freddo.
No, fidati che la scia di fuoco al seguito ce l'hanno e sono anche incandescenti, magari non sempre ma può succedere. Fonte? Osservazione diretta del sottoscritto
In un occasione mentre guidavo ne ho vista una cadere più o meno davanti a me sulla destra, piuttosto in lontananza. Non saprei dirti la distanza perchè essendo buio mi mancavano i riferimenti. Non aveva la scia ma era incandescente e luminoso al punto che penso sarebbe stato impossibile guardarlo a occhio nudo se lo avessi avuto a pochi metri.
In un altro caso stavo camminando, sarà stato poco dopo mezzanotte, e praticamente sopra di me ne ho vista passare una che era molto meno luminosa dell'altra ma aveva una bella coda di fuoco svolazzante. Immagina più o meno di tirare un sasso con attaccato un pezzo di stoffa.
Affascinante in entrambi i casi, nel primo ricordo di aver avuto la pelle d'oca per diversi minuti dopo!
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2016, 19:52   #5
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
No, fidati che la scia di fuoco al seguito ce l'hanno e sono anche incandescenti, magari non sempre ma può succedere. Fonte? Osservazione diretta del sottoscritto
Non ho detto che non ce l'hanno... ho detto che non se la portano fino a terra.
Quello che hai visto si chiama "bolide"; ne ho visti due o tre anch'io in vita mia.... ma si sono sempre spenti a mezz'aria. Il che non vuol necessariamente dire che si sono disintegrati/polverizzati; hanno solo terminato la fase di "ionizzazione da rientro", e sono diventati semplici "sassi volanti"; completamente invisibili a occhio nudo, perchè troppo veloci, troppo piccoli e troppo lontani (almeno 40 km di altezza).
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2016, 08:25   #6
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4181
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Non ho detto che non ce l'hanno... ho detto che non se la portano fino a terra.
Quello che hai visto si chiama "bolide"; ne ho visti due o tre anch'io in vita mia.... ma si sono sempre spenti a mezz'aria. Il che non vuol necessariamente dire che si sono disintegrati/polverizzati; hanno solo terminato la fase di "ionizzazione da rientro", e sono diventati semplici "sassi volanti"; completamente invisibili a occhio nudo, perchè troppo veloci, troppo piccoli e troppo lontani (almeno 40 km di altezza).
Oddio, nel primo caso è arrivato incandescente fino a terra.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2016, 09:52   #7
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Oddio, nel primo caso è arrivato incandescente fino a terra.
Cioè hai visto un meteorite schiantarsi al suolo?!?
Rileggendoti...
Quote:
Non aveva la scia ma era incandescente e luminoso al punto che penso sarebbe stato impossibile guardarlo a occhio nudo se lo avessi avuto a pochi metri.
... non mi sembra neanche un meteorite. "Accecante e senza scia", sembra più un bengala.
O un ufo.

Cerca "bolide" su youtube.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2016, 12:50   #8
Encounter
Senior Member
 
L'Avatar di Encounter
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 383
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Oddio, nel primo caso è arrivato incandescente fino a terra.
Ehm.....
__________________
Encounter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2016, 01:13   #9
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4181
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Cioè hai visto un meteorite schiantarsi al suolo?!?
Rileggendoti...


... non mi sembra neanche un meteorite. "Accecante e senza scia", sembra più un bengala.
O un ufo.

Cerca "bolide" su youtube.
Proverò a guardare su youtube (adesso non posso).
Quando si vedono le cosiddette "stelle cadenti" o tutti quei sassi che in qualche modo attraversano l'atmosfera, si vedono per brevi intervalli di tempo: diventano improvvisamente visibili e altrettanto improvvisamente spariscono, sempre in cielo. Quello che ho visto io invece è apparso ( = diventato luminoso) ad una certa altezza e lo è stato per qualche secondo, percorrendo davanti a me una traiettoria che andava da un punto nel cielo a circa 60° rispetto al mio orizzonte ad un punto al mio livello. Anzi, addirittura più basso perché mi trovavo su una specie di cavalcavia. Essendo buio, in una zona di con molta campagna e perciò non avendo riferimenti, non saprei dire ne quanto distante fosse il punto terminale ne quanto grande potesse essere sto oggetto. Per quanto era luminoso poteva anche essere grande come un'arancia ma distante centinaia di metri o più.
Comunque io ti ho raccontato cosa ho visto, che tu mi creda o meno non me ne viene in tasca nulla.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-05-2016, 08:38   #10
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4181
Visti adesso alcuni video di bolidi. Diciamo che la luminosità dell'oggetto era più o meno quella, la differenza era che non aveva quella coda (che io ricordi) e non ha emesso lampi tipo esplosione a mezz'aria. La discesa è stata comunque molto veloce e sono sicuro che sia arrivato fino a terra. Controllando in una cartina ho visto che davanti a me avevo circa 6-8 km di pianura e poi colline/monti, perciò considerando che il punto terminale era più basso di questi rilievi, l'oggetto è arrivato fino al suolo, in questa pianura appunto. Fosse sparito in un punto più in alto, allora si avrei potuto avere il dubbio che si sia spento o che abbia proseguito la sua corsa per molti più km di quelli che potevano sembrare.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2016, 15:19   #11
hezter
Junior Member
 
L'Avatar di hezter
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 22
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Vi ricordate quando, anni fa, ci fu un periodo in cui cadevano continuamente grossi blocchi di ghiaccio dal cielo?
Ieri è risuccesso: un blocco di 20 kg si è schiantato su un'auto!
http://leggo.it/news/roma/roma_ghiac...e-1740995.html

Le indagini sono in corso, ma mi chiedo: è possibile che, invece che di pipì surgelata , si tratti di un pezzo di cometa?

Prima di gridare alla follia, sappiate che i meteoriti arrivano sulla superficie NON incandescenti ocon una scia di fuoco al seguito.... Questo succede solo nei filmetti, o a meteoriti larghi 1 chilometro che non fanno in tempo a raffreddarsi....
Nella realtà, un "piccolo" meteorite si arroventa appena entra nell'atmosfera, in parte si fonde anche, in superficie, ma alla fine rallenta abbastanza da raffreddarsi (come qualunque capsula abitata che rientra nell'atmosfera), e alla fine arriva a terra ormai freddo.

Quindi secondo me se una piccola cometa (che so... 10 metri di diametro?) impattasse con l'atmosfera, un "pezzetto" di 20 kg potrebbe tranquillamente sopravvivere fino a terra.

Il problema è: come verificare se un blocco di ghiaccio è di origine terrestre (un agglomerato di grandine di 20 kg??) o spaziale?
mi sembra strano mmh prova a controllare bene
hezter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2016, 19:12   #12
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da hezter Guarda i messaggi
mi sembra strano mmh prova a controllare bene
a controllare cosa?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2016, 14:14   #13
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da Doraneko Guarda i messaggi
Visti adesso alcuni video di bolidi. Diciamo che la luminosità dell'oggetto era più o meno quella, la differenza era che non aveva quella coda (che io ricordi)[...]
Ho appena scoperto per caso (leggendo dell'asteroide 2016 LT1 che ci ha appena sfiorato "di nascosto") che una telecamera riprese, all'epoca, lo schianto del meteorite di Chelyabisnk!
Pare che sia la prima volta nella storia che lo schianto di un meteorite viene ripreso da una telecamera!
http://www.universetoday.com/106226/...ake-chebarkul/

Come vedi, nessuna scia.
Infatti l'articolo in inglese parla anche di un termine che non conoscevo, ma che descrive quanto ti dicevo: il "dark flight" di un meteorite.
Quando un meteorite rallenta fino a circa 10000 km/h (rispetto ai 30000 iniziali), si "spegne", e arriva a terra del tutto invisibile.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2016, 19:23   #14
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4181
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Ho appena scoperto per caso (leggendo dell'asteroide 2016 LT1 che ci ha appena sfiorato "di nascosto") che una telecamera riprese, all'epoca, lo schianto del meteorite di Chelyabisnk!
Pare che sia la prima volta nella storia che lo schianto di un meteorite viene ripreso da una telecamera!
http://www.universetoday.com/106226/...ake-chebarkul/

Come vedi, nessuna scia.
Infatti l'articolo in inglese parla anche di un termine che non conoscevo, ma che descrive quanto ti dicevo: il "dark flight" di un meteorite.
Quando un meteorite rallenta fino a circa 10000 km/h (rispetto ai 30000 iniziali), si "spegne", e arriva a terra del tutto invisibile.
Io ho scritto che non aveva la scia, ma sono sicuro che fosse molto luminoso, saranno state le 8 di sera in inverno perciò era buio. Anche nell'articolo comunque usano l'espressione "brighter than the sun" per qualcosa che si è verificato di giorno, pensa come posso averlo visto io di sera! Il "dark flight" dell'articolo non è riferito all'oggetto così com'è entrato nell'atmosfera, bensì ai frammenti dopo la sua rottura.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Microsoft corre ai ripari: scoperta fall...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v