Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-08-2015, 10:05   #38381
L_Rogue
Senior Member
 
L'Avatar di L_Rogue
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3385
Quote:
Originariamente inviato da Family Guy Guarda i messaggi
Per l'attenuazione c'è questo calcolatore:
http://www.speedguide.net/dsl_speed_calc.php

di default considera un cavo di 0,13 mmq, i cavi usati da noi dovrebbero essere più spessi ma a causa delle connessioni disastrate spesso l'attenuazione complessiva è peggiore di quella messa di default
Con la mia ADSL attuale a 42 db di attenuazione segnala una distanza da centrale di 3041 metri (in realtà dovrei essere a 3.3), con un'ottimistica velocità max in ADSL1 di 6.6 Mbit quando aggancio tra i 4.2 e i 4.8.

So con sicurezza che i 6.6 arrivano al cabinet, perché una volta ci sono andato insieme al tecnico Telecom per fare delle misurazioni. Sinceramente non so se la banda persa rispetto al mio aggancio dipenda davvero dagli ultimi 300 metri o dal fatto che l'ADSL1 ATM nella mia centrale è strasatura.

Mi auguro sia la seconda opzione.
L_Rogue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2015, 10:07   #38382
Iuber
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 1083
Quote:
Originariamente inviato da Family Guy Guarda i messaggi
Per l'attenuazione c'è questo calcolatore:
http://www.speedguide.net/dsl_speed_calc.php

di default considera un cavo di 0,13 mmq, i cavi usati da noi dovrebbero essere più spessi ma a causa delle connessioni disastrate spesso l'attenuazione complessiva è peggiore di quella messa di default

Pessimo calcolatore..fa un mischiotto di tutti gli standard... Con una singola attenuazione non si può misurare adsl vdsl ecc
Iuber è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2015, 10:11   #38383
furiaceka87
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 484
Ciao ragazzi,
Mi servirebbe un aiuto a sciogliere un dubbio circa la VDSL sul territorio della città di Torino. Io attualmente abito in una casa coperta in VDSL sia da telecom sia da fastweb, sono però in procinto di trasferirmi in nuova casa situata in una zona che riusulta essere coperta da tutti gli operatori, telecom compresa, in ADSL2+ fino a 20Mbit/s. Analizzando meglio la situazione ho scoperto che la casa non è servita da nessun armadio ripartilinia, ma sembrerebbe connessa ad uno zainetto minicab con MUX annesso come quello di questa immagine


sotto il portone ho invece una chiostrina come questa:

Per intenderci a pochi metri ci sono case servite da armadi ripartilinea e quindi connesse in VDSL con telecom e con fastweb. Per dare un indicazione ai Torinesi la zona in questione è Parella vicino Pellerina.

La mia domanda è: che voi sappiate Telecom ha un piano di copertura per questa zona della città? Oppure sapete se e come sono state coperte altre zone e/o città che erano in questa stessa situazione?

Ciao e grazie a chi risponderà.
furiaceka87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2015, 10:16   #38384
Family Guy
Senior Member
 
L'Avatar di Family Guy
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da L_Rogue Guarda i messaggi
Con la mia ADSL attuale a 42 db di attenuazione segnala una distanza da centrale di 3041 metri (in realtà dovrei essere a 3.3), con un'ottimistica velocità max in ADSL1 di 6.6 Mbit quando aggancio tra i 4.2 e i 4.8.
Oltre l'attenuazione purtroppo c'è il rumore... se la linea è rumorosa (inevitabile con il rame...) il modem aggancia una velocità inferiore ma che io sappia è difficile stabilire questo con un calcolatore, i fattori sono troppo diversi

Quote:
Originariamente inviato da Iuber Guarda i messaggi
Pessimo calcolatore..fa un mischiotto di tutti gli standard... Con una singola attenuazione non si può misurare adsl vdsl ecc
Si che si può fare, l'attenuazione è della tratta in rame ovviamente.
L'unica differenza è che in VDSL2 di solito la tratta è dalla presa utente all'armadio, mentre in ADSL1 o 2 è fino alla centrale.
Family Guy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2015, 10:28   #38385
L_Rogue
Senior Member
 
L'Avatar di L_Rogue
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3385
Quote:
Originariamente inviato da Family Guy Guarda i messaggi
Oltre l'attenuazione purtroppo c'è il rumore... se la linea è rumorosa (inevitabile con il rame...) il modem aggancia una velocità inferiore ma che io sappia è difficile stabilire questo con un calcolatore, i fattori sono troppo diversi
Sì, questo è sicuro.

La mia speranza è che il rumore dipenda da diafonia, visto che ci sono davvero tante linee attive qua attorno.

In quel caso, il passaggio a VDSL dovrebbe migliorare la situazione, almeno nei primi mesi, non è vero?

Ultima modifica di L_Rogue : 23-08-2015 alle 10:38.
L_Rogue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2015, 10:30   #38386
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da nttcre Guarda i messaggi
Problemi come il tuo, qua da noi, come dicevo prima ad Ameno in una conversazione privata, li risolviamo disabilitando UPBO DPBO e RTX sulla linea interessata. Ovviamente sono operazioni da fare a mano sull'apparato o da un tecnico trasmissivo o dal supporto.specialistico. Facendo tali manovre, ho visto linee semi disastrate a oltre 1km, agganciare tranquillamente con snr >10dB profilo 50/10. Va da se che tali operazioni è consigliabile farle su secondarie lunghe ma SEMI VUOTE in quanto altrimenti si danneggerebbero troppo le altre utenze.
L'UPBO (upstream power backoff) è il meccanismo che serve ad armonizzare le potenze di trasmissione US dei vari clienti lungo il cavo. In pratica serve a fare in modo che tutti arrivino al DSLAM a pari potenza, per evitare che i modem più vicini "accechino" col rumore di diafonia prodotto le utenze più distanti.

Disabilitarlo migliora la prestazione US se si è sotto una certa distanza, e peggiora in cambio quella di tutti gli altri sul cavo.
Dato che l'UPBO mitiga il valore di potenza trasmessa in US in funzione della lunghezza della tratta DSLAM-modem, e oltre una certa distanza non agisce più, disabilitarlo ad un cliente oltre i 6-700 metri non cambia alcunché.

Il DPBO (downstream power backoff) è il meccanismo che serve a proteggere gli ADSL (che provengono da centrale) dall'eccesso di potenza della banda DS dei VDSL. In pratica armonizza, nel range di frequenza 138kHz-2.2MHz la potenza degli ADSL da centrale e dei VDSL da cabinet, facendo in mdo che siano tutte a pari livello al cabinet, per evitare che i DS VDSL "accechino" i DS ADSL col rumore di diafonia da loro prodotto. Può essere disabilitato non in funzione di quanti pochi VDSL ci siano all'armadio, ma solo a patto che sul tratto di cavo interessato NON CI SIANO clienti in ADSL. Disabilitarlo offre un piccolo miglioramento di prestazioni DS.

Qualche commento fa ho postato i valori di potenza trasmessa, in un grafico che mostra quanto ho appena detto.

Disabilitare la ritrasmissione (RTX) non migliora alcunché, anzi potrebbe peggiorare l'immunità ai disturbi impulsivi e peggiorare la latenza. Disabilitarlo è (a mio modesto avviso) più dannoso che inutile.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2015, 10:35   #38387
Family Guy
Senior Member
 
L'Avatar di Family Guy
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da L_Rogue Guarda i messaggi
In quel caso, il passaggio a VDSL dovrebbe migliore la situazione, almeno nei primi mesi, non è vero?
Lo spero anch'io... ho fatto richiesta il 6 agosto quando il mio armadio è stato attivato ma ancora qua non si è visto nessuno :\

Qua in particolare c'è una radio AM croata (che probabilmente avrà fatto venire il cancro a tutti i croati per arrivare fino a qui...) oltre ad altri disturbi probabilmente. Quel calcolatore dice che dovrei agganciare 4 mega in adsl ma ne vedo 1,5
Family Guy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2015, 10:38   #38388
nttcre
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
L'UPBO (upstream power backoff) è il meccanismo che serve ad armonizzare le potenze di trasmissione US dei vari clienti lungo il cavo. In pratica serve a fare in modo che tutti arrivino al DSLAM a pari potenza, per evitare che i modem più vicini "accechino" col rumore di diafonia prodotto le utenze più distanti.

Disabilitarlo migliora la prestazione US se si è sotto una certa distanza, e peggiora in cambio quella di tutti gli altri sul cavo.
Dato che l'UPBO mitiga il valore di potenza trasmessa in US in funzione della lunghezza della tratta DSLAM-modem, e oltre una certa distanza non agisce più, disabilitarlo ad un cliente oltre i 6-700 metri non cambia alcunché.

Il DPBO (downstream power backoff) è il meccanismo che serve a proteggere gli ADSL (che provengono da centrale) dall'eccesso di potenza della banda DS dei VDSL. In pratica armonizza, nel range di frequenza 138kHz-2.2MHz la potenza degli ADSL da centrale e dei VDSL da cabinet, facendo in mdo che siano tutte a pari livello al cabinet, per evitare che i DS VDSL "accechino" i DS ADSL col rumore di diafonia da loro prodotto. Può essere disabilitato non in funzione di quanti pochi VDSL ci siano all'armadio, ma solo a patto che sul tratto di cavo interessato NON CI SIANO clienti in ADSL. Disabilitarlo offre un piccolo miglioramento di prestazioni DS.

Qualche commento fa ho postato i valori di potenza trasmessa, in un grafico che mostra quanto ho appena detto.

Disabilitare la ritrasmissione (RTX) non migliora alcunché, anzi potrebbe peggiorare l'immunità ai disturbi impulsivi e peggiorare la latenza. Disabilitarlo è (a mio modesto avviso) più dannoso che inutile.
Come gia detto innumerevoli volte, sulla carta son tutte belle parole e condivido tutto quanto quello che hai scritto. In "strada" peccato che poi succeda tutto l'opposto Un paio di settimane fa abbiamo messo 3 coppie in parallelo come "test" per migliorare le prestazioni di un cliente su rete rigida.....se stai a vedere sulla carta, dovrebbe essere controproducente al massimo ma.......vabe hai gia capito.
nttcre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2015, 10:39   #38389
L_Rogue
Senior Member
 
L'Avatar di L_Rogue
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 3385
Quote:
Originariamente inviato da Family Guy Guarda i messaggi
Lo spero anch'io... ho fatto richiesta il 6 agosto quando il mio armadio è stato attivato ma ancora qua non si è visto nessuno :\

Qua in particolare c'è una radio AM croata (che probabilmente avrà fatto venire il cancro a tutti i croati per arrivare fino a qui...) oltre ad altri disturbi probabilmente. Quel calcolatore dice che dovrei agganciare 4 mega in adsl ma ne vedo 1,5
Bene o male, siamo tutti nelle mani del rame.
L_Rogue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2015, 10:42   #38390
nttcre
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Pochi o no la vedo una pratica non corretta....sei sicuro che sia prevista da procedure e non sia un "invezione" da tecnico smanettone ???

Quando attivi altre 2-3 linee sullo stesso cavo che succede ? Fuochi d'artificio ??
Non è prevista su nessuna procedura ovviamente, si fa quel che si può per accontentare i "clienti". Ripeto, il cliente era l' UNICA UTENZA sul box quindi particolari fastidi non dovrebbe arrecarne.
nttcre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2015, 10:45   #38391
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Family Guy Guarda i messaggi
Si che si può fare, l'attenuazione è della tratta in rame ovviamente.
L'unica differenza è che in VDSL2 di solito la tratta è dalla presa utente all'armadio, mentre in ADSL1 o 2 è fino alla centrale.
L'attenuazione di un cavo, ovviamente, non dipende dal sistema trasmissivo che lo usa.

Tuttavia l'attenuazione mostrata nelle statistiche è un numerello indicativo. Di per sé quando si cita l'attenuazione di un cavo si dovrebbe sempre specificare la frequenza a cui si riferisce, dato che il valore cambia in frequenza. Quindi la attenuazione mostrata dalle statistiche degli ADSL e dei VDSL hanno significati fisici diversi, poiché si riferiscono a bande di frequenza diverse.

Inoltre due cavi possono avere la stessa attenuazione a 1MHz e attenuazione diversa a 3MHz (avviene normalmente, secondo del tipo di isolante). Conoscere esattamente l'attenuazione di un cavo comporta sempre avere un grafico di Attenuazione vs Frequenza. Dato che nelle statistiche l'attenuazione mostrata è un valore medio in una banda US o DS, allo stesso valore possono corrispondere cavi diversi (e dunque prestazioni diverse).
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2015, 10:53   #38392
Family Guy
Senior Member
 
L'Avatar di Family Guy
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Tuttavia l'attenuazione mostrata nelle statistiche è un numerello indicativo. Di per sé quando si cita l'attenuazione di un cavo si dovrebbe sempre specificare la frequenza a cui si riferisce, dato che il valore cambia in frequenza. Quindi la attenuazione mostrata dalle statistiche degli ADSL e dei VDSL hanno significati fisici diversi, poiché si riferiscono a bande di frequenza diverse.
Si infatti c'è scritto:
"Some VDSL2 modems may report 3 very different attenuation values for the D1, D2 and D3 frequency bands instead of a single value. The 8c profile should be used with the above calculation if possible."

Avrei una domanda : in quel calcolatore si fa riferimento ad un'attenuazione di 13,81 dB/km (a 300kHz) per un cavo di circa 0,13 mmq di sezione (che mi sembra già piuttosto sottile), mentre nel tuo grafico fai riferimento ad un'attenuazione di 24,7 dB/km. Qual è l'attenuazione tipica di queste linee?

Ultima modifica di Family Guy : 23-08-2015 alle 10:58. Motivo: inserita frequenza
Family Guy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2015, 11:14   #38393
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da nttcre Guarda i messaggi
Come gia detto innumerevoli volte, sulla carta son tutte belle parole


Sulla carta e in laboratorio su sistemi reali e cavi reali, nonché nelle sperimentazioni in rete.

Quote:
Originariamente inviato da nttcre Guarda i messaggi
In "strada" peccato che poi succeda tutto l'opposto
L'opposto non direi proprio. Certo, nella realtà ci sono sempre situazioni così complesse da dare risultati poco chiari, e concordo che esperienza e prove a volte possano risolvere casi limite. Direi che tentare di risolvere anche tentando strade "creative" sia un bene e sempre indice di interesse al cliente. Basta che poi queste "pratiche estreme" non si diffondano come una specie di "Bibbia buona a tutti gli usi", col retropensiero che la teoria è solo pignoleria di quattro nerd malati , e che si verifichi che risolvendo un problema di un cliente non si pregiudichi il funzionamento attuale o potenziale futuro di altri.

Quote:
Originariamente inviato da nttcre Guarda i messaggi
Un paio di settimane fa abbiamo messo 3 coppie in parallelo come "test" per migliorare le prestazioni di un cliente su rete rigida.....se stai a vedere sulla carta, dovrebbe essere controproducente al massimo ma.......vabe hai gia capito.
Sono convinto che avendo i dati necessari sia possibile calcolare il perché la situazione è migliorata

Il problema, alla fin fine, è sempre che dovendo stabilire regole generali e semplici da applicare (nonché approvate da chi non vuole mai spendere un solo centesimo in più) tali regole finiscono sempre per essere corrette per la maggioranza dei casi, e lascino fuori un certo numero di casi limite. Sapessi quante pressioni sono state esercitate anche solo per convincere TI che non si poteva vendere il VDSL così come si faceva per l'ADSL e che un tecnico a casa doveva per forza venire a fare un salto...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2015, 11:29   #38394
Gaplus68
Senior Member
 
L'Avatar di Gaplus68
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Agrigento
Messaggi: 511
Quote:
Originariamente inviato da furiaceka87 Guarda i messaggi
Ciao ragazzi,
Mi servirebbe un aiuto a sciogliere un dubbio circa la VDSL sul territorio della città di Torino. Io attualmente abito in una casa coperta in VDSL sia da telecom sia da fastweb, sono però in procinto di trasferirmi in nuova casa situata in una zona che riusulta essere coperta da tutti gli operatori, telecom compresa, in ADSL2+ fino a 20Mbit/s. Analizzando meglio la situazione ho scoperto che la casa non è servita da nessun armadio ripartilinia, ma sembrerebbe connessa ad uno zainetto minicab con MUX annesso come quello di questa immagine
[..]
Per intenderci a pochi metri ci sono case servite da armadi ripartilinea e quindi connesse in VDSL con telecom e con fastweb. Per dare un indicazione ai Torinesi la zona in questione è Parella vicino Pellerina.

La mia domanda è: che voi sappiate Telecom ha un piano di copertura per questa zona della città? Oppure sapete se e come sono state coperte altre zone e/o città che erano in questa stessa situazione?

Ciao e grazie a chi risponderà.
Gli apparati come quello dell'immagine, non sono in teoria vincolanti per l'attivazione degli ONU (anzi essendo collegati solitamente in fibra ottica e alimentati localmente potrebbero essere "agevolati"..)
Se ho quadrato bene i dati, la centrale potrebbe essere TO POZZO STRADA che ha moltissimi armadi già vendibili (come si può vedere dagli xls di copertura)

Dovresti verificare a quale "armadio" sarai collegato e quindi verificare se è tra i vendibili.
__________________
G a p l u s 6 8
___
CPU: Intel Core i7-6700 3.4GHz Quad-Core | CPU Cooler: @cryorigofficial C7 40.5 CFM‬ | MB: Asus Z170I PRO GAMING Mini ITX | Memory: @gskillgaming TridentZ Series 16GB (2 x 8GB) DDR4-3600 | SSD: Samsung 970 PRO 1TB M.2-2280 | GPU: Zotac GeForce GTX 1080 8GB Founders Edition | Case: @fractaldesignna Node 202 HTPC | Power Supply: Corsair SF 450W 80+ Gold SFX | Case Fan: 2x Prolimatech Ultra Sleek Vortex 120mm
Accounts: ED CMDR Syrio Forel WOWS Gaplus68
Gaplus68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2015, 11:29   #38395
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Family Guy Guarda i messaggi
Avrei una domanda : in quel calcolatore si fa riferimento ad un'attenuazione di 13,81 dB/km (a 300kHz) per un cavo di circa 0,13 mmq di sezione (che mi sembra già piuttosto sottile), mentre nel tuo grafico fai riferimento ad un'attenuazione di 24,7 dB/km. Qual è l'attenuazione tipica di queste linee?
Il cavo da 0.13mmq è uno 0,4mm di diametro, molto diffuso direi in secondaria.

L'attenuazione di 24,7 dB/km si riferisce alla frequenza di 1MHz ed è per un cavo CT1240 (o equivalente) e che diventa circa di 13.5dB/km a 300kHz. I cavi carta-aria, anche se hanno diversi svantaggi rispetto ai plastici, attenuano meno. L'attenuazione tipica dei cavi è qualcosa che sta in mezzo ai valori di questi due tipi di cavo (ossia 17-25 dB/km@1MHz o 10-14dB/km@300kHz). Però sto andando a memoria e potrei sbagliare.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0

Ultima modifica di ironmark99 : 23-08-2015 alle 11:39.
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2015, 11:31   #38396
nttcre
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi


Sulla carta e in laboratorio su sistemi reali e cavi reali, nonché nelle sperimentazioni in rete.



L'opposto non direi proprio. Certo, nella realtà ci sono sempre situazioni così complesse da dare risultati poco chiari, e concordo che esperienza e prove a volte possano risolvere casi limite. Direi che tentare di risolvere anche tentando strade "creative" sia un bene e sempre indice di interesse al cliente. Basta che poi queste "pratiche estreme" non si diffondano come una specie di "Bibbia buona a tutti gli usi", col retropensiero che la teoria è solo pignoleria di quattro nerd malati , e che si verifichi che risolvendo un problema di un cliente non si pregiudichi il funzionamento attuale o potenziale futuro di altri.



Sono convinto che avendo i dati necessari sia possibile calcolare il perché la situazione è migliorata

Il problema, alla fin fine, è sempre che dovendo stabilire regole generali e semplici da applicare (nonché approvate da chi non vuole mai spendere un solo centesimo in più) tali regole finiscono sempre per essere corrette per la maggioranza dei casi, e lascino fuori un certo numero di casi limite. Sapessi quante pressioni sono state esercitate anche solo per convincere TI che non si poteva vendere il VDSL così come si faceva per l'ADSL e che un tecnico a casa doveva per forza venire a fare un salto...
Ma siamo d'accordo su tutto sia chiaro. Ma ripeto, in 12 anni di "rete" ormai ne ho viste troppe di "cappellate" di ingegneri vari con le normative su CARTA che dicevano tutto l'opposto di quanto poi si verificava una volta messe in atto le procedure da loro STUDIATE e PROVATE in laboratorio (LOL) o su sistemi reale (SUPER LOL).
I disturbi da telealimentazione che sono stati OSANNATI per mesi essere innocui, poi si sono rivelati un EPIC FAIL, idem per i danni arrecati sulle primare, cavi sciolti o fusi, isolamenti saltati ecc ecc.
Vogliamo poi parlare degli ONU interrati? O magari degli ONU con raffreddamento passivo? Poi ci sarebbe anche da parlare del vecchio recupero impianto sulle ALICE CASA con re-immissione della fonia verso la linea entrante.....e di esempi posso fartene a centinaia. Sempre tutte belle cose su carta ma che, una volta messe in atto, si sono SEMPRE rivelate un epic fail.
Tu dici che impostare RTX a 0 non serve a nulla....ok. Ti sfido a far allineare una VDSL oltre i 1500 metri ( ok non dovrebbe essere vendibile ecc ecc ) con il TECHNICOLOR.....non mi interessa sapere il perche' e il percome ma ti posso garantire che appunto il router vdsl telecom, su linee lunghe, con rtx a 1 NON ALLINEA MAI ( cosa che invece il max-tester EXFO fa ). Questa cosa e' gia stata fatta notare innumerevoli volte e si e' sempre conclusa con un "BOH" dai preposti........
Quindi se mi permetti, io nella carta ho poca fiducia perche' i fatti mi danno SEMPRE ragione.
Ok direi basta OT, se ti va possiamo continuare a parlarne volentieri in PVT. Scusate per l'OT
nttcre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2015, 11:43   #38397
claudioita
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 955
Quote:
Originariamente inviato da Gaplus68 Guarda i messaggi
Si, intendevo proprio che non dovrebbe avere grossi problemi, ma non perdono il tuo post, anzi lo quoto in pieno!
vi faro' volentieri da cavia

Dal distributore su strada sono (e saro') collegato direttamente ad un circa 15/20 metri di distanza.
Con doppino serio pero', con un bello spessore, non quei filini in rame della telecom che sembrano capelli
claudioita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2015, 12:02   #38398
mavelot
Senior Member
 
L'Avatar di mavelot
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Napoli
Messaggi: 10498
Quote:
Originariamente inviato da nttcre Guarda i messaggi
Ma siamo d'accordo su tutto sia chiaro. Ma ripeto, in 12 anni di "rete" ormai ne ho viste troppe di "cappellate" di ingegneri vari con le normative su CARTA che dicevano tutto l'opposto di quanto poi si verificava una volta messe in atto le procedure da loro STUDIATE e PROVATE in laboratorio (LOL) o su sistemi reale (SUPER LOL).
I disturbi da telealimentazione che sono stati OSANNATI per mesi essere innocui, poi si sono rivelati un EPIC FAIL, idem per i danni arrecati sulle primare, cavi sciolti o fusi, isolamenti saltati ecc ecc.
Vogliamo poi parlare degli ONU interrati? O magari degli ONU con raffreddamento passivo? Poi ci sarebbe anche da parlare del vecchio recupero impianto sulle ALICE CASA con re-immissione della fonia verso la linea entrante.....e di esempi posso fartene a centinaia. Sempre tutte belle cose su carta ma che, una volta messe in atto, si sono SEMPRE rivelate un epic fail.
Tu dici che impostare RTX a 0 non serve a nulla....ok. Ti sfido a far allineare una VDSL oltre i 1500 metri ( ok non dovrebbe essere vendibile ecc ecc ) con il TECHNICOLOR.....non mi interessa sapere il perche' e il percome ma ti posso garantire che appunto il router vdsl telecom, su linee lunghe, con rtx a 1 NON ALLINEA MAI ( cosa che invece il max-tester EXFO fa ). Questa cosa e' gia stata fatta notare innumerevoli volte e si e' sempre conclusa con un "BOH" dai preposti........
Quindi se mi permetti, io nella carta ho poca fiducia perche' i fatti mi danno SEMPRE ragione.
Ok direi basta OT, se ti va possiamo continuare a parlarne volentieri in PVT. Scusate per l'OT
Si ma c'è sempre un perchè.....in questo ultimo caso (problema allineamento) ci metterei la mano sul fuoco che è proprio colpa del technicolor. Lo vedo proprio come un bug sia esso hw o sw.

Per quanto riguarda tutte le altre storie, raffreddamenti, onu interrrati, ecc.....beh.....io non so quanto sia colpa degli INGEGNERI.....e quanto sia colpa dei RESPONSABILI DEGLI INGEGNERI....(alias dirigenti).
Nessuna persona sana di mente, metterebbe un apparato in un tombino stradale, esposto ad acqua, polvere, vibrazioni, insetti e ...topi !
Quindi evidentemente qualcuno ha fatto la scelta su altre basi....

Idem per il raffeddamento passivo. Ho studiato la trasmissione del calore in 3 esami....il raffreddamento passivo parte dal presupposto di conoscere la temperatura ambiente....ma nel caso di sopralzo esposto al sole....qualcuno mi spiega come hanno studiato il raffreddamento ? Il sopralzo e tutto il dissipatore, anche con l'apparato spento raggiunge sicuramente i 60°C. Ho fatto sta prova proprio sul dslam sotto casa, che ancora non è in funzione. Era bollente.

Dunque anche qui....chi ha ordinato di fare questo tipo di installazioni ? Non ditemi che è un ingegnere che ha studiato ingegneria elettronica....

Ultima modifica di mavelot : 23-08-2015 alle 12:05.
mavelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2015, 12:08   #38399
Family Guy
Senior Member
 
L'Avatar di Family Guy
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Il cavo da 0.13mmq è uno 0,4mm di diametro, molto diffuso direi in secondaria.
Ah si? Nei cavi per cablaggio strutturato è usato solo per i patch, mentre per la posa fissa si usa 0,5 (24AWG), ma stiamo cmq parlando di massimo 90 metri...

Quote:
L'attenuazione di 24,7 dB/km si riferisce alla frequenza di 1MHz ed è per un cavo CT1240 (o equivalente) e che diventa circa di 13.5dB/km a 300kHz. I cavi carta-aria, anche se hanno diversi svantaggi rispetto ai plastici, attenuano meno. L'attenuazione tipica dei cavi è qualcosa che sta in mezzo ai valori di questi due tipi di cavo (ossia 17-25 dB/km@1MHz o 10-14dB/km@300kHz). Però sto andando a memoria e potrei sbagliare.
Ho capito che più o meno siamo lì, non ho trovato nulla per il cavo 0,4mm ma per il 0,5 ho trovato questo:
http://interfacebus.com/24AWG_Attenu...Frequency.html

Il cavo "Capitolato Tecnico 1240" per posa interrata mi pare si trovi in vari diametri a partire dallo 0,4mm

Strano perché a casa mia il cavo che hanno messo (i tecnici telecom dalla panda rossa) dal distributore alla presa non entrava nei morsetti ad incisione d'isolante della presa e hanno dovuto fare un 'accrocchio' (un'altra giunta...) per adattare la presa al cavo (parlo delle prese RJ11). Ho chiesto perché e mi hanno detto che la telecom gli forniva solo quel cavo e quelle prese

Tutto questo mi faceva pensare che i cavi usati in secondaria fossero più spessi...
Family Guy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2015, 12:09   #38400
nttcre
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1836
Quote:
Originariamente inviato da mavelot Guarda i messaggi
Si ma c'è sempre un perchè.....in questo ultimo caso (problema allineamento) ci metterei la mano sul fuoco che è proprio colpa del technicolor. Lo vedo proprio come un bug sia esso hw o sw.

Per quanto riguarda tutte le altre storie, raffreddamenti, onu interrrati, ecc.....beh.....io non so quanto sia colpa degli INGEGNERI.....e quanto sia colpa dei RESPONSABILI DEGLI INGEGNERI....(alias dirigenti).
Nessuna persona sana di mente, metterebbe un apparato in un tombino stradale, esposto ad acqua, polvere, vibrazioni, insetti e ...topi !
Quindi evidentemente qualcuno ha fatto la scelta su altre basi....

Idem per il raffeddamento passivo. Ho studiato la trasmissione del calore in 3 esami....il raffreddamento passivo parte dal presupposto di conoscere la temperatura ambiente....ma nel caso di sopralzo esposto al sole....qualcuno mi spiega come hanno studiato il raffreddamento ? Il sopralzo e tutto il dissipatore, anche con l'apparato spento raggiunge sicuramente i 60°C. Ho fatto sta prova proprio sul dslam sotto casa, che ancora non è in funzione. Era bollente.

Dunque anche qui....chi ha ordinato di fare questo tipo di installazioni ? Non ditemi che è un ingegnere che ha studiato ingegneria elettronica....
Mave, il problema degli ONU con raffreddamento passivo e' solo una delle tante cappelle che sulla carta avrebbero dovuto funzionare...non sto puntando il dito contro nessuno. Il mio post voleva solo far riflettere come alcune cosa scritte sulla carta, poi nel mondo reale non funzionino. Io non so spiegare il perche' con DPBO-UPBO e RTX OFF le linee lunghe vadano meglio, ma cosi' e'.
nttcre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Aumenti di prezzo anche per Sonos entro ...
Instagram introduce tre novità pe...
Riprodotte le prime reazioni chimiche do...
Forticloud sempre più sicuro: nuo...
Il veicolo elettrico più chiacchierato f...
Dal lievito al Made in Italy: ecco 15 an...
Furto dati da Air France-KLM, ecco cosa ...
Proxmox annuncia Proxmox Backup Server 4...
Tim Cook coccola Trump e gli regala una ...
Non fare niente non ha prezzo: questi ro...
In Italia per ogni auto nuova se ne vend...
Ecco i 23 articoli più scontati d...
"Errori imbarazzanti": Perplex...
iPhone 16e o iPhone 15? Ecco le ve...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v