Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-12-2014, 15:39   #1
Dorelli
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 86
Cartelle condivise Windows: mancata lettura di alcuni file

Carissimi,

ho una rete casalinga con tre dispositivi connessi, due PC (uno con windows XP e l'altro con windows 7) e un mediaplayer.

Uno dei PC (con l'hard disk più capiente) viene utilizzato come storage, a cui gli altri due dispositivi accedono.

Nessun problema per quello che riguarda l'accesso, rapido e sempre funzionante, ma molto semplicemente gli altri due dispositivi non "vedono" alcuni dei file presenti sullo storage .

Non è un problema di tipo di file (vengono indifferentemente visti e dimenticati tutti i tipi di file) ne di dimensioni (vengono omessi sia file piccolissimi che piuttosto voluminosi).

Io ho cercato su internet il problema, ma non riuscendo a trovare nessuna spiegazione speravo in una vostra intuizione.

Grazie mole in anticipo

Ultima modifica di Dorelli : 14-12-2014 alle 16:07.
Dorelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2014, 17:05   #2
pigi2pigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
Un po' di ipotesi (presumo un file system ntfs)
problema di refresh:
se nel pc che non li vede disconnetti lo share e lo riconnetti ? e se fai il reboot ?

problema di attributi
Questi file non visibili che attributi hanno, sia in termini di permission che di h (hidden)
pigi2pigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2014, 18:04   #3
Uzumaki99
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 6
La rete è una rete LAN? Quello che fa da storage che SO ha? I file che non vengono visti che estensione hanno?

Inviato da Tapatalk
Uzumaki99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2014, 19:32   #4
Dorelli
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 86
Anzitutto molte grazie per le risposte.

Chiedo anche scusa perchè nel primo messaggio ero stato un po' povero di dettagli:
- il PC su cui c'è lo "storage" come SO ha windows 7 (64 bit, se può rilevare), file system NTFS;
- l'altro PC ha windows XP SP3, anch'esso file system NTFS;
- il mediaplayer non ha memoria interna, ma ha attaccato un piccolo HD portatile, anch'esso con file system NTFS (che ovviamente non viene usato quando accedo allo "storage" sul "PC windows 7");
- i file in questione sono tutti "media", principalmente AVI e MKV (l'"invisibilità" riguarda tutte le estensioni). Per verifica ho trasferito sullo storage parecchi file rar, e il "PC windows XP" li ha letti tutti, tuttavia il problema di "invisibilità" riguardava tutti i tipi di file che erano presenti sulla cartella (Rar, Iso, doc, PDF e un exe);
- la rete è una LAN. I due PC sono collegati via ethernet e il mediaplayer via Wi-FI; per sicurezza ho anche riavviato il router ma niente.

Prima di scrivere sul forum avevo:
- riavviato tutti e tre i dispositivi;
- per sicurezza spuntato e poi "eliminato" l'hidden da tutti i file della cartella "storage"; lo stesso con il read only;
- verificato il funzionamento del refresh, creando nuove cartelle, che vengono immediatamente viste da tutti i dispositivi.

Dopo il suggerimento di pigi2pigi ho eliminato e reintrodotto lo share nella cartella condivisa, ma il problema è rimasto.

Le cose molto strane di tutta la faccenda, e per cui mi premeva di più disturbavi, mi paiono le seguenti:
- il mediaplayer - ed è paradossale - vede molti più file del "PC windows XP". Su 122 media file presenti nella cartella storage il mediaplayer ne legge poco più di novanta, mentre il PC solo una sessantina;
- se il mediaplayer non riconoscesse e leggesse alcuni formati non mi sarei preoccupato particolarmente. Il fatto è che se trasferisco sull'hard disk attaccato al mediaplayer alcuni dei file "non visti", questi me li riconosce e legge perfettamente!;
- la mancata lettura riguarda anche file dello stesso "lotto" (ossia una serie di file con la stessa provenienza).

Ultima modifica di Dorelli : 14-12-2014 alle 19:55.
Dorelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2014, 00:04   #5
pigi2pigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
Leggendo in giro ci sono molte segnalazioni su windows 2008 e windows 7 su problemi di file non visti, quasi sempre si finisce a problemi di cache, ogni tanto ci sono suggerimenti e soluzioni o cambiando l'impostazione della cache di SMBv2 sui registri o come misura temporanea di disabilitare SMBv2.

La questione SMBv2 che sembra dia problemi a windows 7 non è chiarissima ma in questo caso spiegherebbe il diverso comportamento di xp e del media player che sicuramente hanno due implementazioni di client diverse.
SMBv1 è per default attivato e continua a funzionare, si potrebbe, per prova, provare a disattivare SMBv2 forzando così l'uso di solo SMBv1

SMBv2 da vari vantaggi, in particolare migliora molto le prestazioni

Per disatticare SMBv2 (poi basta rimuovere la chiave per ripristinare come era prima)
bisogna aggungere nella chiave
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\LanmanServer\Parameters
(dove ci sono voci tipo AdjustedNull.. autodisconnect)
un "nuovo valore DWORD" con nome SMB2 e valore 0

dettagli della chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\LanmanServer\Parameters
Voce del Registro di sistema: SMB2
REG_DWORD: 0 = disattivato
REG_DWORD: 1 = attivato

sono perplesso perchè problemi di cache dopo i reboot dovrebbero scomparire (a meno di malfunzionamenti della cache stessa), quindi penso ci possa essere dell'altro, questa potrebbe solo essere un modo per sincerarsi di essere o meno in questa situazione
che dici ?
pigi2pigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2014, 19:24   #6
Dorelli
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da pigi2pigi Guarda i messaggi
Leggendo in giro ci sono molte segnalazioni su windows 2008 e windows 7 su problemi di file non visti, quasi sempre si finisce a problemi di cache, ogni tanto ci sono suggerimenti e soluzioni o cambiando l'impostazione della cache di SMBv2 sui registri o come misura temporanea di disabilitare SMBv2.

La questione SMBv2 che sembra dia problemi a windows 7 non è chiarissima ma in questo caso spiegherebbe il diverso comportamento di xp e del media player che sicuramente hanno due implementazioni di client diverse.
SMBv1 è per default attivato e continua a funzionare, si potrebbe, per prova, provare a disattivare SMBv2 forzando così l'uso di solo SMBv1

SMBv2 da vari vantaggi, in particolare migliora molto le prestazioni

Per disatticare SMBv2 (poi basta rimuovere la chiave per ripristinare come era prima)
bisogna aggungere nella chiave
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\LanmanServer\Parameters
(dove ci sono voci tipo AdjustedNull.. autodisconnect)
un "nuovo valore DWORD" con nome SMB2 e valore 0

dettagli della chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\LanmanServer\Parameters
Voce del Registro di sistema: SMB2
REG_DWORD: 0 = disattivato
REG_DWORD: 1 = attivato

sono perplesso perchè problemi di cache dopo i reboot dovrebbero scomparire (a meno di malfunzionamenti della cache stessa), quindi penso ci possa essere dell'altro, questa potrebbe solo essere un modo per sincerarsi di essere o meno in questa situazione
che dici ?
Anzitutto ti ringrazio per la perfetta "guida": anche una capra come me è riuscita in un attimo a fare il tutto!

Ieri sera ho seguito il procedimento di cui sopra *, spento tutti e tre i dispositivi - come avevo già fatto in precedenza - senza però prima verificarne il funzionamento (era piuttosto tardi e ho rimandato)

Stamane ho riacceso il tutto, e la rete funzionava regolarmente. Tutti i file "visti" e - ma è stata una sensazione - nessun sensibile rallentamento nella connessione.

In serata rientrando, per ulteriore verifica, ho provato a ripristinare la situazione anteriore alle modifiche che mi hai suggerito: ho quindi modificato il registro, riavviato tutti i dispositivi, e..... continuava a vedere tutto senza nessun problema!!!!

Non che non sia contento di aver risolto il problema, ovviamente, ma è la solita questione: se si ripresenta posso solo sperare che ripetere il procedimento che mi hai indicato "risolva" di nuovo il tutto.

Per il momento ti ringrazio infinitamente per l'aiuto e l'attenzione: nei prossimi giorni verifico se lo sharing continua a funzionare e, nel caso in cui la procedura di cui sopra non funzioni, mi permetto di disturbarti nuovamente

* Piccola curiosità.
Essendo il mio primo SO a 64 bit avevo il dubbio che andasse usato il QWORD ma - a parte che tutti le altre voci erano DWORD - mi pare che la cosa che differenzia QWORD e DWORD sia solo la "lunghezza" dell'entry e che non dipenda in nessun modo dal sistema operativo. è corretto?
Dorelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-12-2014, 23:06   #7
pigi2pigi
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2014
Messaggi: 1192
Corretto, DWORD indica una variabile di 4 byte, dato che può contenere solo 0 e 1 comunque 31 bit sono superflui

Dovrebbe esserci una fix per il problema, microsoft consigliava se non era catastrofico di aspettare un aggiornameno (tre anni fa)
(Alcuni commentano di non averla mai vista successivamente)

SMBv2 utilizza tre cache

Le chiavi incriminate si trovano tutte nella stessa chiave, già battezzata
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Lanmanworkstation\Parameters

e sono
FileInfoCacheLifetime default 10 secondi
FileNotFoundCacheLifetime default 5 secondi
DirectoryCacheLifetime default 10 secondi
sono tutte DWORD e si disabilitano (creandole) e mettendo a 0 il valore

sono le cache per i file, i file cancellati e le directory, alcuni dicono che i valori di default non vengono rispettati, qualcuno ha risolto solo mettendo a 0
DirectoryCacheLifetime

Se ti rida il problema potresti provare a lasciare attivo SMBv2 (basta mettere 1 al posto dello 0)
o cancellare la chiave, e magari provi a disabilitare una o tutte e tre le cache

riferimenti:
http://technet.microsoft.com/it-it/l...=ws.10%29.aspx

Ultima modifica di pigi2pigi : 15-12-2014 alle 23:11.
pigi2pigi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2015, 08:52   #8
Dorelli
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 86
Grazie ancora, gentilissimo!

Un aggiornamento: ora il media player "vede" tutti i i file, ma ne legge solo alcuni; quelli per cui dà errore vengono ovviamente letti perfettamente se trasportati in locale!


Riprovo col tuo metodo, e nel caso non funzionasse scrivo sul topic apposito del media player.
Dorelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v