Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2014, 14:12   #1
porfirius
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 115
Informazioni DDR3 1600MHz

Un saluto a tutti gli utenti del forum.
Scrivo questa nuova discussione perchè ho un dubbio e vorrei chiarirlo.

Possiedo questa configurazione hardware:
MoBo: GIGABYTE GA-F2A75M-HD2 (Rev. 1.0)
CPU: AMD A8 5600K
Sistema Operativo: Windows 8.1 64bit
Dissipatore CPU: GELID SLIMHERO 120

Volevo acquistare ed installare la seguente RAM:
Kingston HyperX Black Series 1600MHz Kit 8GB (2x4GB) CL9 9-9-9 XMP [KHX16C9B1BK2/8X].

Ho dei dubbi a riguardo, che spero di sintetizzare nel modo più semplice e chiaro possibile.
1) Considerando che il dissipatore ha delle dimensioni piuttosto generose che vanno a coprire totalmente il primo slot per la RAM e parzialmente anche il secondo, posso installare questa RAM? Non ho trovato nulla al fatto se siano o meno Low Profile.
2) Queste RAM sarebbero riconosciute in automatico dal sistema come memoria DDR3 a 1333MHz alimentate a 1.5V? Oppure attivando l'XMP Profile#1 dal BIOS le posso fare girare a 1600MHz alimentate a 1.65V? In quest'ultimo caso la mia scheda madre sarebbe in grado di erogare la giusta intensità di corrente alle RAM (appunto 1.65V)?

Per finire, vi riporto 2 caratteristiche della scheda madre per quanto riguarda la memoria:
a) 2 x 1.5V DDR3 DIMM sockets supporting up to 64 GB of system memory
b) Support for AMD Memory Profile (AMP) / Extreme Memory Profile (XMP) memory modules

Grazie mille a chi vorrà rispondere.
porfirius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2014, 15:15   #2
andry96b
Senior Member
 
L'Avatar di andry96b
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
1)Sul datasheet non è specificato se siano low o high profile: viene tuttavia indicata un'altezza pari a 30mm (quindi 3Cm).
2)Normalmente le ram vengono settate a 1333Mhz come base; visto che le ram in questione lavorano a 1600Mhz, è sufficiente impostare manualmente da BIOS i parametri indicati dal produttore (frequenza e timings) oppure il profilo Xmp.

Sono invece un po' incerto sul voltaggio della ram, visto il massimo dichiarato è 1.5V; ora, potrebbe non esserci alcun problema, tuttavia c'è anche la possibilità che tu debba down-voltare la ram.

Ultima modifica di andry96b : 22-02-2014 alle 15:19.
andry96b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2014, 15:49   #3
porfirius
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da andry96b Guarda i messaggi
1)Sul datasheet non è specificato se siano low o high profile: viene tuttavia indicata un'altezza pari a 30mm (quindi 3Cm).
2)Normalmente le ram vengono settate a 1333Mhz come base; visto che le ram in questione lavorano a 1600Mhz, è sufficiente impostare manualmente da BIOS i parametri indicati dal produttore (frequenza e timings) oppure il profilo Xmp.

Sono invece un po' incerto sul voltaggio della ram, visto il massimo dichiarato è 1.5V; ora, potrebbe non esserci alcun problema, tuttavia c'è anche la possibilità che tu debba down-voltare la ram.
Grazie tanto per la tua risposta. Non sono un esperto, come avrai avuto senz'altro modo di capire. Non dovrei aumentare il voltaggio della RAM? Dovrei passare da 1.5V a 1.65V, ma speravo che si potesse ottenere direttamente dall'attivazione del profilo XMP. Appunto il mio dubbio riguarda se la scheda madre è in grado di modificare il voltaggio da dare alla RAM; anche se secondo me dovrebbe, altrimenti la frase "Support for AMD Memory Profile (AMP) / Extreme Memory Profile (XMP) memory modules" che senso avrebbe?

http://it.gigabyte.com/products/page...2rev_10/specs/

Si intuisce che se volessi fare girare le RAM a 2400MHz (frequenza massima supportata in OC) le stesse avrebbero bisogno di un voltaggio nettamente più elevato del classico 1.5V ottimo per una RAM 1333MHz....oppure c'è qualcosa di più complesso da capire?
Ma a questo punto non mi conviene prendere una RAM a 1333MHz? Che vantaggio c'è ad acquistare una RAM a frequenza maggiore, se poi il PC la fa girare di default a 1333MHz?

Grazie mille.
porfirius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2014, 14:16   #4
andry96b
Senior Member
 
L'Avatar di andry96b
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
Il profilo XMP è un modo più semplice per "installare" una memoria ram, nel senso che una volta attivato imposta automaticamente tutti i parametri propri del modulo in questione. Tuttavia se la mobo non li supportasse c'è poco da fare.
Nell'elenco delle memorie supportate ho notato che sono presenti diversi moduli 1.65V, quindi non dovresti avere problemi.
Per quanto riguarda le frequenze il discorso è un po' più ampio: la ram viene settata per default dalla mobo a 1333Mhz. Questo non significa che non possa operare a frequenza maggiori (mobo e CPU permettendo) infatti è sufficiente impostare i valori indicati manualmente o tramite XMP profile.
Utilizzare moduli con frequenza maggiore a 1600MHz è sostanzialmente inutile per l'utente comune in quanto porterebbe a benefici limitatissimi, visibili solo in determinati campi (operazioni di compressione/decompressione, OC estremo ecc...). Passando da un modulo 1600MHz a 2133Mhz ad esempio si guadagnerebbe mediamente intorno all'1%.

Ultima modifica di andry96b : 23-02-2014 alle 14:18.
andry96b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2014, 16:38   #5
porfirius
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da andry96b Guarda i messaggi
Il profilo XMP è un modo più semplice per "installare" una memoria ram, nel senso che una volta attivato imposta automaticamente tutti i parametri propri del modulo in questione. Tuttavia se la mobo non li supportasse c'è poco da fare.
Nell'elenco delle memorie supportate ho notato che sono presenti diversi moduli 1.65V, quindi non dovresti avere problemi.
Per quanto riguarda le frequenze il discorso è un po' più ampio: la ram viene settata per default dalla mobo a 1333Mhz. Questo non significa che non possa operare a frequenza maggiori (mobo e CPU permettendo) infatti è sufficiente impostare i valori indicati manualmente o tramite XMP profile.
Utilizzare moduli con frequenza maggiore a 1600MHz è sostanzialmente inutile per l'utente comune in quanto porterebbe a benefici limitatissimi, visibili solo in determinati campi (operazioni di compressione/decompressione, OC estremo ecc...). Passando da un modulo 1600MHz a 2133Mhz ad esempio si guadagnerebbe mediamente intorno all'1%.
Ciao e grazie per la tua risposta. Sei stato molto chiaro e ho capito molto bene.

Avrei, però altre due cosette, alle quali spero puoi darmi altrettante chiare delucidazioni. Avendo installato una CPU AMD A8 5600K con scheda video integrata Radeon HD 7560D, quale frequenza ottimale di RAM dovrei installare? Attualmente ho solo un modulo DDR3 Corsair 1600MHz CL9, l'altro modulo l'ho dovuto eliminare, per il momento, in quanto difettoso (non potevo avviare neanche Windows). Da quello che mi hai scritto, non avrebbe senso acquistare due moduli DDR3 dual channel a 1866MHz, per esempio, perchè come mi hai scritto la percentuale di guadagno sarebbe inferiore all'unità. Corretto?

Inoltre, ti risulta che la scheda video integrata nel processore AMD usa parte della RAM installata nel PC? Suppongo che la scheda video integrata per potere funzionare correttamente abbia bisogno di RAM e, per farlo attinge dalla RAM di sistema.
Ti chiedo questo, perchè nelle impostazioni del bios della scheda madre visualizzo correttamente il quantitativo di RAM installato, ovvero 4GB; però cliccando col tasto destro del mouse su Computer-->Proprietà, nelle caratteristiche alla voce "Sistema" leggo che la quantità di RAM installata è 4GB ma soltanto 3,21GB sono utilizzabili! E' come se avessi un sistema operativo a 32bit!!

Nella sezione video, nello specifico, c'è scritto:
- memoria totale disponibile: 2176 MB
- Memoria video dedicata: 768 MB
- Memoria video di sistema: 0 MB
- Memoria di sistema condivisa: 1408 MB


Grazie mille.
porfirius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2014, 15:39   #6
andry96b
Senior Member
 
L'Avatar di andry96b
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
Quote:
Avendo installato una CPU AMD A8 5600K con scheda video integrata Radeon HD 7560D, quale frequenza ottimale di RAM dovrei installare?
Attualmente ho solo un modulo DDR3 Corsair 1600MHz CL9, l'altro modulo l'ho dovuto eliminare, per il momento, in quanto difettoso (non potevo avviare neanche Windows). Da quello che mi hai scritto, non avrebbe senso acquistare due moduli DDR3 dual channel a 1866MHz, per esempio, perchè come mi hai scritto la percentuale di guadagno sarebbe inferiore all'unità. Corretto?
Diciamo che non sarebbe sensato se volessi fare un upgrade a partire da moduli 1600MHz perfettamente funzionanti e senza alcun problema con l'obbiettivo di aumentare la performance del sistema; se nel tuo caso volessi acquistare un nuovo kit da sostituire alla tua attuale ram (visto che hai un solo modulo e non vuoi ottenere incrementi prestazionali) e optassi per un 1866MHz non ci sarebbero alcun tipo di problema.

Quote:
Inoltre, ti risulta che la scheda video integrata nel processore AMD usa parte della RAM installata nel PC? Suppongo che la scheda video integrata per potere funzionare correttamente abbia bisogno di RAM e, per farlo attinge dalla RAM di sistema.
Ti chiedo questo, perchè nelle impostazioni del bios della scheda madre visualizzo correttamente il quantitativo di RAM installato, ovvero 4GB; però cliccando col tasto destro del mouse su Computer-->Proprietà, nelle caratteristiche alla voce "Sistema" leggo che la quantità di RAM installata è 4GB ma soltanto 3,21GB sono utilizzabili! E' come se avessi un sistema operativo a 32bit!!
Essendo la scheda video integrata all'intero della CPU, essa non possiede una memoria propria sulla quale allocare i propri dati, per questo motivo una parte della memoria di sistema viene utilizzata dalla scheda video. Tale memoria è detta "shared memory", memoria condivisa. Nel tuo caso all'IGPU è riservato uno spazio pari a 768MB (da sottrarre ai 4GB totali). Sommandoli esce più o meno la memoria massima a disposizione fisicamente. Tieni presente che una parte di essa è anche riservata all'HW e quindi non utilizzabile.

Ultima modifica di andry96b : 24-02-2014 alle 15:42.
andry96b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2014, 16:04   #7
porfirius
Member
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 115
Quote:
Originariamente inviato da andry96b Guarda i messaggi
Diciamo che non sarebbe sensato se volessi fare un upgrade a partire da moduli 1600MHz perfettamente funzionanti e senza alcun problema con l'obbiettivo di aumentare la performance del sistema; se nel tuo caso volessi acquistare un nuovo kit da sostituire alla tua attuale ram (visto che hai un solo modulo e non vuoi ottenere incrementi prestazionali) e optassi per un 1866MHz non ci sarebbero alcun tipo di problema.



Essendo la scheda video integrata all'intero della CPU, essa non possiede una memoria propria sulla quale allocare i propri dati, per questo motivo una parte della memoria di sistema viene utilizzata dalla scheda video. Tale memoria è detta "shared memory", memoria condivisa. Nel tuo caso all'IGPU è riservato uno spazio pari a 768MB (da sottrarre ai 4GB totali). Sommandoli esce più o meno la memoria massima a disposizione fisicamente. Tieni presente che una parte di essa è anche riservata all'HW e quindi non utilizzabile.
Grazie mille per i tuoi interventi. Discussione chiusa per me! Ancora grazie.
porfirius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2014, 14:48   #8
andry96b
Senior Member
 
L'Avatar di andry96b
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 2342
Quote:
Originariamente inviato da porfirius Guarda i messaggi
Grazie mille per i tuoi interventi. Discussione chiusa per me! Ancora grazie.
Di niente, sempre a disposizione.
andry96b è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Potrebbe essere fallito il test del prot...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v